PDA

View Full Version : Olympus E10-E20 come mai non se ne parla ???


technics
31-03-2004, 09:55
Non ho visto discuscussioni sulle reflex in oggetto.
Mi sembrano ottime , poi la E10 si trova a 600 euro; non pensate che in confronto ad una compatta di alta fascia sia preferibile , ad esempio, la E10 ???
Oppure non è più attuale, avendo circa 4 anni.
La E20 costa un pochino quindi la accantono a priori.

zimboart
31-03-2004, 10:05
la e-10 e la e-20 sono due ottime macchine ormai un po datate....che a mio avviso reggono ancora il confronto con le attuali compattone (si perche anche se utiliz.il sistema reflex hanno comunque l'ottica fissa).....600 euro sono veramente troppi per una e-10! penso che il valore effettivo sia intorno ai 400 non di +!!!

izutsu
31-03-2004, 10:13
La E-10/20 ha un sensore normalissimo come ogni prosumer e se non ricordo male non è proprio una vera reflex visto che usa un prisma per portare l'immagine al mirino. Se poi aggiungi che ha un ottimo zoom ma solo 4x capisci che effettivamente il prezzo è troppo alto visto che una A1 probabilmente è migliore e costa la stessa cifra nuova e con garanzia.

A quel punto prenditi una D30 per meno di 600 euro, non c'è soluzione migliore in quella fascia di prezzo.

technics
31-03-2004, 10:14
Originariamente inviato da zimboart
la e-10 e la e-20 sono due ottime macchine ormai un po datate....che a mio avviso reggono ancora il confronto con le attuali compattone (si perche anche se utiliz.il sistema reflex hanno comunque l'ottica fissa).....600 euro sono veramente troppi per una e-10! penso che il valore effettivo sia intorno ai 400 non di +!!!

E' cmq una nuova (ex-esposizione) mai usata e in garanzia.
Anche così è troppo 600 euro ???

technics
31-03-2004, 10:16
Originariamente inviato da izutsu
una A1 probabilmente è migliore e costa la stessa cifra nuova e con garanzia.

A quel punto prenditi una D30 per meno di 600 euro, non c'è soluzione migliore in quella fascia di prezzo.

Dove la A1 a quel prezzo e dove la D30 (di importazione ???)

aaron80
31-03-2004, 10:18
...sono un po' particolari come macchine... hanno un'ottica zoom non intercambiabile e un sistema reflex un po' atipico... invece di avere uno specchio che si ribalta ha un pentaprisma che "sdoppia" la luce che lo attraversa... una parte lo attraversa e va a finire sul ccd e una parte viene rimandata al mirino... ovviamente questa soluzoine porta enormi benefici confrontata ai vari EVF, schermi LCD e mirini galieliani...
Il problema di questi 2 modelli quando sono usciti era il prezzo non proprio alla portata di tutti... mi pare che la E-20 si vendesse sui 1800 euro...
Il sensore purtroppo è "formato compatta" quindi il rumore è ai livelli delle compatte come anche la resa dinamica del resto...
Se si ora si trova usata a prezzi ragionevoli (non sopra i 650-700 euro) potrebbe essere una scelta davvero buona...
Bella segnalazione!

P.S. personalmente la preferirei a qualsiasi compatta attuale... magari la qualità delle foto è leggermente inferiore (gli anni potrebbero farsi fanno sentire) ma una visione reale è davvero tutt'altra cosa... ;)

technics
31-03-2004, 10:22
[B]
P.S. personalmente la preferirei a qualsiasi compatta attuale... magari la qualità delle foto è leggermente inferiore (gli anni potrebbero farsi fanno sentire) ma una visione è davvero tutt'altra cosa... ;)

Sono d'accordo anch'io ma sono un pochino perplesso sulla velocità di esecuzione (scatto, registrazione ecc..) che magari sono lenti rispetto, ad esempio, alla A1.

P.S.
Cmq a 600 euro c'è la E10 (non la E20) ed è una ex_esposizione vetrina, mai toccata e mai usata.
Quasi, quasi ..ci faccio un pensierino.

izutsu
31-03-2004, 11:34
Originariamente inviato da technics
E' cmq una nuova (ex-esposizione) mai usata e in garanzia.
Anche così è troppo 600 euro ???

Sicuro che ci sia la garanzia? Informati presso Polyphoto che è l'importatore Olympus...

izutsu
31-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da technics
Dove la A1 a quel prezzo e dove la D30 (di importazione ???)

In Germania si trova a 670... così ha detto un utente... la D30 non la vendono più, puoi trovarla usata

izutsu
31-03-2004, 11:39
Per me la visione tipo reflex non basta a giustificare 600 euro per una macchina vecchia, che difficilmente rivenderai e con una resa simile o inferiore alle attuali prosumer... a quelle cifre si trovano D30 che sono reflex vere... ho visto le due macchine perchè anche io pensavo di prenderne una ma sinceramente non vale la pena per me.

Considera che hai un'ottica meno versatile di una A1 e le prestazioni di quest'ultima sono nettamente superiori...

the_joe
31-03-2004, 11:40
Originariamente inviato da izutsu
Per me la visione tipo reflex non basta a giustificare 600 euro per una macchina vecchia, che difficilmente rivenderai e con una resa simile o inferiore alle attuali prosumer... a quelle cifre si trovano D30 che sono reflex vere... ho visto le due macchine perchè anche io pensavo di prenderne una ma sinceramente non vale la pena per me.

Considera che hai un'ottica meno versatile di una A1 e le prestazioni di quest'ultima sono nettamente superiori...
Quoto in pieno.......Il fatto di avere un mirino ottico nn giustifica la qualità inferiore rispetto ad una cam + versatile odierna.

technics
31-03-2004, 12:09
Originariamente inviato da the_joe
Quoto in pieno.......Il fatto di avere un mirino ottico nn giustifica la qualità inferiore rispetto ad una cam + versatile odierna.

Beh allora ..... in effetti avete ragione Voi.

aaron80
31-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da izutsu
Per me la visione tipo reflex non basta a giustificare 600 euro per una macchina vecchia, che difficilmente rivenderai e con una resa simile o inferiore alle attuali prosumer... a quelle cifre si trovano D30 che sono reflex vere... ho visto le due macchine perchè anche io pensavo di prenderne una ma sinceramente non vale la pena per me.

Considera che hai un'ottica meno versatile di una A1 e le prestazioni di quest'ultima sono nettamente superiori...
...no no calma... qui si parla di spendere 600 euro ed avere in mano una fotocamera che scatta... della D30 (anch'io sono daccordo che è tutt'altra cosa ed ha ben altre prestazioni) con 600 euro compri giusto il corpo... se vuoi un obiettivo un minimo versatile almeno 200 euro ce li devi aggiungere... e 200 euro sono il 30% in più...
Considerato che con 600 euro di nuovo uno non ci prende nemmeno una CP5400 questa mi dembra che li valga tutti... la costruzione non è di certo da compatta... l'ottica è un obiettivo degno di essere chiamato obiettivo... poi la visione reale (scusate se è poco)... con compatte di pari prezzo secondo me non c'è confronto...
E poi anche la D30 dovrebbe essere superata se si guardano gli anni no? Bhè non mi pare che nessun aquirente che ne ha aquistata una di seconda mano si sia mai lamentato della tecnologia obsoleta (ovviamente sto esagerando :p ) che adotta... ci sono apparecchi costruiti bene oggi come 5 anni fà ed apparecchi costruiti col c**o oggi come 5 anni fà... basta saperli distinguere...

technics
31-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da aaron80
...no no calma... qui si parla di spendere 600 euro ed avere in mano una fotocamera che scatta... della D30 (anch'io sono daccordo che è tutt'altra cosa ed ha ben altre prestazioni) con 600 euro compri giusto il corpo... se vuoi un obiettivo un minimo versatile almeno 200 euro ce li devi aggiungere... e 200 euro sono il 30% in più...
Considerato che con 600 euro di nuovo uno non ci prende nemmeno una CP5400 questa mi dembra che li valga tutti... la costruzione non è di certo da compatta... l'ottica è un obiettivo degno di essere chiamato obiettivo... poi la visione reale (scusate se è poco)... con compatte di pari prezzo secondo me non c'è confronto...
E poi anche la D30 dovrebbe essere superata se si guardano gli anni no? Bhè non mi pare che nessun aquirente che ne ha aquistata una di seconda mano si sia mai lamentato della tecnologia obsoleta (ovviamente sto esagerando :p ) che adotta... ci sono apparecchi costruiti bene oggi come 5 anni fà ed apparecchi costruiti col c**o oggi come 5 anni fà... basta saperli distinguere...

Mi riquori caro aaron80, perchè mi stuzzicava l'idea di avere tra le mani una compatta (che è quello che alla fine voglio perchè non ne posso più di ottiche intercambiabili e peso vario) che sia pure una reflex (anche se senza specchio ma avrà meno vibrazioni).
Ho letto qua e la e quello che ho ricavato è stato:
ci mette un pò per accendersi (si parla di 5 secondi)
in quanto a velocità di scatto e memorizzazione sulla CF ...un razzo.
Pesa però anche un kiletto buono.
L'ottica è eccellente (sicuramente , a quanto ho letto, migliore di un 20-200 da compatta).
Ci ripenso .. e poi è nuova.

aaron80
31-03-2004, 15:54
...inserisco la risposta appena data da un utente di un'altro forum a proposito della stessa domanda posta da Technics:

"Fotocamera ottima!
L'ho venduta 4 mesi fa dopo due anni di soddisfazioni, l'unico difetto è la lentezza nel visualizzare le immagini ma nitidezza e luminosità dell'obiettivo sono ottime. Tieni conto che la sua sostituta (Dimage A1) non regge il confronto in quanto a qualità dell'immagine nonostante i 5 mp contro i 4 della E10. Infatti ho venduto anche quella ed ora sono un felicissimo possessore di una Nikon D70.
Tengo comunque a precisare che la Dimage A1 è comunque un'ottima macchina e lo stabilizzatore ottico funziona bene anche se inquadrare attraverso il mirino elettronico è fustrante."

izutsu
31-03-2004, 15:55
Nessuno parla di tecnologia obsoleta... semplicemente al prezzo di una D30 non si trovano altre reflex, al prezzo di questa E-10 si trovano tante altre compatte sicuramente più rivendibili in futuro... poi bisogna appurare il discorso garanzia, hai sentito Polyphoto se effettivamente ti copre con la garanzia?

Rumorosa è rumorosa... http://www.dpreview.com/reviews/olympuse10/samples/Noise/020214-0529-16.jpg

Sicuri che la visione reale sia da preferire alla qualità finale dello scatto?

E lo stabilizzatore d'immagine della A1 non lo si considera?
E la velocità operativa? E il rumore?

Tutte cose a favore della A1... vale la pena prendere la E-10 per il mirino?

aaron80
31-03-2004, 16:02
Tieni conto che la sua sostituta (Dimage A1) non regge il confronto in quanto a qualità dell'immagine nonostante i 5 mp contro i 4 della E10.
Direi che questo rende l'idea...

izutsu
31-03-2004, 16:34
Direi che un giro sulle varie gallerie rende ugualmente l'idea... il rumore della E-10 è fin troppo visibile... per me 600 euro non li vale...

technics
01-04-2004, 07:59
[B]E lo stabilizzatore d'immagine della A1 non lo si considera?


E daje co sto stabilizzatore d'immagine.
Ma ragazzi perchè con le reflex avete uno stabilizzatore di immagine ????
Quando scattate con una F5 F100 e adesso con la D70 con montato un 180 o un 210 o un 300 che fate non fotografate perchè la macchina non ha uno stabilizzatore???
Io col mio 180 ho fatto foto senza un mosso; si tratta anche di manico; non pensate ??? ;)