PDA

View Full Version : L'ora delle due aliquote


teogros
31-03-2004, 09:09
Allo studio un decreto per accelerare la riforma approvata lo scorso anno. No-tax area e deduzioni gli snodi del nuovo sistema. I benefici della riforma per i diversi livelli di reddito.

di Salvatore Padula

Una soglia completamente esente fino a 10mila euro. Un ambito di efficacia della no-tax area intorno ai 38mila euro. Le due aliquote di prelievo al 23 e al 33%, con spartiacque a 100mila euro (in realtà le aliquote diventano tre, compresa quella fino a 10mila euro, che di fatto è pari a zero). E poi ancora: un nuovo meccanismo - tutto da scoprire - per le deduzioni, destinate ad assorbire le attuali detrazioni d'imposta, che saranno concentrate sui redditi medio-bassi. Descritto così il meccanismo destinato a governare la futura imposta sul reddito, l'Ire, quella che sostituirà l'Irpef, non appare poi così complesso. Né sembra, in fondo, quella rivoluzione di cui tutti parlano, vuoi per esaltarne i possibili effetti positivi, vuoi per criticarne la logica e le finalità.

I dati. Nessuno, tuttavia, può restare impassibile di fronte ai numeri pubblicati qui sopra (e in prima pagina), che - seppur in modo intuitivo e per certi aspetti grossolano - mostrano nero su bianco come potrebbe scendere il peso del Fisco sui redditi, se il salto verso il "sistema delle due aliquote" dovesse davvero diventare una realtà. Nulla a che vedere con il dibattito che attiene al come fare la riforma; oppure alle strade da seguire per reperire le risorse; oppure, ancora, al nodo dei tagli alla spesa pubblica. Gli esempi proposti dal Sole-24 Ore sono solo un'esercitazione per mettere in luce il possibile esito finale del percorso a tappe che - nelle promesse del Governo - dovrebbe portare alle due aliquote.

I risultati. Con il nuovo sistema risparmieranno tutti (clausola di salvaguardia a parte). Ma quanto si risparmierà? Molto. In alcuni casi moltissimo. Il che fa pensare che il passaggio al nuovo meccanismo sia destinato a contenere variabili di cui non si può dare conto in questa simulazione. Ecco qualche esempio, riferito al puro confronto tra un imponibile attuale e un imponibile futuro, con la sola differenza del "peso" della no-tax area: la forchetta di 7.500/33.000 euro prevista oggi, è elevata a 10.000/38.000 come ipotesi per la riforma a regime. In pratica - anche sulla base di quanto riferito dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, durante le audizioni parlamentari per l'approvazione della delega - non dovrebbe essere previsto alcun prelievo fino a 10mila euro, dopo di che scatterebbe una deduzione a scalare fino a 38mila euro. In questa ipotesi, con un reddito imponibile di 15mila euro si potrebbero risparmiare oltre 660 euro. Il prelievo passerebbe (ovviamente per effetto dell'incremento della no-tax area, visto che anche oggi l'aliquota per questi redditi è al 23%) dai 2.200 euro attuali ai 1.561 futuri, con un risparmio di poco inferiore al 30 per cento. Salendo nella scala degli imponibili, a 30mila euro, il minor prelievo sarebbe di 1.256 euro e a 50mila euro si arriverebbe a poco meno di 4mila euro, con un risparmio secco del 20%, rispetto all'imposta attuale di 15.412 euro. Per il resto, le schede mostrano che più si sale, più si risparmia e che (il dato non è nei grafici) il risparmio percentuale più elevato si registra intorno ai 100mila euro di reddito.

Gradualità. La parola d'ordine della delega fiscale è e resta l'aggettivo "modulare". La riforma, quindi, va vista in una prospettiva di progressiva attuazione. È certamente impensabile un approdo diretto al nuovo sistema delle due aliquote, il cui costo complessivo (18 miliardi di euro, secondo la relazione parlamentare, al netto dei recuperi per i maggiori prelievi sui consumi e sui risparmi che la riforma determinerà) è insostenibile per qualsiasi economia, tanto più nell'attuale fase del ciclo economico.

Oltre le aliquote. La percentuale massima di prelievo non dovrà superare un terzo del reddito. Nel primo scaglione - destinato ad accogliere oltre il 99,5% dei contribuenti (si veda l'articolo sotto) - l'aliquota sarà invece del 23%, come l'attuale aliquota di ingresso. In questo modo il prelievo medio sarà sempre più basso del 33 per cento. Un sistema di questo tipo pone, naturalmente, un grosso problema di progressività del prelievo. Al quale rimediano sia la no-tax area (che produce benefici decrescenti all'aumento del reddito imponibile) sia il nuovo meccanismo delle deduzioni.

Deduzioni e detrazioni. La legge delega prevede la «progressiva sostituzione delle detrazioni con deduzioni». Cambieranno anche le voci che saranno ammesse ai benefici (la famiglia, in primo luogo; la casa; la sanità; l'istruzione e la formazione; la previdenza; il volontariato; le religioni). Le deduzioni, però, non saranno più utilizzabili da tutti i contribuenti. La delega, infatti, dice espressamente che questi abbattimenti saranno concessi solo ai redditi medio-bassi, proprio con la finalità di continuare a garantire la progressività dell'imposta. Come funzionerà questo meccanismo? Nessuno lo sa. E per ora è possibile solo avanzare alcune ipotesi. Così, le deduzioni potrebbero essere concesse con la stessa modalità prevista per la no-tax area oppure applicando un criterio analogo, teso cioè a ridurre il beneficio all'aumentare del reddito. Per esempio (i dati sono quelli riportati nella tabella pubblicata in prima pagina), un dipendente con 20mila euro di reddito potrebbe "utilizzare" le deduzioni nella stessa misura in cui gode dei benefici della no-tax area: in pratica, potrebbe scontare dal reddito il 64% della spesa deducibile sostenuta e avere diritto nella stessa misura ai benefici su moglie e figli a carico, che nella nostra simulazione sono ipotizzati pari alle attuali destrazioni. Al crescere del reddito, la deduzione verrebbe così meno: negli esempi, ciò avviene a partire dai redditi di 40mila euro, raggiunti i quali non spetterebbe nessun ulteriore beneficio, oltre a quello - spesso già molto consistente - delle nuove aliquote.


fonte: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=389252&chId=30&artType=Articolo&back=0)

RiccardoS
31-03-2004, 09:23
ti saprò rispondere quando avrò finito di compilare il 730 di quest'anno dove c'è la possibilità di fare i calcoli sia col nuovo che col vecchio sistema...

... chissà perchè prevedo cmq un'inculata. :eek:

teogros
31-03-2004, 09:24
Originariamente inviato da RiccardoS
ti saprò rispondere quando avrò finito di compilare il 730 di quest'anno dove c'è la possibilità di fare i calcoli sia col nuovo che col vecchio sistema...

... chissà perchè prevedo cmq un'inculata. :eek:

Aspetto i dati reali!

Comunque... :ciapet:

alphacygni
31-03-2004, 09:44
Originariamente inviato da teogros
Per il resto, le schede mostrano che più si sale, più si risparmia e che (il dato non è nei grafici) il risparmio percentuale più elevato si registra intorno ai 100mila euro di reddito.

Mi basta quotare questo.

teogros
31-03-2004, 09:55
Originariamente inviato da alphacygni
Mi basta quotare questo.

Appunto... non diciamo che si prova a far pagare meno a chi a meno...

Wagen
31-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da teogros
Appunto... non diciamo che si prova a far pagare meno a chi a meno...

E' un altro quello che lo dice! :)

aracnox
31-03-2004, 10:01
sa tanto di inculata...

alphacygni
31-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da teogros
Appunto... non diciamo che si prova a far pagare meno a chi a meno...

devi esserti scordato qualche "h"...:D comunque, se ho capito bene cosa intendi, chi lo ha mai detto? si e' sempre saputo che sarebbero stati i redditi piu' alti a beneficiarne maggiormente, ed e' questo lo schifo infatti

Xiaoma
31-03-2004, 10:03
Originariamente inviato da teogros
Appunto... non diciamo che si prova a far pagare meno a chi a meno...

Perche' mai un ragazzo di sinistra dovrebbe parlare di qualcosa di buono fatto dal centro-dx... come se un laziale commentasse positivamente un azione di Totti... ;)

sider
31-03-2004, 10:04
Se abbassano le tasse e poi ci tocca pagare di + in sanità ecc. ecc. non vedo il vantaggio.
Un abbassamento della pressione fiscale non deve essere solo una mossa propagandistica ma deve essere supportato da dati concreti che giustifichino la necessità di minori entrate.
Se qualcuno mi dà qualche notizia in merito , io non ho trovato nulla.

teogros
31-03-2004, 10:07
Originariamente inviato da sider
Se abbassano le tasse e poi ci tocca pagare di + in sanità ecc. ecc. non vedo il vantaggio.
Un abbassamento della pressione fiscale non deve essere solo una mossa propagandistica ma deve essere supportato da dati concreti che giustifichino la necessità di minori entrate.
Se qualcuno mi dà qualche notizia in merito , io non ho trovato nulla.

Se avessi seguito Ballarò ieri sera ti saresti risparmiato un post! :)

teogros
31-03-2004, 10:07
Originariamente inviato da Xiaoma
Perche' mai un ragazzo di sinistra dovrebbe parlare di qualcosa di buono fatto dal centro-dx... come se un laziale commentasse positivamente un azione di Totti... ;)

:mano:

alphacygni
31-03-2004, 10:09
Originariamente inviato da sider
Un abbassamento della pressione fiscale non deve essere solo una mossa propagandistica ma deve essere supportato da dati concreti che giustifichino la necessità di minori entrate.
Se qualcuno mi dà qualche notizia in merito , io non ho trovato nulla.

E non la troverai infatti, dal momento che nemmeno loro sanno ancora dove prenderli (detto dallo stesso Tremonti ieri sera).
Per la serie, noi spariamo alto, poi si decide che inventarsi, tanto le europee sono alle porte e prima che qualcuno si accorga di avere l'ennesimo palo che si avvicina minaccioso da dietro, noi ce lo avremo gia' infilato...

teogros
31-03-2004, 10:09
Originariamente inviato da alphacygni
devi esserti scordato qualche "h"...:D comunque, se ho capito bene cosa intendi, chi lo ha mai detto? si e' sempre saputo che sarebbero stati i redditi piu' alti a beneficiarne maggiormente, ed e' questo lo schifo infatti

Nessuno, infatti! Quello che continuo a non capire è perchè bisogna sempre preoccuparci di chi ha di più! Io guardo per me! Se questa riforma mi farà pagare 500 € in meno di tasse non me ne fregherà niente se D'Alema paga 3000 € in meno! Che vuoi che mi interessi di lui? La sinistra nel governo precedente non ha ridotto niente... iniziamo a prendere questo!

Xiaoma
31-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da teogros
:mano:

:ubriachi:

Ovviamente, prima che parta l'assalto, lo stesso vale per i ragazzi di destra con le buone proposte del centro-sx ;)

teogros
31-03-2004, 10:10
Originariamente inviato da alphacygni
E non la troverai infatti, dal momento che nemmeno loro sanno ancora dove prenderli (detto dallo stesso Tremonti ieri sera).
Per la serie, noi spariamo alto, poi si decide che inventarsi, tanto le europee sono alle porte e prima che qualcuno si accorga di avere l'ennesimo palo che si avvicina minaccioso da dietro, noi ce lo avremo gia' infilato...

Come ha fatto la sinistra col buco per le elezioni! Detto questo Tremonti ha detto che stanno analizzando i dati (non che non sanno dove prenderli) e che sicuramente non incideranno su sanità, pensioni e salari!

teogros
31-03-2004, 10:11
Originariamente inviato da Xiaoma
:ubriachi:

Ovviamente, prima che parta l'assalto, lo stesso vale per i ragazzi di destra con le buone proposte del centro-sx ;)

Senza dubbio! E' per questo che sarei quasi felice vincessero loro alle prossime elezioni... almeno rido un po'! :Perfido: :asd:

alphacygni
31-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da teogros
Come ha fatto la sinistra col buco per le elezioni! Detto questo Tremonti ha detto che stanno analizzando i dati (non che non sanno dove prenderli) e che sicuramente non incideranno su sanità, pensioni e salari!

Si vede che in questo periodo, da quelle parti i soldi crescono sugli alberi...:O
Di solito uno prima analizza i dati, e poi agisce di conseguenza... mi pare un tantinello approssimativo questo modo di operare, ma appena appena eh! come dire, da qualche parte (che non siano quelle elencate) si possono recuperare dei soldi, non sappiamo bene dove, ma probabilmente ci saranno, voi intanto votateci che poi ci si pensa a recuperarli... ma per cortesia!

parax
31-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da teogros
La sinistra nel governo precedente non ha ridotto niente... iniziamo a prendere questo!


Non vorrei deluderti, ma neanche la destra ha ridotto niente, la mia busta paga è perfettamente uguale a prima nemmeno un cent in + e non solo a me ma dal facchino fino al direttore generale.
Se non vedo non credo, e siccome queste cose le sento ad un mese dalle elezioni permettimi di dubitare, visto che le avevo sentite pare pare un mese prima delle elezioni del 2001.
Meno tasse per tutti. :rolleyes:

teogros
31-03-2004, 10:16
Originariamente inviato da alphacygni
Si vede che in questo periodo, da quelle parti i soldi crescono sugli alberi...:O
Di solito uno prima analizza i dati, e poi agisce di conseguenza... mi pare un tantinello approssimativo questo modo di operare, ma appena appena eh! come dire, da qualche parte (che non siano quelle elencate) si possono recuperare dei soldi, non sappiamo bene dove, ma probabilmente ci saranno, voi intanto votateci che poi ci si pensa a recuperarli... ma per cortesia!

Il voto l'hanno già preso! Se avessi sentito i notiziari sapresti che lo stesso Fini ha sollevato più di una perplessità e che la cosa sarà valutata con attenzione.

teogros
31-03-2004, 10:17
Originariamente inviato da parax
Non vorrei deluderti, ma neanche la destra ha ridotto niente, la mia busta paga è perfettamente uguale a prima nemmeno un cent in + e non solo a me ma dal facchino fino al direttore generale.
Se non vedo non credo, e siccome queste cose le sento ad un mese dalle elezioni permettimi di dubitare, visto che le avevo sentite pare pare un mese prima delle elezioni del 2001.
Meno tasse per tutti. :rolleyes:

Guarda che qui stiamo parlando di una riforma da fare!

teogros
31-03-2004, 10:24
Nel mese di gennaio le retribuzioni contrattuali orarie sono cresciute dello 0,1% rispetto a dicembre e del 2,1% su gennaio 2003. Lo rileva l'Istat, aggiungendo che nello stesso mese le retribuzioni per dipendente sono cresciute dello 0,2% su base mensile e del 2,2% su base annua. A gennaio il tasso annuo di inflazione (nic) era pari al 2,2%.

fonte: repubblica.it (così sarete contenti!) :D

alphacygni
31-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da teogros
Il voto l'hanno già preso! Se avessi sentito i notiziari sapresti che lo stesso Fini ha sollevato più di una perplessità e che la cosa sarà valutata con attenzione.

Anche quelle delle europee? Mi pare prematuro...
Lo so che Fini ha qualche perplessita' (trattandosi di persona ragionevole e con un minimo di senso della decenza), sta di fatto che ora i titoloni sparano alto come se si trattasse di cosa praticamente fatta, ma in pratica a mio modo di vedere non si sa nemmeno se si possa fare, visto che la misura in cui il bilancio verrebbe influenzato da una manovra di questo tipo non e' propriamente trascurabile.

parax
31-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da teogros
Guarda che qui stiamo parlando di una riforma da fare!


:rotfl: ma come è da fare? Nel 2001 dicevano che era la prima cosa da fare?? e che cazzarola hanno fatto fino ad oggi oltre alla cirami, alla legge tv, al falso in bilancio, alle rogatorie.............. :rolleyes:

teogros
31-03-2004, 10:25
Originariamente inviato da alphacygni
Anche quelle delle europee? Mi pare prematuro...
Lo so che Fini ha qualche perplessita' (trattandosi di persona ragionevole e con un minimo di senso della decenza), sta di fatto che ora i titoloni sparano alto come se si trattasse di cosa praticamente fatta, ma in pratica a mio modo di vedere non si sa nemmeno se si possa fare, visto che la misura in cui il bilancio verrebbe influenzato da una manovra di questo tipo non e' propriamente trascurabile.

Quelle delle europee non serviranno certo a governare in italia! ;) Detto questo: i titoloni sparano alto, ma nei giornali non c'è conflitto di interesse, quindi stai tranquillo che se la riforma non sarà fatta ci saranno dei giornali che spareranno altrettanto altro!

teogros
31-03-2004, 10:26
Originariamente inviato da parax
:rotfl: ma come è da fare? Nel 2001 dicevano che era la prima cosa da fare?? e che cazzarola hanno fatto fino ad oggi oltre alla cirami, alla legge tv, al falso in bilancio, alle rogatorie.............. :rolleyes:

Niente di niente! Si sono tutti grattati la pancia! E si son fatti insultare! Bellissimo!

sider
31-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da teogros
Nessuno, infatti! Quello che continuo a non capire è perchè bisogna sempre preoccuparci di chi ha di più! Io guardo per me! Se questa riforma mi farà pagare 500 € in meno di tasse non me ne fregherà niente se D'Alema paga 3000 € in meno! Che vuoi che mi interessi di lui? La sinistra nel governo precedente non ha ridotto niente... iniziamo a prendere questo!
Già ognuno guarda per se stesso, ti accontenti di una riduzione minima per te mentre chi si strafoga nei soldi va a pagare sempre meno (come quella storia della tassa patrimoniale).
Premetto che io non sono di sinistra, cerco solo di essere obiettivo, per esempio a regione friuli venezia giulia (la mia) ha ora una giunta di sinistra intrisa di ex dc riciclati ecc , scandalosa, lo dico apertamente che era migliore quella precedente di centro destra.
Però sta mossa di ridurre le tasse in questa maniera non mi convince.

parax
31-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da teogros
Niente di niente! Si sono tutti grattati la pancia! E si son fatti insultare! Bellissimo!

ma che grattarsi la pancia, si lavora qui, per salvare la rete del capo e firmare le leggi per salvargli il :ciapet: c'era il sovraffollamento in parlamento. :rolleyes:

teogros
31-03-2004, 10:28
Originariamente inviato da sider
Già ognuno guarda per se stesso, ti accontenti di una riduzione minima per te mentre chi si strafoga nei soldi va a pagare sempre meno (come quella storia della tassa patrimoniale).
Premetto che io non sono di sinistra, cerco solo di essere obiettivo, per esempio a regione friuli venezia giulia (la mia) ha ora una giunta di sinistra intrisa di ex dc riciclati ecc , scandalosa, lo dico apertamente che era migliore quella precedente di centro destra.
Però sta mossa di ridurre le tasse in questa maniera non mi convince.

Io son sempre dell'idea che è meglio poco che niente!

parax
31-03-2004, 10:30
Originariamente inviato da teogros
Io son sempre dell'idea che è meglio poco che niente!


come no, dare ai ricchi che spenderanno e lasceranno le briciole ai poveri, uno dei punti cardine del neoliberismo. :rolleyes:

teogros
31-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da parax
come no, dare ai ricchi che spenderanno e lasceranno le briciole ai poveri, uno dei punti cardine del neoliberismo. :rolleyes:

Perfetto così! Allora lasciamo tutto così... sai contenti quelli con meno di 11.000 €?

alphacygni
31-03-2004, 10:34
Originariamente inviato da teogros
Nessuno, infatti! Quello che continuo a non capire è perchè bisogna sempre preoccuparci di chi ha di più! Io guardo per me! Se questa riforma mi farà pagare 500 € in meno di tasse non me ne fregherà niente se D'Alema paga 3000 € in meno! Che vuoi che mi interessi di lui? La sinistra nel governo precedente non ha ridotto niente... iniziamo a prendere questo!

Allora, partiamo dal fatto che questa riforma fara' pagare a te 500€ in meno, ed a loro 3000€ in meno. Al di la' della proporzione che e' abbastanza inappropriata, ci saranno 3500€ in meno in cassa. 3500€ che andranno recuperati in qualche modo... quale? non ci e' dato ancora di saperlo (e personalmente, un minimo di scetticismo e' d'obbligo). Se tu ne avessi pagati 500 in meno, ma loro (ad es.) 2000 in meno, ci sarebbero da recuperare 2500 euro anziche' 3500. Moltiplica questo per tutti i contribuenti, ricordando che le proporzioni considerate sono decisamente sfasate. Allora, sei ancora convinto che a te non cambiera' nulla se gli altri (e soprattutto, alti) redditi vengono tassati meno?

teogros
31-03-2004, 10:36
Originariamente inviato da alphacygni
Allora, partiamo dal fatto che questa riforma fara' pagare a te 500€ in meno, ed a loro 3000€ in meno. Al di la' della proporzione che e' abbastanza inappropriata, ci saranno 3500€ in meno in cassa. 3500€ che andranno recuperati in qualche modo... quale? non ci e' dato ancora di saperlo (e personalmente, un minimo di scetticismo e' d'obbligo). Se tu ne avessi pagati 500 in meno, ma loro (ad es.) 2000 in meno, ci sarebbero da recuperare 2500 euro anziche' 3500. Moltiplica questo per tutti i contribuenti, ricordando che le proporzioni considerate sono decisamente sfasate. Allora, sei ancora convinto che a te non cambiera' nulla se gli altri (e soprattutto, alti) redditi vengono tassati meno?

La proporzione l'ho tirata a caso (tanto parlavo di D'alema :asd: )... detto questo, ribadisco: avranno fatto qualche conto! Con l'Unione Europea non è così banale fare manovre del genere se non hai un scudo sufficiente! ;) I 3500 € da qualche parte saltano fuori, altrimenti la commissione europea non permetterebbe una manovra di questo tipo!

GhePeU
31-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da teogros
I 3500 € da qualche parte saltano fuori, altrimenti la commissione europea non permetterebbe una manovra di questo tipo!


già, saltano fuori la prossima volta che vai a fare una visita oculistica di controllo (annuale, necessaria per chi è miope) e scopri di dover pagare decine di euro di ticket

teogros
31-03-2004, 10:44
Originariamente inviato da GhePeU
già, saltano fuori la prossima volta che vai a fare una visita oculistica di controllo (annuale, necessaria per chi è miope) e scopri di dover pagare decine di euro di ticket

Bravo! Vai a leggerti come hanno giustificato i tuoi rappresentanti l'eliminazione del ticket!

Per la cronaca è stato ribadito che la sanità non sarà toccata.

GhePeU
31-03-2004, 10:47
Originariamente inviato da teogros
Bravo! Vai a leggerti come hanno giustificato i tuoi rappresentanti l'eliminazione del ticket!

Per la cronaca è stato ribadito che la sanità non sarà toccata.

e questo dovrebbe essere rassicurante? se i soldi non ci sono da qualche parte devono trovarli, se mi aumentano tarsu, ici o tasse universitarie perchè hanno tagliato i fondi ai comuni e alla pubblica istruzione sai cosa me ne faccio della loro "diminuzione della pressione fiscale"?

teogros
31-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da GhePeU
e questo dovrebbe essere rassicurante? se i soldi non ci sono da qualche parte devono trovarli, se mi aumentano tarsu, ici o tasse universitarie perchè hanno tagliato i fondi ai comuni e alla pubblica istruzione sai cosa me ne faccio della loro "diminuzione della pressione fiscale"?

Se vedevi ieri sera Ballarò avresti trovato le risposte a ciò che dici!

sider
31-03-2004, 10:56
Di sicuro hanno tagliato i fondi alla scuola. Le scuole della mia regione hanno ridotto i corsi d'inglese ad 1 ora settimanale per mancanza di fondi
E le "3 I" (internet impresa INGLESE) paventate dal governo per la modernizzazione dello stato già si sono ridotte a 2...

teogros
31-03-2004, 10:59
Originariamente inviato da sider
Di sicuro hanno tagliato i fondi alla scuola. Le scuole della mia regione hanno ridotto i corsi d'inglese ad 1 ora settimanale per mancanza di fondi
E le "3 I" (internet impresa INGLESE) paventate dal governo per la modernizzazione dello stato già si sono ridotte a 2...

Hai un link che lo documenta o lo dici perchè lo pensi?

arimans
31-03-2004, 11:03
Questo é quello che ci vendono:

Originariamente inviato da teogros
Allo studio un decreto per accelerare la riforma approvata lo scorso anno. No-tax area e deduzioni gli snodi del nuovo sistema. I benefici della riforma per i diversi livelli di reddito.

di Salvatore Padula

Una soglia completamente esente fino a 10mila euro. Un ambito di efficacia della no-tax area intorno ai 38mila euro. Le due aliquote di prelievo al 23 e al 33%, con spartiacque a 100mila euro (in realtà le aliquote diventano tre, compresa quella fino a 10mila euro, che di fatto è pari a zero).


Questo é quello che fanno:

Aliquota per scaglione:

Anno 2002
Scaglioni di reddito fino a 10.329,14 18%

Anno 2003
Scaglioni di reddito fino a 15.000,00 23%

Anno 2002
oltre 10.329,14
fino a 15.493,71 24%

Anno 2003
oltre 15.000,00
fino a 29.000.00 29%

Anno 2002
oltre 15.493,71
fino a 30.987,41 32%

Anno 2003
oltre 29.000,00
fino a 32.600,00 31%

Anno 2002
oltre 30.987,41
fino a 69.721,68 39%

Anno 2003
oltre 32.600,00
fino a 70.000,00 39%

Anno 2002
oltre 69.721,68 45%

Anno 2003
oltre 70.000,00 45%

Il 5% in piú a chi guadagna meno di 29.000€ ed uguale tassazione per redditi superiori!!!:mad: :mad: :mad:

Taxelex (http://www.taxelex.it/utili/aliquote.htm)

Mi spiace ronpervi le uova nel paniere sig Teogros, ma se le cose stanno cosí non e´certo colpa mia. :D
Dopo di che se lo fanno sono il primo ad esserne felice.
:cool:

prio
31-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da teogros
Come ha fatto la sinistra col buco per le elezioni!

Il buco quale? Quello famoso di 33.000 miliardozzi in piu' (o in meno, dipende dal punto di vista) che in realta' non esisteva?

sider
31-03-2004, 11:07
Originariamente inviato da teogros
Hai un link che lo documenta o lo dici perchè lo pensi?

Non ci sono solo "link"
Ci sono gli amici che come mestiere fanno l'insegnante i ed i giornali, cmq ora cerco qualcosa

SaMu
31-03-2004, 11:15
Originariamente inviato da Xiaoma
:ubriachi:

Ovviamente, prima che parta l'assalto, lo stesso vale per i ragazzi di destra con le buone proposte del centro-sx ;)

Ieri in un thread ho scritto che sono stato favorevole alla maggior parte delle riforme dei governi del centrosinistra:

Riforma federalista del titolo V della Costituzione
Equiparazione della scuola paritaria
Pacchetto Treu sul lavoro
Riforma Dini delle pensioni
Legge Turco-Napolitano sull'immigrazione

oltre alla partecipazione all'intervento in Kosovo con la NATO e senza l'ONU. Aggiungo ora: anche all'eurotassa, che non avevo scritto ieri.

Sono stato favorevole a tutte queste riforme e provvedimenti presi dal centrosinistra negli anni di governo.. vale a dire l'80% del programma che hanno realizzato.

Aiuto Xiaoma.. che vuol dire questo?:o Sono di sinistra senza saperlo?:eek::D

arimans
31-03-2004, 11:16
Originariamente inviato da teogros
Hai un link che lo documenta o lo dici perchè lo pensi?

Ma signor Teogros abbiamo fatto una bella discussione su questa cosa (Scuola (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=650022)) non ve ne ricordate piú?:D

andreamarra
31-03-2004, 11:24
Originariamente inviato da Xiaoma
Perche' mai un ragazzo di sinistra dovrebbe parlare di qualcosa di buono fatto dal centro-dx... come se un laziale commentasse positivamente un azione di Totti... ;)


Non credo che sia così, almeno per quanto mi riguarda.

Nel senso che se il governo fa qualcosa di sensato e che credo possa migliorare il sistema, nonostante nutra atio nei confronti del premier, non avrei nessun problema a dire che è stata fatta una ottima mossa. Sinceramente, purtroppo, non riesco a vedere molti lati positivi se non il codice stradale e la patente a punti.

Sul paragone calcistico, io da juventino attualmente ammiro moltissimo il milan che è da secoli il nostro "nemico numero uno"

;)

Xiaoma
31-03-2004, 11:39
Originariamente inviato da andreamarra
Non credo che sia così, almeno per quanto mi riguarda.

Nel senso che se il governo fa qualcosa di sensato e che credo possa migliorare il sistema, nonostante nutra atio nei confronti del premier, non avrei nessun problema a dire che è stata fatta una ottima mossa. Sinceramente, purtroppo, non riesco a vedere molti lati positivi se non il codice stradale e la patente a punti.

Sul paragone calcistico, io da juventino attualmente ammiro moltissimo il milan che è da secoli il nostro "nemico numero uno"

;)

Dici bene... "almeno per quanto mi riguarda"... la mia battuta riguardava una certa percentuale di persone (sia dx che sx) e non tutti per fortuna... :)

Xiaoma
31-03-2004, 11:40
Originariamente inviato da arimans
Questo é quello che ci vendono:




Questo é quello che fanno:

Aliquota per scaglione:

Anno 2002
Scaglioni di reddito fino a 10.329,14 18%

Anno 2003
Scaglioni di reddito fino a 15.000,00 23%

Anno 2002
oltre 10.329,14
fino a 15.493,71 24%

Anno 2003
oltre 15.000,00
fino a 29.000.00 29%

Anno 2002
oltre 15.493,71
fino a 30.987,41 32%

Anno 2003
oltre 29.000,00
fino a 32.600,00 31%

Anno 2002
oltre 30.987,41
fino a 69.721,68 39%

Anno 2003
oltre 32.600,00
fino a 70.000,00 39%

Anno 2002
oltre 69.721,68 45%

Anno 2003
oltre 70.000,00 45%

Il 5% in piú a chi guadagna meno di 29.000€ ed uguale tassazione per redditi superiori!!!:mad: :mad: :mad:

Taxelex (http://www.taxelex.it/utili/aliquote.htm)

Mi spiace ronpervi le uova nel paniere sig Teogros, ma se le cose stanno cosí non e´certo colpa mia. :D
Dopo di che se lo fanno sono il primo ad esserne felice.
:cool:


Mi spiace... ma non ha iletto bene il TUIR... hai dimenticato la no-tax area e i tuoi conti sono completamente sballati... ;)

sider
31-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da teogros
Hai un link che lo documenta o lo dici perchè lo pensi?

Un esempio cercando a caso

http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=4611

arimans
31-03-2004, 11:52
Originariamente inviato da Xiaoma
Mi spiace... ma non ha iletto bene il TUIR... hai dimenticato la no-tax area e i tuoi conti sono completamente sballati... ;)


Cosa intendi per il TUIR?
Guarda che i dati sono per l´anno in corso (2003), quindi nessuna no-tax area
Ed i miei conti non sono sbagliati :D per il semplice fatto che ho preso le aliquote dal sito, che riporta la FINANZIARIA 2003.

Mi sa che sei te ad non aver letto bene ;)

arimans
31-03-2004, 11:54
Originariamente inviato da sider
Un esempio cercando a caso

http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=4611


Ma via!!
Ma sono tutti comunisti!:sofico:

Amu_rg550
31-03-2004, 12:28
Originariamente inviato da prio
Il buco quale? Quello famoso di 33.000 miliardozzi in piu' (o in meno, dipende dal punto di vista) che in realta' non esisteva?


nono guarda che variava SICURAMENTE da 45.000 a 62.000 miliardi di £ secondo la stessa persona che ieri ci ha spiegato un pò di cose a ballarò: lo aveva fatto in diretta al tg1 alle 20.15 con tanto di lavagnetta :O
la settimana dopo il viceministro baldassarri lo aveva sottostimato in ben 37.000 miliardi, entrambi poi smentiti da corte dei conti e ragioneria dello stato. :asd:
e noi dobbiamo credere sempre e a priori ai conti di tremonti? tutto quello che ha detto ieri corrisponde alla verità? quantomeno un dubbio è lecito

arimans
31-03-2004, 12:36
Originariamente inviato da Amu_rg550
nono guarda che variava SICURAMENTE da 45.000 a 62.000 miliardi di £ secondo la stessa persona che ieri ci ha spiegato un pò di cose a ballarò: lo aveva fatto in diretta al tg1 alle 20.15 con tanto di lavagnetta :O
la settimana dopo il viceministro baldassarri lo aveva sottostimato in ben 37.000 miliardi, entrambi poi smentiti da corte dei conti e ragioneria dello stato. :asd:
e noi dobbiamo credere sempre e a priori ai conti di tremonti? tutto quello che ha detto ieri corrisponde alla verità? quantomeno un dubbio è lecito


Ma poi bastava sentire cosa diceva dopo, "c´é un buco di 62.000 miliardi, ma non faremo nessuna finanziaria". :fiufiu:
In effetti poi non c´é stata nessuna manovra.
Sono proprio dei maghi della finanza, non c´é che dire :asd:

arimans
31-03-2004, 13:23
Com´é che quando intervengo io con due numeri tutti scappano? :what:

Xiaoma
31-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da arimans
Cosa intendi per il TUIR?
Guarda che i dati sono per l´anno in corso (2003), quindi nessuna no-tax area
Ed i miei conti non sono sbagliati :D per il semplice fatto che ho preso le aliquote dal sito, che riporta la FINANZIARIA 2003.

Mi sa che sei te ad non aver letto bene ;)

Testo Unico Imposte sui Redditi.

L'unico riferimento ufficiale su cui discutere, non la repubblica.it... ;)

Se non calcoli la no-tax area sbagli i calcoli, non e' una mia opinione, ma un fatto elementare. Se dici che qualcuno paga 1000 euro di tasse e invece ne paga 500 dici una cazzata. Non opinione ma matematica.

senza offesa... ;)

Xiaoma
31-03-2004, 13:50
Originariamente inviato da arimans
Com´é che quando intervengo io con due numeri tutti scappano? :what:

Io ti ho risposto.. i tuoi numeri erano sbagliati... ;)

sider
31-03-2004, 14:18
Originariamente inviato da Xiaoma
Testo Unico Imposte sui Redditi.

L'unico riferimento ufficiale su cui discutere, non la repubblica.it... ;)

Se non calcoli la no-tax area sbagli i calcoli, non e' una mia opinione, ma un fatto elementare. Se dici che qualcuno paga 1000 euro di tasse e invece ne paga 500 dici una cazzata. Non opinione ma matematica.

senza offesa... ;)

Visto che te ne intendi puoi semplificare per quelli come me che con queste cosa fanno a cazzotti?

StefAno Giammarco
31-03-2004, 14:19
Originariamente inviato da SaMu
Aiuto Xiaoma.. che vuol dire questo?:o Sono di sinistra senza saperlo?:eek::D

No, sono loro che fanno politiche di destra senza dirlo :D

PS A me, da ignorante in materia, l'eurotassa non mi è piaciuta affatto.

arimans
31-03-2004, 14:49
Originariamente inviato da Xiaoma
Io ti ho risposto.. i tuoi numeri erano sbagliati... ;)

Torno a dire, i numeri sono giusti, semmai i calcoli sono sbagliati.
Considerando la no-tax zone in effetti si paga meno di IRPEF.
Piccolo particolera peró, la pressione fiscale sale dello 0,9%.

"Italia, pressione fiscale 2003 sale a 42,8% da 41,9% - Istat
ROMA, 1 marzo (Reuters) - Nel 2003 la pressione fiscale complessiva è salita di 0,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente al 42,8% dal 41,9%, rende noto l'Istat.
Le imposte dirette sono diminuite dello 0,9%, quelle indirette sono aumentate dell'1,8%, mentre i contributi sociali effettivi sono aumentati del 6,2%."


Yahoo Finanza (http://it.biz.yahoo.com/040301/58/2ohw8.html)

Tolgono tasse "visibili", ovvero le imposte dirette, e mettono quelle "invisibili" ovvero indirette.
In qualche maniera ce lo mettono sempre sotto la coda....

Xiaoma
31-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da sider
Visto che te ne intendi puoi semplificare per quelli come me che con queste cosa fanno a cazzotti?

Semplificare cosa? sono 110 pagine in burocratese stretto... ci metterei una vita ed avrei un effetto ipnotico e lassativo.. finirei nella setta di Cerbert... ;)

Posso limitarmi ai dipendenti con unico stipendio, caso piu' semplice:

Stipendio lordo 15000 euro dopo avere tolto quello che e' deducibile
Tolgo 3000 euro per tutti
Tolgo altri 4500 euro perche' e' un dipendente
Resta un reddito di 7500 euro
Calcolo 26000-7500/26000=0.71 quindi la deduzione si applica al 71%
Il 71% di 7500 e' circa 5340 euro per cui il reddito imponibile e' di 15000-5350=9660 euro

Su questo le tasse sono (23%) 2220 euro
Se tu avessi calcolato le tasse dimenticando la no-tax area avresti ottenuto 23% di 15000 cioe' 3450 euro

Come vedi la differenza e' tanta, e basta a dire che i calcoli citati da arimans sono sbagliati.

Xiaoma
31-03-2004, 14:55
Originariamente inviato da arimans
Torno a dire, i numeri sono giusti, semmai i calcoli sono sbagliati.
Considerando la no-tax zone in effetti si paga meno di IRPEF.
Piccolo particolera peró, la pressione fiscale sale dello 0,9%.

"Italia, pressione fiscale 2003 sale a 42,8% da 41,9% - Istat
ROMA, 1 marzo (Reuters) - Nel 2003 la pressione fiscale complessiva è salita di 0,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente al 42,8% dal 41,9%, rende noto l'Istat.
Le imposte dirette sono diminuite dello 0,9%, quelle indirette sono aumentate dell'1,8%, mentre i contributi sociali effettivi sono aumentati del 6,2%."


Yahoo Finanza (http://it.biz.yahoo.com/040301/58/2ohw8.html)

Tolgono tasse "visibili", ovvero le imposte dirette, e mettono quelle "invisibili" ovvero indirette.
In qualche maniera ce lo mettono sempre sotto la coda....

Tralasci di dire che le tasse indirette colpiscono di piu' i "ricchi" come piace ai sinistroidi, quindi non ci vedo nulla di male.

arimans
31-03-2004, 15:11
Originariamente inviato da Xiaoma
Tralasci di dire che le tasse indirette colpiscono di piu' i "ricchi" come piace ai sinistroidi, quindi non ci vedo nulla di male.


Fino a prova contraria il paniere istat é fatto su beni di consumo giornalieri, come pane, latte, verdura ecc... e non certo su yacht e Ferrari.
Quindi la tua e´una considerazione del tutto personale.
Non credo proprio che un "ricco" mangi mediamente di piú o si ammali di piú di un "povero".

CYRANO
31-03-2004, 15:14
Per non parlare della benzina... un operaio che si deve fare 40km al giorno d'auto per andare a lavorare... spende meno di un "ricco" che lavora sotto casa? :D



Ciaozzz

Andreucciolo
31-03-2004, 15:34
Originariamente inviato da SaMu
Ieri in un thread ho scritto che sono stato favorevole alla maggior parte delle riforme dei governi del centrosinistra:

Riforma federalista del titolo V della Costituzione
Equiparazione della scuola paritaria
Pacchetto Treu sul lavoro
Riforma Dini delle pensioni
Legge Turco-Napolitano sull'immigrazione

oltre alla partecipazione all'intervento in Kosovo con la NATO e senza l'ONU. Aggiungo ora: anche all'eurotassa, che non avevo scritto ieri.

Sono stato favorevole a tutte queste riforme e provvedimenti presi dal centrosinistra negli anni di governo.. vale a dire l'80% del programma che hanno realizzato.

Aiuto Xiaoma.. che vuol dire questo?:o Sono di sinistra senza saperlo?:eek::D

:D :D Peccato che nello STESSO post dicevi anche che la sinistra non ha avuto il coraggio di fare le riforme "nel periodo di vacche grasse", quindi stai tranquillo, che non sei di sinistra, o forse si....?:eek:
Infatti aspetto una risposta di chiarimento sull'altro 3d:)
Fine OT

Io vorrei parlare di pressione fiscale complessiva: a me che diminuiscano le tasse statali e poi aumentino quelle comunali e/o regionali per minori trasferimenti non interessa granchè.
Io non sono un economista, ma so che per fare quadrare un bilancio, a fronte di minori entrate o abbiamo dei tagli strutturali (ma loro dicono di non voler tagliare praticamente nulla) o delle entrate alternative (da dove?).
Chi non vorrebbe pagare meno tasse?
Però senza il gioco delle tre carte......

Xiaoma
31-03-2004, 15:47
Originariamente inviato da arimans
Fino a prova contraria il paniere istat é fatto su beni di consumo giornalieri, come pane, latte, verdura ecc... e non certo su yacht e Ferrari.
Quindi la tua e´una considerazione del tutto personale.
Non credo proprio che un "ricco" mangi mediamente di piú o si ammali di piú di un "povero".

Continuo a non vedere il problema... se anche le auto di lusso non sono nel paniere istat... l'IVA allo stato arriva comunque...

oppure l'IVA si paga solo sull'alimentare? :confused:

alphacygni
31-03-2004, 15:58
Originariamente inviato da Xiaoma
Tralasci di dire che le tasse indirette colpiscono di piu' i "ricchi" come piace ai sinistroidi, quindi non ci vedo nulla di male.

questa teoria e' molto interessante, me la spiegheresti? no perche' veramente non riesco a capirla. Le tasse indirette a casa mia colpiscono TUTTI indistintamente, sia che siano nullatenenti si che guadagnino 10.000.000 di euro l'anno, poiche' prescindono completamente dal reddito.

arimans
31-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da Xiaoma
Continuo a non vedere il problema... se anche le auto di lusso non sono nel paniere istat... l'IVA allo stato arriva comunque...

oppure l'IVA si paga solo sull'alimentare? :confused:


Guarda che si sta parlando di tasse indirette, non solo di IVA, che pure ne e´parte.

sider
31-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da Xiaoma
Semplificare cosa? sono 110 pagine in burocratese stretto... ci metterei una vita ed avrei un effetto ipnotico e lassativo.. finirei nella setta di Cerbert... ;)

Posso limitarmi ai dipendenti con unico stipendio, caso piu' semplice:

Stipendio lordo 15000 euro dopo avere tolto quello che e' deducibile
Tolgo 3000 euro per tutti
Tolgo altri 4500 euro perche' e' un dipendente
Resta un reddito di 7500 euro
Calcolo 26000-7500/26000=0.71 quindi la deduzione si applica al 71%
Il 71% di 7500 e' circa 5340 euro per cui il reddito imponibile e' di 15000-5350=9660 euro

Su questo le tasse sono (23%) 2220 euro
Se tu avessi calcolato le tasse dimenticando la no-tax area avresti ottenuto 23% di 15000 cioe' 3450 euro

Come vedi la differenza e' tanta, e basta a dire che i calcoli citati da arimans sono sbagliati.

Grazie

teogros
31-03-2004, 17:09
Originariamente inviato da prio
Il buco quale? Quello famoso di 33.000 miliardozzi in piu' (o in meno, dipende dal punto di vista) che in realta' non esisteva?

Per te non esiste, per me si!

prio
31-03-2004, 20:30
Originariamente inviato da teogros
Per te non esiste, per me si!

Mon cher, non esiste per la conte dei conti, non per me...

teogros
31-03-2004, 20:32
Originariamente inviato da prio
Mon cher, non esiste per la conte dei conti, non per me...

Per Tremonti esiste...

prio
31-03-2004, 20:37
Originariamente inviato da teogros
Per Tremonti esiste...

E per noi juventini quello di Juliano su Ronaldo non era rigore...
suvvia, non caschiamo nel ridicolo.
Lo stesso Tremonti, dopo la buriana iniziale, ha lasciato cadere l'argomento.

teogros
31-03-2004, 21:52
Originariamente inviato da prio
E per noi juventini quello di Juliano su Ronaldo non era rigore...
suvvia, non caschiamo nel ridicolo.
Lo stesso Tremonti, dopo la buriana iniziale, ha lasciato cadere l'argomento.

Dilla come vuoi, ma ieri sera non ha lasciato cadere niente ribadendo che il buco c'era! Casomai è stato Bersani a non difendersi in alcun modo dopo che Tremoti ha ricordato il fattaccio! ;) Suvvia: anche i tedeschi hanno ammesso di aver utilizzato lo stesso metodo... solo che loro poi l'hanno ammesso!

teogros
31-03-2004, 21:53
Doppio

flisi71
01-04-2004, 07:40
Ripreso dal Corriere di oggi:

-------------------------------------------------------
La riforma del fisco, le ipotesi
Dal 2006 solo due aliquote: 23 e 33%

La prima fino a circa 100 mila euro. Probabile anticipo per qualche misura. Le risorse? Meno soldi alle imprese, potrebbe salire il rapporto deficit-Pil
ROMA - Il piano per la riduzione delle imposte finirà nel Documento di programmazione economico finanziaria (Dpef) che secondo la consuetudine dovrebbe essere presentato entro la fine di giugno. Il taglio delle tasse diventerà quindi operativo a partire dal prossimo primo gennaio, con la Finanziaria del 2005. Il percorso della riforma fiscale sarà completato con la manovra del 2006 (anno delle elezioni politiche). In quell’occasione avverrà la definitiva semplificazione dell’Irpef in due sole aliquote: il 23% fino a circa 100 mila euro di reddito lordo e il 33% per i redditi superiori. La tempistica è stata spiegata ieri dal premier Silvio Berlusconi, che ha anche rivelato l’intenzione di portare il piano in Consiglio dei ministri entro aprile. Sulle misure della prima fase, che dovrebbe scattare dal 2005 e valere circa 6 miliardi di euro (un terzo dell’intera riforma, dopo i 5,5 miliardi di tagli già operati nei due anni scorsi) stanno ancora lavorando i tecnici del ministro dell’Economia Giulio Tremonti.

L’operazione si presenta delicatissima soprattutto per le implicazioni politiche. Ma il contorno è già piuttosto definito. Dopo aver ampliato negli anni scorsi la cosiddetta no tax area , favorendo la riduzione delle imposte per i redditi più bassi, la manovra dovrebbe riguardare i ceti medi, quelli che a regime non dovrebbero pagare più del 23%, con un primo accorpamento delle attuali cinque aliquote verso il basso. E i benefici maggiori sarebbero destinati alle famiglie. Sul tavolo ci sono poi possibili (anche se difficili nell’ottica europea) rimodulazioni dell’Iva, con un occhio di riguardo per alcuni settori, come quello turistico. Nonché una riduzione dell’Irap relativa al costo del lavoro, che seguirebbe la prima modesta sforbiciata (500 milioni di euro) a quella imposta già data dopo la firma del Patto per l’Italia.

Per quanto lo stesso presidente del Consiglio si sia premurato a precisare che il taglio delle tasse partirà dal prossimo anno, tuttavia non è affatto escluso che qualche misura venga varata, come antipasto elettorale, già prima del Dpef. La cui approvazione potrebbe anche essere anticipata. Resta naturalmente il problema della copertura. Al Forum Ambrosetti-Confcommercio di Cernobbio Berlusconi ha detto che il 50-60% del mancato gettito sarà compensato dagli effetti fiscali dovuti alla maggiore crescita dei consumi. Ammesso che funzioni, resterebbe quindi da trovare il rimanente 40%: circa 2,5 miliardi di euro. Dove?

Il taglio delle tasse dovrebbe il cardine di quel piano per dare una «scossa» all’economia, annunciato a Cernobbio dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti e da Berlusconi. Lì dentro troveranno posto anche alcuni interventi per ridurre gli sprechi e «razionalizzare» alcuni trasferimenti pubblici, come quelli alle imprese. Si sta ragionando sull’introduzione di una specie di incentivo unico e in questo contesto potrebbe prendere corpo l’abolizione dei contributi a fondo perduto (come quelli della legge 488) e la loro trasformazione in prestiti agevolati. Intervento sicuramente doloroso, ma almeno strutturale e non una tantum . Poi c’è l’Europa. Ieri fonti del Tesoro hanno fatto trapelare l’esigenza «di un cambio di marcia coordinato a livello europeo». E di questo si parlerà probabilmente all’Ecofin informale del fine settimana a Dublino. Ma una cosa è certa: il governo italiano non considera più un tabù il vincolo del 3% nel rapporto fra deficit pubblico e Prodotto interno lordo imposto dagli accordi di Maastricht. Un limite, come fa rilevare lo stesso Tremonti, che è stato già superato da Francia, Germania e Olanda.

Sergio Rizzo
---------------------------------------------


Ciao

Federico

flisi71
01-04-2004, 07:43
Sempre dalla stessa fonte:


Operai, impiegati e dirigenti:
la busta paga sarebbe così


Il Fisco a due marce? Premia tutti i contribuenti. Ma in misura molto diversa. Se, per i redditi bassi il bilancio familiare è destinato a migliorare solo in minima parte, per chi ha già entrate di una certa consistenza, un prelievo che non può mai superare il 33% si presenta come un vero e proprio regalo.dimostrano le simulazioni pubblicate in questa pagina ed elaborate per il Corriere dall’ufficio studi dell’Associazione artigianiMestre.
Si tratta, diciamolo subito, di elaborazioni grezze con le quali si è provveduto a calcolare le imposte dovute da sei diversi contribuenti ipotizzando l'applicazione di un'aliquota del 23% fino a 100.000 euro e del 33% dai 100.000 euro in su, come previsto dalla legge delega approvata dal Parlamento. Si è ipotizzato anche un'estensione della no tax area, la fascia di reddito completamente esente da Irpef, dai 7.500 euro attuali a 10.000 euro. Da 10.000 a 38.000 euro, invece, la copertura della no tax area è solo parziale (oggi i limiti sono 7.500 e 33.500 euro). I guadagni in termini di minore Irpef, per ciascun contribuente tipo, sono indicati su base mensile per dare un’immediata idea di quanto ognuno di essi potrà spendere in più e anche in termini percentuali per capire di quanto si riduce il carico impositivo. L’Irpef è quella lorda, non sono state considerate, quindi, le detrazioni d’imposta.
le simulazioni si può vedere a colpo d'occhio che con questi elementi la progressività dell'Irpef è fortemente ridotta. Manca, infatti, un altro dei tasselli previsto dalla legge delega: la trasformazione delle detrazioni in deduzioni d’imposta.i contorni di questa operazione sono però ancora nebulosi e, quindi, non se n’è potuto tenerne conto.
E’ facile prevedere che questo pacchetto di misure sarà sostanzialmente rivolto ai redditi medio e medio bassi che, nonostante la no tax area, risultano ancora colpiti da un’aliquota iniziale del 23%.
Due dati esemplificativi: il risparmio di 649 euro di minore Irpef che conseguirà un operaio con un imponibile di 20.000 euro, corrisponde a un aumento del suo reddito disponibile del 3,2%. Gli 11.512 euro che risparmierà il dirigente, invece, rappresentano quasi il 13% delle sue entrate.

Massimo Fracaro


Ecco il link da dove ho copiato l'articolo e da dove si possono accedere alle varie simulazioni per diversi profili.


Ciao

Federico

prio
01-04-2004, 08:00
Originariamente inviato da teogros
Dilla come vuoi, ma ieri sera non ha lasciato cadere niente ribadendo che il buco c'era! Casomai è stato Bersani a non difendersi in alcun modo dopo che Tremoti ha ricordato il fattaccio! ;) Suvvia: anche i tedeschi hanno ammesso di aver utilizzato lo stesso metodo... solo che loro poi l'hanno ammesso!

Dilla come vuoi tu e la dica come vuole Tremonti.
Se la corte dei conti dice che non c'e' un buco, il buco non esiste.
Non c'e' possibilita' di replica che non sia "mentono".
Stai dicendo che la corte dei conti mente?

alphacygni
01-04-2004, 08:27
Originariamente inviato da prio
Dilla come vuoi tu e la dica come vuole Tremonti.
Se la corte dei conti dice che non c'e' un buco, il buco non esiste.
Non c'e' possibilita' di replica che non sia "mentono".
Stai dicendo che la corte dei conti mente?

dipende da quello che sostiene, ovviamente... un po' come accade con l'Istat, che a volte viene bollato come istituto di propaganda comunista, a volte come diffusore di Vangelo.

Xiaoma
01-04-2004, 08:56
Originariamente inviato da alphacygni
questa teoria e' molto interessante, me la spiegheresti? no perche' veramente non riesco a capirla. Le tasse indirette a casa mia colpiscono TUTTI indistintamente, sia che siano nullatenenti si che guadagnino 10.000.000 di euro l'anno, poiche' prescindono completamente dal reddito.

Guarda... posso solo spiegarti come la vedo io... nessuno ha la verita' assoluta in tasca... ;)

E' vero che mi sono limitato a pensare all'IVA, ma in generale le tasse indirette colpiscono soprattutto in base allo stile di vita, e in generale un ricco spende molto di piu' di un povero, quindi paga anche molte piu' tasse indirette.

Tutto qui... non cercavo di dire che possono sostituire l'imposizione progressiva, ma soltanto che non colpisce solo i "poveri"... anche i ricchi risentono dell'aumento delle tasse indirette.

Se poi mi prendi il caso di un "nullatenente" con villa da 400 mq e tre Ferrari che non ha alcun reddito... chiaramente ha tutto l'interesse a concentrare l'imposizione fiscale sulle tasse dirette. Chiaro?

arimans
01-04-2004, 09:08
Originariamente inviato da Xiaoma
Guarda... posso solo spiegarti come la vedo io... nessuno ha la verita' assoluta in tasca... ;)

E' vero che mi sono limitato a pensare all'IVA, ma in generale le tasse indirette colpiscono soprattutto in base allo stile di vita, e in generale un ricco spende molto di piu' di un povero, quindi paga anche molte piu' tasse indirette.

Sinceramente mi fai pena. :mc:

Originariamente inviato da Xiaoma
Tutto qui... non cercavo di dire che possono sostituire l'imposizione progressiva, ma soltanto che non colpisce solo i "poveri"... anche i ricchi risentono dell'aumento delle tasse indirette.

Se poi mi prendi il caso di un "nullatenente" con villa da 400 mq e tre Ferrari che non ha alcun reddito... chiaramente ha tutto l'interesse a concentrare l'imposizione fiscale sulle tasse dirette. Chiaro?

Piccolo particolare, se uno guadagna 900€ il mese con un affitto di 500€ e i prezzi dei generi alimentari e dei servizi salgono é nella merda.
Se uno ne guadagna 5000€ se ne sbatte allegramente.

Xiaoma
01-04-2004, 09:59
Originariamente inviato da arimans
Sinceramente mi fai pena. :mc:

Piccolo particolare, se uno guadagna 900€ il mese con un affitto di 500€ e i prezzi dei generi alimentari e dei servizi salgono é nella merda.
Se uno ne guadagna 5000€ se ne sbatte allegramente.

Non mi fa affatto piacere discutere con una persona incapace di dialogare. Cresci, poi ne riparleremo.

Andreucciolo
01-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da flisi71
Ripreso dal Corriere di oggi:

-------------------------------------------------------
CUT. Ammesso che funzioni, resterebbe quindi da trovare il rimanente 40%: circa 2,5 miliardi di euro. Dove?

CUT
Federico

Si parla proprio di spiccioli....:eek:
Questo a mio avviso è uno dei casi dove la forma è anche sostanza.
Viene proposta una riforma dando anche i tempi di attuazione della stessa, poi a proposito di 2,5 MILIARDI DI EURO si sta ragionando su "razionalizzazioni" "riduzione degli sprechi".....
Qui lasciando perdere destra e sinistra, l'atteggiamento che trovo preoccupante è quello che porta prima a spararle, e POI a vedere se e come si farà. Un conto è avere l'idea, ma quando sento parlare di date mentre si è ancora in alto mare, mi sa solo di propaganda. Chi lavora in un'azienda privata sa benissimo che se si presenta ad un dirigente la bozza di un'idea, la risposta giustamente sarà:" interessante, lavoraci su e riproponila quando avrai dati precisi circa la fattibilità", non il contrario!
Poi, nel merito, il fatto che a beneficiarne di meno saranno gli strati che più stanno soffrendo per la situazione economica attuale, mi lascia molto perplesso.
Ciao

/\/\@®¢Ø
01-04-2004, 12:31
Originariamente inviato da arimans
Ma signor Teogros abbiamo fatto una bella discussione su questa cosa (Scuola (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=650022)) non ve ne ricordate piú?:D
Io mi ricordo... e il bello e' che discutevate di cifre riguardanti anni diversi :asd:

parax
01-04-2004, 12:39
BRUXELLES - "Data l'attuale situazione delle finanze pubbliche dei paesi membri come ad esempio l'Italia, eventuali tagli fiscali devono essere completamente finanziati: qualsiasi perdita nelle entrate dovuta a tagli fiscali deve essere rimpiazzata in qualche modo". Da Bruxelles, Gerassimos Thomas, portavoce del Commissario europeo agli affari economici e monetari Pedro Solbes risponde così a chi gli chiede un commento sule ipotesi di un taglio delle aliquote fiscali in Italia. "A nostro avviso le politiche economiche devono tener conto della dinamica del debito pubblico che in Italia è il più alto dell'unione europea" continua il portavoce del commissario.

Dunque per Bruxelles, la riduzione delle imposte "dovrebbe essere parte della strategia di riforme strutturali, per stimolare l'occupazione e la crescita e non per determinare effetti di breve termine". Parole che suonano come un preciso avvertimento circa le misure di tagli alle tasse messi in campo dall'Italia. Adottare misure di breve termine, come fa l'Italia, ha precisato il portavoce, "può creare problemi per il futuro".

teogros
01-04-2004, 12:53
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Io mi ricordo... e il bello e' che discutevate di cifre riguardanti anni diversi :asd:

Esatto... lui ha ignorato la tua risposta... ma tanto ha ragione comunque!

teogros
01-04-2004, 12:55
Originariamente inviato da parax
BRUXELLES - "Data l'attuale situazione delle finanze pubbliche dei paesi membri come ad esempio l'Italia, eventuali tagli fiscali devono essere completamente finanziati: qualsiasi perdita nelle entrate dovuta a tagli fiscali deve essere rimpiazzata in qualche modo". Da Bruxelles, Gerassimos Thomas, portavoce del Commissario europeo agli affari economici e monetari Pedro Solbes risponde così a chi gli chiede un commento sule ipotesi di un taglio delle aliquote fiscali in Italia. "A nostro avviso le politiche economiche devono tener conto della dinamica del debito pubblico che in Italia è il più alto dell'unione europea" continua il portavoce del commissario.

Dunque per Bruxelles, la riduzione delle imposte "dovrebbe essere parte della strategia di riforme strutturali, per stimolare l'occupazione e la crescita e non per determinare effetti di breve termine". Parole che suonano come un preciso avvertimento circa le misure di tagli alle tasse messi in campo dall'Italia. Adottare misure di breve termine, come fa l'Italia, ha precisato il portavoce, "può creare problemi per il futuro".

Visto che è esattamente come avevo scritto qualche post fa? L'UE non permette di fare manovre strane se non c'è sotto qualcosa di solido! ;)

parax
01-04-2004, 13:19
Originariamente inviato da teogros
Visto che è esattamente come avevo scritto qualche post fa? L'UE non permette di fare manovre strane se non c'è sotto qualcosa di solido! ;)


Che in linguaggio popolano si può tradurre in, smettetela di dire le solite vaccate prima delle elezioni, ora state con le pezze al culo e non potete fare nulla. :)

LittleLux
01-04-2004, 13:24
Originariamente inviato da alphacygni
devi esserti scordato qualche "h"...:D comunque, se ho capito bene cosa intendi, chi lo ha mai detto? si e' sempre saputo che sarebbero stati i redditi piu' alti a beneficiarne maggiormente, ed e' questo lo schifo infatti

Esatto, a parte che sta storia del decreto è evidentemente una trovata elettoralistica, hanno mostarato che per un reddito annuale di 20.000 euro il risparmio si attesterebbe sui 54€ mensili, mantre, guarda un po', per un reddito di 90.000€ il risparmio sarebbe di ben 1.000€ circa.

teogros
01-04-2004, 13:28
Originariamente inviato da parax
Che in linguaggio popolano si può tradurre in, smettetela di dire le solite vaccate prima delle elezioni, ora state con le pezze al culo e non potete fare nulla. :)

Questo è il tuo linguaggio popolano!

arimans
01-04-2004, 13:38
Originariamente inviato da teogros
Esatto... lui ha ignorato la tua risposta... ma tanto ha ragione comunque!

Madó quando vi ci mettete... :nono:
Avevo trovato altri riferimenti all´anno accademico corrente, se volete ve li posto, ma il problema é che voi non ci credete nemmeno se vengono direttamente dalla ragioneria di stato o dalla corte dei conti :nono: :nono:

^TiGeRShArK^
01-04-2004, 15:07
Originariamente inviato da Xiaoma
Tralasci di dire che le tasse indirette colpiscono di piu' i "ricchi" come piace ai sinistroidi, quindi non ci vedo nulla di male.

senza offesa xiaoma (nonostante il tuo "sinistroidi"), ma questa è la + immane cazzata ke ho sentito in tutta la mia vita.
Secondo te un povero lavoratore dipendente con stipendio di 900€ al mese ke si vede andare in fumo 100€ x le imposte indirette è messo meglio di uno ricco ke con uno stipendio di 5000€ spende mettiamo pure (esagerando volutamente) 1000€ x le imposte indirette???
a me questa onestamente pare una cosa assurda....
inoltre la cosa + ingiusta è ke se uno ha un stipendio di 5000€ paga LA STESSA tassa indiretta di uno ke ha uno stipendio di 500€.
Se x te questa è una cosa giusta, allora mi sa ke nn hai ben kiaro il concetto di giustizia.....

Xiaoma
01-04-2004, 15:09
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
senza offesa xiaoma (nonostante il tuo "sinistroidi"), ma questa è la + immane cazzata ke ho sentito in tutta la mia vita.
Secondo te un povero lavoratore dipendente con stipendio di 900€ al mese ke si vede andare in fumo 100€ x le imposte indirette è messo meglio di uno ricco ke con uno stipendio di 5000€ spende mettiamo pure (esagerando volutamente) 1000€ x le imposte indirette???
a me questa onestamente pare una cosa assurda....
inoltre la cosa + ingiusta è ke se uno ha un stipendio di 5000€ paga LA STESSA tassa indiretta di uno ke ha uno stipendio di 500€.
Se x te questa è una cosa giusta, allora mi sa ke nn hai ben kiaro il concetto di giustizia.....

Ma hai letto TUTTI i miei messaggi in questo topic?

:rolleyes:

^TiGeRShArK^
01-04-2004, 15:14
Originariamente inviato da Xiaoma
Guarda... posso solo spiegarti come la vedo io... nessuno ha la verita' assoluta in tasca... ;)

E' vero che mi sono limitato a pensare all'IVA, ma in generale le tasse indirette colpiscono soprattutto in base allo stile di vita, e in generale un ricco spende molto di piu' di un povero, quindi paga anche molte piu' tasse indirette.

Tutto qui... non cercavo di dire che possono sostituire l'imposizione progressiva, ma soltanto che non colpisce solo i "poveri"... anche i ricchi risentono dell'aumento delle tasse indirette.

Se poi mi prendi il caso di un "nullatenente" con villa da 400 mq e tre Ferrari che non ha alcun reddito... chiaramente ha tutto l'interesse a concentrare l'imposizione fiscale sulle tasse dirette. Chiaro?

Se ti riferivi a questo, si, l'avevo letto ovviamente
e torno a ripeterti, secondo te è giusto ke un ricco, a parità di acquisti, debba pagare quanto un povero?
a me non pare affatto onesto.
Poi alla fine il ricco sarà solo avvantaggiato da queste tassazioni indirette, tanto lui se ne sbatte altamente di un'aumento della benzina, delle sigarette o di ke so altro...
alla fine a prendercela nel culo siamo solo noi gente comune....

Xiaoma
01-04-2004, 15:27
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Se ti riferivi a questo, si, l'avevo letto ovviamente
e torno a ripeterti, secondo te è giusto ke un ricco, a parità di acquisti, debba pagare quanto un povero?
a me non pare affatto onesto.
Poi alla fine il ricco sarà solo avvantaggiato da queste tassazioni indirette, tanto lui se ne sbatte altamente di un'aumento della benzina, delle sigarette o di ke so altro...
alla fine a prendercela nel culo siamo solo noi gente comune....

Quale parte di "non cercavo di dire che possono sostituire l'imposizione progressiva" non hai capito? :confused:

^TiGeRShArK^
01-04-2004, 17:50
miii!!!
ma parlo arabo x caso?
io non ti sto contestando il fatto ke vuoi sostituire tutte le tasse con imposte indirette (e ci mancava, ti avrei già mandato un neurologo a casa a prenderti! ;)), io stavo semplicemente contestando la tua affermazione:

Tralasci di dire che le tasse indirette colpiscono di piu' i "ricchi" come piace ai sinistroidi, quindi non ci vedo nulla di male.

OK?

sider
01-04-2004, 18:46
Originariamente inviato da teogros
Visto che è esattamente come avevo scritto qualche post fa? L'UE non permette di fare manovre strane se non c'è sotto qualcosa di solido! ;)

E infatti NON C'E!

"A nostro avviso le politiche economiche devono tener conto della dinamica del debito pubblico che in Italia è il più alto dell'unione europea"

"Adottare misure di breve termine, come fa l'Italia, ha precisato il portavoce, "può creare problemi per il futuro".

Ringraziamo ancora una volta l' Europa

teogros
01-04-2004, 18:47
Originariamente inviato da sider
E infatti NON C'E!

"A nostro avviso le politiche economiche devono tener conto della dinamica del debito pubblico che in Italia è il più alto dell'unione europea"

"Adottare misure di breve termine, come fa l'Italia, ha precisato il portavoce, "può creare problemi per il futuro".

Ringraziamo ancora una volta l' Europa

Appunto, perchè preoccuparsi? se troveranno misure adeguate, l'europa darà il consenso e la modifica si farà, altrimenti niente!

prio
01-04-2004, 19:58
Originariamente inviato da teogros
Appunto, perchè preoccuparsi? se troveranno misure adeguate, l'europa darà il consenso e la modifica si farà, altrimenti niente!

Siammo alle infinite scimmie con infinito tempo ed una macchina da scrivere. Prima o poi una scrivera' la Divina Commedia..
Se nessuno la scrive, pazienza.

teogros
01-04-2004, 20:00
Originariamente inviato da prio
Siammo alle infinite scimmie con infinito tempo e prima ed una macchina da scrivere. Prima o poi una scrivera' la Divina Commedia..
Se nessuno la scrive, pazienza.

:confused:

prio
01-04-2004, 20:10
Originariamente inviato da teogros
:confused:

Mi era scappato un "e prima" di troppo ;)
Troppo stanco anche per intavolare una discussione, fai conto non abbia postato :)

teogros
01-04-2004, 20:20
Originariamente inviato da prio
Mi era scappato un "e prima" di troppo ;)
Troppo stanco anche per intavolare una discussione, fai conto non abbia postato :)

Ok!

alimatteo86
01-04-2004, 20:22
Originariamente inviato da teogros
Nessuno, infatti! Quello che continuo a non capire è perchè bisogna sempre preoccuparci di chi ha di più! Io guardo per me! Se questa riforma mi farà pagare 500 ? in meno di tasse non me ne fregherà niente se D'Alema paga 3000 ? in meno! Che vuoi che mi interessi di lui? La sinistra nel governo precedente non ha ridotto niente... iniziamo a prendere questo!


se tutti i d'alema pagassero 3000 euro in meno i soldi allo stato diminuirebberero moltissimo,,,

ipotesi 1: si fa completamente marcia indietro
ipotesi 2: il gov fa buon viso e nasconde il buco che si verrà a creare
ipotesi 3: si appesantiscono le tasse su alcuni, e non giurerei certo che questi alcuni sono i più ricchi

MButi
01-04-2004, 21:32
E intanto i conti pubblici peggiorano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/04_Aprile/01/contipubblici.shtml

prio
01-04-2004, 21:42
Originariamente inviato da teogros
Ok!

Oh, ma non prenderci l'abitudine! Domani ricomincio a rompere le palle :D

teogros
01-04-2004, 22:00
Originariamente inviato da prio
Oh, ma non prenderci l'abitudine! Domani ricomincio a rompere le palle :D

:cry: :cry: :cry:

Xiaoma
02-04-2004, 10:25
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
miii!!!
ma parlo arabo x caso?
io non ti sto contestando il fatto ke vuoi sostituire tutte le tasse con imposte indirette (e ci mancava, ti avrei già mandato un neurologo a casa a prenderti! ;)), io stavo semplicemente contestando la tua affermazione:



OK?

Tutto chiaro... ;)

Mi manca solo di spiegare una cosa: il termine sinistroidi non e' affatto un offesa, ma solo un innocuo sfotto' nato perche' qualcuno aveva usato il termine destroide cercando di offendermi ma mi aveva divertito...

Non significa altro che "personaggi associati alla sinistra", dal momento che non esiste un termine migliore (immagino che nessuno gradisca le alternative sinistri o sinistrati )

:O