PDA

View Full Version : studio di una funzione help me (segno)


duchetto
30-03-2004, 21:21
la funzione è f(x)= log 1+x/1-x
il dominio è (-1,1)
ma non riesco a capire come si arriva al fatto che è positiva per x in (0,1) :(
si deve imporre f(x)>0 e poi?:confused:

kikbond
30-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da duchetto
la funzione è f(x)= log 1+x/1-x
il dominio è (-1,1)
ma non riesco a capire come si arriva al fatto che è positiva per x in (0,1) :(
si deve imporre f(x)>0 e poi?:confused:

e poi guardi il grafico del segno...dove il grafico è positivo la f(x) è positiva...dove il grafico è negativo lo stesso la funzione

duchetto
30-03-2004, 21:32
Originariamente inviato da kikbond
e poi guardi il grafico del segno...dove il grafico è positivo la f(x) è positiva...dove il grafico è negativo lo stesso la funzione


si questo lo so però non ho capito come si fa il grafico cioè si pone log 1+x/1-x > 0 e poi?

kikbond
30-03-2004, 21:34
Originariamente inviato da duchetto
si questo lo so però non ho capito come si fa il grafico cioè si pone log 1+x/1-x > 0 e poi?

poni num e denom maggiori di 0...per il num devi saper risolvere le dis logaritmiche...per il denom si tratta di una normale eq di 1°

ChristinaAemiliana
30-03-2004, 21:36
Ma è f(x) = [log(1+x)]/(1-x) o f(x) = log[(1+x)/(1-x)]?:confused:

gpc
30-03-2004, 21:37
Allora, hai una f(g(x)).
Devi determinare dove la f(y) è positiva, dove y=g(x), ok?
Quand'è che il logaritmo è positivo?

...quando l'argomento è maggiore di uno, giusto?

Quindi il tuo argomento è (1+x)/(1-x), e lo devi porre > 1.

Quindi hai 1+x > 1-x, da cui risulta x>0.

E direi che il gioco è fatto.

Se ci sono errori scusa ma sto guardando quelle tre gnocche da paura delle Iene e sono altamente distratto :D

kikbond
30-03-2004, 21:38
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma è f(x) = [log(1+x)]/(1-x) o f(x) = log[(1+x)/(1-x)]?:confused:

io penso sia iò primo caso ma aspetto conferme..o almno la mia risp si riferiva al primo caso

thotgor
30-03-2004, 21:39
penso la prima.

Niente risolvi il numeratore con log (1+x)>0 , ovvero log (1+x)>log 1 (log di 1 fa sempre 0 ;) ) togli il log e poi 1+x>1 x>0
al denominatore X>-1

Mi sa che non quadra, scrivila meglio :asd:

duchetto
30-03-2004, 21:42
la funzione è questa log[(1+x)/(1-x)]

ChristinaAemiliana
30-03-2004, 21:43
Allora ha ragione Gian Paolo...:p

kikbond
30-03-2004, 21:43
Originariamente inviato da duchetto
la funzione è questa log[(1+x)/(1-x)]


semplicemente risolvi la dis logaritmica...come sopra ti è stato detto..

duchetto
30-03-2004, 21:46
Originariamente inviato da gpc
Allora, hai una f(g(x)).
Devi determinare dove la f(y) è positiva, dove y=g(x), ok?
Quand'è che il logaritmo è positivo?

...quando l'argomento è maggiore di uno, giusto?

Quindi il tuo argomento è (1+x)/(1-x), e lo devi porre > 1.

Quindi hai 1+x > 1-x, da cui risulta x>0.

E direi che il gioco è fatto.

Se ci sono errori scusa ma sto guardando quelle tre gnocche da paura delle Iene e sono altamente distratto :D


ecco ho capito :)
tnx at all ;)

gpc
30-03-2004, 21:47
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Ma è f(x) = [log(1+x)]/(1-x) o f(x) = log[(1+x)/(1-x)]?:confused:

Non lo saiiii non lo saiiii :Prrr: :bimbo:

:D :D

kikbond
30-03-2004, 21:48
Originariamente inviato da gpc
Non lo saiiii non lo saiiii :Prrr: :bimbo:

:D :D


bhe nn è una sensitiva:D ...
penso

ChristinaAemiliana
31-03-2004, 00:21
Originariamente inviato da gpc
Non lo saiiii non lo saiiii :Prrr: :bimbo:

:D :D


Ma guarda questo...:doh: non avevo visto!!! :D :D


E invece lo sapevo :Prrr: tant'è che ho chiesto chiarimenti a duchetto, visto che come l'aveva scritto si capiva male...il punto è che sarebbe stato troppo facile l'esercizio, nell'altro modo...:Perfido: :D :D :D