PDA

View Full Version : Instabilita' NF7-S


la_piaga
30-03-2004, 17:52
Ciao, posseggoun pc cosi' configurato:
abit NF7-s rev 2.0
barton 2500+ con dissipatore arctic 3400+
2x512mb ddr400 twinmos
sapphire ati radeon 9700pro
2 barracuda, masterizzatore e dvd.
PSU q-tec 500W
WinXP pro.

Ho un problema veramente noioso: saltuariamente il pc si blocca con schermata nera irrecuperabile con totale insensibilita' a qualsiasi comando da tastiera; l'unica soluzione e' o resettare hardware, o spegnere proprio. Fin qui nulla di strano: purtroppo non ho mai avuto macchine perfette, il problema e' che ogni volta che mi succede questo, al successivo riavvio anziche' effettuare il boot di winXP si ferma su di una schermata nera che recita:
"Impossibile avviare windows perche' il file seguente manca o e' danneggiato:
\windows\system32\config\system
E' possibile tentare il ripristino..... ecc. ecc."
Unica via d'uscita a cio': Aprire il case e resettare la CMOS; dopo questa operazione tutto torna normale ed il mio pc boota come nulla fosse.
La mia abit e' difettosa? O e' un problema noto che ha soluzione?
Tutti i componenti sono a voltaggi e frquenze nominali, anzi, le ram le tengo underclockate a 333. cio' naturalmente solo fino a quando trovero' la stabilita' ;) ... se mai la trovero'... :(

Grazie in anticipo e mi scuso coi mods se l'argomento e' gia' stato trattato, ma dalle mie ricerche non e' uscito nulla.

Senator
30-03-2004, 18:22
le ram le hai in dual channel?se si prova con una dimm soltanto.ciao

la_piaga
30-03-2004, 18:29
A dire il vero, con una sola dimm non ho provato.
Pero' posso dire che il problema si verifica allo stesso modo sia che configuri le ram in dual channel, sia in single. Comunque provero' anche a levarne una, grazie.

la_piaga
08-04-2004, 11:44
Mah.. con un XP2000+ la nf7-s funziona a meraviglia, ma va da sè che il barton tolto dalla abit e montato su una ecs kt600-a altrettanto non da problemi. Non so più che pensare...

cicciopizza
08-04-2004, 12:44
Se non sono le ram, secondo me è l'alimentatore. I 500watt dei q-tec sono più finti di una moneta di cioccolata, se hai la possibilità dovresti provare con un'altro alimentatore. E ovvio che con le poche informazioni in mio possesso è solo una teoria ( non quella dei 500watt finti ), però, per esperienza, il tipo di problema da tè manifestato è possibile che sia causato da voltaggi poco stabili.
Ciao