PDA

View Full Version : Aumenta l'occupazione


teogros
30-03-2004, 15:10
Rallenta moderatamente, ma è sempre positiva, la dinamica del mercato del lavoro italiano, che si conferma in controtendenza con la stagnazione dell'economia. La rilevazione Istat di gennaio 2004 mostra un incremento tendenziale pari allo 0,8%, in contenuta flessione rispetto allo 0,9% e all'1,0% delle precedenti rilevazioni di ottobre e luglio. Si tratta, in ogni caso, di un risultato favorevole, tenendo conto che il Pil è aumentato di appena lo 0,1% annuo nel corso del quarto trimestre 2003 e che le stime per il primo quarto del 2004 non sembrano granché migliori. Resta significativo inoltre, in tale contesto, il contributo dell'occupazione dipendente a tempo pieno e durata indeterminata, che è superiore nella crescita dei valori assoluti a quella cosiddetta atipica (a termine e part time), mentre è poco rilevante l'apporto del lavoro autonomo. Per grandi settori l'aumento degli occupati si concentra invece, come di consueto, nel terziario dipendente (commercio e servizi alle imprese), e torna in moderata flessione l'industria manifatturiera; è di nuovo consistente, per contro, la spinta di edilizia e costruzioni, dove l'espansione della domanda di lavoro si è rivelata piuttosto sostenuta. La disoccupazione, infine, continua a calare, un segnale che consolida il quadro positivo.

fonte: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=302902&chId=30&artType=Articolo&back=0)

aracnox
30-03-2004, 15:11
cavolate.

teogros
30-03-2004, 15:12
Originariamente inviato da aracnox
cavolate.

Fantastico, direi proprio che lo sono come quelle che spari te! Mi aspettavo invece un: "è merito delle riforme avviate dal centro sinistra".

Nicky
30-03-2004, 15:13
Buono, speriamo sia un piccolo passo avanti.

aracnox
30-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da teogros
Fantastico, direi proprio che lo sono come quelle che spari te! Mi aspettavo invece un: "è merito delle riforme avviate dal centro sinistra".

prova ad esserci in mezzo....:(
poi ne riparliamo.

RiccardoS
30-03-2004, 15:14
se per "occupazione" intendono quelle sotto-specie di contratti a tempo determinato/interinali/cococo con cui il governo si riempie la bocca allora immagino possa anche essere vero.

io per occupazione intendo un posto di lavoro fisso che mi consenta di investire per crearmi una vita.

teogros
30-03-2004, 15:15
Originariamente inviato da aracnox
prova ad esserci in mezzo....:(
poi ne riparliamo.

Il fatto che non trovi lavoro te non significa per forza che non lo trova nessuno... basterebbe dosare un po' le parole ogni tanto e si eviterebbero bisticci da bambini e scontri frontali!

teogros
30-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da RiccardoS
se per "occupazione" intendono quelle sotto-specie di contratti a tempo determinato/interinali/cococo con cui il governo si riempie la bocca allora immagino possa anche essere vero.

io per occupazione intendo un posto di lavoro fisso che mi consenta di investire per crearmi una vita.

Non so cosa conta l'istat di preciso, ma penso che il "paniere" sia quello di 5 anni fa!

P.s.
Il co.co.co è stato abolito da questo governo.

pierpo
30-03-2004, 15:17
dico che la notizia e' "non negativa".
Infatti ho l'imporessione che nella parola "occupazione" entrino anche in modo pesante i lavoratori atipici.
Alla parola occupazione andrebbero affiancati alcuni dati riguardanti il tipo di occupazione..

RiccardoS
30-03-2004, 15:22
Originariamente inviato da teogros
Il co.co.co è stato abolito da questo governo.


sì... per introdurre il "lavoro atipico"... :rolleyes:

teogros
30-03-2004, 15:25
Originariamente inviato da RiccardoS
sì... per introdurre il "lavoro atipico"... :rolleyes:

O a contratto... Sempre di lavori "precari" si tratta... perchè prima andava bene e ora no? :confused:

Espinado
30-03-2004, 15:26
è un controsenso non crescere e aumentare l'occupazione, coloro che si impiegano sono solo disoccupat che frustrati dall'attesa accettano contratti a progetto e similate...

teogros
30-03-2004, 15:27
Originariamente inviato da Espinado
è un controsenso non crescere e aumentare l'occupazione, coloro che si impiegano sono solo disoccupat che frustrati dall'attesa accettano contratti a progetto e similate...

Meglio di niente, no? :confused:

Visto che è un fattore "ciclico" l'economia prima o poi riparte (2004? 2005? 200x?)... l'importante è farsi trovare pronti!

Alessandro Bordin
30-03-2004, 15:31
Originariamente inviato da teogros
O a contratto... Sempre di lavori "precari" si tratta... perchè prima andava bene e ora no? :confused:

Non andava bene prima, non va bene adesso.

teogros
30-03-2004, 15:32
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non andava bene prima, non va bene adesso.

Appunto, cerchiamo di cogliere il lato positivo o quanto meno "non negativo" della cosa! Tra parentesi non è per forza detto che questo ulteriore aumento sia dovuto in toto a lavori atipici, anzi!

RiccardoS
30-03-2004, 15:33
Originariamente inviato da teogros
O a contratto... Sempre di lavori "precari" si tratta... perchè prima andava bene e ora no? :confused:


Non ho detto assolutamente che prima andasse bene... solo che hanno preso un qualcosa di fatto male (o meglio... fatto ad hoc per certe persone) hanno smosso mari e monti per fare una riforma, e ne hanno fatto qualcosa di ancora peggio, fregiandosi di un qualcosa che io riesco solo a definire "precarietà".

IMHO, eh! :)

teogros
30-03-2004, 15:33
Originariamente inviato da RiccardoS
Non ho detto assolutamente che prima andasse bene... solo che hanno preso un qualcosa di fatto male (o meglio... fatto ad hoc per certe persone) hanno smosso mari e monti per fare una riforma, e ne hanno fatto qualcosa di ancora peggio, fregiandosi di un qualcosa che io riesco solo a definire "precarietà".

IMHO, eh! :)

E te pareva! :(

Alessandro Bordin
30-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da teogros
Appunto, cerchiamo di cogliere il lato positivo o quanto meno "non negativo" della cosa! Tra parentesi non è per forza detto che questo ulteriore aumento sia dovuto in toto a lavori atipici, anzi!

Qui in zona sono molti quelli passati da contratti di formazione (quindi "in regola"), a contratti co.co.co (esitono ancora, fino ad ottobre).

Qui, dove l'occupazione non è mai stata un problema, l'aspetto E' negativo. In zone dove il lavoro scarseggia è ovvio che meglio quelli di nulla. ;)

L'importante è che non diventi la regola assumere con quei contratti. Tendenza riscontrabile in ogni ambito purtroppo.

aracnox
30-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da teogros
Il fatto che non trovi lavoro te non significa per forza che non lo trova nessuno... basterebbe dosare un po' le parole ogni tanto e si eviterebbero bisticci da bambini e scontri frontali!

x ora lavoro ma da domani è meglio se continuo a cercare di meglio....

da indeterminato a precario...:cry:

alex10
30-03-2004, 15:35
Conosco alcune realtà dove effettivamente l'occupazione aumenta ma solo con questi contratti trimestrali che vanno a sostituire i lavoratori alle soglie del pensionamento i quali vengono messi in mobilità/cassa per il tempo che manca alla pensione (1 anno un anno e mezzo), ora non mi pare che ciò significhi rilanciare l'occupazione ma mi pare un aumento del precariato .....

RiccardoS
30-03-2004, 15:38
Originariamente inviato da teogros
E te pareva! :(

:confused:

Mi scuso per essere andato OT.

Il fatto è che non credo minimamente ai dati ISTAT prima di tutto perchè so come lavorano le persone che glieli mandano e poi perchè ritengo l'informazione pilotata.

Un pò come stabiliscono l'inflazione programmata sulla quale poi si vanno a fare i calcoli sugli aumenti degli stipendi.

Suoch
30-03-2004, 15:39
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non andava bene prima, non va bene adesso.

Quello che non va bene non è solo in quell'ente mistico che chiamiamo economia e che è sempre qualcosa di terzo, di altro rispetto a noi; quello che non va bene è anche nella mentalità degli italiani: sempre pronti a piangersi addosso, ad aspettare che qualcuno gli risolva i problemi, ad attendere il posto di lavoro, meglio se a tempo indeterminato, meglio se ben remunerato e meglio se al max di 40 ore settimanali.
Anche questo non va bene: siamo pigri; all'epoca del boom economico si lavorava di sabato: adesso insorgiamo se si parla di abolire qualche festività.
Ma state pur tranquilli che il problema lavoro non lo risolvete nè con l'assistenzialismo nè con l'eliminazione dei contratti atipici: l'economia non va in quella direzione e l'Italia non si sottrae a queste regole.

teogros
30-03-2004, 15:40
Originariamente inviato da Suoch
Quello che non va bene non è solo in quell'ente mistico che chiamiamo economia e che è sempre qualcosa di terzo, di altro rispetto a noi; quello che non va bene è anche nella mentalità degli italiani: sempre pronti a piangersi addosso, ad aspettare che qualcuno gli risolva i problemi, ad attendere il posto di lavoro, meglio se a tempo indeterminato, meglio se ben remunerato e meglio se al max di 40 ore settimanali.
Anche questo non va bene: siamo pigri; all'epoca del boom economico si lavorava di sabato: adesso insorgiamo se si parla di abolire qualche festività.
Ma state pur tranquilli che il problema lavoro non lo risolvete nè con l'assistenzialismo nè con l'eliminazione dei contratti atipici: l'economia non va in quella direzione e l'Italia non si sottrae a queste regole.

Io concordo con il tuo parere!

buziobello
30-03-2004, 15:42
Originariamente inviato da RiccardoS
:confused:

Mi scuso per essere andato OT.

Il fatto è che non credo minimamente ai dati ISTAT prima di tutto perchè so come lavorano le persone che glieli mandano e poi perchè ritengo l'informazione pilotata.

Un pò come stabiliscono l'inflazione programmata sulla quale poi si vanno a fare i calcoli sugli aumenti degli stipendi.

quoto in pieno tutto quanto !!!

buziobello
30-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da RiccardoS
:confused:

Mi scuso per essere andato OT.

Il fatto è che non credo minimamente ai dati ISTAT prima di tutto perchè so come lavorano le persone che glieli mandano e poi perchè ritengo l'informazione pilotata.

Un pò come stabiliscono l'inflazione programmata sulla quale poi si vanno a fare i calcoli sugli aumenti degli stipendi.


ehm era questo in verità che volevo quotare... :D

teogros
30-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da RiccardoS
:confused:

Mi scuso per essere andato OT.

Il fatto è che non credo minimamente ai dati ISTAT prima di tutto perchè so come lavorano le persone che glieli mandano e poi perchè ritengo l'informazione pilotata.

Un pò come stabiliscono l'inflazione programmata sulla quale poi si vanno a fare i calcoli sugli aumenti degli stipendi.

Non era un riferimento all'OT, ma al fatto che, anche in questo caso (e nonostante i dati), le cose sono peggiorate!

RiccardoS
30-03-2004, 15:45
Originariamente inviato da teogros
Non era un riferimento all'OT, ma al fatto che, anche in questo caso (e nonostante i dati), le cose sono peggiorate!

ahn... ;)

buziobello
30-03-2004, 15:45
Originariamente inviato da Suoch
Quello che non va bene non è solo in quell'ente mistico che chiamiamo economia e che è sempre qualcosa di terzo, di altro rispetto a noi; quello che non va bene è anche nella mentalità degli italiani: sempre pronti a piangersi addosso, ad aspettare che qualcuno gli risolva i problemi, ad attendere il posto di lavoro, meglio se a tempo indeterminato, meglio se ben remunerato e meglio se al max di 40 ore settimanali.
Anche questo non va bene: siamo pigri; all'epoca del boom economico si lavorava di sabato: adesso insorgiamo se si parla di abolire qualche festività.
Ma state pur tranquilli che il problema lavoro non lo risolvete nè con l'assistenzialismo nè con l'eliminazione dei contratti atipici: l'economia non va in quella direzione e l'Italia non si sottrae a queste regole.


zio caro QUESTO ERA QUELLO CHE VOLEVO QUOTARE...
scusate...

teogros
30-03-2004, 15:46
Originariamente inviato da buziobello
zio caro QUESTO ERA QUELLO CHE VOLEVO QUOTARE...
scusate...

:D


:mc:

Alessandro Bordin
30-03-2004, 15:50
Originariamente inviato da Suoch
Ma state pur tranquilli che il problema lavoro non lo risolvete nè con l'assistenzialismo nè con l'eliminazione dei contratti atipici: l'economia non va in quella direzione e l'Italia non si sottrae a queste regole.

1 State chi? :confused:

2 Guarda che io parlo di problemi di ordine pratico. Prova a chidere un mutuo di qualsiasi cifra per qualsiasi cosa con un contratto co.co.co o a progetto. Non è una cosa che ti auguro.

Io l'ho fatto e le risposte andavano dalla risata alla pacca sulla spalla. Qui non faccio un discorso di destra o sinistra, di reddito o non reddito. Qui parlo di problemi PRATICI, che probabilmente, per parlare così, tu non hai. Non tutti sono così fortunati, cerca di capirlo :boh:

teogros
30-03-2004, 15:51
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
1 State chi? :confused:

2 Guarda che io parlo di problemi di ordine pratico. Prova a chidere un mutuo di qualsiasi cifra per qualsiasi cosa con un contratto co.co.co o a progetto. Non è una cosa che ti auguro.

Io l'ho fatto e le risposte andavano dalla risata alla pacca sulla spalla. Qui non faccio un discorso di destra o sinistra, di reddito o non reddito. Qui parlo di problemi PRATICI, che probabilmente, per parlare così, tu non hai. Non tutti sono così fortunati, cerca di capirlo :boh:

E li capisco... Ma non è che magari è il sistema banco/finanziario quello sbagliato? Insomma: se il mercato europeo/mondiale va in questa direzione la vedo dura dissociarsi... :(

Alessandro Bordin
30-03-2004, 15:52
Originariamente inviato da buziobello
zio caro QUESTO ERA QUELLO CHE VOLEVO QUOTARE...
scusate...

L'accendiamo? :D

RiccardoS
30-03-2004, 15:53
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
2 Guarda che io parlo di problemi di ordine pratico. Prova a chidere un mutuo di qualsiasi cifra per qualsiasi cosa con un contratto co.co.co o a progetto. Non è una cosa che ti auguro.



:ave: :ave: :ave:

Anche io ho dovuto farlo se volevo metter su famiglia.
Fortuna che il mio è un lavoro sicuro ed a tempo indeterminato, ma se fosse stato come quello di mia moglie... altro che mutuo che mi concedevano.

buziobello
30-03-2004, 15:54
accendiamola ;) è la mia risposta definitiva :D

Alessandro Bordin
30-03-2004, 15:54
Originariamente inviato da teogros
E li capisco... Ma non è che magari è il sistema banco/finanziario quello sbagliato? Insomma: se il mercato europeo/mondiale va in questa direzione la vedo dura dissociarsi... :(

Capisci anche me. Un contratto "normale" è alla portata di chiunque, cambiare il sistema bancario/finanziario quanto aspettiamo? 20 anni?

Punto due: tu, banca, mi presteresti mai 50.000 euro sapendo che il mio contratto scade fra sei mesi e non esiste assoluta certezza di prolungamento dello stesso? ;)

RiccardoS
30-03-2004, 15:54
Originariamente inviato da buziobello
zio caro QUESTO ERA QUELLO CHE VOLEVO QUOTARE...
scusate...

Vorresti dire che prima avevi quotato stronzate? :mad: :sofico:

teogros
30-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Capisci anche me. Un contratto "normale" è alla portata di chiunque, cambiare il sistema bancario/finanziario quanto aspettiamo? 20 anni?

Punto due: tu, banca, mi presteresti mai 50.000 euro sapendo che il mio contratto scade fra sei mesi e non esiste assoluta certezza di rpolungamento dello stesso? ;)

Un contratto normale è alla portata di una società che può garantirti un futuro! Capisci me (imprenditore :eek: :cool: :mc: ), non sempre questo è così facile e veloce! ;)

Non sono una banca... ma penso che se lo fanno negli altri paesi sia fattibile anche qui... o siamo al cottolengo?

arimans
30-03-2004, 16:01
Italia, per Istat pressione fiscale 2003 sale a 42,8% da 41,9%
ROMA (Reuters) - Nel 2003 la pressione fiscale complessiva è salita di 0,9 punti percentuali rispetto all'anno precedente al 42,8% dal 41,9%, rende noto l'Istat.


Le imposte dirette sono diminuite dello 0,9%, quelle indirette sono aumentate dell'1,8%, mentre i contributi sociali effettivi sono aumentati del 6,2%.


Rilevante, dice la nota Istat, l'aumento registrato dalle imposte in conto capitale nelle quali sono contabilizzate le sanatorie fiscali, cioè: l'imposta sul rientro dei capitali dall'estero (scudo fiscale) per un ammontare pari a 0,6 miliardi e i condoni per un ammontare pari a 19,3 miliardi.


Commentando i dati Istat il ministero dell'Economia osserva però che "la pressione fiscale continua a scendere".


"Il dato sul 2003 include infatti il condono fiscale che non costituisce incremento della pressione fiscale sul 2003, ma recupero di mancata pressione fiscale sugli anni precedenti".

:fiufiu: Yahoo finanza (http://it.news.yahoo.com/040301/58/2ohzz.html)

:what: Chissá come mai aumentano le imposte indirette e non quelle dirette, proprio non capisco...

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da teogros
Un contratto normale è alla portata di una società che può garantirti un futuro! Capisci me (imprenditore :eek: :cool: :mc: ), non sempre questo è così facile e veloce! ;)

Non sono una banca... ma penso che se lo fanno negli altri paesi sia fattibile anche qui... o siamo al cottolengo?

No, è che negli altri stati, provare per credere, questi contratti sono stipulati in maniera diversa.

Capisco te, imprenditore, che puoi avere riserve nell'assumere una persona. Credo nella tua buona fede, come credo in quella di altri. Ma sono tutti così?

In un'azienda di Varese hanno licenziato 30 persone (accordo pattuito con gli stessi dipendenti, ovvio), e riassunti il giorno dopo in co.co.co. L'imprenditore in questione lo ha fatto per loro o per se stesso?

Ripeto, in questo discorso sono completamente apolitico. Sto dicendo che certi contratti sono belli quando durano poco, se la persona va bene la assumi. Vedo però che si sta facendo il contrario, sempre più spesso.

arimans
30-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da teogros
Rallenta moderatamente, ma è sempre positiva, la dinamica del mercato del lavoro italiano, che si conferma in controtendenza con la stagnazione dell'economia. La rilevazione Istat di gennaio 2004 mostra un incremento tendenziale pari allo 0,8%, in ...


Finalmente qualcosa di buono...

teogros
30-03-2004, 16:03
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No, è che negli altri stati, provare per credere, questi contratti sono stipulati in maniera diversa.

Capisco te, imprenditore, che puoi avere riserve nell'assumere una persona. Credo nella tua buona fede, come credo in quella di altri. Ma sono tutti così?

In un'azienda di Varese hanno licenziato 30 persone (accordo pattuito con gli stessi dipendenti, ovvio), e riassunti il giorno dopo in co.co.co. L'imprenditore in questione lo ha fatto per loro o per se stesso?

Ripeto, in questo discorso sono completamente apolitico. Sto dicendo che certi contratti sono belli quando durano poco, se la persona va bene la assumi. Vedo però che si sta facendo il contrario, sempre più spesso.

E' proprio perchè sei apolitico che discuto volentieri! Come sono stipulati negli altri paesi questi contratti? Sull'azienda di Varese non mi esprimo, anche perchè se c'è l'accordo con i dipendente c'è poco da fare... ;) Bisogna oltretutto vedere in che condizioni versa l'azienda...:(

buziobello
30-03-2004, 16:06
Originariamente inviato da RiccardoS
Vorresti dire che prima avevi quotato stronzate? :mad: :sofico:


no, ho solo sbagliato di cliccare il pulsante per ben due volte... :yeah:

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:12
Originariamente inviato da teogros
E' proprio perchè sei apolitico che discuto volentieri! Come sono stipulati negli altri paesi questi contratti? Sull'azienda di Varese non mi esprimo, anche perchè se c'è l'accordo con i dipendente c'è poco da fare... ;) Bisogna oltretutto vedere in che condizioni versa l'azienda...:(

Versa in condizioni buone l'azienda, diciamo che ha colto la palla al balzo (progetto, prima ho detto co.co.co, sorry).

Contratti negli altri paesi: checché se ne dica, sono decisamente meno e riferiti a compiti ben precisi, come era una volta qui da noi (il co.co.co era il tipico contratto da "giornalista", ora non più).

Ovviamente tralascio il discorso reddito/costo della vita (parlo di Francia e Germania).

Per quelle categorie, ci sono convenzioni particolari atte a tutelarle.

L'Italia ha oltre 1 milione di lavoratori assunti con questi contratti, con un sistema bancario e fianziario che li lasciano completamente soli, allo stato attuale delle cose. Questo è il motivo per cui ritengo nefasti questi contratti.

Suoch
30-03-2004, 16:12
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
1 State chi? :confused:

2 Guarda che io parlo di problemi di ordine pratico. Prova a chidere un mutuo di qualsiasi cifra per qualsiasi cosa con un contratto co.co.co o a progetto. Non è una cosa che ti auguro.

Io l'ho fatto e le risposte andavano dalla risata alla pacca sulla spalla. Qui non faccio un discorso di destra o sinistra, di reddito o non reddito. Qui parlo di problemi PRATICI, che probabilmente, per parlare così, tu non hai. Non tutti sono così fortunati, cerca di capirlo :boh:

1) lo state era riferito al popolo dei lamentosi in generale ;)
2) problemi pratici che ne sono a bizzeffe, quello del mutuo che tu dici è verissimo, anche se dipende dalla banca.
In ogni caso bisogna tirare fuori i marroni e provare a giocarsela: io di mutui dovrò farne due tra un po', uno per la casa e l'altro per rilevare una quota di uno studio professionale.
Ah, per la cronaca, io non sono fortunato o se vogliamo ho avuto solo la fortuna di aver la voglia di fare, il che vuol dire alle volte non aver sabati e domeniche, alle volte non fare le feste quando gli altri ti guardano come un marziano, alle volte fare 10 giorni di ferie in tutto l'anno, senza mai poter dir di no al cliente, anche se devi fare il giro dell'orologio per 3 volte prima di vedere un cuscino, e se poi disgraziatamente un giorno ti ammali (tipo ti viene un'ernia tra L5 e S1 che ti impedisce di camminare per due mesi e ti obbliga a far riabilitazione per altri due) non vedi il becco di un quattrino e ancora ringrazia se alla fine riesci a reinserirti nel giro. Ecco la mia fortuna.
Io sono il primo a dire che il lavoro è un diritto perchè è condizione irrinunciabile di dignità per la persona, ma mi sembra che le persone di buona volontà non abbondino più un granchè.

teogros
30-03-2004, 16:14
Originariamente inviato da Suoch
1) lo state era riferito al popolo dei lamentosi in generale ;)
2) problemi pratici che ne sono a bizzeffe, quello del mutuo che tu dici è verissimo, anche se dipende dalla banca.
In ogni caso bisogna tirare fuori i marroni e provare a giocarsela: io di mutui dovrò farne due tra un po', uno per la casa e l'altro per rilevare una quota di uno studio professionale.
Ah, per la cronaca, io non sono fortunato o se vogliamo ho avuto solo la fortuna di aver la voglia di fare, il che vuol dire alle volte non aver sabati e domeniche, alle volte non fare le feste quando gli altri ti guardano come un marziano, alle volte fare 10 giorni di ferie in tutto l'anno, senza mai poter dir di no al cliente, anche se devi fare il giro dell'orologio per 3 volte prima di vedere un cuscino, e se poi disgraziatamente un giorno ti ammali (tipo ti viene un'ernia tra L5 e S1 che ti impedisce di camminare per due mesi e ti obbliga a far riabilitazione per altri due) non vedi il becco di un quattrino e ancora ringrazia se alla fine riesci a reinserirti nel giro. Ecco la mia fortuna.
Io sono il primo a dire che il lavoro è un diritto perchè è condizione irrinunciabile di dignità per la persona, ma mi sembra che le persone di buona volontà non abbondino più un granchè.

:mbe: Mi sembra di vedere il mio prossimo futuro... :cry: :sofico:

Suoch
30-03-2004, 16:21
Originariamente inviato da teogros
:mbe: Mi sembra di vedere il mio prossimo futuro... :cry: :sofico:

Ricorda che la vita è una tempesta....

e prenderla nel culo è un lampo! ;)

Andreucciolo
30-03-2004, 16:23
Ciao a tutti.
Forse potremmo anche discutere su una cosa: preferiamo uno stato economicamente "aggressivo", cioè con i parametri "bruti" al massimo a scapito della condizione sociale complessiva o il contrario?
Mi spiego: alcuni paesi, come quelli scandinavi, non fanno parte del g8, non sono cert il "motore" dell'economia mondiale, e in definitiva politicamente non contano una mazza; tuttavia, ai cittadini di questi paesi sembra importare poco (vedi Svezia dove hanno deciso di ritardare l'ingresso nell'euro) perchè la MEDIA delle persone vive più che bene, con una marea di servizi forniti dallo stato, con garanzie nel campo del lavoro ben superiori alle nostre (vedi maternità, o sussidi di disoccupazione per es.).
In economia bisogna stare attenti, la frase "bisogna fare x per l'economia nazionale" può significare tre cose: che la misura in questione può essere benefica per l'economia ma peggiorativa delle condizioni MEDIE di vita dei cittadini; oppure può rendere il paese meno "competitivo" a livello assoluto proteggendo però ampi strati della popolazione; in casi rari e fortunati migliorare entrambi i parametri.
Scegliere la via che si vuole intraprendere, non è una questione tecnica quanto politica, nel senso di "scelta programmatica".

teogros
30-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da Suoch
Ricorda che la vita è una tempesta....

e prenderla nel culo è un lampo! ;)

:ops:

buster
30-03-2004, 16:25
Originariamente inviato da teogros
...
Resta significativo inoltre, in tale contesto, il contributo dell'occupazione dipendente a tempo pieno e durata indeterminata, che è superiore nella crescita dei valori assoluti a quella cosiddetta atipica (a termine e part time), mentre è poco rilevante l'apporto del lavoro autonomo. Per grandi settori l'aumento degli occupati si concentra invece, come di consueto, nel terziario dipendente (commercio e servizi alle imprese), e torna in moderata flessione l'industria manifatturiera; è di nuovo consistente, per contro, la spinta di edilizia e costruzioni, dove l'espansione della domanda di lavoro si è rivelata piuttosto sostenuta. La disoccupazione, infine, continua a calare, un segnale che consolida il quadro positivo.
...


Prendendo i dati ISTAT per buoni, pare che l'occupazione a tempo pieno e durata indeterminata sia aumentata come valore assoluto rispetto ai contratti atipici. Quindi buona parte dei reply a questa discussione sono infondati.
La cosa che mi preoccupa invece (e molto) è che sia in continuo sviluppo solo il terziario dipendente: un settore che non potrà espandersi a vita e che non ha nessuna garanzia di longevità. Non potremo sempre solo fornire servizi, quacuno prima o poi dovrà anche produrre qualcosa di materiale.... .
Per quello che riguarda invece l'accensione di un mutuo sulla casa, gli istituti di credito sono maggiormente propensi a rilasciartelo indipendentemente dalla tua situazione contrattuale: ipotecano la casa, non paghi.... se la prendono.

prio
30-03-2004, 16:30
Originariamente inviato da teogros
E' proprio perchè sei apolitico che discuto volentieri! Come sono stipulati negli altri paesi questi contratti? Sull'azienda di Varese non mi esprimo, anche perchè se c'è l'accordo con i dipendente c'è poco da fare... ;) Bisogna oltretutto vedere in che condizioni versa l'azienda...:(

Ecco, il Brodin ne ha fregato un altro :D
Occhio Teogros, il marpione e' apolitico piu' o meno come Breznev ;)

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:32
Originariamente inviato da Suoch


Io sono il primo a dire che il lavoro è un diritto perchè è condizione irrinunciabile di dignità per la persona, ma mi sembra che le persone di buona volontà non abbondino più un granchè.

Ma guarda, nella tua chiusura vedo una diffidenza generale nei confronti del "popolino", passami il termine.

Di persone di buona volontà ce ne sono a bizzeffe. Non credere che sia solo il titolare a fare sacrifici. Ci sono molti dipendenti che vanno al lavoro, seppur malati, così come altri che vanno al lavoro al sabato, magari a volte non pagati.

Il mutuo non dipende dalla banca, assolutamente. Se non hai un contratto di tipo indeterminato un mutuo te lo scordi (anche di 5000 euro, provare per credere, le ho girate tutte), a meno che non dai in garanzia qualcosa di valore tipo un immobile. Mi vien da sorridere, visto che spesso se uno chiede un mutuo è proprio per acquistarne uno.

teogros
30-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da prio
Ecco, il Brodin ne ha fregato un altro :D
Occhio Teogros, il marpione e' apolitico piu' o meno come Breznev ;)

Oh Madonna Santa... devo stare alla larga da questo forum!! :mbe: :sofico: :D

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da prio
Ecco, il Brodin ne ha fregato un altro :D
Occhio Teogros, il marpione e' apolitico piu' o meno come Breznev ;)

:fuck:

LightIntoDarkness
30-03-2004, 16:34
Originariamente inviato da buster
Prendendo i dati ISTAT per buoni, pare che l'occupazione a tempo pieno e durata indeterminata sia aumentata come valore assoluto rispetto ai contratti atipici. Quindi buona parte dei reply a questa discussione sono infondati.

Dici? Mi sembra che invece quel "come valore assoluto" significa ad esempio:

Cont.tempo indetrminato:
attuali 1000 nuovi 50 --> aumento 5%
Cont. atipici:
attuali 100 nuovi 20 --> aumento 20%

Quindi mi sa che quel "come valore assoluto" è solo un modo per cercare di confondere le cose... ma forse mi sbaglio!


Per quello che riguarda invece l'accensione di un mutuo sulla casa, gli istituti di credito sono maggiormente propensi a rilasciartelo indipendentemente dalla tua situazione contrattuale: ipotecano la casa, non paghi.... se la prendono.
Ho molti dubbi su questa cosa... ma il Bordin allora perchè non ha ottenuto il suo mutuo???

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:38
Originariamente inviato da buster
Per quello che riguarda invece l'accensione di un mutuo sulla casa, gli istituti di credito sono maggiormente propensi a rilasciartelo indipendentemente dalla tua situazione contrattuale: ipotecano la casa, non paghi.... se la prendono.

Se la casa non ce l'hai e devi comprarla? :mbe:

teogros
30-03-2004, 16:39
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se la casa non ce l'hai e devi comprarla? :mbe:

Ti ipotecano questo :ciapet:

:eek: :sofico:

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da teogros
Ti ipotecano questo :ciapet:

:eek: :sofico:

Minkia, a sapere che valeva così tanto mi sarei dato da fare :D:D :p

Suoch
30-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Ma guarda, nella tua chiusura vedo una diffidenza generale nei confronti del "popolino", passami il termine.

Di persone di buona volontà ce ne sono a bizzeffe.


Anche di scansafatiche patentati, non ti preoccupare. In ogni caso darsi da fare non è prerogativa dei titolari, ma anche di molti dipendenti che fanno più di quello che sarebbero tenuti a fare: è una situazione che ho ben presente. Ma questo non toglie la sensazione che ho, e cioè che ci sia in giro un sacco di gente che altro non fa che aspettare la soluzione più comoda, più stabile, più sicura e che viene il momento di ruscare si tira indietro. Poi, sai, siamo a livello di generalizzazioni, quindi vogliono dire poco.


Il mutuo non dipende dalla banca, assolutamente. Se non hai un contratto di tipo indeterminato un mutuo te lo scordi (anche di 5000 euro, provare per credere, le ho girate tutte), a meno che non dai in garanzia qualcosa di valore tipo un immobile. Mi vien da sorridere, visto che spesso se uno chiede un mutuo è proprio per acquistarne uno.

Non capisco :confused: Io ho un 740 con quadro lavoro autonomo eppure a quanto pare il mutuo me lo fanno; certo, accendono l'ipoteca sulla casa, e cosa pretendi?
Se è per questo mi fanno un mutuo anche per comprare una quota dello studio che dovrei rilevare.
Forse tu non hai consultato le persone giuste.

Suoch
30-03-2004, 16:41
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se la casa non ce l'hai e devi comprarla? :mbe:

Ovvio, ma scusa, a Luino come funzionano le cose? ;)

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da Suoch
Non capisco :confused: Io ho un 740 con quadro lavoro autonomo eppure a quanto pare il mutuo me lo fanno; certo, accendono l'ipoteca sulla casa, e cosa pretendi?
Se è per questo mi fanno un mutuo anche per comprare una quota dello studio che dovrei rilevare.
Forse tu non hai consultato le persone giuste.

Per il lavori autonomi il discorso è nettamente diverso.

Se sei un co.co co. (sulla carta autonomo, sei un collaboratore) e hai UN SOLO committente, non sono scemi, sanno che sei un dipendente mascherato, con l'aggravante di non potere avere certezza SCRITTA di lavoro a lungo termine.

Ripeto, tu mi daresti 50.000 euro, sapendo che il mio contratto scade fra 6 mesi? Senza avere la casa da ipotecare, ovvio.

Quando ho chiesto io, 2 anni fa, ti assicuro che NESSUNO, in queste condizioni, mi avrebbe prestato soldi, tranne gli usurai.

buster
30-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se la casa non ce l'hai e devi comprarla? :mbe:

L'ipoteca si apre all'atto d'acquisto contemporaneamente al mutuo... appena fatto il 25/3 per la modica cifra di 60.000€
;)

Xiaoma
30-03-2004, 16:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Se la casa non ce l'hai e devi comprarla? :mbe:

Che io sappia la banca resta praticamente proprietaria della casa finche' non finisci di pagare il mutuo... (detto molto terra-terra)

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:46
Originariamente inviato da Xiaoma
Che io sappia la banca resta praticamente proprietaria della casa finche' non finisci di pagare il mutuo... (detto molto terra-terra)

Volevano l'ipoteca su UN'ALTRA casa, non quella da comprare!

4 banche, non una.

Suoch
30-03-2004, 16:47
Originariamente inviato da Alessandro Bordin

Ripeto, tu mi daresti 50.000 euro, sapendo che il mio contratto scade fra 6 mesi?

Io non ti darei una lira perchè so che bruci le tue giornate a discutere su questo forum :p
Skerzi a parte le ipoteche servono ben a questo, a garantire: che garanzia offro io, che se mi spacco la testa non incasso più un euro?

Xiaoma
30-03-2004, 16:48
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Volevano l'ipoteca su UN'ALTRA casa, non quella da comprare!

4 banche, non una.

Miiiii... che bastardi....

mai sentito sta roba... si vede che i luinesi sono particolarmente tirchi... ;)

pierpo
30-03-2004, 16:49
Io ho un contratto da avvitabulloni (metalmeccanico) a tempo indeterminato.
Il mio reddito e' medio, eppure le banche mi erogherbbero un mutuo col quale comprarmi un box doppio.

in ogni caso non sufficiente a comprarmi una casa.

Ci sono realta' diverse, la mia morosa e' stata assunta a tempo determinato per 3 mesi. Ha fatto un lavoro in cui non aveva nessunissima epserienza.
Il suo datore di lavoro le ha promesso il tempo indeterminato, e cosi' e' stato. Se il lavoro interinale serve a questo (farsi conoscere dal datore) ben venga, ma molte, troppe aziende ne approfittano.
E comunque non capisco e non vedo dove ci sia la crescita della forza lavoro...
sono mesi che mando CV per cambiare lavoro e sono ancora qui :(

Andrea Bai
30-03-2004, 16:49
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Minkia, a sapere che valeva così tanto mi sarei dato da fare :D:D :p

Ma tu ti sei dato da fare! :D :sofico:

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da Suoch
Io non ti darei una lira perchè so che bruci le tue giornate a discutere su questo forum :p
Skerzi a parte le ipoteche servono ben a questo, a garantire: che garanzia offro io, che se mi spacco la testa non incasso più un euro?

Ma guarda che è querllo che dico io: io capisco la banca che non mi concede il mutuo. Sto però aggiungendo che se avessi un contratto indeterminato, con il netto molto più basso, non avrei avuto MEZZO problema, erano tutti già pronti sull'enter della tastiera.

Questa è la mie esperienza personale. Per la cronaca, alla fine me li ha prestati mio padre.

Questo per dire che ci sono complicazioni di non poco conto con certi contratti, è bene che si sappia, per completezza di informazione. Il netto è più alto, ma ci sono pro e contro. La precarietà, che poi spesso lo è solo sulla carta, è uno di questi ultimi.

pierpo
30-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da Andrea Bai
Ma tu ti sei dato da fare! :D :sofico:

Pero' gratis! :D:D

teogros
30-03-2004, 16:51
Originariamente inviato da pierpo
Io ho un contratto da avvitabulloni (metalmeccanico) a tempo indeterminato.
Il mio reddito e' medio, eppure le banche mi erogherbbero un mutuo col quale comprarmi un box doppio.

in ogni caso non sufficiente a comprarmi una casa.

Ci sono realta' diverse, la mia morosa e' stata assunta a tempo determinato per 3 mesi. Ha fatto un lavoro in cui non aveva nessunissima epserienza.
Il suo datore di lavoro le ha promesso il tempo indeterminato, e cosi' e' stato. Se il lavoro interinale serve a questo (farsi conoscere dal datore) ben venga, ma molte, troppe aziende ne approfittano.
E comunque non capisco e non vedo dove ci sia la crescita della forza lavoro...
sono mesi che mando CV per cambiare lavoro e sono ancora qui :(

Sei disposto a spostarti?

pierpo
30-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da teogros
Sei disposto a spostarti?

Ho trent'anni, sono troppo giovane :D

comunque si, sono dispostissimo a sposarmi, pero' devo aspettare per racimolare un po di soldini per dare un congruo anticipo.
considera che fra il mio stipendio e quello della morosa, otterremo un mutuo di circa 80mila euro, e da queste parti non ci fai nulla.
Potrei comprare un bilocale malconcio, ma se poi arriva il bimbo che faccio?

buster
30-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da buster
L'ipoteca si apre all'atto d'acquisto contemporaneamente al mutuo... appena fatto il 25/3 per la modica cifra di 60.000€
;)

sono invisibile o in ignore per tutti?.....

pierpo
30-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da buster
sono invisibile o in ignore per tutti?.....

no, ci sei...:)

LightIntoDarkness
30-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da Xiaoma
Miiiii... che bastardi....

mai sentito sta roba... si vede che i luinesi sono particolarmente tirchi... ;)

Guarda, io, con lavoro a tempo indeterminato, firma di mio papà (che però non ha la casa) per 12000€ di auto non sono riuscito ad ottente il prestito.
C'è stato bisogno della firma di mio Zio, che ha un negozio.

Provincia: Bergamo-Brescia.

Chissà per una casa!

PS: :muro: :muro: :muro:

Alessandro Bordin
30-03-2004, 16:55
Originariamente inviato da buster
sono invisibile o in ignore per tutti?.....

idem, la mia esperienza è qui

Originariamente inviato da Bordin Alessandro
Volevano l'ipoteca su UN'ALTRA casa, non quella da comprare!

4 banche, non una.

teogros
30-03-2004, 16:57
Originariamente inviato da pierpo
Ho trent'anni, sono troppo giovane :D

comunque si, sono dispostissimo a sposarmi, pero' devo aspettare per racimolare un po di soldini per dare un congruo anticipo.
considera che fra il mio stipendio e quello della morosa, otterremo un mutuo di circa 80mila euro, e da queste parti non ci fai nulla.
Potrei comprare un bilocale malconcio, ma se poi arriva il bimbo che faccio?

:confused:

io ho scritto spostarti!

pierpo
30-03-2004, 17:01
Originariamente inviato da teogros
:confused:

io ho scritto spostarti!

scusa, sai, la ciecita' da monitor avanza galoppante :D:D

Spostarmi, dificilissimo, la morosa lavora qui vicino, dovremo cambiare lavoro in due, contemporaneamente.

thotgor
30-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da teogros
:confused:

io ho scritto spostarti!


:asd:

buster
30-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
....

Chissà per una casa!

....

La casa è un bene ipotecabile, tra l'altro ti fanno anche stipulare una assicurazione su incendio e calamità naturali.
La macchina se la devasti e non paghi più le rate non vale niente e alla banca non rimane nulla.... .

Cmq mi sa che siamo ot e il discorso era più interessante sul fronte occupazione: niente da dire sul fatto che cresca soltanto il terziario?

teogros
30-03-2004, 17:04
Originariamente inviato da pierpo
scusa, sai, la ciecita' da monitor avanza galoppante :D:D

Spostarmi, dificilissimo, la morosa lavora qui vicino, dovremo cambiare lavoro in due, contemporaneamente.

Capito! ;)

euscorpius
30-03-2004, 17:04
Originariamente inviato da teogros
Rallenta moderatamente, ma è sempre positiva, la dinamica del mercato del lavoro italiano, che si conferma in controtendenza con la stagnazione dell'economia. La rilevazione Istat di gennaio 2004 mostra un incremento tendenziale pari allo 0,8%, in contenuta flessione rispetto allo 0,9% e all'1,0% delle precedenti rilevazioni di ottobre e luglio. Si tratta, in ogni caso, di un risultato favorevole, tenendo conto che il Pil è aumentato di appena lo 0,1% annuo nel corso del quarto trimestre 2003 e che le stime per il primo quarto del 2004 non sembrano granché migliori. Resta significativo inoltre, in tale contesto, il contributo dell'occupazione dipendente a tempo pieno e durata indeterminata, che è superiore nella crescita dei valori assoluti a quella cosiddetta atipica (a termine e part time), mentre è poco rilevante l'apporto del lavoro autonomo. Per grandi settori l'aumento degli occupati si concentra invece, come di consueto, nel terziario dipendente (commercio e servizi alle imprese), e torna in moderata flessione l'industria manifatturiera; è di nuovo consistente, per contro, la spinta di edilizia e costruzioni, dove l'espansione della domanda di lavoro si è rivelata piuttosto sostenuta. La disoccupazione, infine, continua a calare, un segnale che consolida il quadro positivo.

fonte: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=302902&chId=30&artType=Articolo&back=0)

Balle!! Prova andare a vederti i criteri dei sondaggi.....

LittleLux
30-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da teogros
Rallenta moderatamente, ma è sempre positiva, la dinamica del mercato del lavoro italiano, che si conferma in controtendenza con la stagnazione dell'economia. La rilevazione Istat di gennaio 2004 mostra un incremento tendenziale pari allo 0,8%, in contenuta flessione rispetto allo 0,9% e all'1,0% delle precedenti rilevazioni di ottobre e luglio. Si tratta, in ogni caso, di un risultato favorevole, tenendo conto che il Pil è aumentato di appena lo 0,1% annuo nel corso del quarto trimestre 2003 e che le stime per il primo quarto del 2004 non sembrano granché migliori. Resta significativo inoltre, in tale contesto, il contributo dell'occupazione dipendente a tempo pieno e durata indeterminata, che è superiore nella crescita dei valori assoluti a quella cosiddetta atipica (a termine e part time), mentre è poco rilevante l'apporto del lavoro autonomo. Per grandi settori l'aumento degli occupati si concentra invece, come di consueto, nel terziario dipendente (commercio e servizi alle imprese), e torna in moderata flessione l'industria manifatturiera; è di nuovo consistente, per contro, la spinta di edilizia e costruzioni, dove l'espansione della domanda di lavoro si è rivelata piuttosto sostenuta. La disoccupazione, infine, continua a calare, un segnale che consolida il quadro positivo.

fonte: Il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=302902&chId=30&artType=Articolo&back=0)

E lo sai che in quei dati ci sono dentro anche 700.000 clandestini regolarizzati (le sanatorie, a quanto pare, hanno fatto comodo a questo governo...ma non diceva che non le avrebbe mai fatte)?

E quanti, dei restanti, sono lavoratori interinali?...oramai si è arrivati all'assurdo che si considera occupato anche chi lavora per soli pochi giorni all'anno, fai un po' tu come sono veritiere quelle statistiche...

buster
30-03-2004, 17:08
Originariamente inviato da LittleLux
E lo sai che in quei dati ci sono dentro anche 700.000 clandestini regolarizzati ....

A gennaio 2004 sono stati regolarizzati 700000 clandestini?

Una notizia incredibile!!:D

LittleLux
30-03-2004, 17:11
Originariamente inviato da buster
A gennaio 2004 sono stati regolarizzati 700000 clandestini?

Una notizia incredibile!!:D

Le statistiche sono fatte sull'anno precedente...

buster
30-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da LittleLux
Le statistiche sono fatte sull'anno precedente...

No: leggi l'articolo e scopri che è la rilevazione di gennaio 2004.


mi sta prendendo la SaMunite:eek:

teogros
30-03-2004, 17:30
Originariamente inviato da buster
No: leggi l'articolo e scopri che è la rilevazione di gennaio 2004.


mi sta prendendo la SaMunite:eek:

:D

LittleLux
31-03-2004, 09:32
Originariamente inviato da buster
No: leggi l'articolo e scopri che è la rilevazione di gennaio 2004.


mi sta prendendo la SaMunite:eek:

Malattia grave allora, occhio:D...allora te la metto in un altro modo; l'aumento di occupazione in un anno, a detta dell'ISTAT, è stato di 1.368.000 unità, bene, di questi, 700.000 sono clandestini regolarizzati o sanati che dir si voglia...un bel modo di taroccare le statistiche, a mio modo di vedere.

teogros
31-03-2004, 09:34
Originariamente inviato da LittleLux
Malattia grave allora, occhio:D...allora te la metto in un altro modo; l'aumento di occupazione in un anno, a detta dell'ISTAT, è stato di 1.368.000 unità, bene, di questi, 700.000 sono clandestini regolarizzati o sanati che dir si voglia...un bel modo di taroccare le statistiche, a mio modo di vedere.

Sarà anche taroccato, ma vuol dire anche che:

- 668.000 sono italiani
- quei 700.000 prima non pagavano tasse, se sono sanati o regolarizzati adesso lo fanno!

LittleLux
31-03-2004, 09:39
Originariamente inviato da teogros
Sarà anche taroccato, ma vuol dire anche che:

- 668.000 sono italiani
- quei 700.000 prima non pagavano tasse, se sono sanati o regolarizzati adesso lo fanno!

sisi, allora anche quelli regolarizzati dal centrosinistra, pagano le tasse...eppure, prima, tutti a stracciarsi le vesti per le sanatorie dei comunisti:rolleyes:...inoltre, mettila come vuoi, ma dire che l'occupazione è cresciuta di 1.368.000 unità, mantre è invece aumentata di sole 668.000, a casa mia si chiama raccontar banfe, ma tanto direi che ci siamo abituati, chi più chi meno, a sentirne di quotidiane.

teogros
31-03-2004, 09:41
Originariamente inviato da LittleLux
sisi, allora anche quelli regolarizzati dal centrosinistra, pagano le tasse...eppure, prima, tutti a stracciarsi le vesti per le sanatorie dei comunisti:rolleyes:...inoltre, mettila come vuoi, ma dire che l'occupazione è cresciuta di 1.368.000 unità, mantre è invece aumentata di sole 668.000, a casa mia si chiama raccontar banfe, ma tanto direi che ci siamo abituati, chi più chi meno, a sentirne di quotidiane.

Mettila come vuoi, ma prima quegli extracomunitari erano a nero e per lo stato non lavoravano, adesso si!

LittleLux
31-03-2004, 09:47
Originariamente inviato da teogros
Mettila come vuoi, ma prima quegli extracomunitari erano a nero e per lo stato non lavoravano, adesso si!

Ma guarda che io non ho nulla in contrario contro la regolarizzazione dei clandestini che lavorano, anzi, li considero una risorsa per la nostra società, comunque noto con piacere che la politica, ed il pensiero di chi vota cdx, a tal riguardo sia radicalmente cambiato, portandolo a condividere posizioni identiche a quelle di sx :D ;)

teogros
31-03-2004, 09:55
Originariamente inviato da LittleLux
Ma guarda che io non ho nulla in contrario contro la regolarizzazione dei clandestini che lavorano, anzi, li considero una risorsa per la nostra società, comunque noto con piacere che la politica, ed il pensiero di chi vota cdx, a tal riguardo sia radicalmente cambiato, portandolo a condividere posizioni identiche a quelle di sx :D ;)

Dal mio punto di vista il pensiero è sempre stato questo... e credo che lo fosse anche per molti politici del cdx, a parte qualche coglionazzo! Sono però dell'idea che è giusto accogliere che ha possibilità, voglia e interesse a lavorare: gli altri è bene che stiano alla larga!

Bilancino
31-03-2004, 10:08
Il bello che si chiede di lavorare di più rinunciando a ferie e a ponti in nome della produzione, ma se si deve lavorare di più serve un posto di lavoro e perchè deve essere con quei contratti ridicoli?

In sostanza :

<1 Meno Ferie

<2 Meno Ponti

<3 Leggermente più soldi (lavori di più) ma mangiate da altre tasse

<4 Lavoro precario

-----------------------------------------

Schiavitù..............

Ciao

teogros
31-03-2004, 10:11
Originariamente inviato da Bilancino
Il bello che si chiede di lavorare di più rinunciando a ferie e a ponti in nome della produzione, ma se si deve lavorare di più serve un posto di lavoro e perchè deve essere con quei contratti ridicoli?

In sostanza :

<1 Meno Ferie

<2 Meno Ponti

<3 Leggermente più soldi (lavori di più) ma mangiate da altre tasse

<4 Lavoro precario

-----------------------------------------

Schiavitù..............

Ciao

Ottimista direi!

Bilancino
31-03-2004, 10:19
Originariamente inviato da teogros
Ottimista direi!

Realista...........

Ciao

buster
31-03-2004, 14:08
Originariamente inviato da buster
....

Cmq mi sa che siamo ot e il discorso era più interessante sul fronte occupazione: niente da dire sul fatto che cresca soltanto il terziario?

Possibile che la cosa incuriosisca soltanto me?

Jaguar64bit
31-03-2004, 14:10
Si aumentano i rubagalline.

teogros
31-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da Jaguar64bit
Si aumentano i rubagalline.

Grazie della libera offesa. :mad:

teogros
31-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da buster
Possibile che la cosa incuriosisca soltanto me?

Sai.. credo sia fisiologico e normale... insomma: le macchine sostituiscono l'uomo in primario e secondario, logico che crescano solo i servizi!

misterx
31-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da aracnox
cavolate.


confermo: da me hanno attivato la cig:mad: altro che lavoro

teogros
31-03-2004, 18:14
Originariamente inviato da misterx
confermo: da me hanno attivato la cig:mad: altro che lavoro

cig?

GioFX
31-03-2004, 18:34
teogros, curi la campagna elettorale per il Berlusca?

LittleLux
31-03-2004, 18:35
Originariamente inviato da teogros
cig?

Cassa integrazione!

teogros
31-03-2004, 18:46
Originariamente inviato da GioFX
teogros, curi la campagna elettorale per il Berlusca?

Magari!

teogros
31-03-2004, 18:46
Originariamente inviato da LittleLux
Cassa integrazione!

:doh:

Hai ragione! :p :(

LittleLux
31-03-2004, 18:50
Originariamente inviato da teogros
:doh:

Hai ragione! :p :(

Valà, stavi pensando a qualche bella salita:D

teogros
31-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da LittleLux
Valà, stavi pensando a qualche bella salita:D

Magari! :(