Entra

View Full Version : Consiglio su Repeater wireless


teod
29-03-2004, 23:21
Ciao a tutti,
ho bisogno di un vostro consiglio su un Repeater.
Ho già un AP multifunzione us robotics 139106 con il quale mi trovo molto bene e mi collego con un notebook (Dell Inspiron 8200) alla rete 4 piani sopra all'ap con segnale a 11Mbps (ho installato due paraboline autocostruite sulle antenne).
Purtroppo devo connetere anche un altro notebook, un Acer 803lci, che monta un'antenna integrata penosa che non gli permette di ricevere il segnale dove con il mio Dell navigo tranquillamente (montano la stessa scheda mini-pci!!!).
Come soluzione economica ho pensato a un AP che mi faccia da repeater e ho trovato un Roper RO80211BR-AP a crica 70€ (oppure la versione a 802.11g a 110€ circa). Vorrei sapere da voi se è un buon prodotto e soprattutto se la funzione repeater permette di amplificare il segnale del mio access point US robotics connettendo l'ap solamente alla presa di corrente o se deve necessariamente essere collegato fisicamente ad una rete (scusate la mia confusione, ma sto mettendo mano solo ora al wireless).
Conoscete altri prodotti migliori che facciano da repeater?
Grazie a tutti.
Ciao

darkmax
30-03-2004, 01:25
ciao.. mi spiegheresti come hai amplificato le antenne(allegando anche foto se puoi??).. allora.. c'è anche un AP della Us Robotics a 11mb che per poter funzionare da repeater deve avere il firmware aggiornato..(tra l'altro poi funziona a 22mb).. quindi non so se quel roper ha la funzionalità repeater..
Per confiurare l'AP da repeater devi connetterlo con un cavo incrociato ad un pc e configurarlo.. e poi puoi connetterlo alla corrente elettrica.. ciao

teod
30-03-2004, 01:34
Originariamente inviato da darkmax
ciao.. mi spiegheresti come hai amplificato le antenne(allegando anche foto se puoi??).. allora.. c'è anche un AP della Us Robotics a 11mb che per poter funzionare da repeater deve avere il firmware aggiornato..(tra l'altro poi funziona a 22mb).. quindi non so se quel roper ha la funzionalità repeater..
Per confiurare l'AP da repeater devi connetterlo con un cavo incrociato ad un pc e configurarlo.. e poi puoi connetterlo alla corrente elettrica.. ciao


Grazie poer la risposta.
Per configurare l'ap non ho problemi, posso sempre collegarlo una volta alla rete a ad un notebook, ma poi l'importante è che funzioni stand-alone. Il roper che ho indicato ha la funzione repeater, perlomeno così è indicato nelle caratteristiche tecniche...
Sapresti indicarmi il modello esatto dell'ap di usrobotics che ha la funzione repeater?
Per la costruzione delle parabole direzionali ho usato queste indicazioni (http://www.freeantennas.com/projects/template/index.html). Appena posso faccio le foto alle mie antenne.
Ciao

darkmax
30-03-2004, 01:41
usr842249 - questa è la sigla!!

hai avuto un grosso vantaggio nella ricezione con le nuove antenne??

teod
30-03-2004, 01:51
Originariamente inviato da darkmax
usr842249 - questa è la sigla!!

hai avuto un grosso vantaggio nella ricezione con le nuove antenne??

Grazie per la sigla, hai per caso qualche link dove confermi il fatto che funziona anche da repeater? Nel frattempo ho scoperto anche che upgradando il firmware, supporta anche i 54Mbps.
Il bello della modifica è che non ho cambiato le antenne, ma ho semplicemente costruito le parabole che direzionano il segnale; dal segnale a 2Mbps oscillante, ho ottenuto un segnale che oscilla tra i 5.5Mbps a 11Mbps (qualità del segnale da discreto a buono!!! a seconda di cosa succede nei 4 piani sotto).
Il costo delle paraboline è praticamente 0 per cui provare non costa nulla.
Ciao

darkmax
30-03-2004, 01:56
ho chiesto direttamente al supporto tecnico dell us robotics.. si.. ho confuso io.. è da 22mb e con l'aiornamento va a 54 mb..
ma tu hai seguito passo a passo come fare le antenne?? non è che ci capisco molto.. cmq.. non hai una guida in italiano??

teod
30-03-2004, 09:34
Originariamente inviato da darkmax
ho chiesto direttamente al supporto tecnico dell us robotics.. si.. ho confuso io.. è da 22mb e con l'aiornamento va a 54 mb..
ma tu hai seguito passo a passo come fare le antenne?? non è che ci capisco molto.. cmq.. non hai una guida in italiano??

Se non vuoi sbatterti troppo, guarda le foto, scaricati il pdf con la sagoma della parabola e stampala, con un po' di manualità costruisciti la parabolina; nulla di complicato e tentar non nuoce.
Ciao

darkmax
30-03-2004, 10:41
quali materiali hai usato??

teod
30-03-2004, 18:25
Originariamente inviato da darkmax
quali materiali hai usato??

Per la parabola una retina di alluminio ricoperta di un foglio di alluminio da cucina; per tenerla sagomata ho usato due pezzi di cartoncino a cui ho praticato un foro per farci passare l'antenna.
Ora non riesco a fare le foto, ma a breve le farò, spero entro domani mattina.
Ciao

sozi
31-03-2004, 14:53
sono possessore di 1 centrino e anche io mi sono
fatto una piccola rete wireless in casa,con 1 altro computer..
ma sullo stesso piano.
Siccome sono 1 radioamatore,e mi diletto molto nella costruzione di antenne e di radiotrasmittenti...
mica mi sapete dire su che frequenza lavorano e a che potenza soprattutto?
Perche,finche si parla di milliwatt potete costruirvi tutte le antenne che volete,pure di cartone,come quello di poco prima..
ma se parliamo di watt...be'allora bisogna cominciare a parlare
di cavi coassiali e antenne calcolate per la frequenza..
altrimenti rischiate di rovinarvi il finale del trasmettitore.
Con una minore resa ...fino a bruciarvi la scheda wireless.

Meno male che non ho trovato qualcuno qui che usa quel
obbriobrio di antenna costruito con le pringles...

Quelle antenne "paraboliche" sembrano quasi antenne..
meglio che le pringles..

sozi
31-03-2004, 15:00
Ho indagato..
Le frequenze sono intorno ai 4-5 ghz almeno per gli hot spots.
La potenza e' di 200milliwatt max
Be'su queste frequenze .. non rimane altro che costruirsi davvero
delle antenne direzionali.Parabole insomma.

Magari vi mando un link su come costruire SERIAMENTE
una antenna parabolica per queste frequenze.

Perche,se davvero si costruisce 1 antenna parabolica calcolata per quella frequenza,il segnale deve essere ricevuto in quella categoria che è chiamata "ottima".

A presto

alexmere
31-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da teod
Conoscete altri prodotti (migliori) che facciano da repeater?


Come repeater c'è anche il D-Link DWL-900AP+ (22 Mbps) (http://www.dlink.it/prodotti/item/DWL-900AP+/des_art.html), costa dai 105 ai 135 euro, ma forse è meglio restare sulla stessa marca (anche se US Robotics costruisce con componenti D-Link...).

darkmax
02-04-2004, 13:49
sozi mi potresti dare il link?? grazie..

teod
02-04-2004, 14:06
Originariamente inviato da sozi
Ho indagato..
Le frequenze sono intorno ai 4-5 ghz almeno per gli hot spots.
La potenza e' di 200milliwatt max
Be'su queste frequenze .. non rimane altro che costruirsi davvero
delle antenne direzionali.Parabole insomma.

Magari vi mando un link su come costruire SERIAMENTE
una antenna parabolica per queste frequenze.

Perche,se davvero si costruisce 1 antenna parabolica calcolata per quella frequenza,il segnale deve essere ricevuto in quella categoria che è chiamata "ottima".

A presto

Le parabole che ho costruito dovrebbero essere calcolate per la frequenza di 2.4GHz, quella usata dalle reti wireless (in Italia); comunque non mi aspettavo di riuscire a portare il segnale a 11Mbps 4 piani sopra (quindi attraverso 4 solai da almeno 30/40 cm, pavimenti, persone, letti, partizioni e ho anche una vasca di piombo vicino alla stanza!!!). Il segnale ha forza 2 su 4 e la qualità oscilla tra Molto buono e discreto (a seconda della zona e della velocità a cui si connette).
Se hai un link con spiegazioni migliori di quello che ho segnalato io, facci sapere, così proverò anche quello.
Ciao

sberla33
15-01-2007, 22:39
usr842249 - questa è la sigla!!

hai avuto un grosso vantaggio nella ricezione con le nuove antenne??

Io ho eseguito l'upgrade del firmware ma va sempre a 11 MBps, anche nella configurazione dell'AP non comprare la scritta 54 MBps. Ne sapete qualcosa ?

Stev-O
16-01-2007, 00:21
e vai con l'up.... :cool: :sofico:

alexmere
17-01-2007, 07:16
Io ho eseguito l'upgrade del firmware ma va sempre a 11 MBps, anche nella configurazione dell'AP non comprare la scritta 54 MBps. Ne sapete qualcosa ?
L'upgrade del firmware permette di raddoppiare la velocità teorica di trasferimento dati da 22 Mbit/s a 44 Mbit/s, come per i modelli D-Link AirPlus che da una certa release in poi utilizzano la modalità "4X" (11 * 4 = 44). I furboni del marketing non hanno specificato bene che con l'upgrade del firmware ottieni prestazioni paragonabili a quelle del protocollo 802.11g. I fatti reali sono sotto gli occhi di tutti: cambia poco o niente. Non ti dannare: non comparirà mai 54 Mbit/s e 22 Mbit/s comparirà soltanto con prodotti da 22 Mbit/s.

Stev-O
17-01-2007, 11:28
si ma ormai chi lo usa più..

era un topic del 2004....

alexmere
18-01-2007, 08:29
si ma ormai chi lo usa più..

era un topic del 2004....
La mia risposta è rivolta a sberla33.

Stev-O
18-01-2007, 11:23
beh poteva aprire un altro topic sinceramente