View Full Version : Portatili senza SO
lucajdvr
29-03-2004, 17:47
Dato che vorrei acquistare un portatile senza windows, avevo intenzione di chiedere il rimborso per il sistema operativo previsto dalla licenza Microsoft, ma so che è molto difficile, perciò volevo chiedere se qualcuno sa se esistono produttori (non di computer preassemblati), che vendono portatili senza sistema operativo, in modo da installarci il mio Pinguinozzo :D Ho cercato in google, ma non sono riuscito a trovare niente.
CiAo
FuocoNero
29-03-2004, 17:51
Ho acquistato un nuovo portatile circa 2 mesi fa e al tempo ho fatto la tua stessa ricerca ma non sono stato fortunato; risultato ho acquistato un portatile con WInXP preinstallato :(
lucajdvr
29-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da FuocoNero
Ho acquistato un nuovo portatile circa 2 mesi fa e al tempo ho fatto la tua stessa ricerca ma non sono stato fortunato; risultato ho acquistato un portatile con WInXP preinstallato :(
Puoi sempre provare ad ottenere il rimborso: in pratica se tu leggi nel file C:\Winzozz\System32\eula.txt è scritto che se non accetti il contratto di licenza puoi ottenere un rimborso dalla casa produttrice del portatile, che però solitamente è molto restia a concederlo.
CiAo
il problema dei portatili è anche che a volte linux non ce lo installi sopra neanche morto :cry:
lucajdvr
29-03-2004, 18:36
:cry:
Lo so, così devo trovare un portatile senza so compatibile con linux :mc:
la ricerca è ardua.
Cio non è affatto vero, ho acquistato di recente un Toshiba Satellite sa10-131 e sia Fedora core 1 che Knopils 3.2 che Mandrake 9.1 mi hanno riconosciuto tutto alla perfezione.
Ciao e buona Linux Box anche a te
mica tutti i portatili sono come quello. un mio amico ha un portatile abbastanza recente, con chipset SiS...
provate tutte le distro, con anche ultimi kernel ma non c'è verso di mettere il pinguino. purtroppo.
lnessuno
29-03-2004, 20:44
prova con gli ibm :p
(esistono portatili ibm? :confused: :D)
FuocoNero
29-03-2004, 21:01
Originariamente inviato da Huzzz
mica tutti i portatili sono come quello. un mio amico ha un portatile abbastanza recente, con chipset SiS...
provate tutte le distro, con anche ultimi kernel ma non c'è verso di mettere il pinguino. purtroppo.
Se può interessare, con un notebook modello Gericom BlockBuster 30660 XL non ho avuto alcun problema con SuSE 9.0 mentre Mandrake 10 e precedenti si bloccavano al riconoscimento della PCMCIA. Il chipset è il SiS645DX+SiS962
Tutto riconosciuto al volo anche se non ho provato ad utilizzare il modem integrato che potrebbe avere qualche problema.
FuocoNero
29-03-2004, 21:04
Originariamente inviato da lnessuno
prova con gli ibm :p
(esistono portatili ibm? :confused: :D)
Certo che esistono (guarda in homepage per esempio :) ) ma non con Linux preinstallato per quel che ne so...
Originariamente inviato da FuocoNero
Se può interessare, con un notebook modello Gericom BlockBuster 30660 XL non ho avuto alcun problema con SuSE 9.0 mentre Mandrake 10 e precedenti si bloccavano al riconoscimento della PCMCIA. Il chipset è il SiS645DX+SiS962
Tutto riconosciuto al volo anche se non ho provato ad utilizzare il modem integrato che potrebbe avere qualche problema.
passo questa pag al mio amico :) grazie.
cmq di distro ne sono state provate un casino da quel che so.
thx.
Se può essere d'aiuto
http://www.eracks.com/
:) :) :)
xfulviox
30-03-2004, 08:55
viste le recenti scelte ibm in campo opensource presumo che laptop ibm con os linux arriveranno presto... gli ibm ahime rimangono inaccessibili per utenti normali... sono introvabili nei negozi e per trovarli bisogna rivolgersi a centri specializzati ibm che te lo ordinano personalmente... si tratta di ottime macchine, look accattivante, assistenza in stile ibm (ottima), seconde solo ai mac amio avviso... anche come prezzi... anche 5300 euro :D
Originariamente inviato da NA01
il problema dei portatili è anche che a volte linux non ce lo installi sopra neanche morto :cry:
beh se proprio fossi costretto a usare icspì perchè linux non è compatibile col cavolo che pagherei la licenza :D cercherei lo stesso in tutti i modi un portatile senza :p
su CHL 2 settimane fa ne avevo visto uno della ECS senza S.O., era tra i più economici, il modello non lo ricordo.
HTH
Ciao
Ciao.... io ho trovato un clevo d400e.... acquistato senza sistema operativo ed ho installato il mandrake 10.... per quello che posso vedere io ( non sono un esperto in linux ma sto provando ad imparare) tutto funziona correttamente con qusta versione tramme il modem ( ma per quello che conosco di linux mi sembra un problema normale).... comunque devo dire che ho provato diverse versioni di linux e molte non andavano .... sono riuscito a fare funzionare solo il kernel 2.4.21 e il mandrake 10....
lnessuno
30-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da xfulviox
viste le recenti scelte ibm in campo opensource presumo che laptop ibm con os linux arriveranno presto... gli ibm ahime rimangono inaccessibili per utenti normali... sono introvabili nei negozi e per trovarli bisogna rivolgersi a centri specializzati ibm che te lo ordinano personalmente... si tratta di ottime macchine, look accattivante, assistenza in stile ibm (ottima), seconde solo ai mac amio avviso... anche come prezzi... anche 5300 euro :D
ora che ci penso... dove sto facendo lo stage mi hanno dato un ibm thinkpad... ma non mi sembra così bello, sinceramente :p (anche se è una bestia di maccchina, mi pare che il proc. sia un pentium 4 a 2500mhz o giù di li :eek: )
Originariamente inviato da Huzzz
mica tutti i portatili sono come quello. un mio amico ha un portatile abbastanza recente, con chipset SiS...
provate tutte le distro, con anche ultimi kernel ma non c'è verso di mettere il pinguino. purtroppo.
Ciao io ho un portatile con Chipset SiS (un Aspire 1600), la Slack funziona senza alcun problema, redhat pure, mentre mandrake, suse e debian si bloccano durante il boot (con kernel 2.4.*) per ovviare a questo problema nel mio caso è stato sufficente passare al kernel il parametro noapic (ATT non centra con l'acpi, ma è il controllore degli interrupt)!
Sxero ti possa essere di aiuto! Ciaoo!
Originariamente inviato da lnessuno
ora che ci penso... dove sto facendo lo stage mi hanno dato un ibm thinkpad... ma non mi sembra così bello, sinceramente :p (anche se è una bestia di maccchina, mi pare che il proc. sia un pentium 4 a 2500mhz o giù di li :eek: )
quello "mio" asziendale per le trasferte è un compaq p4-m 1.8 ghz con 256 di ram e 30gb di hd + mobility radeon 7500.. non so che chip abbia ne niente cosa dite una bella linux box sopra (debby in particolare :cool: :p ) ci stabene sui compaq? :confused: :D
prova a leggere qua
http://www.apogeonline.com/webzine/2001/03/13/01/200103130101
dovrebbe valre anche per win xp.
la cosa importante è che per il rivenditore è un obbligo rimborsare la licenza, pena la violazione del contratto.
lnessuno
30-03-2004, 16:55
Originariamente inviato da moly82
quello "mio" asziendale per le trasferte è un compaq p4-m 1.8 ghz con 256 di ram e 30gb di hd + mobility radeon 7500.. non so che chip abbia ne niente cosa dite una bella linux box sopra (debby in particolare :cool: :p ) ci stabene sui compaq? :confused: :D
ho controllato oggi, è esattamente uguale al tuo solo che il mio si chiama ibm thinkpad qualcosa :D
per ora asus li vende in usa e cina portatili Linux-based...
http://news.hwupgrade.it/12062-10.html
lucajdvr
31-03-2004, 07:42
Originariamente inviato da doady
prova a leggere qua
http://www.apogeonline.com/webzine/2001/03/13/01/200103130101
dovrebbe valre anche per win xp.
la cosa importante è che per il rivenditore è un obbligo rimborsare la licenza, pena la violazione del contratto.
Anch'io avevo letto l'articolo di Paolo Attivissimo, ma so anche che spesso ci vuole una lunga trafila per riuscire ad ottenere il rimborso, so di gente che è passata per vie legali contattando il giudice di pace, ma non vorrei arrivare a tanto :( .
per ora asus li vende in usa e cina portatili Linux-based...
http://news.hwupgrade.it/12062-10.html
Avevo già letto anche questo articolo, ma sul sito di asus non ho trovato niente a riguardo.
Il problema rigurada anche la configurazione, perché so che ci sono problemi con i driver ati per i portatili, in quanto sul sito di ati dice di far riferimento al sito del produttore del portatile, ma nessun produttore (o comunque nessuno di quelli che ho controllato) rilascia i driver. Pensavo quindi di trovarne uno con la scheda della nVidia.
Riguardo agli ECS senza SO, qualcuno mi sa dire come sono?
Ciao e grazie a tutti delle numerose risposte
Originariamente inviato da lucajdvr
Riguardo agli ECS senza SO, qualcuno mi sa dire come sono?
Ciao e grazie a tutti delle numerose risposte
L'ECS che c'è su CHL è il G733, credo ke sul forum dei portatili troverai molte + info.
Un mio ex collega aveva un ECS Pentium4. Non gli ha mai dato problemi tranne che per un dettaglio: la parte dell'alimentatore da inserire nel portatile era fatta di gomma e dopo un po' di volte di metterla e toglierla si è rotta. Ha dovuto ordinare un'altro alimentatore (quelli compatibili non andavano bene) ed è rimasto una settimana senza poter accendere il PC (era un portatile senza batteria). Cmq, come ho detto, a parte questo, non gli ha mai dato problemi.
HTH
Ciao
http://mathdev.sourceforge.net/doc/ecs-g733-linux-howto.html
http://www.cli.di.unipi.it/~dangelo/G733_en.html
Ricorda ke Google è tuo amico :)
HTH
Ciao
FuocoNero
31-03-2004, 12:22
Originariamente inviato da lucajdvr
Anch'io avevo letto l'articolo di Paolo Attivissimo, ma so anche che spesso ci vuole una lunga trafila per riuscire ad ottenere il rimborso, so di gente che è passata per vie legali contattando il giudice di pace, ma non vorrei arrivare a tanto :( .
Avevo già letto anche questo articolo, ma sul sito di asus non ho trovato niente a riguardo.
Il problema rigurada anche la configurazione, perché so che ci sono problemi con i driver ati per i portatili, in quanto sul sito di ati dice di far riferimento al sito del produttore del portatile, ma nessun produttore (o comunque nessuno di quelli che ho controllato) rilascia i driver.
Premesso che sotto Linux è sicuramente meglio Nvidia che ATI, sul mio portatile ho installato senza problemi i driver per la Mobility 9000, è bastato utilizzare i driver generici, non per portatile. Magari non c'è il supporto per il risparmio energetico ma almeno funzionano :)
lucajdvr
31-03-2004, 17:01
Originariamente inviato da Keener
http://mathdev.sourceforge.net/doc/ecs-g733-linux-howto.html
http://www.cli.di.unipi.it/~dangelo/G733_en.html
Ricorda ke Google è tuo amico :)
HTH
Ciao
Non volevo opinioni sul funzionamento con linux (quelle che mi hai indicato le avevo già lette ;) ) volevo più che altro informazioni sul portatile in se. Comunque seguirò il consiglio e andrò a chiedere nella sezione portatili.
Grazie comunque. :)
A questo indirizzo
http://www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/article.php?storyid=37
c'è una cosa interessante! :D
lucajdvr
01-04-2004, 16:06
Originariamente inviato da S3N
A questo indirizzo
http://www.newglobal.it/xoops2/html/modules/news/article.php?storyid=37
c'è una cosa interessante! :D
Molto molto interessante :D :D
CiAo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.