View Full Version : java (scrivere file)
con jbuilder8 in console perchè questo listato mi da errori??
import java.lang.*; // predefinita
import java.io.*;
class ScriviFile
{
try {
File file = new File("filename");
// Create file if it does not exist
boolean success = file.createNewFile();
if (success) {
// File did not exist and was created
} else {
// File already exists
}
} catch (IOException e) {
}
}
------------------
sul web l'ho trovato così in origine
try {
File file = new File("filename");
// Create file if it does not exist
boolean success = file.createNewFile();
if (success) {
// File did not exist and was created
} else {
// File already exists
}
} catch (IOException e) {
}
ciao
Per farla molto breve, il corpo di una classe accetta dichiarazioni di campi (eventualmente con inizializzazione) dichiarazioni di metodi, blocchi di inizializzazione statici e non statici e stop. Non puoi metterci "direttamente" un blocco try-catch.
Per risolvere, è sufficiente dotare la tua classe di un metodo che contenga quello che hai scritto:
import java.lang.*; // predefinita
import java.io.*;
public class ScriviFile {
public void eccoUnMetodo() {
try {
File file = new File("filename");
// Create file if it does not exist
boolean success = file.createNewFile();
if (success) {
// File did not exist and was created
} else {
// File already exists
}
} catch (IOException e) {
}
}
}
Ora che hai il metodo, ti serve un oggetto su cui chiamarlo ed un punto di entrata per la tua applicazione (a meno che tu non l'abbia già in un'altra classe, nel qual caso lascia perdere quello che dico): è l'iperclassico "main":
import java.lang.*; // predefinita
import java.io.*;
public class ScriviFile {
public void eccoUnMetodo() {
try {
File file = new File("filename");
// Create file if it does not exist
boolean success = file.createNewFile();
if (success) {
// File did not exist and was created
} else {
// File already exists
}
} catch (IOException e) {
}
}
/* MAIN */
public static void main(String[] argomenti) {
new ScriviFile().eccoUnMetodo();
}
}
Il tutto a meno che io non abbia frainteso il problema.
Ciao.
okay risolto grazie
ora guarda questo
import java.lang.*; // predefinita
import java.io.*;
queste sono le prime 2 righe del programma
ora se mi porto nella directory
c:\programmi\jbuilder\jdk1.4\bin
e digito:
javac ScriviFile.java
.....funziona e mi crea ScriviFile.class
...poi digito
java ScriviFile
.... e mi crea il file filename.txt
....... è tutto OK
PERO' vorrei usare un file batch e allora ho fatto così:
nel file batch denominato t.bat ho scritto:
@echo off
c:\programmi\jbuilder\jdk1.4\bin\javac d:\programmi\myproj~1\jbuilder\console\scrivifile\ScriviFile.java
....... e funziona creandomi il file ScriviFile.class
poi ne ho creato un altro per lanciarlo da batch così:
nel file batch denominato r.bat ho scritto:
@echo off
c:\programmi\jbuilder\jdk1.4\bin\java d:\programmi\myproj~1\jbuilder\console\scrivifile\ScriviFile
...... mi dà questo errore:
Exception in hread "main" Java.lang.NoClassDefFoundError
perchè???????????????
grazie
Non ne sono sicuro. A differenza di javac.exe java.exe interpreta i separatori di directory come definizione di package, però dovrebbe usare la barra a destra (/) e non quella sinistra (\).
In ogni caso, il problema dovrebbe risolversi facilmente riccorendo al classpath:
@echo off
c:\programmi\jbuilder\jdk1.4\bin\java -cp .;d:\programmi\myproject1\jbuilder\console\scrivifile ScriviFile
Ciao
PGI............. sei un grande!!!!!!!!
non era facile............
PGI penso che questo era utile a molti!!!!!!!!
x cionci, PGI è troppo forte
ciao mio amico cionci (sto imparando java)
Originariamente inviato da PGI
Non ne sono sicuro. A differenza di javac.exe java.exe interpreta i separatori di directory come definizione di package, però dovrebbe usare la barra a destra (/) e non quella sinistra (\).
In ogni caso, il problema dovrebbe risolversi facilmente riccorendo al classpath:
@echo off
c:\programmi\jbuilder\jdk1.4\bin\java -cp .;d:\programmi\myproject1\jbuilder\console\scrivifile ScriviFile
Ciao
Esattamente, solo che non si tratta di barre, ma di ".". Ovvero se la classe MyClass che contiene il main appartiene ad un package,(es mio_package), bisogna porsi nella directory contenete il package e digitare
java mio_package.MyClass
Ovviamente il classpath va impostato ugualmente come variabile di ambiente...
Originariamente inviato da cn73
Esattamente, solo che non si tratta di barre, ma di ".".
Sono proprio barre. Il punto viene tradotto da java nel carattere separatore delle directory sul sistema operativo.
ad es.
java package.Classe
diventa
java package/Classe
Ed in effetti scrivendo direttamente java package/Classe tutto funziona come se nulla fosse cambiato.
Saputo questo, l'abilità di un programmatore Java aumenta di un ricco 0.000001% :D, una questione di capitale importanza!
Ma / è in Linux,Unix \\ in Windows...comè'è che / funziona il Windows??
Prendi quello che ti dico con delle pinze lunghe un kilometro, perchè non trovo più le 3 righe nella documentazione in cui l'avevo letto (tempo e fantasia fanno il resto), ma nel caricamento di una classe la barra / non è da intendersi come il simbolo Unix ma come simbolo Java che viene usato per le directory. Solo dopo aver pescato il simbolo Java questo viene tradotto nel corrispondente separatore del sistema operativo. Questo spiega perchè la linea:
java it/boo/MainClass (== it.boo.MainClass)
funziona sia in Windows che Unix, mentre
java it\boo\MainClass
dà un errore anche sotto Windows
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.