PDA

View Full Version : Internet, frode con dialer: primi 20 rinvii a giudizio


fransys
29-03-2004, 12:57
Finalmente una notizia positiva.

fonte: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_652248.html


"Imperia, 12:29
Internet, frode con dialer: primi 20 rinvii a giudizio

Con l'accusa di frode informatica sono stati rinviati a giudizio i rappresentanti legali di 20 società informatiche sparse in sette regioni italiane (Liguria, Umbria, Campania, Lombardia, Lazio, Calabria e Marche), nell'ambito dell'indagine "Stop Dialer" condotta dalla polizia postale.

L'indagine era partita, nel marzo del 2003, da una raffica di denunce di utenti internet di Imperia che avevano ricevuto bollette telefoniche con cifre astronomiche, importi a volte superiori ai 1.000 euro ad utenza.

L'illecito veniva commesso attivando dei software, o "dialer", che, a insaputa dell'utente, scollegavano il provider (fornitore del servizio internet) locale prescelto, collegando il telefono a linee internazionali particolarmente onerose, quelle con prefisso 709 o 899, utenze satelittari e internazionali, con costi al minuto che toccavano la soglia dei 10 euro.

A livello nazionale si tratta della prima volta che un'attività investigativa del genere approda a giudizio."

Bilancino
29-03-2004, 13:01
Saranno stati pure rinviati a giudizio per il "fenomeno" dialer ma io rimango dell'idea che prima di gridare allo scandalo bisognerebbe imparare a usare il PC........Di persone presuntuose che pensano di saper usare il pc ci sono ed è pieno. I programmi per controllare la connessione ci sono solamente che chi usa il pc dovrebbe impiegare il tempo a informarsi su come proteggersi e non cazzeggiare tra siti inutili.........

Ciao

Nico87
29-03-2004, 13:12
mah, io sono dell'idea che tutto sommato non abbian ragione, il dialer nn è una cosa che ti entra a tua insaputa...è un programma che o ti scarichi e poi lo fai connettere o cmq ti fa apparire una fiinestra in cui sei coscente di quello che stai facendo, c'è scritto quanto paghi... tecnicamente inappuntabile... secondo me han ragione chi vende servizi tramite dialer, se gli utenti sono entrati vuol dire che hanno accettato il contratto e le condizioni quindi...

Jaguar64bit
29-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da Bilancino
Saranno stati pure rinviati a giudizio per il "fenomeno" dialer ma io rimango dell'idea che prima di gridare allo scandalo bisognerebbe imparare a usare il PC........Di persone presuntuose che pensano di saper usare il pc ci sono ed è pieno. I programmi per controllare la connessione ci sono solamente che chi usa il pc dovrebbe impiegare il tempo a informarsi su come proteggersi e non cazzeggiare tra siti inutili.........

Ciao


Quoto , ma aggiungo che la maggiorparte della "massa" non sa neppure cos'e' un Dialer , altro che informarsi dei possibili rimedi , la gente si informa solo quando gli arriva la bolletta stratosferica a casa.

lnessuno
29-03-2004, 13:19
bilancino, a me sembra che oltre all'ignoranza da parte dell'utente ci sia anche un bel po' di malafede da parte di chi ci lucra, con sti dialers...

kaioh
29-03-2004, 13:20
una bella notizia.:)

Bilancino
29-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da lnessuno
bilancino, a me sembra che oltre all'ignoranza da parte dell'utente ci sia anche un bel po' di malafede da parte di chi ci lucra, con sti dialers...

Quale malafede? A cercare i pornazzi o i giochi in flash tutti son bravi ma informarsi no? Capire che un sito è con il dialer è facile e poi il certificato di protezione chiede SI o NO e l'eseguibile che si scarica da solo deve essere avviato dall'autente...........

Non c'è malafede ma solo ignoranza.

Ciao

-kurgan-
29-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da Bilancino
Quale malafede? A cercare i pornazzi o i giochi in flash tutti son bravi ma informarsi no? Capire che un sito è con il dialer è facile e poi il certificato di protezione chiede SI o NO e l'eseguibile che si scarica da solo deve essere avviato dall'autente...........

Non c'è malafede ma solo ignoranza.

Ciao

sarà, ma speculare sull'ignoranza altrui non è proprio una cosa bella.

Bilancino
29-03-2004, 13:25
Originariamente inviato da -kurgan-
sarà, ma speculare sull'ignoranza altrui non è proprio una cosa bella.

Non c'è nessuna speculazione : Si apre una finestra, leggi i termini e decidi di cliccare.

Ricordate 144 o 166 oppure i telefoni erotici? Lì c'erano scritti i termini in piccolo (come in ogni contratto di acquisto) ma la gente telefonava perchè non si rendeva conto alla fine tutti hanno gridato allo scandalo..........

Usare il pc non è facile e il punta e clicca non ha facilitato le cose anzi le ha peggiorate perchè ha avvicinato persone che non sono ingrado e che non vogliono imparare.......

Ciao

lnessuno
29-03-2004, 13:26
Originariamente inviato da Bilancino
Quale malafede? A cercare i pornazzi o i giochi in flash tutti son bravi ma informarsi no? Capire che un sito è con il dialer è facile e poi il certificato di protezione chiede SI o NO e l'eseguibile che si scarica da solo deve essere avviato dall'autente...........

Non c'è malafede ma solo ignoranza.

Ciao



per uno che il computer lo sa usare non e' un problema, ma prendiamo come esempio mio padre, che appena vede una finestra con una parola scritta in modo diverso dal solito va in panico... puo anche leggere "la connessione verra' disconnessa per collegarsi al provider del servizio richiesto", ma tanto non capira' mai cosa c'e' scritto e clicchera' "Ok"...

senza contare che sti bastardi la mettono come connessione predefinita, nel menu di avvio, nel desktop...

ringrazio dio che esista linux, almeno sul mio computer ste cagate non ci sono... altrimenti sai le bollette... :rolleyes:

lnessuno
29-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da Bilancino

Usare il pc non è facile e il punta e clicca non ha facilitato le cose anzi le ha peggiorate perchè ha avvicinato persone che non sono ingrado e che non vogliono imparare.......




appunto, e non e' giusto che queste persone si debbano leggere decine di manuali su cosa sia un provider, un dialer, uno spyware e sti cazzi e mazzi per navigare su quei 2 o 3 siti... salvo poi cliccare per sbaglio su una pubblicita' e vedere il portafoglio alleggerirsi

sarebbe come se io ti vendessi una bellissima moto, che per funzionare ha bisogno della benzina degli aerei e te lo scrivessi in piccolissimo su un foglietto qualunque... ok che c'e' scritto, ma penso che una bella badilata in mezzo ai maroni me la tireresti no? :p

Bilancino
29-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da lnessuno
ma prendiamo come esempio mio padre, che appena vede una finestra con una parola scritta in modo diverso dal solito va in panico... puo anche leggere "la connessione verra' disconnessa per collegarsi al provider del servizio richiesto", ma tanto non capira' mai cosa c'e' scritto e clicchera' "Ok"...

senza contare che sti bastardi la mettono come connessione predefinita, nel menu di avvio, nel desktop...



Senti, i programmi per proteggere la connessione predefinita ci sono (Dialer control è un esempio). Chi urla allo scandano dovrebbe usare internet per informarsi invece di cercare calendari con donnine nude o giocare a dama.

Ciao

Jaguar64bit
29-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da lnessuno


ringrazio dio che esista linux, almeno sul mio computer ste cagate non ci sono... altrimenti sai le bollette... :rolleyes:


Se hai una connessione ADSL non rischi nulla anche se hai 10 dialer nel S.O , i Dialer sono un pericolo solo quando hai modem 56k ecc , che compongono un numero di telefono.

-kurgan-
29-03-2004, 13:31
Originariamente inviato da Bilancino
Non c'è nessuna speculazione : Si apre una finestra, leggi i termini e decidi di cliccare.

Ricordate 144 o 166 oppure i telefoni erotici? Lì c'erano scritti i termini in piccolo (come in ogni contratto di acquisto) ma la gente telefonava perchè non si rendeva conto alla fine tutti hanno gridato allo scandalo..........

Usare il pc non è facile e il punta e clicca non ha facilitato le cose anzi le ha peggiorate perchè ha avvicinato persone che non sono ingrado e che non vogliono imparare.......

Ciao

visto che in questo mondo immagino che ci lavori come me, sai perfettamente che l'80 per cento delle persone che usa un computer NON lo sa usare.
si specula (guadagna, se preferisci) quindi sull'ignoranza (non conoscenza, se preferisci) altrui.
i 144 o 166 invece da sempre speculano sui ragazzini, e anche questo lo sai perfettamente.. tanto poi pagano i genitori.

Bilancino
29-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da -kurgan-
visto che in questo mondo immagino che ci lavori come me, sai perfettamente che l'80 per cento delle persone che usa un computer NON lo sa usare.
si specula (guadagna, se preferisci) quindi sull'ignoranza (non conoscenza, se preferisci) altrui.
i 144 o 166 invece da sempre speculano sui ragazzini, e anche questo lo sai perfettamente.. tanto poi pagano i genitori.

Una persona dice di non saperlo usare perchè decide di NON veler imparare........Tutti impariamo a nuotare, pescare, sciare e ora che la gente impari a usare il pc.......

Ciao

lnessuno
29-03-2004, 13:34
Originariamente inviato da Bilancino
Senti, i programmi per proteggere la connessione predefinita ci sono (Dialer control è un esempio). Chi urla allo scandano dovrebbe usare internet per informarsi invece di cercare calendari con donnine nude o giocare a dama.

Ciao



tu dai per scontato che chi usa il computer abbia il tempo per informarsi, e dai per scontato che chi usa il computer debba avere come interesse principale il computer stesso e quindi essere invogliato ad informarsi sempre di piu'...

questo e' vero per noi di hwu e per molte altre persone, ma non per tutti... non si puo' giocare su quello e dire "ma lo faccio in buona fede"

Bilancino
29-03-2004, 13:37
Originariamente inviato da lnessuno
tu dai per scontato che chi usa il computer abbia il tempo per informarsi, e dai per scontato che chi usa il computer debba avere come interesse principale il computer stesso e quindi essere invogliato ad informarsi sempre di piu'...



Guarda che se io ho la macchina non controllo le gomme e poi in autostrada mi scoppia un pneumatico e ammazzo una persona la colpa è mia perchè sono stato incoscente. Bisogna essere consapevoli di cosa si va incontro informandosi........Che cavolo la gente spende i soldi per i quotidiani oppure per il tempo dietro telenovelas o cavolate varie ma per la "cultura" informatica No (Che schifo!).

Ciao

Jaguar64bit
29-03-2004, 13:40
Io penso che gli utenti di internet , dovrebbero essere maggiormente informati dei "pericoli" a cui si puo' andare incontro navigando , e devono essere messi piu' al corrente delle contromisure di protezione da adottare , in questo vedo carenza in giro , e' questo il punto , manca l'informazione.

-kurgan-
29-03-2004, 13:41
Originariamente inviato da Bilancino
Guarda che se io ho la macchina non controllo le gomme e poi in autostrada mi scoppia un pneumatico e ammazzo una persona la colpa è mia perchè sono stato incoscente.

e se uno ti vendesse delle gomme di marzapane, la colpa sarebbe tua che non sei informato di tecnica automobilistica o di chi te le ha vendute che ha cercato di truffarti?
l'ignoranza non è una scusa, ma dall'altra parte c'è molto pelo sullo stomaco.

lnessuno
29-03-2004, 13:42
scusa ma se io mettessi un allegato che tramite un bug xxxxxx trovato su qualche sito yyyyy.zzz e vi si fottessero i pc quando tentate di aprirlo, sarei io il bastardo o voi i "polli" che non si sono informati abbastanza?

twinpigs
29-03-2004, 14:35
Bilancino ti pagano un fisso oppure dipende da quanti dialers riesci a "piazzare"? :D

Comunque il dialers modifica a tua insaputa e senza il consenso le impostazioni del pc (chiamata predefinita ed automatica ecc...)
è questo che è illegale ...
quindi non ci son cazzi e che schiattassero in gattabuia sti truffatori del piffero :cool:

Bilancino
29-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da lnessuno
scusa ma se io mettessi un allegato che tramite un bug xxxxxx trovato su qualche sito yyyyy.zzz e vi si fottessero i pc quando tentate di aprirlo, sarei io il bastardo o voi i "polli" che non si sono informati abbastanza?

Qui si parla di dialer, non ho toccato il discorso virus che comunque è dovuto sempre a utonti..........dietro il pc ci sono dei concetto basilari che partono dal MS-Dos questa gente li ignora ma può sempre imparare...........

Le risorse per imparare ci sono basta utilizzarle

Ciao

Bilancino
29-03-2004, 16:01
Originariamente inviato da twinpigs
Bilancino ti pagano un fisso oppure dipende da quanti dialers riesci a "piazzare"? :D

Comunque il dialers modifica a tua insaputa e senza il consenso le impostazioni del pc (chiamata predefinita ed automatica ecc...)
è questo che è illegale ...
quindi non ci son cazzi e che schiattassero in gattabuia sti truffatori del piffero :cool:

Il dialer si installa perchè dici SI e dopo fa quello che deve perchè l'utonto lo ha permesso. Se installi norton antivirus e lui ti tocca librerie di Windows, aggiunge chiavi di avvio non grida allo scandalo nessuno.........

Ciao

fransys
29-03-2004, 16:13
D'accordo che ci sono persone che utilizzano il PC senza conoscerlo a fondo, ma approfittare dell'ignoranza altrui mi sembra oltremodo indegno.

E poi tutta questa insofferenza sugli utenti "basso livello" mi sembra cosi' snob.
E allora tutti quelli che scrivono in un forum italiano con una grammatica e sintassi cosi' approssimativa ed elementare dovrebbero essere interdetti nello scrivere?

;)

Bah!

Bilancino
29-03-2004, 16:14
Originariamente inviato da fransys
D'accordo che ci sono persone che utilizzano il PC senza conoscerlo a fondo, ma approfittare dell'ignoranza altrui mi sembra oltremodo indegno.

E poi tutta questa insofferenza sugli utenti "basso livello" mi sembra cosi' snob.
E allora tutti quelli che scrivono in un forum italiano con una grammatica e sintassi cosi' approssimativa ed elementare dovrebbero essere interdetti nello scrivere?

;)

Bah!

Cosa centra? Non si manda in galera la maestra delle elementari però!

Ciao

kingv
29-03-2004, 16:16
Originariamente inviato da Bilancino
Il dialer si installa perchè dici SI e dopo fa quello che deve perchè l'utonto lo ha permesso.


già, peccato che anche se uno in buona fede ha accettato di pagare un paio di euro per una suoneria del cellulare da quel punto in poi si trovera' al posto della connessione abituale una con collegamento alle seychelles da 5 euro/minuto...

e questo non te lo scrivono da nessuna parte, così come che cercare di "sradicare" la connessione abusiva e' tutto fuorche' alla portata di un utente comune (e non di un utonto, con alcuni a casa di amici ho fatto parecchia fatica a levarli e penso di avere una certa dimestichezza coi sistemi operativi....)

Bilancino
29-03-2004, 16:22
Originariamente inviato da kingv

così come che cercare di "sradicare" la connessione abusiva e' tutto fuorche' alla portata di un utente comune (e non di un utonto, con alcuni a casa di amici ho fatto parecchia fatica a levarli e penso di avere una certa dimestichezza coi sistemi operativi....)

Forse il pc di adesso è "troppo" alla portata........

Ripeto se si vuole si impara e chi usa la parola "buona fede" è solo per mascherare gravi lacune.......

Ciao

kingv
29-03-2004, 16:26
Originariamente inviato da Bilancino
Ripeto se si vuole si impara e chi usa la parola "buona fede" è solo per mascherare gravi lacune.......



gravi lacune di cosa?? il pc e' un elettrodomestico, mica una scelta di vita ;)

Bilancino
29-03-2004, 16:28
Originariamente inviato da kingv
gravi lacune di cosa??

Si nell'uso..........sai con il pc puoi controllare il conto in banca, comprare......sono cose che non si fanno con altri elettrodomestici........se ragioni così.........

Ciao

Andreucciolo
29-03-2004, 16:41
Originariamente inviato da fransys
D'accordo che ci sono persone che utilizzano il PC senza conoscerlo a fondo, ma approfittare dell'ignoranza altrui mi sembra oltremodo indegno.

E poi tutta questa insofferenza sugli utenti "basso livello" mi sembra cosi' snob.
E allora tutti quelli che scrivono in un forum italiano con una grammatica e sintassi cosi' approssimativa ed elementare dovrebbero essere interdetti nello scrivere?

;)

Bah!

Quoto in pieno!
Mi pare di vederli, i padri di famiglia, le casalinghe, che al termine della giornata si rilassano studiando l'informatica....:D
Che poi la gente sia ingenua e troppo infoiata dal pornazzo per leggere due righe di contratto è un'altro discorso, però a volte noto anche io nei forum tecnici una marcata insofferenza verso chi "non è all' altezza" di certi standard di conoscenza.
Bisogna capire che per tante persone magari è già una conquista saper usare il pc in maniera basilare.
E poi come è già stato detto, un conto è ciò che si paga mentre si vede il sito, e un altro è quello che si paga per colpa delle "riconnessioni" indesiderate.
Io voto per la galera:O :O :D

Bilancino
29-03-2004, 16:46
Originariamente inviato da Andreucciolo
Io voto per la galera:O :O :D

Pagheranno chi ha messo a disposizione dialer senza informazioni sul costo e sui termini d'uso ma negli altri casi "la buona fede" non manderà in galera nessuno.........

Ciao

GhePeU
29-03-2004, 16:54
Originariamente inviato da kingv
gravi lacune di cosa?? il pc e' un elettrodomestico, mica una scelta di vita ;)


il pc non è un elettrodomestico più di quanto lo sia un'automobile

200011
29-03-2004, 17:17
Originariamente inviato da fransys
Finalmente una notizia positiva.

fonte: http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_652248.html


"Imperia, 12:29
Internet, frode con dialer: primi 20 rinvii a giudizio

Con l'accusa di frode informatica sono stati rinviati a giudizio i rappresentanti legali di 20 società informatiche sparse in sette regioni italiane (Liguria, Umbria, Campania, Lombardia, Lazio, Calabria e Marche), nell'ambito dell'indagine "Stop Dialer" condotta dalla polizia postale.

L'indagine era partita, nel marzo del 2003, da una raffica di denunce di utenti internet di Imperia che avevano ricevuto bollette telefoniche con cifre astronomiche, importi a volte superiori ai 1.000 euro ad utenza.

L'illecito veniva commesso attivando dei software, o "dialer", che, a insaputa dell'utente, scollegavano il provider (fornitore del servizio internet) locale prescelto, collegando il telefono a linee internazionali particolarmente onerose, quelle con prefisso 709 o 899, utenze satelittari e internazionali, con costi al minuto che toccavano la soglia dei 10 euro.

A livello nazionale si tratta della prima volta che un'attività investigativa del genere approda a giudizio."

Finalmente una buona notizia speriamo che si plachi questa mania dei dialer che ha preso così bene piede in Italia mi ricordo quando su internet un po' di anni fa riuscivi a trovare tutto dalle informazioni alle suonerie ai loghi e a tanto altro ancora senza nessun problema ora invece devi cercare tra la moltitudine di siti sull'argomento quelli che nn hanno il dialer per entrare oppure fai prima a fare una ricerca in qualche sito estero!!!
Rimpiango il web di nn molti anni fa!!!!!!!!!!!!

Andreucciolo
29-03-2004, 17:22
Originariamente inviato da Bilancino
Pagheranno chi ha messo a disposizione dialer senza informazioni sul costo e sui termini d'uso ma negli altri casi "la buona fede" non manderà in galera nessuno.........

Ciao

Si lo so, del resto ti assicuro che non sono un "forcaiolo"..:) ,
lo so anche io che la gente poi un po' ci marcia sulla "buona fede", in questo sono d'accordo con te.
Ciao

TheGuren
29-03-2004, 17:31
Originariamente inviato da Bilancino
Quale malafede? A cercare i pornazzi o i giochi in flash tutti son bravi ma informarsi no? Capire che un sito è con il dialer è facile e poi il certificato di protezione chiede SI o NO e l'eseguibile che si scarica da solo deve essere avviato dall'autente...........

Non c'è malafede ma solo ignoranza.

Ciao


:eek:

1)guardate che non tutti hanno il tempo per star li a sbattersi con firewall/adaware e cazzatine varie...chi usa il PC per controllare la posta etc per 15 minuti al giorno. C'è a chi il PC piace e di conseguenza si informa il + possibile e altri che lo usano solamente. Sinceramente io non li biasimo....ognuno ha le sue priorità

2)la maggior parte dei dialer sono invisibili...si prendono e agiscono senza che sia possibile notarlo. Sono appunto questi il problema che molta gente ha dovuto affrontare.

Mi sembra un po ridicolo colpevolizzare chi ha perso un sacco di quattrini con sta storia ridicola dei dialer...

TheGuren
29-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da Andreucciolo
Quoto in pieno!
Mi pare di vederli, i padri di famiglia, le casalinghe, che al termine della giornata si rilassano studiando l'informatica....:D
Che poi la gente sia ingenua e troppo infoiata dal pornazzo per leggere due righe di contratto è un'altro discorso, però a volte noto anche io nei forum tecnici una marcata insofferenza verso chi "non è all' altezza" di certi standard di conoscenza.
Bisogna capire che per tante persone magari è già una conquista saper usare il pc in maniera basilare.
E poi come è già stato detto, un conto è ciò che si paga mentre si vede il sito, e un altro è quello che si paga per colpa delle "riconnessioni" indesiderate.
Io voto per la galera:O :O :D


Ah...quoto! :D

Bilancino
29-03-2004, 17:33
Originariamente inviato da TheGuren
:eek:

1)guardate che non tutti hanno il tempo per star li a sbattersi con firewall/adaware e cazzatine varie...chi usa il PC per controllare la posta etc per 15 minuti al giorno. C'è a chi il PC piace e di conseguenza si informa il + possibile e altri che lo usano solamente. Sinceramente io non li biasimo....ognuno ha le sue priorità

2)la maggior parte dei dialer sono invisibili...si prendono e agiscono senza che sia possibile notarlo. Sono appunto questi il problema che molta gente ha dovuto affrontare.

Mi sembra un po ridicolo colpevolizzare chi ha perso un sacco di quattrini con sta storia ridicola dei dialer...

Beh, basta installare dialer control e impostare come connessione permessa quella di default. Se era un fenomeno nuovo potevo dare ragione ma ora dopo 1-2 anni in cui se ne è parlato ampiamente non ci sono scuse........

Ciao

Bilancino
29-03-2004, 17:34
Usare il p2p per scaricare film e musica va bene :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=653468

però quando l'utonto si fa fregare si urla alla truffa..........

Ciao

jappilas
29-03-2004, 17:35
Originariamente inviato da Bilancino
Quale malafede? A cercare i pornazzi o i giochi in flash tutti son bravi ma informarsi no? Capire che un sito è con il dialer è facile e poi il certificato di protezione chiede SI o NO e l'eseguibile che si scarica da solo deve essere avviato dall'autente...........

Non c'è malafede ma solo ignoranza.

Ciao


si vede che non sei mai capitato dalle parti di sexocean o lavk allora... :rolleyes: buon per te (e noialtri con adsl comunque) ;)

Bilancino
29-03-2004, 17:42
Originariamente inviato da jappilas
si vede che non sei mai capitato dalle parti di sexocean o lavk allora... :rolleyes: buon per te (e noialtri con adsl comunque) ;)

Beh non è che ho l'adsl da quando ho internet.........

Ciao

TheGuren
29-03-2004, 18:25
Originariamente inviato da Bilancino
Usare il p2p per scaricare film e musica va bene :

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=653468

però quando l'utonto si fa fregare si urla alla truffa..........

Ciao


Questa non l'ho capita Bilancino....

...in ogni caso IMHO quella dei dialer è stata una truffa senza scusanti. Informati bene e vedrai che i dialer col tempo si sono evoluti perdendo il poco di "legale" che avevano...quelli a cui fai riferimento tu sono solo la punta di un iceberg...è appunto all'iceberg che si sta facendo causa visto che per quello in cui tutto era scritto a dovere e che lavoravano "alla luce del sole" non sono perseguibili...come ha sempre detto il più grande alleato dei dialer.....la telecom :D

jappilas
29-03-2004, 18:42
Originariamente inviato da Bilancino
Beh non è che ho l'adsl da quando ho internet.........

Ciao

adsl a parte, ;)
mi riferivo cmq a quei siti che aprono decine di popup/popunder, script di vario tipo, dropper anche e soprattutto all' insaputa dell' utente, anzi approfittando della velocità della macchina e della connessione per far proliferare il più possibilee le finestre prima che si possano in qualche modo chiuderle con ALT f4 ....

... in quei casi, anche dopo aver chiuso tutto, una passata di ad aware e antivirus è d' obbligo

Bilancino
29-03-2004, 19:32
Originariamente inviato da jappilas
adsl a parte, ;)
mi riferivo cmq a quei siti che aprono decine di popup/popunder, script di vario tipo

C'è popup stopper free, però l'utonto sa i siti dove cercare donnine nude........

Ciao