PDA

View Full Version : Come complicarsi la vita, parte 1


DanieleC88
29-03-2004, 00:14
Conoscete le potenze? Sapete elevare un numero al quadrato?
Benissimo. Oggi vi insegnerò un (mio) nuovo metodo per farlo (inutilissimo, dato che per ottenere un risultato bisogna già saper calcolare il quadrato di un numero):

mettiamo che la "x' sia il numero di cui vogliamo ottenere il quadrato (per esempio 5):

(x^2) = 25

(giusto?)

provate a farlo così:
(x^2) = ((x-1)^2) + (((x-1)^2) - ((x-2)^2)) + 2
cioè:
(5^2) = (4^2) + ((4^2) - (3^2)) + 2
e poi mi dite....

Gig4hertz
29-03-2004, 00:17
Maggie porta dell'acqua, c'è un uomo ferito qui

DarkAngel77
29-03-2004, 00:25
Posta un recapito del tuo pusher che qualcuno potrebbe essere interessato. Come? Non frequenti nessun pusher? OK. Allora posta il recapito dello psichiatra: potrebbe servire a qualcun altro :D

recoil
29-03-2004, 00:33
a parte la macchinosità che utilità avrebbe? computazionalmente è una fregatura.
però apprezzo lo sforzo, anche io ogni tanto mi diverto a pensare cose simili in treno :D

simone17
29-03-2004, 00:36
Va beh, è un classico algoritmo ricorsivo. ;)
Vai avanti a sviluppare le potenze del 4 e del 3 e arriverai a definire tutto in termini di 1^2, ossia una somma di uno per 25 volte. :D:D:D
Non è complicato.

DanieleC88
29-03-2004, 23:50
Vi ho detto che amo complicarmi la vita :D ....
Stavo decisamente fumato quando ho pensato quella cosa, anche se in quell'istante in cui ho avuto la folgorazione mi stavo lavando i denti... pensate cosa mi viene in mente in altri momenti... (pensate che svegliandomi al suono di una canzone di Alanis Morissette ho capito come disegnare una spirale col Turbo C... cose da pazzi...)

P.S.: Hey, io non frequento nessun pusher e non ho bisogno di uno psichiatra! :) :D :D

lucas86mj23
29-03-2004, 23:56
e sai ke ho scoperto io?

prendi un numero e lo elevi al quadrato

es. 6^2= 6*6 =36

somma i due 6 = 6+6=12

bene...prendi due numeri > 0 ke sommati facciano 12

es. 10 & 2 ...ok?

bene...possiamo dire ke il 6 è il loro numero medio, cioè da 10 e da 2 ci vuole lo stesso numero (in valore assoluto x arrivare a 6)

quanto c vuole in questo caso x arrivare a 6?
da 10 e da 2 c vuole 4.

bene..ora fate (10*2) e sommiamo il numero ke c vuole x arrivare al loro medio(6)...ke equivale a 4 e lo eleviamo al quadrato

(10*2)+ (4^2) = 36 ...ke è uguale a (6*6)=36

funzia con tutti i numeri...anke decimali... :)

l'ho scoperto io...poi se esiste già nn lo so..

lucas86mj23
29-03-2004, 23:57
e ne ho scoperte altre 2....doma pome le posto...

Espinado
30-03-2004, 07:56
un forum di fenomeni è diventato questo. non spremete troppo le meningi che poi fondete tutto! :D

lucas86mj23
30-03-2004, 14:01
riekkomi con le altre mie 2 skoperte

1)la prima...forse si sapeva già...ma l'ho trovata io!
se vogliamo ottenere il risultato di un numero elevato alla 2
es. 5^2 sappiamo ke è = 25
bene....se prendiamo...partendo da 1 (0 escluso) e sommiamo tra loro i primi 5 (ke è il numero da elevare) numeri dispari (1+3+5+7+9) abbiamo 25 !!!

2) prendiamo du numeri successivi da elevare
es.. 5^2=25 _&_ 6^2=36

x passare da 25 a 36 basta sommare a 25 la sua base (5) con quella successiva (6)----> 25+5+6=36=6^2

funziona anke x numeri + lontani tra loro

4^2=16__&__6^2=36 (qui però il passaggio è + lungo)
si fa 16+(4+5)+(5+6)=36=6^2

aracnox
30-03-2004, 14:04
potrei scrivere un libro....

Harvester
30-03-2004, 14:08
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(

lucas86mj23
30-03-2004, 14:20
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(

:asd:-->:rotfl:


dai...ke ne dite di quello ke ho scritto io?

arimans
30-03-2004, 14:22
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

DanieleC88
30-03-2004, 17:04
Lucas, tu sei più fuso di me :D !!!!!

Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

jappilas
30-03-2004, 17:44
Originariamente inviato da lucas86mj23
riekkomi con le altre mie 2 skoperte

1)la prima...forse si sapeva già...ma l'ho trovata io!
se vogliamo ottenere il risultato di un numero elevato alla 2
es. 5^2 sappiamo ke è = 25
bene....se prendiamo...partendo da 1 (0 escluso) e sommiamo tra loro i primi 5 (ke è il numero da elevare) numeri dispari (1+3+5+7+9) abbiamo 25 !!!


:confused: cioè?

volete dire che la differenza tra i quadrati di due numeri consecutivi (n e n+1 ) è l' n-esimo numero dispari (2n+1) ?

(come nel caso : 0^2 = 0, 1^2=1 2^2=4, 3^2=9 ... 1-0 = 1, 4-1=3, 9-4=5 ...)

anonimizzato
30-03-2004, 18:09
Originariamente inviato da Gig4hertz
Maggie porta dell'acqua, c'è un uomo ferito qui


:rotfl:

anonimizzato
30-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da Gig4hertz
Maggie porta dell'acqua, c'è un uomo ferito qui

:rotfl:

DanieleC88
30-03-2004, 21:22
Originariamente inviato da jappilas
:confused: cioè?

volete dire che la differenza tra i quadrati di due numeri consecutivi (n e n+1 ) è l' n-esimo numero dispari (2n+1) ?

(come nel caso : 0^2 = 0, 1^2=1 2^2=4, 3^2=9 ... 1-0 = 1, 4-1=3, 9-4=5 ...)

...credo di sì, non riesco a leggere tutto quello che scrivi. Usa le parentesi, è più chiaro.

lucas86mj23
30-03-2004, 22:12
Originariamente inviato da jappilas
:confused: cioè?

volete dire che la differenza tra i quadrati di due numeri consecutivi (n e n+1 ) è l' n-esimo numero dispari (2n+1) ?

(come nel caso : 0^2 = 0, 1^2=1 2^2=4, 3^2=9 ... 1-0 = 1, 4-1=3, 9-4=5 ...)
spiegati meglio ! :)

DarkAngel77
31-03-2004, 00:13
Originariamente inviato da DanieleC88
P.S.: Hey, io non frequento nessun pusher e non ho bisogno di uno psichiatra! :)
Ovviamente scherzavo :D . Se vuoi ti indico il mio di pusher. Azz! Dimenticavo: a me non serve: sono già completamente fuso per natura!!

jappilas
31-03-2004, 00:27
Originariamente inviato da lucas86mj23
spiegati meglio ! :)

cioè considerando

(x^2) = numero intero al quadrato
((x+1)^2 ) = il quadrato del numero intero seguente

la differenza tra questi due quadrati sembrerebbe essere pari a

2x+1 numero dispari x-esimo nella serie 1-3-5-7-9...

1 elevato al quadrato al quadrato = 1, 1 - 0 = 1
2 """"" = 4, 4 - 1 = 3
3 """"" = 9, 9 - 4 = 5
4 """"" = 16, 16 - 9 = 7

;)

DanieleC88
31-03-2004, 13:21
Originariamente inviato da DarkAngel77
Ovviamente scherzavo :D . Se vuoi ti indico il mio di pusher. Azz! Dimenticavo: a me non serve: sono già completamente fuso per natura!!

Naturalmente scherzavo anch'io. Comunque, sembra che ci siano parecchi fusi, nel forum.

DanieleC88
31-03-2004, 13:22
Originariamente inviato da jappilas
cioè considerando

(x^2) = numero intero al quadrato
((x+1)^2 ) = il quadrato del numero intero seguente

la differenza tra questi due quadrati sembrerebbe essere pari a

2x+1 numero dispari x-esimo nella serie 1-3-5-7-9...

1 elevato al quadrato al quadrato = 1, 1 - 0 = 1
2 """"" = 4, 4 - 1 = 3
3 """"" = 9, 9 - 4 = 5
4 """"" = 16, 16 - 9 = 7

;)

Beh, sembra proprio di si. Un'altra aggiunta ai nostri teoremi,
lucas86mj23...

Arësius
31-03-2004, 13:28
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(

sono morto :rotfl:

lucas86mj23
31-03-2004, 14:07
degli altri miei 2 ke dite?

DanieleC88
31-03-2004, 23:00
Originariamente inviato da lucas86mj23
degli altri miei 2 ke dite?

Te l'ho detto, tu sei più fuso di me :D. Comunque, complimenti, non ci sarei arrivato a trovarli.

lucas86mj23
31-03-2004, 23:10
Originariamente inviato da DanieleC88
Te l'ho detto, tu sei più fuso di me :D. Comunque, complimenti, non ci sarei arrivato a trovarli.
:D ... e pensare ke li ho trovati mentre mi addormentavo ...x me è 1 fissazione...quella dei numeri ... sono anke 1a calcolatrice umana...tipo se m dc 85*69 te lo faccio in 3/4 sec...e mi viene sempre da pensarci... sono proprio malato! :eek: :D

DanieleC88
02-04-2004, 19:43
Wow, ora si che possiamo considerare il thread chiuso ! :D :D

200011
02-04-2004, 19:49
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(



straquoto :cry: :cry: :cry:

ciriccio
02-04-2004, 20:57
raga, non so se a qualcuno possa interessare, ma fino a qualche anno fa (e credo ancora adesso) in inghilterra era in ballo un premio miliardario per chi riusciva a dimostrare che un qualsiasi numero pari possa essere scritto come somma di due numeri primi...

Se qualcuno non ha nu *** da fare:D

es 2=1+1, 1 è primo

6=1+5 (ma anche 3+3 è lo stesso)

58= 17+41 and so on...;)

jappilas
02-04-2004, 21:03
Originariamente inviato da ciriccio
raga, non so se a qualcuno possa interessare, ma fino a qualche anno fa (e credo ancora adesso) in inghilterra era in ballo un premio miliardario per chi riusciva a dimostrare che un qualsiasi numero pari possa essere scritto come somma di due numeri primi...

Se qualcuno non ha nu *** da fare:D

es 2=1+1, 1 è primo

6=1+5 (ma anche 3+3 è lo stesso)

58= 17+41 and so on...;)

io facendo il ragionamento inverso, realizzo che i numeri primi sono tutti dispari (sennò sarebbero divisibili per 2 ;) )
la somma di 2 numeri dispari è un numero pari
(2*X+1) + (2*Y+1) = 2*(X+Y) + 2

ora non so se continuando potrei vincere il premio... :rolleyes: :rolleyes:

Scoperchiatore
02-04-2004, 21:07
Originariamente inviato da ciriccio
raga, non so se a qualcuno possa interessare, ma fino a qualche anno fa (e credo ancora adesso) in inghilterra era in ballo un premio miliardario per chi riusciva a dimostrare che un qualsiasi numero pari possa essere scritto come somma di due numeri primi...

Se qualcuno non ha nu *** da fare:D

es 2=1+1, 1 è primo

6=1+5 (ma anche 3+3 è lo stesso)

58= 17+41 and so on...;)

:muro: :muro:

La congettura di Goldbach!! Molti matematici hanno rinunciato a dimostrarla accettando il teorema di Godel (che sostanzialmente dice che la matematica contiene qualcosa di indimostrabile, e quindi non è una scienza "perfetta") e portando questa ipotesi come "conseguenza" del teorema...

Dato che il teorema dell'incompletezza di Godel è una delle più importanti scoperte del secolo scorso, credo che se dimostri la falsità della congettura di Goldbach hai fatto la scoperta più grande del secolo odierno...;)

Dimostrarne la veridicità, sinceramente, mi sembra impossibile...

Scoperchiatore
02-04-2004, 21:08
Originariamente inviato da jappilas
io facendo il ragionamento inverso, realizzo che i numeri primi sono tutti dispari (sennò sarebbero divisibili per 2 ;) )
la somma di 2 numeri dispari è un numero pari
(2*X+1) + (2*Y+1) = 2*(X+Y) + 2

ora non so se continuando potrei vincere il premio... :rolleyes: :rolleyes:

no :D

ciriccio
02-04-2004, 21:08
beh provaci;)

io appena ho saputo 'sta cosa mi sono informato e ho scoperto che nei secoli passati sono stati parecchi i matematici a sbatterci la testa:eek:

Il problema credo sia legato anche al fatto che ancora non esista una funzione che identifichi qualunque numero primo in modo algoritmico senza "cercarlo prima" e forse dipende da questo.

La legge da trovare deve valere sempre in ogni caso.

ciriccio
02-04-2004, 21:09
Originariamente inviato da Scoperchiatore
:muro: :muro:

La congettura di Goldbach!! Molti matematici hanno rinunciato a dimostrarla accettando il teorema di Godel (che sostanzialmente dice che la matematica contiene qualcosa di indimostrabile, e quindi non è una scienza "perfetta") e portando questa ipotesi come "conseguenza" del teorema...

Dato che il teorema dell'incompletezza di Godel è una delle più importanti scoperte del secolo scorso, credo che se dimostri la falsità della congettura di Goldbach hai fatto la scoperta più grande del secolo odierno...;)

Dimostrarne la veridicità, sinceramente, mi sembra impossibile...


infatti;)

Scoperchiatore
02-04-2004, 21:12
Originariamente inviato da ciriccio
beh provaci;)

io appena ho saputo 'sta cosa mi sono informato e ho scoperto che nei secoli passati sono stati parecchi i matematici a sbatterci la testa:eek:

Il problema credo sia legato anche al fatto che ancora non esista una funzione che identifichi qualunque numero primo in modo algoritmico senza "cercarlo prima" e forse dipende da questo.

La legge da trovare deve valere sempre in ogni caso.

proprio questo è il problema ;)

Le storie legate alla congettura, alle antinomie e allo sviluppo della logica metamatematica, sono interessanti, anche perchè coinvolgono persone oltre che numeri..

Godel, impazzì a causa di ciò che aveva dimostrato...

ecco una foto di Godel. Credo che non vi devo dire chi è il suo amico a destra :D
http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/BigPictures/Godel_6.jpeg

Goldbach invece è un professore molto più "vecchio"...
In realtà la congettura che espresse è "vecchia come il cucco" solo che per primo iniziò a capire che non era affatto semplice dimostrarla :D

ciriccio
02-04-2004, 21:16
Originariamente inviato da Scoperchiatore

Credo che non vi devo dire chi è il suo amico a destra :D
http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/BigPictures/Godel_6.jpeg



LOL:D

Jecko
21-04-2004, 21:35
noooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!
mi sto accorgendo ke il mio cervello è sempre + piccolo da quando ho letto questo 3d!!!!!!:cry: :cry:
Si sta auto-comprimendo. E' entrato in crisi!!!!!!!!!
:mc: :mc: :sofico: :sofico: :D :D

Lord Wolf
30-05-2004, 02:40
P.S.: Hey, io non frequento nessun pusher e non ho bisogno di uno psichiatra!




Produci in proprio??? :D

kaioh
30-05-2004, 02:50
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(
perché sbagli a convertire da lire in euro, il valore nominale dell'euro è 1936.27 come da te indicasto, però il valore alal transazione del 1/1/2002 non è stato quello.:p

tidal kraken
31-05-2004, 12:23
Originariamente inviato da jappilas
io facendo il ragionamento inverso, realizzo che i numeri primi sono tutti dispari (sennò sarebbero divisibili per 2 ;) )
la somma di 2 numeri dispari è un numero pari
(2*X+1) + (2*Y+1) = 2*(X+Y) + 2

ora non so se continuando potrei vincere il premio... :rolleyes: :rolleyes:

2 è primo ed è pari

Blue Spirit
31-05-2004, 12:25
Originariamente inviato da DanieleC88
Conoscete le potenze? Sapete elevare un numero al quadrato?
Benissimo. Oggi vi insegnerò un (mio) nuovo metodo per farlo (inutilissimo, dato che per ottenere un risultato bisogna già saper calcolare il quadrato di un numero):

mettiamo che la "x' sia il numero di cui vogliamo ottenere il quadrato (per esempio 5):

(x^2) = 25

(giusto?)

provate a farlo così:
(x^2) = ((x-1)^2) + (((x-1)^2) - ((x-2)^2)) + 2
cioè:
(5^2) = (4^2) + ((4^2) - (3^2)) + 2
e poi mi dite....
una volta qualcuno su un muro dellà facoltà di ingegneria scrisse la dimostrazione che 1=0 :eek: naturalmente c'era un errore, ma alla prima lettura non si notava :asd:

Thunderman
31-05-2004, 13:32
Alura, tutti sapete che 1+1 = 2 giusto?

Beh ora vi insegnerò un modo più semplice per farlo!

Spero tutti sappiate che:

1 = ln(e)

E la trigonometria ci insegna che:

1 = sin²(p)+cos²(p)

Ed è chiaro a tutti che:

2 = Σ di n=0 a ∞ di (½)ⁿ

Quindi risulta che:

1+1 = 2

In questa forma:

ln(e)+sin²(p)+cos²(p) = Σ di n=0 a ∞ di (½)ⁿ

E si possono anche aggiungere queste banali uguaglianze:

1 = cosh(q)*√(1-tanh²(q))

e anche:

e = lim per z che tende a ∞ di (1+1/z)²

E quindi risulta che:

ln(e)+sin²(p)+cos²(p) = Σ di n=0 a ∞ di (½)ⁿ

Che possiamo semplificare così:

ln(lim per z che tende a ∞ di (1+1/z)²)+sin²(p)+cos²(p) = Σ di n=0 a ∞ di (cosh(q)*√(1-tanh²(q))/2ⁿ

Basta considerare anche che:

0! = 1

E ricordiamo quindi che la matrice inversa della trasposta corrisponde alla trasposta dell‘inversa, possiamo, riferendoci ad uno spazio unidimensionale, introdurre un‘ulteriore semplificazione per mezzo del vettore X, e cioé:
_ _
((X^T)^-1)-((X^-1)^T) = 0

Cambiando quindi:

0! = 1

con:
_ _
((X^T)^-1)-((X^-1)^T) = 0

Risulta logicamente che:
_ _
(((X^T)^-1)-((X^-1)^T))! = 1

Introducendo ora nella precedente uguaglianza:

ln(lim per z che tende a ∞ di (1+1/z)²)+sin²(p)+cos²(p) = Σ di n=0 a ∞ di (cosh(q)*√(1-tanh²(q))/2ⁿ

Risulta a tutti ancor più semplificato e comprensibile che:
_ _
ln(lim per z che tende a ∞ di ((((X^T)^-1)-((X^-1)^T)!+1/z)²)+sin²(p)+cos²(p) = Σ di n=0 a ∞ di (cosh(q)*√(1-tanh²(q))/2ⁿ

Così che abbiamo infine scritto in maniera chiara ed ingegneristicamente corretta una banale operazione cioè:

1+1 = 2

Da tutto ciò si evince che:

L'ingegneria non è l'alternativa intelligente alla droga, ma che:

DROGA: L'ALTERNATIVA INTELLIGENTE ALL'INGEGNERIA

:O




:sofico:

ciriccio
31-05-2004, 18:12
http://www.spammers.it/loll/14.gif

DanieleC88
05-06-2004, 14:00
Produci in proprio?

Mah, per ora ho solo HighGrow... ci penserò su...

Lord Wolf
05-06-2004, 17:14
Originariamente inviato da DanieleC88
Mah, per ora ho solo HighGrow... ci penserò su...


Fammi sapere kuando fai il raccolto... sarei interessato a kualke fiore.... a skopo scientifico ovvimente!!! :sofico:

DanieleC88
07-06-2004, 12:50
Hai HighGrow? È un software. Non coltivo per davvero... almeno non ancora :D :D :D !

Lord Wolf
07-06-2004, 14:01
ooopppsss, e io ke pensavo fosse una nuova kualirà...:D

DanieleC88
09-06-2004, 23:12
Magari! È poco utile, ma se lo vuoi, lo puoi prendere da www.geocities.com/slick_software/index.html.
Il problema è che ogni tanto si dimentica alcune cose. Molto strano. Ma soprattutto ogni tanto crede che io stia cercando di cambiare l'orario per barare e quindi si chiude. Bah.

khael
26-10-2004, 16:21
doh..
per me avete qlk problema =D=D
..
cmq sia skerzo anche a me ogni tanto mi prendon queste pazzie e penso a queste cavolate......
sapeste quante me ne sono inventato..
la maggior parte in fisica..e parekki sono pure riuscito a dimostratli.......
l'ultimo ci sn stato 1gg intero..
tante volte il mio prof mi dice (e' un siciliano che parla cn le I davanti del tipo iiiiiibasta......i non mi fate arrabbiare.....oppure icselli o wordi o pascalli o htmelli,tagghi,taitolli (title) il resto e' immaginatevelo... ;) )
iiiima vuoi mettertelo in testa che iddevi isseguire i la fisica oppure no???
immica sei il nuovo AINSTAINNI!!

(legge di hukki o fermacchi....)

SergioStyle
29-10-2004, 02:34
LOLLISSIMO :D :D

DanieleC88
29-10-2004, 20:17
Wow, e' tornato in vita questo thread!
Bene, colgo l'occasione per annunciarvi che prima o poi apriro' "Come complicarsi la vita, parte 2". Riguarda gli assegni scolastici. Vedrete che sono molto piu' malato di mente di quanto pensiate... :) :D :)

DanieleC88
20-11-2004, 21:43
Non prendetemi per pazzo, ma stavo ripensando a questa discussione, ed ho pensato: "Hey, ma per le potenze alla terza?"... e cosi' mi sono dato da fare. Eccovi il risultato:
(x^3) = ((x-1)^3) + (((x-1)^3) - ((x-2)^3)) + (6*x)

Quasi uguale alla prima. Devo continuare cosi' fino all' n-esima potenza. Secondo me c'e' qualche legame, magari scrivo qualche regola di matematica! (cosi' non saro' solo io a dovermi studiare quello che hanno scoperto i matematici... anche loro dovranno imparare qualcosa da me :D)

Ir0nM4id3n84
21-11-2004, 00:21
Originariamente inviato da DanieleC88
Conoscete le potenze? Sapete elevare un numero al quadrato?
Benissimo. Oggi vi insegnerò un (mio) nuovo metodo per farlo (inutilissimo, dato che per ottenere un risultato bisogna già saper calcolare il quadrato di un numero):

mettiamo che la "x' sia il numero di cui vogliamo ottenere il quadrato (per esempio 5):

(x^2) = 25

(giusto?)

provate a farlo così:
(x^2) = ((x-1)^2) + (((x-1)^2) - ((x-2)^2)) + 2
cioè:
(5^2) = (4^2) + ((4^2) - (3^2)) + 2
e poi mi dite....


mmmm...domani provo a dimostrarlo per induzione...divertente :)

frankie
21-11-2004, 00:47
Io ho scoperto che per fare 5^2 devo moltiplicare il primo fattore per n volte, dove n=secondo fattore.

BASTA

La vita bisogna semplificarla, non complicarla, che lo è già di suo.



Poi si sa se uno si vuol complicare la vita ...

juninho85
21-11-2004, 01:06
Originariamente inviato da Harvester
io ho scoperto che prima con
10^4
lire ci compravo pizza e birra ed ora con l'equivalente in € (10^4/1936.27)
non ci compro più una minchia...................:(
non e vero,ti basta a malapena per farti una michia nuova:eek: :D

HexDEF6
26-11-2004, 11:18
Originariamente inviato da jappilas
cioè considerando

(x^2) = numero intero al quadrato
((x+1)^2 ) = il quadrato del numero intero seguente

la differenza tra questi due quadrati sembrerebbe essere pari a

2x+1 numero dispari x-esimo nella serie 1-3-5-7-9...

1 elevato al quadrato al quadrato = 1, 1 - 0 = 1
2 """"" = 4, 4 - 1 = 3
3 """"" = 9, 9 - 4 = 5
4 """"" = 16, 16 - 9 = 7

;)

ma lo sanno tutti che
(a+b)^2=a^2 + b^2 +2ab

e quindi

(x+1)^2= x^2 +2x +1

Ciao!

juninho85
26-11-2004, 11:19
Originariamente inviato da HexDEF6
ma lo sanno tutti che
(a+b)^2=a^2 + b^2 +2ab

e quindi

(x+1)^2= x^2 +2x +1

Ciao!
no non basta con questo threaf:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro:

Fantasma diablo
26-11-2004, 18:00
Originariamente inviato da Gig4hertz
Maggie porta dell'acqua, c'è un uomo ferito qui
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ti rispondo così:
"Tu dovresti essere in Svizzera piccolo figlio di ......., lo sai quanto soldi ho duvuto spendere per mandarti in quella scuola?...."