maxsona
28-03-2004, 23:34
Oggi a Monza è iniziato uno dei campionati più tecnici e spettacolari del panorama automobilistico mondiale. Parliamo dell’European Touring Car Championship, con le sue due spettacolari gare che hanno concluso il primo LG SuperRacingWeekend dall’autodromo nazionale italiano.
Qualifiche
Pilota Vettura Tempo
Gabriele Tarquini Alfa Romeo 156 S2000 1’58”395
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 1’59”156
Dirk Muller BMW 320i 1’59”386
Jorg Muller BMW 320i 1’59”612
Fabrizio Giovanardi Alfa romeo 156 S2000 1’59”642
Andy Priaulx BMW 320i 1’59”699
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 2’00”044
Alessandro Zanardi BMW 320i 2’00”273
Tom Coronel BMW 320i 2’00”408
Antonio Garcia BMW 320i 2’00”482
Salvatore Tavano Alfa Romeo 156 GTA 2’00”563
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 2’00”789
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 2’01”285
Luca Rangoni Alfa Romeo 156 GTA 2’01”418
Gianni Morbidelli Seat Toledo Cupra 2’01”583
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 2’01”827
Stefano D’Aste BMW 320i 2’02”024
Simon Harrison Honda Civic Type-R 2’02”161
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 2’02”173
Paulien Zwart BMW 320i 2’03”339
Carl Rosenblad BMW 320i 2’03”487
Sebastian Grunert Ford Focus ST 170 2’04”881
Roland Asch Ford Focus ST 170 2’05”330
Gara 1
Pilota Vettura Tempo/Distacco
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 9 giri in 21'13"214
Gabriele Tarquini Alfa Romeo 156 S2000 0"161
Fabrizio Giovanardi Alfa romeo 156 S2000 0"297
Dirk Muller BMW 320i 0"683
Jorg Muller BMW 320i 1"120
Andy Priaulx BMW 320i 1"339
Tom Coronel BMW 320i 5"118
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 5"321
Alessandro Zanardi BMW 320i 10"364
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 13"499
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 14"980
Gianni Morbidelli Seat Toledo Cupra 15"715
Antonio Garcia BMW 320i 18"988
Stefano D¹Aste BMW 320i 20"157
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 20"227
Simon Harrison Honda Civic Type-R 26"109
Paulien Zwart BMW 320i 35"595
Toni Ruokonen Honda Civic Type-R 35"879
Sebastian Grunert Ford Focus ST 170 56"660
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 1 giro
Roland Asch Ford Focus ST 170 1 giro
Giri Veloci:
Dirk Muller - 7° giro - in 2'00"112 alla media di 173,62km/h
Tom Coronel - 6° giro - in 2'00"901 alla media di 172,49km/h
La griglia di partenza stabilita ieri durante le qualifiche vede una prima fila dominata dalle Alfa 156 GTA dell’Auto Delta di Tarquini, con 38 di febbre, e dell’esordiente Farfus. Subito dietro le BMW320i di Dirk e Jorg Muller.
Alla partenza i piloti tedeschi partono meglio di tutti, complice anche la trazione posteriore delle loro vetture, e si portano in testa, con Farfus costretto ad accodarsi in terza posizione, e Tarquini addirittura in quinta.
Ma l’attenzione è catalizzata da ciò che succede nelle retrovie: la vettura di Salvatore Tavano rimane immobile sullo schieramento e viene tamponata da Rosenblad. Safety Car in pista e piloti portati alla clinica mobile per accertarsi delle loro condizioni dopo il tremendo impatto. Poco dopo anche il compagno di Tavano, Luca Rangoni, si ritira per aver danneggiato una sospensione della sua 156 GTA nelle fasi concitate della partenza toccando Rydell (Seat).
Un giro dopo la gara è già rovente: Farfus si mette all’attacco delle BMW che, in uscita dalla seconda variante, sembrano avere molti problemi di trazione. Al terzo giro passa il brasiliano, in quello dopo si accodano le altre 156 di Tarquini e Giovanardi, che si lanciano subito all’attacco del loro compagno di squadra che conduce la gara.
Ma il giovane pilota dell’Auto Delta non ci sta e si difende con una grandissima grinta, portando la sua 156 al traguardo in prima posizione alla sua prima gara in un campionato con ruote coperte. Subito dopo di lui si classificano il “Cinghio” Tarquini e Giovanardi, nonostante quest’ultimo avesse piegato il passaruota anteriore sinistro per un contatto, proprio con Tarquini, nella lotta per il secondo posto.
Dal quarto al settimo posto ci sono solo le BMW: Dirk Muller davanti a Jorg, seguiti da Priaulx (Italy-Spain) e Tom Coronel.
Ultima posizione disponibile per i punti conquistata da Diefenbacher (Seat) seguito da Zanardi (Italy-Spain), afflitto da problemi con la frizione e nono al traguardo, davanti al suo compagno di squadra Garcia solo 13 e alle prese con numerosi problemi.
Gara 2
Pilota Vettura Tempo/Distacco
Jorg Muller BMW 320i 9 giri in 18'11"840
Andy Priaulx BMW 320i 3"233
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 4"708
Dirk Muller BMW 320i 4"824
Tom Coronel BMW 320i 7"477
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 7"924
Antonio Garcia BMW 320i 8"084
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 9"318
Stefano D¹Aste BMW 320i 18"934
Alessandro Zanardi BMW 320i 22"753
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 25"942
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 31"396
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 31"605
Toni Ruokonen Honda Civic Type-R 48"922
Roland Asch Ford Focus ST 170 53"050
Paulien Zwart BMW 320i 57"717
Luca Rangoni Alfa Romeo 156 GTA 1 giro
Giri Veloci
Augusto Farfus - 3° giro - in 2'00"036 alla media di 173,73km/h
Tom Coronel - 8° giro - in 2'00"908 alla media di 172,48km/h
Per la griglia di Gara2 si invertono le prime otto posizioni: si ritrova in Pole Position la Seat di Diefenbacher, per la prima volta dall’ingresso della casa spagnola in questo campionato. Dietro di lui l’armata tedesca della BMW, con Coronel, Priaulx, Jorg e Dirk Muller, seguiti dalle tre Alfa di Giovanardi, Tarquini e Farfus.
Fuori gara Tavano e Rosemblad, con le macchine distrutte al box e con un brutto colpo da recuperare con calma.
Alla partenza subito Coronel si porta in testa scavalcando Diefenbacher, che viene passato anche da Jorg e Dirk Muller alla seconda variante.
Ma le sorprese non sono finite: Giovanardi e Tarquini, dopo aver percorso le curve di Lesmo sportellandosi, arrivano alla variante Ascari troppo vicini: contatto tra i due e gran botto per il “Cinghio” che sarà costretto al ritiro, e che finisce sotto inchiesta dai commissari per aver provocato l’incidente.
Sembra andare meglio a Giovanardi, che riesce a ripartire, seppure dodicesimo: ma la grande quantità di ghiaia “inghiottita” dalla sua 156 spingono il team a richiamarlo ai box e a ritirare anche la sua vettura per evitare rotture al motore, che costano pesanti penalizzazioni.
Davanti Coronel, fino al quinto giro in testa, lascia strada a Jorg Muller, estremamente più veloce, e in seguito dovrà arrendersi anche agli attacchi di Dirk Muller e Andy Priaulx, sistemandosi in quarta posizione davanti a Diefenbacher, Farfus, Genè e Garcia.
Il giovane brasiliano dell’Auto Delta decide che i tempi sono maturi per il suo show: prima recupera e supera Diefenbacher, poi, approfittando del duello tra Priaulx e Dirk si avvicina e passa il pilota tedesco toccandolo duro alla seconda variante e danneggiando leggermente il passaruota.
La classifica non cambia fino all’arrivo: Jorg Muller ampiamente davanti a tutti, seguito da Priaulx e Farfus. Subito dietro di loro l’altro Muller, Dirk, che si classifica quarto, davanti a Coronel, Diefenbacher, Garcia e Genè.
Uno sguardo ai piloti italiani: D’Aste nono e secondo degli indipendenti, decimo Zanardi e tredicesimo Balzan.
Fonte racingworld.it (http://www.racingworld.it/etcc/)
Qualifiche
Pilota Vettura Tempo
Gabriele Tarquini Alfa Romeo 156 S2000 1’58”395
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 1’59”156
Dirk Muller BMW 320i 1’59”386
Jorg Muller BMW 320i 1’59”612
Fabrizio Giovanardi Alfa romeo 156 S2000 1’59”642
Andy Priaulx BMW 320i 1’59”699
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 2’00”044
Alessandro Zanardi BMW 320i 2’00”273
Tom Coronel BMW 320i 2’00”408
Antonio Garcia BMW 320i 2’00”482
Salvatore Tavano Alfa Romeo 156 GTA 2’00”563
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 2’00”789
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 2’01”285
Luca Rangoni Alfa Romeo 156 GTA 2’01”418
Gianni Morbidelli Seat Toledo Cupra 2’01”583
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 2’01”827
Stefano D’Aste BMW 320i 2’02”024
Simon Harrison Honda Civic Type-R 2’02”161
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 2’02”173
Paulien Zwart BMW 320i 2’03”339
Carl Rosenblad BMW 320i 2’03”487
Sebastian Grunert Ford Focus ST 170 2’04”881
Roland Asch Ford Focus ST 170 2’05”330
Gara 1
Pilota Vettura Tempo/Distacco
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 9 giri in 21'13"214
Gabriele Tarquini Alfa Romeo 156 S2000 0"161
Fabrizio Giovanardi Alfa romeo 156 S2000 0"297
Dirk Muller BMW 320i 0"683
Jorg Muller BMW 320i 1"120
Andy Priaulx BMW 320i 1"339
Tom Coronel BMW 320i 5"118
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 5"321
Alessandro Zanardi BMW 320i 10"364
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 13"499
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 14"980
Gianni Morbidelli Seat Toledo Cupra 15"715
Antonio Garcia BMW 320i 18"988
Stefano D¹Aste BMW 320i 20"157
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 20"227
Simon Harrison Honda Civic Type-R 26"109
Paulien Zwart BMW 320i 35"595
Toni Ruokonen Honda Civic Type-R 35"879
Sebastian Grunert Ford Focus ST 170 56"660
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 1 giro
Roland Asch Ford Focus ST 170 1 giro
Giri Veloci:
Dirk Muller - 7° giro - in 2'00"112 alla media di 173,62km/h
Tom Coronel - 6° giro - in 2'00"901 alla media di 172,49km/h
La griglia di partenza stabilita ieri durante le qualifiche vede una prima fila dominata dalle Alfa 156 GTA dell’Auto Delta di Tarquini, con 38 di febbre, e dell’esordiente Farfus. Subito dietro le BMW320i di Dirk e Jorg Muller.
Alla partenza i piloti tedeschi partono meglio di tutti, complice anche la trazione posteriore delle loro vetture, e si portano in testa, con Farfus costretto ad accodarsi in terza posizione, e Tarquini addirittura in quinta.
Ma l’attenzione è catalizzata da ciò che succede nelle retrovie: la vettura di Salvatore Tavano rimane immobile sullo schieramento e viene tamponata da Rosenblad. Safety Car in pista e piloti portati alla clinica mobile per accertarsi delle loro condizioni dopo il tremendo impatto. Poco dopo anche il compagno di Tavano, Luca Rangoni, si ritira per aver danneggiato una sospensione della sua 156 GTA nelle fasi concitate della partenza toccando Rydell (Seat).
Un giro dopo la gara è già rovente: Farfus si mette all’attacco delle BMW che, in uscita dalla seconda variante, sembrano avere molti problemi di trazione. Al terzo giro passa il brasiliano, in quello dopo si accodano le altre 156 di Tarquini e Giovanardi, che si lanciano subito all’attacco del loro compagno di squadra che conduce la gara.
Ma il giovane pilota dell’Auto Delta non ci sta e si difende con una grandissima grinta, portando la sua 156 al traguardo in prima posizione alla sua prima gara in un campionato con ruote coperte. Subito dopo di lui si classificano il “Cinghio” Tarquini e Giovanardi, nonostante quest’ultimo avesse piegato il passaruota anteriore sinistro per un contatto, proprio con Tarquini, nella lotta per il secondo posto.
Dal quarto al settimo posto ci sono solo le BMW: Dirk Muller davanti a Jorg, seguiti da Priaulx (Italy-Spain) e Tom Coronel.
Ultima posizione disponibile per i punti conquistata da Diefenbacher (Seat) seguito da Zanardi (Italy-Spain), afflitto da problemi con la frizione e nono al traguardo, davanti al suo compagno di squadra Garcia solo 13 e alle prese con numerosi problemi.
Gara 2
Pilota Vettura Tempo/Distacco
Jorg Muller BMW 320i 9 giri in 18'11"840
Andy Priaulx BMW 320i 3"233
Augusto Farfus jr. Alfa Romeo 156 S2000 4"708
Dirk Muller BMW 320i 4"824
Tom Coronel BMW 320i 7"477
Frank Diefenbacher Seat Toledo Cupra 7"924
Antonio Garcia BMW 320i 8"084
Jordi Gené Seat Toledo Cupra 9"318
Stefano D¹Aste BMW 320i 18"934
Alessandro Zanardi BMW 320i 22"753
Rickard Rydell Seat Toledo Cupra 25"942
Michele Bartyan Alfa Romeo 156 GTA 31"396
Alessandro Balzan Honda Civic Type-R 31"605
Toni Ruokonen Honda Civic Type-R 48"922
Roland Asch Ford Focus ST 170 53"050
Paulien Zwart BMW 320i 57"717
Luca Rangoni Alfa Romeo 156 GTA 1 giro
Giri Veloci
Augusto Farfus - 3° giro - in 2'00"036 alla media di 173,73km/h
Tom Coronel - 8° giro - in 2'00"908 alla media di 172,48km/h
Per la griglia di Gara2 si invertono le prime otto posizioni: si ritrova in Pole Position la Seat di Diefenbacher, per la prima volta dall’ingresso della casa spagnola in questo campionato. Dietro di lui l’armata tedesca della BMW, con Coronel, Priaulx, Jorg e Dirk Muller, seguiti dalle tre Alfa di Giovanardi, Tarquini e Farfus.
Fuori gara Tavano e Rosemblad, con le macchine distrutte al box e con un brutto colpo da recuperare con calma.
Alla partenza subito Coronel si porta in testa scavalcando Diefenbacher, che viene passato anche da Jorg e Dirk Muller alla seconda variante.
Ma le sorprese non sono finite: Giovanardi e Tarquini, dopo aver percorso le curve di Lesmo sportellandosi, arrivano alla variante Ascari troppo vicini: contatto tra i due e gran botto per il “Cinghio” che sarà costretto al ritiro, e che finisce sotto inchiesta dai commissari per aver provocato l’incidente.
Sembra andare meglio a Giovanardi, che riesce a ripartire, seppure dodicesimo: ma la grande quantità di ghiaia “inghiottita” dalla sua 156 spingono il team a richiamarlo ai box e a ritirare anche la sua vettura per evitare rotture al motore, che costano pesanti penalizzazioni.
Davanti Coronel, fino al quinto giro in testa, lascia strada a Jorg Muller, estremamente più veloce, e in seguito dovrà arrendersi anche agli attacchi di Dirk Muller e Andy Priaulx, sistemandosi in quarta posizione davanti a Diefenbacher, Farfus, Genè e Garcia.
Il giovane brasiliano dell’Auto Delta decide che i tempi sono maturi per il suo show: prima recupera e supera Diefenbacher, poi, approfittando del duello tra Priaulx e Dirk si avvicina e passa il pilota tedesco toccandolo duro alla seconda variante e danneggiando leggermente il passaruota.
La classifica non cambia fino all’arrivo: Jorg Muller ampiamente davanti a tutti, seguito da Priaulx e Farfus. Subito dietro di loro l’altro Muller, Dirk, che si classifica quarto, davanti a Coronel, Diefenbacher, Garcia e Genè.
Uno sguardo ai piloti italiani: D’Aste nono e secondo degli indipendenti, decimo Zanardi e tredicesimo Balzan.
Fonte racingworld.it (http://www.racingworld.it/etcc/)