PDA

View Full Version : Genitori e figli: un rapporto troppo "morbido"?


eraser
28-03-2004, 20:15
Domanda della domenica:

Il ruolo del genitore è notevolmente mutato nel corso degli ultimi anni. Da un comportamento morbido, lassivo negli anni 60/70 siamo arrivati ad un cambio di rotta drastico, dovuto anche ad una tendenza dei ragazzi di arrivare a "comandare" i propri genitori.

Secondo voi è giusto che i genitori ricomincino a seguire una linea "dura", cioè decidere loro e non essere solamente dei "burattini" nelle mani dei figli?

Si vedono veramente troppe volte dei genitori "ridicoli", veramente burattini dei propri figli.

É meglio un genitore che assecondi i propri figli o un genitore che faccia sentire il proprio peso? Non dico ovviamente un tiranno, ma comunque una personalità che si faccia "valere".

É vero, dire sempre si faciliterebbe di molto il compito di un genitore e accontenterebbe il proprio figlio, ma è veramente un bene? O è necessario tornare a dire no? Quali sono le cause che hanno portato a questo stato?

vabè......forse è meglio che cambi pusher :O :D

forza dite la vostra :D

Ciao

Eraser :)

porny
28-03-2004, 20:18
Originariamente inviato da eraser
Domanda della domenica:

Il ruolo del genitore è notevolmente mutato nel corso degli ultimi anni. Da un comportamento morbido, lassivo negli anni 60/70 siamo arrivati ad un cambio di rotta drastico, dovuto anche ad una tendenza dei ragazzi di arrivare a "comandare" i propri genitori.

Secondo voi è giusto che i genitori ricomincino a seguire una linea "dura", cioè decidere loro e non essere solamente dei "burattini" nelle mani dei figli?

Si vedono veramente troppe volte dei genitori "ridicoli", veramente burattini dei propri figli.

É meglio un genitore che assecondi i propri figli o un genitore che faccia sentire il proprio peso? Non dico ovviamente un tiranno, ma comunque una personalità che si faccia "valere".

É vero, dire sempre si faciliterebbe di molto il compito di un genitore e accontenterebbe il proprio figlio, ma è veramente un bene? O è necessario tornare a dire no? Quali sono le cause che hanno portato a questo stato?

vabè......forse è meglio che cambi pusher :O :D

forza dite la vostra :D

Ciao

Eraser :)

Sono rare le volte che mi è stato detto "no" visto che chiedo poco, ma davvero poco.

ALIEN3
28-03-2004, 20:34
Ad essere sincero i miei genitori più che da "genitori" li tratto come fratelli o amici:)

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzz

crespo80
28-03-2004, 20:37
Originariamente inviato da porny
Sono rare le volte che mi è stato detto "no" visto che chiedo poco, ma davvero poco.
e che bisogno hai di chiedere se ti danno tutto di loro spontanea volontà?
Se loro non ti avessero comprato la macchina non gliel'avresti chiesta?
:p

PinHead
28-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da eraser
Domanda della domenica:

Il ruolo del genitore è notevolmente mutato nel corso degli ultimi anni. Da un comportamento morbido, lassivo negli anni 60/70 siamo arrivati ad un cambio di rotta drastico, dovuto anche ad una tendenza dei ragazzi di arrivare a "comandare" i propri genitori.

Secondo voi è giusto che i genitori ricomincino a seguire una linea "dura", cioè decidere loro e non essere solamente dei "burattini" nelle mani dei figli?

Si vedono veramente troppe volte dei genitori "ridicoli", veramente burattini dei propri figli.

É meglio un genitore che assecondi i propri figli o un genitore che faccia sentire il proprio peso? Non dico ovviamente un tiranno, ma comunque una personalità che si faccia "valere".

É vero, dire sempre si faciliterebbe di molto il compito di un genitore e accontenterebbe il proprio figlio, ma è veramente un bene? O è necessario tornare a dire no? Quali sono le cause che hanno portato a questo stato?

vabè......forse è meglio che cambi pusher :O :D

forza dite la vostra :D

Ciao

Eraser :)

A me sinceramente non sembra che negli anni 60/70 i genitori fossero morbidi....io, per esempio, non mi sarei mai tentato, di mandare a quel paese i miei genitori....adesso....

porny
28-03-2004, 20:40
Originariamente inviato da crespo80
e che bisogno hai di chiedere se ti danno tutto di loro spontanea volontà?
Se loro non ti avessero comprato la macchina non gliel'avresti chiesta?
:p

io avevo chiesto loro una smart normale, poi ad una fiera ho visto la roadster e mia mamma mi ha fatto la proposta di prenderla. Un giorno torna a casa mio papà e mi chiede ve volevo un'Elise. Mia mamma preoccupata ha tentato in tutti i modi di plagiarmi Z3, Z4, SLK (non era ancora uscita quella nuova), Porsche Boxster.. ma niente sono rimasto fisso dell'idea.

Teox82
28-03-2004, 20:41
Non so.I miei mi hanno sempre permesso tutto(nei limiti),eppure certe volte sono io a cercare di contenere i comportamenti di che ha avuto genitori un po oppressivi

alimatteo86
28-03-2004, 20:45
Originariamente inviato da PinHead
A me sinceramente non sembra che negli anni 60/70 i genitori fossero morbidi....io, per esempio, non mi sarei mai tentato, di mandare a quel paese i miei genitori....adesso....

da quanto ho sentito mi pare sia così


cmq mi sembra che oramai il rispetto dei figli rasenti il ridicolo


:rolleyes:

porny
28-03-2004, 20:55
cmq io vedo questa loro "benevolenza materiale" nei miei confronti come una sorta di fio da pagare per discopalrsi delle pesanti sofferenze che mi hanno causato durante questi anni a causa delle loro faccende.

-kurgan-
28-03-2004, 21:02
Originariamente inviato da eraser
Domanda della domenica:

Il ruolo del genitore è notevolmente mutato nel corso degli ultimi anni. Da un comportamento morbido, lassivo negli anni 60/70 siamo arrivati ad un cambio di rotta drastico, dovuto anche ad una tendenza dei ragazzi di arrivare a "comandare" i propri genitori.

Secondo voi è giusto che i genitori ricomincino a seguire una linea "dura", cioè decidere loro e non essere solamente dei "burattini" nelle mani dei figli?

Si vedono veramente troppe volte dei genitori "ridicoli", veramente burattini dei propri figli.

É meglio un genitore che assecondi i propri figli o un genitore che faccia sentire il proprio peso? Non dico ovviamente un tiranno, ma comunque una personalità che si faccia "valere".

É vero, dire sempre si faciliterebbe di molto il compito di un genitore e accontenterebbe il proprio figlio, ma è veramente un bene? O è necessario tornare a dire no? Quali sono le cause che hanno portato a questo stato?

vabè......forse è meglio che cambi pusher :O :D

forza dite la vostra :D

Ciao

Eraser :)

per me e' importante "parlare" con i propri figli.
una decisione viene rispettata se la si comprende, non se viene imposta.

hikari84
28-03-2004, 21:54
Ma dove? Mia madre mi prendeva a calci in culo, altro che morbidezza... Ora invece i genitori viziano troppo i figli... e poi ci si lamenta dei risultati...

spinbird
28-03-2004, 23:18
è una cosa che dipende molto da caso a caso....difficile per me generalizzare cosi tanto...

TriacJr
29-03-2004, 15:17
IMHO un genitore deve comportarsi in maniera adeguata rispetto al figlio che si trova. I miei, nei limiti, mi hanno sempre viziato, io in compenso non ho mai dato problemi di alcuna sorta e penso di avergli dato anche qualche soddisfazione. Di contro, se mi fossi comportato in maniera diversa penso che le cose sarebbero state diverse.

Ciao. :)

Nicky
29-03-2004, 15:26
Sono per la sana via di mezzo.
Come dice un detto: "mazz e panella fanno i figli bell', panelle senza mazz fann i figl pazz" [mi scuso perchè è scritto male :D].
E' giusto che un genitore si imponga in alcuni casi e uno schiaffo dato nei momenti adatti è lecito.
Ovviamente però trovo che non sia nemmeno giusto che un genitore pretenda di decidere tutto al posto dei figli.
Bisogna responsabilizzare i propri pargoli e abituarli che nulla ti sarà mai regalato, che non si può pretendere nulla se non il rispetto e che dovranno "reggersi con le proprie gambe" il prima possibile.

bananarama
29-03-2004, 15:30
un genitore e' responsabile della crescita di un figlio per cui lo deve formare, con le buone o con le cattive.

occhio pero' che formare non vuol dire standardizzare, non prendete solo l'accezione positiva del termine...;)

Gig4hertz
29-03-2004, 15:34
se un genitore si fa mettere i piedi in faccia dai figli si vede che non ha abbastanza autorità, quindi da ragionamento logico i nostri genitori che sono figli di un educazione dura poi in realtà si fanno mettere i piedi in faccia quindi forse non è la via migliore :) probabilmente la via di mezzo è la migliore come al solito

bananarama
29-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da porny
cmq io vedo questa loro "benevolenza materiale" nei miei confronti come una sorta di fio da pagare per discopalrsi delle pesanti sofferenze che mi hanno causato durante questi anni a causa delle loro faccende.

uno degli errori piu' grandi che un genitore possa commettere, coprire le falle coi soldi...:rolleyes:

Nicky
29-03-2004, 15:36
Originariamente inviato da bananarama
uno degli errori piu' grandi che un genitore possa commettere, coprire le falle coi soldi...:rolleyes:

Io, onestamente, non vorrei la "carità" dai miei familiari...

bananarama
29-03-2004, 15:43
Originariamente inviato da Nicky
Io, onestamente, non vorrei la "carità" dai miei familiari...

io so che l'amore dei miei genitori e' qualcosa di talmente grande che nessuna somma di denaro puo' eguagliarla. e' vero, non hanno potuto e non possono darmi nemmeno 5lire, pero' so che hanno fatto tutto quello che hanno potuto e hanno coperto i buchi spaccandosi il culo per me, riempiendomi di amore e proteggendomi.

un genitore puo' dare al prorio figlio anche 7 miliardi al mese, ma c'e' modo e modo di elargire soldi, usarli per coprire le proprie mancanze e' effettivamente molto comodo e redditizio a breve termine, ma poi bisogna vedere che figlio ti ritrovi!;)

cmq grande nicky, concordo con te!