View Full Version : ATLHON 64 VS P4
Ciao a tutti, seguo da molto il sito, da poco il forum ed ora ho bisogno del vs consiglio per scegliere un nuovo PC.
Posterò i miei dubbi sulle sezioni processori/schede video/monitor/masterizzatori
CPU. Premesso che devo utilizzare il PC prevalentemente per editing audio/foto/video e non sono interessato all'overclock, vi chiedo: più performante l'accoppiata A64 3000+ e Via KT800 (es. gigabyte ga-k8vt800) oppure P4 3.0C con Intel 865PE (Asus P4P800) oppure 875P (Abit IC7) ?
Se non sbaglio per il P4 converrebbe montare 2 moduli uguali di memoria (256x2), mentre per l'A64 ne basta solo 1 (512x1) ?
Grazie per le risposte e riamando alle altre sezioni per gli altri post.
Nel videoediting intel rimane ancora superiore, io opterei per p4 3.0ghz
E perchè non un sistema dual AthlonXP@MP. Ormai come prezzi non credo sia esageratamente elevato.
Originariamente inviato da Minelab
E perchè non un sistema dual AthlonXP@MP. Ormai come prezzi non credo sia esageratamente elevato.
xchè non è performante come un p4 in videoediting
lucas86mj23
28-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da Gen.Web
xchè non è performante come un p4 in videoediting
Originariamente inviato da XP2200
Nel videoediting intel rimane ancora superiore, io opterei per p4 3.0ghz
xkè nn ci sono ankora software ke sfruttano i 64bit !
Originariamente inviato da lucas86mj23
xkè nn ci sono ankora software ke sfruttano i 64bit !
Lo so benissimo, nei primi bench visti l'athlon64 guadagnava un 10/15% sfruttando i 64bit nell'encoding, ma adesso come adesso intel sta ancora sopra quindi tra le due scelte meglio il p4 3.0ghz.
Red_Star
28-03-2004, 22:03
se fossi in te aspetterei l'uscita del socket 939 che sarà il socket "definitivo" per A64 mentre quello attuale sarà per l'entry level.
Ciao Pc Mate, io se fossi in te per adesso opterei anch'io per un p4, anche se a casa ho due AMD, che ho usato sempre per trasformare i miei filmini delle vacanze in Divx, per portarli su cd, e se devo essere sincero non mi hanno mai tradito.
Ciao Ciao:cool:
Grazie ragazzi delle vs impressioni. Mi avete confermato quello che io pensavo; devo ammettere che sono da sempre un fan di AMD e reputo l'A64 un ottimo processore, ma penso che allo stato attuale il P4 a 3.0C sia preferibile. Un domani con il software a 64 bit le cose cambieranno. Sino ad allora ... :D
Non mi avete rispoto alle altre domande:
P4 3.0C con Intel 865PE (Asus P4P800) oppure 875P (Abit IC7) ? :confused:
I moduli di memoria si montano a coppia (256x2) ? :confused:
Ciao
zerothehero
29-03-2004, 07:55
io ti consiglio l'ic7 della abit.....ho questa scheda ed è ottima....
i moduli di memoria per sfruttare il dual channel devi montarli in coppia...diciamo un slot si e uno no....(cmq segui la documentazione che trovi sulla scheda se non è chiaro)
non ti consiglio solo 512mb di ram ma 1024...specie se vuoi giocare ai giochi di ultima generazione...
Anch'io dico P4 3.0 + IC7.
Metti 1gb di ram, se fai editing serve!
Ciao anch'io opto per la seconda, che secondo me è molto meglio della prima, però io vederei anche la scheda madre della giga, quella montante sempre il chipset 875p.
ti dico questo perchè su amd le ho provate tutte e le migliori per me sono le giga
Ciao e Buon acquisto:cool:
:mano: Grazie a tutti, vi faccio sapere cosa quando la prendo.
P.s. anche a me piace la Abit e la Gigabyte anche ;)
Originariamente inviato da Pc Mate
:mano: Grazie a tutti, vi faccio sapere cosa quando la prendo.
P.s. anche a me piace la Abit e la Gigabyte anche ;)
confermo quanto detto dagli altri attualmente è meglio il P4 se 3.2 è meglio ancora. ciao
Allora di nuovo buon acquisto:D
SlimSh@dy3Ghz
29-03-2004, 21:12
Io ti cinsiglio un P4 3.0ghz o 3.2ghz( anche se la differenza è poca) con una bella Asus p4p800 deluxe;) ;) ...non te ne pentirai
Io ti consiglio un P4 3.4 Ghz EE è vai sul sicuro ... così avrai la massima velocità possibile sul video-editing ;)
..... per tutto il resto cè master-amd64 :p
..... per tutto il resto cè master-amd64
ha fatto la batuta!!!:D :D
^TiGeRShArK^
30-03-2004, 13:57
cmq io vorrei farti pensare a un altro punto di vista...
se ora prendi pentium + mobo ti sarai precluso un qualsiasi upgrade x il futuro dato ke il socket 478 kekkè se ne dica è morto.....
d'altro canto prendendo un A64 3000+ avrai gli upgrade garantiti fino al 3700+ (di prox uscita) e non è detto ke in futuro non vengano anke proposti altri proci + performanti x lo stesso socket...
certo come ti hanno detto AD OGGI il p4 è preferibile x il videoediting, ma tra 6 mesi non sarei sicuro ke la situazione rimanga la stessa ... e inoltre tra 6 mesi se vorrai upgradare il tuo p4 non potrai farlo assolutamente, mentre se vorrai upgradare un a64 3000+ lo potrai fare tranquillamente....
Mi piace vedere le cose da altri punti di vista, spero ke quello ke ho detto ti faccia riflettere, in modo ke tu possa effettuare la tua scelta consapevole di tutti gli aspetti positivi e negativi delle due opzioni!:sofico:
vabbè sono un pò troppo filosofico oggi, lo so! ;)
ma prendere qualsiasi cosa adesso son soldi buttati al vento, secondo molti osservatori nella 2a parte del 2004 entreranno in commercio le nuove schede madri con supporto pci express,che supporteranno le nuove ddr2,nuove schede video, ecc. ecc.ecc. ciao
jamaica2
30-03-2004, 15:38
una domanda: le nuove schede madri supporteranno anche le cpu, le schede video,hd e ram vecchie?
Originariamente inviato da jamaica2
una domanda: le nuove schede madri supporteranno anche le cpu, le schede video,hd e ram vecchie?
penso che almeno per un paio di anni i costruttori di schede madri dovranno tenere conto che il passaggio non sarà immediato ma graduale, su alcune riviste già parlano di schede madri che hanno lo slot pci express e l'agp normale, stesso discorso per le ram, per i processori il discorso è diverso, non cambiano soket ogni mese alle cpu (anche se ultimamente amd lo sta facendo con sk 754 939 940 e via discorrendo).ciao.
Originariamente inviato da bagoa
penso che almeno per un paio di anni i costruttori di schede madri dovranno tenere conto che il passaggio non sarà immediato ma graduale, su alcune riviste già parlano di schede madri che hanno lo slot pci express e l'agp normale, stesso discorso per le ram, per i processori il discorso è diverso, non cambiano soket ogni mese alle cpu (anche se ultimamente amd lo sta facendo con sk 754 939 940 e via discorrendo).ciao.
Gia le prossime main Intel adotteranno i nuovi standard
http://www.arcor.de/palb/alben/69/2493869/1024_3436316537303261.jpg
1 pci express x16
3 pci express x1
2 pci classici
Per quanto riguarda il socket bisogna ricordarsi che il 940 rimarra e non verra sostituito da il 939 che invece sostuira il 754, quindi l'unico cambio sara quello 754--->939, al pari di intel che passera dall'attuale socket al socket LGA 775
Originariamente inviato da XP2200
Gia le prossime main Intel adotteranno i nuovi standard
http://www.arcor.de/palb/alben/69/2493869/1024_3436316537303261.jpg
1 pci express x16
3 pci express x1
2 pci classici
Per quanto riguarda il socket bisogna ricordarsi che il 940 rimarra e non verra sostituito da il 939 che invece sostuira il 754, quindi l'unico cambio sara quello 754--->939, al pari di intel che passera dall'attuale socket al socket LGA 775
ed io che ho A64 3200 Skt 754 e P4 3.2 HT ,sono di una felicità estrema:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
^TiGeRShArK^
30-03-2004, 18:12
cmq x un pò di kiarezza....
Innanzitutto le memorie DDR2 ALLO STATO ATTUALE sono una vera ciofeca.... a parità di frequenza sono molto + lente a causa delle latenze raddoppiate.
X essere competitive occorrerebbero delle ddr2 667 (praticamente equivalenti a ddr 550 presenti ad oggi sul mercato)
e questo tipo di memorie non si troverà a costi umani prima della seconda metà del 2005 (secondo varie stime odierne).
Quindi uno dovrebbe aspettare fino alla fine dell'anno prox x cambiarsi il pc? volendo si, non glielo vieta nessuno, ma mettersi a dire ke TUTTI devono aspettare non penso ke sia corretto. Ognuno ha le proprie esigenze e si regola di conseguenza.
X quanto riguarda la storia socket 754-939 quello ke dite è solo parzialmente vero.
Il socket 754 non verrà assolutamente soppiantato dal 939, ma esso invece passerà alla fascia economica di processori (gli odierni duron) ... tenete però conto ke questo passaggio non avverrà presumibilmente prima dell'anno prox viste le quantità ridicole di proci socket 939 ke verranno fornite fino a quella data. E tenete anke conto ke è imminente l'uscita dell'athlon 64 3700 + ... e io penso ke nn sarà l'ultimo speed-grade disponibile x socket 754 ....
Ah, tenete anke conto ke intel ha invece finito completamente con i suoi upgrade x socket 478. NON SONO PREVISTI ALTRI PROCI su questo socket.
Quindi IMHO, se io mi dovessi fare un computer OGGI, non avrei alcun dubbio a prendere un athlon 64 3000+, così avrei spazio x upgrade futuri, sarei già pronto a settembre con l'uscita di win64 e consumerà MOLTO meno di un prescottino (tra l'altro ancora sarei curioso di sapere se la funzione cool'n'quiet è abilitata oppure no... se qualke possessore di A64 mi ragguaglia a questo proposito....)
jamaica2
30-03-2004, 18:47
quando usciranno le schede madri pci express?
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq x un pò di kiarezza....
Innanzitutto le memorie DDR2 ALLO STATO ATTUALE sono una vera ciofeca.... a parità di frequenza sono molto + lente a causa delle latenze raddoppiate.
X essere competitive occorrerebbero delle ddr2 667 (praticamente equivalenti a ddr 550 presenti ad oggi sul mercato)
e questo tipo di memorie non si troverà a costi umani prima della seconda metà del 2005 (secondo varie stime odierne).
Quindi uno dovrebbe aspettare fino alla fine dell'anno prox x cambiarsi il pc? volendo si, non glielo vieta nessuno, ma mettersi a dire ke TUTTI devono aspettare non penso ke sia corretto. Ognuno ha le proprie esigenze e si regola di conseguenza.
X quanto riguarda la storia socket 754-939 quello ke dite è solo parzialmente vero.
Il socket 754 non verrà assolutamente soppiantato dal 939, ma esso invece passerà alla fascia economica di processori (gli odierni duron) ... tenete però conto ke questo passaggio non avverrà presumibilmente prima dell'anno prox viste le quantità ridicole di proci socket 939 ke verranno fornite fino a quella data. E tenete anke conto ke è imminente l'uscita dell'athlon 64 3700 + ... e io penso ke nn sarà l'ultimo speed-grade disponibile x socket 754 ....
Ah, tenete anke conto ke intel ha invece finito completamente con i suoi upgrade x socket 478. NON SONO PREVISTI ALTRI PROCI su questo socket.
Quindi IMHO, se io mi dovessi fare un computer OGGI, non avrei alcun dubbio a prendere un athlon 64 3000+, così avrei spazio x upgrade futuri, sarei già pronto a settembre con l'uscita di win64 e consumerà MOLTO meno di un prescottino (tra l'altro ancora sarei curioso di sapere se la funzione cool'n'quiet è abilitata oppure no... se qualke possessore di A64 mi ragguaglia a questo proposito....)
Quando parlavo passaggio 754--->939 naturalmente parlavo della fascia desktop, infatti come dici giustamente sui 754 ci finiranno le cpu di fascia bassa (gli attuali duron) che sono le cpu con nome in codice Paris (256kb di cache probabilmente senza x86-64) che dovrebbero essere chiamate Athlon Xp.
Per quanto riguarda la funzione cool and quiet basta andare sul sito amd e scaricarsi il programma apposito (circa 3mb) per gestire tutte le funzioni. Link (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/AMDPowernowver3.04.EXE) per il download
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq x un pò di kiarezza....
Innanzitutto le memorie DDR2 ALLO STATO ATTUALE sono una vera ciofeca.... a parità di frequenza sono molto + lente a causa delle latenze raddoppiate.
X essere competitive occorrerebbero delle ddr2 667 (praticamente equivalenti a ddr 550 presenti ad oggi sul mercato)
e questo tipo di memorie non si troverà a costi umani prima della seconda metà del 2005 (secondo varie stime odierne).
Quindi uno dovrebbe aspettare fino alla fine dell'anno prox x cambiarsi il pc? volendo si, non glielo vieta nessuno, ma mettersi a dire ke TUTTI devono aspettare non penso ke sia corretto. Ognuno ha le proprie esigenze e si regola di conseguenza.
X quanto riguarda la storia socket 754-939 quello ke dite è solo parzialmente vero.
Il socket 754 non verrà assolutamente soppiantato dal 939, ma esso invece passerà alla fascia economica di processori (gli odierni duron) ... tenete però conto ke questo passaggio non avverrà presumibilmente prima dell'anno prox viste le quantità ridicole di proci socket 939 ke verranno fornite fino a quella data. E tenete anke conto ke è imminente l'uscita dell'athlon 64 3700 + ... e io penso ke nn sarà l'ultimo speed-grade disponibile x socket 754 ....
Ah, tenete anke conto ke intel ha invece finito completamente con i suoi upgrade x socket 478. NON SONO PREVISTI ALTRI PROCI su questo socket.
Quindi IMHO, se io mi dovessi fare un computer OGGI, non avrei alcun dubbio a prendere un athlon 64 3000+, così avrei spazio x upgrade futuri, sarei già pronto a settembre con l'uscita di win64 e consumerà MOLTO meno di un prescottino (tra l'altro ancora sarei curioso di sapere se la funzione cool'n'quiet è abilitata oppure no... se qualke possessore di A64 mi ragguaglia a questo proposito....)
nel mio caso non è abilitata x scelta personale,nel sito di amd c'è la diponibilità dei driver,(su alcune mobo come la mia non è direttamente implementata nel chipset) non penso che i consumi della mia cpu visto gli usi che ne faccio siano stratosferici.
mi sembra che xp2200 sia d'accordo con me x cool in quet
allora sulla mobo che hai postato, il P4 3.2 Northwood è tagliato fuori?
Originariamente inviato da bagoa
allora sulla mobo che hai postato, il P4 3.2 Northwood è tagliato fuori?
Direi proprio di si visto che usa il scoket LGA 775
Originariamente inviato da XP2200
Direi proprio di si visto che usa il scoket LGA 775
be vuol dire che quando sarà il momento giusto mi prendo una P4P800 de luxe con chipset intel 875p, che a quel punto costerà una miseria e mi uppo il pc.:D
Scusate ragazzi ma quel link che avete postato a che cosa serve, quel programma permette di decidere i voltaggi dei processori??
Funziona solo con gli athlon 64??o anche con gli xp.
Grazie in anticipo per le future informazioni.
Ciao Ciao:cool:
Originariamente inviato da Carpix
Scusate ragazzi ma quel link che avete postato a che cosa serve, quel programma permette di decidere i voltaggi dei processori??
Funziona solo con gli athlon 64??o anche con gli xp.
Grazie in anticipo per le future informazioni.
Ciao Ciao:cool:
li decide da solo, quando il procio è alla minima potenza abbassa il vcore al minimo, ma autonomamente non si puo intervenire manualmente.
grazie bagoa ma funziona anche con gli xp??
Originariamente inviato da Carpix
grazie bagoa ma funziona anche con gli xp??
penso proprio di no, è una tecnologia nata con A64.
AHAH era quello che a me interessava:D
Lo sapevo il mio piccolo xp è destinato a lavorare sempre a palletta.:D :cool:
Originariamente inviato da Carpix
AHAH era quello che a me interessava:D
Lo sapevo il mio piccolo xp è destinato a lavorare sempre a palletta.:D :cool:
non è detto che in futuro venga implementati sui nuovi proci xp che cmq saranno appunto a 64bit
Se non sbaglio la scheda madre msi quella montante il kt600, ha la stessa funzione di quel programmino di abbassare il voltaggio in automatico quando il processore è al minimo "diciamo".
Però in quel caso la gestione del processore è tutta tramite un controllo hardware.
Originariamente inviato da Carpix
Se non sbaglio la scheda madre msi quella montante il kt600, ha la stessa funzione di quel programmino di abbassare il voltaggio in automatico quando il processore è al minimo "diciamo".
Però in quel caso la gestione del processore è tutta tramite un controllo hardware.
no non ne sono al corrente io avevo letto su alcune riviste che questa tecnologia era implementata solo a partire dagli amd 64.
Ciao bagoa, adessoio le amni sul fuoco non c'è le metto ma mi era sembrato di aver letto questa notiza su un articolo di pc professionale, ma comunque domani mattina controllo sul sito ufficiale della msi così ti so dire con più precisione.
Ciao e buona notte a tutti:cool:
Alexis80
31-03-2004, 00:35
Originariamente inviato da bagoa
confermo quanto detto dagli altri attualmente è meglio il P4 se 3.2 è meglio ancora. ciao
Ma vi intedete di video editing o parlate per sentito dire. Allora un P4 3.2 non è per nulla meglio di Athlon 64 anzi vi dico una cosa per esperienza diretta ho provato due configurazioni uan con p4 3.0ghz e abit ic7 1 gb di ram e 2 hd scsi ultra 160 e un Athlon 64 con scheda ABIT mod KV8-MAX3 con chipset KT 800. Ho usato come software avid Express 4.0 beh oltre che nel rendering delle titolazioni e degli effetti quali le dissolvenze l'athlon 64 è stato molto più veloce e reattivo rispetto alla P4 che come sapete a delle pipeline molto più lunghe e quindi l'elaborazione dei dati è molto più lenta. Io a casa uso Avid 3.5 su uun xp 2500 e mi trovo molto molto bene.
Originariamente inviato da Alexis80
Ma vi intedete di video editing o parlate per sentito dire. Allora un P4 3.2 non è per nulla meglio di Athlon 64 anzi vi dico una cosa per esperienza diretta ho provato due configurazioni uan con p4 3.0ghz e abit ic7 1 gb di ram e 2 hd scsi ultra 160 e un Athlon 64 con scheda ABIT mod KV8-MAX3 con chipset KT 800. Ho usato come software avid Express 4.0 beh oltre che nel rendering delle titolazioni e degli effetti quali le dissolvenze l'athlon 64 è stato molto più veloce e reattivo rispetto alla P4 che come sapete a delle pipeline molto più lunghe e quindi l'elaborazione dei dati è molto più lenta. Io a casa uso Avid 3.5 su uun xp 2500 e mi trovo molto molto bene.
io non parlo per sentito dire sulla mia scrivania ci sono due pc Athlon 64 3200 + con chipset K8T800 1 giga di ram ddr400 pc3200
ati radeon 9500 pro 128, e un P4 3.2 con chipset sis 661fx 1 giga di ram pny pc 3200 ddr 400 ge force fx 5600 xt 256, il P4 è piu performante non è una mia opinione è quello che vedo davanti ai miei occhi tutti ii giorni, cm eccoli
e questi sono i relativi monitor
Insomma, qui non si capisce più niente !!
ATTUALMENTE la scelta è mooolto difficile, bisogna considerare:
1) possibilità di upgrade futuri (A64 dovrebbe garantire di più, anche se sarà anche lui oggetto di cambio socket)
1A) in realtà gli upgrade riguarderanno le schede video, i socket, le memorie, i processori e chi più ne ha più ne metta !!! :cry:
2) performance attuali (forse il P4 per la maggiore frequenza nel video editig si comporta meglio)
la scelta non è affatto facile:muro:
Meglio un uovo oggi che una gallina domani ?
Forza con i pareri ( sino a qualche giorno fa, pensavo di avere le idee più chiare: ho cambiato idea già 2 volte :muro:
MA adesso non so più+ cosa dirti, è vero che intel sicuramente adesso sarà maggiore ma se è vera anche al storia di amd che un domani avrà più possibilità di un upgrade, io in quel caso sceglerei amd, se poi consideriamo anche che a settembre uscirà il primo sistema operativo che da come ho letto su diversi articoli "non so se veri" che è la prima volta che la microsoft fa un sistema operativo in collaborazione con amd e ottimizzato al massimo per garantire elevate prestazioni all'athlon64, io in quel caso sceglerei amd.
Però quello che dico sbaglio.
Comunque stavo dando un'occhiata alle prestazioni dell'A64 e in molti punti sembrano maggiori al pentium.
ciao e sempre buno acquisto, ma tanto più ci si pensa e più non si riesce a prendere una decisione, fai di testa tua, che fai meglio.
Ciao Ciao:cool:
francipalermo
01-04-2004, 10:51
dunque , io ho cambiato il mio glorioso xp 1700 su socket via 400
con una piattaforma a64 (3000) piu chipset nvidia nforce3, avevo voglia e la possibilità di cambiare e mi sono deciso.
premesso che uso il processore a 2200 mhz, devo dire che mi va benissimo, non sono un utilizzatore occasionale del pc, ma il pc è per me uno strumento di svago e lavoro, credo alla fine che sia un processore in grado di fare tutto e di farlo velocemente, il pentium è piu veloce degli althlon per alcune cose e viceversa l'athlon è piu veloce per altre.
Ma daltronde non ha importanza per me se nell'editind video un p4 ci impiega trenta secondi meno, vuol dire che in quei trenta secondi mi fumo una sigaretta:D.
Per quanto riguarda il socket 754 credo che potrai montarci fino al prossimo a64 4000+ e non mi si dica che un a64 4000 su socket 754 sarà un pc di fascia bassa:p
Insomma il mio consiglio è se hai voglia di cambiarti il pc cambialo, tanto l'informatica va a passi velocissimi ogni giorno e se ci stai dietro ti dissangui il portafoglio!
un saluto.:mano:
Il P4 è più veloce dell'A64 nell'editing per via della frequenza maggiore, non c'è storia (e lo dico da AMDista convinto)... In più ha l'HT che nelle applicazioni ottimizzate dà il fumo all'athlon.
L'esempio non c'entra molto, ma provate a vedere il bench del seti... ;)
Secondo me il problema si riduce a:
- esigenza di prestazioni: se vuoi velocità e alta produttività personale prendi P4
- costo: se hai sufficienti € prendi il p4.
Altre speculazioni su upgrade futuri non c'entrano, non è un computer "tuttofare" come ad esempio comprerei io, se lui vuole il computer per editing deve guardare a certe caratteristiche.
Tutto questo IMHO naturalmente.
Byezz ;)
Pongo un quesito: ma nel video editing è più veloce un dual AMD 3000+ o un single P4 3.0 ???
TheDarkAngel
01-04-2004, 13:40
Originariamente inviato da Sayan V
Pongo un quesito: ma nel video editing è più veloce un dual AMD 3000+ o un single P4 3.0 ???
il dual...
Ecco fatto ci mancava solo Sayan V, adesso si che siamo rovinati:cool::D ;) :sofico: :p :cool:
Originariamente inviato da bizzu
Il P4 è più veloce dell'A64 nell'editing per via della frequenza maggiore, non c'è storia (e lo dico da AMDista convinto)... In più ha l'HT che nelle applicazioni ottimizzate dà il fumo all'athlon.
L'esempio non c'entra molto, ma provate a vedere il bench del seti... ;)
Secondo me il problema si riduce a:
- esigenza di prestazioni: se vuoi velocità e alta produttività personale prendi P4
- costo: se hai sufficienti € prendi il p4.
Altre speculazioni su upgrade futuri non c'entrano, non è un computer "tuttofare" come ad esempio comprerei io, se lui vuole il computer per editing deve guardare a certe caratteristiche.
Tutto questo IMHO naturalmente.
Byezz ;)
Concordo, come se volessi il pc per i giochi di certo prenderei l'Athlon64, dipende dagli usi che se ne fa.
Qualcuno che sintetizzi i reali vantaggi tra un Athlon64 con stepping Cg e quello con stepping C0?
Grazie,
Krisis
Originariamente inviato da Sayan V
Pongo un quesito: ma nel video editing è più veloce un dual AMD 3000+ o un single P4 3.0 ???
Originariamente inviato da TheDarkAngel
il dual...
Visto ;) cè sempre un buon motivo per non prendere Intel :D
-------
Però mi sorge un dilemma :wtf:
ma se mi dovesse capitare di fare un dvix ... mica posso perdere tempo prezioso della mia vita nell'attesa che il mio inefficente sistema termini il suo lavoro :muro: :old:
TheDarkAngel
01-04-2004, 22:53
Originariamente inviato da Sayan V
Visto ;) cè sempre un buon motivo per non prendere Intel :D
-------
Però mi sorge un dilemma :wtf:
ma se mi dovesse capitare di fare un dvix ... mica posso perdere tempo prezioso della mia vita nell'attesa che il mio inefficente sistema termini il suo lavoro :muro: :old:
eh effettivamente..... gurda se fossi in te passerei a intel...
faresti girare l'economia... ma sai come sarebbe contento l'enel :D ?
potresti fare divx in 2 minuti in meno... e vedere ut scattare mentre gioki :D
Originariamente inviato da bizzu
Il P4 è più veloce dell'A64 nell'editing per via della frequenza maggiore, non c'è storia (e lo dico da AMDista convinto)... In più ha l'HT che nelle applicazioni ottimizzate dà il fumo all'athlon.
L'esempio non c'entra molto, ma provate a vedere il bench del seti... ;)
Secondo me il problema si riduce a:
- esigenza di prestazioni: se vuoi velocità e alta produttività personale prendi P4
- costo: se hai sufficienti ? prendi il p4.
Altre speculazioni su upgrade futuri non c'entrano, non è un computer "tuttofare" come ad esempio comprerei io, se lui vuole il computer per editing deve guardare a certe caratteristiche.
Tutto questo IMHO naturalmente.
Byezz ;)
Mi inserisco in questo tread per dire la mia personalissima opinione .
Credo che in questo particolare momento non sia il caso di spendere centinaia di euro su delle piattaforme che in brevissimo tempo diverrano entry level (parlo sia del socket 478 intel che del socket 754 Amd) , ma piuttosto con circa 70euro si trovano delle p4p800 usate e degli ottimi nw 2.4 bus800 che lavorano senza il minimo problema a 3.2-3.4 giga vcore default, e sono intorno ai 130 euro.
Ditemi se con 200 euro non viene su' un ottimo sistema , abbastanza economico e prestante in tutti i campi....
Stesso discorso si potrebbe fare con una nf7 usata e un buon barton 2.5@3.2 ..... e siamo a prezzi ancora piu' accessibili ,anche se un filino meno prestante del primo .
E' solo una mia considerazione , magari sbaglio ,ma lascerei le spese piu' grosse per l'autunno anzi per gennaio-febbraio 2005 .
saluti
Spectrum7glr
02-04-2004, 07:48
Originariamente inviato da TheDarkAngel
eh effettivamente..... gurda se fossi in te passerei a intel...
faresti girare l'economia... ma sai come sarebbe contento l'enel :D ?
potresti fare divx in 2 minuti in meno... e vedere ut scattare mentre gioki :D
scattare...194 FPS contro 207...eh già se non sei sopra i 200 scatta tutto :rolleyes:
Originariamente inviato da Mo3bius
Mi inserisco in questo tread per dire la mia personalissima opinione .
Credo che in questo particolare momento non sia il caso di spendere centinaia di euro su delle piattaforme che in brevissimo tempo diverrano entry level (parlo sia del socket 478 intel che del socket 754 Amd) , ma piuttosto con circa 70euro si trovano delle p4p800 usate e degli ottimi nw 2.4 bus800 che lavorano senza il minimo problema a 3.2-3.4 giga vcore default, e sono intorno ai 130 euro.
Ditemi se con 200 euro non viene su' un ottimo sistema , abbastanza economico e prestante in tutti i campi....
Stesso discorso si potrebbe fare con una nf7 usata e un buon barton 2.5@3.2 ..... e siamo a prezzi ancora piu' accessibili ,anche se un filino meno prestante del primo .
E' solo una mia considerazione , magari sbaglio ,ma lascerei le spese piu' grosse per l'autunno anzi per gennaio-febbraio 2005 .
saluti
Mi trovi pienamente daccordo;)
Si però se si ragiona in questo modo il pc non lo si acquista mai, perchè per l'autunno prossimo esciranno delle innovazione e allora cosa si fa si aspetta, e comportandosi così il pc non si acquisterà mai.
Almeno questo è il mio parere.
Ciao Ciao:cool:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
scattare...194 FPS contro 207...eh già se non sei sopra i 200 scatta tutto :rolleyes:
ecco perchè a me scattano tutti i giochi anche a 640 :sofico:
Ragazzi ...
vi chiedo un favore ...
devo rippare un dvd ...
chi mi presto un P4 :(
:rotfl:
Originariamente inviato da Sayan V
Ragazzi ...
vi chiedo un favore ...
devo rippare un dvd ...
chi mi presto un P4 :(
:rotfl:
ma che ridere :rolleyes:
ma che ridere
In effetti:huh:
Forse bastarà poco per divertirsi:old:
amd fan 222
05-04-2004, 19:52
Originariamente inviato da Sayan V
Ragazzi ...
vi chiedo un favore ...
devo rippare un dvd ...
chi mi presto un P4 :(
:rotfl:
Ti và bene uno da 1.5 Ghz downclokkato a 1100 Mhz?
manuele.f
05-04-2004, 20:28
Originariamente inviato da Spectrum7glr
scattare...194 FPS contro 207...eh già se non sei sopra i 200 scatta tutto :rolleyes:
bel modo di ragionare...:O complimenti:O
se l'umanità fosse come tè ora saremmo ancora ai pc a valvole:rolleyes:
manuele.f
05-04-2004, 20:29
Originariamente inviato da Mo3bius
Mi inserisco in questo tread per dire la mia personalissima opinione .
Credo che in questo particolare momento non sia il caso di spendere centinaia di euro su delle piattaforme che in brevissimo tempo diverrano entry level (parlo sia del socket 478 intel che del socket 754 Amd) , ma piuttosto con circa 70euro si trovano delle p4p800 usate e degli ottimi nw 2.4 bus800 che lavorano senza il minimo problema a 3.2-3.4 giga vcore default, e sono intorno ai 130 euro.
Ditemi se con 200 euro non viene su' un ottimo sistema , abbastanza economico e prestante in tutti i campi....
Stesso discorso si potrebbe fare con una nf7 usata e un buon barton 2.5@3.2 ..... e siamo a prezzi ancora piu' accessibili ,anche se un filino meno prestante del primo .
E' solo una mia considerazione , magari sbaglio ,ma lascerei le spese piu' grosse per l'autunno anzi per gennaio-febbraio 2005 .
saluti
quoto in pieno...
ogni persona di buon senso IMHO non può pensarla diversamente;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.