PDA

View Full Version : Consiglio su Nikon colpix 8700


miki1
28-03-2004, 00:37
Secondo voi è una buona macchina?
A parità di prezzo c'è di meglio?


grazie

ChriD
28-03-2004, 11:06
Originariamente inviato da miki1
Secondo voi è una buona macchina?
A parità di prezzo c'è di meglio?


grazie



SI c'è di meglio: C'E' REFLEX ;)



Canon 300D



CIao

naswal
28-03-2004, 11:25
è la migliore compatta sul mercato

ciao

ytse
28-03-2004, 11:37
Visto il prezzo mi orienterei su una reflex digitale....nikon d70 o, come già suggerito, canon 300d ;)

miki1
28-03-2004, 17:33
Lo' immagino che una reflex sia migliore, ma ha me serviva una macchina pratica un po' meno ingombrante di una reflex e di buona qualità.
Ero curioso di vedere anche come si comporta la nuova s20 pro di fuji che cmq costa un bel po' meno!

Ciao

tommy781
28-03-2004, 17:38
io prenderei la 5700 se fossi in te, ottima macchina, costa un pò meno e ci fai tutto quello che faresti con la 8700 che vedo più come mossa di mercato per la corsa ai MP che una reale innovazione o passo avanti. calcolando poi che il sensore è grande uguale avresti un aumento di rumore.

izutsu
28-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da miki1
Lo' immagino che una reflex sia migliore, ma ha me serviva una macchina pratica un po' meno ingombrante di una reflex e di buona qualità.
Ero curioso di vedere anche come si comporta la nuova s20 pro di fuji che cmq costa un bel po' meno!

Ciao

Non è che una reflex sia poi così tanto più grande di una 8700... prendile in mano e confrontale... tanto la 8700 nel taschino non ci entra e quindi dovrai portarla a tracolla come una reflex...

mickey
28-03-2004, 18:16
è vero che la reflex è poco più grande, ma ci devi aggiungere almeno un'altro zoom
quindi + costo, + ingombro
più che uno stravolgente miglioramento delle immagini (le ottiche in bundle non sono eccezionali almeno per quanto riguarda D300) risolvi in gran parte il problema dello shutter lug

izutsu
28-03-2004, 19:02
Basta il nuovo sigma 18-125 come zoom... 29-200 equivalenti, un buon grandangolo e un buon tele... se poi vuoi esagerare ti compri il moltiplicatore di focale 1,4x o 2x anche se luminosità e qualità decade.

Non pensare che le ottiche delle compatte siano tanto migliori di quelle in bundle con la 300D... anzi...

Ah, il miglioramento della qualità delle immagini è stravolgente, fidati.

mickey
29-03-2004, 16:55
stravolgente quando?

Se non le stampi, cosa che se non ti rivolgi ad un laboratorio, è pressochè inutile e costoso, su un monitor 17 pollici o 19 non pensare che vedi questa differenza da rimanere allibito.

Scusa izutsu ma l' ottica Canon è piuttosto deludente e in IMHO sicuramente inferiore ad un'ottica Nikon della 5700 o 8700.

Questione di gusti.

Poi che la reflex sia migliore e migliorabile e fuori discussione.

Costo e peso ed ingombro dovranno rendere per forza qualcosa.

Haplo61
30-03-2004, 08:55
Originariamente inviato da ChriD
SI c'è di meglio: C'E' REFLEX ;)
Canon 300D
CIao Bà... Fai qui: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM il test tra la Coolpix 8700 e la Canon 300D su 'resolution' e 'macro' e poi mi saprai dire :p
Cmq, come si suol dire dalle mie parti (e quindi contenti voi), 'ranghiaisi... Adiouz :oink:

Haplo61
30-03-2004, 09:08
Originariamente inviato da izutsu
Basta il nuovo sigma 18-125 come zoom... 29-200 equivalenti, un buon grandangolo e un buon tele... se poi vuoi esagerare ti compri il moltiplicatore di focale 1,4x o 2x anche se luminosità e qualità decade.

Non pensare che le ottiche delle compatte siano tanto migliori di quelle in bundle con la 300D... anzi...

Ah, il miglioramento della qualità delle immagini è stravolgente, fidati. 1) Il costo di tutte queste ottiche non sarebbe irrilevante
2) Il peso idem: te l'immagini andare a zonzo con 6 o 7 Kg di obiettivi? :p
3) L'ottica della 8700 è fantastica, credimi...
4) Miglioramento della qualià? Ti rimando allora al link di cui sopra
Ciaouz

PS: Anche in 'TestBox' mi sembra che la 300D le prenda per benino... :D QUI (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM)

aaron80
30-03-2004, 09:30
Originariamente inviato da mickey
stravolgente quando?

Giudica tu:
http://aaron80.gotdns.org/8730.jpg
...non sto nemmeno a dire qul'è delle 2 quella della 8700 e quella della 300D con l'ottica in bundle...

Haplo61 perchè non vai avanti negli altri thread che cominci se sei così convinto delle cose che affermi? Getti il sasso e tiri indietro la mano?

Sfato giusto un paio di min***ate che hai scritto:
1) Basta la sola ottica 18-125 e non è una di quelle costose... anzi...
2) Hai una più vaga idea di cosa sono 6-7 Kg di obiettivi? il 18-125 peserà si e no 300-400 gr.
3) Si, si vede benissimo dalla foto qui sopra... poi l'accoppiata col sensore è proprio da paura... :rolleyes:
4) Appunto... riguardati la foto che ho postato io che è estrapolata da 2 foto postate da te per bullarti della qualità della 8700...

P.S. Ma cosa guardi? Le vedi le aberrazioni cromatiche che fa al 8700?! E' qualità secondo te? E poi 1 test su 10 (oltretutto l'unico MTF in mezzo a foto VERE, perchè uno compra una macchina per fare MTF vero?) direi che porta il risultato sul 9-1... :rolleyes:

technics
30-03-2004, 09:33
Originariamente inviato da izutsu
Basta il nuovo sigma 18-125 come zoom... 29-200 equivalenti, un buon grandangolo e un buon tele... se poi vuoi esagerare ti compri il moltiplicatore di focale 1,4x o 2x anche se luminosità e qualità decade.

Non pensare che le ottiche delle compatte siano tanto migliori di quelle in bundle con la 300D... anzi...

Ah, il miglioramento della qualità delle immagini è stravolgente, fidati.

Ma allora che cacchio l'anno creata a fare l'8700 ???
:O :O :O

aaron80
30-03-2004, 09:40
Originariamente inviato da technics
Ma allora che cacchio l'anno creata a fare l'8700 ???
:O :O :O
Per i polli che quando vedono la pagina pubblicitaria sul giornale esclamano: "WOW... 8 Megapixel... fighissimo... chissà che foto che fa questa!"... imho... :rolleyes:

giovane acero
30-03-2004, 09:45
Originariamente inviato da technics
Ma allora che cacchio l'anno creata a fare l'8700 ???
:O :O :O

Perchè l'hanno scorso c'era la 5700...

the_joe
30-03-2004, 09:54
A parte che tutte queste sconfitte nei test non le vedo proprio e in fondo non me ne importa + di tanto perchè semplicemente si stanno paragonando 2 classi diverse di oggetti, è come paragonare una utilitaria ad una berlina, è chiaro che l'utilitaria è + leggera, consuma meno e la parcheggi meglio, ed è altrettanto chiaro che per viaggiare veramente ci vuole la berlina che però per rendere al meglio ha bisogno di + carburante gomme + grandi.
Idem fra la 8700 (utilitaria) e la 300D ma ci puoi mettere qualsiasi reflex (berlina) la 8700 va bene così come è mentre la 300D per rendere al meglio ha bisogno di alcune cosine in + chiaro che se si confrontano con il corredo standard che per la 300D è fatto di una ottica da 90 Euro le macchine possono essere + o - alla pari (proverei a fare le foto da 400 iso in su per vedere quanto pari siano) ma se la reflex come per sua natura può fare, monta accessori degni di tale nome, beh non venitemi a dire che il confronto ci sta.
Certo una reflex ben attrezzata costa di + della compattona di turno ma la compattona ha dei limiti ben precisi non valicabili la reflex no.
Tutto qua.
Quando vedrò sparire tutti i cannoni bianchi dal bordo delle piste di F1 o dei campi di calci a favore delle compattone avrete ragione voi.

technics
30-03-2004, 09:54
Originariamente inviato da aaron80
Per i polli che quando vedono la pagina pubblicitaria sul giornale esclamano: "WOW... 8 Megapixel... fighissimo... chissà che foto che fa questa!"... imho... :rolleyes:

O.K.
O.K.

Magari qualcuno (anche io mi sto convertendo) vuole avere una buona qualità (non fanno così schifo le foto della 8700) in una borsa oltre a tutte le opzioni ed una ottica versatile.
Poi del resto (e guarda che anche per me è sempre stato il contrario visto che ho speso migliaia di euro per un corredo ) non esistono solo foto fatte con 28 f/2 - 50 f/1.4 - 85 f/1,4 - 180 f/2.8 300 f/4 , ma anche foto fatte con compatte altrimenti il mondo fotografico sarebbe solo per professionisti.
Non pensi ??? ;)

the_joe
30-03-2004, 10:02
Originariamente inviato da technics
O.K.
O.K.

Magari qualcuno (anche io mi sto convertendo) vuole avere una buona qualità (non fanno così schifo le foto della 8700) in una borsa oltre a tutte le opzioni ed una ottica versatile.
Poi del resto (e guarda che anche per me è sempre stato il contrario visto che ho speso migliaia di euro per un corredo ) non esistono solo foto fatte con 28 f/2 - 50 f/1.4 - 85 f/1,4 - 180 f/2.8 300 f/4 , ma anche foto fatte con compatte altrimenti il mondo fotografico sarebbe solo per professionisti.
Non pensi ??? ;)

Certo, ci sono 1000 buone ragioni per prendere una compatta, in primis la portabilità (ma la 8700 proprio piccolina nn è), la semplicità di uso ecc. io insieme al corredo reflex tradizionale, ho preso una Ixus400 perchè la metto sempre in tasca e faccio centinaia di foto, ma non mi sogno certo di fare paragoni con le reflex, sono contento dell'acquisto fatto perchè soddisfa le esigenze per cui lo ho fatto. Non sto a fare la gara a chi ce l'ha + lungo, o a difendere a spada tratta la mia macchina, idem si dovrebbe fare con le compattone.

giovane acero
30-03-2004, 10:02
Originariamente inviato da technics
Ma allora che cacchio l'anno creata a fare l'8700 ???
:O :O :O

A parte gli scherzi, è evidente che la fascia prosumer sia teatro di scontri a colpi di marketing, è lapalissiano che vi siano cifre da capogiro in gioco in questa fascia quindi, come è successo, se sony presenta una 8MP le altre non possono far altro che seguire a ruota - nikon, canon, minolta e olympus - e chi se ne importa se ciò comporta un aumento di rumore ed aberrazioni! La massa guarda solo i numeroni...

Peccato davvero perchè la 8700 introduceva finalmente un AF assist lamp, un LCD da 1,8" ed un EVF migliorato per le condizioni di luce scarsa...

aaron80
30-03-2004, 12:47
Originariamente inviato da technics
O.K.
O.K.

Magari qualcuno (anche io mi sto convertendo) vuole avere una buona qualità (non fanno così schifo le foto della 8700) in una borsa oltre a tutte le opzioni ed una ottica versatile.
Poi del resto (e guarda che anche per me è sempre stato il contrario visto che ho speso migliaia di euro per un corredo ) non esistono solo foto fatte con 28 f/2 - 50 f/1.4 - 85 f/1,4 - 180 f/2.8 300 f/4 , ma anche foto fatte con compatte altrimenti il mondo fotografico sarebbe solo per professionisti.
Non pensi ??? ;)
Il fatto è che se si parla di compatte veramente compatte tipo la le varie Nikon 3X00 o anche 4500... Canon AXX e Ixus... Minolta FX00... Pentax Optio... etc. etc. è un conto... queste ti permetono di avere sempre con te una macchina fotografica di discreta qualità e dal minimo ingombro... le varie CP8700, A2, F828, etc. etc. invece occupano poco meno spazio di una reflex (con un ottica tipo il 18-125 sigma), costano poco meno e offrono molto di meno in termini di resa... non dico che tutte le compatte siano inutili o non vadano bene però, con la nascita delle reflex digitali economiche, le compattone non hanno più molto senso... lo dico anche perchè gli ultimi a cui ho visto aquistare A1 e CP5700 (non più di 3 mesi fà) e ne erano convintissimi (il pirla sembravo io a parlare di reflex ai tempi della scelta) ora stanno cercando di venderle per passare alla DSLR economica... il costo è simile, l'ingombro anche (ok le compattone sono un pochino più piccole ma in tasca non ci entrano proprio come le reflex ed una volta che le hai al collo o in una custodia dedicata o in uno zaino l'ingombro è il medesimo) ma la qualità estremamnete diversa... anche se si monta l'ottica più scrausa che c'è...
Tra una compattona qualsiasi e una 300D+18-125 non c'è proprio storia in termini di qualità e versatilità...
Certo... ripeto... le compatte più "compatte" sono un'altra cosa e in questo discorso non centrano nulla... IMHO...

technics
30-03-2004, 12:57
[Tra una compattona qualsiasi e una 300D+18-125 non c'è proprio storia in termini di qualità e versatilità...


Ma questo 18-125 sigma in Italia ancora non c'è vero ????

P.S.
Tornando al discorso di prima, la luminosità degli obiettivi è ben diversa però tra una sony 828 (ad esempio) ed un 18-125 sigma f/3.5-5.6 (che poi corrisponderebbe a cosa nel 35 mm) ?
:rolleyes:

Haplo61
30-03-2004, 13:02
Originariamente inviato da aaron80
Giudica tu:
http://aaron80.gotdns.org/8730.jpg
...non sto nemmeno a dire qul'è delle 2 quella della 8700 e quella della 300D con l'ottica in bundle...

Haplo61 perchè non vai avanti negli altri thread che cominci se sei così convinto delle cose che affermi? Getti il sasso e tiri indietro la mano?

Sfato giusto un paio di min***ate che hai scritto:
1) Basta la sola ottica 18-125 e non è una di quelle costose... anzi...
2) Hai una più vaga idea di cosa sono 6-7 Kg di obiettivi? il 18-125 peserà si e no 300-400 gr.
3) Si, si vede benissimo dalla foto qui sopra... poi l'accoppiata col sensore è proprio da paura... :rolleyes:
4) Appunto... riguardati la foto che ho postato io che è estrapolata da 2 foto postate da te per bullarti della qualità della 8700...

P.S. Ma cosa guardi? Le vedi le aberrazioni cromatiche che fa al 8700?! E' qualità secondo te? E poi 1 test su 10 (oltretutto l'unico MTF in mezzo a foto VERE, perchè uno compra una macchina per fare MTF vero?) direi che porta il risultato sul 9-1... :rolleyes: 0) La foto che hai postato sopra è più 'zoomata' con la 300D, è chiaro che è più nitida. Se vuoi, tipo sto il sito da dove l'hai presa
1) Stai già prendendo in considerazione di BUTTARE l'ottica in bundle della 300D, quindi credo non sia proprio eccelsa
2) 300-400 gr + corpo macchina = 50% del peso in più. Non è poco. E hai SOLO quell'obiettovo, non tutto come sulle prosumer
3) Guarda punto 0)
4) Appunto... sempre punto 0)

Il sito dal quale sono tratte le due foto (una zoomata (quella della 300D, chiaramente) e una no) è questo:
http://www.dpreview.com/reviews/

PS: Credo che basti questo, come thread... anzi, basta il link che ho postato, così fate i paragoni da soli senza le seghe mentali che tu proponi.
Ed ora addio sul serio. :p

Edit & PPS: Quanto costa il 18-125 che hai proposto? :p
PPPS: Il link è sempre questo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM

zimboart
30-03-2004, 13:18
Originariamente inviato da Haplo61
0) La foto che hai postato sopra è più 'zoomata' con la 300D, è chiaro che è più nitida. Se vuoi, tipo sto il sito da dove l'hai presa
resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM[/URL]

:what:

ChriD
30-03-2004, 13:21
Queste discussioni mi sembra già di averle viste!!


Cmq io sono un testimone di tutto ciò di cui state parlando!!!

Posseggo una 5700 e credo si una delle migliori compatte (a parte autofocus e cose varie); tuttavia posso affermare e ve lo garantisco che scattare con una reflex o scattare con una Nikon 5700/8700 sono due cose differentissime...


Avete mai sentito giusto per curiosità il suono di una reflex e il suono di una supercompatta che tenta a malapena di par sentire lo scatto con una cassa acustica (più che uno scatto mi sembra un click del telefonino)!!!

Per non parlare della versatilità e di tutte le migliorie che comporta una reflex che è inutile che sto a dire...

Provate a mettere a fuoco manualmente con il mirino EVF di una Nikon e ditemi quando la foto è veramente a fuoco...

Con questo non voglio dire di non acquistare super compattone, ma quando sento che una persona spende 1200€ per una Nikon 8700 mi si raggroviglia lo stomaco! Fino a quando si trattava di 800/850€ il discorso era anche plausibile ma:

con 1200€ ti compri una Canon 300D con ottica di serie che non sarà neanche nulla di che, ma non credo sia molto più scadente rispetto a quella di una Nikon (qualitativamente parlando) poi quando si ha un pò di soldi a disposizione uno si compra una nuova ottica e così via!! Il discorso delle ottiche è importantissimo perchè a differenza delle macchine digitali compatte sono sempre utilizzabili su qualsiasi corpo Canon o Nikon a seconda di quello che si sceglie....

Io la penso così, posso essere contestato ma ho maturato un certo pensiero dopo aver avuto a che fare con la Nikon 5700!!!

aaron80
30-03-2004, 13:28
Originariamente inviato da Haplo61
0) La foto che hai postato sopra è più 'zoomata' con la 300D, è chiaro che è più nitida. Se vuoi, tipo sto il sito da dove l'hai presa
NO NO bello... non credere che le cose possano cambiare compensando la differenza di risoluzione del sensore... la grossa differenza tra quelle due porzioni di foto è l'impastamento generale della 8700, la scarsità della resa dinamica ed i colori.. la risoluzione è forse il meno dei mali quindi hai voglia a zoommare... e poi sono del tutto paragonabili anche così...
1) Stai già prendendo in considerazione di BUTTARE l'ottica in bundle della 300D, quindi credo non sia proprio eccelsa
...per tuo info le reflex le vendono anche senza obiettivi in bundle e costano meno che prenderle con l'obiettivo...
2) 300-400 gr + corpo macchina = 50% del peso in più. Non è poco. E hai SOLO quell'obiettovo, non tutto come sulle prosumer
...cos'è "non tutto come sulle prosumer"? hai un'obiettivo 28-200 equivalenti (come nella A1 per intendrci)... focali sicuramente migliori di quelle della 8700 che pecca in grandangolare...
3) Guarda punto 0)
4) Appunto... sempre punto 0)

Ma lo fai apposta? A sto punto la metto ai voti... CHI PREFERISCE LA QUALITA' DELLE FOTO DELLA CP8700 RISPETTO ALLA 300D??? Dai coraggio non vergognatevi di ammetterlo...

Il sito dal quale sono tratte le due foto (una zoomata (quella della 300D, chiaramente) e una no) è questo:
http://www.dpreview.com/reviews/
Chissaà chi è che mi ha indicato le 2 foto per farmi vedere la il miglior rapporto peso/resa (???) della CP8700 in un altro thread... se ti tiri la zappa sui piedi non venire a lamentarti con me... :D

PS: Credo che basti questo, come thread... anzi, basta il link che ho postato, così fate i paragoni da soli senza le seghe mentali che tu proponi.
Rinnovo il sondaggio precedente (magari apro un sondaggio vero in un thread)...
Ed ora addio sul serio. :p
Ma davvero stavlta o per finta?

Edit & PPS: Quanto costa il 18-125 che hai proposto? :p
...appena ho il prezzo preciso te lo comunico...
PPPS: Il link è sempre questo: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/CDISPLAY.HTM
...e con sto link cosa vorresti dimostrare? Il sondaggio si estende anche alle foto presenti qui... :p ...VOTATE!

zimboart
30-03-2004, 13:43
ma come mi diverto!!!:D

aaron80
30-03-2004, 13:59
Originariamente inviato da technics
Ma questo 18-125 sigma in Italia ancora non c'è vero ????
No... ma dovrebbe arrivare tra non molto... ed è della serie economica...

P.S.
Tornando al discorso di prima, la luminosità degli obiettivi è ben diversa però tra una sony 828 (ad esempio) ed un 18-125 sigma f/3.5-5.6 (che poi corrisponderebbe a cosa nel 35 mm) ?
:rolleyes:
Montato sulla 300D equivarrebbe ad un 28-200... per quanto riguarda la luminosità ci sono da considerare un paio di fattori:
1) a 400 iso la 300D ti il rumore che la Sony 828 ti da a 100 quindi hai voglia a guardare la luminosità dell'obiettivo...
2) a parità di scena inquadrata, sensibilità impostata e diaframma impostato la reflex richiede minor tempo di esposizione per "catturare" la fotografia...
Considerati questi fattori (e la possibilità di salire anche a 1600 iso con rumore tuttavia accettabile) alla fine anche in scarsità di luce la 300D+28-135 non sarà meno "utilizzabile" della F828 col suo bel F2.0-2.8 (considerato che sopra i 400 iso nessuno si azzarda a salire)...

technics
30-03-2004, 14:18
Però scusate ma allora sono tutte ciofeche queste lenti ???
Quando ero in procinto di acquistare il mio corredo nikon tradizionale, si parlava ( non in questo forum) solo di ottiche eccelse ed originali per ottenere una foto decente; addirittura il mio sigma 28-70 f/2.8 aspherical AF/D era considerato un fondo di bottiglia, figuriamoci il 18-125 f/3,5-5,6.
Allora il 24-120 ed anche il 24-85 f/2.8-4 Nikkor erano cosiderati mediocri.
Adesso questo discorso non è più valido ???

Effettivamente le foto fatte con il mio Nikkor 85 f/1.8 o il 180 f/2.8 sono stupende ; viste queste tutte le altre sembrano brutte.

Allora dico, magari il 18-120 Sigma sarà anche meglio di quello montato sulla 8700 ma è pur sempre una ciofeca; allora l'8700 fa proprio schifo ????

Io direi (e lo dico perchè vendo tutto per non avere più peso) che la differenza vera è sicuramente nel corpo macchina ma non nelle lenti.
;)

aaron80
30-03-2004, 14:34
Originariamente inviato da technics
Allora dico, magari il 18-120 Sigma sarà anche meglio di quello montato sulla 8700 ma è pur sempre una ciofeca; allora l'8700 fa proprio schifo ????
Probabilmente sono sullo stesso piano (anche se secondo me è ancora meglio il Sigma) però dietro ci stanno due sensori (e tutta la gestione dell'immagine) con prestazioni ben differenti...

the_joe
30-03-2004, 16:23
Originariamente inviato da technics
Però scusate ma allora sono tutte ciofeche queste lenti ???
Quando ero in procinto di acquistare il mio corredo nikon tradizionale, si parlava ( non in questo forum) solo di ottiche eccelse ed originali per ottenere una foto decente; addirittura il mio sigma 28-70 f/2.8 aspherical AF/D era considerato un fondo di bottiglia, figuriamoci il 18-125 f/3,5-5,6.
Allora il 24-120 ed anche il 24-85 f/2.8-4 Nikkor erano cosiderati mediocri.
Adesso questo discorso non è più valido ???

Effettivamente le foto fatte con il mio Nikkor 85 f/1.8 o il 180 f/2.8 sono stupende ; viste queste tutte le altre sembrano brutte.

Allora dico, magari il 18-120 Sigma sarà anche meglio di quello montato sulla 8700 ma è pur sempre una ciofeca; allora l'8700 fa proprio schifo ????

Io direi (e lo dico perchè vendo tutto per non avere più peso) che la differenza vera è sicuramente nel corpo macchina ma non nelle lenti.
;)

Sinceramente e lo dico credendoci, sei stato intossicato dai forum di Nikoniani ;)

Modhi
30-03-2004, 18:06
Originariamente inviato da aaron80
Il fatto è che se si parla di compatte veramente compatte tipo la le varie Nikon 3X00 o anche 4500... Canon AXX e Ixus... Minolta FX00... Pentax Optio... etc. etc. è un conto... queste ti permetono di avere sempre con te una macchina fotografica di discreta qualità e dal minimo ingombro... le varie CP8700, A2, F828, etc. etc. invece occupano poco meno spazio di una reflex (con un ottica tipo il 18-125 sigma), costano poco meno e offrono molto di meno in termini di resa... non dico che tutte le compatte siano inutili o non vadano bene però, con la nascita delle reflex digitali economiche, le compattone non hanno più molto senso... lo dico anche perchè gli ultimi a cui ho visto aquistare A1 e CP5700 (non più di 3 mesi fà) e ne erano convintissimi (il pirla sembravo io a parlare di reflex ai tempi della scelta) ora stanno cercando di venderle per passare alla DSLR economica... il costo è simile, l'ingombro anche (ok le compattone sono un pochino più piccole ma in tasca non ci entrano proprio come le reflex ed una volta che le hai al collo o in una custodia dedicata o in uno zaino l'ingombro è il medesimo) ma la qualità estremamnete diversa... anche se si monta l'ottica più scrausa che c'è...
Tra una compattona qualsiasi e una 300D+18-125 non c'è proprio storia in termini di qualità e versatilità...
Certo... ripeto... le compatte più "compatte" sono un'altra cosa e in questo discorso non centrano nulla... IMHO...


Sulla differenza di qualità non ci metto becco.
Ma sulla attuale differenza di prezzo fra le varie A1, CP5700 e la 300 D (con ottiche base) non mi sembra poi così irrilevante, poi dipende sempre dalle esigenze.

ChriD
30-03-2004, 18:17
Originariamente inviato da Modhi
Sulla differenza di qualità non ci metto becco.
Ma sulla attuale differenza di prezzo fra le varie A1, CP5700 e la 300 D (con ottiche base) non mi sembra poi così irrilevante, poi dipende sempre dalle esigenze.


Bhè io credo il discorso sia più confacente a uno che vuole acquistare una Nikon 8700 o una Minolta A2!!
Lì la differenza di $$$$$ fra compatte prosumer e reflex entry level non esiste ;)

Diverso il discorso se uno iontende prendere una Nikon 5700 dove vi è maggiore differenza di prezzo (ma ovviamente anche di qualità)

aaron80
30-03-2004, 18:23
Originariamente inviato da Modhi
Ma sulla attuale differenza di prezzo fra le varie A1, CP5700 e la 300 D (con ottiche base) non mi sembra poi così irrilevante, poi dipende sempre dalle esigenze.
...300D con ottica in bundle 1100€... Nikon CP8700 1049€... se poi il 4% diventa rilevante...

ChriD
30-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da aaron80
...300D con ottica in bundle 1100€... Nikon CP8700 1049€... se poi il 4% diventa rilevante...



1100€ per una 300D :eekk:

Dov'è che si sono sbagliati a segnare il prezzo sul listino??? :confused:

aaron80
30-03-2004, 18:32
:) ...FotoColombo... (http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/cat071.php?n=1) :)

Modhi
30-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da aaron80
...300D con ottica in bundle 1100€... Nikon CP8700 1049€... se poi il 4% diventa rilevante...

Guarda che io ho scritto 5700 non 8700.
Le attuali 8 mp non le vorrei manco regalate :)

izutsu
30-03-2004, 19:25
Originariamente inviato da technics
Però scusate ma allora sono tutte ciofeche queste lenti ???
Quando ero in procinto di acquistare il mio corredo nikon tradizionale, si parlava ( non in questo forum) solo di ottiche eccelse ed originali per ottenere una foto decente; addirittura il mio sigma 28-70 f/2.8 aspherical AF/D era considerato un fondo di bottiglia, figuriamoci il 18-125 f/3,5-5,6.
Allora il 24-120 ed anche il 24-85 f/2.8-4 Nikkor erano cosiderati mediocri.
Adesso questo discorso non è più valido ???

Certo che è valido... il fatto è che sulle compatte ci scrivono Zeiss, Leica, Schneider-Kreuznach, Nikkor, GT, Fujinon... ma sono solo nomi, non hanno nulla a che vedere con un vero obiettivo... le ottiche delle prosumer sono equivalenti alle ottiche scarse delle reflex...