View Full Version : Linux Magazine... blah! ... Sono nero :-(
stefanoxjx
27-03-2004, 13:15
Oggi mi è arrivata l'edizione di Aprile 2004 di Linux Magazine, rivista alla quale sono abbonato (ancora per poco).
Apro la copertina e trovo il classico Editoriale e fino a quì tutto OK, giro ancora pagina e trovo ben 2 facciate completamente dedicate a publicizzare windows, dove una certa azienda (mai sentita prima) ha scoperto che migrando da linux a windows si è accorta che risparmia un sacco di soldi e tempo; ma non è tutto, giro ancora pagina e trovo altre 2 facciate sempre con la stessa musica, solo che in queste altre 2 facciate è un'altra azienda (smpre mai sentita) a dire che migrando da linux a windows si è accorta di risparmiare il 20%.
In tutte queste belle pagine è specificata anche una pagina web (sul sito micro$oft) dove si possono andare a visionare alcune analisi "indipendenti".
Penso che anche se tutto quello che hanno scritto fosse vero, comunque la redazione di linux magazine non si è certamente comportata seriamente pubblicando nella propria rivista una simile pubblicità, anzi mi hanno dimostrato che anche loro alla vista del denaro, non capiscono più nulla e quindi ne deduco che anche tutte le altre recensioni che hanno fatto e che faranno potrebbero essere influenzate da tale politica.
Ora scriverò alla redazione che quandò scadrà il mio abbonamento, non si scomodino nemmeno ad inviarmi nessuna comunicazione per il rinnovo.
Sono io che sono mentalmente troppo chiuso oppure anche secondo voi non si sono comportati molto bene?
Grazie dell'attenzione.
Ciao.
IO x ora prendo Linux Pratico sperando ke anke loro nn commettano lo stesso errore...
Tra l'altro oltre alla boita di quella pubblicità fa veramente skifo vederla su d un giornale di linuz....
lnessuno
27-03-2004, 14:20
sempre su linux magazine qualcuno aveva osato protestare per quella pubblicita', e uno dei redattori (o il capo boh) l'ha quasi assalito... :D
Mike Vargas
27-03-2004, 14:29
Se non ricordo male il loro sito era anche scritto in asp. Però la rivista non è male e poi i cd non mi hanno mai dato problemi :)
Mike
P.S. l'unica vera rivista open è Opensource (ex interpuntonet www.interpuntonet.it). E' rilasciata sotto GPL e sul sito è possibile trovare gli arretrati :) E' l'unica che compro ogni mese!
lnessuno
27-03-2004, 14:35
alla faccia dell'open! :D
Forbidden
You don't have permission to access / on this server.
Apache/1.3.29 Server at www.interpuntonet.it Port 80
Mike Vargas
27-03-2004, 14:46
Ooops... :)
Prima o poi tornerà attivo, spero...
Ciao
stefanoxjx
27-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da lnessuno
alla faccia dell'open! :D
Forbidden
You don't have permission to access / on this server.
Apache/1.3.29 Server at www.interpuntonet.it Port 80
Forse bisogna pagare un abbonamento :D
/\/\@®¢Ø
27-03-2004, 15:11
Originariamente inviato da lnessuno
alla faccia dell'open! :D
Forbidden
You don't have permission to access / on this server.
Apache/1.3.29 Server at www.interpuntonet.it Port 80
Prova a collegarti con Explorer :D
Originariamente inviato da lnessuno
sempre su linux magazine qualcuno aveva osato protestare per quella pubblicita', e uno dei redattori (o il capo boh) l'ha quasi assalito... :D
Allora sono 2 volte dementi in quella redazione.... ^_^
trappola
28-03-2004, 10:28
Mah finchè linux magazine continua ad essere una rivista per linux, non capisco quale sia il problema? Se m$ vuole promuovere i propri prodotti, può farlo ovunque cosa c'è di male?
Se due grandi catene di supermercati, cioè 7 eleven e l'altra hanno valutato che i sistemi m$ costano meno e sono + efficienti avranno fatto i loro chili e tratto una conclusione, ciò non toglie nulla a linux ne da nulla a win.
Noi comuni mortali non sappiamo quali siano stati i pro per la migrazione di sistema operativo, possono essere migliaia. Consideriamo comunque che, finchè non ci sono problemi, "mettere su" un server con win è probabilmente più semplice che farlo con linux (considerate che io non saprei da dove iniziare ne con win ne con linux) e il risparmio potrebbe derivare da una ridotta necessità di "fattore umano".
Questo post non vuole essere ne l'inizio di un flame ne una difesa a spada tratta di m$, ma solo una considerazione personale
Ikitt_Claw
28-03-2004, 11:02
Originariamente inviato da trappola
Consideriamo comunque che, finchè non ci sono problemi, "mettere su" un server con win è probabilmente più semplice che farlo con linux (considerate che io non saprei da dove iniziare ne con win ne con linux) e il risparmio potrebbe derivare da una ridotta necessità di "fattore umano".
Gia`, ma il risparmio lo si paga dopo, e` questo quello che non torna.
Aggiungo che a me personalmente quel tipo di pubblicita` non fa ne caldo ne freddo.
l.golinelli
28-03-2004, 11:16
Quella pubblicità, che appare su TUTTI i settimanali di IT, fa proprio schifo! Mi fa troppo incazzare... Su Linux Magazine poi... Mah, manco me ne ero accorto, l'ho vista adesso :mad:
#!/bin/sh
28-03-2004, 11:18
Stamattina stavo leggendo una nota rivista italiana e ho potuto notare le due pubblicità che celebravano il risparmio della soluzione m$. All'inizio mi sono sentito irritato, anche perchè nel primo paginone della pubblicità c'e' la la frase (trascritta letteralmente):
"risparmiare sui costi di gestione con Linux? chiedi a chi lo ha valutato."
Poi ho analizzato la cosa.
- Le ultime pubblicità che m$ fa cercano ribaltare convizioni che sono oramai radicate, del tipo che m$ è sinonimo di incompatibilità fra i suoi prodotti, che le nuove versioni hanno bachi mostruosi, che invece di migliorare un prodotto risolveldo i problemi che ci sono o implementando nuove caratteristiche m$ cerca di venderti un bell'upgrade
- Hanno cominciato a fare pubblicità comparativa: vuol dire che hanno veramente paura di Linux.
Sinceramente quando si valutano i costi di varie soluzioni bisogna fare analisi approfondite e valutare bene i pro ed i contro. Ci sono aree in cui migrare una soluzione m$ è molto + costoso che mantenerla. Ci sono aree in cui invece adottare una soluzione m$ è un vero suicidio per quanto rigurda i costi. Poi va valutato anche il fatto che molto spesso la soluzione m$ genera costi aggiuntivi. Faccio un classico esempio: consideriamo un mailserver. Se adotto una soluzione m$ magari mi costa meno che prendere un sistemista e fargli mettere su un server *nix con qmail, ma poi devo considerare anche i costi aggiuntivi. Ad esempio il sitema antispam e l'antivirus li devo pagare tutti i mesi e con spese non rilevanti. Con *nix posso mettere su clamav e spamassassin a costo 0. Altra considerazione. Con m$ il costo è direttamente proporzionale al numero di client. Con *nix no. Se su qmail ho 4000 utenti invece di 10 il costo di qmail è lo stesso. Morale della favola: con 10 client magari la soluzione m$ mi costa meno, magari me la metto su da solo risparmiando sul costo del sistemista (a forza di wizard e doppoio click di qua e di la alla fine qualcosa si arriva a far funzionare), ma per una rete bella grossa la soluzione *nix è sicuramente meglio, considerando i costi vivi. Se parliamo di affidabilità e livello tecnologico beh, penso che tutti siamo daccordo su quale sia la soluzione migliore.
franklar
28-03-2004, 12:45
ne avevamo già parlato in un'altro topic
cmq, penso di non comprare più Linux Magazine... predicano bene e razzolano malissimo. Come se in una rivista che parla solo di Ferrari ti mettono 4 pagine di pubblicità della Mercedes... le nostre macchine sono migliori, i nostri motori sono derivati dalla F1 e non si rompono :D :D ...
Boh, io compro solo Linux & C., poi per il resto c'è la rete :)
tommy781
28-03-2004, 18:33
ogniuno si fa i suoi conti e trae le sue conclusioni, per alcuni è meglio pagare qualcuno che plasmi un os in base alle proprie esigenze, per altri è meglio pagare un os già pronto. in merito alla pubblicità non ci trovo nulla di strano-sbagliato, sta in chi la legge valutare se è veritiera o meno, io la prenderei come uno sfottimento del tipo: accettiamo i vostri soldi, scriviamo quello che volete ma i lettori nella nostra rivista capiranno dove sta il vero risparmio.
andretta
28-03-2004, 20:29
Originariamente inviato da Burns
Boh, io compro solo Linux & C., poi per il resto c'è la rete :)
Ottimo! Per i new entry cè Linux Pratico, ottimo anche quello.
Originariamente inviato da Mike Vargas
Ooops... :)
Prima o poi tornerà attivo, spero...
Ciao
http://opensource.dschola.it/index.php forse? :confused:
-kurgan-
28-03-2004, 21:42
Originariamente inviato da Mike Vargas
P.S. l'unica vera rivista open è Opensource (ex interpuntonet www.interpuntonet.it). E' rilasciata sotto GPL e sul sito è possibile trovare gli arretrati :) E' l'unica che compro ogni mese!
ma porca eva, ecco perche' non la trovo piu'!!!
tra l'altro loro son sempre quelli del mitico commodore computer club, ma se non cambiano nome non sono contenti?? :confused:
mannaggia a loro..
HenryTheFirst
28-03-2004, 22:24
Boh, secondo me invece MS sta pagando per avere la propria pubblicità su una rivista i cui lettori difficilmente considereranno tale pubblicità veritiera. Insomma, praticamente sta pagando la diffusione dei sistemi gnu/linux :D
una rivista in meno da comprare :mad:
cagnaluia
29-03-2004, 11:39
bah... cazzate!
Tutto fa brodo! E la pubblicità fa vendere!
non ho avuto il tempo di leggere il resto del thread, ma sul numero precedente c'are una risposta del direttore che spiegava perchè accettano tali pubblicità!
6 troppo chiuso, ti da fastidio leggere una pubblicità cambia pagina!!!
NON SIATE INTEGRALISTI!
stefanoxjx
29-03-2004, 12:15
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Boh, secondo me invece MS sta pagando per avere la propria pubblicità su una rivista i cui lettori difficilmente considereranno tale pubblicità veritiera. Insomma, praticamente sta pagando la diffusione dei sistemi gnu/linux :D
Il problema non sta in noi che ormai siamo accaniti utenti di linux, ma se una persona avesse una mezza intenzione di migrare a linux e per approfondire l'argomento andasse in edicola a comprare "guarda caso" linux magazine, cosa direbbe trovandosi in prima pagina una pubblicità simile?
???????????????
ma suvvia è pubblicità come quelle ridicole in TV mi dici che tu credi a tutte le pubblicità che leggi?
Serialcycler
29-03-2004, 12:59
Originariamente inviato da peppedx
ma suvvia è pubblicità come quelle ridicole in TV mi dici che tu credi a tutte le pubblicità che leggi?
Non crederete a questo ... non crederete a quello,
ma non saremo così ... da credere a ...
non si crede più a un tubo, è questo il problema altro
che discernere.
Intanto piano piano ci inginocchiamo a 90 gradi, e poi è un
attimo a ...
felice giornata
stefanoxjx
29-03-2004, 13:09
Mettiamola cosi', se io voglio diventare un bravo fedele della mia religione ma ho qualche dubbio, cosa faccio?
Vado in chiesa dal parroco per parlare con lui e schiarirmi le idee, ma se con mio immenso stupore, il parroco si mette a dirmi che in verità è il diavolo quello buono?
Non ti sembra che:
1. Se sono già un convinto credente ne esco dicendo che il parroco è pazzo e magari che scriverò al vescovo.
2. Se veramente sono confuso ne esca ancora più confuso di prima?
Scusate il paragone ma è il primo che mi è venuto in mente vedendo l'angelo di serialcycler.
Ciao.
Ma ragazzi non erano articoli era pubblicità!!
Non capite che quando traspare questo integralismo non si fa altro che spaventare i possibili nuovi utenti, non siate tragicisti...non credere + a niente 90 gradi l'apocalisse e lasciate stare le chiese dove sono!!!!!!!!!!
Serialcycler
29-03-2004, 13:18
Originariamente inviato da stefanoxjx
Mettiamola cosi', se io voglio diventare un bravo fedele della mia religione ma ho qualche dubbio
ciao stefanoxjx
purtroppo tu dubiti, quindi non sei un credente, la fede è un dogma, è assoluta e cieca.
tutto il resto è polvere negli occhi.
ciao
stefanoxjx
29-03-2004, 19:05
Originariamente inviato da Serialcycler
ciao stefanoxjx
purtroppo tu dubiti, quindi non sei un credente, la fede è un dogma, è assoluta e cieca.
tutto il resto è polvere negli occhi.
ciao
Potrei anche darti ragione, ma prima di diventare un'assoluto credente, mi concederai di poter essere leggermente dubbioso.
Altro esempio, per diventare colto, parto dall'ignoranza e pian piano aumento la mia cultura, non è che oggi sono ignorante, decido di laurearmi e domani sono già dottore.
Ribadisco che potrei comunque darti ragione su quello che hai detto, ma purtroppo quelle sono frasi fatte che stanno a destra o a sinistra, non considerano mai il centro (non sto parlando politicamente).
Grazie comunque di aver replicato al mio post.
Ciao.
Ikitt_Claw
29-03-2004, 19:19
Originariamente inviato da peppedx
Non capite che quando traspare questo integralismo non si fa altro che spaventare i possibili nuovi utenti, non siate tragicisti...non credere + a niente 90 gradi l'apocalisse e lasciate stare le chiese dove sono!!!!!!!!!!
Se si spaventano per questo, si spaventano anche per quella pubblicita`.
lucajdvr
29-03-2004, 19:52
Personalmente la cosa mi ha fatto un po' arrabbiare, soprattutto perché è un controsenso quella pubblicità quando dopo due pagine c'è un'articlo esplicitamente contro Winzozz. Comunque vorrei sapere di quale sconto sui prodotti microsoft hanno goduto le aziende citate nella pubblicità :)
ho appena ricevuto anch'io la copia di aprile e un po' mi ha lasciato di stucco, ma che dire, poi a mente "fredda" ho fatto una naturale osservazione ma che va cmq fatta, il giornale costa e va pubblicato se noi lo vogliamo leggere.
non penso che con
i nostri abbonamenti ruiescano a coprire tutte le spese.
Cmq. pensate se questa pubblicità è stata fatta intenzionaomente su una rivista linux vuol proprio dire che hanno molto timore del pinguuno.
solitamente quando attacchi molto quakche cosa o qualche persona vuol dire che non
hai niente di valido da dire su di te per contrastare l'avversario.
ciaoo
tommy781
30-03-2004, 17:46
Originariamente inviato da Serialcycler
ciao stefanoxjx
purtroppo tu dubiti, quindi non sei un credente, la fede è un dogma, è assoluta e cieca.
tutto il resto è polvere negli occhi.
ciao
Se un uomo non si pone dei dubbi ma crede ciecamente in quello che gli viene detto allora non ha neanche il diritto di chiamarsi uomo, è proprio la nostra facoltà di scelta, di messa in dubbio e di porci degli interrogativi ad averci permesso d'arrivare dove siamo, il giorno in cui seguiremo un dogma ciecamente sarà la fine dell'umanità ed un offesa al suo intelletto.
adesso non buttiamola sulla religione che non c entra :D
anche io mi sono irritato x la pubblicità e a parte tutte le ca**ate che si possono dire x me è solo una questione di immagine e di faccia che quella rivista ha perso perchè inutile che le riviste di linux la buttino sempre sull opensource figo, bello, vera filosofia, microsoft mer*a, bla bla , perchè fa figo è di moda e si vende di piu', in realta' è solo una questione commerciale, cioè di numeri di riviste vendute e di soldi incassati(anche dalle pubblicita'); a dimostrazione che se gli do "tot" in copertina mi scrivono anche abbasso linux viva microsoft e 2 pagine dopo che la microsoft ha violato le leggi sulla concorrenza mentre i linuxiani si che sono onesti..... ma vaffan***o da me non avrete piu' una lira, è un insulto all' intelligenza,;è vero che comunque è il loro lavoro e devono guadagnare ma un minimo di pudore x chi ha scelto di spendere 6 euro x una rivista che parli di un 'certo' argomento ci deve essere.:mad: :mad: :mad: :mad:
.... allora linux magazine ha messo la pubblicità di M....Soft (non riesco più a scriverlo). Risultato non si acquista più la rivista.
Passiamo ad altra fra un mese quando serviranno i soldini (non giovanni:D ) andremo a destra e a manca a raccatare pubblicità e ci imbattero nel Buon benefattore di nome Cancelli. Risultato non acquisteremo più la rivista ......... potrei andare avanti.
Mi associo a quanto detto da altri è solo pubblicità che serve per stampare la rivista.
Mi viene da pensare ma se non comperi più la rivista perchè ha quella pubblicità vuol dire che prima la prendevi per moda non perchè era fatta bene con articoli interessanti e altro:confused:
Ultima riflessione il denigrare sempre e solo gli altri molte volte significa mancanza di argomenti per pubblicizzare le proprie idee o prodotti (guarda caso come ha sempre fatto M....soft).
Ciaoo
Mike Vargas
02-04-2004, 07:17
Originariamente inviato da Mike Vargas
Se non ricordo male il loro sito era anche scritto in asp. Però la rivista non è male e poi i cd non mi hanno mai dato problemi :)
Mike
Volevo solo correggere una cosa che ho detto: finalmente Linux Magazine si è staccata dalla casa madre e ha un proprio sito non scritto in ASP come dicevo ma in php.
Sito: http://www.linux-magazine.it/
Ciao, Mike
Originariamente inviato da lucajdvr
Personalmente la cosa mi ha fatto un po' arrabbiare, soprattutto perché è un controsenso quella pubblicità quando dopo due pagine c'è un'articlo esplicitamente contro Winzozz. Comunque vorrei sapere di quale sconto sui prodotti microsoft hanno goduto le aziende citate nella pubblicità :)
Fosse che fosse.... "Se ci concedete pubbliche dichiarazioni che siamo migliori chiuderemo un occhio su quel piccolo fatto increscioso... di quelle licenze che non abbiamo trovato...."
:sofico:
Azzz... ripensandoci... io scherzavo, ma la m$ ha fatto davvero di peggio... vedi Brasile... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.