View Full Version : Seagate: dischi da 100TB?
Redazione di Hardware Upg
27-03-2004, 09:13
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12107.html
Seagate annuncia la tecnologia HAMR, in grado di far raggiungere capienze record agli hard disk in un futuro purtroppo lontano
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lord Archimonde
27-03-2004, 09:36
se non seguissero soltanto le regole del cazzo del mercato
Avremmo un hardware fascientifico...
se non seguissero soltanto le regole del cazzo del mercato..
giusto, nn bisogna seguire sto cavolo di mercato, ma bisogna andare avanti, se no nel 2100 si avranno le teconologie disponibili dal 2020....
Ok raga, va bene con le innovazioni tecnologiche da subito...
Ma chi di voi ha davvero bisogno di un disco da 100.000 Gb??? Mi sa davvero nessuno...
A volte le compagnie produttrici vanno anche un pò capite...
Non dico di vendere subito dischi da 100Tb, ma 4 o 5Tb mi farebbero comodo.
cmq anche se hanno la capienza di 4tb, ma la velocita di un disco a 7200 giri, non e' di gran utilita, sino a quando non creano dischi molto piu veloci.
innovazione82
27-03-2004, 10:18
x fritzen
io studio fisica e ti posso assicurare che già oggi molti sanno come realizzare intelligenza artificiale rudimentale, fino a ieri prendevano a modello un neurone della spina dorsale, oggi si sono accorti che prenderne a modello uno del cervello porta a risultati superiori!
per cose che sembrano impossibili come la curvatura invece ti basti sapere che fanno passare solo le ricerche che gli fanno comodo, quelle innovative spesso su "nature" non le vogliono nemmeno!
se Einstein fosse vissuto oggi sarebbe stato cacciato e dichiarato pazzo! tutto per il tornaconto economico!
questi maledetti soldi! pensa alla ricerca ed alla mole di dati sul genoma umano che si potrebbe eleborare grazie a quei dischi, magari trovando cure per malattie come i tumori e l'AIDS
W i soldi cmq se va bene a loro.......va bene anche a me!
ErminioF
27-03-2004, 10:37
A me sembrano già troppi 120 gb hihihihi :asd:
Anzi addirittura è la I.B.M, quando progettava e produceva ancora h.d, che sul suo sito dedicato allo storage proponeva delle "white papers" proprio sulle tecniche "future" di storage tra le quali proprio quella di cui si parla nell'header.
Se andate sul sito della Hitachi dedicato al settore storage e cercate troverete quello che vi dico...
Seagate è arrivata dopo...
Poi un appunto al titolo della news: quando si scrive 100TB qualcuno potrebbe pensare (sbagliando) a 100 TeraBytes...invece qui si parla di densità in Tbits per unità di superficie...e sarebbe ora che tutti adottassero il S.I: cm^2 e non inch^2!!!
Marco.
Originariamente inviato da innovazione82
x fritzen
io studio fisica e ti posso assicurare che già oggi molti sanno come realizzare intelligenza artificiale rudimentale, fino a ieri prendevano a modello un neurone della spina dorsale, oggi si sono accorti che prenderne a modello uno del cervello porta a risultati superiori!
per cose che sembrano impossibili come la curvatura invece ti basti sapere che fanno passare solo le ricerche che gli fanno comodo, quelle innovative spesso su "nature" non le vogliono nemmeno!
se Einstein fosse vissuto oggi sarebbe stato cacciato e dichiarato pazzo! tutto per il tornaconto economico!
questi maledetti soldi! pensa alla ricerca ed alla mole di dati sul genoma umano che si potrebbe eleborare grazie a quei dischi, magari trovando cure per malattie come i tumori e l'AIDS
W i soldi cmq se va bene a loro.......va bene anche a me!
scusami, ma cosa non ho capito il riferimento alla curvatura, intendi che e' fattibile, ma non interessa a nessuno svilupparla?
ma sono pazzi? li venderebbero come il pane anche se costassero 10 volte i dischi attuali...
ma poi, 1 terabit per inch^2 nel 2010 mi sembra pochino.
tranquilli, però: non appena qualcun altro troverà il modo di fare capienze simili a costi simili, scatterà la corsa.
jolly_82
27-03-2004, 11:12
Ragazzi, non ditelo troppo in giro e troppo ad alta voce... s elo sanno quelli di microscottex il prossimo winzozz che fanno occuperà 5 tb e verrà distribuito in pacchi da 5dvd :(
Ma se non ci sarà un salto netto prestazionale perché non ricercare altre soluzioni? Non è che nel 2100 avremmo 100.000 gigabyte a 7200 rpm e per copiare un hd ci vorranno 3 giorni!
Perché non procedono con lo studio sulle memoria allo stato solido, olografiche o simili?
innovazione82
27-03-2004, 11:46
x fritzen:
Oggi la ricerca viene fatta rompendo le particelle negli accelleratori come quello futuro LHC, solo li gli scienziati devono abdicare davanti all'evidenza
per il resto se uno gli fa vedere un esperimento funzionante incominciano a mettere in giro voci che l'esperimento è irriproducibile fino a tagliargli i fondi di ricerca e a farlo licenziare e bannare da tutto il mondo scientifico! sai a quanti è successo?
questo perché i soldi della ricerca fanno gola a molti, fanno gola anche le cattedre, e fanno gola le solite certezze alle ricche multinazionali che hanno i loro interessi!
gli unici strumenti a salvare il mondo scientifico sono gli accelleratori di particelle come LHC perché li ci sono ricercatori da tutto il mondo davanti ad un evidenza tale che è impossibile da trascurare!
sono molto fiducioso in LHC
innovazione82
27-03-2004, 11:54
tieni conto che oggi se la tua teoria non è pubblicata da una rivista come nature o science non è presa in considerazione nemmeno se sei il papa!
la ricerca non è democratica, lo dicono anche i grandi come rubbia! e di teorie serie(non le ciarlatanerie) ce ne sono tante!
aspettiamo LHC l'unica strada di giustizia è quella!
lavvslav
27-03-2004, 11:58
:sbavvv: Scusate ma qualcuno di voi si ricorda quanti TeraByte aveva il cervello di Terminator ? :ops: :help:
Opteranium
27-03-2004, 12:25
Se non sbaglio è qualcosa di simile alle unità magneto-ottiche, che prima di scrivere riscaldano il supporto con un lasser, in modo da renderlo "mordibo" e poter così magnetizzarlo.
Dovrebbe essere una tecnica per bypassare l' effetto superparamagnetico (SPE), che si crea quando si avvicinano troppo i dipoli magnetici del disco, nel tentativo di aumentare la capienza. Questo tende a distruggere la polarizzazione dei dipoli troppo vicini, facendo così perdere i dati. La soluzione sta nell' usare materiali "hard" che, una volta raffreddati, non consentono ai dipoli di "muoversi" e che quindi, per essere scritti, devono essere prima scaldati col laser.
C'era un articolo sul Le Scienze qualche tempo fa..
Comunque la vera rivoluzione in questo campo saranno le memorie olografiche.
BigPincer
27-03-2004, 12:26
Ma cosa vuol dire che ve ne fate ?
Ok non mi servono 100 TB, ma magari mi servono 300 GB.. perchè dovrei comprarmi due HD da 160 GB quando potrei comprarmene uno e batsa che mi durerebbe fino alla morte della meccanica ?? Diventerebbero inutili gli upgrade futuri.. è questo che non vogliono, altro che trend imposto dal mercato..
Originariamente inviato da MaxP4
Ma se non ci sarà un salto netto prestazionale perché non ricercare altre soluzioni? Non è che nel 2100 avremmo 100.000 gigabyte a 7200 rpm e per copiare un hd ci vorranno 3 giorni!
Perché non procedono con lo studio sulle memoria allo stato solido, olografiche o simili?
giusto giusto....:sofico: ;) :sofico: :sofico: :sofico:
:confused: :confused:
GB GB e TB ma la velocità si va a fare fottere...
voglio vedere lo sviluppuo di queste. che vedo che saranno molto più "REALI" da produrre ma sembra che ce ne siamo dimenticati..
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=35
ricordate queste memorie cim potrebbero far dimenticare la differenza tra RAM e HD...:sofico:
azz... e se si rompe? Dove si puo' piangere la perdita di 100 terabytes di roba? Sul golgota? :)
Pero' come devices di backup sarebbero davvero ottimi... costano poco, sono performanti e tengono tantissimo... chissa' se anche i tempi di accesso sono pragonabili a quelli degli atuali HD
si sa, che nel mondo l'unica cosa che conta sono i soldi, ed e' per questo se siamo a sto punto..
cmq le cose che dici mi fanno davvero impressione
Purtroppo le tecnologie ce le danno (apposta) col contagoccie :rolleyes:
Originariamente inviato da MaxP4
Perché non procedono con lo studio sulle memoria allo stato solido
Esistono già le memorie flash . Solo che se le facessero a capacità e velocità accettabili..
Sig. Stroboscopico
27-03-2004, 13:13
Il 70% dei soldi spesi in ricerca viene considerato senza ritorno e non teoricamente ma facendo i conti dati alla mano.
Ce ci si debba ritornare dei costi è palese, soprattutto se i soldi ce li mette il privato.
Se i soldi ce li mette uno Stato ci deve tornare in voti alle elezioni.
Sarebbe un aiuto alla ricerca, e pure bello grosso, se ci fosse meno burrocrazia e più serietà... da tutte le parti in causa...
Criticare certe riviste del settore mi pare sbagliato... è un modo di confrontarsi, basta che sia trattato nei giusti termini (Focus e company non sono certo riviste "strettamente scientifiche" per la banalità con cui trattano argomenti...).
Ma della curvatura dove hai letto qualcosa?
Non me ne sono mai interessato seriamente... l'unica volta che ho sentito qc a parte Star Treck è stato su qualche programma televisivo tipo Macchina del Tempo...
Ovviamente non dicevano nulla di interessante sulla teoria a parte il fatto che sulla Terra non abbiamo energia a sufficienza per poter mettere in pratica qualcosa del genere...
^__^'
Gli scienziati più "spinti" consigliano ricerche del genere o sulla Luna o lontano dalla Terra comunque
ahahahahah!
Ciao!
bah chissa se andiamo avanti cosi dove finiremo...
l'unica cosa sarebbe quella di eliminare la pietra dello scandalo ........ I SOLDI
juggler3
27-03-2004, 13:34
se aumenta la densità aumenta anche la velocità di lettura a 7200 giri ci sarebbe un trasfer rate maggiore se ci fosse una densità maggiore e cmq gli hd scsi attuali sono a 15K giri ed hanno tempi di accesso di 1-2msec quanto alla pedità dei dati basta fare il backup: attaulemte x un hd da 100GB servono 25 DVD-r con 25 blueray si potrebbero immagazzinare alcuni terabyte e tra qualche anno (se non li hanno già inventati in qualche lavoratorio) avremmo dischi di backup adeguati a fare copie di backup di centinaia di terabyte...per quanto riguarda l'intelligenza rtificiale so che siamo +avanti di quanto la stragrande maggioranza delle persone sappiano...terminator è fantasia...a parte i viaggi nel passato la realtà potrebbe superare la fantascienza prima di quanto si pensi
Mi accontenterei di qualche concorrente del Raptor che faccia scendere i prezzi.....
va a finire che la tecnologia del raptor esisteva gia 4 anni fa...
se propio sta tecnologia impueghera molti anni ad affermarsi, almeno ci facciano usare la tecnologia militares
innovazione82
27-03-2004, 14:13
x sig. Stroboscopico
vai su www.ecplanet.com qui si parla di tutto, anche se in maniera superficiale danno link a centri di ricerca veri, cmq documentati su LHC perché la densità di produzione di micro buchi neri è raggiungibile facendo 4 calcoli
per trovare notizie affidabili devi andare nei siti dei centri ricerca come il mit il centro ricerca max planck, il cern, e ci sono molti studiosi che pubblicano ricerche per conto proprio anche su internet, sulle riviste nature e science fanno passare quello che vogliono: lo dice anche rubbia, ormai è cosa risaputa
innovazione82
27-03-2004, 14:32
cmq i soldi gli tornano 10000 volte tanto, è che vogliono tutto e subito! intanto tagliano la ricerca!
HD così spaziosi e molto performanti sarebbero comodi per chi ne fa un uso professionale e addirittura assolutamente necessari per alcuni usi scientifici, ma per un uso "casalingo" a mio parere sarebbero più che sufficenti HD da 1TB, almeno in questo periodo.
Frank1962
27-03-2004, 14:39
tutto questo mi suona stonato: cosa impedisce alla seagate di vendere oggi questi hard disk sul mercato spiazzando la concorrenza e incassando un mare di $$$ !!?
...secondo me tutte ste news sono solo mosse pubblicitarie; l'idea c'è .........ma per applicarla credo che si che dovremmo aspettare il 2010 !!
ps: c'è un sito dove spiega un pò più approfonditamente questa tecnologia ?
suppostino
27-03-2004, 14:47
Il problema più sentito degli hard-disk e la loro velocità non certo la capienza.
A parte l'acquisizione video e la successiva lavorazione non mi vengono in mente altri motivi validi per necessitare di spazi superiori ai 300GB che il mercato già offre a costi tutto sommato accettabili.
Di esempi di questo tipo, in cui si potrebbero realizzare delle tecnologie all'avanguardia, ce ne sono un certo numero in ogni ambito. Basti pensare ai vari motori elettrici, a vapore acqueo, o più semplicemente agli attuali motori che con delle modifiche consumerebbero un terzo del carburante.
Nel caso in questione non saprei quale sia il motivo principale che porti a posticipare tecnologie importanti, la cosa che mi viene in mente rigurda i rischi commerciali che comporterebbe una scelta di "anticipare" tale tecnologia. La stessa segate è il primo produttore di HD, e vendendo questo ipotetico nuovo prodotto potrebbe paradossalmente rimetterci nei guadagni dovuto al costo della produzione di nuovi HD e riduzione di vendite di HD già disponibili con prezzo di produzione ormai stabilito su certi livelli. Come dire, lasciare la vecchia strada per la nuova.
Il fattore rischio legato alla produzione di nuove tecnologie lo si può vedere ad esempio nel caso della produzione di chip a 90 nm e 65 nm che ha spinto a segnare le tappe per amd ed intel, così non rischiano entrambe durante i passaggi da una tecnologia costruttiva ad un'altra.
x Marco 71
"quando si scrive 100TB qualcuno potrebbe pensare (sbagliando) a 100 TeraBytes".
>>>Guarda che infatti si sta parlando proprio di dischi da 100 Terabytes, se leggi bene tutta la news capirai che il "buon Bordin" ha fatto già tutti i calcoli, partendo dalla densità per unità di superfice, per arrivare alla capienza del prodotto finito! ;)
per quale motivo dovrebbero darti ora il top della tecnologia quando posso spillarti soldi per ogni piccola innovazione? :(
nel caso dei chip a cui ho fatto cenno, ad esempio se intel o amd provasse a saltare il processo produttivo a 90 nm per passare direttamente ai 65 nm, potrebbe impiegarci più tempo, e nel frattempo il concorrente farebbe uscire i chip a 90 nm guadagnando fette di mercato forse non più recuperabili in seguito.
Ho letto tutta la news approfonditamente ed è per questo che mi sono sentito in dovere di precisare il controsenso nell'avere scritto nella intestazione "100TB" quando poi si parla di densità areale in Terabits/(inch^2) !!!
Poi vorrei ribadire che la tecnologia di registrazione magnetica termicamente assistita è nelle "white papers" del sito I.B.M (prima) ed Hitachi (ora) già da almeno due anni se non di più!
Quindi mi sembra che Seagate sia arrivata un poco in ritardo (oppure solo ora ha "ottenuto" i diritti per sfruttare questa tecnica).
Marco.
innovazione82
27-03-2004, 15:41
x LASCO
nella news si legge che la seagate "che il costo di tale tecnologia HAMR non sia poi così lontano da quelli della tecnologia attualmente in uso." cioé che che hanno gia costruito i prototipi a costi e margini di scarto accettabili ma che..........
...........preferiscono rimandare per spillare altri soldi ora a noi!
tanto non sbaraglierebbero la concorrenza dato che IBM e hitachi erano già pronti!
dai.......paghiamo e stiamo zitti che meglio!
cdimauro
27-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da innovazione82
Oggi la ricerca viene fatta rompendo le particelle negli accelleratori come quello futuro LHC, solo li gli scienziati devono abdicare davanti all'evidenza
Parli di far decadere un neutrone nei quark che lo compongono? Puoi dirmi qualcosa di più in merito, e anche sull'LHC, cortesemente? :)
cdimauro
27-03-2004, 15:48
Originariamente inviato da innovazione82
cmq documentati su LHC perché la densità di produzione di micro buchi neri è raggiungibile facendo 4 calcoli
Ma non è troppo pericoloso? Se non erro produrre microbuchi neri è, sì, fattibile (facendo scontrare particelle ad altissima velocità), ma pone un problema con due possibili soluzioni: o spariscono nel giro di qualche frazione di secondo, oppure cominciano a inglobare materia fino a crescere col rischio che risucchino in pochissimo tempo tutta la nostra terra. :eek:
ragazzi purtroppo e' cosi, sono i grandi a decidere per noi.
lavvslav
27-03-2004, 16:04
Scusate ma la NASA non potete dirmi che non è interessata a queste cose altrimenti sono masochisti... :muro:
X Tutti gli altri i dischi con queste densità al momento servono per scopi scientifici come diceva innovazione82 per esempio per tenere in memoria il genoma umano ecc, almeno credo :boh:
Scusate ma qualche multimiliardario sarà pure interessato a finanziare qualche scoperta scientifica ?
Altrimenti possiamo dire a Bill che se non finanzia ricerche valide non compriamo più Windows :grrr:
innovazione82
27-03-2004, 16:19
per fine anno o inizio 2005 è previsto il primo lancio nello spazio di strumentazione progettata e finanziata privatamente, tra queste c'è anche molta gente della nasa in pensione!
molti di questi nuovi mezzi sono innvoativi come soluzioni e sono in fase di sperimentazione, ma non vengono presi in considerazione dalla nasa: lei preferisce usare lo shuttle che ha 30 anni :D ormai
http://www.geocities.com/rosacrux/mini_buchi_neri.html
innovazione82
27-03-2004, 16:22
http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/289106.stm
innovazione82
27-03-2004, 16:25
http://www.scaled.com/projects/tierone/New_Index/photos/photos_text.htm
foto varie delle prove
innovazione82
27-03-2004, 16:25
http://www.xprize.org/
La NASA preferisce usare ancora lo shuttle, oltre che per motivi economici, anche perché hanno fatto alcune prove con mezzi alternativi, ma gli esperimenti sono andati male. Comunque per quanto riguarda dispositivi di memorizzazione di massa non è la NASA che ha il sistema di maggiore capienza, ma, udite udite, il centro di ricerca nazionale INFN di Frascati.
uarda che la nasa non usa lo shuttle per motivi economici, ma xke non hanno altro, se pensi che ogni lancio gli costa piu di 100 miliardo di dollari.. infatti stanno lavorando ad un nuovo shuttle, che dovrebbe entrare in servizio nel 2k4
Frank1962
27-03-2004, 16:45
Originariamente inviato da LASCO
Di esempi di questo tipo, in cui si potrebbero realizzare delle tecnologie all'avanguardia, ce ne sono un certo numero in ogni ambito. Basti pensare ai vari motori elettrici, a vapore acqueo, o più semplicemente agli attuali motori che con delle modifiche consumerebbero un terzo del carburante.
Nel caso in questione non saprei quale sia il motivo principale che porti a posticipare tecnologie importanti, la cosa che mi viene in mente rigurda i rischi commerciali che comporterebbe una scelta di "anticipare" tale tecnologia. La stessa segate è il primo produttore di HD, e vendendo questo ipotetico nuovo prodotto potrebbe paradossalmente rimetterci nei guadagni dovuto al costo della produzione di nuovi HD e riduzione di vendite di HD già disponibili con prezzo di produzione ormai stabilito su certi livelli. Come dire, lasciare la vecchia strada per la nuova.
Il fattore rischio legato alla produzione di nuove tecnologie lo si può vedere ad esempio nel caso della produzione di chip a 90 nm e 65 nm che ha spinto a segnare le tappe per amd ed intel, così non rischiano entrambe durante i passaggi da una tecnologia costruttiva ad un'altra.
se il discorso fosse così semplice (oltre al fatto che sembra la seagate tenga il monopolio degli hard disk, cosa che non è vera anche se è un'importante azienda) allora come mai in molte attività, per esempio quella automobilistica ......tutte le aziende mondiali che posso investire moolto di più della fiat le buscano dalla ferrari da + di 6 anni !!? :D :D
...semplicemente perchè tra il "teorizzare" e brevettare e poi mettere in pratica ci passa un abisso! :)
ps: con l'it centra poco ma sempre di ricerca si parla :)
se il discorso fosse così semplice (oltre al fatto che sembra la seagate tenga il monopolio degli hard disk, cosa che non è vera anche se è un'importante azienda) allora come mai in molte attività, per esempio quella automobilistica ......tutte le aziende mondiali che posso investire moolto di più della fiat le buscano dalla ferrari da + di 6 anni !!?
Mi sembra che tu abbia fatto un esempio particolare, dove non si parla di distribuzione di massa di prodotti, ma di nicchia per quanto riguarda le ricadute tecnologiche della F1.
Molte cose sono viste come "teorizzate" in qualche paese, ma realizzate in altri come ad esempio per i mezzi di trasporto a vapore acqueo. La macchina che fa 100 Km con 1 litro è stata brevettata anni fa e si trova in un museo di Parigi. Purtroppo non so indicare dove riscontrare queste informazioni, ma con un pò di ricerca si possono trovare.
Per motivi economici, non volevo dire che fanno risparmio, ma che progetti nuovi e molto importanti posso richiedere dei finanziamenti spropositati in relazione a tutti i progetti che si portano avanti. Ad esempio negli anni 30 in America si voleva realizzare un accelleratore di particelle, l'SSC se ricordo bene, che sarebbe stato più potente dell'LHC che deve ancora essere ultimato. In questo senso dico che ci furono problemi economici perché quell'acceleratore avrebbe richiesto un finanziamento spropositato rispetto a tutti gli esperimenti in atto e da realizzare.
Non vorrei essere fuori tema, ma sapete che a volte ci sono in giro schedine hardware che fanno cose da StarTrek nel puro calcolo usando la luce invece degli elettroni ed altre cosettine simili, solo che se non lo vieni a sapere tramite voci molto riservate non lo scopri neanche a cercarle una settimana ....
Volete un esempio ??
Provate ad andare qui : http://www.lenslet.com/ e leggervi cosa raccontano del loro prodotto Enlight256 e ditemi cosa vi pare se ne piazziamo uno in un pc attuale .... mi sa che molte cose cambierebbero ....
Giusto per dovere di cronaca, si dice che chi ha brevettato quel chippettino sia un ingegnere scappato da una certa Area51, poi fate voi ....
innovazione82
27-03-2004, 17:19
infatti nell'area51 sono nati tutte le tecnologie NASA...........e sai che molti scienziati spia cinesi che lavoravano in quell'area sono tornati in cina vendendo tutti i progetti?
innovazione82
27-03-2004, 17:22
l'area51 e LHC sono rimasti gli unici a fare ricerca vera senza pressioni economiche di nessun tipo!
Originariamente inviato da Shaolin
Non vorrei essere fuori tema, ma sapete che a volte ci sono in giro schedine hardware che fanno cose da StarTrek nel puro calcolo usando la luce invece degli elettroni ed altre cosettine simili, solo che se non lo vieni a sapere tramite voci molto riservate non lo scopri neanche a cercarle una settimana ....
Volete un esempio ??
Provate ad andare qui : http://www.lenslet.com/ e leggervi cosa raccontano del loro prodotto Enlight256 e ditemi cosa vi pare se ne piazziamo uno in un pc attuale .... mi sa che molte cose cambierebbero ....
Giusto per dovere di cronaca, si dice che chi ha brevettato quel chippettino sia un ingegnere scappato da una certa Area51, poi fate voi ....
urca 8000Gb/s.. wow
cosè che sembra la tecnologia di star trek che nn ho capito!
Originariamente inviato da LASCO
Per motivi economici, non volevo dire che fanno risparmio, ma che progetti nuovi e molto importanti posso richiedere dei finanziamenti spropositati in relazione a tutti i progetti che si portano avanti. Ad esempio negli anni 30 in America si voleva realizzare un accelleratore di particelle, l'SSC se ricordo bene, che sarebbe stato più potente dell'LHC che deve ancora essere ultimato. In questo senso dico che ci furono problemi economici perché quell'acceleratore avrebbe richiesto un finanziamento spropositato rispetto a tutti gli esperimenti in atto e da realizzare.
capisco..... xro' una cosa che non capiscono quelle menti, e' che non devo buttare via soldi x cavolate..... ma dovrebbero , a mio avviso, usare i soldi per le nuove tecnologie, xke questo e' il futuro.
innovazione82
27-03-2004, 17:57
Ci sono ricerche molto piu economiche e fruttive che non vengono finanziate credimi! è che romperebbero troppo a certi papaveri! l'ultimo che ha rotto ai papaveri è stato un certo ALBERT EINSTEIN
ilGraspa
27-03-2004, 18:25
Ma se questi HD venissero a costare come quelli attuali, diciamo 1 euro al giga, non credo ci sarebbero molte persone disposte a spendere 1000 euro per un HD da 1 tera, che poi verrebbe utilizzato solo in parte..
(ovviamente escludendo utenze professionali)
ciao
Originariamente inviato da Robs^
Ok raga, va bene con le innovazioni tecnologiche da subito...
Ma chi di voi ha davvero bisogno di un disco da 100.000 Gb??? Mi sa davvero nessuno...
A volte le compagnie produttrici vanno anche un pò capite...
fai il conto di quanto occupa un ora di un video HDTV non comporesso .........
KAISERWOOD
27-03-2004, 20:36
Secondo Me vi state facendo torppi problemi, la Segate ha nanuncitao che è in grado di produrre piatti da 100Tb ma non di aver pronto un samplpe di Hard Disk di quelle dimensioni. Per quanto guarda la velocità molti fanno lo stesso errore che fanno con i processori con la frequenza operativa, identificando la velocità di rotazione dell'Hard Disk con le prestazioni. + aumenta la densità sui piatti + aumentano le prestazioni. Un djna da 9gb 7200giri dell'IBM ha le stesse se non inferiori prestazioni di un Maxtor 540dx da 40 gb a 5400giri.
Ottimisticamente Parlando penso che la velocità di trasferimento per riempire un hd d 1tb(visto che dicono che uscirà nel 2010) è la stessa che ci vuole da per riempire un 400gb delle hitachi. Molti di voi dicono a che serve tutto questo spazio, bé considerando che usicranno gli HD-DVd e DVD Blu-ray che promettono dischi di fino a 100 giga e si parla di DVD-Video ed Audio ad altissima qualita non compressi, forse ci servirà proprio un hd di quelli. Inoltre i futuri giochi richiederanno + spazio perché saranno sempre + realistici senza contare quanto potrebbe occupare Windowsn :D . Con gli Har disk di quella capienza invece di fare 2 copie di un cd o dvd importante ti fai 3 hd con tutto l'archivio ;)
Regà una bella innovazione peccato solo che quando uscirà sarò diventato ancora più vecchio, questa tecnologia è come i masterizzatori a dvd, che in giro i film hanno già superato la capienza di 18gb, e a noi sono appena arrivati i masterizzatori che scrivono solo fino a 4,7gb
Che tristezza, e tutto questo solo per cercare di guadagnare il più possibile.. :-)))
Originariamente inviato da Carpix
...che in giro i film hanno già superato la capienza di 18gb, e a noi sono appena arrivati i masterizzatori che scrivono solo fino a 4,7gb...
Il mio primo film in dvd, circa 4 anni fa, era un dvd 18 (MIB LE per l'esattezza).
Originariamente inviato da innovazione82
x fritzen
per cose che sembrano impossibili come la curvatura invece ti basti sapere che fanno passare solo le ricerche che gli fanno comodo, quelle innovative spesso su "nature" non le vogliono nemmeno!
cosa intendi per curvatura? :confused:
cdimauro
28-03-2004, 09:14
Einstein è stato, sì, un grande innovatore, ma anche un reazionario convinto, visto che è morto non avendo mai accettato la meccanica quantistica. :rolleyes:
Comunque ricordavo bene: c'è il rischio di manere inghiottiti in un microbuco nero. ARGH!!!! :mad:
innovazione82
28-03-2004, 11:20
x Files30
guarda che la terra curva lo spazio!
per massa negativa si intende una zona di spazio che si espande, cioé il contrario di quello che fa la terra! ci sono molte lenti gravitazionali che si spiegherebbero solo con la questa ipotesi
einstein non accetta la mec quantistica perché ancora oggi non riescono a capirla bene, ci sono extradimensioni di mezzo, come dice la teoria delle superstringhe!
la correlazione tra fotoni è istantanea e superiore a qualsiasi velcoità! infatti la gravità quantistica non regge!
e le oscillazioni quantistiche di Casimir? in cui è stato dimostrato che esistono? informati su Casimir!
http://physicsweb.org/article/world/15/9/6
forza dal nulla: questa è la forza di casimir premiata con il nobel
nicgalla
28-03-2004, 17:29
dove trovo informazioni sul sistema di storage dell'INFN? sul loro sito non ho trovato granchè....
Non so quale sia esattamente la dimensione del sistema di storage utilizzato nei laboratori nazionali INFN di Frascati, comunque nel link qui di seguito c'è qualche informazione
http://epaper.kek.jp/ica01/papers/TUAP054.pdf
Originariamente inviato da Files30
cosa intendi per curvatura? :confused:
http://www.stic.it/db_faq.html#13
http://www.hypertrek.info/tech/warp/storia.html
Originariamente inviato da innovazione82
x Files30
guarda che la terra curva lo spazio!
per massa negativa si intende una zona di spazio che si espande, cioé il contrario di quello che fa la terra! ci sono molte lenti gravitazionali che si spiegherebbero solo con la questa ipotesi
einstein non accetta la mec quantistica perché ancora oggi non riescono a capirla bene, ci sono extradimensioni di mezzo, come dice la teoria delle superstringhe!
la correlazione tra fotoni è istantanea e superiore a qualsiasi velcoità! infatti la gravità quantistica non regge!
e le oscillazioni quantistiche di Casimir? in cui è stato dimostrato che esistono? informati su Casimir!
http://physicsweb.org/article/world/15/9/6
forza dal nulla: questa è la forza di casimir premiata con il nobel
alludevo ad un riferimento con la curvatura di star trek... i motori a curvatura che curvano lo spazio per viaggiare a velocità maggiori a quella della luce nel subspazio e robe del genere..:rolleyes:
Originariamente inviato da innovazione82
x Files30
guarda che la terra curva lo spazio!
per massa negativa si intende una zona di spazio che si espande, cioé il contrario di quello che fa la terra! ci sono molte lenti gravitazionali che si spiegherebbero solo con la questa ipotesi
einstein non accetta la mec quantistica perché ancora oggi non riescono a capirla bene, ci sono extradimensioni di mezzo, come dice la teoria delle superstringhe!
la correlazione tra fotoni è istantanea e superiore a qualsiasi velcoità! infatti la gravità quantistica non regge!
e le oscillazioni quantistiche di Casimir? in cui è stato dimostrato che esistono? informati su Casimir!
http://physicsweb.org/article/world/15/9/6
forza dal nulla: questa è la forza di casimir premiata con il nobel
scusami, ma me lo potresti spiegare meglio? nn ci ho capito molto... per curvatura io intendo una cosa simile a quella di star trek... nn ho mai sentito di altre curvature :P
Originariamente inviato da Files30
alludevo ad un riferimento con la curvatura di star trek... i motori a curvatura che curvano lo spazio
Il principio di funzionamneto è lo stesso.
I motori di curvatura curvano lo spazio esattamente come lo curva un grosso pianeta.
regà dai piatti degli hd alla curvature dello spazio:D
Che salto che abbiamo fatto.
Ciao Ciao:cool:
Originariamente inviato da ilGraspa
Ma se questi HD venissero a costare come quelli attuali, diciamo 1 euro al giga, non credo ci sarebbero molte persone disposte a spendere 1000 euro per un HD da 1 tera, che poi verrebbe utilizzato solo in parte..
(ovviamente escludendo utenze professionali)
ciao
ragazzi, scusate il termine ma CHISSENE frega delle capienze da un tera... la cosa bella è se costruissero hard disk che durino nel tempo.. non come quei ruderi che vendono a 80€ oggi e tra un anno sono già da buttare... tipo la serie IBM DTLA o gli IC35L... è uno scandalo! già non capisco perchè ti vendono un disco da 82 Giga e poi quando lo formatti di giga te ne ritrovi 76... questo proprio non lo capisco...
tornando alla durata degli attuali hdd, dicevo che è un macello... su una decina di hdd che ho comprato se ne son rotti 7!!!! ora sto guardando il mio primo hd.. un vecchio fujtsu da 3.4 Giga.. fa un casino quando va(grr grr) è maledettamente lento (ATA33:D) ma almeno funziona ancora... nonostante i suoi 10:eek: anni di onorato servizio...
:) :rolleyes:
Beh e' un gran bel salto :P
lavvslav
29-03-2004, 18:27
Ma supposto che possano realizzare propulsori a curvatura come in Star Trek, esistono materiali in grado di reggere velocità simili, e per il problema dell'invecchiamento dovuto alla velocità superiori a quella della luce ?
Io anche avevo un bel hd da 3,2gb, però era della quantum, lo vendetti ma chissà che fine fece mi piacerebbe sapere se funziona ancora.
Ciao Ciao:cool:
io ho ancora un quantum da 2.1gb che funziona ancora
DeMonViTo
30-03-2004, 17:32
Raga ma andando a velocita' superiore (warp) non si invecchiava prima (o era viceversa?)
Cmq innovazione82 complimenti.. spara altri siti in ita ke e' bello leggere..
p.s. non pensavo ci fossero cosi' tante persone colte... bella li raga ;)
Originariamente inviato da DeMonViTo
Raga ma andando a velocita' superiore (warp) non si invecchiava prima (o era viceversa?)
Cmq innovazione82 complimenti.. spara altri siti in ita ke e' bello leggere..
p.s. non pensavo ci fossero cosi' tante persone colte... bella li raga ;)
boh, cmq se c'e questa possibilita, ci sara qualcosa come in star trek. cosi nn succede nulla
Regà se succede come startrek è una tragedia ma li avete visti i personaggi, uno sembara malato di cancro completamente peato l'altro oltre ad avere le orecchie a punta ha un aria da fattone, uno non si sa se è un cane o che cos'altro, quindi mi sa tanto che sarebbe meglio invecchiare che divenire come loro:D :D
Voi che ne ditE??:cool: :D :sofico:
cdimauro
04-04-2004, 21:25
Originariamente inviato da innovazione82
einstein non accetta la mec quantistica perché ancora oggi non riescono a capirla bene, ci sono extradimensioni di mezzo, come dice la teoria delle superstringhe!
Non esageriamo: diciamo che saltano fuori cose nuove ogni tanto. La teoria non sarà ben consolidata, come quella della relatività, ma ha delle basi consistenti. Forse ci vorranno ancora parecchi anni prima di avere un quadro completo. E magari finalmente si riuscirà ad ottenere la tanto agognata GTU.
la correlazione tra fotoni è istantanea e superiore a qualsiasi velcoità! infatti la gravità quantistica non regge!
Qui per ora siamo quasi nel campo del trascendente: è difficile riuscire a spiegare razionalmente relazioni come queste. Francamente mi lasciano perplesso.
e le oscillazioni quantistiche di Casimir? in cui è stato dimostrato che esistono? informati su Casimir!
http://physicsweb.org/article/world/15/9/6
forza dal nulla: questa è la forza di casimir premiata con il nobel
Molto interessante, davvero. La meccanica quantistica mi meraviglia sempre di più: si scoprono cose veramente strane, ma affascinanti. Magari riescono a dimostrare che esistono le teorizzate 10 o 11 dimensioni... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Non esageriamo: diciamo che saltano fuori cose nuove ogni tanto. La teoria non sarà ben consolidata, come quella della relatività, ma ha delle basi consistenti. Forse ci vorranno ancora parecchi anni prima di avere un quadro completo. E magari finalmente si riuscirà ad ottenere la tanto agognata GTU.
Qui per ora siamo quasi nel campo del trascendente: è difficile riuscire a spiegare razionalmente relazioni come queste. Francamente mi lasciano perplesso.
Molto interessante, davvero. La meccanica quantistica mi meraviglia sempre di più: si scoprono cose veramente strane, ma affascinanti. Magari riescono a dimostrare che esistono le teorizzate 10 o 11 dimensioni... ;)
scusami cosa intendi per GTU?
cdimauro
06-04-2004, 06:07
Global Theory of Universe. O Teoria del Tutto. La Teoria dell'Unificazione, in poche parole :), che dovrebbe mettere assieme le leggi su tutte e quattro le forze presenti in natura. Attualmente è il traguardo più ambito per i fisici.
Originariamente inviato da cdimauro
Global Theory of Universe. O Teoria del Tutto. La Teoria dell'Unificazione, in poche parole :), che dovrebbe mettere assieme le leggi su tutte e quattro le forze presenti in natura. Attualmente è il traguardo più ambito per i fisici.
wow ci credo che sia un ble traguardo..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.