PDA

View Full Version : File sharing... forse con l'anonimato...?


lnessuno
26-03-2004, 18:33
http://mute-net.sourceforge.net/howPrivacy.shtml


il progetto è interessante anche se mostra degli ovvi limiti:

in pratica le comunicazioni (e gli stessi indirizzi ip) sono cifrati, e perdipiù chi scarica non viene mai a contatto con quello che sta inviando il file, ma il download avviene attraverso una serie di altri passaggi intermedi, rendendo molto più difficile essere tracciati.

il problema è che ovviamente tutti questi passaggi rallentano :p


cmq nel sito è spiegato tutto bene il funzionamento, e si può già scaricare il software per windows, linux e mac osx...
c'è da dire che, nonostante i suoi limiti dovuti forse anche alla giovinezza, essendo questo programma open source c'è da aspettarsi molto secondo me.. visto che chiunque con una buona idea potrebbe collaborare, e immagino che ci sia un certo interesse nell'ambiente :p :)

HenryTheFirst
26-03-2004, 18:35
Ma il programma si collega cmq ad un server? Se si il tuo provider conosce comunque sia il tuo IP sia l'IP del server p2p a cui ti stai collegando, quindi il decreto urbani sarebbe comunque applicabile.
Diverso il discorso per quanto riguarda i tentativi delle forze dell'ordine di beccarti scaricando file da te: in questo caso penso che ce l'avrebbero veramente dura!2

lucio68
26-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da lnessuno
http://mute-net.sourceforge.net/howPrivacy.shtml


il progetto è interessante anche se mostra degli ovvi limiti:

in pratica le comunicazioni (e gli stessi indirizzi ip) sono cifrati, e perdipiù chi scarica non viene mai a contatto con quello che sta inviando il file, ma il download avviene attraverso una serie di altri passaggi intermedi, rendendo molto più difficile essere tracciati.

il problema è che ovviamente tutti questi passaggi rallentano :p


cmq nel sito è spiegato tutto bene il funzionamento, e si può già scaricare il software per windows, linux e mac osx...
c'è da dire che, nonostante i suoi limiti dovuti forse anche alla giovinezza, essendo questo programma open source c'è da aspettarsi molto secondo me.. visto che chiunque con una buona idea potrebbe collaborare, e immagino che ci sia un certo interesse nell'ambiente :p :)


:mbe: :wtf: :nono: :nonsifa: :fiufiu: ;) :D

lnessuno
26-03-2004, 18:38
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ma il programma si collega cmq ad un server? Se si il tuo provider conosce comunque sia il tuo IP sia l'IP del server p2p a cui ti stai collegando, quindi il decreto urbani sarebbe comunque applicabile.
Diverso il discorso per quanto riguarda i tentativi delle forze dell'ordine di beccarti scaricando file da te: in questo caso penso che ce l'avrebbero veramente dura!2


no :p

HenryTheFirst
26-03-2004, 18:48
Originariamente inviato da lnessuno
no :p

Quindi secondo te sarebbe trasparente anche rispetto ad un'applicazione ferrea del DL 24/01/03?

sHoWeR
26-03-2004, 18:50
io continuo a scaricare senza temere nulla.
ciao

lnessuno
26-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quindi secondo te sarebbe trasparente anche rispetto ad un'applicazione ferrea del DL 24/01/03?


l'unico modo, credo, per vedere che stai trasmettendo un file a qualcuno (non si sa chi) è controllare TUTTO il tuo traffico in attesa che uppi qualcosa... almeno finchè non inventeranno anche un modo per crittografare i dati in tempo reale quando li invii, arrivando così ad avere:


destinatario sconosciuto perchè ci sono X passaggi intermedi con
indirizzo destinatario crittografato
indirizzo mittente crittografato
contenuto crittografato

in questo modo la vedo davvero dura capire qualcosa di cosa stai facendo :D

almeno così mi è parso di capire guardando lo schema nella home page :p

HenryTheFirst
26-03-2004, 19:12
A parte il fatto che ho sbagliato a digitare la data del DL :doh:
Mi chiedevo, come fa un client mute a trovare gli altri client?

lnessuno
26-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da HenryTheFirst
A parte il fatto che ho sbagliato a digitare la data del DL :doh:
Mi chiedevo, come fa un client mute a trovare gli altri client?



LEGGI SUL SITO! :grrr: :D

HenryTheFirst
26-03-2004, 19:19
Originariamente inviato da lnessuno
LEGGI SUL SITO! :grrr: :D

Fammi un riassunto :O:D

lnessuno
26-03-2004, 19:22
dov'è la faccina con il mitra? :D


toh leggi qua è spiegato abbastanza bene in italiano :p
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47551

dr.stein
26-03-2004, 19:27
ok... ragioniamo un'attimo...

considerando questo mute una scatola chiusa, ovvero senza addentrarmi nel suo funzionamento (che NON ho esaminato)...

Ammesso che sia possibile non riuscire a capire NULLA dai pacchetti che transitano sulla connessione ....

ma il programma in qualche modo saprà come raggiungere il destinatario no ?

ed essendo open source, non dovrebbe essere semplice trovare il modo di bypassare tutti questi bounce e crittografie varie ?

lnessuno
26-03-2004, 19:32
Originariamente inviato da dr.stein

ed essendo open source, non dovrebbe essere semplice trovare il modo di bypassare tutti questi bounce e crittografie varie ?


guarda, il miglior programma di crittografia è open source (pgp - gpg), e se non sbaglio anche gli standard di crittografia su internet sono open... il problema è che pur sapendo l'algoritmo con cui viene codificato, fare l'inverso è un enorme casino...

banalizzando (forse lo sai già ma lo dico per tutti :p), il concetto di crittografia avviene in questo modo: io ho il mio dato, supponiamo che sia il numero 1500. moltiplicandolo per 300 ci metto un attimo a trovare il risultato, ma avendo 4500, riuscire a risalire ai dati originali non è così banale. bene ora immaginati questo discorso ingigantito, questa è la crittografia.

per il modo con cui i dati arrivano al destinatario sinceramente non l'ho capito, ma gli ho dato un'occhiata veloce e sicuramente mi sono perso questo passaggio :p

dr.stein
26-03-2004, 19:35
Originariamente inviato da lnessuno
banalizzando (forse lo sai già ma lo dico per tutti :p), il concetto di crittografia avviene in questo modo: io ho il mio dato, supponiamo che sia il numero 1500. moltiplicandolo per 300 ci metto un attimo a trovare il risultato, ma avendo 4500, riuscire a risalire ai dati originali non è così banale. bene ora immaginati questo discorso ingigantito, questa è la crittografia.


Ok, ok... questo lo so....

però il mio dubbio arriva da qui:

O c'e' un modo (una chiave ?) per decodificare velocemente i dati.... e allora penso si possa fare il reverse engineering!

Oppure mute e' terribilmente lento! :p

HenryTheFirst
26-03-2004, 19:36
Originariamente inviato da lnessuno
dov'è la faccina con il mitra? :D


toh leggi qua è spiegato abbastanza bene in italiano :p
http://punto-informatico.it/p.asp?i=47551

Già letto stamattina :O
E poi l'inglese sicuramente lo conosco meglio di te :O
:D:D:D

lnessuno
26-03-2004, 19:37
...
A map of a MUTE network looks identical to the maps of standard networks shown earlier. If you perform a search for "metallica mp3", you still might receive back three results, but these results look a little different:

My Address:
7213D...2DCA5 My File:
Metallica__Enter_Sandman.mp3
My Address:
7213D...2DCA5 My File:
Metallica__Unforgiven.mp3
My Address:
7213D...2DCA5 My File:
Metallica__Everywhere_I_Roam.mp3

Notice that the "My Address" portion of these responses no longer contains an Internet address. The address shown, which is abbreviated with "..." to fit in the table, is 7213D29781593840CF00CDD1E9A7A425AE16DCA5. This is a MUTE "virtual" address. Each node in the MUTE network has a virtual address that it generates randomly each time it starts up.
...

lnessuno
26-03-2004, 19:39
Originariamente inviato da dr.stein

Oppure mute e' terribilmente lento! :p


questa è la mia paura :p


infatti ora lo provo, per vedere com'è :D

dr.stein
26-03-2004, 19:39
Questa cosa non la faceva anche kademlia ? :confused:

lnessuno
26-03-2004, 19:48
a me sembra che non stia trovando una pippa :D


e perdipiù vedo anche due indirizzi ip normalissimi... :confused:

lnessuno
26-03-2004, 19:48
ah come non detto, è lento ma trova :p

dr.stein
26-03-2004, 19:49
spe', lo metto su anchio e famo un par de prove! ;)

dr.stein
26-03-2004, 19:59
io anche vedo tutti indirizzi in chiaro! :confused:

alphacygni
26-03-2004, 20:02
da quello che ne so io, combina il funzionamento servlerless di kademlia/overnet con una crittografia a chiave pubblica/privata, per cui i pacchetti vengono si decodificati dal mittente/destinatario ma solo loro sono a conoscenza della chiave necessaria... se non fosse per un LEGGERISSIMO problema di overhead sarebbe una soluzione molto efficace
ma siamo solo alle prime release, portate pazienza...:D

dr.stein
26-03-2004, 20:03
ho cercato un non meglio identificato file sicuramente NON protetto da copyright, e me ne ha trovati una marea... ma non appena l'ho messo a scaricare si è impallato tutto!!!!! :confused: :confused: :confused:

recoil
26-03-2004, 20:22
Originariamente inviato da dr.stein
ma il programma in qualche modo saprà come raggiungere il destinatario no ?

secondo me no. non ho letto la documentazione di mute ma credo che utilizzino una tecnica simile a freenet. il pacchetto inizialmente va in broadcast e poi c'è il backware learning che stabilisce un cammino tra sorgente e destinazione.

un pc "spia" posto a metà del cammino non sarebbe in grado di dire molto. conoscerebbe i propri vicini ma non potrebbe stabilire se questi contengano o meno materiale illegale. anche potendo leggere il contenuto di un pacchetto in transito la spia non potrebbe conoscere con precisione il destinatario. quello a cui passa il pacchetto potrebbe essere un intermediario, così come quello da cui l'ha ricevuto.

tutto ciò garantisce un certo anonimato ma al prezzo di uno spreco di banda non indifferente. il problema non sono tanto le ricerche che spero abbiano un TTL basso ma è il routing dei messaggi che genera uno spreco fin troppo consistente. ne vale la pena?

dr.stein
26-03-2004, 20:25
interessante....

ma se un nodo improvvisamente muore ? i vicini rallentano ?

recoil
26-03-2004, 20:35
Originariamente inviato da dr.stein
interessante....

ma se un nodo improvvisamente muore ? i vicini rallentano ?

direi di si, sempre che utilizzino il backward learning. se il vicino è irraggiungibile ti tocca mandare in broadcast il pacchetto in modo che si ricostruisca un cammino.

in ogni caso il grosso del traffico lo sopporteranno i pc connessi stabilmente che quindi non dovrebbero avere questi problemi. l'utente che si collega salturiamente resta ai margini della rete. avranno sicuramente pensato a qualche meccanismo per ottimizzare l'instradamento, magari implementando qualcosa di simile al collegamento primario e secondario alla rete di winmx (probabilmente in modo trasparente all'utente)

andryonline
27-03-2004, 08:46
Per quanto ne so io, gli indirizzi ip che vedete sono finti!

recoil
27-03-2004, 10:18
Originariamente inviato da andryonline
Per quanto ne so io, gli indirizzi ip che vedete sono finti!

non è che sono finti, i computer vengono identificati mediante un ID che non ha a che fare con l'indirizzo IP. resta il fatto che ogni nodo deve conoscere gli indirizzi reali dei suoi vicini, altrimenti non potrebbe comunicare.

tanto per essere chiari la RIAA (o chi per essa) sa benissimo che state usando un programma per il file sharing, ma non sa esattamente cosa ognuno di voi sta condividendo.

innovazione82
27-03-2004, 10:21
Originariamente inviato da dr.stein
ok... ragioniamo un'attimo...

considerando questo mute una scatola chiusa, ovvero senza addentrarmi nel suo funzionamento (che NON ho esaminato)...

Ammesso che sia possibile non riuscire a capire NULLA dai pacchetti che transitano sulla connessione ....

ma il programma in qualche modo saprà come raggiungere il destinatario no ?

ed essendo open source, non dovrebbe essere semplice trovare il modo di bypassare tutti questi bounce e crittografie varie ?

con lo stesso metodo con cui le formiche trovano la strada per il cibo: ad ogni passaggio rilasciano fermone! insommaprivilegiano una pista!

vai sul sito che è spiegato bene! :)


PS: ciao sono nuovo!