View Full Version : problema: flash esterno per cam digitale
franco112
26-03-2004, 11:17
domanda: qualcuno mi saprebbe dire che portata puo' avere un flash esterno per fotocam dgt, ho una Minolta A1 e mi stavo informando per i prezzi dei flash esterni da collegare alla slitta, ma mi sono accorto che le quotazioni sono altissime e volevo capire se ne valeva veramente la pena.....:)
La portata utile del flash si misura: Ng (numero guida) del flash diviso il diaframma impostato sulla fotocamera ,vengono i metri di portata utile,
es: se un flash ha Ng 40 : f 5.6 = 7,14 metri di portata
Questo è per le fotocamere a pellicola, penso che sia uguale anche per le digitali!
ciao
franco112
29-03-2004, 08:12
Originariamente inviato da miki1
La portata utile del flash si misura: Ng (numero guida) del flash diviso il diaframma impostato sulla fotocamera ,vengono i metri di portata utile,
es: se un flash ha Ng 40 : f 5.6 = 7,14 metri di portata
Questo è per le fotocamere a pellicola, penso che sia uguale anche per le digitali!
ciao
allora intanto ti ringrazio per la risposta, il mio problema è che dovrei fare delle foto in una chiesa e probabilmente i soggetti da fotografare potrebbero distare dai 10 ai 20 metri, cosa potrei fare per riprenderli in modo corretto ?
grazie ciao
usa un doppio flash. Quello della macchina comanda un flash secondario più vicino ai soggetti. Ti occorre una fotocellula per il sincro flash (ma poi ti scatta anche quando gli altri scattano), oppure un cavo lungo (???) o ancor meglio un sincro flash che lavora su onde radio.
X MIKI 1
Ma sei sicuro della tua formula?
Me la ricordavo al contrario e cioè:
N.G. / distanza (ml) = diaframma
Il diaframma è teorico (spesso) e lo si avvicina a quello immediatamente più basso presente sull'ottica.
Originariamente inviato da miki1
Questo è per le fotocamere a pellicola, penso che sia uguale anche per le digitali!
ciao
Si per le digitali è uguale. Il sensore sulla luce flash reaggisce in modo differente rispetto alla pellicola, ma il concetto è lo stesso.
Ti consiglio di usare un filtro dinanzi al flash (specie se usi una digitale) in modo da ammorbidire la luce. In mancanza di filtro carta traslucida neutra o calza da donna bianca.
franco112
29-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da quinx
usa un doppio flash. Quello della macchina comanda un flash secondario più vicino ai soggetti. Ti occorre una fotocellula per il sincro flash (ma poi ti scatta anche quando gli altri scattano), oppure un cavo lungo (???) o ancor meglio un sincro flash che lavora su onde radio.
X MIKI 1
Ma sei sicuro della tua formula?
Me la ricordavo al contrario e cioè:
N.G. / distanza (ml) = diaframma
Il diaframma è teorico (spesso) e lo si avvicina a quello immediatamente più basso presente sull'ottica.
stò pensando di rinunciare al flash e di provare andando a 400ISO, ma la mia Minolta A1 in questo senso è un po' troppo rumorosa, mi chiedevo appunto quanto ad es. la eos 300d sia meno rumorosa della mia e se c'erano delle foto di esempio da poter vedere della canon a 400iso.
grazie ciao
giuseppe77
29-03-2004, 16:17
Originariamente inviato da franco112
domanda: qualcuno mi saprebbe dire che portata puo' avere un flash esterno per fotocam dgt, ho una Minolta A1 e mi stavo informando per i prezzi dei flash esterni da collegare alla slitta, ma mi sono accorto che le quotazioni sono altissime e volevo capire se ne valeva veramente la pena.....:)
Appena ordinato per 207 euri un Minolta Flash 3600 Hs... Quando mi arriva ti saprò dire sulle effettive potenzialità...
Byez
giuseppe77
29-03-2004, 16:19
Originariamente inviato da franco112
stò pensando di rinunciare al flash e di provare andando a 400ISO, ma la mia Minolta A1 in questo senso è un po' troppo rumorosa, mi chiedevo appunto quanto ad es. la eos 300d sia meno rumorosa della mia e se c'erano delle foto di esempio da poter vedere della canon a 400iso.
grazie ciao
Vai qui (http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=minoltadimagea1_samples1/) e guardati l'ultimo scatto quello de drago è un ottimo 400 ISO con dimage A1;)
Anche i fiori ed altre sono ISO 400
Byez
franco112
29-03-2004, 16:31
Originariamente inviato da giuseppe77
Vai qui (http://www.dpreview.com/gallery/?gallery=minoltadimagea1_samples1/) e guardati l'ultimo scatto quello de drago è un ottimo 400 ISO con dimage A1;)
Anche i fiori ed altre sono ISO 400
Byez
caspita mi sembrano molto buone !
noto che usa spesso il settaggio Adobe RGB, tu lo usi ?
giuseppe77
29-03-2004, 16:35
Originariamente inviato da franco112
caspita mi sembrano molto buone !
noto che usa spesso il settaggio Adobe RGB, tu lo usi ?
Quasi mai... Proverò
Cmq penso ke siano anke un pò lavorate.. un pò di rumore in + pensò che c'era nativo.
Byez
giuseppe77
29-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da quinx
usa un doppio flash. Quello della macchina comanda un flash secondario più vicino ai soggetti. Ti occorre una fotocellula per il sincro flash (ma poi ti scatta anche quando gli altri scattano), oppure un cavo lungo (???) o ancor meglio un sincro flash che lavora su onde radio.
X MIKI 1
Ma sei sicuro della tua formula?
Me la ricordavo al contrario e cioè:
N.G. / distanza (ml) = diaframma
Il diaframma è teorico (spesso) e lo si avvicina a quello immediatamente più basso presente sull'ottica.
Ma nn ti pare che sono entrambe valide????:rolleyes:
E' una semplice formula inversa... sapendo NG ed lavorando in priorità di diaframma ti ricavi la distanza max.... ;) viceversa... conoscendo NG ed la distanza del soggetto... ottieni il diaframma preferibilmente da utilizzare ;)
Byez
Per Quinx:
Ng 40 : f 5.6 = 7,14
Ng 40: metri 7.14= F5,6
franco112
30-03-2004, 07:28
Originariamente inviato da giuseppe77
Quasi mai... Proverò
Cmq penso ke siano anke un pò lavorate.. un pò di rumore in + pensò che c'era nativo.
Byez
avevo letto nel forum di un progr che riduceva di parecchio il rumore ti ricordi per caso come si chiamava ?
giuseppe77
30-03-2004, 09:08
Originariamente inviato da franco112
avevo letto nel forum di un progr che riduceva di parecchio il rumore ti ricordi per caso come si chiamava ?
Neat Image 3.0 Pro Plus
Byez
franco112
30-03-2004, 09:33
Originariamente inviato da giuseppe77
Neat Image 3.0 Pro Plus
Byez
grazie mille Giuseppe
p.s. mi era venuta la malsana idea di acquistare una fcam reflex dgt (le serie economiche per capirci eos 300d o d70) proprio per il problema della possibilità di poter usare iso 400 senza problemi ma a parte il problema economico mi trovo benissimo per il resto con la Minolta :-)
ciao
giuseppe77
30-03-2004, 09:59
Originariamente inviato da franco112
grazie mille Giuseppe
p.s. mi era venuta la malsana idea di acquistare una fcam reflex dgt (le serie economiche per capirci eos 300d o d70)
Economiche :D :D :D
Meno male ke nn ti hanno sentito i possessori...;)
Ki ha delle DSLR difficilemnete si mantiene sull'economico anzi... si fa un parco attrezzatura di tutto rispetto.;)
Gustati la tua attuale macchina... e provala in tutte le sue applicazioni... e featurs ke ti assicure ce ne sono tante e che forse nn hai ancora visto :D
Byez
franco112
30-03-2004, 10:04
Originariamente inviato da giuseppe77
Economiche :D :D :D
Meno male ke nn ti hanno sentito i possessori...;)
Ki ha delle DSLR difficilemnete si mantiene sull'economico anzi... si fa un parco attrezzatura di tutto rispetto.;)
Gustati la tua attuale macchina... e provala in tutte le sue applicazioni... e featurs ke ti assicure ce ne sono tante e che forse nn hai ancora visto :D
Byez
perdonatemi.... ovviamente quando ho scritto economiche mi riferivo alla fascia entry level delle srl, ce ne sono con prezzi molto più alti...
pardon again.....;)
giuseppe77
30-03-2004, 10:06
Originariamente inviato da franco112
perdonatemi.... ovviamente quando ho scritto economiche mi riferivo alla fascia entry level delle srl, ce ne sono con prezzi molto più alti...
pardon again.....;)
svuota la mailbox di hw:)
franco112
30-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da giuseppe77
svuota la mailbox di hw:)
fatto scusami...:eek:
Originariamente inviato da giuseppe77
Ma nn ti pare che sono entrambe valide????:rolleyes:
E' una semplice formula inversa... sapendo NG ed lavorando in priorità di diaframma ti ricavi la distanza max.... ;) viceversa... conoscendo NG ed la distanza del soggetto... ottieni il diaframma preferibilmente da utilizzare ;)
Byez
Ops....
:ops: :ops2: :fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.