PDA

View Full Version : Philips 109P20


kwajongen
28-11-2001, 21:38
Salve,

Tre mesi fa ho acquistato questo Monitor 19" spinto dall'entusiasmo di tutti coloro che mi hanno detto che è un gran bel monitor.
In effetti lo è, ma ho un problema fin dal primo giorno.
Le righe orizzontali, specialmente guardando una barra di navigazione in alto, es. IE o Microdsoft Outlook, oppure la barra degli strumenti di un qualsiasi programma come Excel, tendono a curvarsi al centro dello schermo, cioè sono concave.
Ho provato un'altra scheda video, ma il problema persisteva, allora ho provato ad attaccare il monitor ad un altro PC, stessa storia. Alla fine ho chiamato la Philips e loro mi hanno sostituito il Monitor. Indovinate un po' ? Il problema esiste ancora.
A questo punto non so più cosa fare o cosa pensare.
Non voglio credere che sia una "caratteristica" del monitor, perchè se lo usassi per disegnare con CAD ecc. sarebbe da ridere.
Dimenticavo, anche regolando tramite l'OSD non cambia niente, nemmeno mettendo la funzioni predefinite dalla fabbrica.
Uso il monitor con risoluzione 1024 x 768 con frequenza di refresh di 75Hz.
Ultima cosa che vorrei provare è la connessione.
Questo monitor ha due possibilità di collegamento col PC, una classica col connettore parallelo (D-SUB) e l'altro con i BNC.
Philips dice che con i BNC si ottengono prestazioni ottimali.

Che ne dite? Sarà quello il problema ??

Altrimenti non so più dove battere la testa.

Grazie!:confused:

Adamkelno
28-11-2001, 22:28
Scusa ma non ti posso rispondere sul tuo prob, tuttavvia il tuo msg mi ha un attimo sorpreso. Come mai usi una risoluzione così bassa e soprattutto con una freq di soli 75 hz con un monitor di ben 19 pollici? Non puoi aumentarla manualmente? Fammi sapere ciao.

kwajongen
28-11-2001, 22:41
Veramente avevo chiesto qualche consiglio in giro quando l'ho comprato, ma nessuno mi ha risposto.
Utilizzo molto pagine web, ho visto che al massimo il monitor mi supporta fino a 85Hz.
La funzione che mi nasconde ciò che il monitor non può supportare è inserita e se dice che non può significa che comunque non darebbe i risultati sperati. O sbaglio ?

Dammi qualche consiglio, grazie.

:)

Adamkelno
28-11-2001, 23:29
Controlla questa tabella dal sito della philips,

http://www.info.philips.it/mkt/monitor/109P2000C_ris.htm

ci sono le frequenze preimpostate per i tuo monitor e come puoi vedere la risoluzione ottimale del tuo bel monitor è 1280x1024 con freq di refresh più elevatre dellle tue attuali. Il tuo monitor non supporta solo 85hz, CI MANCHEREBBE!!! (anche x quello che costa :)), sul sito è scritto:
Frequenze orizzontale: 30 - 111 KHz
Frequenza verticale: 50 - 160 Hz
Risoluzione cons.: 1280 x 1024

ciao

vinx
17-12-2001, 21:34
Chiedo a tutti un parere su questo monitor che, su alcune recensioni, indicano come il migliore 19" attualmente in commercio-
Qualcuno potrebbe indicarmi i pregi o i difetti?
GRAZIE

rikfer
17-12-2001, 22:25
E' stupendo, l'unico problema ha una marea di parametri da configurare.
Ciao

Ligos
20-12-2001, 21:14
veramente fantastico, ho appena cambiato il mio 107b30 con un107p20, anche se è un 17" ha lo stesso tubo ed è veramente fantastico ( fa solo 2 righe orizzontali appena visibili) come tutti i monitor ad apertura di griglia

Neutrino
20-12-2001, 22:40
Ciao io sono un tecnico che conosce bene Philips e ad essere sincero sto preferendo LG.

Ligos
20-12-2001, 23:20
questione di punti di vista,ho visto LG e ho preso philips anche in rapporto alla garanzia che offre

pamauro
21-12-2001, 07:15
Bè paragonarmi un LG e un Philips prorio come tecnico.
Se prendi in considerazione uln Sony un NEC o Ezio ci siamo.
Dopo ore di lavoro com programmi di disegno LG lo butti.

Neutrino
21-12-2001, 20:34
Mah dove lavoro abbiamo tutti monitor LG e mi sembra che vadano bene.

matjack
22-12-2001, 13:18
Io ho acquistato un Mitsubishi Pro 920 e a confronto con i P20 Philips dell'università non c'è paragone, molto meglio il Mitsubishi in tutto.

P.S. L'ho acquistato sulla parola di più di qualcuno che me lo ha consigliato, ma senza mai vederlo all'opera

per vinx:
Se ne leggi molte vedi che una consiglia Sony, una Philips, una LG, una sconsiglia Sony, una sconsiglia quello, quell'altra l'altro... e via così, l'unica sarebbe vederli tutti assieme e giudicare quello che secondo te è il migliore (anche in relazione all'eventuale assistenza in garanzia)

Ligos
22-12-2001, 14:01
Originariamente inviato da matjack
[B]Io ho acquistato un Mitsubishi Pro 920 e a confronto con i P20 Philips dell'università non c'è paragone, molto meglio il Mitsubishi in tutto.

P.S. L'ho acquistato sulla parola di più di qualcuno che me lo ha consigliato, ma senza mai vederlo all'opera

per vinx:
Se ne leggi molte vedi che una consiglia Sony, una Philips, una LG, una sconsiglia Sony, una sconsiglia quello, quell'altra l'altro... e via così, l'unica sarebbe vederli tutti assieme e giudicare quello che secondo te è il migliore (anche in relazione all'eventuale assistenza in garanzia)

esatto, tu vedi meglio il mitsubishi e io vedo meglio il philips 107 p20

matjack
22-12-2001, 15:08
Piano Piano...
io ho fatto un confronto tra due 19 pollici non tra due 17, e si sa che i 17 sono meno problematici nella geometria dei 19

Ligos
22-12-2001, 20:36
mah.....sarà come dici tu cmq non esiste solo la geometria in un monitor.........

matjack
23-12-2001, 11:59
-> Ligos:
>mah.....sarà come dici tu cmq non esiste solo la geometria in un monitor.........


In questo sono daccordo con te, bisogna considerare soprattutto cosa ci deve fare uno con il monitor, se ci devi giocare ti interessa poco la geometria, guarderai maggiormente la fedeltà ai colori, ma se devi usare applicazioni CAD guarderai di più la geometria e la precisione

055
11-01-2002, 12:28
Dato che a breve dovrei cambiare il mio Philips 109 S di una settimana con un 109P20 volevo chiedere a chi lo possiede se è sottoposto a questo tipo di disturbo. Premetto che il mio 109S era scandaloso per questo, le classiche ondine si vedevano a tutte le risoluzioni. Per evitare queto avevo pensato di cambiarlo con il P. Che ne pensate...avete rilevato questo inconveniente anche su tale modello? Mi hanno detto che il P presenta due righe orizzontali causate dal tipo di tubo catodico ma sono fastidiose? Illuminatemi!

viktor
16-01-2002, 20:28
Ho avuto la stessa problematica con il 109S20 e dopo 3 monitors sostituiti ho deciso anch'io di cambiarlo con il 109P20.
Ho visto più avanti che anche tu alla fine lo hai preso: domanda
la visualizzazione risulta essere completamente a fuoco in tutte le zone del monitor?
Dico questo perchè purtroppo ho problemi di sfocature in diverse zone che non sono ad oggi riuscito a correggere in alcun modo.
Ciao.

055
17-01-2002, 01:14
Anch'io all'inizio avevo tale problema ma poi con santa pazienza e tante regolazioni, soprattutto della convergenza, sono riuscito a risolverlo. Se lo tieni settato di fabbrica infatti non funziona bene.

viktor
17-01-2002, 23:07
Potresti darmi ulteriori indicazioni sulle regolazioni di convergenza da te fatte e quale è stato il riscontro nelle aree interessate al problema?
Grazie, ciao.

055
18-01-2002, 00:34
Io le ho impostate a 40 e quella sotto 53. Risultato: le aree sulla parte bassa dello schermo che erano sfocate e dove le scritte apparivano quasi illegibili sono divenute nitide.

viktor
18-01-2002, 23:56
E' vero!!! Migliora sensibilmente la nitidezza delle scritte in basso sulla barra degli strumenti di Windows.
Rimane ancora sfocata la stessa parte bassa a destra e la parte alta sempre destra.
Lì hai anche tu problemi oppure è tutto OK?
Ciao e grazie.

055
19-01-2002, 00:01
Prova a vedere se per caso hai gli angoli piegati in dentro, con il programmino che trovi nel cd te ne rendi conto subito!

il depo
19-01-2002, 00:09
il programmino che avete funziona solo con i philips:confused:?? Cioè, va collegato il monitor su usb altrimenti non funziona oppure può usarlo chiunque??? Sarei curioso di vederlo...:cool::cool:

viktor
19-01-2002, 00:15
Il programma che funziona con il collegamento USB è il Customax e replica le funzion dei tasti di regolazione del monitor via software.
C'è poi un altro programma, ICE Adjust che permette le regolazioni del monitor intese come il Nokia Monitor test.
Per 055:
ho testato la regolazione del monitor sia con il programma Philips sia con quello Nokia però non sembrano esserci angoli strani o perlomeno con il prog proprietario le linee rosse lampeggianti di riferimento sono perfettamente dritte.
Altri suggerimenti?

055
19-01-2002, 00:16
Diciamo che funziona con tutti visto e considerato che è molto simile al test della Nokia, soltanto che questo è fatto a passaggi e ad ogni passaggio ti dice cosa premere (riferito al Philips) ed evidenzia con frecce o zono rosse i punti da controllare. Diciamo che aiuta molto. Figuriamoci che è nascosto benissimo nel cd e la sua presenza non è segnalata in nessun modo!!!!

055
19-01-2002, 00:18
Io intendevo magari quei quattro quadrati rossi. Io all'inizio li avevo regolati male e con il programmino me ne sono accorto. Quello mi dava problemi di nitidezza a due angoli. Per il resto non saprei che dirti, io avevo incontrato solo l'altro problema e l'ho risolto come ti ho detto.

viktor
19-01-2002, 00:32
OK purtroppo con il settaggio della purezza degli angoli ero già a posto.
Vorrei chiederti due cose ancora.
1) ho letto in altra discussione che usi il collegamento BNC: potrebbe essere questa la chiave di volta per migliorare la situazione?
2) il programma Customax che dovrebbe abilitare via software le regolazioni del monitor possono essere utilizzate, in quanto non mi sembra che esista una porta USB sul monitor.
Fammi sapere soprattutto per la prima richiesta.
Ciao.

viktor
19-01-2002, 22:55
OK purtroppo con il settaggio della purezza degli angoli ero già a posto.
Vorrei chiederti due cose ancora.
1) ho letto in altra discussione che usi il collegamento BNC: potrebbe essere questa la chiave di volta per migliorare la situazione?
2) il programma Customax che dovrebbe abilitare via software le regolazioni del monitor possono essere utilizzate, in quanto non mi sembra che esista una porta USB sul monitor.
Fammi sapere soprattutto per la prima richiesta.
Ciao



up!!!!!

josty
12-02-2002, 12:20
Ho acquistato il 109p20 e una ati radeon 7000 64mb sdr tvout.
Il philips è un buon monitor ma è particolarmente sensibile alla qualità del ramdac della scheda video che la pilota.
Mi spiego meglio. Il mio dubbio più grande che mi frenava dall'acquisto del 109p era l'effetto "testo pastoso" alle alte risoluzioni. Bene, provengo da un philips 17T trinitron con geffo 1 ddr che di pastosità non ne sa nulla......(PERFETTO A 1024).
Appena entro in windows, rimossa la geffo e installata la ati, noto un leggerissimo difetto di convergenza a 1280 a 85hz che diminuisce se alto a 100hz. A 1600 il difetto c'è e si vede ma nulla che turbi l'uso che ne devo fare (cad). In poche parole mi sento soddisfatto.......
Facciamo un 3dmark2001........AAAARRRGGGHHHH!!! 1333? ma se prima facevo 2600??? W la geffo.....
Allora la rimetto.....
RIARGHHH!! Altro che effetto pastoso.....qui c'è uno sfornato di maccheroni!!!!
Il testo è PESSIMO a 1600 e a 1280 a 100hz la qualità del video 2d NON E' PARAGONABILE alla ATI.

Meditate gente...meditate.....

nocturn
12-02-2002, 12:21
non mi compro il 109p :)

giovx
12-02-2002, 12:29
X noctrun

Ciao,
hai preso una decisione su quale monitor comprare?
Sei riuscito a vederne qualcuno?

Furbetto
20-02-2002, 14:28
Ma non sono tutti i monitor radmac dipendenti?? :confused:
Il 109P lo è + degli altri? :confused:
Vabbè basta prendere una ottima scheda video come la 8500 no? :D

Ciao :)

nocturn
20-02-2002, 21:44
io ho preso il 959 nf!
deve arrivarmi in settimana!

tcianca
17-11-2002, 14:08
Ho acquistato il mio Philips 109p20 da meno di 1 anno e nonostante 2 sostituzioni dell'ottima assistenza philips mi si presenta sempre lo stesso problema:

Dopo qualche settimana la luminosità del monitor aumenta a livelli insopportabili, tanto che anche se la imposto su zero, l'immagine rimane troppo luminosa (il contrasto lo lascio sempre al max).

Inizialmente ho aggirato il problema variando la regolazione colore da "uso generale" a "gestione immagini", ma ora il monitor spara troppa luminosità anche in questa modalita'.

Anche se mi effettuano una nuova sostituzione, a questo punto ho paura che il problema si presenti nuovamente:rolleyes: :rolleyes:

Mi sorge un dubbio: puo' dipendere dalla scheda grafica(overcloccata) o da qualche altro motivo ???


Considerate che faccio fotoritocco e stampo foto digitali quindi sono disperato:confused: :confused:


Grazie x i vostri consigli. ;)

tcianca
18-11-2002, 02:32
Upp !!! ;)

Fleas
26-03-2004, 11:26
Cosa mi dite di questo monitor?
Avrei la possibilità di prenderlo usato... ma visto che non posso provarlo prima non vorrei rischiare di trovarmi un monitor con qualche problemino classico di alcuni modelli Philips...
Che ne pensate?
Quanto può valere?

Grazie e ciao :D

Abilmen
26-03-2004, 14:53
Questo monitor ha una buona qualità essendo un aperture grill (probabilmente diamontron) ed è il modello precedente l'attuale 109p40 (trinitron); per il prezzo è indispensabile sapere quanti anni tiene...
Ciao

elleeffe
26-03-2004, 16:18
Originariamente inviato da Abilmen
Questo monitor ha una buona qualità essendo un aperture grill (probabilmente diamontron) ed è il modello precedente l'attuale 109p40 (trinitron); per il prezzo è indispensabile sapere quanti anni tiene...
Ciao
Sicuro che il 109P40 abbia un tubo Trinitron (quindi Sony) e non un aperture grille generico?

Abilmen
26-03-2004, 16:36
Originariamente inviato da elleeffe
Sicuro che il 109P40 abbia un tubo Trinitron (quindi Sony) e non un aperture grille generico?
Non esiste "aperture grill generico"; un tubo aperture grill è o trinitron (Sony) o diamontron (Mitsubishi)...non ci sono altre "varianti"! Il discorso Philips va inquadrato nel senso che, questo marchio, come altri, preferisce non indicare nelle specifiche chi è il produttore del tubo (per non scontentare nessuno? Per far credere agli ignari che li produce lei?) il che può essere discutibile ma...è così; nella fattispecie, circa un anno fa e più, c'è stata una discussione sul 109p20, al termine della quale si è arrivati alla conclusione che, quasi sicuramente, il tubo era diamontron; il 109p40 invece l'ho catalogato trinitron perchè, in una discussione più recente era...rinata l'incetezza; ho quindi telefonato all'assistenza Philips in 2 momenti diversi e, entrambe le volte, mi è stato detto che nel loro personale listino, accanto a questo crt c'è la dicitura "T" che sta per trinitron; io non faccio quindi altro che riportare la cosa...; la verità è probabilmente questa; in Italia si vende con tubo trinitron mentre in altri paesi può essere sia trinitron che diamontron...
Ciao