PDA

View Full Version : Creative Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro


Redazione di Hardware Upg
26-03-2004, 10:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/998/index.html

Dopo esserci concentrati sulle schede audio portatili, per la maggioranza facenti uso della connessione USB, in questo articolo esaminiamo le caratteristiche e le peculiarità della punta di diamante di casa Creative, la Sound Blaster Audigy 2 ZS Platinium Pro, scheda audio PCI contraddistinta dalla presenza di un rack esterno

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Dumah Brazorf
26-03-2004, 10:58
Scusate ma da quando anche le schede audio hanno bisogno dell'alimentazione aggiuntiva?
Solo quelle col modulo esterno vero?
E' impressionante lo sgravo alla cpu che fa questa scheda.
Ciao.

lasa
26-03-2004, 12:09
Il non plus ultra delle schede audio....

Vangelis
26-03-2004, 12:35
ottima recensione ! ! :)

avvelenato
26-03-2004, 12:44
vi siete dimenticati, nei grafici, di scrivere in qual caso il valore più basso rappresenta un risultato migliore e in quale invece è preferibile un valore il più alto possibile :)

seccio
26-03-2004, 13:01
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Scusate ma da quando anche le schede audio hanno bisogno dell'alimentazione aggiuntiva?
Solo quelle col modulo esterno vero?
E' impressionante lo sgravo alla cpu che fa questa scheda.
Ciao.

eheheh no no aspe, nn so se c'è scritto , devo leggerla per bene, ma l'alimentazione serve per il cassettino esterno, la scheda audio in sè , funziona lo stesso anche senza cassetto e quindi anche senza alimentazione. solo che farebbe un semplice 5.1!

come la Audigy ZS liscia......è si cmq una 7.1 , nn è provvista di cassettino, e nemmeno dell'alimentazione aggiuntiva!

ultimate_sayan
26-03-2004, 13:14
Creative sta cominciando a fare sul serio e sta sfornando prodotti sempre migliori dal punto di vista della qualità. Ritengo Terratec ancora superiore... ma la casa tedesca dovrebbe però imparare a fare i driver da Creative!

Vifani
26-03-2004, 13:19
Originariamente inviato da avvelenato
vi siete dimenticati, nei grafici, di scrivere in qual caso il valore più basso rappresenta un risultato migliore e in quale invece è preferibile un valore il più alto possibile :)

Ad ogni tabella sta come riferimento il "Risultato Ideale" che rappresenta il miglior risultato teorico con quelle impostazioni. Pertanto più ci si avvicina a quel risultato, migliori saranno i valori. :)

Vifani
26-03-2004, 13:20
Originariamente inviato da seccio
eheheh no no aspe, nn so se c'è scritto , devo leggerla per bene, ma l'alimentazione serve per il cassettino esterno, la scheda audio in sè , funziona lo stesso anche senza cassetto e quindi anche senza alimentazione. solo che farebbe un semplice 5.1!

come la Audigy ZS liscia......è si cmq una 7.1 , nn è provvista di cassettino, e nemmeno dell'alimentazione aggiuntiva!

La scheda funziona come una 7.1 senza l'alimentazione, ma sarebbe davvero un peccato non usare il rack dopo la cifra spesa per acquistarlo ;)

seccio
26-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da Vifani
La scheda funziona come una 7.1 senza l'alimentazione, ma sarebbe davvero un peccato non usare il rack dopo la cifra spesa per acquistarlo ;)


emmmh......come fai a fare un 7.1 con la platinumZS senza alimentazione e quindi senza cassetto??

ha solo 3 spinotti per le casse...... :confused:

http://www.hwupgrade.it/articoli/998/scheda_s.jpg

Colin McRae
26-03-2004, 13:42
Leggi bene a pag. 5: ;)

"La scheda PCI presenta tre uscite analogiche nel nuovo standard che consente di ridurre il numero di connettori: il primo jack è di tipo stereo, mentre gli altri due sono a tre canali. In questo modo si raggiunge un totale di otto canali per collegare i sistemi di altoparlanti 7.1 mantenendo la piena compatibilità sia con i sistemi a due diffusori che quelli 5.1"

Il discorso non cambia, che si utilizzi il rack o no. :cool:

Vangelis
26-03-2004, 13:59
concordo con colin mcRae ;)

zforever
26-03-2004, 19:06
peccato non avere inserito un confronto con il SoundStorm nvidia... almeno si aveva un idea di quanto migliora l'audio rispetto ad una versione base

Una piccola aggiunta, almeno nelle tabelle delle caratteristiche non si può fare?

Vifani
26-03-2004, 19:36
Normalmente inseriamo nella tabella delle caratteristiche solo i prodotti poi usati nella comparativa.

Comunque il chip audio integrato nForce ha un calcolo interno a 48 kHz e 16 bit, quindi uguale alla Sound Blaster MP3+. Nel caso di un codec Realtek ALC650 (normalmente usato su queste schede madri) abbiamo un ADC a 18 bit e 48 kHz e un DAC a 20 bit e 48 kHz. Il rapporto segnale/rumore dichiarato dovrebbe essere 90 dB. I canali Direct Sound in hardware sono 256, mentre i Direct Sound 3D sono 64.

Dovrebbe essere tutto :)

seccio
26-03-2004, 19:38
Originariamente inviato da Colin McRae
Leggi bene a pag. 5: ;)

"La scheda PCI presenta tre uscite analogiche nel nuovo standard che consente di ridurre il numero di connettori: il primo jack è di tipo stereo, mentre gli altri due sono a tre canali. In questo modo si raggiunge un totale di otto canali per collegare i sistemi di altoparlanti 7.1 mantenendo la piena compatibilità sia con i sistemi a due diffusori che quelli 5.1"

Il discorso non cambia, che si utilizzi il rack o no. :cool:

ah ok sorry , ho capito !! thanksss!

mi difendo solo riquotandomi dove dico di...

Originariamente inviato da seccio
eheheh no no aspe, nn so se c'è scritto , devo leggerla per bene,


nn averla letta con la dovuta attenzione! ;)

cmq thanks per la delucidazione sia a te sia a Vifani!

Florin
28-03-2004, 15:28
Si è vero per la storia delle 3 uscite davanti alla scheda, ma bisogna tener conto anche che molti impianti audio nn hanno un decoder dove è possibile uscire con i soli 2 cavi jack e quindi riuscirli a metterli nella scheda, ma vogliono delle entrate singole, e a questo punto, come bisogna comportarsi???? nn capisco, potrei avere ulteriori informazioni???

cattivik66
29-03-2004, 09:18
ma non si può confrontare le risorse usate dalla cpu di questa scheda con 2 schede esterne......
si sa che le schede audio esterne usano più risorse!

allmaster
30-03-2004, 17:12
nella recensione manca qualcosa....

ma sentito parlare di midi ? :rolleyes:

corgiov
02-04-2004, 17:50
Con gli ultimi driver, anche la vecchia Audigy 1 può avere molte delle caratteristiche della 2 e della ZS. Non mi è chiaro, però, se posso avere 8 uscite audio con la mia Audigy Platinum. L'idea di spendere altri 235 Euro (su www.hrw.it) circa, per avere il 7.1 + gli altoparlanti che mi mancano + un amplificatore più professionale, essa non mi piace.

allmaster
04-04-2004, 18:46
io non saprei che farmene del 7.1

già col 5.1 non so dove metterli tutti sti diffusori, per non parlare dei 15kg di SW :rolleyes:

kidd
10-04-2004, 16:34
nella recensione c'è scritto che il limite della scheda è dovuto al dsp che elabora al massimo 48khz, e c'è scritto che questa situazione si verifica SOLO quando si applicano gli effetti eax.quel solo non mi sembra appropriato, perchè in quasi tutti i giochi si usano gli effetti eax, quindi mi sembra una grande limitazione o sbaglio?

allmaster
10-04-2004, 18:53
Originariamente inviato da kidd
nella recensione c'è scritto che il limite della scheda è dovuto al dsp che elabora al massimo 48khz, e c'è scritto che questa situazione si verifica SOLO quando si applicano gli effetti eax.quel solo non mi sembra appropriato, perchè in quasi tutti i giochi si usano gli effetti eax, quindi mi sembra una grande limitazione o sbaglio?

dipende se i giochi lavorano a 48k dove sta il problema?

a che pagina l'hai letto?

kidd
10-04-2004, 23:14
nella pagine 2.il 48khz nn c'entra niente con i giochi è il suo limite fisico nella fase di calcolo interno

allmaster
10-04-2004, 23:55
non capisco il problema 48k non ti bastano?

matcy
12-04-2004, 11:40
non se ne parla nella rece, anzi si dice che la porta midi non serve + perkè i joystick adesso sono USB: caro hwupgrade, non esistono solo i videogamers!! da ciò che ho sentito (e provato attaccando la chitarra midi) di persona allo smau le potenzialità sono ottime in questo campo, ma vorrei sapere se ci sono differenza nel midi fra i vari modelli di audigy2 (anche se credo che nn ve ne siano)

allmaster
12-04-2004, 20:50
sulla Audigy il midi è lo stesso della Live, anche se dicono di no

forse puoi applicare qualche effetto in più dato il processore più potente, ma io con la live e mezzo giga di ram carico tranquillamente banchi da oltre 200MB e ho un semplice P3 da 1GHz

kidd
20-04-2004, 18:00
no mi sembano pochi rispetto alle terratec

DooM1
23-04-2004, 16:09
Originariamente inviato da matcy
non se ne parla nella rece, anzi si dice che la porta midi non serve + perkè i joystick adesso sono USB: caro hwupgrade, non esistono solo i videogamers!! da ciò che ho sentito (e provato attaccando la chitarra midi) di persona allo smau le potenzialità sono ottime in questo campo, ma vorrei sapere se ci sono differenza nel midi fra i vari modelli di audigy2 (anche se credo che nn ve ne siano)

Mi viene da quotarti :D ;)
In effetti sono d'accordo con te.
La porta MIDI/Game serve e guai se la togliessero!
Penso che più che essere una porta game, sia una porta MIDI, proprio perchè è su una scheda audio. Poi il controller Game è un aggiunta...
E in effetti almeno un accenno sul sintetizzatore si poteva farlo a parer mio! ;)
Per il resto buona recensione! ;)
Ciaux :D ;)

Vifani
23-04-2004, 21:10
Originariamente inviato da matcy
non se ne parla nella rece, anzi si dice che la porta midi non serve + perkè i joystick adesso sono USB: caro hwupgrade, non esistono solo i videogamers!! da ciò che ho sentito (e provato attaccando la chitarra midi) di persona allo smau le potenzialità sono ottime in questo campo, ma vorrei sapere se ci sono differenza nel midi fra i vari modelli di audigy2 (anche se credo che nn ve ne siano)

Forse sono stato poco chiaro.

La recensione dice:
La dotazione hardware è composta da un adattatore per l’alimentazione, uno da jack da 6,3 mm a 3,5 mm, la staffa di fissaggio della porta MIDI (ormai in disuso specie per le periferiche di gioco), il telecomando ed il cavo di collegamento AD LINK 1 e AD LINK 2 tra la scheda PCI ed il rack.

La frase "ormai in disuso specie per le periferiche di gioco" vuol dire che questo genere di connessione soprattutto per le periferiche da gioco non è più usato e non che il MIDI non lo usa più nessuno.

Chiarita questa frase ammetto la mia colpa nel non aver inserito nella descrizione del rack che la parte posteriore possiede sia entrata che uscita MIDI.

http://www.hwupgrade.it/articoli/998/scheda4_s.jpg

bitelz
23-06-2004, 12:50
Io vorrei sapere un cosa:
Qual'è il limite in frequenza di aquisizione di un segnale audio analogico???
Cioè,è possibile registrare segnali audio e le relative armoniche con frequenze fino a 22Khz???
...oppure in ingresso è applicato un filtro passa-basso???