Minelab
25-03-2004, 18:08
Ciao a tutti,
in questi giorni ho tentato, senza riuscirci, di installare Fedora Core 1 per Athlon64 in coabitazione con Windows XP Pro.
La prima volta ho installato Grub su MBR e Windows non è più partito. Il problema è che durante l’installazione, non mi è stato possibile aggiungere al bootloader la partizione di Win. Per ovviare ho tentato di modificare manualmente (e un po’ a caso) grub.conf. Risultato: non è partito più neppure Linux ed ho formattato tutto. Poco male visto che Win ne aveva bisogno e il backup lo avevo fatto.
Al secondo tentativo non ho più installato Grub però a questo punto non mi è più possibile accedere a Linux.
Al terzo tentativo ho installato il bootloader sulla partizione di Linux ma anche in questo modo non è più accessibile.
Ho letto nelle discussioni precedenti che occorre creare un floppy di boot però non so assolutamente come si faccia e neanche Anaconda mi chiede di farlo.
Un altro paio di domande: prima di installare Linux avevo sul disco fisso, un SATA, 2 partizioni da 20 GB e 120 GB di spazio non formattato. Per Linux ho creato una partizione di root ETX3 da 20GB e una di Swap da 1,5GB. Ora da Win vedo solo le due partizioni originarie da 20 GB: dove è finito tutto lo spazio non formattato? Come lo posso recuperare?
Quando Linux è partito, lo ha fatto solo da riga di comando e non mi è stato possibile attivare l’interfaccia grafica. Dipende dal fatto che ho una Ati 9600xt?
Grazie a tutti per la collaborazione.
in questi giorni ho tentato, senza riuscirci, di installare Fedora Core 1 per Athlon64 in coabitazione con Windows XP Pro.
La prima volta ho installato Grub su MBR e Windows non è più partito. Il problema è che durante l’installazione, non mi è stato possibile aggiungere al bootloader la partizione di Win. Per ovviare ho tentato di modificare manualmente (e un po’ a caso) grub.conf. Risultato: non è partito più neppure Linux ed ho formattato tutto. Poco male visto che Win ne aveva bisogno e il backup lo avevo fatto.
Al secondo tentativo non ho più installato Grub però a questo punto non mi è più possibile accedere a Linux.
Al terzo tentativo ho installato il bootloader sulla partizione di Linux ma anche in questo modo non è più accessibile.
Ho letto nelle discussioni precedenti che occorre creare un floppy di boot però non so assolutamente come si faccia e neanche Anaconda mi chiede di farlo.
Un altro paio di domande: prima di installare Linux avevo sul disco fisso, un SATA, 2 partizioni da 20 GB e 120 GB di spazio non formattato. Per Linux ho creato una partizione di root ETX3 da 20GB e una di Swap da 1,5GB. Ora da Win vedo solo le due partizioni originarie da 20 GB: dove è finito tutto lo spazio non formattato? Come lo posso recuperare?
Quando Linux è partito, lo ha fatto solo da riga di comando e non mi è stato possibile attivare l’interfaccia grafica. Dipende dal fatto che ho una Ati 9600xt?
Grazie a tutti per la collaborazione.