PDA

View Full Version : Per i veri esperti della sezione.... AIUTATEMI a capire


giuseppe77
25-03-2004, 17:06
Salve ragazzi come ben sapete sono in possesso di una Minolta Dimage A1.. ed è da qualche giorno che ho un dubbio, dubbio che comunque può essere esteso a tutti i possessori di macchine digitali con sensori da 5 Mp e +.

Allora oltre ad essere in possesso di un A1 ho anche una Camelia 3020 Zoom da 3.2 Milioni di MP e noto che alcune foto non fanno assolutamente invidia a quelle scattate con l’ A1.

La questione è questa:

La Camedia ha un sensore da 1/18” quindi 14.1 mm di diametro, 8.933 mm di diagonale e 7.18 mm di base e 5.32 mm di altezza.

Con un semplice calcoletto si giunge alla conclusione che il numero di pixel x unità di superficie della Olympus 3020 è:

83769 pixel x mmq

La A1 invece avendo un sensore da 2/3” quindi 16.93 mm di diametro 11 mm di diagonale e 8.80 mm base e 6.60 di altezza esce fuori che ha una densità di:

87809 pixel x mmq

Ora mi domando….

Ma se io dovessi scattare alla risoluzione di 2048 *1536 (3 MP) potrei fare il calcolo relativamente ai tre Megapixel???

Mi spiego … verrei ad avere per la mia A1 una densità di….

55096 pixel x mmq

con ovvia riduzione di rimuove crescendo con gli ISO e maggiore dettaglio nelle foto ad ISO 100.

Il dubbio amletico è questo secondo voi è realizzabile?… posso scattare a questa risoluzione pensando di avere dei pixel di dimensioni maggiori rispetto a quelli che ho quando sfrutto a pieno il sensore?

Byez

the_joe
25-03-2004, 17:11
Originariamente inviato da giuseppe77
Salve ragazzi come ben sapete sono in possesso di una Minolta Dimage A1.. ed è da qualche giorno che ho un dubbio, dubbio che comunque può essere esteso a tutti i possessori di macchine digitali con sensori da 5 Mp e +.

Allora oltre ad essere in possesso di un A1 ho anche una Camelia 3020 Zoom da 3.2 Milioni di MP e noto che alcune foto non fanno assolutamente invidia a quelle scattate con l’ A1.

La questione è questa:

La Camedia ha un sensore da 1/18” quindi 14.1 mm di diametro, 8.933 mm di diagonale e 7.18 mm di base e 5.32 mm di altezza.

Con un semplice calcoletto si giunge alla conclusione che il numero di pixel x unità di superficie della Olympus 3020 è:

83769 pixel x mmq

La A1 invece avendo un sensore da 2/3” quindi 16.93 mm di diametro 11 mm di diagonale e 8.80 mm base e 6.60 di altezza esce fuori che ha una densità di:

87809 pixel x mmq

Ora mi domando….

Ma se io dovessi scattare alla risoluzione di 2048 *1536 (3 MP) potrei fare il calcolo relativamente ai tre Megapixel???

Mi spiego … verrei ad avere per la mia A1 una densità di….

55096 pixel x mmq

con ovvia riduzione di rimuove crescendo con gli ISO e maggiore dettaglio nelle foto ad ISO 100.

Il dubbio amletico è questo secondo voi è realizzabile?… posso scattare a questa risoluzione pensando di avere dei pixel di dimensioni maggiori rispetto a quelli che ho quando sfrutto a pieno il sensore?

Byez



NO







Per un motivo molto semplice, i pixel hanno sempre la stessa dimensione, scalando la risoluzione, semplicemente la macchina acquisisce i dati da una parte dei sensori e ne lascia spenti alcuni.
Come già detto, si consiglia sempre di effettuare gli scatti alla massima risoluzione per avere la migliore qualità.



Oh Oh.....................
Ho visto solo ora il titolone "per i veri esperti" :ops:

:sofico:

giuseppe77
25-03-2004, 17:30
Grazie caro... adesso è kiaro...


Sarebbe stato bello pero è?

Conosci qualkuno che ha postato qualke foto con la A1 voglio fare dei confronti


Byez

Blind Guardian
25-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da the_joe

Per un motivo molto semplice, i pixel hanno sempre la stessa dimensione, scalando la risoluzione, semplicemente la macchina acquisisce i dati da una parte dei sensori e ne lascia spenti alcuni.



sicuro di questo? :confused: io sono convinto che pesi i dati di n (con n appartenete ai numeri reali, non necessariamente interi) pixel e ne ottenga il dato di 1 pixel. onestamente non mi sono mai posto il problema, però la vedrei come la soluzione più ovvia.

the_joe
26-03-2004, 06:23
Originariamente inviato da Blind Guardian
sicuro di questo? :confused: io sono convinto che pesi i dati di n (con n appartenete ai numeri reali, non necessariamente interi) pixel e ne ottenga il dato di 1 pixel. onestamente non mi sono mai posto il problema, però la vedrei come la soluzione più ovvia.
Già, potrebbe essere, cmq il risultato è sempre lo stesso, l'immagine non milgiora sicuramente anzi.....

beee
26-03-2004, 07:34
Quando scatti a dimensioni inferiori al massimo, la fotocamera usa comunque tutti i pixel del ccd a disposizione, poi tramite software ridimensiona l'immagine da salvare.... pertanto è sempre meglio scattare al massimo poi ridurre l'immagine col pc, con qualche prg di fotoritocco (sicuramente + efficenti del firmware di una digitale).
Bye!

mirrorx
26-03-2004, 11:45
Però ho notato una cosa:

1) Scattando a 3 MP l' immagine visualizzata al 100% è + nitida e si nota meno il rumore.

2) Abbassando ulteriormente a 2 Mpixel il rumore è totalmente assente e l' immagine è nitida e tagliente come quella di una reflex.

Ovviamente la conclusione è che la dimensione di "questo" sensore non è adatta alla risoluzione di 5Mpixel.

Topomoto
26-03-2004, 12:42
Però ho notato una cosa:

1) Scattando a 3 MP l' immagine visualizzata al 100% è + nitida e si nota meno il rumore.

2) Abbassando ulteriormente a 2 Mpixel il rumore è totalmente assente e l' immagine è nitida e tagliente come quella di una reflex.

Ovviamente la conclusione è che la dimensione di "questo" sensore non è adatta alla risoluzione di 5Mpixel.
Ma il 100% a 5Mpixel, a 3 o 2.....corrisponde a ben diverse dimensioni dell'immagine. Credo che la differenza di nitidezza sia dovuta a questo.

Ciao

mirrorx
26-03-2004, 12:57
Per 100% intendevo alle "dimensioni reali" [Come recita photoshop] o 100% di ACDSee.

Ovvio che corrispondono a immagini + piccole.

Ma la cosa che non torna e che oltre alla maggiore definizione (che sarebbe lecito aspettarsi anche con un ridimensionamento fatto in ambito software) si nota anche meno rumore.

the_joe
26-03-2004, 13:53
Originariamente inviato da mirrorx
Per 100% intendevo alle "dimensioni reali" [Come recita photoshop] o 100% di ACDSee.

Ovvio che corrispondono a immagini + piccole.

Ma la cosa che non torna e che oltre alla maggiore definizione (che sarebbe lecito aspettarsi anche con un ridimensionamento fatto in ambito software) si nota anche meno rumore.

Potenza degli algoritmi....quando riducono le dimensioni tagliando parti dell'immagine, naturalmente partono dai dati meno importanti come i pixel isolati e guardacaso il rumore non sono altro che pixel isolati cioè pixel molto diversi da quelli vicini, vedrai che insieme al rumore "spariscono" anche diversi particolari minimi come succede quando si usano i programmi per togliere il rumore digitale come ninja ecc.