PDA

View Full Version : [Stanca] E-mail avrà valore legale.


PaTLaBoR
25-03-2004, 13:05
attenti a chi mandate lo spam perchè fra poco con le email non si scherza più :D

comunque trovo una buona idea valorizzare di più l'email..

o no.......? :rolleyes:

PaTLaBoR
25-03-2004, 13:05
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,74595,00.html

simone17
25-03-2004, 17:56
Una cosa buona.. anche se Stanca, in molte sue uscite, non mi è piaciuto affatto. ;)

Harvester
25-03-2004, 18:02
e per le fake mail come la mettiamo?

elypepe
25-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da PaTLaBoR
attenti a chi mandate lo spam perchè fra poco con le email non si scherza più :D

comunque trovo una buona idea valorizzare di più l'email..

o no.......? :rolleyes:
già :rolleyes: altra genialità, ma lo sanno che le mail (quasi tutte) sono in chiaro di provider in provider e volendo chiunque li potrebbe modificare ;) come fanno poi a usarle come prova reale è inconfutabile??
FENOMENI!!!!!!!! :rolleyes:

recoil
25-03-2004, 18:16
bisogna vedere bene come funziona la faccenda. probabilmente si riferiscono a mail con firma digitale. sanno benissimo che un indirizzo si può falsificare, non penso siano tanto idioti

ricordiamoci che il documento elettronico (con firma digitale) è equiparabile a quello cartaceo, non vedo perché le email non dovrebbero avere il valore di una semplice lettera

elypepe
25-03-2004, 18:20
Originariamente inviato da recoil
bisogna vedere bene come funziona la faccenda. probabilmente si riferiscono a mail con firma digitale. sanno benissimo che un indirizzo si può falsificare, non penso siano tanto idioti

ricordiamoci che il documento elettronico (con firma digitale) è equiparabile a quello cartaceo, non vedo perché le email non dovrebbero avere il valore di una semplice lettera
secondo te con la firma digitale basta??

recoil
25-03-2004, 18:22
Originariamente inviato da elypepe
secondo te con la firma digitale basta??

basta cosa?

cmq la firma digitale è quella che fa uso di smart card, non basta il semplice PGP. a me pare abbastanza sicura no?

Kewell
25-03-2004, 18:35
Originariamente inviato da recoil
bisogna vedere bene come funziona la faccenda. probabilmente si riferiscono a mail con firma digitale. sanno benissimo che un indirizzo si può falsificare, non penso siano tanto idioti

ricordiamoci che il documento elettronico (con firma digitale) è equiparabile a quello cartaceo, non vedo perché le email non dovrebbero avere il valore di una semplice lettera
Anch'io direi che sarà proprio così;)

PaTLaBoR
25-03-2004, 19:49
Originariamente inviato da elypepe
già :rolleyes: altra genialità, ma lo sanno che le mail (quasi tutte) sono in chiaro di provider in provider e volendo chiunque li potrebbe modificare ;) come fanno poi a usarle come prova reale è inconfutabile??
FENOMENI!!!!!!!! :rolleyes:


:eek: vero!!

lnessuno
25-03-2004, 19:58
Originariamente inviato da PaTLaBoR
:eek: vero!!



falso ;)


voglio vederti a fottere una firma digitale... :sofico:

elypepe
25-03-2004, 22:23
Originariamente inviato da lnessuno
falso ;)


voglio vederti a fottere una firma digitale... :sofico:
se lo faccio non mi vedrai!!!! :cool: :D
secondo voi è impossibile?

ingpeo
25-03-2004, 22:30
Originariamente inviato da elypepe
se lo faccio non mi vedrai!!!! :cool: :D
secondo voi è impossibile?
E' molto difficile, per ora quasi impossibile.

Gandalf The White
25-03-2004, 22:33
Lasciando un attimo da parte la storia della firma digitale o non firma digitale ( che cmq praticamente NESSUNO usa, quindi la notizia diffusa in questo modo potrebbe provocare un bel polverone per nulla se effettivamente si riferisce solo a chi firma le proprie mail in modo sicuro )

Dall'articolo:

Il ministro mette in evidenza inoltre anche la possibilità di risparmiare: "Ad esempio ogni lettera che la P.A. invia con sistemi tradizionali comporta un costo stimato in almeno 20 euro contro i circa due euro di una e-mail. Il ministero degli esteri con il passaggio dai tradizionali telegrammi alle e-mail ha inoltre diminuito di oltre 17 tonnellate la carta".

Eh sticazzi !!! :eek: VENTI euro per inviare una lettera e DUE euro per una mail ?! Usano buste placcate d'oro ???

:muro:

thefrog
25-03-2004, 22:36
si, comoda l'email con valore legale, se non fosse che io posso mandare un email e farla arrivare come se l'avesse mandata qualcuno di voi..............bella figata questa!

stai a vedere quanto ci mette qualcuno di noi a trovarsi nei casini senza aver fatto nulla :rolleyes:

HenryTheFirst
25-03-2004, 22:40
Originariamente inviato da thefrog
si, comoda l'email con valore legale, se non fosse che io posso mandare un email e farla arrivare come se l'avesse mandata qualcuno di voi..............bella figata questa!

stai a vedere quanto ci mette qualcuno di noi a trovarsi nei casini senza aver fatto nulla :rolleyes:

Immagino tu non abbia letto i post successivi al primo ;)

dr.stein
25-03-2004, 22:41
Originariamente inviato da Gandalf The White

Eh sticazzi !!! :eek: VENTI euro per inviare una lettera e DUE euro per una mail ?! Usano buste placcate d'oro ???

:muro:

Credo (Spero) che in quella stima sia considerato anche il costo di cancelleria, il costo tempo/uomo, e il costo di produzione, oltre che il costo di inoltro, nonche' la connettività e le infrastrutture soprattutto nel caso della mail!

recoil
25-03-2004, 22:45
sono le solite cifre calcolate alla cavolo
come quando ti dicono che un posto letto in ospedale costa x al giorno

loro probabilmente fanno la somma di tutti i costi poi dividono per il numero di lettere mandate e saltano fuori 20 euro. però con l'attrezzatura e la manodopera non ci spedisci solo lettere...
bah

Gandalf The White
25-03-2004, 22:51
Spero bene siano calcolate in modo MOLTO fantasioso ... non per altro, ma c'é ( parecchia ) gente che lavora una giornata intera per portare a casa 40€ ... e mi pare veramente assurdo che loro ci spediscano solo due lettere con una simile cifra !

walternet
28-03-2004, 18:17
L’invio di documenti via e-mail avrà valore legale non solo nei rapporti con la pubblica amministrazione, ma anche in quelli tra i cittadini. Chiunque, una volta scritto sul pc il documento, potrà spedirlo ai gestori dei servizi Web che lo convertiranno in formato Pdf, lo cripteranno, lo stamperanno, lo imbusteranno e lo manderanno al destinatario, garantendo la certificazione legale dell’invio. Al mittente verrà consegnata una ricevuta di spedizione e il destinatario firmerà una cartolina che ne attesterà la consegna.
Fonte:
http://www.lastampa.it/redazione/news_high_tech/archivio/0403/emailcertificata.asp

Scrittura>invio>conversione pdf>criptazione>stampa>inbustamento>invio

Sono pazzi!

/\/\@®¢Ø
28-03-2004, 18:30
Originariamente inviato da elypepe
se lo faccio non mi vedrai!!!! :cool: :D
secondo voi è impossibile?

E' possibile falsificare anche la corrispondenza tradizionale.
Bisogna vedere come verra' implementata, ma l'idea mi sembra ottima.

/\/\@®¢Ø
28-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da walternet
L’invio di documenti via e-mail avrà valore legale non solo nei rapporti con la pubblica amministrazione, ma anche in quelli tra i cittadini. Chiunque, una volta scritto sul pc il documento, potrà spedirlo ai gestori dei servizi Web che lo convertiranno in formato Pdf, lo cripteranno, lo stamperanno, lo imbusteranno e lo manderanno al destinatario, garantendo la certificazione legale dell’invio. Al mittente verrà consegnata una ricevuta di spedizione e il destinatario firmerà una cartolina che ne attesterà la consegna.
Fonte:
http://www.lastampa.it/redazione/news_high_tech/archivio/0403/emailcertificata.asp

Scrittura>invio>conversione pdf>criptazione>stampa>inbustamento>invio

Sono pazzi!
In effetti...
sarebbe molto piu' semplice stabilire un archivio ufficiale di chiavi pubbliche, cosicche chiunque possa firmare i propri documenti per attestarne l'originalita' e rivolgersi all'archivio per poter verificare la vera paternita' di una chiave.