PDA

View Full Version : Dove collegare il filo rosso della ventola


rambco
25-03-2004, 12:11
Ho due ventole con 2fili non tachimetriche !
Dove devo attaccare il filo rosso delle ventole sul molex ? Sul rosso o sul giallo ?

Stigmata
25-03-2004, 12:19
direi sul giallo per farle andare a 12v o sul rosso per farle andare a 5v... a patto che l'altro filo che esce dalla ventola sia nero

rambco
25-03-2004, 13:05
oki provo sul giallo ! ;)


per poter decidere se farle andare piu o meno veloci posso comprare qualceh cosa ?

AndreaCT
25-03-2004, 13:14
un comune interruttore a 2 scatti e tre piolini x collegare 3 fili:

al centro il nero....e alle estremità il rosso ed il giallo....

dovresti avere la comodità di farla andare o a 12v o a 5v!

certo.....un po troppo limitato...considerando che una classica (0,20A) ventola 8x8 a 5v nemmeno sposta!

l'ideale è metterci un potenziometro....e faciliti anche il montaggio con solo il filo giallo dell'ali ed il nero....e la regoli a piacimento!

...magari un potenziometro "a filo"...oramai difficili da reperire!

ciao

rambco
25-03-2004, 13:18
se vado in un negozio di elettronica che potenziometro dovrei chiedere ?

mow
25-03-2004, 14:39
cos'è precisamente un "potenziamento", e se volessi comprarlo.. quanto adrei a spendere? ne serve uno per ogni ventola?

¤Mke¤
25-03-2004, 15:29
Già che ci sono chiedo anch'io una cosa :p

Ho letto che per dowvoltare le ventole a 7v basta collegare il (+) al cavo giallo (+12v) del molex ed il (-) al cavo rosso (+5v) del molex ... :confused:

Corrisponde a verità o è un'espediente per ottenere bellissimi effetti speciali pirotecnici ?

Se è vero ... qualcuno può illuminare il mio abisso di ignoranza ?
Grazie :)

Stigmata
25-03-2004, 15:34
no no è vero...
in pratica usi i 5v dell'ali come massa. 12v-5v = 7v :D
facile no?

¤Mke¤
25-03-2004, 15:54
Yep, era quello che immaginavo ... ma non si sa mai ... :mc:

Lo dicevo io che da piccolo dovevo fare il corso Radio Elettra :oink:

Tnx Stig ci siamo quasi e potrai vedere come ho sistemato i tuoi pupetti ;)

zetec
25-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da ¤Mke¤
Già che ci sono chiedo anch'io una cosa :p

Ho letto che per dowvoltare le ventole a 7v basta collegare il (+) al cavo giallo (+12v) del molex ed il (-) al cavo rosso (+5v) del molex ... :confused:

Corrisponde a verità o è un'espediente per ottenere bellissimi effetti speciali pirotecnici ?

Se è vero ... qualcuno può illuminare il mio abisso di ignoranza ?
Grazie :)


le ventole del mio pc sono tutte a 7v....vai tranquillo

mow
25-03-2004, 17:18
Originariamente inviato da mow
cos'è precisamente un "potenziamento", e se volessi comprarlo.. quanto adrei a spendere? ne serve uno per ogni ventola?




nessuno è cosi gentile da chiarirmi anche un parte, le idee???

:)

Stigmata
25-03-2004, 17:59
un potenziometro è una resistenza variabile. hai presente un rheobus? quello con le manopoline? ecco, ogni manopolina corrisponde a un potenziometro, più abbassi la manopola e più il potenziometro "frena" la corrente, facendo girare meno la ventola... fino, al limite, a fermarla.

un potenziometro costa poco, ma devi "calibrarlo" sulla tua ventola, altrimenti rischi di avere un pot. che non rallenta (o rallenta poco) nemmeno al minimo o, al contrario, che rallenta tutto nel giro di, poniamo, un ottavo di giro.

non chiedermi come si calcolino le caratteristiche del pot. ideale a partire dalle caratteristiche della ventola... non lo so :D, ma sicuramente qualcuno risponderà dandoti anche questa informazione.

ne puoi mettere uno per ogni ventola, uno ogni due o tre ventole (meglio però se sono uguali tra di loro) o addirittura prendere un superpotenziometro :sofico: che regoli (...e regga!) tutte quante le ventole che hai: la scelta sta a te.

spero di essere stato comprensibile, se ci sono problemi chiedi pure!

mow
25-03-2004, 18:09
purtroppo non riesco a capire cosa sia un "rheobus" (perdona l'ignoranza) per il resto quasi tutto chiaro... (anche se in sostanza non vedo tutta questa efficienza... preferirei alimentare a 5v o 7v e basta...)

matatan1979
25-03-2004, 18:14
purtroppo non riesco a capire cosa sia un "rheobus" (perdona l'ignoranza) per il resto quasi tutto chiaro... (anche se in sostanza non vedo tutta questa efficienza... preferirei alimentare a 5v o 7v e basta...)
un rheobus è una specie di centrallina, ke controlla i voltaggi delle ventole ke tu ci attacchi.

mow
25-03-2004, 18:20
ecco ora e già molto più chiaro tutto ;) .. ma questo potenziamento serve solo per, diciamo, "abbassare la velocità delle ventole" o anche ad "alzarla"...?(comunque ringrazio ad entrambi ;) )

matatan1979
25-03-2004, 18:22
il potenziometro ti varia la tensione da 12v in giù, pero mettere solo dei potenziometri non ti servira a nulla. dopo pochi giorni si guastano.

Marcolindo
25-03-2004, 21:23
Originariamente inviato da matatan1979
...pero mettere solo dei potenziometri non ti servira a nulla. dopo pochi giorni si guastano.

Cioè? :confused:

rambco
25-03-2004, 21:27
bene ho preso uno switch a tre stati (Spento,Veloce,Piano) ed ho collegato tutte le ventole li e fissato lo switch davanti al case, adesso è una figata !

matatan1979
25-03-2004, 21:36
switch a tre stati
azzz cos'è???? mi manca come aggegio

rambco
25-03-2004, 21:38
è semplicemente quel pulsante che puoi mettere in 3 diverse posizioni ,basso-centro-alto!

matatan1979
25-03-2004, 21:40
ahhhh ok. mi immaginavo 1 cosa megagalattica:D

rambco
25-03-2004, 21:44
hihihihihi :D

matatan1979
25-03-2004, 21:57
cmq io con le ventole ho finito di lottare.:D sono passato al liquido, fidatevi i rumori sono = a 00000

AndreaCT
25-03-2004, 22:10
Originariamente inviato da Stigmata
un potenziometro è una resistenza variabile. hai presente un rheobus? quello con le manopoline? ecco, ogni manopolina corrisponde a un potenziometro, più abbassi la manopola e più il potenziometro "frena" la corrente, facendo girare meno la ventola... fino, al limite, a fermarla.

un potenziometro costa poco, ma devi "calibrarlo" sulla tua ventola, altrimenti rischi di avere un pot. che non rallenta (o rallenta poco) nemmeno al minimo o, al contrario, che rallenta tutto nel giro di, poniamo, un ottavo di giro.

non chiedermi come si calcolino le caratteristiche del pot. ideale a partire dalle caratteristiche della ventola... non lo so :D, ma sicuramente qualcuno risponderà dandoti anche questa informazione.

ne puoi mettere uno per ogni ventola, uno ogni due o tre ventole (meglio però se sono uguali tra di loro) o addirittura prendere un superpotenziometro :sofico: che regoli (...e regga!) tutte quante le ventole che hai: la scelta sta a te.

spero di essere stato comprensibile, se ci sono problemi chiedi pure!
.....confermo!!!

x mow:

hai presente (in parole povere) la rotella x regolare un qualsiasi volume di uno stereo?...ecco: quello è anch'esso un potenziometro.....coiè esso...ti permette di variare la velocità di una ventola (o la tenzione in generale) solo ruotandolo...come uno sterzo, in modo da avere a piacimento un certo regime e di variarlo come vuoi tu!

AndreaCT
25-03-2004, 22:14
Originariamente inviato da matatan1979
cmq io con le ventole ho finito di lottare.:D sono passato al liquido, fidatevi i rumori sono = a 00000

scusa...ma non sono molto daccordo con te sul fatto della totale assenza di rumore:

ammenocchè tu non abbia un radiatore che raffreddi il liquido.......ci sarà almeno una ventola che spinga aria sul radiatore no?

daccordo che è il minore strumento x avere quasi totale silenziosità dentro un case...