View Full Version : L'evoluzione dei processori VIA
Redazione di Hardware Upg
25-03-2004, 08:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12092.html
VIA continua a proporre nuove cpu per il proprio mercato di sistemi a ridotte dimensioni, dove consumi al minimo e discreta potenza di calcolo vengono abbinati al meglio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per Ufficio e per fare una stazione multimediale è ottimo un 2GHz ;)
Attila_fdd
25-03-2004, 09:08
anche per molti giochi, tanto quando ci monti una bella scheda video... io col mio bel barton@ 2100mhz vado che è una bellezza senza tutto quello spreco di watt e di ghz che decanta tanto la intel ;)
Grande via! Sono curioso di vedere le nuove piattaforme all'opera
Superboy
25-03-2004, 09:10
Vabè un conto è un Barton, un conto è uno di questi processori via, non misurerai mica le prestazioni basandoti sulla frequenza di funzionamento vero? :(
Cmq dove si trovano in vendita le piattaforme via? per esempio le nano-atx?
anche per molti giochi, tanto quando ci monti una bella scheda video... io col mio bel barton@ 2100mhz vado che è una bellezza senza tutto quello spreco di watt e di ghz che decanta tanto la intel
Grande via! Sono curioso di vedere le nuove piattaforme all'opera
ehm...un barton a 2100 mhz credo consumi circa 70 watt...non credo abbia molto a che vedere con questi proci...anche come prestazioni un altro pianeta,si parla di caratteristiche e campi d'impiego totalmente differenti
Già ... ma per fare un mini pc ... DIVX,CD/DVD,MP3,Internet,qualche giochino, automazione casalinga... sono perfetti.
KAISERWOOD
25-03-2004, 10:35
Originariamente inviato da alcol
anche per molti giochi, tanto quando ci monti una bella scheda video... io col mio bel barton@ 2100mhz vado che è una bellezza senza tutto quello spreco di watt e di ghz che decanta tanto la intel
Grande via! Sono curioso di vedere le nuove piattaforme all'opera
ehm...un barton a 2100 mhz credo consumi circa 70 watt...non credo abbia molto a che vedere con questi proci...anche come prestazioni un altro pianeta,si parla di caratteristiche e campi d'impiego totalmente differenti
Tempo fa aevvo visto un prova dove si overcloccava un ciryx 900 (il core era quello + vecchio che consuma 10watt ed era meno prestante) a 2ghz e le prestazioni erano allineate ad un xp 1600 con a7v133, considerando che l'xp1700 toro consuma 50 watt il cyrix da 2ghz (che sarà sicuramnete + prestante dei vecchi core) avrà un consumo di 11watt (considerando che via cerca di non andare oltre di solito) mi sembra un ottimo risultato.
Da qualche parte avevo letto che i futuri ciryx dovrebbero integrare il contorller delle ram mentre l'efficion di trasmeta anche l'agp, se via utilizasse il bus ht di mad e il uspporto ai 64bit penso che si potrebbe migliorare anocra di + il progetto epia.
un via 2ghz dovrebbe essere piu o meno come un vecchio pIII 1ghz...il che va bene per la meta dei giochi in commercio....tutti quelli usciti di recentissimo (quest anno diciamo) o quasi tutti potranno sforzare un po quindi sarebbe preferibile orientarsi su altre cfg a mio avviso. rimane il fatto che sti processorini via consumano niente e sono perfetti per certi usi: ufficio, home (internet, film, musica, qualche giochino), applicazioni, htpc, ecc......non ce ne si fa nulla proprio solo se serve potenza per altri motivi (giochi pesanti, lavoro audio video img, process. data, server potenti, insomma lavoro....)
io aspetto nanoitx da quando sono venuto a conoscenza della sua esistenza in germe (mesi e mesi fa).....appena uscira qualcosa mi faro sto pc:
-nanoitx 1ghz
-hd solido 2ghz con xp pro (0 noise)
-mastdvd dual layer
-box esterno per mast dvd :-)
-hd da un pacco di giga esterno usb
-wlan usb (giacche si sta sviluppando parecchio)
-case autocostruito :-)
il che implica:
-htpc minuscolo e trasportabile ovunque (e scalabilissimo visto che l ingombro principale è storage e periferiche usb!!)
-soluzione internet e office (anche casa, solo per scrivere o cazzegio) definitiva!!
-possibilita di gioco limitate ma cmq presenti
-sboronaggine oltre i confini dell ignoto :-)))))))
-
la epia che ho clocka bene fino a 1300, poi si va' incontro a diverse limitazioni: FSB bus a 175 mhz, vcore non incrementabile, dissipatore non adeguatamente dimensionato (e' piu' grosso quello necessario per un northbridge odierno!), e chipset che arriva al limite, e l'impossibilita' di gestire il moltiplicatore della cpu.
forse le nuove nano-ITX daranno qualche possibilita' in piu', avendo la possibilita' delle ddr400, anche se non sono certo schedine per giocare all'overclock.
Comunque, come piu' volte ribadito, non sono certo piattaforme per giocare o per fare lavori troppo complessi.. il nehemiah e' una cpu che consuma poco, ma consuma in relazione alle prestazioni date; a parita' di prestazioni un barton non consumerebbe molto di piu', visto che dovrebbe essere clockato a 400-500 mhz.
comunque ben venga l'ulteriore diminuzione della dimensione del core.
Via dovrebbe incominciare a pensare ad una ulteriore razionalizzazione degli spazi: North, south e CPU a 0.09 avrebbero una superficie totale non superiore certo al core e ingombro del prescott, e a quel punto potrebbero essere usati tranquillamente su sistemi ultraportatili, come smatrphone, palmari, nano-notebook, ecc.. insomma, il mercato sembra ampio e promettente, e le prestazioni offerte sarebbero adeguate a tali gingilli.
Firedraw
25-03-2004, 13:46
avete pensato di quanto aumenta la durata di un notebook con queste cpu?? consuma 1/4 di intel e amd.. io preferirei un notebook con 1 ora e mezza in più di autonomia e la potenza di un p3 da 1 Ghz sinceramente!
Alex.
Opteranium
25-03-2004, 14:35
mmmmh, per i portatili il meglio è rappresentato da Centrino, soprattutto ora che arriverà Dothan.
Questi sistemi compatti di Via li vedrei più come ottimi blade-server a bassissimo consumo, oppure come tablet-pc. Credo che un portatile debba avere un po' di potenza in più.
E poi, considera che anche con la soluzione di Intel riesci quasi sempre a sfondare 4 ore... se ti pare poco...
KAISERWOOD
25-03-2004, 14:46
date; a parita' di prestazioni un barton non consumerebbe molto di piu', visto che dovrebbe essere clockato a 400-500 mhz. [/QUOTE]
ti sbagli Un duron 800mhz con il voltaggio a 1,1 consuma 16watt
Il toro e il barton consuma 4-7 watt in+, l'attuale cyrix 1ghz consuma 7watt, se ti fai i clacoli un barton a 500mhz conusumerebbe di +.
Le prestazioni di un ciryx 1ghz sono uguali ad un coppermine 733-800. Il test a cui mi riferisco era stata pubblicato su un sito associato a 3d italia che lo paragonava a l'xp 1600 0 1500 (non ricordo bene) e con quake 3 a 2ghz si avvicinava all'xp, certo non hanno fatto altrie confronti :D , ma per giocare in un futuro non sarebbe male (certo non con quelli dlel'ultima generazione).
KAISERWOOD
25-03-2004, 14:54
Originariamente inviato da Opteranium
mmmmh, per i portatili il meglio è rappresentato da Centrino, soprattutto ora che arriverà Dothan.
Questi sistemi compatti di Via li vedrei più come ottimi blade-server a bassissimo consumo, oppure come tablet-pc. Credo che un portatile debba avere un po' di potenza in più.
E poi, considera che anche con la soluzione di Intel riesci quasi sempre a sfondare 4 ore... se ti pare poco...
Se ma un Pentium -m (solo la cpu) costa minimo 250 euro mentre con quella cifra ci mette l'intera piattforma epia e molti gente utilizza il portatile per video scrittura e fogli elettronici e per vedere film un ciryx a 1 ghz basta, mica tutti utilizzano programmi di cad, editing e rgfaica :p e inoltre per giocare dovresti avere almeno un 9700mobile che ti costa un bel po'.
Una soluzione Via Esther per vedere film in salotto è perfetta metti tutto dentro un case modello video registratore, puoi vedere con tranquillità DVD/DivX/Xvid/Musica/ecc...
Opteranium
25-03-2004, 16:43
io non ho detto che ci voglio giocare col portatile, anzi, per me i portatili sono non sono adatti al gioco; e poi fare CAD con un notebook qualsiasi mi sembra un po' fuori luogo, per quelle applicazioni ci vorrebbe un desktop replacement ben più potente e costoso.
Tuttavia, per fare un esempio, visto che ora tendono a integrare sempre di più le porte FireWire sui portatili, elaborare un video con un Pentium M e con un Nehemiah non è la stessa cosa: insomma, col primo ci metti la metà o meno...
E poi tu parli dei costi, io invece no. Mi riferivo soprattutto alle zone di impiego di una simile piattaforma per quanto riguarda la potenza effettiva. E' chiaro che se uno non vuole spendere ma avere comunque un buon prodotto, la soluzione di Via va benissimo.
Opteranium
25-03-2004, 16:44
scusate, ho scordato di indicare il destinatario:
x KAISERWOOD
^__^
kaiserwood:
io l'epia ce l'ho, e non e' affatto come un P3, ma piuttosto come un P2 450-500 (comparazione diretta, visto che annovero un ampio parco macchine, dal 286 al thoro), e ti dico che l'epia ha prestazioni similari ad un desktop di 4 anni fa', quale appunto un P2450/TNT16 che sto' usando adesso per scriverti..
clockando le cose non migliorano di certo, mentre per quanto riguarda il consumo, un barton a 450-500 mhz lo puoi alimentare tranquillamente a 0.925 (settaggio XP mobile), mentre per un duron, ti do' ragione: ma il duron ha una tecnologia 0,18, un core non certo ottimizzato (difatti i duron non clockavano bene come i TB), ed il minimo settabile per quei processori, senza intervenire in HW sull'alimentazione era di 1.1 (e tra' l'altro un duron 800 non reggeva piu' di 600 mhz a 1.1, verificato di persona, visto che ho avuto sia il mitico 600, che il 750 che l'800);
quindi, ti posso assicurare che un nehemiah, in rapporto alle sue prestazioni pure, non consuma poi cosi' poco (tenendo presente che oltretutto non ha funzioni avanzate di gestione dell'alimentazione, e che ha una caches di soli 192KB), e che un barton 2500+ messo come mobile, e settato a 450-500mhz ha prestazioni anche superiori, ed un consumo molto simile: 6.9w a 500mhz e vcore 1.000v, percio' del tutto conservativi, visto che un portatile su cui ho provato (barton mobile 2400+) reggeva oltre i 500 anche a 0.925v, con i dissipatori dei portatili, non certo una soluzione ideale...
ricorda che il barton annovera funzioni avanzate (3dnow, sse e sse2, il nehemiah solo parte delle 3dnow e le sse), una pipeline a 12 stadi, invece che 16, una fpu ottimizata, e 640KB di caches, oltre ad un bus molto piu' veloce del GLT, l'EV6+ e' DDR, ed un barton lo puoi settare a 3.5x200ddr ossia a 700mhz con una banda passante di oltre 1Gb/s sui test ram per alu e fpu, mentre la epia a 1000 (7.5x133) non supera i 400mb/s.
insomma, e' buono perche' piccolo e poco esigente, ma non e' certo il meglio che ci possa essere.. dev'essere parecchio ottimizzato.
solo su bus AGLT+ quadpumped del P4 questo core potrebbe riuscire a dare qualcosa di piu'.. troppa poca caches e bus troppo lento.
cdimauro
26-03-2004, 06:31
Il Barton (e gli Athlon non a 64 bit in generale) hanno 10 stadi di pipeline. ;)
KAISERWOOD
26-03-2004, 07:32
il test con il duron l'ho fatto con un modello a 0,13micron
esattamente un 1600mhz (@2400mhz come duron come toro a 2333) con abitkt600 ed slk900 sopra. Guarda che i duron a 0,13 esistono ;) .
X l'epia mi affido a chi ce l'ha alcuni dicono che è come un celeron 733/800 altri di -. Tra il vecchio core del ciryx e quello nuovo c'è stato un miglioramento, ora se passano 4 generazioni di core con altri accorgimenti vari, penso che il 2ghz un po' di + di una vecchia cpu a 1 ghz riesca dare. La via non ha grosse capacità nel campo delle cpu ma di solito con i nuovi core cyrix cerca di non abbasare solo il consumo. Con l'avvento del centrino credo che stia lavorando anche sulle prestazioni, perché sia Intel che Mad potrebbero schiacciarla, come? Un dothan con 256kbyte di cache a 900mhz ulv e Un toro a 0,009 micron con voltaggio a 1.1 e frequenza di 800mhz.
P.S: uno piccola curiosità il test l'ho fatto con barton toro b e duron e all'aumento graduale della cache ci un amento di 4w-7watt. Adesso penso di Mandare in pendione il p3 800 con la gloriasa ecs ddr per fare un sistema a basso voltaggio basato sul duron. Il duron a 500mhz a 0,13 con voltaggio a 1,1 faceva 7watt ;) §(come il cyrix 1 ghz) non ho messo il voltaggio ad 1 perchè non ho avuto tempo, cmq mi faccio pasare dal mio amico che con cui ho fatto i test la tabella dei volori che abbiamo raccolto con barton, duron e toro.
KAISERWOOD
26-03-2004, 07:49
Originariamente inviato da cdimauro
Il Barton (e gli Athlon non a 64 bit in generale) hanno 10 stadi di pipeline. ;)
12
roby1483
26-03-2004, 08:45
Ma dove posso trovarle queste piattaforme VIA?
dragunov
26-03-2004, 12:08
si sarebbe interessante vedere qualche bench
cdimauro
26-03-2004, 20:48
Originariamente inviato da KAISERWOOD
12
Ripeto: 10. 12 sono quegli degli Hammer...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.