PDA

View Full Version : Info USB


MilanForEver
24-03-2004, 21:28
la velocità dell'usb 2.0 è 480Mbit/s,io ho un hd Maxtor ata133 con un box usb 2.0 esterno, e quando trasporto un file dal pc all' hd esterno vedo che la velocità è di circa 100Mbit/sec...perchè????


ho qualche problema nelle mie porte usb???

oppure il mio hd non raggiunge i 480Mbit/sec???

illuminatemi please...

REPERGOGIAN
25-03-2004, 08:05
per me è l'hdd che limita, ma nn vorrei dire cagate

cmq usb 2.0 ha una velocità massima raggiungibile di 480mb/s
ma nn è detto che la riesci sempre a sfruttare

nn saprei se magari con un raptor a 10000 rpm riusciresti a fare meglio di 100mb/s, perchè anche lui è ata 133


aspetto i quota di altri luminari:D

mbico
25-03-2004, 10:19
non credo proprio che si l'hd che limita il flusso di dati, anzi ...

i dati che si citano sono teorici e massimi, in un articoilo in questo sito si dimostrava che, per esempio, il firewire (max teorico 400) è più stabile nel transfer rate e non inferiore alla usb2 (max teorico 480) ...

secondo me qui il problema sta nella usb2.0 che non garantisce la massima banda al disco, poi quando si parla di transfer rate di un hd si parla di byte e non di bit ...

REPERGOGIAN
25-03-2004, 10:36
Originariamente inviato da mbico
non credo proprio che si l'hd che limita il flusso di dati, anzi ...


secondo me qui il problema sta nella usb2.0 che non garantisce la massima banda al disco


quindi
riassumendo il tuo discorso
dove stà l'inghippo?

è l'usb del box esterno che nn sfrutta l'hdd?
perchè?

MilanForEver
25-03-2004, 11:14
boh,io non ci capisco più nulla,gli hd non possono limitare la velocità dell'usb,sennò non avrebbe senso inventarle a 480Mbit/sec se gli hd vanno solo a 100Mbit/sec...

qualcuno mi saprebbe dire come posso ricavare la velocità di passaggio da un hd all'altro e da usb2.0 a hd interno???

inoltre noto anche che se trasferisco file da due partizioni dello stesso disco la velocità è molto inferiore che se trasferissi file da due hd diversi...è normale??

aiutatemi a capire thank

mbico
25-03-2004, 12:38
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
quindi
riassumendo il tuo discorso
dove stà l'inghippo?

è l'usb del box esterno che nn sfrutta l'hdd?
perchè?


l'usb2.0 ...


se non erro, e potrei sbagliare, un hd ata133 dovrebbe trasferire 133MB/sec come massimo teorico, dove B sta per byte ... e non bit ... quindi 1064Mbit/sec ...

REPERGOGIAN
25-03-2004, 16:16
Originariamente inviato da mbico
l'usb2.0 ...


se non erro, e potrei sbagliare, un hd ata133 dovrebbe trasferire 133MB/sec come massimo teorico, dove B sta per byte ... e non bit ... quindi 1064Mbit/sec ...


ok, ma il problema dell'utente Milanforever rimane irrisolto :riesce solo a sfruttare l'usb2.0 a 100 mbit/s e nn a 480 come dovrebbe essere.
nn è l'hdd che limita, perchè l'hdd va a 1064mbit.

allora chi è il collo di bottiglia?:cry:

sta cosa mi interessa, perchè devo decidere se comprare anche io un box esterno

ciaz

REPERGOGIAN
25-03-2004, 19:00
upz

MilanForEver
25-03-2004, 21:03
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ok, ma il problema dell'utente Milanforever rimane irrisolto :riesce solo a sfruttare l'usb2.0 a 100 mbit/s e nn a 480 come dovrebbe essere.
nn è l'hdd che limita, perchè l'hdd va a 1064mbit.

allora chi è il collo di bottiglia?:cry:

sta cosa mi interessa, perchè devo decidere se comprare anche io un box esterno

ciaz

speriamo che ci aiutino a capire,sono sempre stato interessato alla velocità delle varie periferiche;)

mbico
26-03-2004, 09:19
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ok, ma il problema dell'utente Milanforever rimane irrisolto :riesce solo a sfruttare l'usb2.0 a 100 mbit/s e nn a 480 come dovrebbe essere.
nn è l'hdd che limita, perchè l'hdd va a 1064mbit.

allora chi è il collo di bottiglia?:cry:

sta cosa mi interessa, perchè devo decidere se comprare anche io un box esterno

ciaz

potrebbe essere del controller usb2.0 del pc o di come è fatto il cassettino, non riesco a dare un giudizio preciso ...

REPERGOGIAN
26-03-2004, 11:02
ho fatto una prova tra hdd
allora ata133 che significa 133mbytes/s nn sò a cosa si riferisce

sapete perchè?
perchè ho trasferito un dvd 4.5 gb da un hdd ad un altro, sfruttando i due canali IDE(quindi gli hdd nn erano sullo stesso cavo) e la velocità di trasferimento è stata di 195mbits/s(almeno la finestra di windows mi dava 4 minuti per il trasferimento) cioè 25mbytes/s che nn sono neanche lontanamente uguali ai 133mbytes che diciamo essere di un ata133.

quindi 2 conclusioni
per il prob di milanforever nn è l'hdd che limita, perchè cmq ho superato i 100mbit/s

poi per me ata133 significa che il disco riesce a trasferire al suo interno un file(da una cartella all'altra) a 133mbytes e nn da un disco all'altro


a voi

mbico
26-03-2004, 12:55
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
1. (almeno la finestra di windows mi dava 4 minuti per il trasferimento)

2. poi per me ata133 significa che il disco riesce a trasferire al suo interno un file(da una cartella all'altra) a 133mbytes e nn da un disco all'altro


1. non mi fiderei, prova usando un cronometro ...

2. esatto ...

lupetto2k
26-03-2004, 13:11
Originariamente inviato da REPERGOGIAN


poi per me ata133 significa che il disco riesce a trasferire al suo interno un file(da una cartella all'altra) a 133mbytes e nn da un disco all'altro


a voi

Sbagliato:

ATA133 è lo standard (o meglio, ATA100 è lo standard, ATA133 non lo è in maniera ufficiale) che identifica il canale (IDE) e le periferiche di memorizzazione.

Questo standard supporta una velocità TEORICA massima di 133 MB/s.

Proprio perchè teorica non vuol dire che questa è la velocità cui andranno le periferiche, indica solo la velocità disponibile sul canale trasmissivo.

Allo stato pratico un comune disco IDE P-ATA ATA133 raggiunge mediamente velocità di 40-60 MB/s (a seconda della marca e della porzione del disco, esterna o interna).
Ovviamente ci sono dischi più o meno performanti, in quest'ultimo caso ci troveremo a velocità anche più basse.

Tutto quanto detto sopra vale per le unità interne.

Le unità esterne seguono lo stesso principio solo che hanno in messo un ulteriore canale trasmissivo, l'USB.

Anche lui ha una velocità massima, 480 Mb/s (a differenza del canale IDE, che si misura in Mbyte al secondo, per l'USB le velocità si misurano in Mbits al secondo; questo perchè il canale IDE effettua trasferimenti paralleli, quello USB invece seriali), che rapportata in Mbyte diventa 60 MB/s massimi.

Anche quì vale il discorso fatto sopra: i 60 MB/s dell'USB 2.0 sono TEORICI e massimi.

Tirando le somme:
Un normale disco IDE ATA133 interno raggiunge velocità massime di 40-60 MB/s;
Lo stesso disco collegato ad un controller USB 2.0 scende a velocità dell'ordine dei 20-30 MB/s....

lupetto2k
26-03-2004, 13:19
Aggiungo anche che:

ovviamente si hanno prestazioni nettamente migliori se
1. si trasferiscono files di grandi dimensioni
2. si trasferiscono files tra dischi diversi
3. si trasferiscono files tra dischi su controller diversi

le prestazioni quindi degradano nettamente se:

1. si trasferiscono molti piccoli files
2. si trasferiscono files sullo stesso disco (le testine di un disco sono quelle! devono prima leggere il dato poi spostarsi nella porzione del disco dove andrà il dato, scrivere e tornare all'origine a leggere il dato successivo)
3. si trasferiscono files tra dischi sullo stesso controller (il canale IDE fa passare un'informazione alla volta e non permette il transito di più richieste contemporaneamente)

MilanForEver
26-03-2004, 13:58
Originariamente inviato da mbico
potrebbe essere del controller usb2.0 del pc


questo non influisce perchè sono andato da un amico che ha un pc diverso dal mio e la velocità è la stessa,sempre 100Mbit/sec...

MilanForEver
26-03-2004, 14:00
Originariamente inviato da lupetto2k
Aggiungo anche che:

ovviamente si hanno prestazioni nettamente migliori se
1. si trasferiscono files di grandi dimensioni
2. si trasferiscono files tra dischi diversi
3. si trasferiscono files tra dischi su controller diversi

le prestazioni quindi degradano nettamente se:

1. si trasferiscono molti piccoli files
2. si trasferiscono files sullo stesso disco (le testine di un disco sono quelle! devono prima leggere il dato poi spostarsi nella porzione del disco dove andrà il dato, scrivere e tornare all'origine a leggere il dato successivo)
3. si trasferiscono files tra dischi sullo stesso controller (il canale IDE fa passare un'informazione alla volta e non permette il transito di più richieste contemporaneamente)

ok...grazie mille per le info...

non riesco a capire perchè dicano che lo standard delle usb 2.0 raggiunga i 60MByte/sec se invece si raggiungono al max i 15...boh

stessa cosa per gli hd...

REPERGOGIAN
26-03-2004, 14:04
Originariamente inviato da lupetto2k


Anche quì vale il discorso fatto sopra: i 60 MB/s dell'USB 2.0 sono TEORICI e massimi.

Tirando le somme:
Un normale disco IDE ATA133 interno raggiunge velocità massime di 40-60 MB/s;
Lo stesso disco collegato ad un controller USB 2.0 scende a velocità dell'ordine dei 20-30 MB/s....


ok grazie per la risposta, però mi sconvolge che su 133mbytes teorici se ne sfrutti solo 60 nei migliori casi!


deduco che ci prendono in giro con i loro dati di prestazioni quando compriamo un componente hw
:cry:

lupetto2k
26-03-2004, 14:38
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ok grazie per la risposta, però mi sconvolge che su 133mbytes teorici se ne sfrutti solo 60 nei migliori casi!


deduco che ci prendono in giro con i loro dati di prestazioni quando compriamo un componente hw
:cry:

E' sempre così: vendono forniti i valori teorici, poi dipendentemente da molti fattori (velocità testine, numero dei piatti, densità delle tracce ecc) la periferica ha prestazioni più basse.

Anche quando compri una scheda di rete a 100 Mb/s tu viaggi, quando ti va bene, a 40 Mb/s effettivi....

mbico
26-03-2004, 15:27
Originariamente inviato da lupetto2k
Sbagliato:

ATA133 è lo ...


ho appreso una cosa nuova ...
thx

lupetto2k
26-03-2004, 16:33
Originariamente inviato da mbico
ho appreso una cosa nuova ...
thx

bene :)

REPERGOGIAN
26-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da lupetto2k
E' sempre così: vendono forniti i valori teorici, poi dipendentemente da molti fattori (velocità testine, numero dei piatti, densità delle tracce ecc) la periferica ha prestazioni più basse.

Anche quando compri una scheda di rete a 100 Mb/s tu viaggi, quando ti va bene, a 40 Mb/s effettivi....


bè sulle schede di rete mi son trovato abbastanza bene
perchè ne ho una da 10 mbit (1,25 mbytes/s) e sono riuscito a raggiungere con cavo incrociato 950kbytes/s

ciaz