View Full Version : Domande di diritto!
Mi servono alcune domande che proprio non riesco a trovare per un mio amico!
1)cosa vuol dire che "la sovranità appartiene al popolo?
2)Spiegare la natura giuridica dei partiti politici?
3)Ruolo dei partiti politici?
4)Quando si formarono i partiti di massa su quali rivendicazioni concentrano la loro attività?
5)Compito del parlamento?
6)L'Italia è una repubblica democratica parlamentare, cosa significa?
Grazie a tutti!:)
tatrat4d
24-03-2004, 17:10
1) che l'esistenza dello Stato è giustificata dal fatto che la sua azione deve legittimarsi sulla sovrana volontà del popolo, che la esercita (almeno nelle forme di governo parlamentari) attraverso l'atto di eleggere il Parlamento.
2) dipende da cosa intendi: la natura giuridica dei partiti può variare dall'essere figure puramente privatistiche (poco più che il circolo delle bocce), come avviene in generale nel mondo anglosassone, ad avere un ruolo almeno in parte pubblicistico, come avviene almeno in Italia
3) canalizzare nelle istituzioni la volontà del corpo elettorale, concorrere a cariche elettive, organizzare il consenso, ecc.
4) i partiti socialisti si formarono sulle rivendicazioni sociali delle classi lavoratrici comparse con la II riv. industriale; i partiti liberali, quelli conservatori e quelli popolari nacquero in seguito ereditando le basi ideologiche dai vecchi partiti di notabili dell'ottocento
5) Rappresentare la nazione, Legiferare, legittimare il governo con un voto di fiducia, eleggere diverse cariche dello Stato (P. della Rep., giudici costituzionali, consiglieri del CSM, ecc.), e altre cose come esercitare il sindacato ispettivo sugli atti del governo, istituire commissioni d'inchiesta, ecc.
6) che il governo è sottoposto SOLO (condizione necessaria e sufficiente alla sua esistenza) al Parlamento, ossia non nè eletto direttamente nè sottoposto anche al controllo concorrente di un P. della Rep. eletto direttamente
Originariamente inviato da tatrat4d
1) che l'esistenza dello Stato è giustificata dal fatto che la sua azione deve legittimarsi sulla sovrana volontà del popolo, che la esercita (almeno nelle forme di governo parlamentari) attraverso l'atto di eleggere il Parlamento.
2) dipende da cosa intendi: la natura giuridica dei partiti può variare dall'essere figure puramente privatistiche (poco più che il circolo delle bocce), come avviene in generale nel mondo anglosassone, ad avere un ruolo almeno in parte pubblicistico, come avviene almeno in Italia
3) canalizzare nelle istituzioni la volontà del corpo elettorale, concorrere a cariche elettive, organizzare il consenso, ecc.
4) i partiti socialisti si formarono sulle rivendicazioni sociali delle classi lavoratrici comparse con la II riv. industriale; i partiti liberali, quelli conservatori e quelli popolari nacquero in seguito ereditando le basi ideologiche dai vecchi partiti di notabili dell'ottocento
5) Rappresentare la nazione, Legiferare, legittimare il governo con un voto di fiducia, eleggere diverse cariche dello Stato (P. della Rep., giudici costituzionali, consiglieri del CSM, ecc.), e altre cose come esercitare il sindacato ispettivo sugli atti del governo, istituire commissioni d'inchiesta, ecc.
6) che il governo è sottoposto SOLO (condizione necessaria e sufficiente alla sua esistenza) al Parlamento, ossia non nè eletto direttamente nè sottoposto anche al controllo concorrente di un P. della Rep. eletto direttamente
Grazie mille!
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.