PDA

View Full Version : ibook 800 e linux


figulus
24-03-2004, 14:28
L'ibook 800 mi affascina sempre di +, visto anche che è un subnotebook e costa solo 999 euro!!
Io sono un utente Linux, e mi domando se posso continuare a usrae su questo notebook:
1) bash
2) emacs
3) mozilla
4) compilatore Latex
5) File system journaled

Chi mi sa rispondere? Non ci capisco una mazza di OS10 e non l'ho mai neanche visto, magari mi ci abituo ma mi sento + al sicuro con una shell che con il "avanti avanti fine".

Inoltre vorrei sapere, quanto dura la batteria (min/max)?

riaw
24-03-2004, 14:51
Originariamente inviato da figulus
L'ibook 800 mi affascina sempre di +, visto anche che è un subnotebook e costa solo 999 euro!!


dove?

figulus
24-03-2004, 16:26
In un negozio di Parigi.

3jem
24-03-2004, 18:00
ti conviene domandare nello sticky topic sugli apple io ti posso confermare solo mozilla (credo che funzioni sotto mac os x anche se non è che serva con safari disponibile)

figulus
24-03-2004, 18:16
Ho scoperto che quello a 999 euro è il G3!! :muro: Del resto era ovvio....

Ma chi ce l'ha mi sa dire come va l'assemblaggio e l'ali da 45 watt? Sono un po' perplesso...

matteos
24-03-2004, 20:00
Originariamente inviato da figulus
Ho scoperto che quello a 999 euro è il G3!! :muro: Del resto era ovvio....

Ma chi ce l'ha mi sa dire come va l'assemblaggio e l'ali da 45 watt? Sono un po' perplesso...
ciao :)
allora
1)mozzilla c'è ma prova safari ;)
2)l'assemblaggio,a parte alcuni rari casi sfigati,è ottimo salvo un discostamento di 2-3 mm della batteria dalla "scocca" del portatile,se proprio vogliamo chiamarlo difetto.
3)l'alimentatore da 45W va in crisi con blocco(nei casi fortunati) o rottura in presenza di alto assorbimento da parte del portatile(codifica + visione dvd+decompressione file)insomma molti processi attivi che "succhiano" + potenza del dovuto.
4) il file system journaled è previsto in panther in automatico con l'aggiunto qualora si voglia di criptazione dei dati.

dmbit
24-03-2004, 21:33
Originariamente inviato da figulus
Io sono un utente Linux, e mi domando se posso continuare a usrae su questo notebook:
1) bash
2) emacs
3) mozilla
4) compilatore Latex
5) File system journaled

Sì a tutto

Raffaele
23-04-2004, 19:35
Originariamente inviato da riaw
dove?

sul sito essedi iBook G4, 1007€ :D

sviti
24-04-2004, 15:38
Su Mac è possibile utilizzare tutto il software sviluppato per Linux/Unix? Tutto il software opensource in circolazione?
Spiegatemi come funziona... in particolare con la compatibilità Linux-Mac. C'è piena compatibilità con il mondo opensource?

Dovrei acquistare un notebook e vorrei valutare la possibilità di prendere un ibook o powerbook; quindi vorrei capire se avvicinandomi a Linux con il pc x86 di casa poi possa passare a Mac senza rimpiangere win e tutte le applicazioni disponibili per win.

Quali sono i punti deboli, le mancanze, nella disponibilità e varietà di software utilizzabile con Mac? (sia software proprietario apple che Linux/Unix) Potrei sentire la mancanza di qualche software che sia disponibile per win e che non lo sia per mac?
Per le applicazioni scientifiche?
Per le applicazioni di editoria elettronica? (Latex, Lyx, ecc..)
Per le applicazioni Cad? (non ne farò un grande uso, ma mi servirà ogni tanto)
Per la programmazione?
Altro?

Su win per poter utilizzare, ad esempio, Matlab, bisogna pagare milioni di lire, oppure trovare qualche licenza per studenti, oppure.... ma non è legale.

matteos
24-04-2004, 19:27
i porgrammi del mondo linux/unix funzionano sotto mac os x con x11 una "interfaccia" grafica appositamente pensata per questo scopo che trovi già installata con panther.

Laurentius
24-04-2004, 20:32
Originariamente inviato da figulus
Io sono un utente Linux, e mi domando se posso continuare a usrae su questo notebook:
[...]
Probabilmente potresti anche continuare ad usarci linux...

dmbit
24-04-2004, 20:57
Originariamente inviato da sviti
Su Mac è possibile utilizzare tutto il software sviluppato per Linux/Unix? Tutto il software opensource in circolazione?

Tutto no, ma una buona parte sì. Molti pacchetti sono stati già compilati per Mac (ad esempio OpenOffice.Org e X-CD-Roast, ma dai un'occhiata anche qui (http://fink.sourceforge.net/); degli altri, se hai il sorgente, li puoi compilare tu. Le applicazioni che girano su terminale li puoi usare direttamente nel terminale di Mac OS X, quelli che hanno bisogno di X-Window li fai girare su X11 di Apple (lo trovi allegato al sistema operativo) o su xfree86, che puoi installare.

Originariamente inviato da sviti
Quali sono i punti deboli, le mancanze, nella disponibilità e varietà di software utilizzabile con Mac? (sia software proprietario apple che Linux/Unix) Potrei sentire la mancanza di qualche software che sia disponibile per win e che non lo sia per mac?
Per le applicazioni scientifiche?
Per le applicazioni di editoria elettronica? (Latex, Lyx, ecc..)
Per le applicazioni Cad? (non ne farò un grande uso, ma mi servirà ogni tanto)
Per la programmazione?
Altro?

Su win per poter utilizzare, ad esempio, Matlab, bisogna pagare milioni di lire, oppure trovare qualche licenza per studenti, oppure.... ma non è legale.

La mancanza principale è che non esiste AutoCAD per Mac. Però esistono ottimi sostituti come VectorWorks, ArchiCAD, PowerCADD e altri.
Per l'editoria elettronica c'è ampia scelta, a partire dai colossi InDesign e XPress, e naturalmente anche LaTex e Lyx.
Per la programmazione non ci sono particolari problemi, a meno che tu non debba sviluppare siti utilizzando ASP/.Net
Sulle applicazioni scientifiche non sono molto ferrato... sorry!
Dai comunque un'occhiata a VersionTracker (http://www.versiontracker.com), MacUpdate (http://www.macupdate.com) e il sito Apple (http://www.apple.com/it/macosx/applications/) per avere un'idea del parco software nativo per Mac OS X.

AnonimoVeneziano
25-04-2004, 09:11
Sotto MacOS molti programmi per Linux vanno , ho provato aMule (sotto Linux PPC però ) e non riuscivo a collegarmi a nessun server , probabilmente un problema specifico coi MAC , ma a parte piccoli problemi di incompatibilità di codice di questo tipo non dovrebbero esserci particolari problemi

Ciao

sviti
25-04-2004, 10:48
Per curiosità, c'è un modo per far andare su mac i cd-rom sviluppati per win che si trovano in edicola, come i corsi di lingua in cd, enciclopedie, ecc... ?



grazie.

matteos
25-04-2004, 11:03
in che formato sono?
in flash o shockwave non ci dovrebbero essere problemi,se sono in formati "office" allora ti serve office per mac o qualcosa di simile;se sono degli *.exe allora c'è poco da fare. :rolleyes:

michele.t
26-04-2004, 06:17
io avevo installato gentoo sul mio ibook g4 e funzionava tutto...... poi l'ho tolto, ma questa è un'altra storia.... vai qui e fatti un idea: http://packages.gentoo.org/categories/

ciao, m