View Full Version : Come testare sti WB????????????
ciobeddu
24-03-2004, 13:41
Allora chi ha bazzicato per il forum in questi giorni saprà cos'è R3C4 e che nonostante le mie affermazioni non esistano ad oggi test ad alta affidabilità che ne confermino la bontà. Questo 3d ha lo scopo di creare un protocollo per l'esecuzione del test accettato dalla maggior parte della gente e che venga quindi considerato affidabile nella valutazione delle performance del suddetto prodotto...
Detto questo lascio a voi questo topic dove ognuno potrà dire motivandolo qual'è il sistema più idoneo economico e pratico per eseguire un test su di un wb...
Io interverrò poco nella discussione limitandomi a leggere i vostri consigli e quando all'unanimità o maggioranza verrà concordato un metodo allora potrò intervenire..
Vi attendo numerosissimi..
PS limitatevi ad esporre metodi valutativi con loro pregi e difetti non postate su questo topic per ricordare vecchie pagine dissapori ecc.. Grazie a tutti...
sensori di temperatura con precisione di +-0.5°C se vuoi confrontare i risultati con numeri interi, per i decimali ti servono sonde da +-0.1.
temperatura acqua COSTANTE, altrimenti tanicone da 50litri o + cobentato.
temperatura ambiente COSTANTE.
Stesso carico, stesse configurazioni di ventole x i 2 wb.
direi basta........:angel:
francesco ha detto cose importanti, aggiungo ke il sensore del termometro dovrà stare sotto il core della cpu.....no di fianco ne altrove.....
inoltre imortantissimo avere temp acqua e ambiente costanti, scordati i radiatore........munisciti di condizionatore d'aria e refrigeratore..........
aggiungo un'ultima cosa, se bisogna fare dei test seri, c'è da spendere qualcosa di soldi, qui non si va al risparmio ;)
Satan_petit_coeur
24-03-2004, 20:04
Devi partire con tutti e due i wb con il sistema freddo e poi registrare le temperature per un' ora di lavoro pesante.
Per ogni wb farei prima un test con il sistema defoult e poi con sistema overcloccato, ma ovviamente i due stadi devono essere uguali per i 2 o più wb.
Ciao
Texlee+
ricordati che smontando e rimontando i wb la pasta termica (artic silver) deve avere un periodo di rodaggio...
fare un test con pasta fresca di 10 minuti e con pasta rodata di 3 giorni cambiano le cose....
per rilevare le temperature munisciti di 2 termometri e misura t° acqua e cpu
Segna la T° della cpu a periodi fissati della T acqua...
se parti da acqua a 20° segni la T° della cpu ogni scatto di 0.5° della Temp dell'acqua...
no radiatori..tanica isolata e in bocca al lupo
Satan_petit_coeur
25-03-2004, 00:26
Per fare una cosa fatta bene dovresti avere 2 termometri per ogni temp che devi rilevare e poi fai la media aritmetica e la misura viene più precisa.
Ciao
Texlee+
Stigmata
25-03-2004, 09:52
Originariamente inviato da ciobeddu
[...]
Questo 3d ha lo scopo di creare un protocollo per l'esecuzione del test accettato dalla maggior parte della gente e che venga quindi considerato affidabile nella valutazione delle performance del suddetto prodotto...
[...]
finalmente qualcuno che propone e non impone
ciobeddu
25-03-2004, 10:51
ok grazie per le idee ma questo 3d ha lo scopo di creare un sistema di valutazione prestazionale quindi.. Ok le vostre idee ma dobbiamo creare 1 sistema idoneo al nostro caso. E' fattibile?
Satan_petit_coeur
25-03-2004, 11:24
Originariamente inviato da ciobeddu
ok grazie per le idee ma questo 3d ha lo scopo di creare un sistema di valutazione prestazionale quindi.. Ok le vostre idee ma dobbiamo creare 1 sistema idoneo al nostro caso. E' fattibile?
Credo di si basta che ci si metta tutti d'accordo per creare una metodologia di test definitiva e ufficiale per questo forum in modo tale che chiunque utilizzi tale metodologia possa effettuare test riconosciuti attendibili e veritieri da tutti.
Ciao
Texlee+
ciobeddu
25-03-2004, 16:06
letti i vostri consigli ho imbastito così il futuro test:
tanica 50l coibentata
pompa a flusso regolabile 500-2500l
niente radiatori
temperatura ambiente stabile (condizionamento) e monitorata via sonda
rilevazione t acqua con termometro ad alta precisione
potete vederlo qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/HD8601.pdf)
sonda sotto die per la cpu.
1 ora di test a wb con partenza stessa t acqua... può andare.
toposommergibile
25-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da ciobeddu Questo 3d ha lo scopo di creare un protocollo per l'esecuzione del test accettato dalla maggior parte della gente e che venga quindi considerato affidabile nella valutazione delle performance del suddetto prodotto...Nun scopriamo l'acqua calda,uaglio'!Questa cosa che sta dicendo tu l'avevano gia' proposta quelli di pctuner un anno fa se mi ricordo giusto ed allora te compreso avevate detto fango e pece sulla cosa.Mo' te ne sei uscito tu con in testa l'idea meravigliosa?Anno':te lo ripeto,ma chi vuo' fa' fess?
:p :mad: :oink:
ricorda di usare un refrigeratore x l'acqua.............
x stigmata: tu saresti quello ke dice sempre di non flammare vero??? ;)
Satan_petit_coeur
25-03-2004, 22:28
Originariamente inviato da Makmast
ricorda di usare un refrigeratore x l'acqua.............
Ma non sarebbe meglio avere l'acqua di partenza alla temp ambiente che come abbiamo detto è una costante e poi lasciare che l'acqua si scaldi per un' ora per poi fare il paragone con i due o più wb?
imho il refrigeratore non ti serve... l'importante è avere th20 e tcpu allo stesso istante in modo da calcolarti il delta... vedo con piacere che hai rimediato un termometro serio :) la sonda mettila in entrata del wb... per la cpu che sonda utilizzerai?
Originariamente inviato da Makmast
francesco ha detto cose importanti, aggiungo ke il sensore del termometro dovrà stare sotto il core della cpu.....no di fianco ne altrove.....
inoltre imortantissimo avere temp acqua e ambiente costanti, scordati i radiatore........munisciti di condizionatore d'aria e refrigeratore..........
aggiungo un'ultima cosa, se bisogna fare dei test seri, c'è da spendere qualcosa di soldi, qui non si va al risparmio ;)
esatto, non mettere nessuna ventola
ah come ha detto albaa non sottovalutare la pasta... dai parecchio tempo per assestarsi a entrambi i wb prima di fare i test... e ancora fai molta attenzione alla staffa, personalmente ho riscontrato che finchè la pasta non si assesta la temp è molto sensibile alla pressione che si esercita (si parla di 1 forse 2 gradi...) a tal proposito forse l'ideale sarebbe, appurato che tutti i wb abbiano lo stesso tipo di svaso e quindi stesso attrito, l'utilizzo di una chiave dinamometrica... ma francamente non le ho mai usate e non so quanto costino
quel termometro ha un'accuracy di +-0.8°C nel range da 25 a 50°C (che è quello che interessa a noi)... nn è poi tutto sto che, scordati di pubblicare risultati decimali (se su un wb avrai 35.8°C e sull'altro 34.9, nn significherà nulla...) :rolleyes:
:sofico:
francesco ma veramente c'è scritto da -10 a +110 precisione di +-0.25° :confused:
ciobeddu
26-03-2004, 14:33
si non so so dove hai letto 0.8 quando è 0.25 inoltre.. dato che le temperature sono misurate moltissime volte queste oscillazioni non incidono sull'errore dato che varrà data una media delle misurazioni ed entrambi i test sono affetti dallo stesso tipo di "errore" quindi perfettamente sovrapponibili.
Poi rispondendo a Toposommergibile che non vuole smentire la fama di quelli di pctu*er.. AOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.
Sto chiedendo un consiglio! ci sei, ci fai??? Sei connesso???
Io non sto proponendo ne accusando nessuno..............
Il discorso assestamento pasta avrebbe senso per l'attribuzione di una performance assoluta cosa che non avverrà in questi test. Infatti la performance analizzata sarà quella relativa.. Relativa ad un'altro wb di riferimento l'RS.. Quindi entrambe le misurazioni o le influenze dell'assestamento della pasta saranne le medesime per entrambi i test. Detto questo ho il vostro consenso per eseguire i test nelle modalità suddette??
La temperatura del procio sarà monitorata grazie ad un senfu sotto (ripeto sotto) la cpu...
Originariamente inviato da fed_cas
francesco ma veramente c'è scritto da -10 a +110 precisione di +-0.25° :confused:
scusatescusatescusate.... avevo sbagliato riga nel pdf.... :mc:
Originariamente inviato da ciobeddu
Il discorso assestamento pasta avrebbe senso per l'attribuzione di una performance assoluta cosa che non avverrà in questi test. Infatti la performance analizzata sarà quella relativa.. Relativa ad un'altro wb di riferimento l'RS.. Quindi entrambe le misurazioni o le influenze dell'assestamento della pasta saranne le medesime per entrambi i test.
imho invece non è così... se non dai tempo alla pasta di assestarsi, le differenze nella quantità di applicazione si fanno sentire... allo stesso modo se dai mezzo giro in più alla staffa...
ciobeddu
26-03-2004, 16:33
dai non diciamo fregnacce....
posso garantire una eguale quantità e una stretta omologa con le mie manine doro...
il core sarà lindo ad agni applicazione e riceverà serraggio dalla stessa persona e in egual misura......
Originariamente inviato da ciobeddu
dai non diciamo fregnacce....
posso garantire una eguale quantità e una stretta omologa con le mie manine doro...
il core sarà lindo ad agni applicazione e riceverà serraggio dalla stessa persona e in egual misura......
io lo dico perchè una volta ho dato mezzo giro in più e ho preso 2°...
ciobeddu
26-03-2004, 17:06
beh si vede che il tuo wb non era lappato correttamente.....
queste differenze sono troppo grandi per essere attribuite ad un serraggio mal fatto......
visto che si parla di prodotti perfettamente lappati potresti non mettere la pasta... oppure metterla sul core e poi toglierla senza puliro con alcool così da lasciarne giusto giusto da infilarsi nei micro solchi della CPU.
Poi fai anche 2 o 3 ore di test... più risultati otterrai e più potrai essere preciso.
Originariamente inviato da ciobeddu
beh si vede che il tuo wb non era lappato correttamente.....
queste differenze sono troppo grandi per essere attribuite ad un serraggio mal fatto......
il wb era perfettamente lappato... semplicemente la pasta non era assestata, e un palo a 2.3v scalda credimi...
non è solo la quantità di pasta a fare la differenza ma è anke un fatto di rodaggio, la pasta appena uscita dal tubetto non è performante quanto un pasta testa e tenuta sotto il wb x un po di tempo ;)
ciobeddu
26-03-2004, 17:52
beh io monto wb da 5 anni almeno e non ho mai visto miglioramenti di performance dopo un'assestamento della pasta.. comunque mi sembra un prob irrilevante.. l'importante è la modalità dei test che più o meno si è delineata...
ok un altro punto che sarebbe bene rivedere è il sensore sotto la cpu... non hai modo di utilizzare sonde più affidabili vero?
i fili li hai fatti passare sotto al socket? la sonda piegala in due in modo che preme sul pcb del procio e mettici una goccia di pasta sulla punta... magari se puoi utilizza due sonde almeno il risultato è statisticamente un po' più verosimile... il problema è che la precizione di questi termometri è bassissima e si sa, ma il problema è che l'errore non è lineare...
Originariamente inviato da ciobeddu
beh io monto wb da 5 anni almeno e non ho mai visto miglioramenti di performance dopo un'assestamento della pasta.. comunque mi sembra un prob irrilevante.. l'importante è la modalità dei test che più o meno si è delineata...
ok la pasta non serve a nulla, non la mettere proprio :muro: :muro:
ciobeddu
26-03-2004, 18:55
purtroppo nulla di più preciso di un senfu può passare sotto il procio..:muro: :muro:
Originariamente inviato da ciobeddu
purtroppo nulla di più preciso di un senfu può passare sotto il procio..:muro: :muro:
tutte le sonde possono passare sotto il procio ;)
ciobeddu
27-03-2004, 09:56
ho reperito una sonda ad altissima precisione.. affogata in un microtubo di silicio se riesco a farla aderire al procio siamo a cavallo... e dimenticavo... se è compatibile con il senfu....
Satan_petit_coeur
27-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da ciobeddu
beh io monto wb da 5 anni almeno e non ho mai visto miglioramenti di performance dopo un'assestamento della pasta.. comunque mi sembra un prob irrilevante.. l'importante è la modalità dei test che più o meno si è delineata...
Se hai chiesto dei consigli su come testare il tuo wb quì sul forum in modo tale che così non ci sia più niente su cui non essere d' accordo e su cui attaccarsi, io ti consiglio di far rodare la pasta perchè altrimenti a test ultimati i più testardi si attaccheranno proprio al fato che non hai lasciato il tempo alla pasta di assestarsi.
Non so quanto ci voglia per fare assestare la pasta ma io cmq prima di iniziare i test per ogni wb, prima userei un po' il pc.
Ciao
Texlee+
Originariamente inviato da ciobeddu
Il discorso assestamento pasta avrebbe senso per l'attribuzione di una performance assoluta cosa che non avverrà in questi test. Infatti la performance analizzata sarà quella relativa.. Relativa ad un'altro wb di riferimento l'RS.. Quindi entrambe le misurazioni o le influenze dell'assestamento della pasta saranne le medesime per entrambi i test. Detto questo ho il vostro consenso per eseguire i test nelle modalità suddette??
ciao
un mio insegnante nel corso di meccanica diceva che un procedimento di misurazione DEVE ESSERE RIPETIBILE per essere considerato attendibile.
ripetibile...cioè con un sistema "rodato"..con tutte le variabili identiche nel limite del possibile....
se tu mi dici che stai facendo volutamente un test con sistema non rodato..cioè con la pasta non assestata ed in condizione relativa....decade tutto quello che può esserci di buono nel sistema di misurazione....
se il termometro misura correttamente e con un piccolo margine di errore.....stavolta l'errore macroscopico è umano....non andando a considerare l'effettivo cambiamento di performance dato dall'assestamento della pasta.
Se poi non credi a me e agli altri vai sul sito www.arcticsilver.com
e controlla tu stesso...
ciobeddu
28-03-2004, 11:33
oggi preparo i risultati............
Originariamente inviato da ciobeddu
oggi preparo i risultati............
ok aspettiamo le foto dei test ;)
Satan_petit_coeur
28-03-2004, 20:15
Ma i risultati dei test li posti quì o apri un altro 3d?
Grazie
ciobeddu
29-03-2004, 14:21
posto un link qui....
ciobeddu
29-03-2004, 14:36
qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/test.rar) trovate tutte le foto..
mentre qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/RSpro_vs_R3C4.rar) i risultati.. a voi la valutazione..
Satan_petit_coeur
29-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da ciobeddu
qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/test.rar) trovate tutte le foto..
mentre qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/RSpro_vs_R3C4.rar) i risultati.. a voi la valutazione..
Ok, scaricati. Adesso li leggo e poi ti dico il mio parere se pur modesto...
Ciao
Texlee+
Satan_petit_coeur
29-03-2004, 17:53
Non male davvero, complimenti!!!! Hai realizzato un' ottimo WB che va di pari passo con un WB ben più famoso e già in commercio da tempo.
Il lieve aumento della TC nell'ultimo test può essere anche dovuto alla TT che si è leggermente alzata.
Cmq sarebbe bello vedere test comparativi anche con altri modelli di WB.
Ciao
Texlee+
ciobeddu
29-03-2004, 20:42
bene comunque ragazzi le foto sono solo di conferma se volete vedere solo i test basta scaricare l'altro rar..
toposommergibile
29-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da ciobeddu
dai non diciamo fregnacce....
posso garantire una eguale quantità e una stretta omologa con le mie manine doro...
il core sarà lindo ad agni applicazione e riceverà serraggio dalla stessa persona e in egual misura...... Questo dice come tu faccia le prove con precisione scientifica.o hai 'na chiave dinamocomecazzosichiama nella mani e allora sei la controfigura di robocop :sofico: oppure stai dicendo tu delle fregnacce.nessuno puo' stabilire con precisione certase in due differenti volte ha messo o non ha messo la uguale quantita' di pasta e se ha chiuso con la uguale forza il vubbi' pensaci.
ancora na vota:ma chi vuo' fà fess'? :D
:p
Originariamente inviato da toposommergibile
Questo dice come tu faccia le prove con precisione scientifica.o hai 'na chiave dinamocomecazzosichiama nella mani e allora sei la controfigura di robocop :sofico: oppure stai dicendo tu delle fregnacce.nessuno puo' stabilire con precisione certase in due differenti volte ha messo o non ha messo la uguale quantita' di pasta e se ha chiuso con la uguale forza il vubbi' pensaci.
ancora na vota:ma chi vuo' fà fess'? :D
:p
prima di attaccarsi a cose che non sono quantificabili....
prova a ricordarmi che tipo di termometro ha usato sotto al core....
vittoria di 2 decimi dici?
sei sicuro che lo strumento usato ha rilevato correttamente la misura?
raga siete degli scassa b@lle paurosi(senza offesa)...credo che oramai abbia capito... e poi....
oppure stai dicendo tu delle fregnacce.nessuno puo' stabilire con precisione certase in due differenti volte ha messo o non ha messo la uguale quantita' di pasta e se ha chiuso con la uguale forza il vubbi' pensaci.
i non so come funzioni nei tests ufficiali, ma non penso che il tester usi una pipetta da laboratorio chimico per quantificare al micro-grammo la quantità di pasta che porrà sul core del procio in un confronto tra wb...senza poi contare che una volta montato il procio la pressione di questo sul core farà in modo che tutta la pasta in eccesso(qualunque quantità se ne metta è sempre troppa) si sposti esternamente, ai lati del core, risultando quindi di fatto ininfluente.A meno che al posto di un velo non ne venga applicata x uno spessore di 1-2 mm, ma questo lo può pensare solo chi già è prevenuto nei confronti dell'utente ciobeddu . per quanto riguarda la maggior o minore forza esercitata x fissare il wb....anche lì la vedo dura capire come si possa oggettivamente applicare sui due wb una = pressione......quando la vite non gira + vuol dire che ti devi fermare....o no????
spero con questo che voi non fraintendiate la mia posizione...non sono pro ciobeddu, non lo conoscevo neanche(fino all'apertura del 3d)...sono intervenuto solo perchè cominciano a darmi fastidio questi tentativi ,a volte giustificati, di trovare per forza un errore nell'eseguzione dei test...
p.s. ho finito di costruirmi la vaschetta in plexy da integrare nel case.....una goduria.......
da notare :
ho finito di costruirmi......scusa italiano, non son degno di te.....:sofico:
ciobeddu
30-03-2004, 07:57
beh io ripetoche non voglio consensi da nessuno... vi sto informando su un nuovo wb di ottima fattura... se a qualcuno interessa.. pvt...
Satan_petit_coeur
30-03-2004, 12:13
Originariamente inviato da ciobeddu
beh io ripetoche non voglio consensi da nessuno... vi sto informando su un nuovo wb di ottima fattura... se a qualcuno interessa.. pvt...
A quando le foto dell' interno?
Satan_petit_coeur
30-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da crice
raga siete degli scassa b@lle paurosi(senza offesa)...credo che oramai abbia capito...
Secondo me sei stato anche troppo buono, io sarei andato un po' più sul pesante...
Se si potesse io vieterei solo ad alcuni elementi di accedere al 3d in quanto ogni loro intervento non porta niente di utile dicendo solo cose senza senso che neanche loro capiscono...:blah: :blah: :blah: :blah: :fuck: :ciapet:
Originariamente inviato da r03
sensori di temperatura con precisione di +-0.5°C se vuoi confrontare i risultati con numeri interi, per i decimali ti servono sonde da +-0.1.
temperatura acqua COSTANTE, altrimenti tanicone da 50litri o + cobentato.
temperatura ambiente COSTANTE.
Stesso carico, stesse configurazioni di ventole x i 2 wb.
direi basta........:angel:
mi sembra che questo che era il primo consiglio non sia stato utilizzato in pieno... ;)
con temp acqua e ambiente costanti poi verifichi la differenza di temp.
Saluti
ciobeddu
30-03-2004, 14:30
non ci sono sonde con quella precisione da poter montare sotto il core e comunque.. io i test li ho fatti ripeto per informare se a voi non vanno bene dateli per fasulli... io non ho prob.. la differenza c'è ignorarla è da stolti.... comunque nessuno vuole obbligarvi a credere appena sarà commercializzato potrete comprarvelo e testarlo come volete.......................:muro:
Satan_petit_coeur
30-03-2004, 15:00
Originariamente inviato da ciobeddu
non ci sono sonde con quella precisione da poter montare sotto il core e comunque.. io i test li ho fatti ripeto per informare se a voi non vanno bene dateli per fasulli... io non ho prob.. la differenza c'è ignorarla è da stolti.... comunque nessuno vuole obbligarvi a credere appena sarà commercializzato potrete comprarvelo e testarlo come volete.......................:muro:
Credo si riferisse al fatto di tenere l'acqua costante se no coibentarla non è servito ad una cippa
Ciao
Originariamente inviato da crice spero con questo che voi non fraintendiate la mia posizione...non sono pro ciobeddu, non lo conoscevo neanche(fino all'apertura del 3d)...sono intervenuto solo perchè cominciano a darmi fastidio questi tentativi ,a volte giustificati, di trovare per forza un errore nell'eseguzione dei test...
ci tengo a precisare, perlomeno parlo per me, che gli errori li trovo perchè ci sono... mi pare che il fine che dovremmo avere debba essere la verità, il progresso... spesso non si vedono i proprio errori e farli vedere mi sembra il modo più produttivo per affrontare una discussione
ciò non toglie che in alcuni punti questi thread abbiano preso toni spiacevoli ma lasciatelo dire... anzi RIdire... MODESTIA MODESTIA MODESTIA!
dopo che scrivi na cosa del genere
Da precisare che le modalità di test avevano l'obiettivo di vedere la capacità dei citati WB nell'estrarre calore dalla cpu trasferendolo all'acqua quindi possiamo delineare un vincitore L'R3C4 V2 che è stato capace di portare l'acqua a ben 29,0°C.
[...]
Concludo ribadendo che nel test la misura più accurata è quella dell'acqua e quindi la maggior capacità dell'R3C4 V2 nel portare calore dalla cpu all'acqua non può essere messa in discussione.
vabbè per l'ennesima volta cercherò di controllarmi, mi riferirò solo agli aspetti tecnici... tanto il resto vien da se :rolleyes:
a quanto pare il problema è ancora più a monte delle misurazioni e degli errori... le prestazioni di un wb riguardano SOLO IL DELTA T ACQUA - CPU! che poi è l'unica cosa che nei tuo grafici manca :rolleyes: ma soprattutto... LA QUANTITA' DI CALORE TRASMESSO ALL'ACQUA DIPENDE DAL WB?!?!?!?!? :eek::muro: fino a prova contraria l'acqua si scalda perchè la cpu ci scarica una certa quantità di calore/tempo... e non mi risulta che il wb influenzi i watt dissipati dalla cpu... :rolleyes:
la t h2o in tutti e tre i casi DEVE ESSERE UGUALE :rolleyes:... e il delta per ogni wb DEVE RIMANERE COSTANTE... nel tuo caso non è così quindi indovina un po' cos'è che si deduce? :mc:
ciobeddu
30-03-2004, 16:38
che hai detto una stronzata............
la quantità di calore erogata dalla cpu è la stessa! stesso oc stesso overvolt stesso lavoro (cpuburn) quindi se E è costente una maggione variazione della T acqua nell'unità di tempo in un circuito isolato (coibentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee) è da attribuire all'efficacia dello scambio termico cpu/acqua non capisco se mi attacchi per ignoranza per spam o non so cosa. per infastidire penso a sto punto...:muro:
"la quantità di calore erogata dalla cpu è la stessa! stesso oc stesso overvolt stesso lavoro (cpuburn)"
appunto! fino a prova contraria Watt=Joule/sec quindi in 3h te hai ceduto una certa quantità di joule all'acqua che ne determina l'innalzamento della temp e che NON DIPENDE ASSOLUTAMENTE DAL WB!!!
Originariamente inviato da ciobeddu
che hai detto una stronzata............
[...]
non capisco se mi attacchi per ignoranza per spam o non so cosa. per infastidire penso a sto punto...:muro:
wè vedi de datte na regolatina... francamente ho sempre pensato che il tuo wb potesse essere anche buono (ma di certo non perchè lo dicono i test) ma ora mi stanno venendo dei seri dubbi credimi, non è una buona pubblicità per un produttore di wb farsi correggere da un sedicenne... ecco ora te l'ho detto ma la tua arroganza mi infastidisce... se pensi che io abbia torto dimostramelo, non dire che io ho torto e te hai ragione... e non offendere
ciobeddu
30-03-2004, 17:53
non mi rimane che offenderti visto che non vuoi capirla caz2o!!!
se la quantità di calore erogata è la stessa la quantità che passa all'acqua dipende dall'interfaccia claro.. migliore è il passaggio del calore maggiore è il calore che arriva all'acqua. E NON PUò ESSERE UGUALE PER TUTTI I WB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SONO STATO CHIARO??????
cerchiamo di capire una cosa.....supponendo che il tuo ragionamento sia corretto, come spieghi il fatto che l'rs300 pro, pur facendo arrivare all'acqua una minor quantità di calore(e quindi teoricamente avrebbe una minor conduzione di calore) riesce a portare la temperatura del procio ad un livello minore del tuo wb???
se il tuo wb riuscisse ad avere uno scambio rame-acqua migliore dell'rs300 pro, il processore dovrebbe avere una temperatura minore....certo, questo se la temp dell'acqua rimanesse costante.
l'unica soluzione, secondo me, è quella di ripetere i test con un non-mi-ricordo-come-si-chiama (:sofico: ) che mantiene costante la temp dell'acqua.
se il tuo wb riesce a dissipare una maggiore quantità di calore a parità di temp dell'acqua dovresti ottenere una minore temp del procio....
a proposito, visto che siamo in argomento tets wb......chi potrebbe risolvere l'ormai eterno dilemma prestazionale tra i wb di casa lunasio e quelli di casa pctuner???? ( e fu così che un nuvulo di pietre mi cadde dal cielo sulla capa,x aver peccato di tracotanza....)
a quale delle 2 case conviene che non si sappiano gli eventuali risultati di un tale test?????
mi raccomando: non voglio gettare le basi per una nuova discussione dai toni accesi, mi piacerebbe solo sapere una volta x tutte la verità( verità che può tranquillamente essere rivelata attraverso le insondabili vie del..PVT)
MadBlock
30-03-2004, 20:33
Originariamente inviato da ciobeddu
non mi rimane che offenderti visto che non vuoi capirla caz2o!!!
se la quantità di calore erogata è la stessa la quantità che passa all'acqua dipende dall'interfaccia claro.. migliore è il passaggio del calore maggiore è il calore che arriva all'acqua. E NON PUò ESSERE UGUALE PER TUTTI I WB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SONO STATO CHIARO??????
Eeehhhhhhhh,
da quanto tempo che non postavo su queste pagine :D
Più o meno da quando non le leggevo così grosse :sofico:
Intanto un saluto ai moderatori, allo staff, e agli utenti tutti dal vostro affezionatissimo MadBlock.
Poi vorrei ricordare al caro ciobeddu che in questa parte dell'universo esiste una grandezza detta "calore specifico".... cp per gli amici....
Grazie al calore specifico, nota la massa e l'incremento di temperatura possiamo sapere quanta energia ha assorbito o ceduto il sistema in esame.
Dividendo per il tempo in cui è avvenuto lo scambio sappiamo la potenza....
Ergo: se la temperatura dell'acqua è più bassa le abbiamo ceduto una potenza minore...
ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE..... calore in fuga
:rolleyes:
A presto
Mad
Originariamente inviato da MadBlock
Eeehhhhhhhh,
da quanto tempo che non postavo su queste pagine :D
Più o meno da quando non le leggevo così grosse :sofico:
ASD anche io :D
Originariamente inviato da MadBlock Poi vorrei ricordare al caro ciobeddu che in questa parte dell'universo esiste una grandezza detta "calore specifico".... cp per gli amici....
Grazie al calore specifico, nota la massa e l'incremento di temperatura possiamo sapere quanta energia ha assorbito o ceduto il sistema in esame.
Dividendo per il tempo in cui è avvenuto lo scambio sappiamo la potenza....
Ergo: se la temperatura dell'acqua è più bassa le abbiamo ceduto una potenza minore...
ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE..... calore in fuga
:rolleyes:
A presto
Mad
grazie! avevo perso la speranza ormai avevo smesso di rispondere :p
Originariamente inviato da crice
se il tuo wb riuscisse ad avere uno scambio rame-acqua migliore dell'rs300 pro, il processore dovrebbe avere una temperatura minore....certo, questo se la temp dell'acqua rimanesse costante.
l'unica soluzione, secondo me, è quella di ripetere i test con un non-mi-ricordo-come-si-chiama (:sofico: ) che mantiene costante la temp dell'acqua.
basta calcolare il delta, non serve avere la stessa t h2o ;)
Originariamente inviato da crice
a proposito, visto che siamo in argomento tets wb......chi potrebbe risolvere l'ormai eterno dilemma prestazionale tra i wb di casa lunasio e quelli di casa pctuner???? ( e fu così che un nuvulo di pietre mi cadde dal cielo sulla capa,x aver peccato di tracotanza....)
a quale delle 2 case conviene che non si sappiano gli eventuali risultati di un tale test?????
mi raccomando: non voglio gettare le basi per una nuova discussione dai toni accesi, mi piacerebbe solo sapere una volta x tutte la verità( verità che può tranquillamente essere rivelata attraverso le insondabili vie del..PVT)
ti rispondo con i dati che riesco a trovare:
YBRIS STEALT:
Portate tipiche: Sono state utilizzate le seguenti pompe.
Seltz L30 oltre 450 lt/ora
Idra 1300 430 lt/ora
Maxijet 750 360 lt/ora
Tutte le prove sono state effettuate con tubazione da 12 mm e lunghezza dei tubi 2 mt.
La configurazione utilizzata nel test di portata è la seguente:
Abit NF7 2.0
Toro 2600@2420
Vcore 1,82 V
T° ambiente 29°
T° acqua mantenuta fissa in questo caso a 25,8°
Pompa utilizzata nel test : Seltz L30 , Sicce 1300 + un rubinetto per ridurre le portate ed effettuare le varie misure.
Pompa MaxiJet 750 da 570 lt/ora a 1,65 Mt di prevalenza per la verifica delle prestazioni con pompe piu' piccole.
Come si vede dal grafico da 130 a 240 lt ora il WB migliora progressivamente le sue prestazioni per poi stabilizzarsi da quel punto in avanti . (lo scarto è di 0,6° da 130 a 240 lt). La particolare conformazione interna permetta allo Stealth di avere portate elevatissime ma consente altresi? di lavorare correttamente da 130 lt in avanti , permettendo di essere utilizzato in una vasta gamma di configurazioni .
http://www.pctunershop.it/images/test.gif
Aggiungo io che ho letto che sia la temperatura dell'acqua che dell'ambiente sono controllate e climatizzate, quindi costanti.
lunasio oc 3000
WB per CPU, ottimizzato per athlon64 - AthlonXP - Pentium4, sfrutta il nuovo concetto di canalina ad alette interne sulla base per il massimo overclock, ottimo rapporto peso/prestazioni. Progettato per lavorare sia con basse che alte portate, sfruttando l'innovativo sistema ad alette + alette interne + effetto venturi. *Portata 400 litri con pompa eheim 1200. *Peso 288gr. *Raccordi portatubo da 12mm. *Compatibilità tubi: Silicone 8x11 - Silicone 10x14 - Silicone 12x17 - Cristal 10x15 - Cristal 12x19
Altro non riporta.
Ai lettori l'ardua sentenza.:p
ciobeddu
30-03-2004, 22:52
mad ha ragione... se i viscidi avessero letto i test avrebbero letto anche quelle che secondo me erano le giustificazioni da dare al caso miglior scambio ma cpu più calda.. il test del mio wb veniva dopo 7 ore di burn e quindi le temp main (secondo me ha influenzato il tutto.. comunque sto fifacendo i test (il girone di ritorno) con l'oc3000 e vediamo un po........
ice_copper
30-03-2004, 23:46
Originariamente inviato da ciobeddu
mad ha ragione... se i viscidi avessero letto i test avrebbero letto anche quelle che secondo me erano le giustificazioni da dare al caso miglior scambio ma cpu più calda.. il test del mio wb veniva dopo 7 ore di burn e quindi le temp main (secondo me ha influenzato il tutto.. comunque sto fifacendo i test (il girone di ritorno) con l'oc3000 e vediamo un po........
ahh... adesso siamo diventati pure viscidi.
La gente cerca di farti capire gli errori che stai commettendo e tu li offendi in questo modo.
Ti avviso che ho notificato il tuo post al moderatore.
ciobeddu
30-03-2004, 23:54
allora sii chiaro ed esplicito! dov'è lerrore???
ice_copper
31-03-2004, 00:06
Originariamente inviato da ciobeddu
non mi rimane che offenderti visto che non vuoi capirla caz2o!!!
se la quantità di calore erogata è la stessa la quantità che passa all'acqua dipende dall'interfaccia claro.. migliore è il passaggio del calore maggiore è il calore che arriva all'acqua. E NON PUò ESSERE UGUALE PER TUTTI I WB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
SONO STATO CHIARO??????
Questo è il tuo errore Ciobeddu !
Nessuna formula di fisica o di termodinamica giustifica quello che vai asserendo. Non esiste da nessuna parte.
Se scaldi un litro di acqua con un pentolino di alluminio o di rame , poco importa: a parita' di energia fornita l'acqua ci metterà sempre lo stesso identico tempo per passare dalla temperatura T1 alla temperatura T2 .
Te lo ha detto pure MadBlock ma forse non hai capito quello che intendeva.
ciobeddu
31-03-2004, 00:13
ma stai scazzando di brutto
prova a fare una pentola in silicio...
come mai i dissipatori in rame vanno meglio di quelli in alluminio.. cominci a far mente locale o sei fuso????
Se scaldi un litro di acqua con un pentolino di alluminio o di rame , poco importa: a parita' di energia fornita l'acqua ci metterà sempre lo stesso identico tempo per passare dalla temperatura T1 alla temperatura T2 .
questo è un esempio poco felice....anzi, è prorpio una g@gata....
ci sono materiali conduttori e isolanti (termicamente parlando), come quelli + o - conduttori all'interno della categoria dei conduttori stessi....sono diverse le strutture atomico-molecolari dei 2 materiali (come anche di 2 materiali = ,con diverso gradi di purezza), ma non ne ho volglia di adentrarmi nei meandri della chimica
senza poi contare che fino ad ora non mi pare si siano mai steti presi in esami aspetti importantissimi come lo spessore della base del wb, degli elementi interni, e dela loro disposizione all'interno del wb...cerchiamo prima di far luce lì.....
ciobedduuuuuu, ciobedduuuuuu............facce vede lo interno, facce vede lo interno :sofico:
Originariamente inviato da risiko
Ai lettori l'ardua sentenza.:p
Bel post costruttivo e soprattutto in tema :rolleyes:
Ciobeddu.. hai un modo di fare completamente sbaglaito.. non riesci a metterti in discussione.. o così o pomì :muro: :muro:.. mi ricordi tanto altri personaggi..:muro: :muro:
acceta qualceh consiglio ogni tanto..
Originariamente inviato da cjcavin
Bel post costruttivo e soprattutto in tema :rolleyes:
è perfettamente in tema se leggi a quale domanda ho risposto, nemmeno quella domanda era in tema ma nessuno gli ha detto nulla.:rolleyes:
Ma ora che siamo diventati viscidi, moderatori dobbiamo subire ancora per molto queste offese o che dite un vostro intervento potrebbe starci bene?
Originariamente inviato da risiko
è perfettamente in tema se leggi a quale domanda ho risposto, nemmeno quella domanda era in tema ma nessuno gli ha detto nulla.:rolleyes:
Ma ora che siamo diventati viscidi, moderatori dobbiamo subire ancora per molto queste offese o che dite un vostro intervento potrebbe starci bene?
si ma era il commentino tuo non IT..:rolleyes:
cmq sul fatto del viscidi.. :muro:.. ho espresso sopra il mio parere :muro:
Con calma ... evitando possibilmente delle offese gratuite, torniamo al tema del thread, grazie.
Ciao a tutti.
ciobeddu
31-03-2004, 10:22
grazie paul.....
C'è gente che insiste nell'affermare che (non faccio nomi altrimenti...........)..:
qualsiasi sia il wb a parità di E erogata dalla cpu l'innalzamento della temperatura dell'acqua rimane il medesimo..
VI RENDETE CONTO?
Cioè è come affermare che un wb di legno vada come uno in argento... che 30 e rotti cm quadrati di superficie di scambio e una semplice vaschetta hanno lo stesso effetto sul riscaldamento dell'acqua!!!!!!!!!!!!!!!!
Cioè adesso la cosa mi sta veramente seccando.. Non bisogna studiare fisica (come alcuni mi hanno detto in pvt) per capire che la conducibilità termica è intrinseca ad ogni materiale e a parità di materiale la superficie di scambio faccia la differenza. inoltre altri parametri quali turbolenza e portata devono essere presi in considerazione... NON VI STO CHIEDENDOO COME FARE IL MIO WB! vi sto solo informando delle sue capacità... Tutti questi attacchi sono secondo me fatti al fine di vedere l'interno!!!!!!!!!!
oggi posto gli ultimi test e vedrete anche la foto contenti???
Originariamente inviato da cjcavin
si ma era il commentino tuo non IT..:rolleyes:
certo, dal tuo punto di vista immagino che possa sembrarti cosi, dal mio di semplice utente invece non lo è.
allora
se ho 2 wb differenti....
in un sistema isolato... senza radiatore....etc etc etc
se fornisco X watt di energia..nello stesso tempo..nello stesso modo...e con condizioni ambientali identiche in entrambi i casi potrò avere 2 risultati finali differenti...ma in questo senso:
Potrò avere un Wb 1 con T° finale acqua di 35.0° (esempio) con una T° cpu di 42.0°
ed un Wb 2 con T° finale acqua sempre 35.0°..ma con una T° cpu di 43.0°.
Questo è l'esempio di cui vuoi convincerci.
Ma le cose sono differenti da come le proponi tu.
Nel mio sistema ho 2 wb di cui uno è migliore..in quanto
A PARITA' DI TEMPERATURA DELL'ACQUA MANTIENE LA CPU AD UNA TEMPERATURA INFERIORE!!!!!!
Se la T° acqua è differente alla fine..è chiaro come il sole che un Wb con T° acqua differente vada in maniera differente..in meglio o in peggio!!!
ciobeddu
31-03-2004, 12:42
allora non vi entra in testa....
sto parlando di capacità di trasferire calore!!!!!
e comunque sono quasi pronti i test sull'oc 3000 contro l'r3c4 v2...
fatti a distanza...
main fredda...
impianto liquido freddo..
assestamento pasta 6 ore per ogni wb..
stessa temperatura amiente...
aspettate un'oretta poi posto......:sofico:
Io non ho parole continui a dire che sono gli altri a sbagliare!!! Ma sai che ti dico? se con tutto questo volevi facri capire le prestazioni del tuo wb ci sei riuscito perfettamente, perchè uno di una ignoranza del genere non può progettare un wb decente... e anche il tuo amico che poi è lui che l'ha progettato spero non abbia letto quello che hai detto altrimenti mi vengono davvero seri dubbi su come sia stato progettato sto wb... cioè poi se io fossi stato un fisico o un ingegnere potevo capì ma ripeto sono un pischello de 16 anni e non credo di esse un genio quindi... e poi la tua ignoranza sta soprattutto nella presunzione! non ho mai visto uno di una arroganza simile...
io ci riprovo per l'ultima volta:
se la cpu dissipa 100W, 100W vengono trasferiti al wb e a loro volta all'acqua, TUTTI E 100!!!!!! LA RESISTENZA TERMICA DEL WB INFLUISCE SOLO NEL DELTA ACQUA-CPU!!!!
altrimenti mi spieghi il calore che non arriva all'acqua che fine fa? se lo mangia il wb? o magari il wb lo butta in qualche universo parallelo al nostro?
e tanto per farti capire che si intende per discussione civile, costruttiva e SU BASI SCIENTIFICHE:
"qualsiasi sia il wb a parità di E erogata dalla cpu l'innalzamento della temperatura dell'acqua rimane il medesimo.. Cioè è come affermare che un wb di legno vada come uno in argento"
infatti è esattamente così... sai cosa succede se usi un wb di legno? che quando il sistema ha raggiunto l'equilibrio termico il delta sarà elevatissimo, per dire 200° di delta acqua-cpu, ma questo lo sapevamo già visto che è un bel po' che continuiamo a ripetertelo... cmq anche se il wb è di legno a parità di tempo LA TEMP DELL'ACQUA CONTINUERA' AD ESSERE LA STESSA! ovviamente con la cpu a 230° il calore scambiato da questa con l'aria per convezione è notevole ma se coibenti il tutto in modo da assicurare che tutto il calore della cpu venga ceduto esclusivamente al wb avrai LA STESSA IDENTICA TEMP DELL'ACQUA.
Ti dirò di più, potresti anche provare a creare il vuoto tra cpu e wb... e se riesci a fare in modo che il calore non venga ceduto all'ambiente noterai che l'acqua continuerà ad avere la stessa temp... la cpu nel frattampo si sarà stabilizzata a 5000° per dire e scambierà calore col wb per irraggiamento ma ciò non influisce sul calore ceduto all'acqua in uno stesso intervallo di tempo che RESTA LO STESSO
Per l'ennesima volta, quando due persone pensano cose opposte ma entrambi credono di aver ragione non mi pare si vada molto lontano continuando e dire che l'altro a torto... se uno pensa di aver ragione deve dimostrare che la sua tesi è vera e che quella dell'altro è falsa... sfortunatamente non è sempre così semplice ma per la scienza funziona così
"Se scaldi un litro di acqua con un pentolino di alluminio o di rame , poco importa: a parita' di energia fornita l'acqua ci metterà sempre lo stesso identico tempo per passare dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ."
ah... parole sante...
ciobeddu
31-03-2004, 14:31
non è asolutamente vero!!!
metti sul fuoco una pentola in acciaio e una in rame e dagli 100W
chi raggiungerà prima la temp X???
quella di rame.....
non ci credi prova!!!!!!!
io non presumo niente e all'arroganza sono stato costretto dai vostri attacchi.. poi non ho 16 anni ma 24 e sono quasi biotecnologo quindi... i W non li puoi calcolare così ma nell'unità di tempo.. se a un wb di legno ci vogliono 100W per 10gg per portare l'acqua da t1 a t2 non è la stessa cosa che un wb in argento che vuole 100w per un'ora! Non so se sono stato chiaro.. Comunque..
Tornando a noi per raggirare il problema (visto che io vi ascolto anche se voi mi snobbate e basta) ho fatto test con temp dell'acqua crescente e nota.. cioè se a
xTA=yTCPU per R3C4 e OC 3000 può andare??? guardate i test..
qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/r3c4%20v2%20_vs_oc3000.rar)
Forse stavamo dicendo la stessa cosa ma non ci siamo capiti..
L'importante è che voi reputiate affidabili i test e crediate che io lavoro per il cooling per dare a tutti voi un prodotto performante! non per darmi delle arie!!!;)
beh visto che ormai e' in produzione potresti mostrarci l'interno, no???
ciobeddu
31-03-2004, 16:00
non posso..
solo quando sarà venduto il primo elemento...
mettetevi nei miei panni ragazzi.. settimane di lavoro possono essere buttate via se un qualsiasi produttore copiasse il disegno e lo producesse prima di me!
Appena sarà venduto il primo avrete tutte le foto.. disegni e misure..
mmh ci sono alcune cose che non ho capito nel tuo test:
1) come mai per ogni intervallo di tempo c'è solo una temp dell'acqua nonostante le tcpu siano due (uno per ogni wb intendo)? mi sa che non ho capito il metodo che hai usato
2) cosa è R^2?
MadBlock
31-03-2004, 18:19
Originariamente inviato da ciobeddu
non è asolutamente vero!!!
metti sul fuoco una pentola in acciaio e una in rame e dagli 100W
chi raggiungerà prima la temp X???
quella di rame.....
non ci credi prova!!!!!!!
io non presumo niente e all'arroganza sono stato costretto dai vostri attacchi.. poi non ho 16 anni ma 24 e sono quasi biotecnologo quindi... i W non li puoi calcolare così ma nell'unità di tempo.. se a un wb di legno ci vogliono 100W per 10gg per portare l'acqua da t1 a t2 non è la stessa cosa che un wb in argento che vuole 100w per un'ora! Non so se sono stato chiaro.. Comunque..
Tornando a noi per raggirare il problema (visto che io vi ascolto anche se voi mi snobbate e basta) ho fatto test con temp dell'acqua crescente e nota.. cioè se a
xTA=yTCPU per R3C4 e OC 3000 può andare??? guardate i test..
qui (http://www.utenti.lycos.it/ciobeddu/r3c4%20v2%20_vs_oc3000.rar)
Forse stavamo dicendo la stessa cosa ma non ci siamo capiti..
L'importante è che voi reputiate affidabili i test e crediate che io lavoro per il cooling per dare a tutti voi un prodotto performante! non per darmi delle arie!!!;)
Ciobbedduzzo caro... guarda... voglio essere buono con te :rolleyes:
Ti ha minimamente sfiorato l'anticamera del cervello che se tutti dicono una cosa e tu dici il contrario potresti essere in errore? No, giusto per sapere... :muro:
Adesso, per rimanere IT vorrei farti notare che nel test che hai fatto non è possibile che due WB diversi portino "a priori" l'acqua a temperature uguali in tempi uguali.
Ciò è possibile solo se i wb sono identici.
Ovviamente è possibile che il tuo WB e l'altro siano particolarmente simili ma non è concettualmente corretto assumere quei due dati identici per entrambi i WB.
Stendiamo un velo pietoso su R^2 o quello che è... :rolleyes:
Riassumendo: sarai anche un biotecnologo ma si direbbe che tu abbia scambiato la termodinamica con la marmellata di albicocche.
Senza offesa però eh...
Mad
P.S.
Personalmente del tuo WB non me ne frega un fico secco; è solo che non mi piace che si utilizzino le leggi della fisica a proprio uso e consumo.
ciobeddu
31-03-2004, 20:01
intanto i tutti fammeli vedere.. inoltre r^2 se avessi studiato invece di sparlare sapresti che è un indice di aderenza ad una ipotetica retta.. ovvero quanto i dati rilevati (che supponiamo si comportino in modo proporzionale quindi lineare) differiscono dall'ipotetica retta che li rappresenta.. un r^2 =1 significa che esiste un'aderenza totale tra l'aumento della TCPU e la TACQUA (nel nostro caso)..
Il tempo è indicativo se tu leggessi avresti capito che la TC è stata rilevata a TA uguali per entrambi i WB.. ho scelto quei valori di TA perché sono pressapoco quelli rilevati a distanze di mezzora (ed hanno un r^2 buono)... Inoltre dicendo che 2 wb non possono scaldare l'acqua allo stesso modo ti sei tirato da solo una bella pacca sui mar*ni...
uhhuuauhshuhuasdfhuafhuasfasfhusdfhusdhufua:D
Comunque io non serbo rancore a nessuno.. Io sono soddisfatto di quello che ho fatto e chi prenderà questo wb sarà soddisfatto dalle sue prestazioni con questo chiudo!
Complimenti per il tuo wb, stavo leggendo da queste parti da un pò di tempo senza scrivere, ma vedendo il tuo modo di testare non ho pututo astenermi.
Sbagli qualcosa di sicuro oppure hai le sonde che non sono molto precise, come mai all'inzio del test va meglio un wb, dopo 90 min sono praticamente identici e dopo un altro pò di tempo riprende il vantaggio?
MadBlock
31-03-2004, 21:13
Originariamente inviato da ciobeddu
intanto i tutti fammeli vedere.. inoltre r^2 se avessi studiato invece di sparlare sapresti che è un indice di aderenza ad una ipotetica retta.. ovvero quanto i dati rilevati (che supponiamo si comportino in modo proporzionale quindi lineare) differiscono dall'ipotetica retta che li rappresenta.. un r^2 =1 significa che esiste un'aderenza totale tra l'aumento della TCPU e la TACQUA (nel nostro caso)..
Il tempo è indicativo se tu leggessi avresti capito che la TC è stata rilevata a TA uguali per entrambi i WB.. ho scelto quei valori di TA perché sono pressapoco quelli rilevati a distanze di mezzora (ed hanno un r^2 buono)... Inoltre dicendo che 2 wb non possono scaldare l'acqua allo stesso modo ti sei tirato da solo una bella pacca sui mar*ni...
uhhuuauhshuhuasdfhuafhuasfasfhusdfhusdhufua:D
Comunque io non serbo rancore a nessuno.. Io sono soddisfatto di quello che ho fatto e chi prenderà questo wb sarà soddisfatto dalle sue prestazioni con questo chiudo!
Ma stai scherzando?:eek:
Intanto prendo atto che dall'alto della tua quasi laurea in biotecnologia sai leggere l'help di Excel.
Non avevo dubbi che tu sapessi perfettamente cosa sia R nè ho mai avuto dubbi sul suo significato.
Quello che contesto è l'uso che ne hai fatto.
Hai scritto che hai preso i dati che ti davano "un R buono"... ma che è?
Come dire: "ho preso i dati che facevano tornare i risultati per come mi serviva"
E ancora: "il tempo è indicativo".
Ma come? vogliamo calcolare una potenza (che è appunto energia/tempo) e prendiamo un tempo "indicativo"? E che calcoliamo? L'energia di cottura della pastasciutta?
A sto punto il tuo bel grafico se prima era "opinabile" adesso.....
Hai fatto un'analisi spaccando il decimo di grado e usi sonde con un'incertezza da 3 gradi?
Avessi fatto.. che so.. un'anova... un piano fattoriale... almeno un intervallo di confidenza, non dico niente!
Lo fanno anche per gli exit poll.
Vuoi dare lezioni a tutti di termodinamica e ogni volta che parli confondi potenza, energia e temperatura....
Quasi quasi mi iscrivo pure io a biotecnologia....
E poi a me piace un casino tirarmi le pacche sui mar*ni :D
Semplicemente se mi dici che due WB sono stati sottoposti alla stessa potenza, senza dispersioni e hanno portato la temperatura dell'acqua allo stesso valore nello stesso tempo per me quei WB sono termodinamicamente uguali.
Nel tuo caso è tutto talmente impastoiato di errori sperimentali e vizi formali che puoi affermare tutto e il contrario di tutto.
Cmq...
l'importante è che tu sia soddisfatto di quello che hai fatto :muro:
Mad
ciobeddu
01-04-2004, 00:13
allora.. è l'ultima volta che ti rispondo....
ho preso temperature dell'acqua crescenti.. In modo lineare che hanno quindi un r^2 vicino ad 1.. Ma leggi quello che scrivo?????
E po tutte ste paranoie su come ci si rapporta ecc ecc.. oh raga io scrivo come mi pare e piace sia chiaro.. essere smielato non serve soprattutto con voi.. i test non sono affetti da nessun vizio! l'unica cosa è la bassa precisione del rilevamento della TC che non dipende da me ma dalla sonda.. Ci possono essere delle fluttuazioni che infatti si sono verificate. Non posso farci niente se volete falsifico i risultati e vi faccio una bella retta ok.. ma non è così io ho riportato quello che ho visto dopo 2gg di test. se non ti va bene c@xxi tuoi.. che debbo fa.. rodermi il fegato per te.
Hai veramente superato ogni limite... Vuoi un wb???
te lo mando mi fai i test come vuoi tu li pubblichi e me lo rimandi ok? si può fare??
Mandalo a me!!!!
Non entro nel merito delle vostre discussioni perchè saranno 7 anni che non tocco un libro di fisica e non mi ricordo abbastanza per poter esprimere un parere... mi limito a dire che se vuoi entrare nel MKT dei WB ti consiglio una politica dei prezzi aggressiva.. di ottimi WB ce ne sono diversi e tra i migliori le differenze sono davvero minime. A questo punto cosa potrebbe darti una marcia in più se non un prezzo altamente concorrenziale?
Originariamente inviato da ciobeddu
beh si vede che il tuo wb non era lappato correttamente.....
queste differenze sono troppo grandi per essere attribuite ad un serraggio mal fatto......
evidentemente , non abbiamo ben chiara la proprietà della pasta temoconduttiva...
questa serve solo per colmare le porosita del metallo per trsferire il calore laddove il contatto non sia possibile , per sfruttare cosi il 100% della superfice dissipante.
una quantità eccessiva di pasta termoconduttiva può penalizzare il raffreddamento per + di 2 gradi , questa quantità può essere calibrata a mano con una attenta disposizione , o meccanicamente , attraverso il serraggio del gruppo staffa wb che fara fuoriuscire la pasta in eccedenza ( pur non potendo ottenere lo spessore ottimale)
questo fa si che un wb lappato alla perfezione non garantisca miglioramento alcuno rispetto ad un altro non perfettamente lappato( chiaramente non un grezzo di rame:p ), ovviamente pari per entrambi la condizione di spessore non ottimale di pasta
ciobeddu
01-04-2004, 10:47
Mandalo a me!!!!
io invece punto ad avere la performance migliore rimanendo comunque competitivo... se sei in grado di fare test ad alta accuratezzanon ci sono prob....:D
evvai di WB smerigliatiiiiiiii!!!! :sofico:
Pasta termoconduttiva rulezzz!!
:huh: :huh:
Originariamente inviato da ciobeddu
io invece punto ad avere la performance migliore rimanendo comunque competitivo... se sei in grado di fare test ad alta accuratezzanon ci sono prob....:D
Intendevo: mandalo a me che me lo tengo :D , non che faccio i test!!! Sembra un ottimo prodotto ma se il prezzo è pari agli altri WB della categoria allora dovrò rinunciare anche a questo. Come me tanti utenti non hanno voglia\disponibilità di spendere 40\50€ per 1 WB (magari staffa esclusa) e per 2/3°C di differenza preferiscono spendere 20€ in meno.
ciobeddu
01-04-2004, 11:11
penseremo anche ad una soluzione economica..
Originariamente inviato da ciobeddu
allora.. è l'ultima volta che ti rispondo....
ho preso temperature dell'acqua crescenti.. In modo lineare che hanno quindi un r^2 vicino ad 1.. Ma leggi quello che scrivo?????
E po tutte ste paranoie su come ci si rapporta ecc ecc.. oh raga io scrivo come mi pare e piace sia chiaro.. essere smielato non serve soprattutto con voi.. i test non sono affetti da nessun vizio! l'unica cosa è la bassa precisione del rilevamento della TC che non dipende da me ma dalla sonda.. Ci possono essere delle fluttuazioni che infatti si sono verificate. Non posso farci niente se volete falsifico i risultati e vi faccio una bella retta ok.. ma non è così io ho riportato quello che ho visto dopo 2gg di test. se non ti va bene c@xxi tuoi.. che debbo fa.. rodermi il fegato per te.
Hai veramente superato ogni limite... Vuoi un wb???
te lo mando mi fai i test come vuoi tu li pubblichi e me lo rimandi ok? si può fare??
ma sai che sei proprio un bravo commerciale? Io prendo il tuo wb, se ho qualche rogna per via delle temperature ti posso scrivere o corro il rischio di ricevere risposte con questo tono?
Guarda che i 2 migliori costruttori di wb sono tali anche e soprattutto per come ascoltano il cliente, per come lo consigliano e per come lo trattano.
Per una volta non parlo del loro prodotto, li ho provati entrambi e ho fatto la mia scelta, ma per come si interfacciano col cliente e su questo molti di noi che sono alle prime armi fanno affidamento per eventuali problemi.
Non mi piace come hai eseguito i test, non sono un tecnico ma molti ti hanno fatto notare che sbagliavi e non ne hai tenuto conto.
Non mi piace il tono arrogante delle tue risposte.
Per me i tuoi test fatti cosi dimostrano solo qualcosa che mi sfugge, non la bontà del tuo prodotto.
Senza rancore.
ciobeddu
01-04-2004, 18:43
il tono è frutto dei vostri attacchi......
pan per focaccia.. c'è qualche furbo che offende e dice "senza offendere"..
mi sono girati gli amenicoli e questo traspare nei mie mess..
2 voi non siete clienti ma potenziali tali.. fino a quando non ne prenderete uno e non vi accorgerete della sua superiorità il tutto andrà avanti così.. i vostri attacchi il vostro spam e i miei amenicoli che girano.....
Originariamente inviato da ciobeddu
il tono è frutto dei vostri attacchi......
pan per focaccia.. c'è qualche furbo che offende e dice "senza offendere"..
mi sono girati gli amenicoli e questo traspare nei mie mess..
2 voi non siete clienti ma potenziali tali.. fino a quando non ne prenderete uno e non vi accorgerete della sua superiorità il tutto andrà avanti così.. i vostri attacchi il vostro spam e i miei amenicoli che girano.....
lo spam è solo tuo....
perseveri ad asserire che il tuo prodotto è ottimo come da risultati di test non attendibili.
parli di clienti....di economizzare il prodotto....
si farebbe meglio a chiudere il topic....onde evitare di fare troppa pubblicità occulta!
MadBlock
01-04-2004, 19:40
Originariamente inviato da ciobeddu
il tono è frutto dei vostri attacchi......
pan per focaccia.. c'è qualche furbo che offende e dice "senza offendere"..
mi sono girati gli amenicoli e questo traspare nei mie mess..
2 voi non siete clienti ma potenziali tali.. fino a quando non ne prenderete uno e non vi accorgerete della sua superiorità il tutto andrà avanti così.. i vostri attacchi il vostro spam e i miei amenicoli che girano.....
Ma... ma.... ma... ma questa è improntitudine :mad:
MODERATORIIIIIIIIIIIIIIIIII
Albaa mi ha anticipato ma leggendo sta roba mi è veramente scoppiata una tempesta solare sotto gli "amenicoli".
Te ne vieni cacchio cacchio a fare pubblicità al tuo nuovo superwaterblockmegaultragalattico.
Spari una marea di ca..ate che la metà basta.
Ti lamenti che gli altri te le fanno notare.
Dici che per essere trattate bene le persone devono essere tuoi clienti.
E come se non bastasse accusi pure gli altri di spam!!!!!
Secondo me hai passato il limite della decenza
MOODEEEERATOOOOOOOORIIIIIIIIIIIIIII
il "test" effettuato si smonta in 30 secondi.
Originariamente inviato da r03
sensori di temperatura con precisione di +-0.5°C se vuoi confrontare i risultati con numeri interi, per i decimali ti servono sonde da +-0.1.
guardiamo la foto in allegato.
1 termometro da +-0.25. bene ;)
n. 2 termometri da macchina.... se ti va bene son da +-1.5°C.
n. 1 termometro senfu da +-1°C.
traete le vostre conclusioni.... :rolleyes:
Desperado
02-04-2004, 09:32
Scusate l'intrusione, ma non riesco a resistere di fronte a certe prese di posizione per quanto riguarda la fisica... :D
Tutti i presenti stanno trascurando un fatto che ritengo fondamentale per capire come avviene la trasmissione termica CPU-dissipatore-acqua: la CPU non è un sistema isolato!
La potenza che la CPU dissipa NON si scarica INTERAMENTE SUL DISSIPATORE :muro:! La CPU, come tutti saprete, è composta grosso modo, da un die in silicio che "comunica" con l'esterno tramite una fitta rete di interconnessioni elettriche (che quindi conducono anche il calore!!!), il tutto annegato in un package ceramico/organico (e che guarda caso conduce pure lui il calore!!!).
Quindi la potenza che genera il die NON si scarica unicamente sul dissipatore, MA ANCHE sul package e di riflesso sul socket su cui è inserito e quindi sulla motherboard.
Mi pare logico che se il die è fisicamente a contatto con almeno due corpi, per il principio di conservazione dell'energia esso ripartirà la propria potenza in funzione della resistenza termica dei corpi con cui è a contatto (quindi: la potenza che non finisce sul WB, e che quindi non scalda l'acqua, si scarica sul package ed innalza la temperatura del sistema CPU) in modo che la somma delle potenze scaricate sui singoli corpi rimanga la medesima.
Ovviamente se cambio forma e tipo di WB NON DISSIPERO' la medesima quantità di energia sull'acqua che vi circola, perchè la rimanente scalderà la CPU e la scheda madre... :p
Con questo spero di aver convinto i presenti che l'acqua presente nel circuito di raffreddamento del WB NON può scaldarsi con la stessa rapidità indipendentemente dal WB!!!
Se un WB riesce a riscaldare l'acqua più di un altro è perchè ha una resistenza termica inferiore e quindi riesce a sottrarre maggiore potenza alla CPU (che per forza di cose deve rimanere più fredda, poichè scarica minore potenza sul proprio package!!!)
Come richiesto, in via privata, dall'autore di questo thread chiudo la discussione.
Ciao a tutti ...
peccato che non si possa, quasi mai, affrontare una serena discussione su certi argomenti :( .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.