PDA

View Full Version : [Soul, funky, disco & gospel] Gli LP essenziali (con foto)


Adric
24-03-2004, 07:24
Vedo che si parla spesso di black music, ma non come si dovrebbe. Da appassionato del genere da oltre 20 anni, vi presento quelli che sono a mio giudizio i 100 nomi e i relativi dischi essenziali da conoscere della musica afroamericana USA dagli anni 70 a oggi (soul, funky, dance e gospel)
Non ho incluso:
- gli artisti piu' legati agli anni 60 (Ray Charles, Otis Redding, Sam Cooke, Sam e Dave, Wilson Pickett, Smokey Robinson, Solomon Burke, Diana Ross, Dionne Warwick, Tina Turner ecc)
- le dive e i divi disco piu' commerciali (Donna Summer, Gloria Gaynor, Sylvester ecc)
- i re e le regine pop di colore attuali (Prince, Lenny Kravitz, Whitney Houston, Natalie Cole ecc)
- l'acid jazz (che non e' acido e manco jazz, a dispetto del nome; Jamiroquai, Incognito, Galliano ecc)
. l'hip-hop (che denomina ridicolmente tutto quanto l'ha preceduto come 'old school': Run DMC, Public Enemy ecc)
- le reginette del soul piu commerciali di adesso (Angie Stone, Mary J. Blidge, Alicia Keys, Lauren hill)
- trii e i quartetti femminili basati piu' sull'aspetto fisico che su quello musicale (Tlc, En Vogue ecc).

Adric
24-03-2004, 07:26
Gli artisti più influenti

James Brown, il più famoso afroamericano (più di Cassius Clay e Martin Luter King messi insieme, un simbolo per la sua gente: 'Say It Loud: I'm Black And Proud'), orgoglioso della suo esser nero, il padrino del funky sin dagli anni 50.

James Brown: Sex Machine (1970)
http://images.amazon.com/images/P/B000001E0S.01.LZZZZZZZ.jpg

Marvin Gaye, il più sensuale vocalist soul, colui che ha rivoluzionato il genere, con tematiche legate sia all'ecologia che al Vietnam, ma anche al sesso piu' esplicito ("Let's Get it on")

Marvin Gaye: What's Going On (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B000059RL3.01.LZZZZZZZ.jpg

Stevie Wonder, il più grande polistrumentista nero al di fuori del jazz degli anni 70 (armonica, piano, tastiere, clavinet) grandissimo vocalist e compositore.

Stevie Wonder: Innervisions (1973)
http://images.amazon.com/images/P/B00004S363.01.LZZZZZZZ.jpg

Aretha Franklin, figlia del più famoso predicatore nero degli anni 50, l'indiscussa regina delle cantanti soul (e gospel); capolavori a ripetizione dal 1967 al 1974

Aretha Franklin: Amazing Grace (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B00000IPY3.01.LZZZZZZZ.jpg

Quincy Jones, Mr 'Q', jazzista, è il più grande compositore nero di colonne sonore negli anni 60, negli anni 70 si spostò sulla musica soul, lanciando e producendo tanti cantanti, musicisti e gruppi di talento.

Quincy Jones: The Dude (1981)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000026CS4.08.LZZZZZZZ.jpg

Sly & The Family Stone, guidati da Sylvester Stewart (Sly Stone) la prima fusione equilibrata tra soul e rock, riscossero grande successo a Woodstock nel 1969.La prima band ad annoverare delle donne come strumentiste; nel gruppo militava colui che rivoluzionò il suono del basso tra i neri: Larry Graham

Sly & The Family Stone: Fresh (1973)
http://images.amazon.com/images/P/B00000250F.01._AA240_SCLZZZZZZZ_.jpg

Earth Wind & Fire, il più grande gruppo afroamericano di sempre; partendo da influenze free jazz e dal soul-jazz di Chicago di fine anni 60 approdarono a un'ardita fusione di funky e soul con grandi sezioni fiati. I numerosi componenti sono stati coinvolti in tanti progetti solistici o collaborazioni.

Earth Wind & Fire: Spirit (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B00005B17W.01.LZZZZZZZ.jpg

I diversi progetti e gruppi di George Clinton (Parliament, Funkadelic, P-Funk All Stars) sono i più ironici e fantasiosi, specie dal vivo (berretti jeans da cui sbucano fuori enormi navicelle spaziali, quartieri alla crema e quartieri alla cioccolata - chiara allusione alle razze -); funky, rock e satira sociale.

Parliament: Mothership Connection (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B00008RV1A.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Gli anni 70 sono caratterizzati cinematograficamente dal cosiddetto filone blaxploitation; sono film d'azione quasi sempre mediocri dal punto di vista artistico, con molti luoghi comuni sui neri e per lo più ambientati nelle grandi aree urbane del nordest Usa (storie di detective, boss neri locali, spaccio di droga e prostituzione) ma nobilitati da grandissime colonne sonore. Atmosfere a cui si è notevolmente ispirato quel furbone di Quentin Tarantino. Oltre agli artisti citati sopra particolare rilievo assumono anche:

Isaac Hayes, arrangiatore, produttore (e poi anche attore!) di talento e di successo, protagonista di tante colonne sonore. Shaft è la più nota colonna sonora blxploitation degli anni 70

Isaac Hayes: Shaft (1971)
http://images.amazon.com/images/P/B000000ZML.01.LZZZZZZZ.jpg

Curtis Mayfield, uomo d'affari impegnato socialmente, discografico, produttore e autore, già protagonista con gli Impressions

Curtis Mayfield: Superfly (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B00000342V.01.LZZZZZZZ.gif

Gli anni 70 sono anche il decennio della fusione tra jazz e funky. Herbie Hancock e Roy Ayers sono le due influenze più citate dai musicisti di oggi.

Herbie Hancock: l'assolo di 4 minuti di synth in 'Chameleon' tuttora oggi influenza profondamente qualsiasi tastierista

Herbie Hancock: Headhunters (1974)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B0001BH2GS.02.LZZZZZZZ.jpg

Gli Ubiquity del vibrafonista Roy Ayers: uno dei maggiori gruppi soul-jazz del decennio, progenitori dell'acid jazz 15 anni prima, tantissimi album incisi:

Roy Ayers Ubiquity: Everybody Loves the Sunshine (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B000001FNN.01.LZZZZZZZ.jpg

Grandi successi negli anni 70 in ambito discomusic lo riscossero soprattutto Barry White, protagonista sia singolarmente che come progetti (Love Unlimited) sia Michael Jackson, dapprima con i fratelli (Jackson 5) e poi da solo, prima di passare al pop con 'Thriller'.

Barry White: Let the Music Play (1976)
http://flv.dada.net/cspv/88/23/61/20/00/AudioPreview-Cover-JPEG256x256.jpg

Michael Jackson: Off The Wall (1979)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00002663J.02.LZZZZZZZ.jpg

kikki2
24-03-2004, 07:27
edit, come non detto ;)

Adric
24-03-2004, 07:28
Gli altri artisti fondamentali

Donny Hathaway, vocalist (e tastierista) di rara intensità e di un talento incredibile. Non è solo il mio preferito, ma lo è anche per molti cantanti neri di oggi, su cui ha avuto una grande influenza, cosi come nel caso di Wonder, Gaye e Aretha.

Donny Hathaway: Extension Of a Man (1973)
http://ec1.images-amazon.com/images/G/01/ciu/fd/6a/7b217220eca03a7856871010._AA240_.L.jpg

George Benson: un chitarrista jazz degli anni 60, che nel 1976 ottenne un successo di vendite clamoroso affermandosi anche come cantante soul.

George Benson: Weekend in L.A. (1977)
http://images.amazon.com/images/P/B000002KI7.01.LZZZZZZZ.jpg

Bobby Womack, autore e chitarrista prolifico

Bobby Womack: The Poet Vol.2 (1983)
http://images.amazon.com/images/P/B000002Z7Z.01.LZZZZZZZ.jpg
Anche il fratello Cecil e la moglie di questi Linda sono stati protagonisti, specie negli anni 80 (Womack & Womack)

Gil Scott-Heron, poeta e romanziere, politicamente uno dei più impegnati cantautori neri; antireaganiano per eccellenza, vicino al jazz e protagonista di tanti dischi di grande spessore assieme al suo tastierista Brian Jackson

Gil Scott-Heron: Pieces of a Man (1971)
http://images.amazon.com/images/P/B000005MLZ.01.LZZZZZZZ.jpg

Bill Withers, un vocalist forse tecnicamente non eccezionale, ma cantautore di spiccata personalità.

Bill Withers: Still Bill (1971)
http://images.amazon.com/images/P/B000084TTX.01.LZZZZZZZ.jpg

Al Jarreau: il più originale vocalist a cavallo tra soul e jazz degli anni 70, molto apprezzato anche dalla critica.

Al Jarreau: We Got By (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000002KCE.01.LZZZZZZZ.jpg

Al Green: in bilico tra sacro (gospel) e profano (soul)

Al Green: Let's Stay Together (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B000087DR5.01.LZZZZZZZ.jpg

Gladys Knight, bravissima e versatile vocalist attiva sin dagli anni 60

Gladys Knight: Pipe Dreams (1977)
http://www.blaxploitation.com/images/cover_gifs/cover_pipe_dreams.gif

Patti Labelle, un'estensione vocale incredibile, una voce che riesce a valorizzare al massimo anche composizioni mediocri, protagonista con Sarah Dash e Nona Hendrix nelle Labelle

Labelle (1971)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00004ZDTJ.01.LZZZZZZZ.jpg

Chaka Khan, la cantante nera per antonomasia degli anni 70; con i Rufus ha sfornato parecchi dischi tra i più riusciti degli anni 70, e a partire dal 78 ha inciso a proprio nome album di gran pregio

Chaka Khan: Naughty (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B000007NCE.01.LZZZZZZZ.gif

Gli anni 70; il decennio funky per antonomasia!

I Kool & The Gang, insieme agli Earth, Wind & Fire il maggior gruppo funky-jazz degli anni 70; non mancano nel loro repertorio omaggi a jazzisti come John Coltrane e Sun Ra.

Kool & The Gang: Wild and Peaceful (1973)
http://homepage2.nifty.com/SOULMAN/collection/K/KOOL-GANG.jpg

I Temptations e gli Isley Brothers, attivi da tutta la decade dei 60, grandi protagonisti degli anni 70. I primi per la Motown di Detroit, devono molto al loro produttore Norman Whitfield (cosi' come i Rose Royce); i secondi per Columbia e la T-Neck

Temptations: All Directions (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B000025K3V.08._SCLZZZZZZZ_.jpg

Isley Brothers: The Heat Is On (1973)
http://images.amazon.com/images/P/B00005NKKS.01.LZZZZZZZ.jpg

I Commodores, spesso contrapposti agli Earth Wind & Fire, nei quali emerse quel Lionel Richie di All Night Long.

Commodores: Machine Gun (1974)
http://images.amazon.com/images/P/B0000243X7.01.LZZZZZZZ.jpg

Adric
24-03-2004, 07:30
Wonder, Mr.Q ed EW&F: le loro derivazioni.

Le due raffinate e delicate vocalist Minnie Riperton e Deniece Williams, coriste su numerosi dischi prima di emergere con gli album propri, sono l'anello di congiunzione tra Stevie Wonder e Earth Wind & Fire

Minnie Riperton: Adventures in Paradise (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B00005668W.01.LZZZZZZZ.jpg

Deniece Williams: This Is Niecy (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B00000257J.01.LZZZZZZZ.jpg

Stevie Wonder ha anche avuto il merito di scoprire e valorizzare due musicisti di grande talento come il chitarrista bianco Michael Sembello e il tastierista Greg Phillinganes, nonche' la sua stessa (ex) moglie, la cantante Syreeta Wright.


Syreeta: Syreeta (1972)
http://ec1.images-amazon.com/images/P/B000058A95.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Greg Phillinganes: Significant Gains (1981)
http://images.amazon.com/images/P/B00005MI8A.01._SCLZZZZZZZ_.jpg


Parliament e Janes Brown: derivazioni

Tante le derivazioni anche da James Brown e George Clinton
Lyn Collins e Marva Whitney, due sister funky che meritano attenzione

Lyn Collins: Check Me Out If You Don't Know Me by Now (1975)
http://www.thefunkateers.com/lyncollins/grafik/check-japan.jpg

Marva Whitney: It's My Thing (1969)
http://www.tunes.co.uk/tunes/images/its_my_thing.jpg

Fred Wesley e Maceo Parker una sezione fiati con i "controjazzi"

Fred Wesley & The Hornie Horns: Say Blow by Blow Backwards (1977):
http://www.artistdirect.com/Images/Sources/AMGCOVERS/music/cover200/drf000/f079/f07954pbej0.jpg

Tra le tante scoperte di Quincy Jones:

Brothers Johnson, due fratelli funky di notevolissimo spessore, anche tecnico, molto richiesti anche come sessionmen.

Brothers Johnson: Light Up the Night (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B000002GF0.01.LZZZZZZZ.jpg

Patti Austin, raffinata interprete, protagonista di tanti duetti vocali

Patti Austin: Havana Candy (1977)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B0000AK0DB.03.LZZZZZZZ.jpg

James Ingram, eccellente vocalista

James Ingram: It's Your Night (1983)
http://www.coolforever.com/temp/jamesingram_itsyournight.jpg

Adric
24-03-2004, 07:38
Soul maschile

I grandi sottovalutati degli anni 70

Terry Callier, che unisce folk, jazz e soul con straordinaria originalità, dopo quasi 40 anni di carriera ha conosciuto solo in questi ultimi anni il successo che meritava molto prima.

Terry Callier: What Colour Is Love (1973)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000026HWR.02.LZZZZZZZ.jpg

Leon Ware, autore molto prolifico per molti colleghi rispetto a lui più noti al grande pubblico, ha inciso degli albums di rara bellezza

Leon Ware: Musical Massage (1976)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00005B5XV.02.LZZZZZZZ.jpg

Michael Henderson, già bassista jazz per Miles Davis nei primi anni 70, esplose in tutto il suo talento vocale nella seconda metà degli anni 70

Michael Henderson: Solid (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B00000I7QD.01.LZZZZZZZ.jpg

Eugene McDaniels, esperienza da veterano (anche come produttore), coniuga jazz e soul, tradizione, impegno politico e modernità.

Eugene McDaniels: Headless Heroes of the Apocalypse (1971)
http://images.amazon.com/images/P/B00000JXFQ.01.LZZZZZZZ.jpg

Norman Connors, non è un cantante ma un arrangiatore, che dal free jazz virò sul soul-jazz incidendo molti album negli anni 70 ricchi di ospiti che avrebbero poi conosciuto una brillante carriera.

Norman Connors: Take It to the Limit (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B00005NNUV.01.LZZZZZZZ.jpg

Altri protagonisti del soul anni 70 e 80: Ronnie McNeir, Jon Lucien, Don Blackman, D.J. Rogers e Lenny Williams.
Altri ancora come Leroy Hutson, Allen Toussaint, Lamont Dozier, Johnny Bristol e Bernard Ighner oltre a incidere a proprio nome produssero anche altri artisti.

Adric
24-03-2004, 08:30
Soul al femminile:

Di scuola jazzistica:

Marlena Shaw, una delle voci piu' originali alla fine degli anni 60 e nei primi anni 70:

Marlena Shaw: The Spice of Life (1969)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B0009VKL0E.03.LZZZZZZZ.jpg

Jean Carn, emerse insieme al marito tastierista e organista Doug, reinterpretando in chiave soul-jazz i capolavori di Coltrane, Shorter e Lee Morgan e partecipando su molti dischi negli anni 70

Jean Carn: Jean Carn / Happy To be With Tou (1976-77)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00064X64M.03.LZZZZZZZ.jpg

Phyllis Hyman, che univa alla sua bellezza di ex-modella un indiscusso talento vocale. Il mancato decollo della sua carriera e la sua fragilità emotiva la portarono alla depressione e al suicidio.

Phyllis Hyman: Phyllis Hyman (1977)
http://images.amazon.com/images/P/B000002ULN.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

Dee Dee Bridgewater, anche lei come Jean Carn prese il suo cognome artistico dal marito jazzista (Cecil). Tante collaborazioni di qualità negli anni 70, ma negli Usa non è mai decollata commercialmente, al punto che oggi è in proporzione più famosa in Francia e in Italia che in patria.

Dee Dee Bridgewater: Bad For Me (1979)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000056OZE.02.LZZZZZZZ.jpg

Randy Crawford, scoperta dal jazzista Cannoball Adderley, esplose con i Crusaders, incidendo dei validi album fino alla seconda metà degli anni 80

Randy Crawford: Raw Silk (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B000006XUQ.01.LZZZZZZZ.jpg

Di varia estrazione:

Merry Clayton, controcanto di Mike Jagger in Gimme Shelter, corista apprezzatissima sin dai primi anni 60, incise pregevoli album.

Merry Clayton: Emotion (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B000BQ4N4M.01-A2LE3791IZQJE._SCLZZZZZZZ_.jpg

Esther Phillips, un'interprete di spicco sia negli anni 60 che 70

Esther Phillips: What a Diff'rence a Day Makes (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000068D1N.01.LZZZZZZZ.jpg

Angela Bofill, una portoricana dal viso bellissimo e peccaminoso

Angela Bofill: Angel Of The Night (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B00005JXQF.01.LZZZZZZZ.jpg

Brenda Russell, autrice di spessore; Get Here conobbe un certo successo anche qua in Italia

Brenda Russell: Two Eyes (1983)
http://images.amazon.com/images/P/B000071JXN.01.LZZZZZZZ.jpg

Cheryl Lynn, lanciata dai Toto su 'Georgy Porgy' e valorizzata da Luther Vandross

Cheryl Lynn: Cheryl Lynn (1978)
http://a4.ac-images.myspacecdn.com/images01/2/l_ab4a4f0bf9894a66f3dc9470d4381bd3.jpg

Jennifer Holliday, lanciata dal musical di Broadway DreamGirls nel 1982, basato sulla storia delle Supremes: un'esuberante cicciona con una voce pazzesca

Jennifer Holliday: Feel My Soul (1983)
http://images.amazon.com/images/P/B000009RHP.01.LZZZZZZZ.jpg

Grace Jones, la pantera nera, che negli anni 80 coniugò soul, moda ed elettronica grazie anche all'intelligenza dei suoi produttori tra i quali anche Trevor Horn

Grace Jones: Slave to the Rhythm (1985)
http://images.amazon.com/images/P/B000001FU6.01.LZZZZZZZ.gif

Altre vocaliste degli anni 70-80 di notevole livello; Shirley Brown, Ann Peebles, Kitty Haywood, Margie Joseph, Tata Vega, Gwen Guthrie, Lonette McKee e Melba Moore.

ni.jo
25-03-2004, 09:11
l'acid jazz (che non e' acido e manco jazz, a dispetto del nome; Jamiroquai, Incognito, Galliano ecc)
Galliano, il fisarmonicista francese?
http://www.savoie-culture.com/ops/galliano.jpg
l'ho visto dal vivo in sardegna (concerto bellissimo :sborone: ) ho solo due album (uno con l'orchestra toscana, "passatori" ) l'altro dove riprende le opere di Piazzolla...non conosco le opere passate ma non mi pare molto acid jazz...:wtf:

Adric
25-03-2004, 12:55
Galliano intendo il famoso gruppo londinese di acid jazz esistente dal 1988 e guidato da Rob Gallagher (dove tra l'altro suonò negli anni 90 un certo Mike Talbot degli Style Council),
http://www.google.it/search?q=cache:FXguflyF3wgJ:www.theiceberg.com/artist/23599/galliano.html+Galliano+Gallagher&hl=it&ie=UTF-8
in questa foto la loro vocalist Valerie Etienne
http://www.musiconphoto.com/UD_200701/GALLIANO_97_ValerieEtienne_01C_50.jpg
e non quel fisarmonicista francese (che non sopporto; se non l'ho citato nel thread sul jazz figuriamoci se lo cito qui).
Sono piu' conosciuti i Galliano inglesi che Richard Galliano francese ;) E rimanendo tra i francesi (ma sempre in ambito di Elettronica/Acid Jazz) c'è anche un altro Galliano, Frederic
http://www.alterart.pl/galliano/fg_1.jpg

ni.jo
25-03-2004, 13:21
:fagiano:
:stordita:
bof, a me piace :fiufiu: :D

Chip77
25-03-2004, 16:10
Wow! Cmq ciò ke hai escluso non va scartato ovviamente...

:)

BadMirror
25-03-2004, 18:10
http://smilando.altervista.org/smile/shock/24_shocked.gif http://smilando.altervista.org/smile/shock/hjbigeyes.gif

Che dire, splendido lavoro come al solito, sto già salvando la pagina ;)

Adric
25-03-2004, 19:16
I duetti della soul music

Negli anni 70 e nei primi 80 continua la tradizione dei duetti tra uomo e donna tipica dei 60'. I cantanti e le cantanti citati in questo gruppo oltre ai duetti con i partners, spesso differenti, hanno inciso diversi dischi in proprio di ottimo livello qualitativo.

Roberta Flack, pianista e interprete di spicco, ha inciso tanti album pregevoli negli anni 70, anche insieme a Donny Hathaway
Roberta Flack: Quiet Fire (1971)
http://images.amazon.com/images/P/B000002I64.01.LZZZZZZZ.jpg

Stephanie Mills, protagonista della dance di qualita' sin dalla fine degli 70
Stephanie Mills: Whatcha Gonna Do...With My Lovin'? (1979)
http://www.j-notes.com/myimages/stephanie_mills.jpg

Teddy Pendegrass, notevole ascendente sulle donne (non solo nere), dai Blue Notes passa come solista con successo, ma un incidente lo costringe sulla sedia a rotelle
Teddy Pendegrass: Teddy (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B000002UPC.01.LZZZZZZZ.jpg

Rick James, uno stile col quale ha sicuramente influenzato Prince (specie dal vivo)
Rick James: Street Songs (1981)
http://images.amazon.com/images/P/B00005O6HV.01.LZZZZZZZ.jpg

Peabo Bryson, una lunga e prolifica carriera per un vocalist sottovalutato
Peabo Bryson: Live and More (1980)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000002I6N.02.LZZZZZZZ.jpg

Adric
26-03-2004, 05:43
Altri gruppi funky


I Blackbyrds, il gruppo dei protetti del jazzista Donald Byrd, nei primi anni 70, tra i piu' innovativi.

Blackbyrds: City Life (1975)/ Unfinished Business (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B000003L90.01.LZZZZZZZ.jpg

I Pleasure, il piu' noto dei tanti gruppi prodotti dall'ex trombonista dei Crusaders Wayne Henderson, tecnicamente eccezionali.

Pleasure: Dust Yourself Off (75) / Accept No Substitutes (76)
http://images.amazon.com/images/P/B000068QUW.01.LZZZZZZZ.jpg

I californiani War, assemblati da Eric Burdon, fondono soul, jazz e salsa, ed esprimono il meglio in strumentali di ampio respiro.

War: The World Is A Ghetto (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B0000032UW.01.LZZZZZZZ.jpg

Gli Ohio Players, celebri anche per le ragazze delle loro copertine dei dischi; questa in particolare fu quella più duramente contestata dalle femministe

Ohio Players: Honey (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000001G07.01.LZZZZZZZ.jpg

I Defunkt, esponenti del cosidetto no wave (fusione tra jazz e funk, da non confondere con new wave), guidati da Joseph Bowie, fratello del jazzista Lester

Defunkt: Defunkt (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B000000610.01.LZZZZZZZ.jpg

Johny Guitar Watson e i suoi gruppi (Watsonian Institute), originalissimo ibrido tra funky e blues

Johny Guitar Watson: Ain't That a Bitch (1976)
http://images.amazon.com/images/P/B0000075ZQ.01.LZZZZZZZ.jpg

Bar Keys, Brainstorm, Cameo, Funk Inc, Con Funk Shun, Heatwave, Ltd, Mandrill, Meters, Side Effect: gruppi funky notevoli e ce ne sono tanti altri ancora.....

Ma negli anni 70 accanto ai gruppi funky, coesistono band soul che coniugano tradizione e modernita' come i Maze e gli O'Jays.

I Maze, guidati dal vocalist Frankie Beverly, e apprezzatissimi in Gran Bretagna.

Maze Featuring Frankie Beverly: Live in New Orleans (1981)
http://images.amazon.com/images/P/B000002UCI.01.LZZZZZZZ.jpg

Gli O'Jays sono, assieme ai MFSB, il gruppo di punta della Philadelphia International, e di conseguenza del Philly Sound.

O'Jays: Back Stubbers (1972)
http://images.amazon.com/images/P/B000002AMJ.01.LZZZZZZZ.jpg

E tanti altri gruppi, specie nella prima metà degli anni 70: Friends of Distinctions, Rotary Connection, Main Ingredient, Moments, Miracles, Chi-Lites, New Birth, Stylistics, Bloodstone, Intruders, Spinners ecc ecc

I progenitori di rap e hip-hop, i poeti di strada politicamente impegnati di New York di fede musulmana: i Last Poets

Last Poets: Last Poets (1970)
http://images.amazon.com/images/P/B00006EXIB.01.LZZZZZZZ.jpg

pnx
27-03-2004, 12:09
Adric, perchè non posti una foto dei tuoi scaffali di musica?
E' davvero una cosa impressionante... Li hai mai contati? :)

Adric
27-03-2004, 22:37
Il jazz-funk

Negli anni 70 molti jazzisti, su propria convinzione o su pressione delle case discografiche, cominciano ad incidere album che strizzano l'occhio al soul e al funky; il fenomeno si accentua nella seconda metà degli anni 70, quando alcuni di questi loro album sono più vicini alla discomusic che al jazz. Se da un lato critica jazzistica e puristi reagirono duramente, dall'altro però questi musicisti allargarono il loro pubblico.

Tastieristi:

Patrice Rushen, spesso accostata ad Herbie Hancock, molto richiesta come tastierista, grande compositrice. se la cava egregiamente anche come vocalist

Patrice Rushen: Straight From The Heart (1982)
http://images.amazon.com/images/P/B000003476.01.LZZZZZZZ.jpg

George Duke: sulla scena da piu' di trent'anni; da Frank Zappa al jazz, dal funk alla fusion, spesso insieme all'amico bassista Stanley Clarke. Entrambi produttori per numerosi artisti

George Duke: Brazilian Love Affair (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B0000028TN.01.LZZZZZZZ.jpg

Dexter Wansel, sessionmen per la Philadelphia International, ex combattente in Vietnam, nel 1976 incise uno splendido e avveniristico omaggio alla missione su Marte.

Dexter Wansel: Life on Mars (1976)/What the World Is Coming To (1977)
http://images.amazon.com/images/P/B0000258UU.01.LZZZZZZZ.jpg

Lonnie Liston Smith, pezzi strumentali meditativi di ampio respiro o interpretati alla voce dall'eccellente fratello Donald

Lonnie Liston Smith: Expansions (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000005MLY.01.LZZZZZZZ.jpg

Altri notevoli tastieristi: Jerry Peters, Ronnie Foster e Rodney Franklin.

Altri protagonisti del jazz-funk:

Crusaders: gruppo jazz sin dai 60, che nei primi anni 70 si sposta sempre piu' sul soul-jazz; i suoi componenti hanno inciso dischi a loro proprio nome e prodotto album per altri artisti

Crusaders: Street Life (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B000003N56.01.LZZZZZZZ.jpg

Grover Washington Jr, il sassofonista di maggior successo degli anni 70

Grover Washington Jr.: Live At The Bijou (1978)
http://images.amazon.com/images/P/B0000296VG.01.LZZZZZZZ.jpg

Ronnie Laws, ex EW&F, uno dei sassofonisti soul-jazz di maggiore impatto degli anni 70.

Ronnie Laws: Pressure Sensitive (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000005H5H.01.LZZZZZZZ.jpg

Gary Bartz, con i suoi NTU Troop, dal jazz al funk:

Gary Bartz: Music Is My Sanctuary (1977)
http://images.amazon.com/images/P/B00008JL47.01.LZZZZZZZ.jpg

Johnny 'Hammond' Smith, uno dei principali organisti soul-jazz

Johnny Hammond: Gears (1975)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00004WNEO.02.LZZZZZZZ.jpg

Harvey Mason, sessionmen richiestissimo come batterista. Jazz, fusion, rock, funky, disco, soul:

Harvey Mason: Funk in a Mason Jar (1977)
http://images.amazon.com/images/P/B00000JXGI.01.LZZZZZZZ.jpg

Donald Byrd, uno dei maggiori trombettisti jazz; ha anche scoperto e lanciato diversi musicisti e gruppi.

Donald Byrd: Stepping Into Tomorrow (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B00004S2EI.01.LZZZZZZZ.jpg

Eddie Henderson, per me il migliore trombettista soul-jazz degli anni 70:

Eddie Henderson: Sunburst (1975)
http://images.amazon.com/images/P/B000065TS3.01.LZZZZZZZ.jpg

Tom Browne, il trombettista funk per antonomasia:

Tom Browne: Love Approach (1981)
http://images.amazon.com/images/P/B00005MI89.01.LZZZZZZZ.jpg

Da non dimenticare anche il percussionista Paulinho Da Costa e la flautista Bobbi Humphrey.

Adric
24-05-2004, 04:29
Contemporary Gospel (Musica religiosa nera contemporanea)

Hawkins e Winans; le famiglie gospel piu' famose d'America, con numerosi componenti e dischi.

Edwin Hawkins e i suoi cori, conosciuto anche in Italia per il pezzo Oh Happy Day del 1968, molto utilizzato dalle pubblicità natalizie...

Edwin Hawkins: Oh Happy Day!: The Best of
http://images.amazon.com/images/P/B00005MK06.01.LZZZZZZZ.jpg

Il fratello Walter Hawkins, un impatto di rilievo sulla gospel music degli anni 70:

Walter Hawkins: Love Alive 2 (1978)
http://images.amazon.com/images/P/B0000047X7.01.LZZZZZZZ.jpg

Winans; quasi una dinastia, molto ramificata. Notevoli i dischi degli anni 80:

Winans: Decisions (1987)
http://images.amazon.com/images/P/B000002LAN.01.LZZZZZZZ.jpg

Sound of Blackness, lo strepitoso ensemble vocale esploso a inizio anni 90

Sound of Blackness: The Evolution of Gospel (1991)
http://images.amazon.com/images/P/B0000012SG.01.LZZZZZZZ.jpg

Clark Sisters: da non confondere con l'onomimo gruppo vocale bianco di diversi decenni fa. Sono le figlie della cantante Mattie Moss Clark

Clark Sisters: Miracle (1994)
http://images.amazon.com/images/P/B000005KWK.01.LZZZZZZZ.jpg

Di rilievo anche i dischi di vocaliste come Marion Williams, Tramaine Hawkins, Vanessa Bell Armstrong, Yolanda Adams, dei vocalist Rance Allen e John P.Kee e quelli di numerosissimi cori territoriali.
Oltre ad Aretha (Franklin), anche altri soul singers di spicco hsnno inciso dischi a carattere religioso: Al Green, Mavis Staples, Deniece Williams, Philip Bailey (la voce in falsetto degli EW&F) e altri.

Adric
06-06-2004, 07:40
La disco-dance

La discomusic nasce nell'ambiente gay di Manhattan tra il 72 e il 74. Esplode talmente fragorosamente nel 75 da perdere presto quella connotazione gay come pubblico (connotazione che sarebbe pero' in parte rimasta a livello dj e discografico, anche per l'house); in Italia sarebbe arrivata piu' tardi col successo della colonna sonora del film La Febbre del Sabato Sera.
La disco si raffina e diventa dance music soprattutto grazie a musicisti e produttori come Bernard Edwards e Nile Rodgers (gli Chic) e Narada Michael Walden

Chic: Risquè (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B000002IHI.01.LZZZZZZZ.jpg

Narada Michael Walden: The Dance of Life (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B00004STZY.01.LZZZZZZZ.jpg

La sorella slitta (Sister Sledge), prodotte prima dagli Chic e poi da Narada

Sister Sledge: We Are Family (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B00002DCYT.01.LZZZZZZZ.gif

Mauro Malavasi lancia i Change; è grande successo per la dance italiana, e Luther Vandross spicca il volo per una grande carriera da protagonista soul degli anni 80

Change: The Glow of Love (1980)
http://images.amazon.com/images/P/B000002KLE.01.MZZZZZZZ.jpg

Luther Vandross: Never Too Much (1981)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B00002779Q.02.LZZZZZZZ.jpg

La seconda metà degli anni 70 e la prima degli anni 80 segnano l'affermazione dei dischi mix. Etichette dance di qualità come Prelude, Solar, Salsoul e tante altre hanno molto successo.

D-Train: You're the One for Me (1982)
http://www.home.zonnet.nl/studio-b/D-Train_-_Youre_The_One_For_Me_Album_Cover.jpg

Whispers: Imagination (1981)
http://images.amazon.com/images/P/B000002UMG.01.LZZZZZZZ.jpg

Inner Life: I'm Caught Up (In a One Night Love Affair) (1979)
http://images.amazon.com/images/P/B000009QDG.01.LZZZZZZZ.jpg

I successi disco di quegli anni sono tantissimi. troppi per citarli tutti.

Adric
22-07-2004, 05:10
La seconda metà degli anni 80

Gli anni tra il 1983 e il 1985 sono bui, dominati dall'elettronica. Dal 1986 in poi si verifica una rinascita della soul music, specie al femminile, con tante nuove vocaliste di qualità;
Anita Baker, Dianne Reeves, Oleta Adams, Miki Howard, Regina Belle, Melissa Morgan, Alyson Williams, Shirley Murdock e diverse altre.

La raffinata Anita Baker:

Anita Baker: Rapture (1986)
http://images.amazon.com/images/P/B000002H38.01.LZZZZZZZ.jpg

La sofisticata e jazzy Dianne Reeves:

Dianne Reeves: Dianne Reeves (1987)
http://myfavouritesound.files.wordpress.com/2009/06/cover4.jpg

L'esuberante e intensa Oleta Adams, scoperta dai Tears For Tears:

Oleta Adams: Circle of One (1990)
http://images.amazon.com/images/P/B000001FYH.01.LZZZZZZZ.jpg

Le sorellone Perri, scoperte da Pat Metheny, e coriste per Anita Baker:

Perri: The Flight (1988)
http://www.xs4all.nl/~mroyen/Contest/LoriPerry/perri-flight.jpg

Grande successo di critica (e in parte anche di pubblico) per i Take 6 e il loro canto a cappella.

Take 6: Take 6 (1990)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000002LDE.02.LZZZZZZZ.jpg

Sia pure in misura assai minore si affacciano anche nuovi vocalist, soprattutto David Peaston (fratello di Fontella Bass) e Phil Perry.

David Peaston: Introducing...David Peaston (1989)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B000000ORG.01.LZZZZZZZ.jpg

Adric
22-07-2004, 06:25
Dagli anni 90 a oggi

Negli anni 90 il grande successo pop di singers nere come Whitney Houston con la colonna sonora di 'The Bodyguard' e Natalie Cole con 'Unforgettable' si rileva assai deleterio in ambito soul; agli interpreti di maggior spessore non rimane che la scelta tra:
- incidere dischi mediocri per incontrare il gusto delle nuove generazioni
- rimanere ferme per anni
- trasferirsi in Gran Bretagna per incidere dischi e tenere concerti, dove c'è maggiore attenzione per la qualità e un pubblico e dei discografici mentalmente più aperti.
Parecchie sono le vocalist nere inglesi di ottimo livello (Desireè, Mica Paris ecc), ma non è facile neanche per loro (emblematico il caso di Vivienne McKone, sparita nel nulla dopo un ottimo esordio).
House e breakbeat trovano un grande impulso, a volte fondendosi con la soul music e dando luogo ad albums molto interessanti.

Lil Louis, il versante più soul e jazzy della musica house
Lil Louis: Journey with the Lonely (1992)
http://images-eu.amazon.com/images/P/B0000027H7.01._OU02._OU02_PIuk-r-fp-2799,BottomRight,10,10_SCMZZZZZZZ_.jpg

4 Hero, drum 'n' bass, ma con grande rispetto ed evidenti richiami alla soul music:

4 Hero: Two Pages (1998)
http://images.amazon.com/images/P/B00000DLVU.01.LZZZZZZZ.jpg

Dego in particolare ha una musicalità e un gusto fuori dal comune.

Con Rachelle Ferrell si chiude la generazione delle vocalist Usa soul-jazz degli anni 90:

Rachelle Ferrell: Rachelle Ferrell (1992)
http://images.amazon.com/images/P/B000002UW7.01.LZZZZZZZ.jpg

Negli ultimi anni sono emerse musiciste e vocalist impegnate sul piano sociale, in particolare Meshell Ndegeocello e Ursula Rucker:

Meshell Ndegeocello, bassista, vocalista e autrice, figlia di un jazzista:
Meshell Ndegeocello: Peace Beyond Passion (1996)
http://images.amazon.com/images/P/B000002N2B.01.LZZZZZZZ.jpg

Ursula Rucker, poetessa, femminista e attivista:
Ursula Rucker: Silver Or Lead (2003)
http://images.amazon.com/images/P/B0000AINRN.01.LZZZZZZZ.jpg

In ambito piu' prettamente soul importanti i debutti dell'elegante e sofisticata Erykah Badu e della dolce Jill Scott

Erykah Badu: Baduizm (1997)
http://images.amazon.com/images/P/B000005AYM.01.LZZZZZZZ.jpg

Jill Scott: Who Is Jill Scott? Words And Sounds Vol 1 (2000)
http://images.weamea.com/users/bd6c652f1b9d2647011ba04263f802e3/uploads/20081123/ec3b8322d3b349b195a4179a801aa168.jpg

In ambito maschile l'intenso Frank McComb, scoperto da Bradford Marsalis, e il poliedrico polistrumentista brasiliano Ed Motta, quest'ultimo attivo dalla fine egli anni 80 , ma che soltanto in questi ultimi anni si sta imponendo anche fuori dal Brasile.

Frank McComb: Love Stories (2000)
http://images.amazon.com/images/P/B00004RD0X.01.LZZZZZZZ.jpg

Ed Motta: Dwitza (2002)
http://images.amazon.com/images/P/B00006IQDW.01.LZZZZZZZ.jpg

Da tenere d'occhio le nuove vocaliste emergenti: Eska Mtungwazi, Bembe Seguè, Julie Dexter, ed altre.

Anche i bianchi si sono cimentati con la musica nera, specie negli anni 70, talvolta con apprezzabili risultati; su tutti spiccano gli Average White Band e i Tower of Power, nonche' Boz Scaggs, Bobby Caldwell, Bill Champlin, Melissa Manchester, Michael Mc Donald, Teena Marie ed altri.

BadMirror
05-08-2004, 11:38
Un UP a questo meraviglioso 3d :)

toshiman
05-08-2004, 12:56
Adric ma il tuo avatar è ED MOTTA! :eek:

BadMirror
05-08-2004, 13:20
Originariamente inviato da toshiman
Adric ma il tuo avatar è ED MOTTA! :eek:

Finalmente qualcuno l'ha riconosciuto, Adric per questo ti adorerà, dico sul serio ;)

Ewigen
07-08-2004, 20:29
UP

>|HaRRyFocKer|
08-08-2004, 17:16
Mi piace un sacco

http://images.amazon.com/images/P/B0000046UI.01.LZZZZZZZ.gif

Ewigen
13-08-2004, 00:38
up

Kati
14-08-2004, 00:56
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Mi piace un sacco

http://images.amazon.com/images/P/B0000046UI.01.LZZZZZZZ.gif


Anche io lo adoro!!!! :)
Evvivaaaaaaa
Qualcuno che apprezza gli Incognito! :winner: :winner:

alexbau
17-08-2004, 17:02
topic stupendo, personalmente per Stevie Wonder avrei messo Songs In The Key Of Life al posto di Innervisions, mi sembra piu' significativo... per il resto perfetto. Una domanda: questi dischi si trovano facilmente in commercio? (tolti ovviamente quelli dei gruppi piu' famosi)

Alex

Ewigen
17-08-2004, 20:19
Un Up al thread

SweetHawk
18-08-2004, 01:14
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
Mi piace un sacco

http://images.amazon.com/images/P/B0000046UI.01.LZZZZZZZ.gif



Uno dei miei strapreferiti!!! Accanto ci metto Earth Wind & Fire (il cd llive), il best of dei Kool & the Gang e alcuni cd degli Spyro Gyra....


Tutto tenuto anche in auto :sofico:

pandyno
18-08-2004, 01:26
Sweet vieni un attimo su icq ;)

scusate raga :)

Ewigen
18-08-2004, 20:56
al thead:up

alexbau
19-08-2004, 09:56
scusate... ma invece di continuare a metterci degli "up" per tenerlo visibile non sarebbe meglio metterci uno sticky? Questo secondo me e' un puro topic da consultazione, al massimo si puo' fare qualche commento (che se Adric reputa giusto puo' implementare nel suo originale), ma dovrebbe restare fisso in alto (al limite creare una sezione apposita per le critiche/recensioni)....


Alex

ominiverdi
20-08-2004, 13:14
3D molto bello


...donna summer l'avrei messa se non altro per la sua bellezza :)


e i fratelli tavares e jackson 5?

Soulbandido
18-09-2004, 17:40
Ciao a tutti, questo è il mio primo post sul Forum.

Volevo innanzitutto complimentarmi per la tua cultura musicale.
Nei giorni della musica ( e non solo..) usa e getta, è consolante
imbattersi in interlocutori che sappiano chi erano Sam Cooke e Donny Hathaway :)

Vorrei dare il mio piccolo contributo alla discussione, soprattutto
per quanto concerne il New Soul, dato che la tua lista relativa
ai grandi nomi è pressochè completa.. magari ci avrei inserito
Wilson Pickett, che penso meriti un posticino tra i grandi.

Ecco le mie segnalazioni :

Ledisi e N'Dambi, innanzitutto. Due grandi vocalists soul-jazz,
la seconda ex background vocalist di Erika Badu in Buduizm.
Soulk, Jazz, Blues, Gospel.. non c'è niente che non riescano a
cantare. Provare per credere ( purtroppo qui in Italia di Ledisi
non è arrivato nulla, mentre il primo cd di N'Dambi è reperibile
con qualche fatica in negozi specializzati ).

Qualche maschietto.. D'Angelo in primis, ma anche Maxwell e
Musiq Soulchild ( dal terzo CD solo Musiq..). E anche Donnie, col
suo CD d'esordio 'The colored Section'. Con Hathaway, oltre
all'assonanza col nome di battesimo, condivide la timbrica e la
classe dei brani. Provare per credere.

Segnalo anche Kindred The Family Soul, anch'essi alla loro
opera prima ( Soul Survivor ). Con mia grande soddisfazione
è stato programmato anche da Gegè Telesforo nella sua
trasmissione radiofonica a Radio Capital. Gegè, in fatto di
gusti musicali, è per me una garanzia e anche stavolta non
si è smentito :)

Infini due coraggiose ragazze bianche, Joss Stone e Amy Winehouse. Coraggiose per il repertorio scelto, dato che,
con la voce che si ritrovano, potevano tranquillamente buttarsi sul pop più scadente ed avrebbero venduto lo stesso..
Ottimi i loro due albums di esordio, attendiamo conferme.

Ciao
Valter

Jaguar64bit
20-09-2004, 19:05
Il mio personale UP al thread di Adric ;)



http://www.tbj.no/videofilm/cd/bilder/Jamiroquai.jpg

nEA
23-09-2004, 10:10
http://www.sternsmusic.com/cdi/fixedSize350x350/vvr1027512.jpg


recente scoperta azzeccatissima!

a chi piace lo stile r'n'b "micioso" alla Erykah Badu misto a sonorità afro/latine...particolarissimo ma bello!!!

Super Vegetto
25-09-2004, 10:25
Originariamente inviato da Adric
...Non ho incluso:
...- i re e le regine pop di colore attuali (Prince, ...
Gran bella "passeggiata" nella black music, spero un giorno di conoscere almeno la metà di tutta la gente che hai presentato, ma definire Prince reginetto del pop è quanto meno offensivo nei suoi confronti, e irrispettoso con quello che ha fatto (e di pop ce ne ha messo sempre pochissimo). Secondo me un posto nella Storia della musica (e non solo nella black) non glielo toglie nessuno, e liquidarlo come una Whiyney Houston qualsiasi è, secondo me, terribile! :eek:

ni.jo
25-09-2004, 11:13
intruso mode on:
http://www.kind-of-blue.de/bilder/disco/doo_bop.jpg

:fiufiu:

BadMirror
25-09-2004, 13:27
Mica tanto intruso, a Miles piacevano un sacco di altri generi, moltissimo il funk e il soul, non per niente era estimatore di Sly and Family Stone, di Prince e molti altri non jazzisti.
Tra l'altro aveva in progetto un disco con Hendrix (!!!) se questo non fosse ( :cry: ) morto prima.

;)

ni.jo
25-09-2004, 14:00
Originariamente inviato da BadMirror
Mica tanto intruso, a Miles piacevano un sacco di altri generi, moltissimo il funk e il soul, non per niente era estimatore di Sly and Family Stone, di Prince e molti altri non jazzisti.
Tra l'altro aveva in progetto un disco con Hendrix (!!!) se questo non fosse ( :cry: ) morto prima.

;)

beh, allora diciamo intruso ma non postato a sproposito..:D

cmq in questo disco c'è molto hip hop, jungle, drum &bass...
mi sà che non è il preferito di Adric ( :p :D ) , ma lo trovo intrigante.
Miles era proprio un alchimista....:ave:

Kati
25-09-2004, 23:15
Originariamente inviato da Super Vegetto
e liquidarlo come una Whiyney Houston qualsiasi è, secondo me, terribile! :eek:

:cry: :mad: :muro: :mad: :muro:

Pitonti
28-09-2004, 19:26
permettimi una segnalazione in questo spettacolare post
Brian Mcknight,imho grandissimo interprete dell R&B/Soul '90
http://www.cdzone.co.uk/scans/B/r/BrianMck/2274718f.jpg

dovrebbe uscire tra poco il nuovo album "Gemini"
consiglio la canzone Back Seat (Gettin’ Down) nel cd U Turn, personalmente la trovo molto bella se si considera che è uscita nel 2003

qaywsx
01-10-2004, 17:00
Uh ... noto solo adesso questo topic.
Vedo con soddisfazione che ci sono altri amanti del jazz-funk !;) ;)
Personalmente non amo troppo il funk fine anni 70, per non parlare dello squallore(secondo me) disco-funk anni 80.
Aggiungerei alla lista di album Funky Kingston di Toots & the Maytals
http://www.trojanrecords.net/pics/wallpaper/funkykingston.jpg
Rude Raggae-funk da strada :sofico:
Ciauz

SkunkWorks 68
20-11-2004, 10:57
Originariamente inviato da ni.jo
intruso mode on:
http://www.kind-of-blue.de/bilder/disco/doo_bop.jpg

:fiufiu:

....Complimenti a tutti per la competenza.....Anche io volevo
aumentare le mie conoscenze riguardo a questo tipo di Musica....
e devo dire che in questo 3D il materiale a cui attingere e'
vastissimo.....In particolare di Miles Davis mi era stato consigliato
questo.....Cosa ne dite....?

ni.jo
20-11-2004, 15:59
Originariamente inviato da SkunkWorks 68
....Complimenti a tutti per la competenza.....Anche io volevo
aumentare le mie conoscenze riguardo a questo tipo di Musica....
e devo dire che in questo 3D il materiale a cui attingere e'
vastissimo.....In particolare di Miles Davis mi era stato consigliato
questo.....Cosa ne dite....?
credo sia il disco della decisa “svolta elettrica”, il tanto vituperato jazz-rock zeppo di sovraincisioni e ritmi sicuramente più “digeribili” ...n'zomma un orrore per i custodi della tradizione...MA...
è comunque una delle vie che ha preso il jazz, una via tutt'altro che 'facile' e anche se personalmente non amo molto i suoni elettronici e sintetizzati, (la bellezza del timbro di uno strumento acustico è fantastatico), a volte queste alchimie hanno davvero un loro 'perchè'...(mi sembra che in questo disco poi ci siano personaggi del calibro di Shorter (sax), J de Dejonette (batteria) e Mr. Chick Corea al piano...
Poi, se ascoltando 'Bitches Brew' ti dovesse capitare di risalire la corrente con in mano anche un 'Kind of Blue'...;)

SkunkWorks 68
20-11-2004, 16:15
....Grazie dei consigli....:) .....terro' a mente.......Ciauz:D

qaywsx
21-11-2004, 18:51
Abbiamo dimenticato loro !

http://www.bumpcity.com/images/edselbk2.jpg
http://www.bumpcity.com/rwblack/newimages/splash550.jpg

funksoulbrother
15-01-2005, 19:38
i post di adric sono diventati la mia bibbia...

funksoulbrother
16-01-2005, 09:42
adric vorrei che mi contattassi, devi diventare il mio maestro.

hai presente il maestro miaghi e daniel? ecco.....


solo che invece del karate, dobbiamo parlare della GRANDE musica funk soul, di cui io sono un grande estimatore, ma penso di avere molto da imparare da te.

grazie

funksoulbrother
17-01-2005, 10:02
che fine ha fatto adric?

nEA
17-01-2005, 10:11
mandagli una mail ;)

funksoulbrother
17-01-2005, 10:16
glie ne ho mandate 2... :mc:

nEA
17-01-2005, 10:18
allora dagli tempo...solitamente gli arrivano tonnellate di mail e ci mette un pò a rispondere a tutti :)

funksoulbrother
17-01-2005, 10:23
ok, se lo vedete in giro ditegli che lo cerco

funksoulbrother
17-01-2005, 15:25
Adric sai dove posso reperire cd di quegli artisti che hai scritto tu?
Play.com è abbastanza fornito, ma non fornitissimo. Negozi a Roma che abbiano quegli artisti nn ne conosco (a parte i + famosi come Brown, Wonder, White....)

dei Jamiroquai che mi dici? a te piacciono? (i primi cd ovviamente)

un'altra cosa, vorrei cominciare a suonare uno strumento, sono indeciso tra chitarra elettrica e basso, la chitarra cel'ho, il basso lo dovrei comprare, solo che la chitarra nel funk (che è la musica che ascolto e che adoro) ha un ruolo molto marginale, per questo sono indeciso...

tu che mi consigli?

MDR-V700
24-01-2005, 20:25
Incognito - Night over egypt
Incognito - Always There
Masters At Work feat. India - I Can't Get No Sleep
Masters At Work feat. India - To be in love
:eek:
TUTTA LA MIA VITA IN QUESTI TITOLI.

funksoulbrother
25-01-2005, 11:53
se ne intende il ragazzo... ;)

Adric
25-01-2005, 12:42
Originariamente inviato da funksoulbrother
Adric sai dove posso reperire cd di quegli artisti che hai scritto tu?

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595234
dei Jamiroquai che mi dici? a te piacciono? (i primi cd ovviamente)No
un'altra cosa, vorrei cominciare a suonare uno strumento, sono indeciso tra chitarra elettrica e basso, la chitarra cel'ho, il basso lo dovrei comprare, solo che la chitarra nel funk (che è la musica che ascolto e che adoro) ha un ruolo molto marginale, per questo sono indeciso... Non sono affatto daccordo sulla marginalità della chitarra, la grande maggioranza dei gruppi funky degli anni 70 e anche dopo avevano il chitarrista (e in qualche caso di chitarristi ce n'erano due, anche uno ritmico). Nei Raydio e nei Pleasure i leader erano proprio i chitarristi, rispettivamente Ray Parker Jr. e Marlon McClain, per non parlare di Johnny Guitar Watson. Anche perchè numericamente i gruppi erano spesso composti dai 6 ai 12 elementi (quindi in genere più numerosi rispetto al rock). Certamente il basso è più importante ma non per questo il ruolo della chitarra è marginale, anzi in un certo senso è stato sottovalutato; andando avanti con gli anni il basso ha avuto maggiore attenzione.
Io non suono strumenti; certamente scegliendo di suonare la chitarra pur per il funky o il soul, una conoscenza di base dei chitarristi rock e jazz è di maggiore importanza che per i bassisti.

funksoulbrother
25-01-2005, 19:11
i cd in cui ha suonato Stuart Zender non possono non piacerti! Perche non ti piacciono i Jamiroquai?


comunque ho deciso di imparare a suonare il basso, tra poco lo compro.

mi daresti qualche nomi di bassisti del funk/soul '70 o sommo conoscitore supremo?

comunque non ho detto che non ci sia la chitarra nel funk (vedi i Funkadelic con l'immenso Eddie Hazel), solo che nella stragrande maggioranza dei casi ha un ruolo molto meno importante del basso.

MDR-V700
25-01-2005, 21:21
Byron Stingly - Why Can't You Be Real
Ce Ce Peniston - Finally
Ten City - Devotion
Sound of Blackness - The Pressure
Adeva - Musical Freedom
Farley & J.S. - Love Can't Turn Around
Kenny Bobien - Father
Lil Louis - Club lonely
Loleatta Holloway - Dreamin
...
Glassa zucchero a velo e miele che cola a litri...
Per tutti noi.

funksoulbrother
25-01-2005, 22:47
certa roba è troppa house moderna...

MDR-V700
26-01-2005, 19:30
Certa roba è troppo Soul, funky, disco & gospel...quindi HOUSE :eek:

funksoulbrother
26-01-2005, 21:06
:confused:

non so cosa tu intenda per funky soul e gospel... ma di certo drop the pressure non è niente di tutto ciò...

funksoulbrother
12-02-2005, 14:12
Adric vorrei un tuo parere su Bette Davis.

Adric
12-02-2005, 15:16
Bette Davis è la grande attrice di Viale del Tramonto (Sunset Boulevard ):D
Betty Davis fu sposata con Miles per anno, dal quale ha preso il cognome. Non possiedo nessun suo album, i pezzi che ho sentito sono molto funky e interessanti ;)

Ho dimenticato colpevolmente di fare i complimenti a SoulBandido :) , Ledisi e Ndambi sono ottime vocaliste, se solo si trovassero i loro cd anche qui

MDR-V700, nella lista house manca il grande Larry Heard (Mr.Fingers: What About This Love è 'fundamentale') :D

funksoulbrother
12-02-2005, 16:20
sbaglio sempre Betty con Bette :D

grazie per la risposta comunque, mi fido del tuo parere, sappi che ho rimediato praticamente tutto quello che hai scritto nel post iniziale. Grazie a te la mia conoscenza della black music anni 70 è cresciuta in maniera esponenziale.

Vorrei discutere con te su quegli artisti (ed altri che non sono nella tua lista ma che sicuramente conosci), come possiamo fare per chattare?

_L_S_
07-06-2005, 14:22
. l'hip-hop (che denomina ridicolmente tutto quanto l'ha preceduto come 'old school': Run DMC, Public Enemy ecc)

ci sono tante belle cose invece, in un genere, che facilmente viene demigrato per insulso. Le cose migliori stanno negli anni 80 e non sempre sono a " galla".

mi aspettavo qualcosa di meglio, non solo dei dischi buttati li cosi alla rinfusa, come i consigli per gli acquisti.

Ps: gli Earth Wind & Fire dovrebbero pure loro rientrare come fenomeno commerciale alla stregua di Prince.

Adric
07-06-2005, 14:47
Hai capito male io non ho affatto denigrato l'hip hop (su cui ci sono altre discussioni in questa sezione e che merita il massimo rispetto) piuttosto trovo kitch e buffo l'abituale definire come old school dischi di un decennio e di filone musicale diverso.

il paragone EWF - Prince non sta in piedi; Prince ha iniziato quasi dieci anni dopo, e i dischi degli EWF dal 1970 fino al 1974 sono molto vicini al jazz (con influenze del soul jazz di Chicago e del free jazz, il loro leader Maurice White suonana nel trio jazz di Ramsey Lewis negli anni 60, e su Open Your Eyes c'è un pezzo del sassofonista Eddie Harris), gli EWF commerciali lo sono diventati solo nel 1979 con l'hit disco Boogie Wonderland. Che dopo l'83 gli EWF abbiano avuto un chiaro delcino artistico con dischi insulsi sono il primo a riconoscerlo (ma sempre e comunque con una sezione fiati che altri possono solo invidiare.

A me francamente il tuo intervento mi sa tanto da qualunquistico per creare polemica e criticare tanto per criticare, ho inserito 100 album, ma quanti ne dovevo mettere, 200, 1000 ? Li ho raggruppati anche tematicamente.

Ci sono libri (specie su rock, jazz e sul blues) in giro dove vengono proposti i 100 migliori dischi secondo i loro autori.

_L_S_
07-06-2005, 21:57
mi scuso se il mio intervento è sembrato scortese.
cmq volevo dire che alla fine pure Prince ha fatto delle cose accettabili (anche se di diverso genere) e non non perche siano state fatte tempo dopo siano meno pregevoli :)
(a me personalmente non piace Prince...)
sul fatto di mettere solo i nomi e basta...bhe lo capisci pure te... se hai fatto quel coso..era per informare gli altri...quindi io personalmente avrei gradito una cosa meno "veloce", ma piu approfondita, visto che gia la maggior parte degli album li conoscevo già.

james pritt
19-06-2005, 18:11
ora tocca a me farvi pervenire qualcosa alle orecchie....

un bel gruppettino francese....
http://image.allmusic.com/00/amg/cov200/drd300/d328/d32812ds6lu.jpg del 1988
http://image.allmusic.com/00/amg/cov200/drf700/f767/f76793xbvry.jpg del 2003

ed un bellissimo album da ascoltare....Aya-Strange flower
uno dei migliori del 2004....

http://images.amazon.com/images/P/B0001XAOJI.01._SCLZZZZZZZ_.jpg

ZigoZago
23-06-2005, 13:12
Sorry Adric :O

IO mi leggo bene il thread, comunque in generale è tutto genere funky?

Goldrake_xyz
31-08-2005, 21:29
Grazie Adric ! :kiss: :D

Percaso, sai se questi sono stati anche rimasterizzati su CD ? :mc:

P.S. i am klasse 68 ;) ti ricordi Suono e Stereoplay ? :asd:

Ciao :)

Fl1nt
08-09-2006, 19:32
Ops sbagliato :D :D

glory
31-10-2006, 14:03
tutti i dischi che avete messo sono quasi tutti dei capolavori e fortunatamente
l'80 % di quel che avete postato lo possiedo
ma mi sono stupita di non aver visto
questo disco uno tra i migliori dischi funky degli anni 70 ( x me sia chiaro!!)
ciao
http://www.anticoemoderno.it/Antico/Vinile/ingrandimenti/B.T.Express%20-%20Do%20it.jpg

Norrin
31-10-2006, 16:41
Io ho una predilezione per tutto ciò che ha fatto o prodotto Norman Whitfields; cito ad esempio la discografia delle Stargard.
Funky allo stato puro!

ILVIO
18-02-2007, 20:27
CE QUALCUNO CHE MI PUO AIUTARE CON QUESTI BRANI
GRAZIE A TUTTI
http://www.sendspace.com/file/svxwsm

mack10
06-04-2007, 14:54
NO SPAM

nicobass
09-07-2007, 12:26
Bellissima questa discussione..mi dispiace solo di averla scoperta solo adesso, ma spero di non essere troppo "in ritardo"...
sono un grande ascoltatore nonchè musicista (bassista) e adoro il funk soprattutto quello anni '70
vorrei complimentarmi davvero con adric..le sue conoscenze in merito sono strabilianti (ma suoni o sei un semplice "grande" estimatore della buona musica??

a presto:D

nicobass
09-07-2007, 12:32
....probabilmente mi è sfuggito nella discussione (se è così per favore perdonatemi) ma mi preme segnalare un gruppo che pur non essendo propriamente funky, ha dato molto alla musica funk, soul, e soprattutto acid jazz: JAMES TAYLOR QUARTET (...ricordate la colonna sonora del celebre telefilm anni '70 Stursky and Hutc...bene è la loro)
vi consiglio vivamente il loro ascolto..il suono dell'hammond di j. taylor è travolgente

:read:

Hero
09-07-2007, 20:03
per quanto riguarda il soul/r'n'b contemporaneo, che ne pensate di Musiq Soulchild?

El Barto
11-07-2007, 09:22
Scoperto ora questo thread! Adric sei immenso! :)

mack10
25-07-2007, 14:10
per quanto riguarda il soul/r'n'b contemporaneo, che ne pensate di Musiq Soulchild?

spettacolo, ma aggiungo ...:

- R. Kelly
- Dangelo
- Brian McKnight
- Mint Condition .... and moreeee

Hero
19-09-2007, 17:28
grande, grandissima attesa, almeno personale s'intende, per il quarto lavoro di Erykah Badu, intitolato "The Kabah", in uscita il 23 Ottobre.

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Kabah

Hero
19-09-2007, 17:35
inoltre voglio segnalare come un programma radiofonico, divenuto negli anni un vero e proprio punto di riferimento, come Soulsista della bravissima Irene Lamedica, sia stato ormai ridotto all'osso.. da quest'anno solo due ore settimanali il sabato alle 7

Grazie radio deejay!

mack10
19-09-2007, 20:42
grande, grandissima attesa, almeno personale s'intende, per il quarto lavoro di Erykah Badu, intitolato "The Kabah", in uscita il 23 Ottobre.

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Kabah

spostato al 7 Novembre .... :D

Hero
19-09-2007, 21:46
spostato al 7 Novembre .... :D

ma no uffa :cry:

dove l'hai letto?

mack10
25-09-2007, 08:59
ma no uffa :cry:

dove l'hai letto?

lo letto qui
http://www.erykah-badu.com/
ora siamo passati al 09Nov .... :muro:

Androsart
05-10-2007, 18:58
Una lacrima solca il mio viso...
Quest'anno ho festeggiato 30 anni da funkateer, conosco solo due persone che ne sanno quanto me sull'argomento e vedere questo thread mi ha spinto a iscrivermi al forum... da non credere, sono commosso...
Non pensavo esistessero altre persone appassionate a questo genere, ancora oggi poi... davvero incredibile...

Giusto per la cronaca, sottolineo che ufficialmente il funk, come genere musicale, nasce nel 1965 con il brano "Papa's got a brand new bag" di James Brown e che la sua fine (sempre come genere musicale) la si può far combaciare con il declino del Go-Go, sottogenere nato nel 1978 ed esploso nella metà degli anni ottanta e che ha dato un ultimo massiccio colpo di coda al funk, prima della fine.

A chi parlava di Betty Davis posso dire che la struttura funk è solida, grazie anche alla collaborazione con musicisti di Sly Stone e Larry Graham, e il suo modo di cantare è stirato, gracchiante e biascicato, una via di mezzo tra Tina Turner e Janis Joplin. Quando i suoi tre album (più uno che li riassume) uscirono, nessuno li considerò più di tanto, ora tutti parlano di miracolo, di sottovalutazione e cose così. A mio parere, si tratta di album belli, ma non eccezionali, in quegli anni c'erano colossi del funk che facevano ben altre cose, ecco perché è passata quasi inosservata, come è giusto che fosse.
A sentirli oggi che il funk è deceduto, sembrano capolavori, ma non è così...

Aggiungo alla lista dei gruppi citati:
Slave
Sho-nuff
Lakeside
People's Choice
Graham Central Station
Fatback Band (poi diventati solo Fatback)
Mantra e La Connection (due gruppi figli dei divini Cameo)
Brass Construction
Mass Production
Kay Gee's (figlioletti di Kool & The Gang)
The Gap Band (che a me non piace granché ma ha molti estimatori)
ADC Band (ogni loro album era prodotto da un diverso gruppo funk)
Kleeer
Brick
Kinsmann Dazz (poi diventati Dazz Band)
Instant Funk (tendenti alla disco, ma a tratti notevoli)
Average White Band (il miglior gruppo funk composto da bianchi, a mio parere)
Zapp (che in principio furono The Human Body)
Chocolate Milk
Southside Movement
Shock (che poi sono i già citati Pleasure)
T-Connection
Mastermind
Breakwater
Hunt's Determination Band
The Undisputed Truth (straordinari, prodotti dal geniale Norman Whitfield, con i musicisti che in seguito formeranno i Rose Royce)

Ci tengo poi a segnalare il gruppo funk più sottovalutato della storia: Sun.
Hanno realizzato album eccezionali, soprattutto a cavallo tra i settanta e gli ottanta, ma ce ne siamo accorti in pochi.

Mamma quanti ce ne sono... non si finirebbe mai...
Sono sempre più commosso :cry:

mack10
06-10-2007, 12:55
ottimi consigli ... mi informo .. ammazza quanto ne sa ... :D

Giant Lizard
15-03-2009, 20:37
salve ragazzi, mi hanno consigliato di chiedere aiuto anche qui :D

ho aperto un thread perchè sto cercando una canzone funk, qualcuno mi sa dare una mano?

Ecco il thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1947227

sertopica
16-03-2009, 15:21
qualcosa mi dice che resterai nel dubbio per tutta la vita... :asd:

sjk
16-03-2009, 22:33
Scopro adesso questo thread, e chi ti trovo come primo LP?
Il mito. James Brown - SexMachine (1968)

http://writers-connection.noblogs.org/gallery/676/james%20brown%20-%20sex%20machine_f.jpg

Anni '80. Festa privata. ""Ehi... dj... ce l'hai sex machine di james brown... quello live???"" ""No... mi deve arrivare..."" :eek: Sono corso a comprarlo. Oggi quel vinile ha i solchi consumati... ma i Technics 1200 MK2 me lo richiedono sempre! :D

Giant Lizard
17-03-2009, 19:05
qualcosa mi dice che resterai nel dubbio per tutta la vita... :asd:

temo anch'io :asd:

passiensa :boh: se poi un giorno dovesse capitarmi il video di quella gara lo posto qui così vediamo se mi sapete dire come si chiama la canzone :D

Adric
17-03-2009, 19:33
se poi un giorno dovesse capitarmi il video di quella gara lo posto qui così vediamo se mi sapete dire come si chiama la canzone :D
Scusate, ma questo thread che ho aperto io intende essere una guida introduttiva e divulgativa con relativa discussione, se cominciamo invece a chiedere che pezzo è questo o che pezzo è quello, con migliaia di album esistenti (e di mix/45 giri), non la finiamo più e si devia decisamente dallo scopo della discussione.
Non mi riferisco solo a te, sia chiaro, ho già ricevuto altre richieste analoghe.

Per le richieste sui pezzi c'è l'apposito thread in rilievo (dove non hai postato):
THREAD UFFICIALE RICHIESTA TITOLI CANZONI (LEGGETE IL 1°POST!!!):
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=969472

sertopica
17-03-2009, 19:38
Hai ragione, colpa mia che ho indicato questo thread per la richiesta... ne approfitto comunque per farti i complimenti per l'ottimo thread, un vero punto di riferimento per me che sono un appassionato che ha ancora parecchio da imparare! :)

sertopica
17-03-2009, 20:40
Segnalo anche un gruppo che a me piace molto, i Brooklyn Funk Essentials (http://en.wikipedia.org/wiki/Brooklyn_Funk_Essentials):

http://g.imagehost.org/0943/669910101155.jpg (http://g.imagehost.org/view/0943/669910101155)

http://g.imagehost.org/0970/Cool.jpg (http://g.imagehost.org/view/0970/Cool)

http://g.imagehost.org/0359/bfunke.jpg (http://g.imagehost.org/view/0359/bfunke)

Myspace: http://www.myspace.com/brooklynfunkessentialsmusic

carletto1969
15-04-2009, 22:01
ciao, condivido anch'io la passione per questa musica, che dalle mie parti si ballava e si balla tutt'ora grazie anche a dj come Daniele Baldelli e altri, mi sembra vi siate dimenticati di Timmy Thomas con la grandiosa why can't we live togheter:

http://www.youtube.com/watch?v=mAvuxLf80Jo

ho ancora dei 45 giri e alcuni mix di quando facevo il dj magari appena posso gli do un occhiata e ve li posto (quelli non elencati).

http://img385.imageshack.us/img385/9528/thomastimmwhycantwe103b.jpg (http://img385.imageshack.us/my.php?image=thomastimmwhycantwe103b.jpg)

http://www.danielebaldelli.com/movie.asp

sjk
16-04-2009, 16:30
...grazie anche a dj come Daniele Baldelli ...

:ave:

giampyero
21-07-2009, 15:29
ho scoperto questa discussione per puro caso e non mi sarei mai aspettato di trovarla su questo forum, è stato davvero bello. davvero complimenti a chi a deciso di far conoscere artisti di questo calibro.
non sono certo un esperto conoscitore come qualche utente ha dimostrato di essere ma una cosa vorrei dirla incorrerendo magari in un ot: scorrendo la lista dei nomi di questi grandi artisti mi sono reso conto di conoscerne molti ed il merito va tutto ad una grande radio romana che ha mi ha insegnato ad ascoltare la musica: RADIO CENTRO SUONO 101.3
peccato che con il tempo si sia snaturata ma è stata davvero una bella esperienza ascoltarla negli anni 80/90
grazie Adric per questa guida.

joydivision
16-07-2010, 18:54
GRAZIE Adric!
Complimenti!
Arrivo tardi ma tante grazie per le tue info!

netsky3
16-09-2010, 20:51
Riesumo il 3d perchè vorrei ascoltare qualcosa di funk "tosto" tipo Funkadelic e Parliament, qualcosa abbastanza influenzato dal rock e con bei giri di basso :D
Un pezzo che m'è piaciuto molto è Funk the dumb stuff dei Tower of power...
Non impazzisco per le cose troppo stile disco o in falsetto :p
Aiutini?? :D

sjk
16-09-2010, 21:09
Riesumo il 3d perchè vorrei ascoltare qualcosa di funk "tosto" tipo Funkadelic e Parliament, qualcosa abbastanza influenzato dal rock e con bei giri di basso :D
Un pezzo che m'è piaciuto molto è Funk the dumb stuff dei Tower of power...
Non impazzisco per le cose troppo stile disco o in falsetto :p
Aiutini?? :D

Prova queste, a caso, le prime che mi vengono in mente (trovi tutto su YouTube):
Black Devil - Timing Forget The Time
Wild Cherry - Play That Funky Music (un crescendo incredibile!)
Lipps Inc. - Funky Town
Easy Going - Baby I Love You
People's Choice - Do It Anywave You Wanna (che giro di basso!!!)


sjk

netsky3
17-09-2010, 13:46
Prova queste, a caso, le prime che mi vengono in mente (trovi tutto su YouTube):
Black Devil - Timing Forget The Time
Wild Cherry - Play That Funky Music (un crescendo incredibile!)
Lipps Inc. - Funky Town
Easy Going - Baby I Love You
People's Choice - Do It Anywave You Wanna (che giro di basso!!!)


sjk

1) Bella ma un po troppo "disco" per i miei gusti :D
2) Bellissima, intendo proprio questo tipo di sonorità :oink: o anche più incazzate..
3) Conosco ma non mi piace
4) Troppi suoni elettronici :D
5) Non male :D

Se magari da quello che mi hai consigliato e mi è piaciuto vuoi consigliarmi qualcos'altro, ben venga :D

Non so quanto funk possa essere questa ma la trovo bellissima: http://vimeo.com/11290356 :D (video compreso)

sjk
17-09-2010, 17:04
1) Bella ma un po troppo "disco" per i miei gusti :D
2) Bellissima, intendo proprio questo tipo di sonorità :oink: o anche più incazzate..
3) Conosco ma non mi piace
4) Troppi suoni elettronici :D
5) Non male :D

Se magari da quello che mi hai consigliato e mi è piaciuto vuoi consigliarmi qualcos'altro, ben venga :D

Non so quanto funk possa essere questa ma la trovo bellissima: http://vimeo.com/11290356 :D (video compreso)

Guarda, dovrei mettere mano al vinile... :cool:

Comunque:
Hamilton Bohannon - Disco Stomp (Bohannon valutalo bene...)
The O'Jays - For the Love of Money
Funkin' for Jamaica - Tom Browne
I Got My Mind Made Up (You Can Get It Girl) - Instant Funk
Georgie Red- If i say sto, then stop!
The Temptation - Papa Was a Rollin' Stone
Isaac Heyes -Theme from "Shaft" (RIP Isaac :()
James Brown - Get Up Offa That Thing
I Gotcha - Joe Tex
Tonight's The Night - S.S.O.
Stevie Wonder - Superstitione (e che giro di basso, anche qui!)
Jibaro - Elkin & Nelson (e qui mi inchino...)
Kool And The Gang - Jungle Boogie

Vado a memoria, magari il tuo genere è diverso, ma non puoi non ascoltarle(!). Non ti metto i link a YouTube, perche il "nuovo" IE9 fa le bizze (d'altra parte è una beta version).

Ciao

sjk

sjk
17-09-2010, 17:04
Questo era un doppio post, comunque ne approfitto:

Commodores - Brick House (:ave:)
The Incredible Bongo Band - Apache
Brothers Johnson - Ain't we funkin now
The Incredible Bongo Band - Let There Be Drums

sjk

netsky3
17-09-2010, 22:37
Guarda, dovrei mettere mano al vinile... :cool:

Comunque:
Hamilton Bohannon - Disco Stomp
The O'Jays - For the Love of Money
Funkin' for Jamaica - Tom Browne
I Got My Mind Made Up (You Can Get It Girl) - Instant Funk
Georgie Red- If i say sto, then stop!
James Brown - Get Up Offa That Thing
I Gotcha - Joe Tex
Stevie Wonder - Superstitione
Kool And The Gang - Jungle Boogie


Quoto mettendo quelle che mi sono piaciute di più, una per volta ci metterei troppo :D
Jungle boogie (ma anche I gotcha) è una delle poche conoscevo già, ed è merito di Tarantino che io AMO:D
Questo più o meno è il tipo di sonorità che mi piace :p
Grazie ancora per i consigli ;)

sjk
17-09-2010, 23:03
Quoto mettendo quelle che mi sono piaciute di più, una per volta ci metterei troppo :D
Jungle boogie (ma anche I gotcha) è una delle poche conoscevo già, ed è merito di Tarantino che io AMO:D
Questo più o meno è il tipo di sonorità che mi piace :p
Grazie ancora per i consigli ;)

Prego... ;)

sjk

netsky3
18-09-2010, 00:52
Prego... ;)

sjk

I funkadelic mi incuriosiscono parecchio :D

http://www.youtube.com/watch?v=QYVmPo-T6Ls&feature=related