Ttt
23-03-2004, 17:24
l'ho trovata sul sito wellcome.it
Scott Sommer è un professore della Brigham Young University in Pennsylvania. Il suo campo di ricerca è il controllo del rumore: in particolare, studia i sistemi più efficienti per ridurre il rombo dei motori dei jet militari e civili. Qualche mese fa, uscendo per ultimo dall’ufficio e spegnendo i computer, Sommer si è reso conto del tremendo ronzio generato dai Pc del dipartimento. E in un momento di genio li ha azzittiti.
La tecnica è identica a quella usata per le cuffie annulla-rumore. Attorno alla ventola è stato montato un semplice sistema di mini-microfoni e altoparlanti, guidato da un chip di analisi della forma d’onda. I microfoni raccolgono il rumore, il chip costruisce all’istante un suono “opposto” e gli altoparlanti lo mescolano al rumore originale. Risultato: il computer sta zitto.
Il sistema di Sommer, descritto come ancora da perfezionare (“ho eliminato il ronzio, ma non il soffio,” dice l’autore) non occupa più spazio di una ventola normale e avrebbe un costo finale al pubblico inferiore ai 20 dollari.
E pensare che il suo lavoro sui motori a razzo è stato rifiutato dalla Nasa…
La notizia originale (in inglese)
http://tv.ksl.com/index.php?nid=5&sid=81082
Un costo finale al pubblico < ai 20 dollari?? Vi pare possibile?
Scott Sommer è un professore della Brigham Young University in Pennsylvania. Il suo campo di ricerca è il controllo del rumore: in particolare, studia i sistemi più efficienti per ridurre il rombo dei motori dei jet militari e civili. Qualche mese fa, uscendo per ultimo dall’ufficio e spegnendo i computer, Sommer si è reso conto del tremendo ronzio generato dai Pc del dipartimento. E in un momento di genio li ha azzittiti.
La tecnica è identica a quella usata per le cuffie annulla-rumore. Attorno alla ventola è stato montato un semplice sistema di mini-microfoni e altoparlanti, guidato da un chip di analisi della forma d’onda. I microfoni raccolgono il rumore, il chip costruisce all’istante un suono “opposto” e gli altoparlanti lo mescolano al rumore originale. Risultato: il computer sta zitto.
Il sistema di Sommer, descritto come ancora da perfezionare (“ho eliminato il ronzio, ma non il soffio,” dice l’autore) non occupa più spazio di una ventola normale e avrebbe un costo finale al pubblico inferiore ai 20 dollari.
E pensare che il suo lavoro sui motori a razzo è stato rifiutato dalla Nasa…
La notizia originale (in inglese)
http://tv.ksl.com/index.php?nid=5&sid=81082
Un costo finale al pubblico < ai 20 dollari?? Vi pare possibile?