View Full Version : bel problema!!!
hakermatik
23-03-2004, 16:52
oggi abbiamo effettuato la simulazione per la seconda prova scritta d'esame. frequento l'istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico.
premesso che la traccia era una vecchia prova del 1983 (quindi, comprendeva più materie e non solo informatica come è previsto per il nostro indirizzo)
la traccia chiedevo di risolvere il seguente problema:
per un anno, bisogna immagazinare i valori di temperatura, umidità, pressione relativa ad ogni ora della giornata.
il programma deve prevedere le seguenti opzione:
1) visualizzazione di tutti i valori registrati in una giornata (24 valori), a scelta dell'utente.
2) visualizzazione dei valori min e max relativi ad un intervallo di giornate inserito dall'utente.
a grandi blocchi, dare la soluzione del problema e riportare la codifica di almeno una procedura.
Dimensionare la parte fisica del problema (potenza dell'elaboratore ecc..)
secondo voi, l'immissione dei valori deve avvenire da parte dell'utente o bisogna implementare un opportuno sistema di acquisizione???
intendo: trasduttori, conv. a/d, ecc..
:muro:
hakermatik
23-03-2004, 17:04
upupupup
serbring
23-03-2004, 17:09
mi ricordo che al terzo superiore il professore diede all'interrogazione di un ragazzo questo esercizio, e lui ce lo fece implementare dando i valori in input!! Poi penso che dipenda dal professore. Ora come ora secondo me sia molto più efficiente implementarlo con trasdutturi, ma poi come li implementi?
hakermatik
23-03-2004, 17:15
Originariamente inviato da serbring
mi ricordo che al terzo superiore il professore diede all'interrogazione di un ragazzo questo esercizio, e lui ce lo fece implementare dando i valori in input!! Poi penso che dipenda dal professore. Ora come ora secondo me sia molto più efficiente implementarlo con trasdutturi, ma poi come li implementi?
devo creare una procedure con un qualsiasi linguaggio che permette di interfacciarmi con le porte............
booooooooooooooooooooooooooooooooo
nonsidice
23-03-2004, 17:21
non credo sia quello che intendono, è roba manco da università l'interfacciamento di questo tipo !!
quasi sicuramento è inteso con input "manuale".
in questo caso basta fare un array (per ogni parametro)
di 24 valori (uno per ora) un algoritmo di comparazione per determinare minimo e massimo e poi salvare tutto su un file dati (basta un semplice txt con valori ascii).
ho fatto una roba simile il 1° anno di uni.
Puoi inserire in testa alla procedura che i dati vengono immessi manualmente da un utente..
oppure puoi pensare che, tramite porta seriale di un PC i dati vengono scritti in un file di testo e poi letti..
puoi fare come vuoi, secondo me
anche se, in teoria non devi scrivere la procedura per legere i dati , basterebbe un
se (scocca un ora)
leggi i dati dalla porta seriale1 e scrivili sul file tempera.txt
leggi i dati dalla porta seriale2 e scrivili sul file uminidta.txt
sul tuo programma che scriverai alla fine scrivim in C o nel linguaggio in cui lo devi fare un fread di quei due files :-)
dr.stein
23-03-2004, 17:42
Originariamente inviato da hakermatik
oggi abbiamo effettuato la simulazione per la seconda prova scritta d'esame. frequento l'istituto tecnico industriale ad indirizzo informatico.
premesso che la traccia era una vecchia prova del 1983 (quindi, comprendeva più materie e non solo informatica come è previsto per il nostro indirizzo)
la traccia chiedevo di risolvere il seguente problema:
per un anno, bisogna immagazinare i valori di temperatura, umidità, pressione relativa ad ogni ora della giornata.
il programma deve prevedere le seguenti opzione:
1) visualizzazione di tutti i valori registrati in una giornata (24 valori), a scelta dell'utente.
2) visualizzazione dei valori min e max relativi ad un intervallo di giornate inserito dall'utente.
a grandi blocchi, dare la soluzione del problema e riportare la codifica di almeno una procedura.
Dimensionare la parte fisica del problema (potenza dell'elaboratore ecc..)
secondo voi, l'immissione dei valori deve avvenire da parte dell'utente o bisogna implementare un opportuno sistema di acquisizione???
intendo: trasduttori, conv. a/d, ecc..
:muro:
Mio dio che cazzata di esame! :muro: :muro:
Cmq per la seconda domanda... no, viene effettuato l'input dall'utente.
Oppure in analisi la parte di acquisizione dati la lasci astratta!
serbring
24-03-2004, 08:51
Originariamente inviato da dr.stein
Mio dio che cazzata di esame! :muro: :muro:
Cmq per la seconda domanda... no, viene effettuato l'input dall'utente.
Oppure in analisi la parte di acquisizione dati la lasci astratta!
concordo questo problema lo facemmo in 3° superiore, ma l'esame dell'epoca è diverso da quello che si fa oggi visto che nell'ultimo anno si fa l'sql
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.