View Full Version : Approvato Decreto Urbani!!! [Gazzetta Ufficiale]
CoreDump
23-03-2004, 16:51
Come da Oggetto : :(
http://www.gazzettaufficiale.it/guri/atto_fs.jsp?sommario=true&service=0&expensive=0&dataGazzetta=2004-03-23&redazione=004G0103&numgu=69&progpag=1&sw1=0&numprov=72
No Comment sopratutto questa parte :
"Le istanze per l'erogazione dei finanziamenti a favore delle
imprese di produzione".....
Saluti :mad:
tony.www
23-03-2004, 16:53
o no! :muro: :muro: :muro: :(
Fin qui niente di nuovo, adesso bisogna vedere che tipo di speculazione si scatenerà dietro al provvedimento.
TheDarkAngel
23-03-2004, 17:03
non è legge vero?
MartiniG.
23-03-2004, 17:05
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non è legge vero?
Decreto legge............
in vigore dal 24/03/2004...... da domani
shambler1
23-03-2004, 17:09
.
shambler1
23-03-2004, 17:11
Originariamente inviato da shambler1
con la pubblicazione del provvedimento su
un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico
specializzato nel settore dello spettacolo
Prezzo: minimo 30 mila euro: sanzione simbolica davvero.
TheDarkAngel
23-03-2004, 17:12
Originariamente inviato da MartiniG.
Decreto legge............
in vigore dal 24/03/2004...... da domani
nel senso... ke tra 60 giorni sparisce... se non convertito in legge...
Originariamente inviato da TheDarkAngel
non è legge vero?
no, va ancora convertito.
la cosa bella è che se il parlamento respingerà (come si spera) il decreto le infrazioni commesse nel periodo non saranno più valide.
però bisogna sperare che le camere siano contrarie!!
MartiniG.
23-03-2004, 17:28
Originariamente inviato da recoil
no, va ancora convertito.
la cosa bella è che se il parlamento respingerà (come si spera) il decreto le infrazioni commesse nel periodo non saranno più valide.
però bisogna sperare che le camere siano contrarie!!
comunque i tempi sono da domani 24/03 fino al massimo 24/05, sbaglio?
cioè se il 24/05 l'approvano, ti possono perseguire per le infrazioni commesse dal 24/03 al 24/05
se invece non l'approvano, è come adesso
giusto?
scusate se ripeto, non è una provocazione ma proprio una domanda seria: dov'è il problema?
Originariamente inviato da MartiniG.
comunque i tempi sono da domani 24/03 fino al massimo 24/05, sbaglio?
cioè se il 24/05 l'approvano, ti possono perseguire per le infrazioni commesse dal 24/03 al 24/05
se invece non l'approvano, è come adesso
giusto?
se entro 2 mesi lo approvano ti possono perseguire per le infrazioni dal 24/3 in avanti, se lo rifiutano tu in questo periodo non hai commesso nessuna infrazione, quindi sei "pulito"
lnessuno
23-03-2004, 17:36
Originariamente inviato da porny
scusate se ripeto, non è una provocazione ma proprio una domanda seria: dov'è il problema?
che se ti prendono a inviare un file tramite un programma di file sharing, prima ti portano via tutto, fino alle mutande, poi ti mettono a 90 e giocano a tiro al bersaglio
ma se sei un leecher non hai di cui preoccuparti, infatti se scarichi soltanto ti stringono la mano e ti fanno i complimenti, se sei fortunato ti becchi anche un titolo onorifico tipo "baronetto del peer"
Originariamente inviato da lnessuno
che se ti prendono a inviare un file tramite un programma di file sharing, prima ti portano via tutto, fino alle mutande, poi ti mettono a 90 e giocano a tiro al bersaglio
ma se sei un leecher non hai di cui preoccuparti, infatti se scarichi soltanto ti stringono la mano e ti fanno i complimenti, se sei fortunato ti becchi anche un titolo onorifico tipo "baronetto del peer"
e se faccio entrambe le cose? una bilancia l'altra?
TonyManero
23-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da porny
scusate se ripeto, non è una provocazione ma proprio una domanda seria: dov'è il problema?
La prematura morte di tanti muli... e qua siamo tutti animalisti. ;)
Originariamente inviato da TonyManero
La prematura morte di tanti muli... e qua siamo tutti animalisti. ;)
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
giovane acero
23-03-2004, 17:40
Originariamente inviato da porny
e se faccio entrambe le cose? una bilancia l'altra?
dipende, se la bilancia è digitale, analogica o zodiacale...
lnessuno
23-03-2004, 17:45
Originariamente inviato da porny
e se faccio entrambe le cose? una bilancia l'altra?
verrai scortato dalle forze dell'ordine per un giro turistico (nudo) della tua città, per poi farti qualche mese di villeggiatura forzata in un grand hotel con le sbarre alle finestre da 3000 euro a notte.
a dire il vero credo che gliene freghi poco se scarichi anche o se uppi soltanto :D
Coyote74
23-03-2004, 17:49
Originariamente inviato da porny
scusate se ripeto, non è una provocazione ma proprio una domanda seria: dov'è il problema?
Il problema è che fuori di casa tua c'è già un drappello di finanzieri pronti a farti la festa:D
Originariamente inviato da porny
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
beh sai com'è, mica tutti possono-vogliono spendere un sacco di soldi quando magari trovi ciò che desideri gratis
MartiniG.
23-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da lnessuno
a dire il vero credo che gliene freghi poco se scarichi anche o se uppi soltanto :D
esatto, nel testo:
"ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, e' punito....."
quindi in tutti e due i casi
Bilancino
23-03-2004, 17:53
E' chiaro che nel momento in cui c'è il rischio concreto che usando il p2p per scaricare anche un solo mp3 si può incorrere a multe salatissime (per ora il decreto è per il cinema) la mia adsl non ha più motivo di rimanere flat. opterò a qualcosa a tempo utile per aggiornare il sito o controllare la posta ma spendere 40euro al mese per un uso minimo è ridicolo..........
Ciao
Bilancino
23-03-2004, 17:54
Originariamente inviato da MartiniG.
esatto, nel testo:
"ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di un'opera cinematografica o parte di essa, e' punito....."
quindi in tutti e due i casi
Ma cinematografica fa riferimento solo a opere trasmesse al cinema? Altrimenti si doveva usare il termine audio-visiva
Ciao
Originariamente inviato da ryo
beh sai com'è, mica tutti possono-vogliono spendere un sacco di soldi quando magari trovi ciò che desideri gratis
beh allora ci sarebbe da piangere senza lamentarsi
lnessuno
23-03-2004, 18:01
imho, noi utenti di fronte allo stato non contiamo un cazzo, quelli che contano sono le grosse aziende.
però allo stesso tempo noi siamo la vita delle aziende che forniscono l'adsl, se minacciassimo tutti di lasciare i nostri abbonamenti, secondo voi questo decreto riuscirà a passare lo stesso? ;)
MartiniG.
23-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da Bilancino
Ma cinematografica fa riferimento solo a opere trasmesse al cinema? Altrimenti si doveva usare il termine audio-visiva
Ciao
Infatti lo usa:
"per contrastare il fenomeno della diffusione telematica
abusiva di materiale audiovisivo"
però non fa riferimento alla musica:
"Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere cinematografiche e assimilate"
non penso che "assimilate" voglia dire musica, credo invece a documentari, trasmissioni.....
comunque concordo, se passa la legge anche a me non servirà l'adsl, ma i 40 € risparmiati non finiranno nelle sale cinematografiche, questo è sicuro.
ciao
CoreDump
23-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da porny
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
No! ma è lecito lamentarsi se propongono un decreto del genere
che tra le tante cose aggiunge questo :
"Le istanze per l'erogazione dei finanziamenti a favore delle
imprese di produzione"
In un paese dove è già difficile per molte famiglie arrivare a fine mese,
dove diventa quasi impossibile comperarsi ( o affitarsi, vedi prezzi
a roma ) una casa decente ( a meno che fai un mutuo secolare :eek: ), dove
le migliori menti ( leggi scenziati ) sono costrette a lavorare all'estero
perchè i finanziamenti sono ridicoli, questi si permettono di "regalare"
i soldi dei contribuenti a chi già ne ha molti ed è molto privilegiato, vedi
la "incostituzionale" legge sui cd vergini le tasse sui masterizzatori, hd
etc,etc.
saluti. ;)
lnessuno
23-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da porny
beh allora ci sarebbe da piangere senza lamentarsi
porny, tu sei un caso a parte, è evidente che le tue entrate (quelle di tuo padre) sono superiori a quelle di una decina di noi utenti comuni messi insieme, quindi non hai idea di cosa significhi per uno che deve campare con uno stipendio normale avere anche il lusso di comprare un dvd o un cd musicale...
personalmente, io scarico solo come "preview", se una cosa mi piace e credo che ne valga la pena di svenarmi, allora la compro. altrimenti s'attaccano al treno quelli che l'hanno fatta. purtroppo io sono nel torto perchè non gliene frega niente del fatto che non mi posso permettere 2 cd in croce legalmente... beh permettimi di lamentarmi, ti va? :)
CoreDump
23-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da MartiniG.
Infatti lo usa:
"per contrastare il fenomeno della diffusione telematica
abusiva di materiale audiovisivo"
però non fa riferimento alla musica:
"Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere cinematografiche e assimilate"
ciao
Da quello che ho letto in giro :confused: , se questo decreto avrà successo verrà
successivamente esteso all'audio e al mercato software.
Bilancino
23-03-2004, 18:08
Originariamente inviato da MartiniG.
credo invece a documentari, trasmissioni.....
cavolo uno scarica cose che non si possono comprare come video musicali e cartoni vecchissimi e questi rompono? Ma i problemi della società son altri e più seri!
Ciao
Originariamente inviato da lnessuno
porny, tu sei un caso a parte, è evidente che le tue entrate (quelle di tuo padre) sono superiori a quelle di una decina di noi utenti comuni messi insieme, quindi non hai idea di cosa significhi per uno che deve campare con uno stipendio normale avere anche il lusso di comprare un dvd o un cd musicale...
personalmente, io scarico solo come "preview", se una cosa mi piace e credo che ne valga la pena di svenarmi, allora la compro. altrimenti s'attaccano al treno quelli che l'hanno fatta. purtroppo io sono nel torto perchè non gliene frega niente del fatto che non mi posso permettere 2 cd in croce legalmente... beh permettimi di lamentarmi, ti va? :)
beh se adesso mi vieni a dire che per acquistare un DVD bisogna essere economicamente "forti" mi viene quasi da ridere. Un DVD non è un bene di prima necessità, una famiglia vive anche senza un DVD.
Bilancino
23-03-2004, 18:11
Originariamente inviato da porny
beh se adesso mi vieni a dire che per acquistare un DVD bisogna essere economicamente "forti" mi viene quasi da ridere. Un DVD non è un bene di prima necessità, una famiglia vive anche senza un DVD.
Ora come ora con questo costo della vita l80% delle famiglie italiane possono farne a meno..........quindi o scarico o non compro e anche se posso comprare non lo faccio per principio perchè il prezzo vorrei sceglierlo io come avviene per ogni prodotto ma qui dvd e cd hanno sempre prezzi a salire mai a scendere............
Ciao
lnessuno
23-03-2004, 18:12
Originariamente inviato da porny
beh se adesso mi vieni a dire che per acquistare un DVD bisogna essere economicamente "forti" mi viene quasi da ridere. Un DVD non è un bene di prima necessità, una famiglia vive anche senza un DVD.
certo che no, per vivere basta un pezzo di pane e un letto :)
Originariamente inviato da Bilancino
Ora come ora con questo costo della vita l80% delle famiglie italiane possono farne a meno..........quindi o scarico o non compro e anche se posso comprare non lo faccio per principio perchè il prezzo vorrei sceglierlo io come avviene per ogni prodotto ma qui dvd e cd hanno sempre prezzi a salire mai a scendere............
Ciao
Ma questo non giustifica il fatto che sia lecito questo comportamento.
Originariamente inviato da lnessuno
certo che no, per vivere basta un pezzo di pane e un letto :)
no, è un ragionamento più ampio. Per scaricare filmati una persona deve avere un pc ed un abbonamento ADSL (faciamo sui 30,00 euro al mese). Questa famiglia se ha così tanti problemi a campare non avrebbe nemmeno potuto affrontare queste spese.
Originariamente inviato da Bilancino
E' chiaro che nel momento in cui c'è il rischio concreto che usando il p2p per scaricare anche un solo mp3 si può incorrere a multe salatissime (per ora il decreto è per il cinema) la mia adsl non ha più motivo di rimanere flat. opterò a qualcosa a tempo utile per aggiornare il sito o controllare la posta ma spendere 40euro al mese per un uso minimo è ridicolo..........
Ciao
quoto straquoto e straca**oquoto:mad:
io so che dove girano i soldi succedono cose incredibili;e se prenderò una multa dopo tutti i soldi che mi hanno fregato con tasse iva e ca**ate varie sull'acquisto di computer, componenti,cd, connessione a internet, chiederò se vogliono anche il mio cu*o tanto per divertirsi
e poi se le cose dovessero prendere questa piega dal mio pc potranno anche sparire:
modem
masterizzatore
scheda audio e casse
processori e memorie e schede video di ultima generazione...
tanto non ha senso per un utente medio avere in casa un computer bomba se poi deve solo scriverci su e giocare a pac-man(tanto anche gli ultimi giochi costano l'ira di Dio)
quindi la mia prossima configurazione sarà:
(e la metterò anche in sign)
386sx
8mb simm
video s3trio 1mb
case: scatola di cartone opportunamente moddata
monitor 12 pollici a fosfori verdi
e cmq presto pagheremo anche l'aria che respiriamo
che schifo
lnessuno
23-03-2004, 18:21
Originariamente inviato da porny
no, è un ragionamento più ampio. Per scaricare filmati una persona deve avere un pc ed un abbonamento ADSL (faciamo sui 30,00 euro al mese). Questa famiglia se ha così tanti problemi a campare non avrebbe nemmeno potuto affrontare queste spese.
ma sai anche bene che con 30 euro al mese difficilmente ti compri più di tanto...
inoltre l'informatica (penso che tu che hai 200 server in giro per il mondo lo sappia meglio di me) è abbastanza importante, internet permette di evitare le code agli sportelli, permette di comprare la roba a prezzi minori, e perchè no permette anche qualche lusso che altrimenti non ci si potrebbe permettere, quali vedere un film, ascoltare musica...
se tolgono questi "plus" infatti molti utenti hanno già manifestato l'intenzione di togliere l'adsl, visto che diventerà una spesa senza nessuna utilità che grava (più o meno pesantemente) sul bilancio famigliare... il pc ormai è entrato nelle case di tutti ed è difficile farne a meno.
Bilancino
23-03-2004, 18:28
Originariamente inviato da porny
no, è un ragionamento più ampio. Per scaricare filmati una persona deve avere un pc ed un abbonamento ADSL (faciamo sui 30,00 euro al mese). Questa famiglia se ha così tanti problemi a campare non avrebbe nemmeno potuto affrontare queste spese.
Guarda che tra poco la connessione sarà quanto meno necessaria anche se ci sono due stipendi 30 euro per una adsl è possibbile perchè l'uso potrebbe essere ampio (lavoro, studio) ma spendere più volte 30euro per cd o dvd non è possibile. I cd non si vendevano prima, e non si venderanno perchè la gente ritiente che il bene CD non deve avere quel valore.........
Ciao
shambler1
23-03-2004, 18:45
I ricchi sono bravissimi a fare i conti in tasca agli altri.
Cma esiste il discorso della sostituibilità: l'utente che si scarica anche vecchi cartoni o materiale introvabile in italia sarà appagato nel suo bisogno di intrattenimento ed eviterà di comprare quando messo a disposizione da Lorsignori .
Ecco perchè,,per non sbagliarsi ,vietano tutto.
Bilancino
23-03-2004, 18:51
Originariamente inviato da shambler1
I ricchi sono bravissimi a fare i conti in tasca agli altri.
Cma esiste il discorso della sostituibilità: l'utente che si scarica anche vecchi cartoni o materiale introvabile in italia sarà appagato nel suo bisogno di intrattenimento ed eviterà di comprare quando messo a disposizione da Lorsignori .
Ecco perchè,,per non sbagliarsi ,vietano tutto.
Non regge, non è che se non scarico mazinga z compro gli episodi dei digimond..........:D
Ciao
shambler1
23-03-2004, 18:55
Regge si. Si parla di dati aggregati : mazinga e digimon soddisfano entrambi lo stesso bisogno .
Uno è gratis ( e quindi gli provoca un mancato quadagno) .
losqualobianco
23-03-2004, 18:56
Originariamente inviato da shambler1
I ricchi sono bravissimi a fare i conti in tasca agli altri.
Cma esiste il discorso della sostituibilità: l'utente che si scarica anche vecchi cartoni o materiale introvabile in italia sarà appagato nel suo bisogno di intrattenimento ed eviterà di comprare quando messo a disposizione da Lorsignori .
Ecco perchè,,per non sbagliarsi ,vietano tutto.
Che schifo.
Se voglio vedermi un film vado al cinema o noleggio il dvd. E fin qui ok perchè c'è l'alternativa legale.
Ma se mi voglio vedere i vecchi episodi di pinocchio degli anni 70 o la prima puntata di goldrake cosa dovrei fare? Una e-mail a maria annunziata?
Se mi vietano anche il reperimento di materiale fuori commercio allora addio adsl (in ogni caso riduzione della banda al minimo possibile)
Bilancino
23-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da shambler1
Regge si. Si parla di dati aggregati : mazinga e digimon soddisfano entrambi lo stesso bisogno .
Uno è gratis ( e quindi gli provoca un mancato quadagno) .
Ma io non lo compro il secondo..........quindi non cambia la sostanza.........
Ciao
shambler1
23-03-2004, 19:00
Mah, loro badano ai propri interessi. In questo sono bravissimi.
losqualobianco
23-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da shambler1
Regge si. Si parla di dati aggregati : mazinga e digimon soddisfano entrambi lo stesso bisogno .
Uno è gratis ( e quindi gli provoca un mancato quadagno) .
Mazinga lo davano quando ero un bambino e quindi potrei rivederlo (anche se opterei per Gundam, StarBlazers o Blue Noah)
I cartoni attuali ovviamente per questioni di età nn mi dicono nulla (per vederli casomai mi dovrebbero dare 20E l'ora :D altro che acquistarli)
lnessuno
23-03-2004, 19:01
Originariamente inviato da shambler1
Mah, loro badano ai propri interessi. In questo sono bravissimi.
imho l'unico modo per evitarlo, ripeto, è mettere i providers contro lo stato... sennò siamo destinati a prendercela nel didietro
losqualobianco
23-03-2004, 19:02
Originariamente inviato da lnessuno
imho l'unico modo per evitarlo, ripeto, è mettere i providers contro lo stato... sennò siamo destinati a prendercela nel didietro
a luglio manderò la disdetta ;)
Se un albanese ti viene a rubare in casa,se lo beccano,lo tengono in caserma una notte e poi lo libero.
Se scarico un film ho una bella multa,il sequestro di computer ecc.,lo sputtanamento,la violazione della privacy.
Penso che anche per i
figli di papà la cosa sia abbastanza assurda
Bilancino
23-03-2004, 19:04
Originariamente inviato da lnessuno
imho l'unico modo per evitarlo, ripeto, è mettere i providers contro lo stato... sennò siamo destinati a prendercela nel didietro
Ora come ora i provider non vogliono responsabilità e non vogliono invadere la privacy monitorando il traffico perchè serverebbe il magistrato...........ottenuto questo (cioè esserne al di fuori) se la gdf fa controlli di suo deve poi avere il permesso del magistrato per avere gli ip............Ma per avere l'ip il magistrato deve avere prove di grave colpevolezza altrimenti lui rischia di suo che magari un ragazzino è colpevole e di fare un fagura da cacchione.
Ciao
shambler1
23-03-2004, 19:04
Originariamente inviato da Bilancino
Ma io non lo compro il secondo..........quindi non cambia la sostanza.........
Ciao
Però sui grandi numeri il ragionamento fila: se 100 mila utenti smettono di scaricarsi mazinga e 10 mila guardano bim bum bam ecco realizzato un profitto.
Originariamente inviato da shambler1
Però sui grandi numeri il ragionamento fila: se 100 mila utenti smettono di scaricarsi mazinga e 10 mila guardano bim bum bam ecco realizzato un profitto.
se 100000 utenti non scaricano,disdicono l'adsl e addio telecom.
Fastweb R.I.P
Chi ci perde?
shambler1
23-03-2004, 19:08
Originariamente inviato da Bilancino
Ora come ora i provider non vogliono responsabilità e non vogliono invadere la privacy monitorando il traffico perchè serverebbe il magistrato...........ottenuto questo (cioè esserne al di fuori) se la gdf fa controlli di suo deve poi avere il permesso del magistrato per avere gli ip............Ma per avere l'ip il magistrato deve avere prove di grave colpevolezza altrimenti lui rischia di suo che magari un ragazzino è colpevole e di fare un fagura da cacchione.
Ciao
L'obiettivo del provvedimento è l'intimidazione, su questo siamo tutti d'accordo. Dopodichè ,qualcosa di irregolare è inevitabile che ci sia: un mp3 o winzip non registrato. Chi è che ha tutto originale?
losqualobianco
23-03-2004, 19:09
Originariamente inviato da shambler1
Però sui grandi numeri il ragionamento fila: se 100 mila utenti smettono di scaricarsi mazinga e 10 mila guardano bim bum bam ecco realizzato un profitto.
ah ecco... nn avevo capito.
IMHO sembra che LUI abbia anche qui un piccolo conflitto d'interessi...
:fiufiu:
shambler1
23-03-2004, 19:12
Originariamente inviato da Teox82
se 100000 utenti non scaricano,disdicono l'adsl e addio telecom.
Fastweb R.I.P
Chi ci perde?
Non credo che saranno così tanti: intanto perchè è come ammettere di essere stato un criminale e poi è comoda la flat,in fin dei conti, pensa ai piccoli uffici.
Se disdice il 10 % basta una sovvenzione di pubblico denaro (ormai assunto a res nulla) e passa la paura.
shambler1
23-03-2004, 19:15
Originariamente inviato da losqualobianco
ah ecco... nn avevo capito.
IMHO sembra che LUI abbia anche qui un piccolo conflitto d'interessi...
:fiufiu:
vabbè, bbb per fare un esempio di prodotto commerciale.
La stessa cosa con le commedie all'italiana oppure i pornazzi o i film stranieri di menare .
Non esiste un corrispettivo preciso nei prodotti commerciali ma cmq vanno a porsi in conflitto con la domanda di prodotti di intrattenimento fruibili sul pc.
io sarei uno di quelli che cambierebbe profilio, da flat a una tantum...
Bilancino
23-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da shambler1
Se disdice il 10 % basta una sovvenzione di pubblico denaro (ormai assunto a res nulla) e passa la paura.
Non so, io penso che ci saranno conversioni di abbonamento verso adsl a tempo giusto per controllare il conto on-line, scaricare la posta e fare il minimo indispensabile. Minor ore connessi e in giro nei siti significa meno movimento di persone che potenzialmente potrebbero comprare on-line certi prodotti. Se la gente non naviga non sarà al corrente di offerte su certi siti.........
Ciao
simone17
23-03-2004, 19:16
Originariamente inviato da porny
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
Ma tu non eri quello che doveva riempire 30 giga di mp3 in un lettore? ;)
Non fare finta che non ti riguardi, riguarda tutti.
Non ci credo che acquisti tutto quello che ti piace.
shambler1
23-03-2004, 19:28
Ma per lui sarebbe una piccola multa. ;)
losqualobianco
23-03-2004, 19:29
Originariamente inviato da simone17
Ma tu non eri quello che doveva riempire 30 giga di mp3 in un lettore? ;)
Non fare finta che non ti riguardi, riguarda tutti.
Non ci credo che acquisti tutto quello che ti piace.
calcolando una media di 5M a brano vengono fuori circa 6000 brani che divisi per 18 darebbero un totale di 333 CD.
Se se ne acquistasse uno alla settimana ci vorrebbero 6 anni per acquistarli tutti...
Bilancino
23-03-2004, 19:30
Originariamente inviato da losqualobianco
calcolando una media di 5M a brano vengono fuori circa 6000 brani che divisi per 18 darebbero un totale di 333 CD.
Se se ne acquistasse uno alla settimana ci vorrebbero 6 anni per acquistarli tutti...
80euro al mese? Siamo matti!
Ciao
X porny
Originariamente inviato da losqualobianco
calcolando una media di 5M a brano vengono fuori circa 6000 brani ...
Per ogni film scaricato sono 1500 euro di multa ... per la musica ancora non si sa ... ma supponiamo 200 euro di multa a brano 6000x200 = 120000 EURIII ... penso che chiunque la prenderebbe lì!!!
Per tutti gli altri ragazzi ora + che mai seguite il link a lasciate la vostra firma per la petizione "No-Urbani"!!!!!!
Ragazzi ci vogliono pochi secondi e farete un favore a noi tutti ed un favore a voi stessi.
NEWS NO-URBANI (http://www.AleSoft.it)
Originariamente inviato da shambler1
Ma per lui sarebbe una piccola multa. ;)
perchè non ha realizzato che è prevista anche la confisca del materiale e degli strumenti
di' "ciao ciao" a tutti i tuoi pc, porny
simone17
23-03-2004, 19:46
Originariamente inviato da losqualobianco
calcolando una media di 5M a brano vengono fuori circa 6000 brani che divisi per 18 darebbero un totale di 333 CD.
Se se ne acquistasse uno alla settimana ci vorrebbero 6 anni per acquistarli tutti...
Pignolo e bastardinside! :D:D:D
shambler1
23-03-2004, 19:57
Originariamente inviato da GhePeU
perchè non ha realizzato che è prevista anche la confisca del materiale e degli strumenti
di' "ciao ciao" a tutti i tuoi pc, porny
Se ha un reddito superiore,diciamo, ai 500 euro l'anno è una piccola multa.
Originariamente inviato da porny
scusate se ripeto, non è una provocazione ma proprio una domanda seria: dov'è il problema?
Che fino ad ora rischiavi una s..a per l'uso privato, adesso senza la distinzione fra scopo di lucro e non rischi un mazzo così :sofico:
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 20:18
Originariamente inviato da shambler1
I ricchi sono bravissimi a fare i conti in tasca agli altri.
Non mi sembra che i non ricchi siano da meno :D
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 20:20
Originariamente inviato da losqualobianco
Che schifo.
Ma se mi voglio vedere i vecchi episodi di pinocchio degli anni 70 o la prima puntata di goldrake cosa dovrei fare? Una e-mail a maria annunziata?
Ti attacchi al tram. Non mi sembra che la visione di pinocchio sia un diritto sancito per legge :D
scusate ma io non ho capito bene su cosa è il decreto urbani,sulla petizione contro c'è scritto che è solo sui film giusto?
shambler1
23-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Ti attacchi al tram. Non mi sembra che la visione di pinocchio sia un diritto sancito per legge :D
traduzione:
Gli unici diritti sanciti dalla legge sono quelli che permettono il profitto dei ricchi . Se non sei ricco ,i tuoi beni sono res nulla.
Originariamente inviato da shambler1
traduzione:
Gli unici diritti sanciti dalla legge sono quelli che permettono il profitto dei ricchi . Se non sei ricco ,i tuoi beni sono res nulla.
Come un diritto è quello di possedere una squadra di calcio e quindi pagare le tasse fra 5 anni.
Io l'IRPEF la pago TUTTI i mesi..... e non guadagno miliardi.....
CoreDump
23-03-2004, 20:34
Originariamente inviato da Bolzo5
scusate ma io non ho capito bene su cosa è il decreto urbani,sulla petizione contro c'è scritto che è solo sui film giusto?
X il momento pare di si, ma se ti vengono a casa a sequestrare
tutto, poi guardano anche ad altro ( musica, software etc, ) :mad:
Originariamente inviato da CoreDump
X il momento pare di si, ma se ti vengono a casa a sequestrare
tutto, poi guardano anche ad altro ( musica, software etc, ) :mad:
a casa mia ho detto di non aprire a nessuno!!!
ma basta che pagliacciata!!!
simone17
23-03-2004, 20:44
X M*: Ehehe.. lo sapevo che c'era gente capace di dargli ragione pur di non dire una virgola contro il governo e i suoi ministri. :D
Grandissimo! :D Bondi, Vito, Schifani e Fede ti fanno una p*** a otto mani! :D:D
shambler1
23-03-2004, 21:04
Originariamente inviato da canapa
Come un diritto è quello di possedere una squadra di calcio e quindi pagare le tasse fra 5 anni.
Io l'IRPEF la pago TUTTI i mesi..... e non guadagno miliardi.....
E questa è una grave colpa. Pugno di ferro contro chi è costretto a pagare sempre e carezzina col guanto di velluto ai miliardari.
shambler1
23-03-2004, 21:06
Ricordo una canzone degli squallor (cassetta originale, anni 80) "non vi commuovete, sappiamo che alcuni miliardari non sono felici in questo periodo e a loro diciamo: fatevi un amante, magari un asciugamano di Lous Viton , ma siate felici: voi ci state molto a cuore."
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 21:07
Originariamente inviato da simone17
X M*: Ehehe.. lo sapevo che c'era gente capace di dargli ragione pur di non dire una virgola contro il governo e i suoi ministri. :D
Grandissimo! :D Bondi, Vito, Schifani e Fede ti fanno una p*** a otto mani! :D:D
Una che :confused: ? ( pompa e pompino sono troppo lunghe :D )
Io non stavo lodando il provvedimento del governo, infatti ritengo che le misure da adottare per diminuire la pirateria siano ben altre.
majin mixxi
23-03-2004, 21:08
Originariamente inviato da porny
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
stai partecipando al concorso inventa la domanda più intelligente dell'anno ? :D
majin mixxi
23-03-2004, 21:10
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Non mi sembra che i non ricchi siano da meno :D
:
MrEnrich
23-03-2004, 21:11
il caro porny fa il moralista del ca***.. mi stava già sulle palle prima per alcuni insulti ai meridionali ora MOLTO di +..non so a voi
/\/\@®¢Ø
23-03-2004, 21:17
Originariamente inviato da MrEnrich
ca***
:mbe: mmmh, "cavolo" non ci sta.. :confused:
shambler1
23-03-2004, 21:20
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Una che :confused: ? ( pompa e pompino sono troppo lunghe :D )
Io non stavo lodando il provvedimento del governo, infatti ritengo che le misure da adottare per diminuire la pirateria siano ben altre.
La pena di morte per chi scarica magari? Bravo, sei un vero liberista.
majin mixxi
23-03-2004, 21:22
Originariamente inviato da shambler1
La pena di morte per chi scarica magari? Bravo, sei un vero liberista.
solo la pena di morte?
lo sottovaluti
rattopazzo
23-03-2004, 21:26
Fatemi capire
se uso il mulo solo pr condividre materiale legale rischio lo stesso?
Per materiale legale il mulo puoi usarlo tranquillamente
cmq anche se molti voi pensano che non serva a niente firmate la petizione anche solo per dire io c'ero ci ho provato lostesso:
http://no-urbani.plugs.it/
lnessuno
23-03-2004, 21:39
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
:mbe: mmmh, "cavolo" non ci sta.. :confused:
guardi signora le do un aiutino!
la terza è l'ultima lettera dell'alfabeto ;)
ora è facile signora, non mi chieda un altro aiutino che poi il notaio non convalida la vincita eh ;)
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 01:23
Originariamente inviato da lnessuno
guardi signora le do un aiutino!
la terza è l'ultima lettera dell'alfabeto ;)
ora è facile signora, non mi chieda un altro aiutino che poi il notaio non convalida la vincita eh ;)
Capito ! Il cacio ! (io a scuola ho studiato solo l'ABC... :D)
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 01:28
Originariamente inviato da shambler1
La pena di morte per chi scarica magari? Bravo, sei un vero liberista.
Peggio, l'ascolto forzato di un pezzo dei Los Sri Lanka Parakramabahu Brothers)
Originariamente inviato da porny
Ma è lecito lamentarsi se vietano qualche cosa di illegale?
ci lamentiamo del fatto che lo abbiano reso illegale e da sanzionare con una caccia alle streghe .
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 08:13
Originariamente inviato da kaioh
ci lamentiamo del fatto che lo abbiano reso illegale e da sanzionare con una caccia alle streghe .
:mbe:
Mi vuoi dire che fino alla settimana scorsa era legale copiare software protetto da copyright ?
Blue Spirit
24-03-2004, 08:27
Originariamente inviato da MrEnrich
il caro porny fa il moralista del ca***.. mi stava già sulle palle prima per alcuni insulti ai meridionali ora MOLTO di +..non so a voi
pure gli insulti ai meridionali? meno male che non l'ho beccato sennò finiva a rissa :huh: :boxe: :D:D:D
fangallo
24-03-2004, 08:47
contrario alla legge su tutta la linea.
se la vogliono fare devono riprendere a mano tutti il discorso dei diritti, a partire dalla SIAE che dovrebbe andarsene a fan**lo
Pago i supporti dvd quando li uso per filmati fatti da me e non essendo azienda non posso chiedere il rimborso
Pago i cd per archiviare le piccole cavolate
Pago hd e tutto di +....
Ci sono gruppi vecchi di MILLE anni che si beccano ancora i diritti d'autore dalla quota truffata dalla SIAE...
per cosa?
Non voglio fare il santarellino ma stiamo davvero cadendo sul ridicolo... è un magna magna generale per arraffare più soldi possibili...
e questo sarebbe solo l'inizio....
ma giunti a questo punto vale + la pena uccidere qualcuno che condividere un film (e considera che io spesso i film che scopro interessanti grazie a internet poi li compro o li nolleggio per vederli con altri...alla fine si fa pubblicità)
solo la mia opinione
Originariamente inviato da rattopazzo
Fatemi capire
se uso il mulo solo pr condividre materiale legale rischio lo stesso?
Come qualcuno ti ha già risposto per il materiale non protetto da copyright puoi continuare a usare il mulo. Il problema è che monitorando il traffico in entrata/uscita dal pc potrebbero anche decidere di dare un'occhiata e trovare un plug-in di winamp shareware disattivato ma installato dopo 2 anni dalla scadenza del periodo di prova e sequestrarti tutto.
Scenario inquietante e forse anche paranoico, lo ammetto.
Comunque copiare, riprodurre, ecc ecc è sempre stato illegale, anche se la legge del 1941 (ancora in vigore) punisce i pirati informatici, mentre gli articoli introdotti dal decreto inUrbani puniscono potenzialmente TUTTI GLI UTENTI DELLA RETE.
Il tentativo, per molti patetico, di mettere la museruola all'internet costituisce un precedente pericoloso.
Io sono d'accordo con la tutela dei diritti dei "creativi" perché sono d'accordo con la tutela dei diritti DI TUTTI, compresi quelli che vivono in posti isolati, o che per malattia o handicap non hanno altre possibilità se non la rete per accedere alla cultura (di qualsiasi genere essa sia).
Si spera che il parlamento modifichi il decreto in linea con le direttive europee, perché ragazzi rassegnatevi, pèotrà forse cambiare formula, le pene potranno essere inasprite o addolcite, ma credo che la legge ci sarà. :cry: :cry: :cry:
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 09:06
Originariamente inviato da lucio68
Come qualcuno ti ha già risposto per il materiale non protetto da copyright puoi continuare a usare il mulo. Il problema è che monitorando il traffico in entrata/uscita dal pc potrebbero anche decidere di dare un'occhiata e trovare un plug-in di winamp shareware disattivato ma installato dopo 2 anni dalla scadenza del periodo di prova e sequestrarti tutto.
Bisogna ricordate che, nonostante quel che si e' detto, il nuovo decreto non prevede il monitoraggio attivo degli utenti. Questo non toglie che non possa succedere che lo faccia la G.d.F., ma si tratterebbe di qualche caso particolare e comunque gia' previsto dalle leggi in vigore.
In ogni caso recentemente sia Urbani che Stanca hanno ribadito che l'obiettivo primo del decreto e' chi duplica "per lavoro" e quindi non si potrebbe escludere qualche modifica o chiarificazione del decreto al momento di trasformarlo in legge.
Comunque copiare, riprodurre, ecc ecc è sempre stato illegale, anche se la legge del 1941 (ancora in vigore) punisce i pirati informatici, mentre gli articoli introdotti dal decreto inUrbani puniscono potenzialmente TUTTI GLI UTENTI DELLA RETE.
Mi sembra una affermazione un po' eccessiva... come puo' punire chi la usa legalmente :confused:
Si spera che il parlamento modifichi il decreto in linea con le direttive europee, perché ragazzi rassegnatevi, pèotrà forse cambiare formula, le pene potranno essere inasprite o addolcite, ma credo che la legge ci sarà. :cry: :cry: :cry:
[/quote]
Come ho fatto notare in un altro thread, il decreto non e' affatto in contrasto con le direttive europee, o perlomeno non con quella recentemente emessa.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Mi sembra una affermazione un po' eccessiva... come puo' punire chi la usa legalmente :confused:
i provider dovrebbero segnalare casi di traffico anomalo,dando quindi per scontato traffico anomalo=traffico illecito,mi pare una cosa un po' presa per i capelli
ziozetti
24-03-2004, 09:25
Originariamente inviato da MrEnrich
il caro porny fa il moralista del ca***.. mi stava già sulle palle prima per alcuni insulti ai meridionali ora MOLTO di +..non so a voi
Certi giudizi tieniteli per te.
La domanda di Porny non è sbagliata: tutti scaricano solo vecchie puntate di Pinocchio, Gundam, Mazinga Z?
O magari ci scappa anche qualche dvix nuovo nuovo di un film appena uscito?
O l'ultimo NFS? O Fifa? O chi per esso?
Non voglio fare il moralista, non sono moralista, le cose qui sopra le ho, non perchè scaricate tramite p2p, ma perchè date da amici.
È giusto lamentarsi perchè viene punito qualcosa di illegale? No.
È giusto lamentarsi di come si viene puniti? Si.
È giusto lamentarsi della caccia alle streghe? Si.
Un po' di onestà, non tiriamo in ballo pricipi altissimi quando in realtà (anche io) non vogliamo cacciare i soldi!
Originariamente inviato da ziozetti
... le cose qui sopra le ho, non perchè scaricate tramite p2p, ma perchè date da amici.
Se ci giochi perché ti hanno lasciato il cd ok, se invece ne hai fatto una copia (di backup, per non rovinare l'originale) allora sei anche tu un malandrino...
;)
Il nuovo decreto non prevede monitoraggio attivo degli utenti da parte dei providers, e la stessa GdF afferma che sarebbe assurdo pensare di poter controllare tutto il traffico della rete, però ciò non toglie il fatto che chi duplica per lavoro (come dici tu) non condivide il materiale in rete, ma vende copie pirata per le strade (non direttamente, è ovvio, e quindi resta di difficile individuazione).
Quando parlo di tutti gli utenti della rete uso il termine potenzialmente. Quello che volevo dire è semplicemente che secondo me il decreto potrebbe essere solo il primo tassello di un tentativo di regolamentazione/imbrigliamento della rete. Di per se un'iniziativa che si può anche considerare positiva, ma che non può prescindere da una profonda conoscenza della rete stessa e deve tutelare gli interessi di tutti, e non solo dei soliti noti... Però ti do ragione: non mi sono espresso con chiarezza e mancano alcuni passaggi
Il decreto non è in contrasto con le direttive europee? Forse no, ma c'è un piccolo particolare che secondo me no è da trascurare: le direttive europee stabiliscono la non punibilità per chi scarica per uso personale, mentre il decreto introduce la sanzione amministrativa che se per qualcun è simbolica, per me rappresenta circa 40 giorni di stipendio...
Ciao
ziozetti
24-03-2004, 09:47
Originariamente inviato da lucio68
Se ci giochi perché ti hanno lasciato il cd ok, se invece ne hai fatto una copia (di backup, per non rovinare l'originale) allora sei anche tu un malandrino...
;)
Ma è chiaro che sono un malandrino! Mai negato, magari non sono stato chiaro...
Nevermind
24-03-2004, 09:55
Scaricare film/mp3/video/giochi/ecc.. è illegale e quindi non è giusto lamentarsi se la legge cerca di impedirlo.
C'è da lamentarsi però del fatto che questa legge come altre precedenti dimostrano che la "giustizia" è palesemente guidata dalle multinazionali; e che nel 2004 in uno stato democratico come ci piace definirlo risulta crimine peggiore scaricare film da internte che andare in giro a stuprare e sgozzare la gente, tanto nel secondo cosa sei incapace di intendere e volere e sei fuori in pochi mesi.
Ma a parte questo dimostra che i potenti possono pure fare miliardi di debiti e lo stato corre in loro aiuto, noi che facciamo fatica ad arrivare a fine mese rischiamo multe da capogiro per aver scaricato qualche filmetto che molto probabilmente non avremmo comunque comperato.
Tra poco se fischietto un motivetto in bagno mentre mi alvo non mi stupirei se venissero a chiedermi i diritti di copyright pena l'amputazione immediata del pisello.
In poche parole oramai non siamo + trattati come cittadini ma come consumatori: consumare e schiattara questo è ciò che ci viene chiesto.
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Scaricare film/mp3/video/giochi/ecc.. è illegale e quindi non è giusto lamentarsi se la legge cerca di impedirlo.
C'è da lamentarsi però del fatto che questa legge come altre precedenti dimostrano che la "giustizia" è palesemente guidata dalle multinazionali; e che nel 2004 in uno stato democratico come ci piace definirlo risulta crimine peggiore scaricare film da internte che andare in giro a stuprare e sgozzare la gente, tanto nel secondo cosa sei incapace di intendere e volere e sei fuori in pochi mesi.
Ma a parte questo dimostra che i potenti possono pure fare miliardi di debiti e lo stato corre in loro aiuto, noi che facciamo fatica ad arrivare a fine mese rischiamo multe da capogiro per aver scaricato qualche filmetto che molto probabilmente non avremmo comunque comperato.
Tra poco se fischietto un motivetto in bagno mentre mi alvo non mi stupirei se venissero a chiedermi i diritti di copyright pena l'amputazione immediata del pisello.
In poche parole oramai non siamo + trattati come cittadini ma come consumatori: consumare e schiattara questo è ciò che ci viene chiesto.
Saluti.
E ti stupisci? Già i CCCP nei lontani anni 80 cantavano "produci consuma crepa, sbattiti fatti crepa". E tutti voi che utilizzate la fotocamera del telefonino, attenti, perché potrebbero sequestrarvi tutto per aver fotografato inavvertitamente un frammento di un quadro...
La morte della cultura è data dalla limitazione alla sua diffusione e non dal fatto che i produttori non guadagnano abbastanza (come sostiene Urbani). La cultura è fatta da chi crea, non da chi guadagna distribuendo le creazioni degli altri. E poi che non ci prendano per il culo dicendo che è colpa nostra se il cinema italiano è in crisi: il cinema italiano è in crisi semplicemente perché il livello medio è penoso e i finanziamenti vanno a film che non venderanno mai.
Ce lo mettono nello scarico, e sostengono che lo fanno per noi, per farci un piacere.
o chiamato la telecom per avere maggiori inf su una possibile disdetta adsl,quando o parlato del decreto urbani mi passa subito
un tizio che mi ha spiegato che e rimasto tutto invariato a prima,
e mi a detto che loro sono tenuti a conservare per 5 anni tutti i tabulati delle connessioni,e comunque non viene violata la privacy
a meno che le autorita' giudizziare non ne facciano richiesta.
per quanto riguarda il controllo del trafico internet a detto che nessuno puo controllare la rete,ma possono con alcuni server tracciarti,e a ammesso che per loro e solo una grossa seccatura
soppratutto dal fatto che i costi sarebbero enormi.
comunque mi dice che la mia privacy e al sicuro:rolleyes: .
bhaa io ci credo poco:nono:
Nevermind
24-03-2004, 10:27
Originariamente inviato da lucio68
...... E tutti voi che utilizzate la fotocamera del telefonino, attenti, perché potrebbero sequestrarvi tutto per aver fotografato inavvertitamente un frammento di un quadro...
L...........
Per fortuna che il mio cell per ora è d'antiquariato e la fotocamera se la sogna. :D :D
Saluti.
Bilancino
24-03-2004, 10:30
A me che sia illegale o meno (che poi lo dicono loro) non interessa, disturba il fatto che si spendono energie per un problema che non è grave quando ci sarebbero altri problemi seri nel nostro paese..........
Ciao
CoreDump
24-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da Bilancino
A me che sia illegale o meno (che poi lo dicono loro) non interessa, disturba il fatto che si spendono energie per un problema che non è grave quando ci sarebbero altri problemi seri nel nostro paese..........
Ciao
Fossero solo energie, questi elargiscono fior di quattrini ( i nostri ) :muro:
ciao ;)
ho chiamato la telecom per fare un po' di chiarezza e mi hanno spiegato che sarebbe impossibile stare dietro a tutti gli utenti, seppur non si dovrebbero fare 'ste cose comunque è una cosa dispendiosa di persone ed energie; comunque mi hanno spiegato che loro forniscono i dati dell'utente solo su richiesta delle autorità giudiziarie, e che cmq adesso non sanno bene come comportarsi per l'attuazione di queste leggi. comunque mi hanno spiegato che è meglio aspettare e vedere come si evolve la situazione; poi però mi hanno chiesto il numero della mia linea ( :eek: ) spero di non trovarmi nessuno in casa! (anche perchè da un paio di settimane praticamente non faccio più traffico..)
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 10:58
Originariamente inviato da lucio68
Il decreto non è in contrasto con le direttive europee? Forse no, ma c'è un piccolo particolare che secondo me no è da trascurare: le direttive europee stabiliscono la non punibilità per chi scarica per uso personale, mentre il decreto introduce la sanzione amministrativa che se per qualcun è simbolica, per me rappresenta circa 40 giorni di stipendio...
Ciao
La direttiva europea non stabilisce affatto la non punibilita'. Dice semplicemente che la direttiva non e' diretta a chi scarica in buona fede per uso personale, e che ogni stato e' libero comportarsi a riguardo come preferisce. Appena trovo il link alla direttiva riporto il passo.
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 11:00
Originariamente inviato da Nevermind
In poche parole oramai non siamo + trattati come cittadini ma come consumatori: consumare e schiattara questo è ciò che ci viene chiesto.
In realta' nessuno ti obbliga a consumare. Ti viene chiesto di pagare quando lo fai. Se poi non riesci a fare a meno di consumare :p ci sono alternative piu' economiche all'acquisto dei cd, come le radio, sia via etere che via internet.
giovane acero
24-03-2004, 11:09
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
In realta' nessuno ti obbliga a consumare. Ti viene chiesto di pagare quando lo fai. Se poi non riesci a fare a meno di consumare :p ci sono alternative piu' economiche all'acquisto dei cd, come le radio, sia via etere che via internet.
Se i miei soldi devono andare ad ingrassare le major, i canali di distribuzioni e lo stato, non avrò problemi ad astenermi dall'acquisto di tali beni...
ZigoZago
24-03-2004, 11:11
E' inutile non combineranno MAI nulla :D:rolleyes:
E' tutta una ruota che gira, come il cane che si morde la coda..
Comunque sono loro quelli che ci rimettono. Se FOSSE fattibile tutta la marea di cazzate che hanno sparato, la gente non comprerà mai i CD originali, se non 1 ogni morto di papa.
ESEMPIO:
Mettiamo che si mettano a pedinare questi criminali virtuali, e chiunque di noi ne é un potenziale, iniziano a fioccare multe sequestri, ecc... Cosa succede: La gente iniziarà a disdire contratti ADSL ed altri più lenti anche, ci sarebbe un calo davvero notevole, le entrate che a mio avviso al giorno d'oggi tramite i provider é molto buona, calerebbe. La gente come farebbe ad ascoltare la musica? Di certo non coprerà mai CD originali di quando non avesse fatto prima. Mettiamo che i provider abbiano un calo di oltre il 40%:eek: ed il mercato dei CD dopo tutto sto casini aumenti di un misero 6%. Alla fine dei conti che ci hanno guadagnato? Proprio nulla:rolleyes: Apprate poi che si creeranno altri metodi per duplicare e condividere, la gente non é stupida.. RAgazzi ci sono sotto intrallazzi miliardari non indifferenti. E' inutile parlare al vento. Come si sa devo sempre fare il loro interesse, e così facendo ci perderebbero.
non tutto dura in eterno:O
e comunque e tutto da vedere se sara attuabile sta legge:O
a mio avviso credo che si troverano altri sitemi per condividere:)
Originariamente inviato da ZigoZago
E' inutile non combineranno MAI nulla :D:rolleyes:
E' tutta una ruota che gira, come il cane che si morde la coda..
Comunque sono loro quelli che ci rimettono. Se FOSSE fattibile tutta la marea di cazzate che hanno sparato, la gente non comprerà mai i CD originali, se non 1 ogni morto di papa.
ESEMPIO:
Mettiamo che si mettano a pedinare questi criminali virtuali, e chiunque di noi ne é un potenziale, iniziano a fioccare multe sequestri, ecc... Cosa succede: La gente iniziarà a disdire contratti ADSL ed altri più lenti anche, ci sarebbe un calo davvero notevole, le entrate che a mio avviso al giorno d'oggi tramite i provider é molto buona, calerebbe. La gente come farebbe ad ascoltare la musica? Di certo non coprerà mai CD originali di quando non avesse fatto prima. Mettiamo che i provider abbiano un calo di oltre il 40%:eek: ed il mercato dei CD dopo tutto sto casini aumenti di un misero 6%. Alla fine dei conti che ci hanno guadagnato? Proprio nulla:rolleyes: Apprate poi che si creeranno altri metodi per duplicare e condividere, la gente non é stupida.. RAgazzi ci sono sotto intrallazzi miliardari non indifferenti. E' inutile parlare al vento. Come si sa devo sempre fare il loro interesse, e così facendo ci perderebbero.
quoto in tutto.
L'applicabilità è tutta da verificare perchè un contributo forte lo potrebbero dare solo i provider ma lederebbero fortemente i loro stessi interessi. Non credo siano così fessi. Inotre dato che gli interessi in gioco sono così alti si inventeranno mille altri modi per scambiarsi i file.
Poi non capisco una cosa:
lo scambio di videocassette, dischi, cd, libri si è sempre fatto, tra amici, parenti, conocenti ma non mi sembra che nessuno mai abbia ricevuto una multa perchè 2 amici in una piazza si scambiavano un cd o una cassetta. Adesso perchè si fa tutto questo casino, è solo cambiato il modo di farlo ma la sostanza resta la stessa.
aledelvero
24-03-2004, 12:24
a me piacerebbe sentire qualche provider adsl per pura curiosita'.
Chissa che piacere sentire che questo puo' comportare una perdita di abbonati.
Hanno appena passato la banda a 640 e il governo gli tira calci nelle gambe, ai provider (Telecom in testa).
Si mettessero d'accordo, senza prendere per il cu*o la gente che fa l'abbonamento, molti di questi hanno fatto adsl e si sa perchè, pure il Ministro lo sa.
Fanno il regalo per la banda larga e poi te lo infilano! (il contributo).
Quanti manterranno l'abbonamento?? Lo rinnoverete?
Il Paese non è delle "banane", l'Italia mi rifiuto di dire che è il paese delle banane, il governo pero' con questi provvedimenti è sul pianeta delle scimmie.
imho
aledelvero
24-03-2004, 12:26
il governo CREDE di essere sul pianeta delle scimmie.
imho
Se da qua a qualche mese non si chiarisce la situazione col piffero che rinnovo l'adsl telecom e cambio hobby... quei 70 € a bolletta risparmiati li uso per andare a puttane.
majin mixxi
24-03-2004, 12:30
Originariamente inviato da aledelvero
il governo CREDE di essere sul pianeta delle scimmie.
imho
la cosa triste è che ha ragione
imho
Ma che ci frega, rifiutiamoci di pagare la multa e se saremo fortunati una lan in carcere non ce la toglierà nessuno :D
Per quel che mi riguarda, continuerò a scaricare decine e decine di episodi di telefilm sci-fi che in italia non cacheranno mai di striscio...
Originariamente inviato da marco24
Se da qua a qualche mese non si chiarisce la situazione col piffero che rinnovo l'adsl telecom e cambio hobby... quei 70 € a bolletta risparmiati li uso per andare a puttane.
:D siamo in due:D :oink:
Originariamente inviato da Preddy
Ma che ci frega, rifiutiamoci di pagare la multa e se saremo fortunati una lan in carcere non ce la toglierà nessuno :D
Per quel che mi riguarda, continuerò a scaricare decine e decine di episodi di telefilm sci-fi che in italia non cacheranno mai di striscio...
che coraggio :D
comunque non credo che sia realizzabile una cosa del genere anche perche i costi per i provider sarebbero enormi:)
io propongo di mettere un server su marte:D :D
chissa per un po non ce toccano hihihi:D
tanto ce vogliono 6 mesi ad arrivarci:D
Io invidio URBANI: è diventato più famoso di Bin Laden
senza fare stragi.
Ha ucciso solo certe libertà.
Decreto Urbani=addio libertà per gli italiani.
spaceboy
24-03-2004, 12:58
ma dite che adsl 256@640 + Urbani non c'entri nulla con rossoalice.it?:rolleyes:
Originariamente inviato da MrEnrich
il caro porny fa il moralista del ca***.. mi stava già sulle palle prima per alcuni insulti ai meridionali ora MOLTO di +..non so a voi
quali sarebbero questi insulti?
ZigoZago
24-03-2004, 13:09
Originariamente inviato da marco24
Se da qua a qualche mese non si chiarisce la situazione col piffero che rinnovo l'adsl telecom e cambio hobby... quei 70 € a bolletta risparmiati li uso per andare a puttane.
non essere così drastico :D io li metterei in libri :O
Originariamente inviato da mark2
Io invidio URBANI: è diventato più famoso di Bin Laden
senza fare stragi.
Ha ucciso solo certe libertà.
Decreto Urbani=addio libertà per gli italiani.
essere liberi = poter scaricare materiale protetto da copyright?
ZigoZago
24-03-2004, 13:14
Porny che ci vuoi fare?
E' un po' come i limiti di velocità.. Perché fanno limiti assurdi quando ci costruiscono l'auto che fa i 200km/h?
LA risposta é una sola: SOLDI fottuti soldi.
:rolleyes:
E aggiungo:
Stupidi noi. Che ci facciamo "drogare" da tutto questo. Già perché diventa una droga.
Noi non siamo Uomini siamo delle marionette, senza potere e sopratutto PALLE.
Il discorso da fare sarebbe veramente troppo lungo... Però in sistesi é tutta una ruota.
Noi abbicchiamo come deficenti a tutto, diamo nuova linfa, per nuove ingiustizzie "legalizzate". Che belli i vecchi tempi, internet manco si conoscieva in italia erano pochi che sapevano il significato della parola. E la nostra cara amata musica la si ascoltava con le cassettine, le mitiche cassetine, o addirittura in vinile, di cui sono ancora gradissimo stimatore. Ci stiamo fregando con le nostre mani, chissà fra 20anni...
Torquemada
24-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da porny
essere liberi = poter scaricare materiale protetto da copyright?
Quoto e straquoto.
Tutti scaricano, è vero...
Ma da qui a dire che è un DIRITTO farlo.....
Per me alcune affermazioni tipo "il decreto urbani uccide alcune libertà" mi fanno pensare che c'è gente non del tutto registrata in testa...
Guardate che era vietato scaricare materiale coperto da copyright ANCHE prima di Urbani....
Originariamente inviato da simone17
Ma tu non eri quello che doveva riempire 30 giga di mp3 in un lettore? ;)
Non fare finta che non ti riguardi, riguarda tutti.
Non ci credo che acquisti tutto quello che ti piace.
Certo, io sono un fruitore assiduo di emule e winmx. Non nego assolutamente questa mia posizione ribadita più e più volte.
Se io compio un'azione illegale (scaricare materiale protetto da copyright) è roba dell'altro mondo lamentarsi se questa viene punita. E' paragonabile a rubare sapendo che è illegale e pretendere che questa azione non sia punita perchè si limità la libertà dell'individuo.
Torquemada
24-03-2004, 13:30
Originariamente inviato da porny
Se io compio un'azione illegale (scaricare materiale protetto da copyright) è roba dell'altro mondo lamentarsi se questa viene punita. E' paragonabile a rubare sapendo che è illegale e pretendere che questa azione non sia punita perchè si limità la libertà dell'individuo.
Riquoto.
Ma come si fa a non capire una cosa così elementare?
Ma io credo che si contesti più il metodo con cui esercitare la legge, che la legge in se. Tutti sappiamo che l'illegalità è immorale, ma è altrettanto immorale la violazione della privacy.
Se sei un ladro e rubi, sei un delinquente e siamo d'accordo.
Se hai trovato un buon lavoro o hai vinto qualcosa, ti compri il macchinone, la casa, la barca e ti denunciano preventivamente per accertamenti sul tuo stato di legalità e ti mettono degli agenti a sorvegliarti, è tutto ok?
spaceboy
24-03-2004, 14:09
ma noi ci sentiamo moralmente autorizzati a scaricare no ?:D
non è valida come motivazione?:)
Io credo che il problema in realtà sia un po' più esteso. Cerco di spiegarmi in due parole (logorrea permettendo:) ).
Sono d'accordo con la tutela dei diritti d'autore, sono ancora più d'accordo sulla tutela dei diritti più in generale. Sono anche d'accordo sul fatto che in pratica il decreto Urbani non ha modificato la questione della tutela del copyright, ha solo esteso il campo di applicazione di una legge già esistente. Quello che non mi piace è tutto quello che ruota intorno al fenomeno.
A lamentarsi non sono gli autori (tranne in qualche caso) ma i produttori e i distributori. In una parola le major.
Fateci caso: il decreto arriva insieme al nuovo provvedimento che finanzia il cinema italiano in crisi senza interrogarsi sui veri motivi per cui il cinema è in crisi, al pari del mercato discografico e dell'editoria.
Antichi dinosauri che vedono l'innovazione come un tentativo di detronizzazione, di privazione di quelli che i potenti ritengono diritti acquisiti. Certo, la proprietà intellettuale deve essere tutelata, ma perché qualcuno deve arrogarsi il diritto di scegliere che cosa vale la pena vedere/ascoltare/leggere e che cosa no?
Se la cultura fosse davvero l'obiettivo dei governanti si farebbero leggi per garantire a TUTTI la possibilità di pubblicare e di diffondere il proprio messaggio secondo i canali desiderati, garantendo al contempo il giusto ritorno economico per tutti. Conosco un sacco di scrittori/musicisti/registi in erba che purtroppo resteranno sempre in erba. Amici che non possono permettersi la produzione e meno che mai la distribuzione, e siccome fanno musica che non ha mercato e non hanno faccine e culetti accattivanti si sono rassegnati alle necessità della vita privandoci di uno spicchio di cultura.
Lo schifo secondo me sta proprio qui. L'unica cosa da difendere sono i guadagni di chi ha sempre guadagnato a discapito di tutto il resto.
Ciao
shambler1
24-03-2004, 14:56
La pirateria senza fini di lucro crea un danno minimo e apparente ( al complesso dell'industria) perchè coinvolge spessissimo prodotti senza mercato e sostiene una domanda potenziale.
Tanti affermano di fare un uso di prodotti scaricati e di acquistarne altri originali.
Inoltre è una consuetudine per decine di milioni di persone e questo dovrebbe far riflettere.
Però può risultare in un mancato guadagno da parte di alcune imprese in particolare. Questo mancato guadagno è una percentuale minimale ma tuttavia significativa a livello assoluto e siccome ubi maior minor cessat, la consuetudine viene sacrificata a favore di interessi particolari.
Si potrebbe insistere sul fatto che, in termini relativi, il danno all'industria non è in proporzione alle sanzioni previste ma sarebbe inutile e infantile.
Non perdiamo tempo a dare giudizi morali o ,peggio ancora, moralistici.
Le indigine delle isole tropicali andavano in giro per millenni colle bocce di fuori , se ci provassero adesso verrebbero arrestate per oscenità .
I tempi cambiano e non sempre in meglio.
volevo segnalare questo
http://www.irclab.com/no%2Durbani/forum/viewtopic.php?t=28
giovane acero
24-03-2004, 16:09
Originariamente inviato da Torquemada
Riquoto.
Ma come si fa a non capire una cosa così elementare?
Direi che questa è la proverbiale goccia...
Ma non vedete gli interessi immensi che stanno dietro a questo teatro dei burattini?
Tutta 'sta baracconata del decreto all'insegna della difesa del diritto d'autore... ma diritto d'autore questo gran paio di ciufoli! Come già dicevo in questo e altri 3d questa è l'ennesima mafiosata dei soliti noti che vedono messo in pericolo il grasso che cola dalle opere altrui!
Il rispetto del diritto d'autore dovrebbe proteggere in primo luogo l'originalità di un'opera da eventuali plagi (ovvero che il primo deficiente non possa lucrare sul genio di altri) eppure quotidianamente per radio, in televisione, si sentono brutte copie di opere solo teoricamente protette... Il decreto urbani, nella sua stesura, apporta misure determinanti affinchè le opere siano maggiormente protette? Eccheccazzo... Non mi pare proprio!
Sulle copie di opere protette da divieto di duplicazione...
Da circa quattro anni faccio parte di un gruppo con due CD all'attivo (copie registrate con bollino SIAE... e qui ci sarebbe da aprire un letamaio tra ENPALS agibilità e altre fetenzie). Bene, ci sono persone che si sono duplicati i nostri cd senza farsi troppi problemi... Il decreto urbani, nella sua illuminata e lungimirante stesura che protezione darà ai nostri CD?
Assolutamente nessuna, visto che interverrebbe solamente qualora i nostri pezzi fossero messi in condivisione su Internet ... cosa che, tra l'altro, a noi farebbe pure comodo, visto che potremmo sfruttare un canale di distribuzione globale, senza incorrere nei soliti porci che lucrano sulle linee di distribuzione... e i soldi di chi infrange il decreto?
Pensate che eventualmente sarebbero ridistribuiti equamente agli autori lesi?!
Ma svegliaaaaaa! SVEGLIAAAAAAAA!!!!!
shambler1
24-03-2004, 16:15
Originariamente inviato da giovane acero
Direi che questa è la proverbiale goccia...
Ma non vedete gli interessi immensi che stanno dietro a questo teatro dei burattini?
Pensate che eventualmente sarebbero ridistribuiti equamente agli autori lesi?!
Ma svegliaaaaaa! SVEGLIAAAAAAAA!!!!!
Solo se miliardari.
:D
fangallo
24-03-2004, 16:30
ripeto:
rispetto i diritti d'autore, mi sembnrano giustissimi.
ma sono stanco di avere leggi che stroncano per dare soldi a chi non ne deve avere...
- uccidete la siae
- create una forma per poter almeno provare dei film (è tutta pubblicità, non sto parlando di qualità eccelsa, con scritte e magari pezzi in bianco e nero..)
- create una mini versione per vedere la qualità dei dvd che si acquistano (anche 30 sec)
- abolire tasse che non hanno senso
- rendere il prezzo dei supporti e altro giusto (già senza siae le cose andrebbero molto meglio)..
- fare dei dvd che valgano la pena
e fidatevi che la pirateria calerà drasticamente...
mozzare le ali con provvedimenti atti a opprimere e non prevenire non servirà a molto
A me cmq la cosa che fa più girare le palle è l'incostituzionalità del decreto.La privacy è palesemente violata,è come se a tutti i musulmani d'Italia mettano sotto controllo il telefono con la scusa del terrorismo islamico.I veri ladri sono quelli che mi hanno sparato 55euro per la versione integrale del Signore degli Anelli
lnessuno
24-03-2004, 16:50
Originariamente inviato da Torquemada
Quoto e straquoto.
Tutti scaricano, è vero...
Ma da qui a dire che è un DIRITTO farlo.....
vorrei solo far notare una cosa...
io pago i diritti alla siae ogni supporto atto a contenere dei dati (cd, dvd, hard disk, videocassette...) che compro perchè potrei usarli per piratare qualcosa, giusto?
ora... non posso scaricare niente, quindi non ho niente di pirata
ALLORA CHE CAZZO LA PAGO A FARE LA TASSA SUI CD ALLA SIAE?!?!?!?
comunque secondo me sta legge non serve nemmeno tanto per ridurre la pirateria, serve per abbassarci di un altro grado, per farci arrivare finalmente a 90 quando lo stato avrà assoluto potere su di noi.
fateci caso... stanno facendo una marea di leggi assurde, allucinanti, che praticamente nessuno farà rispettare. però, se volessero, avrebbero sempre il motivo buono per incularti... che sia perchè hai viaggiato con i fari spenti, o perchè hai scaricato due mp3, loro hanno sempre il controllo, possono romperti i coglioni per qualunque motivo... ed è questo secondo me che vogliono, non pensano certo di ammazzare la pirateria con delle stupide leggi che vanno contro gli interessi dei providers, prima ancora di quelli dei singoli utenti che si scaricano 1 film e 4 mp3 al mese...
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 17:06
Originariamente inviato da Teox82
A me cmq la cosa che fa più girare le palle è l'incostituzionalità del decreto.La privacy è palesemente violata,è come se a tutti i musulmani d'Italia mettano sotto controllo il telefono con la scusa del terrorismo islamico.I veri ladri sono quelli che mi hanno sparato 55euro per la versione integrale del Signore degli Anelli
Mi spieghi dove e' scritto che ti mettono sotto controllo e violano la tua privacy ? :confused:
Misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva di opere
cinematografiche e assimilate
1. Al comma 2 dell'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n.
633, e successive modificazioni, dopo la lettera a) e' inserita la
seguente:
«a-bis) in violazione dell'articolo 16, diffonde al pubblico per
via telematica, anche mediante programmi di condivisione di file fra
utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta dal diritto
d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di qualsiasi
genere;».
2. All'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e
successive modificazioni, sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:
«2-bis. Chiunque, in violazione dell'articolo 16, diffonde al
pubblico per via telematica, anche mediante programmi di condivisione
di file fra utenti, un'opera cinematografica o assimilata protetta
dal diritto d'autore, o parte di essa, mediante reti e connessioni di
qualsiasi genere, ovvero, con le medesime tecniche, fruisce di
un'opera cinematografica o parte di essa, e' punito, purche' il fatto
non concorra con i reati di cui al comma 1, con la sanzione
amministrativa pecuniaria di Euro 1500, nonche' con la confisca degli
strumenti e del materiale e con la pubblicazione del provvedimento su
un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico
specializzato nel settore dello spettacolo.
2-ter. Chiunque pone in essere iniziative dirette a promuovere o ad
incentivare la diffusione delle condotte di cui al comma 2-bis e'
punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di Euro 2000 e con
le sanzioni accessorie previste al medesimo comma.».
3. Il Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero
dell'interno raccoglie le segnalazioni di interesse per la
prevenzione e la repressione delle violazioni di cui alla lettera
a-bis) del comma 2 dell'articolo 171-ter e di cui ai commi 2-bis e
2-ter dell'articolo 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e
successive modificazioni, assicurando il raccordo con le
Amministrazioni interessate.
4. A seguito di provvedimento dell'autorita' giudiziaria, i
fornitori di connettivita' e di servizi comunicano alle autorita' di
polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione
dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate.
5. Su richiesta del Dipartimento della pubblica sicurezza del
Ministero dell'interno ovvero dell'autorita' giudiziaria, per le
violazioni di cui ai commi 2-bis e 2-ter dell'articolo 174-ter della
legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, fatto salvo
quanto previsto agli articoli 14, 15, 16 e 17 del decreto legislativo
9 aprile 2003, n. 70, i fornitori di connettivita' e di servizi
pongono in essere tutte le misure dirette ad impedire l'accesso ai
siti o a rimuovere i contenuti segnalati.
6. I fornitori di connettivita' e di servizi che abbiano avuto
effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei a realizzare
le fattispecie di cui all'articolo 171-ter, comma 2, lettera a-bis),
e all'articolo 174-ter, commi 2-bis e 2-ter, della legge 22 aprile
1941, n. 633, e successive modificazioni, provvedono ad informarne il
Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'interno
ovvero l'autorita' giudiziaria, fatto salvo quanto previsto dagli
articoli 14, 15, 16 e 17 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n.
70.
7. La violazione degli obblighi di cui ai commi 4, 5 e 6 e' punita
con una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 50.000 a Euro
250.000. Per le violazioni degli obblighi di cui ai commi 5 e 6 e'
fatto salvo quanto previsto dall'articolo 17, comma 3, del decreto
legislativo 9 aprile 2003, n. 70.
Penso che si capisca....
Spiegami tu in soldoni come fanno a sapere se sto scaricando un film
"la pubblicazione del provvedimento su
un giornale quotidiano a diffusione nazionale e su di un periodico
specializzato nel settore dello spettacolo."
Pubblicherebbero anche i nomi delle persone?
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 17:22
Originariamente inviato da Teox82
Penso che si capisca....
L'ho riletto piu' volte e non trovo il passaggio.
Spiegami tu in soldoni come fanno a sapere se sto scaricando un film
Quello e' un problema loro e lo devono risolvere restando nella legalita', probabilmente come hanno fatto finora. Nel decreto non e' scritto da nessuna parte che i provider o la gdf deve mettersi a sniffare quello che fa ogni utente italiano. D'altra parte e' vietato pure (ad esempio) tenere un'arma senza il relativo porto, ma la polizia non ti ferma per strada per farti una perquisizione corporale "perche' altrimenti come fanno a sapere che ce l'hai".
Nel decreto non e' scritto da nessuna parte che i provider o la gdf deve mettersi a sniffare quello che fa ogni utente italiano.
Sì?!E che vuol dire che il provider deve segnalare gli utenti sospetti?Come fa a sapere che uno è "sospetto"?
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 18:02
x i mod: scusate se urlo
FIRMATE!!!!!!!!!
FIRMATE!!!!!!!!!
FIRMATE!!!!!!!!!
LO DICO A PAROLE SEMPLICI:
CAZZO PER UNA VOLTA ALMENO SCHIERIAMOCI COMPATTI CONTRO QUALCOSA DI INGIUSTO, GIA' CI VENGONO SPILLATI TANTI DI QUEI SOLDI CHE NOI CI SUDIAMO CON IL LAVORO QUOTIDIANO CHE TOCCHEREBBE VERAMENTE INCAZZARSI DI BRUTTO, MA ALMENO STAVOLTA NON LASCIAMO CHE DEI BEN PENSANTI CHE GUADAGNANO DECINE DI MIGLIAIA DI EURO AL MESE POSSANO TOGLIERCI ANCHE IL P2P.
Io personalmente guadagno 1000€ al mese (e mi ritengo fortunato nonstante il lavoro del cazzo) e tra spese di casa, macchina etc. etc. i DVD originali o i CD me li posso permettere molto di rado.
Poi parlando dell'euro:
con le lire se giravi con 50.000 in tasca (io avevo 19 anni e già lavoravo) ti sentivi "a posto", nel senso che potevi affrontare le spese quotidiane, ora se in tasca hai 25 € pensi "cazzo solo 25€??"
e non ditemi che la vita non è più cara
Marco ha ragione una prova per essere usata in sede giudiziaria deve essere legale ... altrimenti è invalidata.
D'altro canto secondo te adesso come fanno a scovare i veri pirati?
La legge prevede che sotto autorizzazione/richiesta di un giudice queste indagini possano essere fatte ... ma prima ci vuole la firma di un giudice.
Non credo che i giudici mettano firme così tanto per metterle ... la gdf o chi per lei deve presentare al giudice almeno un rapporto con le accuse e delle ipotesi di prove convincenti ... altrimenti il giudice non rischia il proprio culo.
Cmq sono cose che fanno già tuttora... con questo decreto pero' si inaspriscono soprattutto le pene e credo anche i controlli.
FIRMATE!!!! : NEWS NO-URBANI (http://www.AleSoft.it)
Ragazzi ... premetto che io sono contro questo decreto.
Pero', a dire il vero per non avere problemi già da 1 anno ( da quando è approdata Cinemastore nella mia città ) quando voglio vedere un film lo affitto. 1,5 euro non è mica una spesa da capogiro ... penando che per copiarlo solo di dvd ne spenderei di +!
Ragazzi se tutti ragionassimo in maniera + legale ... forse certi Urbani non avrebbero nulla di dire!!!
E poi io ancora non ho capito perchè Sony grazie alla pirateria ha decretato il sucesso di PSX e PS2 e ci ha guadagnato una caterva di soldi ed invece la cinematografia e il mondo della musica siano messi in ginocchio dalla pirateria.
Io mi chiedo ... se per anni software house hanno prodotto giochi per PSX .... penso tra i piu' copiati dell'universo ... ed anno avuto buoni margini di guadagno .... COME HANNO FATTO??
O la pirateria non è così grave perchè penso che per copiare comunque qualcuno debba comprare.
O piangono miseria mentre invece si arricchiscono alle nostre spalle.
shambler1
24-03-2004, 18:57
Originariamente inviato da lamp76
Ragazzi ... premetto che io sono contro questo decreto.
E poi io ancora non ho capito perchè Sony grazie alla pirateria ha decretato il sucesso di PSX e PS2 e ci ha guadagnato una caterva di soldi ed invece la cinematografia e il mondo della musica siano messi in ginocchio dalla pirateria.
.
Pare che non siano poi così in ginocchio. ;)
ShinAkuma
24-03-2004, 19:01
ahaha qualcuno si e' davvero superato....
LA gente che ha tutto che dice a noi pezzenti" vedi che senza la pasta vivi lo stesso...aqua e erbe selvatiche che trovi per strada..."
Sapete che con la pancia e la bocca piena nn si parla?ve l'hanno insegnati i genitori?
almeno mantenete la bocca chiusa, come da educazione :)
uso la 2nda persona plurale appositamente.. :)
Originariamente inviato da ShinAkuma
ahaha qualcuno si e' davvero superato....
LA gente che ha tutto che dice a noi pezzenti" vedi che senza la pasta vivi lo stesso...aqua e erbe selvatiche che trovi per strada..."
Sapete che con la pancia e la bocca piena nn si parla?ve l'hanno insegnati i genitori?
almeno mantenete la bocca chiusa, come da educazione :)
uso la 2nda persona plurale appositamente.. :)
Concordo
E poi se davvero la scusa per non abbassare i prezzi è "Una famiglia vive anche senza un dvd",vorrà dire che quando le famiglie che "vivono bene senza" non li compreranno più,allora saranno LORO nella m**da.
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 19:10
Originariamente inviato da Teox82
Sì?!E che vuol dire che il provider deve segnalare gli utenti sospetti?Come fa a sapere che uno è "sospetto"?
Se trovi la parola sospetti nel testo che ho riportato ti pago da bere :D
I fornitori di connettivita' e di servizi che abbiano avuto
effettiva conoscenza della presenza di contenuti idonei etc.
Si parla di sospetti ? No. "Effettiva conoscenza" non e' un sospetto.
Sospetto e' quando mi dicono che la moglie mi mette i corni. Effettiva conoscenza e' quando la pesco a letto con l'amante. Un po' diverso.
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Se trovi la parola sospetti nel testo che ho riportato ti pago da bere :D
Si parla di sospetti ? No. "Effettiva conoscenza" non e' un sospetto.
Sospetto e' quando mi dicono che la moglie mi mette i corni. Effettiva conoscenza e' quando la pesco a letto con l'amante. Un po' diverso.
E come farebbero ad avere l'"effettiva conoscenza"?
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 19:18
Originariamente inviato da Teox82
E come farebbero ad avere l'"effettiva conoscenza"?
In una miriade di modi. Denuncia di qualcun altro ad esempio (che pero' fara' prima a farla alle autorita' competenti). Ma quel che conta e' che non e' scritto che deve adoperarsi per ottenerla. Se non l'ha, non l'ha, nessuno l'obbliga ad ottenerla e quindi non vedo i motivi per cui dovrebbe farlo visto che:
1- Perderebbe clienti.
2- Violerebbe probabilmente la legge sulla privacy.
3- Perderebbe soldi nelle spese necessiarie.
però, scusate
ma i pirati non fanno prim ad acquistarne uno originale e copiarlo centinaia di volte ?
che se ne fanno delle copie di qualità discutibile presenti sulla rete ?
forse ce l'hanno esclusivamente con i privati e la storia dei pirati è solo per mascherare i veri obbiettivi
in questa discussione, a mio avviso, tutto è subordinato all'affermazione "violare i diritti di copyright è un'azione illegale e punibile".
- concordo che il prezzo dei cd musicali sia troppo elevato (l'ho ribadito più volte in altre discussioni)
- concordo che la tassa sui supporti di masterizzazione sia una cosa che non sta in piedi
- concordo che talvolta il prezzo dei DVD è leggermente eccessivo (gif box e collection edition in special modo)
Senza moralismi, contro i quali mi sono schierato in più occasioni, se un DVD costasse anche 5000,00 euro nessuno sarebbe autorizzato ad averlo in maniera illecita. Se nasce un decreto che tende a punire ed ad indagare con metodi pesanti ma legali, non trovo motivazione per essere contro. Non trovo una motivazione valide in chi dici "ma tu sei un utenti, stai dalla parte degli utenti" e tanto meno in quelli che dicono "lo possiamo avere gratis, cosa serve comprarlo".
Una domanda: quanti di voi sono disposti a vendere i propri prodotti (o tutelarne la vendita) senza avere un ritorno economico? Quando il vostro stipendio per qualche ragione è minore rispetto a quanto vi spetta non vi secca un po'?
shambler1
24-03-2004, 19:57
Originariamente inviato da ShinAkuma
ahaha qualcuno si e' davvero superato....
LA gente che ha tutto che dice a noi pezzenti" vedi che senza la pasta vivi lo stesso...aqua e erbe selvatiche che trovi per strada..."
Sapete che con la pancia e la bocca piena nn si parla?ve l'hanno insegnati i genitori?
almeno mantenete la bocca chiusa, come da educazione :)
uso la 2nda persona plurale appositamente.. :)
Un piatto di minestra e un calcio nel sedere, così ragionano.
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 19:59
Originariamente inviato da porny
Una domanda: quanti di voi sono disposti a vendere i propri prodotti (o tutelarne la vendita) senza avere un ritorno economico? Quando il vostro stipendio per qualche ragione è minore rispetto a quanto vi spetta non vi secca un po'?
certo, seccherebbe a chiunque!
però bisogna fare una premessa:
se gli organi di competenza invece di cercare e punire chi viola la legge sul copyright e/o sul diritto d'autore pensassero maggiormente a controllare i negozianti che impongono prezzi superiori all'effettivo valore della merce che vendono tutto ciò sarebbe evitato.
il discorso è sempre lo stesso.
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 20:17
Originariamente inviato da ShinAkuma
almeno mantenete la bocca chiusa, come da educazione :)
Parlate tanto di difendere la Liberta', ma non riuscite a farne uso quando si tratta di condividerla con gli altri :muso:
Originariamente inviato da Bobbo82
certo, seccherebbe a chiunque!
però bisogna fare una premessa:
se gli organi di competenza invece di cercare e punire chi viola la legge sul copyright e/o sul diritto d'autore pensassero maggiormente a controllare i negozianti che impongono prezzi superiori all'effettivo valore della merce che vendono tutto ciò sarebbe evitato.
il discorso è sempre lo stesso.
ma il problema è del negoziante e non tuo. Tu sei dotato del libero arbitrio, cioè la capacità di scegliere se compiere una determinata azione o meno, in questo caso acquistare. Ti faccio un esempio pratico: io compro i DVD in tre posti diversi, Ipercoop, GS, Risparmione (è un ipermercato) e DVD.it. Io libero di scegliere dove comprare il DVD in base al prezzo inferiore. Se DVD.it decide di alzare il prezzo all'inverosimile chi ci perderà è solo questa azienda.
Tu giustamete mi dirai "ma tutti aumentano i prezzi, dunque non si può fare a meno di acquistare DVD senza pagare eccessivamente una quota al negoziante". A questo punto subentra il fattore concorrenza che portera a ridurre sempre più questa maggiorazione.
Originariamente inviato da porny
ma il problema è del negoziante e non tuo. Tu sei dotato del libero arbitrio, cioè la capacità di scegliere se compiere una determinata azione o meno, in questo caso acquistare. Ti faccio un esempio pratico: io compro i DVD in tre posti diversi, Ipercoop, GS, Risparmione (è un ipermercato) e DVD.it. Io libero di scegliere dove comprare il DVD in base al prezzo inferiore. Se DVD.it decide di alzare il prezzo all'inverosimile chi ci perderà è solo questa azienda.
Tu giustamete mi dirai "ma tutti aumentano i prezzi, dunque non si può fare a meno di acquistare DVD senza pagare eccessivamente una quota al negoziante". A questo punto subentra il fattore concorrenza che portera a ridurre sempre più questa maggiorazione.
ehm....porny quel discorso vale se nn si fa cartello....vedi telefonia vedi benzina vedi tutto il resto.
/\/\@®¢Ø
24-03-2004, 20:24
Originariamente inviato da Bobbo82
se gli organi di competenza invece di cercare e punire chi viola la legge sul copyright e/o sul diritto d'autore pensassero maggiormente a controllare i negozianti che impongono prezzi superiori all'effettivo valore della merce che vendono tutto ciò sarebbe evitato.
L'effettivo valore di mercato e' quello dettato dal mercato (d'oh !), ovvero quello regolato dalla legge della domanda e dell'offerta (perlomeno per i beni non di prima necessita' come i cd e i dvd). Il prezzo e' troppo alto ? Non compri e se effettivamente in italia non ce la passiamo cosi' bene in molti faranno la stessa cosa e il commerciante sara' costretto ad abbassare i prezzi.
Originariamente inviato da icoborg
ehm....porny quel discorso vale se nn si fa cartello....vedi telefonia vedi benzina vedi tutto il resto.
far cartello? :confused:
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 20:36
Originariamente inviato da porny
ma il problema è del negoziante e non tuo. Tu sei dotato del libero arbitrio, cioè la capacità di scegliere se compiere una determinata azione o meno, in questo caso acquistare. Ti faccio un esempio pratico: io compro i DVD in tre posti diversi, Ipercoop, GS, Risparmione (è un ipermercato) e DVD.it. Io libero di scegliere dove comprare il DVD in base al prezzo inferiore. Se DVD.it decide di alzare il prezzo all'inverosimile chi ci perderà è solo questa azienda.
Tu giustamete mi dirai "ma tutti aumentano i prezzi, dunque non si può fare a meno di acquistare DVD senza pagare eccessivamente una quota al negoziante". A questo punto subentra il fattore concorrenza che portera a ridurre sempre più questa maggiorazione.
quindi se io lavoro una media di 60 ore settimanali perchè con gli straordinari mi ci pago gli sfizi (dvd o giochi) e il poco tempo che ho disponibile il sabato preferisco passarlo con la famiglia invece che per negozi e di conseguenza sono costretto ad andare sempre negli stessi posti (che mediamente come prezzo non sono neanche male, ma il discorso è che ormai i prezzi sono alti ovunque e non diciamo che non è così) dove magari guarda caso faccio anche la spesa, la colpa è la mia che non ho girato tutti i negozi di roma per trovare quel a buon prezzo...
è un circolo vizioso...
aledelvero
24-03-2004, 20:40
Leggete bene questo Art. del Decreto;
4. A seguito di provvedimento dell'autorita' giudiziaria, i
fornitori di connettivita' e di servizi comunicano alle autorita' di
polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione
dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate.
Io credo di capire (chissà magari male) che si intenda includibile anche anche una "banalissima" lista di utenti con traffico dati elevato e/o "sospetto".
E... mi pare che i gestori non farebbero (condizionale obbligatorio) fatica a generare elenchi di questo tipo, forse anche perchè (sempre che io non sia in errore) gia' controllano il traffico per poi limitarlo di giorno a chi ne genera molto e sopratutto in modo continuativo, questo suppongo per liberare banda e lasciarne alle aziende etc. A questo punto non mi spiego il passaggio alla 640... sara' proprio per il Portale che hanno fatto...... non osavo dirlo...
imho
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 20:41
e poi, io ho lavorato anche in un negozio di elettrodomestici e ti posso dire che gli unici che fanno dei prezzacci sono quelli che vendono prodotti di imporatazione (ma dai! che strana cosa!)
in primis ho un amico che fà il fornitore di componenti hardware sul territorio di roma (e fornisce anche negozi famosi a livello nazionale) e ti posso dire che i migliori acquisti li và a fare in germania per poi rivendere qui.
diciamo la verità una volta per tutti: i negozianti italiani (parlo di quelli romani dal mio punto di vista) non accettano di guadagnare poco da quello che vendono, devono tirarci fuori sempre il massimo. Gli unici che veramente fanno affari d'oro sono quelli che puntano sulla quantità (e che magari, ripeto, riescono ad ottenere le merci ad un costo inferiore rispetto alla concorrenza)
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 20:47
Originariamente inviato da aledelvero
Leggete bene questo Art. del Decreto;
4. A seguito di provvedimento dell'autorita' giudiziaria, i
fornitori di connettivita' e di servizi comunicano alle autorita' di
polizia le informazioni in proprio possesso utili all'individuazione
dei gestori dei siti e degli autori delle condotte segnalate.
Io credo di capire (chissà magari male) che si intenda includibile anche anche una "banalissima" lista di utenti con traffico dati elevato e/o "sospetto".
E... mi pare che i gestori non farebbero (condizionale obbligatorio) fatica a generare elenchi di questo tipo, forse anche perchè (sempre che io non sia in errore) gia' controllano il traffico per poi limitarlo di giorno a chi ne genera molto e sopratutto in modo continuativo, questo suppongo per liberare banda e lasciarne alle aziende etc. A questo punto non mi spiego il passaggio alla 640... sara' proprio per il Portale che hanno fatto...... non osavo dirlo...
imho
secondo me cmq si riferisce, se si parla effettivamente di traffico elevato, a persone che hanno un movimento tale di files da renderli visibili come un faro nella notte (tipo uno che con una alice mega non sconnette da 1 settimana e si spara 10gb al giorno)
ripeto, quelli che secondo me sono a rischio sono le persone che hanno roba tipo 100-200 gb di files e che stanno always-on h24
io per esempio non lascio il pc connesso per più di 12 ore al giorno e non ho mai più di 20 gb di roba in condivisione.
se si mettessero a denunciare/perquisire anche quello con "poco" traffico praticamente ammazzerebbero il 90% degli utenti di internet
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 20:51
Originariamente inviato da aledelvero A questo punto non mi spiego il passaggio alla 640... sara' proprio per il Portale che hanno fatto...... non osavo dirlo...
imho
per il discorso del passaggio ai 640kbit mi sembra che gli ISP italiani siano praticamente stati costretti a farlo da non so che organo europeo che li ha giudicati colpevoli di non offrire un servizio all'altezza degli standard (stà di fatto che tutti i gestori italiani l'hanno effettuato).
ripeto che mi sembra
aledelvero
24-03-2004, 21:44
che queste notizie hanno decongestionato la rete, sempre che fosse intasata (non mi pare)
in ogni caso si è probabilmente liberata un po' di banda in questi giorni, ironia la mia.
Non ho idea di quali possano essere gli scaglioni di traffico dati di maggior interesse per l'Autorità, per intervenire poi con le conseguenti indagini.
Sono dell'idea che chi scarica molto non necessariamente ha adsl sopra la 640, non si puo' sapere il criterio verra' adottato per eventuali controlli.
ciao
sdfjhgdsjfljwqww
24-03-2004, 22:13
mah, io finisco di scaricare quello che sto scaricando e poi metto il mulo a riposo almeno fino al 24 maggio.
ciao
giovane acero
24-03-2004, 23:53
Originariamente inviato da porny
in questa discussione, a mio avviso, tutto è subordinato all'affermazione "violare i diritti di copyright è un'azione illegale e punibile".
- concordo che il prezzo dei cd musicali sia troppo elevato (l'ho ribadito più volte in altre discussioni)
- concordo che la tassa sui supporti di masterizzazione sia una cosa che non sta in piedi
- concordo che talvolta il prezzo dei DVD è leggermente eccessivo (gif box e collection edition in special modo)
Senza moralismi, contro i quali mi sono schierato in più occasioni, se un DVD costasse anche 5000,00 euro nessuno sarebbe autorizzato ad averlo in maniera illecita. Se nasce un decreto che tende a punire ed ad indagare con metodi pesanti ma legali, non trovo motivazione per essere contro. Non trovo una motivazione valide in chi dici "ma tu sei un utenti, stai dalla parte degli utenti" e tanto meno in quelli che dicono "lo possiamo avere gratis, cosa serve comprarlo".
Una domanda: quanti di voi sono disposti a vendere i propri prodotti (o tutelarne la vendita) senza avere un ritorno economico? Quando il vostro stipendio per qualche ragione è minore rispetto a quanto vi spetta non vi secca un po'?
Discuti il mio post dove parlo di diritti d'autore e duplicazione, poi ne riparliamo...
Ciao a tutti.
Secondo me si dovrebbe iniziare non solo a disdire l'adsl ma anche il telefono fisso di casa.
Spegnere i cellulari e disattivare le schede, non mandare sms, non scaricare loghi e suonerie, non affittare o comprare dvd o videocassette, girare al largo dai cd musicali................. e visto che ci siamo non fumare più e non bere alcolici , risparmiare benzina e camminare a piedi o in bici.
Insomma uno sciopero silenzioso ma economicamente rilevante.
Se poi non si è in grado di vivere senza queste comodità moderne ........................ rassegniamoci e non lamentiamoci.
:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti.
W URBANI :confused: :rolleyes: :mad: :eek: :(
Originariamente inviato da giovane acero
Discuti il mio post dove parlo di diritti d'autore e duplicazione, poi ne riparliamo...
dimmi solo in che pagina è così lo leggo...
in ogni caso non esiste la necessità perchè se la SIAE ed i negozianti sbagliano tu vai a braccetto con loro violando il copyright scaricando materiale protetto.
Rode il fondoschiena anche a me sentirmi limitato, cosa credi. Faccio parte anche io della massa che scarica, con la sola eccezione che i film li compro esclusivamente originali in DVD, ma riconosco che questo decreto limita una mia libertà che non dovrebbe esistere in partenza.
sdfjhgdsjfljwqww
25-03-2004, 07:11
Originariamente inviato da fitness
Ciao a tutti.
Secondo me si dovrebbe iniziare non solo a disdire l'adsl ma anche il telefono fisso di casa.
Spegnere i cellulari e disattivare le schede, non mandare sms, non scaricare loghi e suonerie, non affittare o comprare dvd o videocassette, girare al largo dai cd musicali................. e visto che ci siamo non fumare più e non bere alcolici , risparmiare benzina e camminare a piedi o in bici.
Insomma uno sciopero silenzioso ma economicamente rilevante.
Se poi non si è in grado di vivere senza queste comodità moderne ........................ rassegniamoci e non lamentiamoci.
:muro: :muro: :muro:
Ciao a tutti.
W URBANI :confused: :rolleyes: :mad: :eek: :(
ma che discorsi dai, non esageriamo..
andare a piedi? si così ci metto 2 ore ad andare e 2 a tornare dal lavoro. la benzina costa troppo? io ho messo il GPL. non fumare? non diciamo queste cose.
rassegnamoci e non lamentiamoci? e perchè scusa? i spagna le sigarette costano in media 1€ meno che in italia.. perchè? perchè da noi devono trarne il profitto più alto possibile, non credo che in spagna non ci siano morti da fumo da non provocare l'aumento di prezzo che avviene qui da noi..
se facessimo il discorso che fai te allora non bisognerebbe andare a mangiare la pizza perchè è aumentata..
mi sembra giusto, smettiamo di vivere..
gli scioperi vanno fatti con obiettivi mirati...
il decreto urbani? ci sono già 23.000 persone che hanno firmato contro.. ti rendi conto cosa vuol dire se 23.000 persone disdicono l'abbonamento adsl?
facendo un calcolo su una media di 30€ (inferiore rispetto al valore reale) la telecom perderebbe 690.000 € al mese. dici che nessun colletto bianco si incazzerebbe e protesterebbe??
è inutile tutto questo discorso...
e come dice quello di zelig "fatti! non pugnette!!"
io personalmente aspetto fino al 24 maggio (date entro la quale il decreto può diventare legge) e se succede quello che spero non accada disdirò l'adsl e tornerò a comprare i cd dal marocchino sottocasa (ma voglio sottolineare che i giochi o i programmi io li uso come prova, se mi piace faccio il sacrificio e li compro altrimenti il cd lo regalo o lo butto)
l'euro è più forte del dollaro ma la benzina aumenta sempre più..
stamattina sono andato a fare il gas alla macchina è ho visto che il prezzo era addirittura arrivato a 1105 €/litro
se per voi questo è normale...
ciao
sdfjhgdsjfljwqww
25-03-2004, 07:18
e aggiungo che oggi come oggi si fanno quasi esclusivamente contratti di collaborazione/stage/formazione lavoro.
come fà una famiglia ad arrivare a fine mese?
se vivete con gli occhi chiusi, ve ne state al calduccio nella vostra casa e non vi guardate intorno non capirete mai cosa vuol dire stringere la cinghia.
non immaginate neanche cosa voglia dire ad un figlio "no piccolo, non ce lo possiamo permettere"
quindi basta con le cazzate.
il cinema costa troppo (15.000 lire per 1ora e mezza di film, una media di 150lire al minuto) ?? non vado al cinema
andare a cena fuori con gli amici/parenti costa troppo?? non vado a cena.
la marmellata costa troppo? non mangio marmellata.
dai ragazzi, è giusto che ci siano delle rinuncie ma dobbiamo smettere di fare tutto????
sapete quanto costano i pannolini???
tanto.
con questa io smetto di frequentare questo topic perchè tanto le cose sono sempre le stesse e non sono destinate a cambiare.
ziozetti
25-03-2004, 08:25
Originariamente inviato da Bobbo82
stamattina sono andato a fare il gas alla macchina è ho visto che il prezzo era addirittura arrivato a 1105 €/litro
:eek: È aumentato un bel po'!!!
Originariamente inviato da fitness
non scaricare loghi e suonerie
C'è veramente qualcuno che scarica loghi e suoneria a 2 € l'una? E questo qualcuno si lamenta per il caro €?
sdfjhgdsjfljwqww
25-03-2004, 08:55
Originariamente inviato da ziozetti
:eek: È aumentato un bel po'!!!
C'è veramente qualcuno che scarica loghi e suoneria a 2 € l'una? E questo qualcuno si lamenta per il caro €?
vabbeh, 1.105 €
che simpatia :)
ziozetti
25-03-2004, 09:24
Originariamente inviato da Bobbo82
vabbeh, 1.105 €
che simpatia :)
Orsù, un po' di umorismo di buon mattino migliora la giornata! :)
Comunqe ieri sera sono andato al cinema e ho speso 5 €. Io sapevo che il mercoledì costava meno (e in effetti costa meno che al sabato), però sono sempre 10.000 £!!!
Mi sembra di capire che c'è gente che vive allegramente con i (tanti) soldi di papà e non si fa mancare niente. Beati voi, godetevi la situazione e vi auguro di mantenere e incrementare il vostro tenore di vita. Il problema è che la media delle famiglie italiane deve vivere con 2000€ al mese, e se ci togli affitto/mutuo, bollette, rate prestiti vari, benzina, bollo, assicurazione e quello stramaledetto vizio di mangiare tutti i giorni più volte al giorno, i soldini sono finiti.
Cinema, cd, dvd? si, una volta all'anno per accontentare i figli (magari con la tredicesima).
Quando le disponibilità sono limitate si fanno scelte, e chi ha scelto l'adsl (per necessità, convenienza, sfizio) è possibile che non abbia la possibilità di spendere molto altro in CULTURA.
Si vuole il decreto per non inaridire la scena culturale? ALLORA RENDIAMO LA CULTURA DAVVERO ACCESSIBILE A TUTTI GRATUITAMENTE!!!!
Ossequi
ziozetti
25-03-2004, 09:35
quello stramaledetto vizio di mangiare tutti i giorni più volte al giorno
Non puoi prendertela con noi perchè hai certi vizi, su! :O
Mi sembra di capire che c'è gente che vive allegramente con i (tanti) soldi di papà e non si fa mancare niente.
Ce l'hai con me? :D
Cerca il 3D sulle biblioteche a pagamento...
Originariamente inviato da ziozetti
Non puoi prendertela con noi perchè hai certi vizi, su! :O
Ce l'hai con me? :D
Cerca il 3D sulle biblioteche a pagamento...
No, in effetti non ce l'ho con nessuno del forum. Come già vado dicendo da qualche giorno, in Italia si sta radicando un'ipocrisia nauseante. Si parla di regole contro la concorrenza sleale, di liberalizzazione dei mercati, ma la liberalizzazione delle tariffe delle RCA, ad esempio, ha portato a incrementi spaventosi e ingiustificati dei prezzi. Il petrolio sale e la benzina aumenta, il petrolio scende e la benzian aumenta, il dollaro si indebolisce e la benzina aumenta, il governo riduce la tassa sui carburanti e aumenta quella su alcolici e tabacchi. Paghiamo la tassa sulla salute e poi se ci ammaliamo paghiamo le cure mediche. Quindi paghiamo perché siamo sani? E non equivale a pagare l'aria (mefitica) che respiriamo nelle nostre città?
Siamo tutti in fila piegati a 90 sperando che la carota non diventi un cetriolo. Stiamo diventando tutti come le facce in fila in The Wall mentre i martelli ci marciano sulla testa.
Senza rancore verso nessuno, sono solo riflessioni ad alta voce da condividere con chi ha la pazienza di sopportarle e, magari di criticarle, finché possiamo farlo senza pagare.
:sperem:
ziozetti
25-03-2004, 09:55
Paghiamo la tassa sulla salute e poi se ci ammaliamo paghiamo le cure mediche.
Bisogna ammettere che però la sanità è accessibile a tutti a costi relativamente bassi.
So bene che per un esame un po' particolare devi pagare un bel po', ma non paghi ricoveri, operazioni, degenze, pronto soccorso.
Non è il massimo come tempi e servizi, però è per tutti.
Se non vuoi pagare le tasse devi comunque pagare una assicurazione medica (tipo gli usa), e se al punto di partenza.
A parte i discorsi di buracrazia giudiziaria, e lo spauracchio iniziale, la raltà dei fatti è ben dicversa.
In pratica si sono inasprite le sanzioni e null'altro.
Non si parla di carcere o della perdita di diritti costituzionali,
Non si parla di monitorare il traffico;
anche perchè una cosa del genere oltre ad essere tecnicamente impraticabile, genera numerosi falsi allarmi, il solo ascoltare la radio su internet genera traffico anomale su chissà quali porte.
Non si parla del fatto che la SIAE possa istituire una sorta di polizia e sfondare la porta di casa alle 3 di notte, anche perche sarebbe incostituzionale
Non si parla del fatto che il provider è costretto a dare i dati dell'utente solamente perchè hanno il sospetto che qualcuno stia tresgredendo.
In poche parole si possono muovere e venire a casa vostra solo con una denuncia in mano, fatta da chissà chi.
Per andare da uno di voi e sfondare la porta di casa devono avcere in mano una denuncia o querela, il permesso del magistrato di turno con tanto di mandato di perquisizione e trovarvi roba a casa.
Moltiplicate questo per tutti gli utenti di file sharing e traetene le conclusioni.
ciao
giovane acero
25-03-2004, 10:08
Originariamente inviato da porny
dimmi solo in che pagina è così lo leggo...
in ogni caso non esiste la necessità perchè se la SIAE ed i negozianti sbagliano tu vai a braccetto con loro violando il copyright scaricando materiale protetto.
Rode il fondoschiena anche a me sentirmi limitato, cosa credi. Faccio parte anche io della massa che scarica, con la sola eccezione che i film li compro esclusivamente originali in DVD, ma riconosco che questo decreto limita una mia libertà che non dovrebbe esistere in partenza.
Pagina 7 di questo thread.
Ciao.
Originariamente inviato da lucio68
... Il problema è che la media delle famiglie italiane deve vivere con 2000€ al mese...
Con 2000 euro al mese al palermo te la passi bene .... ma quali 2000 euro!?!?!?
Da me si campa con 1200 euro!
Cmq io ero d'accordo con la tassa sui cd/dvd vergini ... così eravamo tutti contenti ... noi pagavamo n po' di piu' e la siae aveva i suo maledeti soldi senza far niente.
MA STO CA**O SI URBANI CHI E'??? DA DOVE E' SBUCATO FUORI???
La cosa della tassa era geniale IMHO ... tutti contenti ... anche i pirati pagano le tasse, ma che cosa vogliono di piu'?? Co sto decreto si rompono tutti gli equilibri che si erano creati!!!
Non so voi ma io mi ero abituato a comprare i cd a 60 eurocents ... quando prima li compravo a 45 ... ma non era un problema. Ora invece non comprero' piu' nemmeno quelli ... vorrei vedere se smettessimo tutti di botto di comprace cd e dvd e disdicessimo tutti gli abbonamenti ADSL.
La petizione serve a fargli capire che stanno passando il limite co sto DDL e che sta volta la pagheranno salata.
Originariamente inviato da lamp76
Con 2000 euro al mese al palermo te la passi bene .... ma quali 2000 euro!?!?!?
Da me si campa con 1200 euro!
Una famiglia di 4 persone? Beati voi, in tal caso.
Lucio beati na mazza!
O così o vai a chiedere l'elemosina!
Prima era + facile .... con l'euro la vita in percentuale è aumentata + qui che al nord ed ora è na tragedia.
Qui 2000 euro di stipendio te li sogni. E quando sento dire che al nord stanno istituendo gli asili nido negli uffici perchè adesso l'esigenza è di lavorare in due per campare la famiglia .... ti dico che qui è già difficile che uno trovi lavoro figuriamoci lavorare entrambi.
Chi ha questa fortuna a Palermo è considerato un benestante!
Originariamente inviato da lamp76
Lucio beati na mazza!
O così o vai a chiedere l'elemosina!
Prima era + facile .... con l'euro la vita in percentuale è aumentata + qui che al nord ed ora è na tragedia.
Qui 2000 euro di stipendio te li sogni. E quando sento dire che al nord stanno istituendo gli asili nido negli uffici perchè adesso l'esigenza è di lavorare in due per campare la famiglia .... ti dico che qui è già difficile che uno trovi lavoro figuriamoci lavorare entrambi.
Chi ha questa fortuna a Palermo è considerato un benestante!
Credo che ci siamo fraintesi a vicenda. Io parlavo di famiglia media a livello do statistica. Poi vivo in una provincia (SP) che in quanto a tasso di disoccupazione è tra le prime in Italia, eppure i prezzi non fanno che salire. Io sono sposato da quasi un anno emmezzo, sono in affitto, pago le rate di un prestito chiesto per finire di pagare il matrimonio, e in casa nostra non entrano 2000€. Siamo in due eppure a fine mese, pagate le bollette, non rimane mai niente.
simone17
25-03-2004, 17:43
Originariamente inviato da lucio68
Mi sembra di capire che c'è gente che vive allegramente con i (tanti) soldi di papà e non si fa mancare niente. Beati voi, godetevi la situazione e vi auguro di mantenere e incrementare il vostro tenore di vita. Il problema è che la media delle famiglie italiane deve vivere con 2000€ al mese, e se ci togli affitto/mutuo, bollette, rate prestiti vari, benzina, bollo, assicurazione e quello stramaledetto vizio di mangiare tutti i giorni più volte al giorno, i soldini sono finiti.
Cinema, cd, dvd? si, una volta all'anno per accontentare i figli (magari con la tredicesima).
Quando le disponibilità sono limitate si fanno scelte, e chi ha scelto l'adsl (per necessità, convenienza, sfizio) è possibile che non abbia la possibilità di spendere molto altro in CULTURA.
Si vuole il decreto per non inaridire la scena culturale? ALLORA RENDIAMO LA CULTURA DAVVERO ACCESSIBILE A TUTTI GRATUITAMENTE!!!!
Ossequi
Concordo in toto.
Hai sintetizzato il mio pensiero.
Originariamente inviato da giovane acero
Direi che questa è la proverbiale goccia...
Ma non vedete gli interessi immensi che stanno dietro a questo teatro dei burattini?
Tutta 'sta baracconata del decreto all'insegna della difesa del diritto d'autore... ma diritto d'autore questo gran paio di ciufoli! Come già dicevo in questo e altri 3d questa è l'ennesima mafiosata dei soliti noti che vedono messo in pericolo il grasso che cola dalle opere altrui!
Il rispetto del diritto d'autore dovrebbe proteggere in primo luogo l'originalità di un'opera da eventuali plagi (ovvero che il primo deficiente non possa lucrare sul genio di altri) eppure quotidianamente per radio, in televisione, si sentono brutte copie di opere solo teoricamente protette... Il decreto urbani, nella sua stesura, apporta misure determinanti affinchè le opere siano maggiormente protette? Eccheccazzo... Non mi pare proprio!
Sulle copie di opere protette da divieto di duplicazione...
Da circa quattro anni faccio parte di un gruppo con due CD all'attivo (copie registrate con bollino SIAE... e qui ci sarebbe da aprire un letamaio tra ENPALS agibilità e altre fetenzie). Bene, ci sono persone che si sono duplicati i nostri cd senza farsi troppi problemi... Il decreto urbani, nella sua illuminata e lungimirante stesura che protezione darà ai nostri CD?
Assolutamente nessuna, visto che interverrebbe solamente qualora i nostri pezzi fossero messi in condivisione su Internet ... cosa che, tra l'altro, a noi farebbe pure comodo, visto che potremmo sfruttare un canale di distribuzione globale, senza incorrere nei soliti porci che lucrano sulle linee di distribuzione... e i soldi di chi infrange il decreto?
Pensate che eventualmente sarebbero ridistribuiti equamente agli autori lesi?!
Ma svegliaaaaaa! SVEGLIAAAAAAAA!!!!!
ho letto, come sono stato invitato a fare. Ma non capisco come mai sia necessario continuare a ricamare discorsi che non hanno nulla a che fare con l'argomento. Non vedo perchè sia necessario andare a parlare di SIAE quando alla fine il punto è uno solo: scaricare materiale protetto da copyright è illegale. Punto. Stop.
Non credo che ci voglia una laurea in fisica per capire che non si puà limitare una cosa che non esiste. Dunque questo decreto non limita proprio la libertà di nessuno visto che questa libertà non è mai esistata.
Se la SIAE o chi per essa lucra in maniera eccessiva, l'unica cosa che mi vien da pensare è "cosa importa". E' libera di farlo. E dunque per un classico ragionamento all'italia nasce questo pensiero "se ritengo che un qualche cosa sia ingiusta sono libero di agire contro di essa anche in maniera legale". Questo si traduce in "il prezzo di un DVD è troppo alto, troppi ci lucrano sopra, dunque sono autorizzato a scaricarlo e guai a chi mi mette i bastoni tra le ruote.
Coyote74
25-03-2004, 18:03
Originariamente inviato da porny
ho letto, come sono stato invitato a fare. Ma non capisco come mai sia necessario continuare a ricamare discorsi che non hanno nulla a che fare con l'argomento. Non vedo perchè sia necessario andare a parlare di SIAE quando alla fine il punto è uno solo: scaricare materiale protetto da copyright è illegale. Punto. Stop.
Non credo che ci voglia una laurea in fisica per capire che non si puà limitare una cosa che non esiste. Dunque questo decreto non limita proprio la libertà di nessuno visto che questa libertà non è mai esistata.
Se la SIAE o chi per essa lucra in maniera eccessiva, l'unica cosa che mi vien da pensare è "cosa importa". E' libera di farlo. E dunque per un classico ragionamento all'italia nasce questo pensiero "se ritengo che un qualche cosa sia ingiusta sono libero di agire contro di essa anche in maniera legale". Questo si traduce in "il prezzo di un DVD è troppo alto, troppi ci lucrano sopra, dunque sono autorizzato a scaricarlo e guai a chi mi mette i bastoni tra le ruote.
Beato te.....:rolleyes:
Originariamente inviato da Coyote74
Beato te.....:rolleyes:
perchè?
Coyote74
25-03-2004, 18:05
Originariamente inviato da porny
perchè?
Perchè ancora vedi le cose da dietro un velo di innocenza.... cresci ancora un po' e tra qualche anno ne riparliamo;)
majin mixxi
25-03-2004, 18:07
Originariamente inviato da porny
perchè?
non ci arriverai mai...
Originariamente inviato da Coyote74
Perchè ancora vedi le cose da dietro un velo di innocenza.... cresci ancora un po' e tra qualche anno ne riparliamo;)
e dove sarebbe applicata questa presunta innocenza?
Originariamente inviato da majin mixxi
non ci arriverai mai...
inizia a spiegarmelo a parole chiare e simplici, magari con disegnini e diagrammi :D
Coyote74
25-03-2004, 18:14
Originariamente inviato da porny
e dove sarebbe applicata questa presunta innocenza?
:confused: Ma che hai capito? Connetti il cervello, rileggi e interpreta a dovere:cool:
simone17
25-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da porny
ho letto, come sono stato invitato a fare. Ma non capisco come mai sia necessario continuare a ricamare discorsi che non hanno nulla a che fare con l'argomento. Non vedo perchè sia necessario andare a parlare di SIAE quando alla fine il punto è uno solo: scaricare materiale protetto da copyright è illegale. Punto. Stop.
Non credo che ci voglia una laurea in fisica per capire che non si puà limitare una cosa che non esiste. Dunque questo decreto non limita proprio la libertà di nessuno visto che questa libertà non è mai esistata.
Se la SIAE o chi per essa lucra in maniera eccessiva, l'unica cosa che mi vien da pensare è "cosa importa". E' libera di farlo. E dunque per un classico ragionamento all'italia nasce questo pensiero "se ritengo che un qualche cosa sia ingiusta sono libero di agire contro di essa anche in maniera legale". Questo si traduce in "il prezzo di un DVD è troppo alto, troppi ci lucrano sopra, dunque sono autorizzato a scaricarlo e guai a chi mi mette i bastoni tra le ruote.
Inviti mai amici a casa per vedere un film in compagnia? Ecco, non cambia un cazzo. Stai violando la legge, visto che la proiezione dovrebbe essere limitata all'ambito famigliare.
Presti mai un film in DVD ad un amico? E se lo copia?
Porny caro, continui la tua crociata morale nel nome di "è illegale non lamentiamoci" e continui a dimenticare che il furbone all'angolo vende DVD pagando mazzette a chi gli permette di farlo.
Continui a parlare di "scaricare da internet" quando il peer to peer, nella pratica, è più simile ad uno scambio fra amici, "io do una cosa a te tu dai una cosa a me".
Cosa succederebbe se cominciasse la pratica del dvdcrossing analogamente al bookcrossing? Ci vieterebbero di incontrarci e di scambiarci DVD originali?
Io ti direi questo: abbiamo compreso il tuo messaggio ("è illegale non lamentiamoci") se hai qualcos'altro da apportare al thread, magari un po critico ed onesto, ti prego di farlo! ;)
E ricorda sempre che chi guida il governo, questo governo che produce questi aborti di legge ci ha spiegato che bisogna abbassare le tasse altrimenti "ci sentiamo autorizzati ad evaderle"!
Originariamente inviato da Coyote74
:confused: Ma che hai capito? Connetti il cervello, rileggi e interpreta a dovere:cool:
Perchè ancora vedi le cose da dietro un velo di innocenza.... cresci ancora un po' e tra qualche anno ne riparliamo
Io ancora vedo le cose dietro un velo di innocenza....
è questo che dovevo capire
:confused:
Originariamente inviato da simone17
Inviti mai amici a casa per vedere un film in compagnia? Ecco, non cambia un cazzo. Stai violando la legge, visto che la proiezione dovrebbe essere limitata all'ambito famigliare.
Presti mai un film in DVD ad un amico? E se lo copia?
Porny caro, continui la tua crociata morale nel nome di "è illegale non lamentiamoci" e continui a dimenticare che il furbone all'angolo vende DVD pagando mazzette a chi gli permette di farlo.
Continui a parlare di "scaricare da internet" quando il peer to peer, nella pratica, è più simile ad uno scambio fra amici, "io do una cosa a te tu dai una cosa a me".
Cosa succederebbe se cominciasse la pratica del dvdcrossing analogamente al bookcrossing? Ci vieterebbero di incontrarci e di scambiarci DVD originali?
Io ti direi questo: abbiamo compreso il tuo messaggio ("è illegale non lamentiamoci") se hai qualcos'altro da apportare al thread, magari un po critico ed onesto, ti prego di farlo! ;)
E ricorda sempre che chi guida il governo, questo governo che produce questi aborti di legge ci ha spiegato che bisogna abbassare le tasse altrimenti "ci sentiamo autorizzati ad evaderle"!
allora credo che dovresti riprendere tutte colori che in questo thread si sono fatti portatori di un un'unica verità "costa troppo, sono autorizzato a scaricare".
Tre il copiare del materiale protetto o procurselo illegalmente e proiettarlo in ambito famiglia anche con amici è totalmente diverso. Non ho mai sentito di nessuno che è stato sanzionato per aver visto un DVD con altre persone a casa.
Il dvdcrossing è una realtà che si sta affermando, a tempo debito spero vivamente che ci siano delle norme da rispettare.
simone17
25-03-2004, 18:27
Originariamente inviato da porny
allora credo che dovresti riprendere tutte colori che in questo thread si sono fatti portatori di un un'unica verità "costa troppo, sono autorizzato a scaricare".
Tre il copiare del materiale protetto o procurselo illegalmente e proiettarlo in ambito famiglia anche con amici è totalmente diverso. Non ho mai sentito di nessuno che è stato sanzionato per aver visto un DVD con altre persone a casa.
Il dvdcrossing è una realtà che si sta affermando, a tempo debito spero vivamente che ci siano delle norme da rispettare.
Dove sono queste persone? A me sembra che nessuno si senta autorizzato a scaricare qualsivoglia cosa! :confused:
La prossima volta che ti vedi un film in DVD o VHS, noleggiato, leggiti bene il disclaimer e poi fai la conta e vedi se c'è qualcuno esterno alla tua famiglia! :D:D E il fatto che nessuno lo faccia sanzionare, per te, allora vuol dire che si può fare?!?! :D:D Ahaiaiaiaiiii.... stai dicendo quello che dicono i detrattori di Urbani! Si incrina lo specchio!! :mc:
Meno male che non conti nulla! Tu vorresti regolamentare anche lo scambio di film!!! :D:D E che cazzo!!!!! :D:D
Torquemada
25-03-2004, 18:29
Originariamente inviato da lucio68
Mi sembra di capire che c'è gente che vive allegramente con i (tanti) soldi di papà e non si fa mancare niente. Beati voi, godetevi la situazione e vi auguro di mantenere e incrementare il vostro tenore di vita. Il problema è che la media delle famiglie italiane deve vivere con 2000? al mese, e se ci togli affitto/mutuo, bollette, rate prestiti vari, benzina, bollo, assicurazione e quello stramaledetto vizio di mangiare tutti i giorni più volte al giorno, i soldini sono finiti.
Cinema, cd, dvd? si, una volta all'anno per accontentare i figli (magari con la tredicesima).
Quando le disponibilità sono limitate si fanno scelte, e chi ha scelto l'adsl (per necessità, convenienza, sfizio) è possibile che non abbia la possibilità di spendere molto altro in CULTURA.
Si vuole il decreto per non inaridire la scena culturale? ALLORA RENDIAMO LA CULTURA DAVVERO ACCESSIBILE A TUTTI GRATUITAMENTE!!!!
Ossequi
Dinnanzi a ragionamenti di tal fatta, ammutolisco per lo stupore di fronte agli abissi della mente umana...
Ma che ragionamento è?
Cultura per tutti, certo, ma il lavoro di chi fa cultura (non lavorano forse i cantanti, i discografi, i registi, gli attori, i produttori) chi lo paga?
Se scrivi alcune belle canzoni, frutto del tuo ingegno e della tua bravura, e pensi che con quella potresti viverci, fai un album ma il giorno dopo te lo fottono e lo mettono su emule e zac... non vendi nemmeno 1 copia ma tutti ce l'hanno: saresti contento e gioiresti perchè la cultura è per tutti e gratis?
Il pane che è necessario per vivere, NON è gratis e per tutti, e tu vuoi che lo siano i DVD????????????????
E poi non diciamo cazzate: per chi è povero davvero, l'ultimo problema al mondo sono i divx e gli mp3.
Io non ho mai visto un povero con l'ADSL.
Non diciamo stronzate.
Ma come si fa a dire che scaricare gratis canzoni e film è giusto?
Sono veramente stupito.
Originariamente inviato da simone17
Dove sono queste persone? A me sembra che nessuno si senta autorizzato a scaricare qualsivoglia cosa! :confused:
La prossima volta che ti vedi un film in DVD o VHS, noleggiato, leggiti bene il disclaimer e poi fai la conta e vedi se c'è qualcuno esterno alla tua famiglia! :D:D E il fatto che nessuno lo faccia sanzionare, per te, allora vuol dire che si può fare?!?! :D:D Ahaiaiaiaiiii.... stai dicendo quello che dicono i detrattori di Urbani! Si incrina lo specchio!! :mc:
Meno male che non conti nulla! Tu vorresti regolamentare anche lo scambio di film!!! :D:D E che cazzo!!!!! :D:D
Ti dirò che in 18 anni non mi è mai capitato di vedere film assieme ad amici, ti giuro. Forse una volta Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York con il mio vicino di casa. Ma questo non è importante
I disclaimer non li leggo in genere, ma ne conosco il contenuti. Se noti non mi sono mai posto nella posizione della persona integerrima che non viene toccata dalla legge. Anche io, come più volte ripetuto in questo thread, come la maggioranza delle persone sono interessato da questo decreto. Solo che sto zitto e abbasso la testa riconoscendo la mia posizione.
majin mixxi
25-03-2004, 18:44
Originariamente inviato da porny
Ti dirò che in 18 anni non mi è mai capitato di vedere film assieme ad amici, ti giuro.
cavoli,mi dispiace,adesso si spiegano molte cose :(
simone17
25-03-2004, 18:45
Originariamente inviato da porny
Ti dirò che in 18 anni non mi è mai capitato di vedere film assieme ad amici, ti giuro. Forse una volta Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York con il mio vicino di casa. Ma questo non è importante
I disclaimer non li leggo in genere, ma ne conosco il contenuti. Se noti non mi sono mai posto nella posizione della persona integerrima che non viene toccata dalla legge. Anche io, come più volte ripetuto in questo thread, come la maggioranza delle persone sono interessato da questo decreto. Solo che sto zitto e abbasso la testa riconoscendo la mia posizione.
No, io non abbasso la testa di fronte ad un decreto che limita la mia libertà personale, e che mina alla base la circolazione e la condivisione di multimedia fra le persone.
Soprattutto non abbasso la testa di fronte ad un governo che "autorizza" l'evasione fiscale, opera tramite condoni continui, finanzia imprese fallimentari, e da voce a ministri che finanziano con modalità e scelte personali amici e amici degli amici.
Io non abbasso la testa, anche se ho 300 film in DVD originali e non ho mai potuto permettermi di scaricare un film con un software peer to peer!
Originariamente inviato da majin mixxi
cavoli,mi dispiace,adesso si spiegano molte cose :(
con gli amici faccio molte altre attività :oink:
Originariamente inviato da simone17
No, io non abbasso la testa di fronte ad un decreto che limita la mia libertà personale, e che mina alla base la circolazione e la condivisione di multimedia fra le persone.
Soprattutto non abbasso la testa di fronte ad un governo che "autorizza" l'evasione fiscale, opera tramite condoni continui, finanzia imprese fallimentari, e da voce a ministri che finanziano con modalità e scelte personali amici e amici degli amici.
Io non abbasso la testa, anche se ho 300 film in DVD originali e non ho mai potuto permettermi di scaricare un film con un software peer to peer!
Ma quale libertà può limitare se questa libertà a priori non esiste ?
simone17
25-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da porny
Ma quale libertà può limitare se questa libertà a priori non esiste ?
Non è vero che NON ESISTE, esiste e come! Io non posso farlo, ma non tollero che, A PRIORI, si giudichi criminale qualsiasi attività basata sul libero scambio.
I criminali sono altrove, anche al governo.
Per i prossimi 60 giorni è necessario non alimentare in alcun modo il business di chi ha voluto questo giro di vite. Niente cinema, niente noleggio, niente acquisto di media.
Tu fai come credi. Dot.
Originariamente inviato da simone17
Non è vero che NON ESISTE, esiste e come! Io non posso farlo, ma non tollero che, A PRIORI, si giudichi criminale qualsiasi attività basata sul libero scambio.
I criminali sono altrove, anche al governo.
Per i prossimi 60 giorni è necessario non alimentare in alcun modo il business di chi ha voluto questo giro di vite. Niente cinema, niente noleggio, niente acquisto di media.
Tu fai come credi. Dot.
A questo mi piacerebbe sapere cosa intendi con libero scambio. Io sono libero di scambiare una cosa che è mia, creata da me o con l'autorizzazione di chi le ha create. Un esempio molto pratico: l'altro giorno ho creato una serie di gif, una mia amica ne ha create altre. Le ho chiesto se potevo lasciare scaricare liberamente anche le sue. Lei era consenziente e tutto è ok.
Ma io non sono e non mi sento libero di distribuire materiale altrui pur avendolo acquistato.
Sul fatto di scaricare non parliamo più di scambio ma di clonazione.
/\/\@®¢Ø
25-03-2004, 19:13
Originariamente inviato da simone17
Non è vero che NON ESISTE, esiste e come! Io non posso farlo, ma non tollero che, A PRIORI, si giudichi criminale qualsiasi attività basata sul libero scambio.
Esatto. Pensa che io volevo basare la mia attivita' sul libero scambio di numeri di carte di credito, ma mi e' stato vietato :cry:
simone17
25-03-2004, 19:16
Ah, vorrei aggiungere a chi ha parlato di radio su internet... sono tutte abusive, e non pagano i diritti alla SIAE... a parte quelle "istituzionali".
majin mixxi
25-03-2004, 19:30
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Esatto. Pensa che io volevo basare la mia attivita' sul libero scambio di numeri di carte di credito, ma mi e' stato vietato :cry:
ma chi te l'ha vietato?
fai,fai pure
:D
giusto per non vedere chiuso sto forum non sarebbe meglio terminare tutle le discussioni su vari programmi di p2p et simili ???
mi pare che il decretto ne parli o no??
almeno finche le nebbie non si diradino:rolleyes:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Esatto. Pensa che io volevo basare la mia attivita' sul libero scambio di numeri di carte di credito, ma mi e' stato vietato :cry:
Copione...............:mad: :mad: :mad:
simone17
25-03-2004, 20:08
Originariamente inviato da daemon
giusto per non vedere chiuso sto forum non sarebbe meglio terminare tutle le discussioni su vari programmi di p2p et simili ???
mi pare che il decretto ne parli o no??
almeno finche le nebbie non si diradino:rolleyes:
Esagerato... :rolleyes:
shambler1
25-03-2004, 20:38
Lasciamo stare, esiste gente che ha un concetto piramidale della libertà e dei reati. Sono discorsi inutili.
giovane acero
25-03-2004, 20:38
Originariamente inviato da porny
ho letto, come sono stato invitato a fare. Ma non capisco come mai sia necessario continuare a ricamare discorsi che non hanno nulla a che fare con l'argomento.
Nulla a che fare con l'argomento?
Evidentemente c'è un problema, starà nel fatto che non sono più in grado di scrivere in italiano comprensibile
Non vedo perchè sia necessario andare a parlare di SIAE quando alla fine il punto è uno solo: scaricare materiale protetto da copyright è illegale. Punto. Stop.
Hai ragione tu, la SIAE non c'entra un benemerito, chissà forse dalle tue parti c'è una catena di lavanderie che si chiama così.
Non credo che ci voglia una laurea in fisica per capire che non si puà limitare una cosa che non esiste. Dunque questo decreto non limita proprio la libertà di nessuno visto che questa libertà non è mai esistata.
Non è questo il punto che vado a discutere nel mio post, se rileggi attentamente.
Se la SIAE o chi per essa lucra in maniera eccessiva, l'unica cosa che mi vien da pensare è "cosa importa".
Importa a me e a tutti quei musicisti che si fanno tanto di mazzo per riuscire a guadagnare un piccolo spazio nel mondo della musica, alla faccia di chi vuole lo sviluppo dell'arte italiana
E' libera di farlo. E dunque per un classico ragionamento all'italia nasce questo pensiero "se ritengo che un qualche cosa sia ingiusta sono libero di agire contro di essa anche in maniera legale". Questo si traduce in "il prezzo di un DVD è troppo alto, troppi ci lucrano sopra, dunque sono autorizzato a scaricarlo e guai a chi mi mette i bastoni tra le ruote.
Nel mio post non accennavo affatto a questa cosa.
shambler1
25-03-2004, 20:41
Chiediamo a Porny che ne pensa del falso in bilancio, della bancarotta fraudolenta e dell'abusivismo edilizio.
Questi paladini dei miliardari sono sempre incredibili.
Originariamente inviato da giovane acero
Nulla a che fare con l'argomento?
Evidentemente c'è un problema, starà nel fatto che non sono più in grado di scrivere in italiano comprensibile
Hai ragione tu, la SIAE non c'entra un benemerito, chissà forse dalle tue parti c'è una catena di lavanderie che si chiama così.
Non è questo il punto che vado a discutere nel mio post, se rileggi attentamente.
Importa a me e a tutti quei musicisti che si fanno tanto di mazzo per riuscire a guadagnare un piccolo spazio nel mondo della musica, alla faccia di chi vuole lo sviluppo dell'arte italiana
Nel mio post non accennavo affatto a questa cosa.
risposta veloce, senza argomentazioni:
tutto quello che dici è subordinato al fatto che si sta filosofando su azioni illegali. Operando per gradi risolvi prima questo problema e poi si potrà parlare di soluzioni che non limitano la libertà o presunta tale di nessuno.
Dopo (o domani) con più tempo darò una risposta un po' più ricca.
Originariamente inviato da shambler1
Chiediamo a Porny che ne pensa del falso in bilancio, della bancarotta fraudolenta e dell'abusivismo edilizio.
Questi paladini dei miliardari sono sempre incredibili.
Ma cosa centra? Allora adesso andiamo a prendere Caino e Abele.
Se io non pago le tasse dovrei sentirmi "a posto" perchè so che c'è qualcuno che compie omici? Se compio un omicidio dovrei sentirmi a posto perchè so che c'è qualcuno che ha compiuto stragi di massa?
Il problemi del classico italiano medio, dal quale sto cercando di allontanarmi (almeno sulla carta scritta), è che non riesce mai a concentrarsi su un singolo problema ma ne va a prendere altri 10.000 per riuscire ad avere ragione anche quando ha torto marcio.
scaricare/copiare materiale protetto = illegale = reato (fin dai tempi post Commodore 64)
glicerina
25-03-2004, 21:35
Vorrei dire solo poche cose:
- usiamo il p2p per "arraffare" musica e film e cmq siamo ben consapevoli del fatto che non è legale, al di là dei motivi più o meno validi che ci spingono ad agire così
- non basta dire "dvd e cd audio,dati e video costano troppo": è assolutamente vero, ma non può giustificare un illecito, quindi non lamentiamoci di non poter rubare, lamentiamoci piuttosto SOLO dei prezzi schifosi che conosciamo
- da utente di fibra ottica, credo che abbandonerò presto, se il decreto diventa legge, il mio abbonamento flat e credo che, sempre in caso di trasformazione in legge, molte società che forniscono contratti adsl o fibra rischieranno il tracollo
- suppongo che gran parte degli introiti di blasoni quali ati, nv ed altri sia alimentato da noi "sfigati" che scarichiamo giochi e quant'altro attraverso il p2p.... lascio a voi le previsioni....
Da tutto ciò, prevedo un ritorno alle vecchie abitudini: il Barbanera sottocasa che aspetta le nostre richieste e tiene in caldo il suo master.
Ciao.
Coyote74
25-03-2004, 22:52
Originariamente inviato da porny
Ma cosa centra? Allora adesso andiamo a prendere Caino e Abele.
Se io non pago le tasse dovrei sentirmi "a posto" perchè so che c'è qualcuno che compie omici? Se compio un omicidio dovrei sentirmi a posto perchè so che c'è qualcuno che ha compiuto stragi di massa?
Il problemi del classico italiano medio, dal quale sto cercando di allontanarmi (almeno sulla carta scritta), è che non riesce mai a concentrarsi su un singolo problema ma ne va a prendere altri 10.000 per riuscire ad avere ragione anche quando ha torto marcio.
scaricare/copiare materiale protetto = illegale = reato (fin dai tempi post Commodore 64)
Ma che ne sai tu del C64....... Mai dire domenica rulez:D
Originariamente inviato da Torquemada
Dinnanzi a ragionamenti di tal fatta, ammutolisco per lo stupore di fronte agli abissi della mente umana...
Ma che ragionamento è?
Cultura per tutti, certo, ma il lavoro di chi fa cultura (non lavorano forse i cantanti, i discografi, i registi, gli attori, i produttori) chi lo paga?
Se scrivi alcune belle canzoni, frutto del tuo ingegno e della tua bravura, e pensi che con quella potresti viverci, fai un album ma il giorno dopo te lo fottono e lo mettono su emule e zac... non vendi nemmeno 1 copia ma tutti ce l'hanno: saresti contento e gioiresti perchè la cultura è per tutti e gratis?
Il pane che è necessario per vivere, NON è gratis e per tutti, e tu vuoi che lo siano i DVD????????????????
E poi non diciamo cazzate: per chi è povero davvero, l'ultimo problema al mondo sono i divx e gli mp3.
Io non ho mai visto un povero con l'ADSL.
Non diciamo stronzate.
Ma come si fa a dire che scaricare gratis canzoni e film è giusto?
Sono veramente stupito.
Visto che, anche se velatamente (ma non troppo) mi dai del mentecatto, ti rispondo (cosa che per te evidentemente è un optional). Del resto ti sei scelto un nick che è tutto un programma e se conosci un minimo la storia della Santa Inquisizione, allora capisco meglio da dove nasce il tuo atteggiamento, volto a condannare tutto ciò che non comprende.
Se hai la pazienza di rileggere quello che ho detto negli ultimi giorni riguardo a questo argomento ti accorgerai che personalmento NON HO MAI SOSTENUTO CHE SCARICARE GRATIS SIA GIUSTO, anzi, ho anche detto che secondo me il p2p a pagamento permetterebbe di far guadagnare qualcosa a tutti coloro che non hanno abbastanza soldi per autoprodursi o abbastanza calci nel culo per farsi produrre. Ti posso assicurare che conosco piuttosto bene il mondo dei creativi per sapere come funzionano le cose. Ah, ma forse tu distingui la cultura da serie A da quella di serie B, dove la cultura di serie A è quella che fa guadagnare soldi alle major e quella di serie B è quella che ascolti nei concerti di gruppi sconosciuti.
Mio fratello suona e anche tanti amici miei e suoi, ma per pubblicare devono contribuire alle spese. Mia moglie scrive, alcune case editrici hanno giudicato interessanti i suoi lavori, ma per pubblicare deve contribuire alle spese.
E questo ti sembra giusto?
Pur essendo stato per anni fruitore del p2p sono il primo che sostiene che sia giusto che gli autori ricevano il giusto compenso, ma mi fa schifo il fatto che il compenso finisca a chi non sa neanche fare un o con un bicchiere, e mi fa altrettanto schifo chi specula e lucra sull'inventiva di altri, arricchendosi all'inverosimile sono perché ha i soldi per pilotare il mercato e per dettare le regole.
Per giudicare bisogna conoscere e per conoscere bisogna essere aperti e sentire tutte le campane.
Chiisà, magari le stronzate di cui parli sei proprio tu a dirle, perché se uno è povero è vero che il suo ultimo problema sono divx e mp3, ma è anche vero che se ci fosse un po' più di giustizia anche il povero potrebbe permettersi le stesse possibilità di crescita personale che purtroppo oggi sono riservate a chi ha i soldi.
Adesso chiudo e chiedo scusa se mi sono permesso di tediare così a lungo tutti coloro che hanno la pazienza di leggere il mio post chilometrico. E anche perché a questo punto non so più in che altro modo esprimere il mio pensiero.
Ti chiedo solo di riflettere un attimo sulle mie parole, senza per questo condividerle. Non mi interessa che qualcuno la pensi come me, ma non tollero chi si arroga il diritto di insultare la mia intelligenza.
Chiedo venia
Luciano
Bilancino
25-03-2004, 23:49
Originariamente inviato da simone17
Per i prossimi 60 giorni è necessario non alimentare in alcun modo il business di chi ha voluto questo giro di vite. Niente cinema, niente noleggio, niente acquisto di media.
Tu fai come credi. Dot.
Ma è quello che facevo prima.........sono anni che non compro un Cd e non penso di comprare un DVD perchè non ho il lettore DVD da tavolo ma solo nel pc per il ripping. Io affittao i DVD e la cosa bella che dopo un controllo dalle mie parti è uscito fuori che chi noleggiava aveva materiale pirata...........
Io prima non compravo e non compro dopo, cd o dvd sono beni non necessari se potevo averli (musica e non film perchè vado al cinema sempre con la tessera :D) con il p2p ok altrimenti amen..........
Ciao
ziozetti
26-03-2004, 08:50
Originariamente inviato da shambler1
Chiediamo a Porny che ne pensa del falso in bilancio, della bancarotta fraudolenta e dell'abusivismo edilizio.
Questi paladini dei miliardari sono sempre incredibili.
:rolleyes:
Originariamente inviato da Coyote74
Ma che ne sai tu del C64....... Mai dire domenica rulez:D
leggi TGM e capirai..
giovanso
28-03-2004, 11:47
Originariamente inviato da lamp76
E poi io ancora non ho capito perchè Sony grazie alla pirateria ha decretato il sucesso di PSX e PS2 e ci ha guadagnato una caterva di soldi ed invece la cinematografia e il mondo della musica siano messi in ginocchio dalla pirateria.
Io mi chiedo ... se per anni software house hanno prodotto giochi per PSX .... penso tra i piu' copiati dell'universo ... ed anno avuto buoni margini di guadagno .... COME HANNO FATTO??
O la pirateria non è così grave perchè penso che per copiare comunque qualcuno debba comprare.
O piangono miseria mentre invece si arricchiscono alle nostre spalle.
Sottoscrivo. La Sony con la psx e i suoi giochi cosi' come Bill Gates con il suo Windows e Office che se sono diventati standard mondiali è anche grazie alla pirateria.
Io trovo che scaricare con win mx o emule che sia film o musica non a scopo di lucro sia solo una 'preview' di quanto puoi si acquisterà. Personalmente se un film mi piace preferisco averlo originale in dvd piuttosto che su un divx di bassa qualità. Stessa cosa per un mp3. Insomma questo decreto è solo un'altro idea o tassa per rimpinguare le casse dello stato, che come al solito colpirà nel mucchio (impossibile comlpire tutti = giustizia?) e chi già di soldi ne ha pochi. Vi sembra giusto? Peraltro i soldi si fanno cosi': vessando i piu' poveri che sono abituati a pagare e sono molti. Perchè non colpire chi sostiene la pirateria a scopo di lucro? Perchè ad ogni angolo della strada mi si propongono cd o dvd non originali? Perchè non colpire chi c'è dietro che ci guadagna piuttosto che il poveretto che alla sera dopo una schifosa giornata di lavoro si sente una canzone? Internet sta lentamente perdendo le sue qualità e non è bello. E questo , sottolineo sempre a scapito dei piu'. Non è giusto che la stessa pirateria che quando ai potenti conviene per i loro avidi fini ci si rivolti contro sottoforma di un meschino controllo stile gestapo alla faccia della privacy.
spero facciano presto una legge che ci obblighi a dare tutti i nostri guadagni allo stato. Cosi' finiremmo questo stupido corso di continue vessazioni.
Tanti saluti da uno che dovrà lavorare ancora una quarantina d'anni prima della pensione.
:mad:
Originariamente inviato da giovanso
Sottoscrivo. La Sony con la psx e i suoi giochi cosi' come Bill Gates con il suo Windows e Office che se sono diventati standard mondiali è anche grazie alla pirateria.
Io trovo che scaricare con win mx o emule che sia film o musica non a scopo di lucro sia solo una 'preview' di quanto puoi si acquisterà. Personalmente se un film mi piace preferisco averlo originale in dvd piuttosto che su un divx di bassa qualità. Stessa cosa per un mp3. Insomma questo decreto è solo un'altro idea o tassa per rimpinguare le casse dello stato, che come al solito colpirà nel mucchio (impossibile comlpire tutti = giustizia?) e chi già di soldi ne ha pochi. Vi sembra giusto? Peraltro i soldi si fanno cosi': vessando i piu' poveri che sono abituati a pagare e sono molti. Perchè non colpire chi sostiene la pirateria a scopo di lucro? Perchè ad ogni angolo della strada mi si propongono cd o dvd non originali? Perchè non colpire chi c'è dietro che ci guadagna piuttosto che il poveretto che alla sera dopo una schifosa giornata di lavoro si sente una canzone? Internet sta lentamente perdendo le sue qualità e non è bello. E questo , sottolineo sempre a scapito dei piu'. Non è giusto che la stessa pirateria che quando ai potenti conviene per i loro avidi fini ci si rivolti contro sottoforma di un meschino controllo stile gestapo alla faccia della privacy.
spero facciano presto una legge che ci obblighi a dare tutti i nostri guadagni allo stato. Cosi' finiremmo questo stupido corso di continue vessazioni.
Tanti saluti da uno che dovrà lavorare ancora una quarantina d'anni prima della pensione.
:mad:
l'ultima frase mi ha lasciato un po' perplesso... praticamente vuoi dire che si lavora per raggiungere la pensione? Mamma mia che aspettativa di vita :rolleyes:
giovanso
28-03-2004, 12:17
Bhè sai io per il momento faccio un lavoro che non rispecchia le mie aspettative. Sono tecnico informatico ma per vicessitudini varie e visto che non ho la possibilità di aprirmi un'attività per conto mio per mantenermi devo fare come posso, arrangiandomi con un altro mestiere. Sono felice per chi fa quello che vuole nella vita , ma io al momento non posso. E quindi perdonami se al momento la vedo cosi', sempre che tu riesca a capirMi.
Cordialmente,
Giovanni:O
giovanso
28-03-2004, 12:18
Originariamente inviato da porny
Mamma mia che aspettativa di vita :rolleyes:
Ad ogni modo un'aspettativa di vita di quarant'anni al momento mi va piu' che bene, anche se preferirei andare oltre... Se in questo senso la intendevi
:p
Originariamente inviato da giovanso
Ad ogni modo un'aspettativa di vita di quarant'anni al momento mi va piu' che bene, anche se preferirei andare oltre... Se in questo senso la intendevi
:p
per aspettativa intendevo "aspettative per il propio futuro"
shambler1
28-03-2004, 12:41
E no, carino! Se non sei un miliardario vestito bene , la tua aspettativa di vita deve essere bloccata a 50 anni. Aspettati regolare decreto! :D
giovane acero
28-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da porny
l'ultima frase mi ha lasciato un po' perplesso... praticamente vuoi dire che si lavora per raggiungere la pensione? Mamma mia che aspettativa di vita :rolleyes:
No guarda, io lavoro per le gondole, ne ho già comprate due in scala 1:1 e ci ho fatto due stupendi soprammobili... la prossima la converto in vasca da bagno, anche se non ho ancora trovato un rubinetto che si intoni...
Originariamente inviato da giovane acero
No guarda, io lavoro per le gondole, ne ho già comprate due in scala 1:1 e ci ho fatto due stupendi soprammobili... la prossima la converto in vasca da bagno, anche se non ho ancora trovato un rubinetto che si intoni...
praticamente tu vedi il lavoro come uno spazio tra il non lavorare e la pensione?
giovane acero
28-03-2004, 12:53
Originariamente inviato da porny
praticamente tu vedi il lavoro come uno spazio tra il non lavorare e la pensione?
Semplicemente lavoro per vivere, faccio qualcosa che non mi piace, per permettermi di fare le cose che mi piacciono, tutto qui.
Originariamente inviato da giovane acero
Semplicemente lavoro per vivere, faccio qualcosa che non mi piace, per permettermi di fare le cose che mi piacciono, tutto qui.
tutti lavoro per vivere, tranne rari casi ovviamente. Ma quello che mi interessava è se come fine ultimo dei propri anni di lavoro un giovane lavoratore vede la pensione.
giovanso
28-03-2004, 12:55
Originariamente inviato da porny
per aspettativa intendevo "aspettative per il propio futuro"
forse ti sfugge che non tutti nella vita possono fare cio' che vogliono, o meglio non ne hanno la possibilità. Faccio il lavoro attuale nella speranza che presto possa avere occasioni migliori e mi sveglio ogni giorno trovando la forza di andare avanti con questa idea. Non voglio che mio papa' mi dia i soldi per aprire un'attività e non voglio pesare sul suo bilancio. Quindi ragazzo mio faccio come posso.
E scusami se non trovo soddisfazione se alla peggio dovro' fare il lavoro attuale per almeno quarant'anni prima di potermi ritirare in vecchiaia con i miei 500 euro mensili, quando adesso lavoro per mantenere chi ha versato neanche la metà dei contributi che avro' versato io. E ti dico che è una grande soddisfazione , per me onesto che vado a lavorare guardarmi intorno e vedere dipendenti statali ecc. ecc. che con 20 anni di contributi percepiscono ottime pensioni e magari dopo, lavorano in nero per passare la giornata....
Vabbè vabbè non voglio proseguire l'OT oltremodo.
Nella vita c'è chi è piu' o meno fortunato. STOP.
Originariamente inviato da porny
tutti lavoro per vivere, tranne rari casi ovviamente. Ma quello che mi interessava è se come fine ultimo dei propri anni di lavoro un giovane lavoratore vede la pensione.
SI se il lavoro attuale non piace e lo si fa per forza di cosa non avendo al momento altra scelta.
Saluti,
Giovanni
giovane acero
28-03-2004, 13:01
Originariamente inviato da porny
tutti lavoro per vivere, tranne rari casi ovviamente. Ma quello che mi interessava è se come fine ultimo dei propri anni di lavoro un giovane lavoratore vede la pensione.
Da come vanno le cose credo che la pensione, oggi come oggi, si possa equiparare all'unicorno, babbo natale ed il 33 marzo... la mia filosofia è quella di stare bene, ora, cercando di arricchirmi soprattutto come persona... la vecchiaia non mi ispira proprio...
ziozetti
29-03-2004, 09:31
Originariamente inviato da porny
l'ultima frase mi ha lasciato un po' perplesso... praticamente vuoi dire che si lavora per raggiungere la pensione? Mamma mia che aspettativa di vita :rolleyes:
Penso che per tantissime persone sia così. Non ci vedo (purtroppo) nulla di strano.
tutti lavoro per vivere, tranne rari casi ovviamente. Ma quello che mi interessava è se come fine ultimo dei propri anni di lavoro un giovane lavoratore vede la pensione.
Non riesco (o non voglio) a vedere la pensione come fine ultimo: mancano quasi 40 anni, chissà quante cose cambieranno...
Comunque, porny, hai una visione MOLTO ottimistica della vita...
ninjathoo
30-03-2004, 01:49
Originariamente inviato da giovanso
Sottoscrivo. La Sony con la psx e i suoi giochi cosi' come Bill Gates con il suo Windows e Office che se sono diventati standard mondiali è anche grazie alla pirateria.
Io trovo che scaricare con win mx o emule che sia film o musica non a scopo di lucro sia solo una 'preview' di quanto puoi si acquisterà. Personalmente se un film mi piace preferisco averlo originale in dvd piuttosto che su un divx di bassa qualità. Stessa cosa per un mp3. Anch'io facevo qs ragionamento, ora mi trovo a dover comprare i dvd o la musica (ma ql la posso già ascoltare alla radio) solo per sentito dire che è un bel film o una bella canzone. Se poi non mi piace, fatti miei.
:mad:
ziozetti
30-03-2004, 07:45
Originariamente inviato da ninjathoo
Anch'io facevo qs ragionamento, ora mi trovo a dover comprare i dvd o la musica (ma ql la posso già ascoltare alla radio) solo per sentito dire che è un bel film o una bella canzone. Se poi non mi piace, fatti miei.
:mad:
C'è sempre il noleggio...
ninjathoo
30-03-2004, 11:13
Originariamente inviato da ziozetti
C'è sempre il noleggio... Già, peccato che noleggiare un film costa 1/6 dell'acquisto!
:mad:
ziozetti
30-03-2004, 11:19
E allora non lo guardi, e che diamine. Nelle videoteche oneste con 2,5 € hai un film fino alla mezzanotte successiva. Lo vedi 8 volte così ammortizzi la spesa...
Ma io mi chiedo una cosa.
Se non si compra un bel niente , ma , come dice qualcuno ( non faccio nomi :D ) , si ha la licenza d'uso di " un'idea" , sia musica , gioco o film.
Allora , il supporto dove è custodita questa " idea" , dovrebbe essere garatito , diciamo , 2 anni.
Io per 2 anni , ho il diritto di poter usufruire di questa licenza d'uso , a prescindere.
Cioè , se il mio lettore un giorno impazzisce , e mi spezza un dvd a metà , io spedisco il dvd rotto all'azienda che l'ha prodotto ( o meglio , prodotto ciò che è inserito nel supporto ) e loro gratuitamente mi inviano un nuovo Dvd .
Questo perchè io non ho comprato il supporto , ma la licenza di utilizzare ciò che è inserito nel supporto stesso.
Ma ovviamente le aziende questo non lo fanno! Motivi? io non ne conosco...
Allora quando va bene a loro noi non compriamo l'oggetto dvd ma l'idea che ci sta dentro ( idea che non possiamo clonare per es per farci un backup ) , quando invece sta bene ancora a loro , compriamo pure il supporto , oggetto che non ha garanzia e non ci viene sostituito quando è reso inutilizzabile da qualunque evento.
Ciaozzz
giovane acero
30-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da porny
risposta veloce, senza argomentazioni:
tutto quello che dici è subordinato al fatto che si sta filosofando su azioni illegali. Operando per gradi risolvi prima questo problema e poi si potrà parlare di soluzioni che non limitano la libertà o presunta tale di nessuno.
Dopo (o domani) con più tempo darò una risposta un po' più ricca.
Certo, certo... Facciamo che va bene così, io ti evito la fatica della ricca risposta e tu mi risparmi l'onere di controbattere al tuo ennesimo paradigma semantico...
giovanso
30-03-2004, 12:04
...
Io trovo che questo decreto sia l'ennesimo metodo per rimpinguare le casse dello stato, salvando capra e cavoli. E non mi stupisco quando un Urbani definisce simbolica la cifra di 1500 euro... Poveretto riesce ad immaginare la vita di uno che non arriva a 1000 euro al mese?
non so che effetto sortirà questo decreto ma certamente per me è l'ennesima delusione di questo governo.
non sarebbe piu' interssante colpire la malavita che manda quei poveretti a vendere dvd piratati agli angoli delle strade? E dove finiranno questi ricavi? In opere di bene? Ma per favore...
Con che criterio colpiranno eventuali trasgressori? Impossibile beccare tutti = sparare nel mucchio. Bell'esempio di democrazia davvero!
Riassumo tutto con queste spressioni: :mad: :muro: :cry: :( Ecco il mio pensiero.
Giovanni
ziozetti
30-03-2004, 15:02
Edit: doppio, scusate.
giovanso
31-03-2004, 19:40
Sbaglio o il decreto Urbani sta affondando?
http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/odg/cam/fascicoli/20040331/20040331p4833.htm
Bye Bye
no, non sta affondando
quella è una pregiudiziale proposta da alcuni deputati dell'opposizione
Originariamente inviato da GhePeU
no, non sta affondando
quella è una pregiudiziale proposta da alcuni deputati dell'opposizione
ah ecco, quindi in fin dei conti non vale quasi niente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.