View Full Version : prova comparativa tra p4 e centrino su renderig video
surfgear
23-03-2004, 14:38
CRONACA DI UNA SCONFITTA ANNUNCIATA:
allora dopo tante diascussioni fatte oggi ho eseguito un test su un renderig video, ho portato un divx a file mpg2, il test è stato eseguito con il nero vision 2
premetto che i due notebook sono perfettamente uguali come configurazione software.
i notebook sono:
toshiba p10-221
processore 30,6 ht bus 800 hd 60 ram 512 a 333 nvideo 5600
hp pavillon 3017
processore centrino 1400 bus 400 ram 512 a 333 ati 9200
il file in questione e un divx di 186 mb, al termine delle prova è diventato un mpgeg2 da 386 mb.
entrambi i notebook sono stati tarari per la massima potenza senza nessun risparmio energetico.
lancio il programma ad entrambi i notebook
tempo stimato 25 minuti circa, il p10 comincia a macinare velocemente stracciando il hp 3017 di circa 8/9 minuti, la superiorità è impressionante, tutto questo fino al 30/35% circa dell'elaborazione del video, dal quel momento in poi l'hp comincia a recuperare il tempo perso, verso il 70/75 del rendering avviene l'irreparabile "HP 3017 si appaia al toshiba p10" un attimo dopo avviene le storico sorpasso, il tutto si conclude con la vittoria de HP 3017 che stacca con il cronometro alla mano "CASIO G-SHOCK" 1 minuto e 05 secondi"
situazione ventole e rumore il toshiba per tutto il tempo ha fatto funzionare al massimo le sue ventole, hp 3017 si sono accese pr 5/6 volte in tutto, situazione calore toshiba leggermente piu calda la tastiera, nella zona hd il toshiba molto piu caldo del hp.
morale il 30,6 paga 1,05 minuti al hp 1400 centrino "notebook eccezionale".
quindi si puo dedurre che il p10 ha un forte decadimento prestazionale verso il 35% dell'elaborazione a causa dello stress dei componenti non idonei per il notebook
"tutto questo e stato fatto con i notebook affiancati. il tutto lo posso mettere nero su bianco,
ciao
lo stesso post e stato copiato per dare una risposta ad un theatre gia aperto
scimmietta1
23-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da surfgear
CRONACA DI UNA SCONFITTA ANNUNCIATA:
allora dopo tante diascussioni fatte oggi ho eseguito un test su un renderig video, ho portato un divx a file mpg2, il test è stato eseguito con il nero vision 2
premetto che i due notebook sono perfettamente uguali come configurazione software.
i notebook sono:
toshiba p10-221
processore 30,6 ht bus 800 hd 60 ram 512 a 333 nvideo 5600
hp pavillon 3017
processore centrino 1400 bus 400 ram 512 a 333 ati 9200
il file in questione e un divx di 186 mb, al termine delle prova è diventato un mpgeg2 da 386 mb.
entrambi i notebook sono stati tarari per la massima potenza senza nessun risparmio energetico.
lancio il programma ad entrambi i notebook
tempo stimato 25 minuti circa, il p10 comincia a macinare velocemente stracciando il hp 3017 di circa 8/9 minuti, la superiorità è impressionante, tutto questo fino al 30/35% circa dell'elaborazione del video, dal quel momento in poi l'hp comincia a recuperare il tempo perso, verso il 70/75 del rendering avviene l'irreparabile "HP 3017 si appaia al toshiba p10" un attimo dopo avviene le storico sorpasso, il tutto si conclude con la vittoria de HP 3017 che stacca con il cronometro alla mano "CASIO G-SHOCK" 1 minuto e 05 secondi"
situazione ventole e rumore il toshiba per tutto il tempo ha fatto funzionare al massimo le sue ventole, hp 3017 si sono accese pr 5/6 volte in tutto, situazione calore toshiba leggermente piu calda la tastiera, nella zona hd il toshiba molto piu caldo del hp.
morale il 30,6 paga 1,05 minuti al hp 1400 centrino "notebook eccezionale".
quindi si puo dedurre che il p10 ha un forte decadimento prestazionale verso il 35% dell'elaborazione a causa dello stress dei componenti non idonei per il notebook
"tutto questo e stato fatto con i notebook affiancati. il tutto lo posso mettere nero su bianco,
ciao
lo stesso post e stato copiato per dare una risposta ad un theatre gia aperto
azz.. posso immaginare un centrino 1.7..
:sofico:
pensavo si trattasse di un test sul rendering 3d, cmq vai così non vedo l'ora di cambiarlo con un Dothan.... :cool:
ciao
Prova molto interessante; mi sapresti dire se gli hd montati dai due notebook hanno lo stesso regime di rotazione?
Ciao
John Cage
23-03-2004, 21:09
Questa interessante prova conferma esattamente le mie impressioni nell'utilizzare questi due tipi di processori. Ho sempre avuto infatti la sensazione che il p4 (e in minura minore anche il pentium 4 m) dopo un pò, poco per la verità, di uso intensivo non rende più come appena acceso. Anzi, mi sembra proprio che i teorici 3 gh siano tali soltanto a portatile spento :eek: ...
Non ho effettuato prove comparative ma col mio nuovo pentium m 1.7 mi trovo molto meglio, direi allo stesso livello del mio desktop pentium 4 2,8. Anche se lo uso per ore...
mi piacerebbe vedere altre prove comparative. Se posso ne faccio una anch'io vi farò sapere
E pensare che volessi acquistare un portatile con P4HT :sofico:
Grazie per il benchmark!
quindi non c'è una gran differenza neanche nei giochi dopo un po' che il notebook lavora? oppure questo paragone vale solo per alcuni programmi?
John Cage
23-03-2004, 23:50
se lo usi come macchina da scrivere va bene anche un commodore 64, ma credo che la regola valga per qualsiasi applicazione impegnativa
Dipende moltissimo dal tipo di programmi che si utilizzano e dallo sfruttamento della cache; aspettiamo qualche altro test.... appena ho i due notebook liberi da impegni, farò un test sul rendering 3D (Centrino 1.6 VS P4-M 2.0)
Ciao
John Cage
24-03-2004, 00:25
io preparerò una pova per merrere a confronto il pentium m 1.7 con il desktop 2.8
Siguramente vincerà quest'ultimo dato che ha anche 1gb di ram ma è giusto per avere un'idea
Nero Vision non sfrutta le ottimizzazioni per il P4Ht (come, ad esempio Premiere Pro), e poi quale risoluzione hai usato per il rendering? La canonica 720x576 o la ridotta del divx?
Vorrei vedere la prova su un programma che sfrutti APPIENO le potenzialità del P4Ht o comunque le ottimizzazioni generiche dei P4... e poi magari ne riparliamo eh.....
surfgear
24-03-2004, 13:21
Vi aggiorno sulle prove effettuare in seguito, in totale 4
ho tolto dal bios HT e devo roconoscere che le cose sono cambiate in meglio per IL p10 vi spiego:
Ho effettuato il test sempre con un file divx da 186 mb trasformato in 386 mb in mpeg2, la vittoria e a stata del toshiba, nei primi 35/40% dell'elaborazione il p10 dava al hp 3017 10/11 minuti di distacco che pero verso la fine 70% dell' elaborazione si trasformavano in 5/6 minuti alla fine il p10 staccava il 3017 per 4 minuti e 20 secondi il test e stato fatto a macchine fredde e ripetuto per 3 volte con lo stesso file il distacco e stato sempre lo stesso, secondo piu secondo meno,
infine ho eseguito il test su un film molto piu grande 595 mb avi trasformato in 3 gb e 45 mb, qui la differenza è stata esponeziale rispetto a file precedente, il test e inizato alle 18:45 ed è terminato pel il p10 alle 20:25 invece per il 3017 è terminato 21:10 Nella prima parte il p10 dava 2 ore e 30 minuti al 3017.
quindi possiamo dedurre che il p10 è stato piu veloce rispetto al 3017 al termine del test di 45 minuti circa,
per quanto riguarda tutto il resto confermo le ventole sempre accese per il p10 e poche volte accese per il 3017 calore tastiera un po piu calda per il p10 zona hd molto piu caldo il p10.
il test è stato effetuato alla massime prestazioni per entrambe le macchine ma senza HT per il toshiba che nel test precedente lo penalizzava molto.
quindi secondo me posso tranquillamente affermare che un 3,06 rispetto ad un 1400 centrino è piu performante senza HT ma la differenza a questo punto non è cosi mostruosa come dovrebbe essere sulla carta quindi cosiglio a tutti di disabilitare HT dai vostri computer in attesa di programmi idonei,
ciao a tutti
Ora i conti tornano.... la tecnologia HT va usata solo con le applicazioni che la sfruttano o, al limite, con le applicazioni che possono sfuttare sistemi biprocessore.
Ciao
John Cage
24-03-2004, 21:24
Certo non è il massimo della praticità dover settare diversamente il bios a seconda delle applicazioni che si usano.
Comunque sembrerebbe che i vari test effettuati da varie parti confermino tutti che moltiplicando per 1.6 una frequenza di un pentium m si oppiene il corrispettivo p4..
sbaglio?
Originariamente inviato da John Cage
Certo non è il massimo della praticità dover settare diversamente il bios a seconda delle applicazioni che si usano.
Comunque sembrerebbe che i vari test effettuati da varie parti confermino tutti che moltiplicando per 1.6 una frequenza di un pentium m si oppiene il corrispettivo p4..
sbaglio?
La differenza tra Pentium-M e P4 dipende in gran parte dallo sfruttamento della cache da parte dell'applicazione utilizzata.
Ciao
Originariamente inviato da John Cage
Certo non è il massimo della praticità dover settare diversamente il bios a seconda delle applicazioni che si usano.
E chi l'ha detto che devi settare il bios in modo diverso??
L'HT lo lasci inserito (non dà mica noia alle applicazioni...) se ci sono programmi che lo sfruttano... meglio!!
paolorush
25-03-2004, 15:56
Originariamente inviato da matteeo
E chi l'ha detto che devi settare il bios in modo diverso??
L'HT lo lasci inserito (non dà mica noia alle applicazioni...) se ci sono programmi che lo sfruttano... meglio!!
scusa ma li hai letti tutti i messaggi della pagina???
Originariamente inviato da teod
Ora i conti tornano.... la tecnologia HT va usata solo con le applicazioni che la sfruttano o, al limite, con le applicazioni che possono sfuttare sistemi biprocessore.
Ciao
Scusate l'ignoranza, ma come si fa a disabilitare l'HT dal bios ??
Il mio notebook ha il bios AMI, e, nn trovo una voce Disable HT o roba simile. Possibile ??
surfgear
26-03-2004, 07:44
lo puoi solo disabilitare nel bio quindi cerca e disabilitalo almeno nel mio è cosi in advantace
Originariamente inviato da surfgear
lo puoi solo disabilitare nel bio quindi cerca e disabilitalo almeno nel mio è cosi in advantace
Niente da fare. Ho guardato e riguardato con attenzione nei vari sottomenu del bios AMI, ma non c'è la voce per disabilitare l'HT.
Strano però... :( :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.