PDA

View Full Version : Voglio correre in moto.... how to????


Drakan
23-03-2004, 13:25
ciao già da tempo ho quest'idea... seconda i miei malsana! fatto sta ke voglio provare a correre in moto.... per iniziare pensavo ovviamente di partire con le 125 ke le minimoto proprio le odio... poi ormai ho quasi 18 anni e sono 1,80 un po tardi per le minimoto.... cmq pensavo di acquistare una motina tipo aprilia af1 futura del 91 solo ke poi nn ho ben capito se va bene per correre nelle 125sp e nella vel in salita (le 2 spec ke mi interessano!) dove posso trovare spiegazioni esaurienti su come avvicinarmi al mondo delle corse per uno ke nn ne sa nulla????
ho già provato qui: http://www.federmoto.it/ ma il regolamento per le moto da velocità mi ha solo confuso ulteriormente le idee invece ke chiarirle....
help me!
tnx

cagnaluia
23-03-2004, 13:28
forum di moto.it

molto gentili e competenti;)

Drakan
23-03-2004, 13:33
Originariamente inviato da cagnaluia
forum di moto.it

molto gentili e competenti;)

si ho già visto ma tendono a rix personalemente loro ai quesiti... io dicaimo ke voglio delle rix "ufficiali" da siti attendibili.... nn per niente ho già guardato su federmoto...
cmq tnx

DvL^Nemo
23-03-2004, 13:44
L'hai letto questo ? Intanto ti serve la patente ( non so se ce l'hai gia' ) e poi ( spero di non sbagliarmi ) la aprilia af1 futura del 91 non dovrebbe essere depotenziata

A1 dal 1.7.96 da 16 a 18 Libera circolazione in Italia all'estero con motocicli di cilindrata fino a 125 cc e potenza non superiore a 11 kW (15 cv). E' vietato il trasporto del passeggero.
NOTA 1

Drakan
23-03-2004, 13:48
lo sai si ke in pista le patenti ke prendi fuori nn valgono!!!!
un ragazzo ke ha la mia stessa età guida nel campionato europeo superstock una ducati 999s
stando alla tua logica dovrebbbe però avere minimo 20nni no?

DvL^Nemo
23-03-2004, 13:53
Ah scusa non avevo capito che volessi correre in pista ;) Ho letto velocemente il post iniziale..
Ciao !

Athlon
23-03-2004, 14:08
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Ah scusa non avevo capito che volessi correre in pista ;) Ho letto velocemente il post iniziale..
Ciao !

si puo' correre SOLO in pista :rolleyes:



comunque la trafila classica e' quella di iscriversi in un Motoclub associato FMI , a questo punto fai la tessera agonistica.

Una volta tesserato (se non sbaglio finiresti nella categoria velocita' junior) puoi iscriverti a tutte le gare che ritieni opportune e che sono compatibili con la tua licenza.

Drakan
23-03-2004, 14:39
si diciamo ke la parte burocaratica riguardo all'iscrizione tesseramente etc l'ho capita.... nn capisco solo ke moto posso usare (se devo comprare una moto già pronta da gara) o se me la posso preparare io... e se la moto, el caso ke la compro usata e poi me la preparo, nn deve avere + di un tot di anni...
tnx

Athlon
23-03-2004, 15:40
Originariamente inviato da Drakan
si diciamo ke la parte burocaratica riguardo all'iscrizione tesseramente etc l'ho capita.... nn capisco solo ke moto posso usare (se devo comprare una moto già pronta da gara) o se me la posso preparare io... e se la moto, el caso ke la compro usata e poi me la preparo, nn deve avere + di un tot di anni...
tnx


Per la mot non c'e' alcun problema fintanto che rientra nelle specifiche della gare che stai correndo.

Personalmente ritengo che la strategia piu' sicura, semplice e redittizia e' quella di subentrare in un team gia' esistente in modo da acquisire esperienza da persone piu' esperte.


Se invece vuoi semplicemente correre senza velleita' competitive va benissimo anche il team casalingo.

LA cosa piu' economica e' quella di usare un camper come base appoggio in modo da non avere spese di albergo e di trasporto albergo/pista.

Dietro al camper ci attachi un normalissimo carrellino portamoto.

Questa strategia ti consente di abbattere notevolmente le spese, sopratutto se i tuoi sono camperisti e si divertono ad andare in giro per l'italia ... in pratica tu corri , tuo padre fa da team-manager e tua mamma si occupa della logistica :sofico:

FastFreddy
23-03-2004, 15:45
Vuoi correre in moto?





http://ist-socrates.berkeley.edu/~history5/images/euro.gif
Comincia a collezionarne parecchi! ;)

dr650se
23-03-2004, 15:55
Originariamente inviato da FastFreddy
Vuoi correre in moto?





http://ist-socrates.berkeley.edu/~history5/images/euro.gif
Comincia a collezionarne parecchi! ;)


Concordo, per correre in qualsiasi categoria ci vogliono parecchi soldi quindi o hai fortuna e ti trovi uno sponsorino oppure tanto vale rinunciare da subito e rassegnarsi a fare il pirata della strada con la tua 125 non depotenziata.

Athlon
23-03-2004, 15:57
Originariamente inviato da FastFreddy
Vuoi correre in moto?
Comincia a collezionarne parecchi! ;)



E' falso che servano tanti soldi per correre in pista , e purtroppo questa falsa notizia spinge molta gente a correre in strada con tragici risultati.


I soldi servono solo per i campionati maggiori e piu' prestigiosi , non certo per le serie promozionali.

FastFreddy
23-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da Athlon
I soldi servono solo per i campionati maggiori e piu' prestigiosi , non certo per le serie promozionali.

'Nsomma, tra trasferte, pernottamenti, iscrizioni, gomme, pasticche dei freni, candele, ed altro materiale di consumo, non si può certo chiamarlo un hobby "economico"! ;)

DvL^Nemo
23-03-2004, 16:04
Di sicuro devi avere molto tempo da dedicarci.. Certo che se e' la tua passione e pensi pure di ripagarti le spese e' l'accoppiata ideale..
Ciao !

the_joe
23-03-2004, 16:06
Ci sono anche i campionati monomarca che fanno un po' tutte le case da Ducati a Aprilia a BMW ecc ecc, questi costano una frazione di quelli + grandi e si ha la certezza che conta solo il pilota e non la squadra o la moto che sono uguali per tutti.

dr650se
23-03-2004, 16:11
Originariamente inviato da FastFreddy
'Nsomma, tra trasferte, pernottamenti, iscrizioni, gomme, pasticche dei freni, candele, ed altro materiale di consumo, non si può certo chiamarlo un hobby "economico"! ;)

Aggiungici un meccanico che ti segue o cmq che ti fa la messa a punto, le sessioni extra in pista, eventuali riparazioni dovute a scivolate, rotture meccaniche etc etc etc Senza soldi si va poco lontano.

Athlon
23-03-2004, 16:17
Originariamente inviato da dr650se
Aggiungici un meccanico che ti segue o cmq che ti fa la messa a punto, le sessioni extra in pista, eventuali riparazioni dovute a scivolate, rotture meccaniche etc etc etc Senza soldi si va poco lontano.


Piano Piano .... fly down

Si sta parlando di gare "amatoriali" il meccanico non c'e' ... sei tu stesso.


I costi di gestione (gomme,pastiglie,frizione,dischi) sono gli stessi che si avrebbero a fare i deficienti su strada.

Cosi' come anche i rischi di danneggiare la moto sono superiori in strada che non in pista in quanto nella pista le vie di fuga in sabbia al massimo fanno fuori carene e leve , in strada se vai contro ad un albero butti via tutta la moto (ammesso che tu sia ancora vivo)



I costi delle componenti meccaniche possono facilmente venir abbattuti utilizzando come sponsor un ricambista della zona , tu gli fai pubblicita' e lui ti assicura un toto di ricambi.

FastFreddy
23-03-2004, 16:20
Originariamente inviato da Athlon
Se invece vuoi semplicemente correre senza velleita' competitive va benissimo anche il team casalingo.

LA cosa piu' economica e' quella di usare un camper come base appoggio in modo da non avere spese di albergo e di trasporto albergo/pista.

Dietro al camper ci attachi un normalissimo carrellino portamoto.

Questa strategia ti consente di abbattere notevolmente le spese, sopratutto se i tuoi sono camperisti e si divertono ad andare in giro per l'italia ... in pratica tu corri , tuo padre fa da team-manager e tua mamma si occupa della logistica :sofico:

Scusa Athlon, ma francamente tutta sta roba non mi sembra proprio alla portata di tutti!

Il camper, il carrello, la moto, i costi di trasferta ................

Athlon
23-03-2004, 17:03
Originariamente inviato da FastFreddy
Scusa Athlon, ma francamente tutta sta roba non mi sembra proprio alla portata di tutti!

Il camper, il carrello, la moto, i costi di trasferta ................


al posto del camper puoi usare la macchina ... ho due amici che si sono fatti il week-end a Zwelteg dormendo dentro una Punto.

il carrello ci vuole se vuoi una moto prettamente da Pista non omologata (risparmi bollo ed assicurazione) , se invece la moto e' omologata puoi andare al circuito direttamente con la moto.


La moto e' a costo zero se usi la tua


I costi di trasferta comprendono solo la benzina ed il cibo ... meno che non passare la serata in pub+discoteca.

Suoch
23-03-2004, 17:26
Originariamente inviato da Athlon
Piano Piano .... fly down

Si sta parlando di gare "amatoriali" il meccanico non c'e' ... sei tu stesso.


I costi di gestione (gomme,pastiglie,frizione,dischi) sono gli stessi che si avrebbero a fare i deficienti su strada.

Cosi' come anche i rischi di danneggiare la moto sono superiori in strada che non in pista in quanto nella pista le vie di fuga in sabbia al massimo fanno fuori carene e leve , in strada se vai contro ad un albero butti via tutta la moto (ammesso che tu sia ancora vivo)



I costi delle componenti meccaniche possono facilmente venir abbattuti utilizzando come sponsor un ricambista della zona , tu gli fai pubblicita' e lui ti assicura un toto di ricambi.

Se posso dire la mia, non condivido praticamente nulla di quello che dici ;)
I costi di gestione in pista sono più alti che in strada: se giri in pista come si deve le gomme ti durano un decimo di quello che le fai durare in strada.
I rischi di danneggaire (escludendo il fatto che salgono perchè uno in pista la moto la tira al limite, in strada no) ci sono comunque, non sono coperti da assicurazione ed infatti è assolutamente da mettere in conto l'acquisto di carene in vtr, che, a parer mio, non sono propriamente a buon mercato.
Quanto alle sponsorizzazioni non mi risulta così semplice ottenerne, a meno che tu non abbia le doti per arrivare un po' più che penultimo.
E poi non dimentichiamo i costi di iscrizione per le gare e i costi di pista per i giri liberi.
Io sinceramente per girare a Lombardore, pistucola di nemmeno un km dove sul rettilineo non arrivi a mettere la terza a momenti, mi sono speso l'anima.
E trascuriamo anche che l'abbigliamento tecnico per essere ammessi in pista non è esattamente lo stesso che si usa in strada.
Morale: è vero che non bisogna fare i pistola in strada, ma è anche vero che farlo costa molto meno che girare in pista.
Ergo la persona sensata ma poco abbiente rinuncerà a correre in moto, si comprerà al massimo un BMW r45 del 1984 e si farà tante sane scampagnate fuori porta.

porny
23-03-2004, 17:27
Originariamente inviato da Drakan
ciao già da tempo ho quest'idea... seconda i miei malsana! fatto sta ke voglio provare a correre in moto.... per iniziare pensavo ovviamente di partire con le 125 ke le minimoto proprio le odio... poi ormai ho quasi 18 anni e sono 1,80 un po tardi per le minimoto.... cmq pensavo di acquistare una motina tipo aprilia af1 futura del 91 solo ke poi nn ho ben capito se va bene per correre nelle 125sp e nella vel in salita (le 2 spec ke mi interessano!) dove posso trovare spiegazioni esaurienti su come avvicinarmi al mondo delle corse per uno ke nn ne sa nulla????
ho già provato qui: http://www.federmoto.it/ ma il regolamento per le moto da velocità mi ha solo confuso ulteriormente le idee invece ke chiarirle....
help me!
tnx

chiedi a mio papà di diventare suo figlio... ha sempre tentato di corrompermi fin da bambino ad intrapprendere una cariera motociclistica

the_joe
23-03-2004, 17:29
Ripeto, ma i challenge monomarca non piacciono proprio a nessuno?
Sono gli unici campionati che costano poco (sempre nell'ambito delle corse).

Per quanto riguarda il correre su strada......a parte che è vietato, ma non si vince niente, se uno vuole diventare un pilota, a correre per strada non lo diventa di sicuro.

dr650se
24-03-2004, 12:22
Originariamente inviato da Athlon
Piano Piano .... fly down

Si sta parlando di gare "amatoriali" il meccanico non c'e' ... sei tu stesso.


In pista per piccole noie sicuramente, ma se c'è da cambiare un cuscinetto di banco o qualsiasi altro intervento non leggero qualcuno che ti segue (non necessariamente in pista) ci vuole, girando le usure sia meccaniche che di tutti i componenti di usura (gomme, pastiglie freni, trasmissione etc) è molto più alta rispetto ad un'utiliuzzo stradale, senza contare che se voi essere competitivo tutto deve essere nelle migliori condizioni, non avrebbe senso girare con le gomme al 50% oppure con i dischi usurati anche se per un'utilizzo stradale andrebbero ancora bene.

Drakan
25-03-2004, 15:01
Originariamente inviato da Athlon
E' falso che servano tanti soldi per correre in pista , e purtroppo questa falsa notizia spinge molta gente a correre in strada con tragici risultati.


I soldi servono solo per i campionati maggiori e piu' prestigiosi , non certo per le serie promozionali.

giusto un ragazzo so ke corre nel campionato europeo superstock e i suoi nn sono esattamente pieni di soldi!!!! a parte ke li nn c'entra tanto paga il team...

Drakan
25-03-2004, 15:07
Originariamente inviato da Athlon
I costi delle componenti meccaniche possono facilmente venir abbattuti utilizzando come sponsor un ricambista della zona , tu gli fai pubblicita' e lui ti assicura un toto di ricambi.

si ma dipende dal tipo di publicità ke vuole!!!! se sei uno ke corre solo in autodromi del cavolo senza iscriverti a campionati e nn vinci un tubo penso ke nessuno sarebbe contento di sponsorizzarti!!!!

per quello ke dici sul meccanico son d'accordo! a parte ke sia io ke mio padre siam meccanici e quindi li siam già un pezzo avanti....
il vero problema son le trasferte... il camper nn ce l'ho e a quel ke so pare ke ancora nn li regalino!!! :D
avessi almeno un carrellino portamoto da attaccare al pandino...
grr!!! ke rabbia....
:rolleyes:

Drakan
25-03-2004, 15:14
Originariamente inviato da Suoch
Se posso dire la mia, non condivido praticamente nulla di quello che dici ;)
I costi di gestione in pista sono più alti che in strada: se giri in pista come si deve le gomme ti durano un decimo di quello che le fai durare in strada.
I rischi di danneggaire (escludendo il fatto che salgono perchè uno in pista la moto la tira al limite, in strada no) ci sono comunque, non sono coperti da assicurazione ed infatti è assolutamente da mettere in conto l'acquisto di carene in vtr, che, a parer mio, non sono propriamente a buon mercato.
Quanto alle sponsorizzazioni non mi risulta così semplice ottenerne, a meno che tu non abbia le doti per arrivare un po' più che penultimo.
E poi non dimentichiamo i costi di iscrizione per le gare e i costi di pista per i giri liberi.
Io sinceramente per girare a Lombardore, pistucola di nemmeno un km dove sul rettilineo non arrivi a mettere la terza a momenti, mi sono speso l'anima.
E trascuriamo anche che l'abbigliamento tecnico per essere ammessi in pista non è esattamente lo stesso che si usa in strada.
Morale: è vero che non bisogna fare i pistola in strada, ma è anche vero che farlo costa molto meno che girare in pista.
Ergo la persona sensata ma poco abbiente rinuncerà a correre in moto, si comprerà al massimo un BMW r45 del 1984 e si farà tante sane scampagnate fuori porta.

è a 15km da casa mia sta pista! è li ke avrei intenzione di iniziare a fare un po di esperienza... è vero è un tracciato lungo solo 1km con 3 curve a dx e 1 sola a sx! sul rettilineo le r6 toccano i 170 ma se nn molli finisci nel parkeggio! però meglio di questo nn mi posso permettere! cmq 1 turno d a15 o 20 min (nn ricordo bene!) costa sui 20€!!!
p.s. le carene in vtr per una rs125 della cruciata sono sui 200€ mi pare con le due fiancate e il cupolino col plexiglas... manca il codone....
per i pezzi meccanici no problem... avrei già a disposizione una "moto magazzino" da cui prendere i pezzi....