View Full Version : Microsoft-UE: multa record
Redazione di Hardware Upg
23-03-2004, 13:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12076.html
Si è diffusa in queste ore la notizia relativa all'ammontare della multa inflitta dall' UE a Microsft: 497 milioni di euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
quanto contano 500 milioni di euro in una società come la Microsoft (è una domanda)?
Praticamente nulla, infatti il problema non è la multa ma le imposizioni la UE infliggerà a microsoft.
Sehelaquiel
23-03-2004, 13:21
La vera domanda e':
I 500 milioni dove andranno a finire?
Curioso che sotto questa notizia ci sia proprio un banner pubblicitario Microsoft.... GRANDI! :D:D:D
500mln di EU non gli fanno una pippa, loro sono preoccupati per i provvedimenti pratici, mi auguro che siano all'altezza delle loro aspettative (meno rosee).
Cosa vuoi che siano quasi mille miliardi di vecchie lire...
Praticamente una manovra finanziaria italiana!!!
Vabbè che li recupereranno in un paio d'anni, ma non mi sembra una "multina"...
Scusate l'ignoranza... ma perchè l'UE non può sanzionare una ditta USA se il reato è fato nell'UE? Di solito non si viene puniti secondo le leggi di dove viene fatto il reato?
Grazie
dialtone
23-03-2004, 13:38
toshio ma vorrai scherzare spero...
L'ultima finanziaria italiana era per una 15ina di miliardi di euro... E` 30 volte piu` di quella multa, che per Microsoft restano comunque bruscolini.
Horacio Gutierrez, portavoce europeo di Microsoft, avanza anche dubbi circa la liceità di un provvedimento preso dall' UE nei confronti di una società USA.
E perchè la UE non può prendere una decisione del genere? Si credono sempre i soliti intoccabili... a questo punto, se vale quanto quotato, tutte le multinazionali del tabacco potrebbero mettere nuovamente in bella mostra il loro marchio sulla livrea delle F1 quando corrono in Europa, non vi pare?
Al di la dei soldi, che per M$ corrispondono ad una bazzeccola, quali saranno i provveddimenti SERI? Alla fine il consumatore verrà veramente tutelato? Ed una cosa che non ho mai potuto sopportare vale a dire il rimborso del SO della M$ diventerà più diretto? anche se ho letto su qualche thread su questo sito che sia stato completamente eliminato!!! Ed il diritto di recesso? Se fosse vero quanto scritto, chi sono loro per contravvenire ad una legge della UE? Potrei continuare ad oltranza...
Ciao
PS: prego astenersi persone che credono che l'informatica sia stata fondata da M$, è evidente che non avete vissuto il periodo a cavallo tra gli anni 80 ed il 90.
Charlie-Brown
23-03-2004, 13:41
Secondo voi chi li pagherà??? Noi, i soliti Utonti... :-( sigh
Cosa vuoi che siano quasi mille miliardi di vecchie lire...
Praticamente una manovra finanziaria italiana!!!
Vabbè che li recupereranno in un paio d'anni, ma non mi sembra una "multina"...
Se con manovra finanziaria italiana in tendi la "Finanziaria" annuale, quella ammonta di solito attorno a 30 mila miliardi di vecchie lire.
Scusate l'ignoranza... ma perchè l'UE non può sanzionare una ditta USA se il reato è fato nell'UE? Di solito non si viene puniti secondo le leggi di dove viene fatto il reato?
Grazie
Di solito, hai detto bene, ma quando si tratta di interessi che toccano socetà che influiscono in qualche misura sull'economia di un paese, le cose cambiano. Ad esempio quando qualche ann fa la UE voleva multare i produttori di sigarette americani, soprattutto Philip Morris, perché lasciavano entrare in europa tonnellate di sigarette di contrabbando, non ha potuto tirargli fuori una lira, perché in questo caso c'è una legge americana che non lo permette.
Nel caso qui in questione sulla M$, pare che non ci siano impedimenti di questo tipo.
Multa o non multa, grande o piccola è sempre una multa. E non mi piace che ci sia della gente che dica "cosa vuoi che sia per 500 mln di euro..." perchè tanto quei soldi che Micorsoft paga sono i vostri che avete guadagnato col sudore della fronte e che gli avete dato in un batter d'occhio senza neanche accorgervi di farlo comprando casomai un portatile o una canzone con iTunes. Speriamo solo che dopo questa multina i prodotti Microsoft in Europa non costino il doppio o che tolgano delle features che poi ti fanno pagare a parte.
dragunov
23-03-2004, 13:50
500 milioni sono mille miliardi non è poco sarebbe un bel danno anche per un piccolo stato!
magilvia
23-03-2004, 13:56
Quoto Wonder in pieno. Unico appunto iTunes è Apple, ma Microsoft ha già provveduto ad annunciare il suo di online music store.
dialtone
23-03-2004, 14:02
Wonder e Charlie-Brown:
Io non ho pagato un bel nulla a microsoft e non lo paghero` neanche dopo questa multa, uso linux e vivo tranquillo, non devo nulla a nessuno. Se invece a voi piacere dipendere da quello che gira in testa a una azienda di quel tipo non lamentatevi...
dragunov:
Microsoft ha 60 miliardi di dollari di liquidita` e il suo fondatore, Bill Gates, ha 40 miliardi di dollari di ricchezze. Direi che 500 milioni di euro li guadagnano in qualche mese...
Sono comunque una cifra sproposita e, a mio avviso, davvero eccessiva. Non si è mai vista una multa del genere per abuso di posizione dominante: ci si è sempre fermati a circa un quinto di questa somma.
Mi sembra ci sia stato un accanimento evidente.
Compratevi il Sole24 Ore di oggi, che c'è un gran bell'articolo in proposito.
Originariamente inviato da prova
Sono comunque una cifra sproposita e, a mio avviso, davvero eccessiva. Non si è mai vista una multa del genere per abuso di posizione dominante: ci si è sempre fermati a circa un quinto di questa somma.
La multa é proporzionata al danno arrecato , la Domopack ha dovuto tirar fuori 75 Milioni , il danno arrecato dal comportamento della Microsoft é decisamente maggiore , IMHO 500 mln non sono affatto troppi , anzi .
Originariamente inviato da Sehelaquiel
La vera domanda e':
I 500 milioni dove andranno a finire?
Originariamente inviato da magilvia
Quoto Wonder in pieno. Unico appunto iTunes è Apple, ma Microsoft ha già provveduto ad annunciare il suo di online music store.
In effetti iTunes non utilizza il sistema Digital Rights Media, come scritto qui (http://news.hwupgrade.it/12075.html).
Mi sembra di ricordare che la multa in questione possa essere in percentuale rispetto al fatturato dell'azienda, quindi in realtà si tratta più che altro di una misura "simbolica", visto lo strapotere economico di M$.
Bisogna vedere piuttosto quali saranno le conseguenze pratiche. Per quanto sia stato auspicato da molti in questo forum il fatto di potersi comporre a piacimeto il pacchetto software a corredo del sistema operativo, temo che l'utente medio, che compra il pc con windows installato, vedrà lievitare parecchio i costi.
Non sono molte purtroppo le persone che hanno abbastanza competenza da capire che il S.O. è kernel+file system e non la valanga di software che viene installata quanto si carica un Windows qualsiasi.
mauricejr
23-03-2004, 14:23
In realtà la multa più alta inflitta dall'Unione Europea risale al 1999 contro il gruppo Hoffmann-La Roche ed era della bellezza di 467 milioni di euro! Ora però, pur non amando in modo particolare Microsoft pur facendo il betatester per quest'ultima (tanto manco mi paghassero), intendo dire che trovo la multa veramente salata ed esagerata, secondo penso che tale legge andrebbe imposta a tutti. Mi spiego (sia chiaro che il ragionamento può essere anche sbagliato): la Apple allega di standard a MacOS X il suo bel iTunes, il suo bel Safari e tutte le altre cosette tue (tipo iMovie etc...), permettendo all'utente di eliminarli successivamente. Ora, Microsoft in seguito ad una sentenza degli USA inserì nel SP1 la funzione di "accesso alle applicazioni" permettendo di fatto di far letteralmente scomparire tutte quelle applicazioni inserite di norma nel sistema. Se io non voglio utilizzare Windows Media Player posso disabilitarlo, mi scompaiono tutte le icone e collegamenti, e uso un programma che ritengo minore dimenticandomi letteralmente di WMP... Non è forse allora il caso di, invece eliminare proprio WMP dai cd di WinXP (per farlo poi scaricare?... uff), di inserire nel setup del sistema operativo la possibilità di scegliere tutto quello che si vuole sia installato, così da avere possibilità di scelta. Altrimenti dato che la legge è uguale per tutti si dice anche ad Apple che iTunes e company si possono solo scaricare, altrimenti Apple ha posizione dominante per i PowerPc! Boh... intanto aspettiamo la conferma di Monti sull'ammontare della multa!
blubrando
23-03-2004, 14:23
che mazzata!!!:eek:
Originariamente inviato da Sehelaquiel
La vera domanda e':
I 500 milioni dove andranno a finire?
Se non sanno dove metterli io un po' di posto nello studio ce l'ho... :D
Sono tutte balle..finirà tutto come una bolla di sapone....
mauricejr
23-03-2004, 14:36
Una bolla di sapone? E che, il caro Prodi, e sopratutto Monti, mica mollano facilmente, anzi! Resta da vedere il ricorso alla Corte, che bloccherà tutti i provvedimenti della Commissione fino alla sentenza.
ReverendoMr.Manson
23-03-2004, 14:38
Una multa del genere fa l'effetto di un meteorite che cade su Giove, praticamente NIENTE, come una puntura di zanzara a noi. Volevo inoltre ricordare che Microsoft fattura più del PIL (Prodotto Interno Lordo) italiano :sbavvv:
infofabio
23-03-2004, 14:47
e del tutto ufficiale, qui in germania é uscito un comunicato.
Bella notizia davvero!!!
spero che non la faccia pagare in un certo senso a chi usa microzoz...bha vedremo!
TrusterDesa
23-03-2004, 14:48
bhe effettivamente mi sembra un bel po esagerata come somma la metà si....anche perchè come sempre la metà di quelli che danno contro microsoft e per pura ideea personale invece che valutare l'azienda in se......comunque staremo a vedere che combinano.....tanto la multa si percuote sempre sui consumatori
Wonder e Charlie-Brown:
Io non ho pagato un bel nulla a microsoft e non lo paghero` neanche dopo questa multa, uso linux e vivo tranquillo, non devo nulla a nessuno. Se invece a voi piacere dipendere da quello che gira in testa a una azienda di quel tipo non lamentatevi...
Senti cocco di mamma, svegliati, impara l'italiano e cambia tono. Proprio tu che usi un SO libero dovresti lasciar libero me di usare Windows, così come la casalinga Marisa che compra il portatile per sua figlia 15enne alla Coop e acquista anche Windows senza accorgersene.
Io non dipendo da niente, al contrario da quello che credi tu e ho installato windows per comodità, semplicità d'uso, per i giochi, per gli applicativi e le features. E ho anche provato linux, non credere, ma l'ho scartato per i motivi citati sopra. Se fai il web designer, come ho bisogno di fare io per vivere, allora lavori con windows.
buona giornata
Tasslehoff
23-03-2004, 14:54
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
Una multa del genere fa l'effetto di un meteorite che cade su Giove, praticamente NIENTE, come una puntura di zanzara a noi. Volevo inoltre ricordare che Microsoft fattura più del PIL (Prodotto Interno Lordo) italiano :sbavvv: Giusto per informazione a tutti quelli che dicono che sia una multa insignificante.
Microsoft ha chiuso il terzo trimestre 2003 dopo un'annata a dir poco positiva con un fatturato totale di 10.15 Miliardi di $ e un utile netto di 1.55 miliardi di $
Questa multa quindi equivale a quasi un terzo degli utili del 2003, non direi che si tratta di bruscolini e a prova di questo ci sono le reazioni dell'azienda...
infofabio
23-03-2004, 14:54
c´é qualcuno che ha letto un articolo su microsoft che cerca di affondare quelli della vmware con il suo nuovo software "MICROZOZ WINDOWS WIRTUAL MACHINE", ho letto su un articolo che é 2 volte piú pesante della concorrenza ed ha una stabilitá ridicola...
COmunque sta multina non fará sicuramente niente di male a microsoft, speriamo in qualche sanzione ben piú grande, del tipo via internet explorer e media player da windows...ha speriamo che non sia un sogno!!!:)
Ahahah infofabio, via internet explorer
è come se ti vendessero un automobile senza i pistoni. IE viene usato anche in esplora risorse e ormai dappertutto in windows XP, non possono toglierlo a livello di kernel. Al limite ti tolgono l'icona. E quello puoi farlo anche da solo
PS: prego astenersi persone che credono che l'informatica sia stata fondata da M$, è evidente che non avete vissuto il periodo a cavallo tra gli anni 80 ed il 90. [/QUOTE]
No di certo ma uno dei capi si :p :p
ReverendoMr.Manson
23-03-2004, 15:08
La Microsoft non esiste dal 2003 x cui ne ha messi da parte di bei verdoni. Secondo me zio Bill ha messo da parte u certo malloppo proprio nel caso in cui dovessero succedere queste, per cui cade sul morbido.
dialtone
23-03-2004, 15:08
Wonder:
A me dici di cambiare tono?
Io conosco parecchi web designer (non quelli che usano robaccia WYSWYG e non conoscono nulla del design di un sito internet) che usano linux con Quanta o Bluefish o Screem e quant'altro. Gli strumenti ci sono e ci si lavora anche decisamente bene.
Se non dipendi da nulla allora quando ti alzeranno il prezzo di windows, se questo accadra`, cambierai piattaforma o resterai a windows?
Provare Linux non significa vedere come e` fatto per 3 giorni e poi dire, ero piu` comodo prima.
Inoltre, tu, senza neanche rendertene conto, dai ragione alla causa dicendo che la casalinga marisa compra il portatile alla coop con dentro windows senza neanche accorgersene. Pertanto, prima di dire a me di imparare l'italiano o di svegliarmi, dovresti capire che conviene cercare di sapere cosa si sta pensando.
Saluti
Tasslehoff
23-03-2004, 15:16
Originariamente inviato da ReverendoMr.Manson
La Microsoft non esiste dal 2003 x cui ne ha messi da parte di bei verdoni. Secondo me zio Bill ha messo da parte u certo malloppo proprio nel caso in cui dovessero succedere queste, per cui cade sul morbido. Sul fatto che la MS non sia nata ieri e che abbia cmq fondi non indifferenti sono d'accordissimo, tieni presente però che per quanto soldi abbia Bill Gates, il suo patrimonio personale è una cosa il valore azionario della società MS è un altro paio di maniche, non stiamo parlando di una Snc...
Questo per dire che per quanto MS sia una società con una buona liquidità (fin troppa se vogliamo visto che IBM fattura moooolto di più ma investe anche moooolto di più producendo utili di poco superiori a MS), una sanzione del genere è tutt'altro che una puntura di zanzara, vuol dire veder sparire un terzo dei guadagni di un anno di esercizio, non mi pare per nulla poco.
PS: Le mia preparazione dal pdv economico rasenta lo zero (che ci volete fare, ciascuno ha il suo ambito), per cui mi scuso fin da subito per eventuali imprecisioni/castronerie nei termini utilizzati :)
Tasslehoff
23-03-2004, 15:25
Originariamente inviato da dialtone
Io conosco parecchi web designer (non quelli che usano robaccia WYSWYG e non conoscono nulla del design di un sito internet)Questa te la la potevi anche risparmiare...
Dare dei babbei all'esercito di webdesigner che usano Dreamweaver mi pare un tantino esagerato, soprattutto perchè è un software eccellente, la cui interfaccia velocizza parecchio qualsiasi operazione.
Oh sia chiaro, un webdesigner per essere tale il codice lo deve saper modificare a mano senza alcun tentennamento, lasciamo perdere però le diatribe sul software perchè non hanno proprio alcun senso...
E cmq ragazzi per favore datevi una calmata...
Originariamente inviato da pamauro
PS: prego astenersi persone che credono che l'informatica sia stata fondata da M$, è evidente che non avete vissuto il periodo a cavallo tra gli anni 80 ed il 90.
No di certo ma uno dei capi si :p :p [/QUOTE]
E' vero :sofico:
Correggo dicendo "... a quanti credono che senza M$ non esisterebbe l'informatica come la conosciamo oggi...".
IMHO avremmo dei prodotti qualitativamente superiori, solo che la storia è andata in tutt'altro modo, un po' come all'inizio degli anni 80, indovinate un po' per cosa...:D
Ciao
permaloso
23-03-2004, 15:45
Non vi siete resi conto della cosa più grave per microsoft,la multa rischia di nn essere altro che la punta di un iceberg,occorrerà vedere quante e quali(e quanto chiederanno)società si costituiranno parte civile ritenendosi danneggiate dalla posizione dominante di microsoft..(ora accertata da questa sentenza.. e fà giurisprudenza in materia)in italia dopo una sentenza del genere è dovuto intervenire il governo per salvare il culo alle compagnie di assicurazione con una legge ad'oc evitando che gli utonti si rivolgessero semplicemente al giudice di pace per avere il risarcimento...
Se mi alzeranno il prezzo per Windows lo continueràò ad usare.
Non ho provato Linux per 3 giorni ma per quasi due mesi.
Col computer ti ho detto che ci voglio GIOCARE e qui Linux fa cagare.
Webdesigner: uno su tutti per farti capire meglio cosa intendo: Macromedia Flash MX 2004 con supporto di filmati (ma potrei dire anche Director o Premiere o Photoshop CS) per linux, grazie. Quando me lo porti cambio sistema operativo.
Originariamente inviato da Wonder
Senti cocco di mamma, svegliati, impara l'italiano e cambia tono. Proprio tu che usi un SO libero dovresti lasciar libero me di usare Windows, così come la casalinga Marisa che compra il portatile per sua figlia 15enne alla Coop e acquista anche Windows senza accorgersene.
Io non dipendo da niente, al contrario da quello che credi tu e ho installato windows per comodità, semplicità d'uso, per i giochi, per gli applicativi e le features. E ho anche provato linux, non credere, ma l'ho scartato per i motivi citati sopra. Se fai il web designer, come ho bisogno di fare io per vivere, allora lavori con windows.
buona giornata
Quoto in pieno, sia per la Marisa che per il grafico.
A proposito... oggi ho portato un vecchio portatile ad una mia amica che non sapeva nemmeno come accenderlo. Che facevo... mettevo Linux? In 5 minuti con WinXP, che ha tutto quello che serve di serie (e per quanto se ne possa parlare male, funziona!) ha iniziato ad ascoltare musica, scaricare le foto dalla digitale e ad avvedere ad internet (col WinModem).
Io conosco parecchi web designer (non quelli che usano robaccia WYSWYG e non conoscono nulla del design di un sito internet)
E' chiaro che ti sei un pochetto esaltato e tutto quello che non esce dal cervello di linux esce dal culo di Microsoft. Credo che il mercato si stia spostando (non so se te ne sei accorto ma io dal VIC20 fino ad oggi me ne sono accorto eccome) verso una semplificazione delle interfacce per una miglior facilità d'uso. Quindi il WYSIWYG (che è diverso da quello che tu chiami WYSWYG, quindi impara anche l'inglese) è una miglioria, progresso, facilità. Basta con programmi ostici e tortuosi. Evviva Next> Next> Next> Finish per la casalinga Marisa. Lo sai che ci sono milioni di persone in Italia (ma anceh nel mondo) che non sapevano usare il computer e avevano il terrore (come mia madre ad esempio) ma che ora sanno usare le funzioni base e più lo usano e più imparano. Vai tu ad isegnare ad un 50enne cosa sone le TTY di linux e soprattutto vagli a far ricordare i comandi da prompt. Oppure fai fare alla casalinga marisa un Windows Update (premere 3 pulsanti) oppure falle fare un aggiornamento del Kernel di linux.
Pensavo che chi usasse linux fosse libero di mente e vedesse quelli che usano windows come dei demoni. Forse invece chiusa linux è un demone con la falce e i paraocchi che distrugge tutto quello che non riesce a vedere o a capire. (questo ovviamente non è rivolto a quelli che hanno la mente libera).
Scelte scelte scelte, libere, grazie
dialtone
23-03-2004, 16:58
Wonder:
Ciccino bello, trascuro il fatto che continui a violare la Netiquette facendo notare mancanze di una lettera o un errore grammaticale (come nell'altro post).
Guarda che io non ho detto che windows fa schifo. Mentre tu stai dicendo che fa schifo linux. Editor non WYSIWYG sotto windows ne esistono parecchi. E il male di quegli editor non è il fatto che sono troppo facili, ma che il codice che generano, se il "programmatore" non ne sa qualcosa, è una schifezza immonda. Un esempio? Le tabelle servono per tabulare i dati, non per fare i layout delle pagine.
Tu usi flash? Bene e bravo, sotto linux usi wine o CrossoverOffice e usi ugualmente flash anche senza aver comprato la licenza di windows.
Windows Update molte volte corregge bachi inserendone altrettanti... Capirai che figata, e comunque in quanti lo usano?
Per usare una Mandrake 10.0 non serve sapere una cippa di computer (e ci aggiungo purtroppo).
x l'altro tizio alla pagina precedente:
Se non volevi perdere neanche 5 minuti usavi una Knoppix e bastava riavviare.
A me comunque interessa poco sta roba, peggio per microsoft, non è la prima e neanche l'ultima volta che si trova sotto processo e rischia di pagare multe e più diventerà ricca, più saranno salate.
Viva l'informatica dell'ignoranza comunque, dove MyDoom fa miliardi di dollari di danni o dove un virus come Snagle, che richiede addirittura l'inserimento di una password per essere avviato, può felicemente diffondersi con grande stupore del "popolo" informatico.
Questa si che è alfabetizzazione informatica.
PS: E qua linux o windows c'entrano poco. Sono i discorsi come quelli di Wonder che fanno pensare al perchè di tanti casini nell'informatica di oggi...
Dimenticavo: Se trovi altri errori nel mio reply ti regalo una bambolina.
Propongo di tornare a parlare di Microsoft e delle sue multe, visto che il dualismo Win - Linux non sarà risolto per un bel po'. Quasi 1000 miliardi del vecchio conio, per dirla alla Bonolis, sono una bella botta per chiunque, si chiami Microsoft, General Motors, General Electric o chi volete voi. Certo MS è in grado di assorbirla, non solo per gli utili dell'ultimo anno ma anche per le enormi riserve di liquidità che si ritrova, ma questo è un altro discorso. Il punto è che è stato stabilito un principio cioè che ha violato dei principi fondamentali nell'ambito del libero mercato. Ora bisogna vedere come cambieranno, se cambieranno, certe politiche commerciali e come si risolverà la questione, anche tecnica, se, fra le sanzioni, verrà posto l'obbligo di non integrare certi applicativi nel core del sistema operativo. E come verranno gestiti, altra questione sottile ma spinosa, certi rapporti con i dettaglianti di hardware. Ritengo che, alla fine MS potrà pur sempre fornire i propri pacchetti (francamente non trovo giusto che chi produce un software debba limitarne le funzionalità forzatamente) a prezzo di una maggiore apertura verso terze parti in termini di integrazione. Quindi una maggior aderenza agli standard e la possibilità da parte di altri fornitori di usufruire in pieno e più liberamente, delle potenzialità dei sistemi operativi di Bill e soci. Perlomeno questa è la strada auspicabile, a parer mio.
Cavolo non ho vinto una bambolina
Non ho mai detto che linux fa schifo. Tu piuttosto hai detto "robaccia WYSIWYG" (quindi la robaccia fa schifo) e che chi le usa non sa nulal di design di sito internet.
Per tua informazione anche se uso roba WYSIWYG, quasi la totalità delle pagine le scrivo anche in visualizzazione codice così come tutte le query e il vbscript nelle pagine dinamiche.
Cmq il tuo discorso era diverso e ora rivolti la frittata. TU mi hai consigliato 3 programmi web editor che usano licenza GPL quindi pensavo che il discorso fosse robachepaghi VS robacheNONpaghi. POi ora mi dici che posso installare flash sotto linux usando sotterfugi. Ma così pago lo stesso flash..pensavo volessi proporre cose gratuite alternative, cosi come lo è linux per windows.
Grazie per aver dato degli ignoranti a tutti gli utenti windows. Avrò poca netiquette io...ma anche tu...
Dialtone penso che tu stia esagerando un pochino o vivi in un altro mondo dove Windows=merda e Linux = mondo
1) Non ha molto senso dire usi flash ,bravo ,prendi un emulatore di win e lo fai girare sotto linux (quasi quasi mi installo MacOS con emulatore che mi emula Linux con un emulatore che mi umula win ,questo è un paradosso naturalmente)
2) "Windows Update molte volte corregge bachi inserendone altrettanti... Capirai che figata, e comunque in quanti lo usano? "
Sul quanti lo usano puoi cominciare a contare praticamente i PC di tutte le aziende nel mondo poi togline qualcuno e rimettili come utenti home.
Sul fatto dei bachi l'unica differenza con Linux è che su Windows c'è qualcuno che li fa notare (Virus,Troian ecc.)mentre su Linux no in piu quando Linux uscirà compatibile con tutto (driver annessi)con i tempi di realese(dei driver/applicativi) di Windows ne riparleremo.
So bene che questo è anche dovuto al fatto che Linux sia opensource e meno distribuito.
Concordo sulla mandrake 10(a parte update e altre operazioni da "non utonto") e come noti qui "PS: E qua linux o windows c'entrano poco." anche Linux sta tentando di portarsi a livello dell'ignoranza informatica perché piaccia o no FA SOLDI
Linux ha i suoi pregi di stabilità
Windows ha la sua "facilità" sia come uso(a cui Linux si sta avvicinando) che come reperibilità di applicativi/driver e virus :eek: (un po come la gente famosa, tanti amici e tanti nemici........Se Linux fosse "famoso" avrebbe anche lui lo stesso pregio/difetto e i suoi utonti che aprono i worms con password)
Se si parla invece di ignoranza e basta l'assegnerei a chi fa i worms
vero_novellino
23-03-2004, 18:09
Basta con programmi ostici e tortuosi. Evviva Next> Next> Next> Finish per la casalinga Marisa. Lo sai che ci sono milioni di persone in Italia (ma anceh nel mondo) che non sapevano usare il computer e avevano il terrore (come mia madre ad esempio) ma che ora sanno usare le funzioni base e più lo usano e più imparano. Vai tu ad isegnare ad un 50enne cosa sone le TTY di linux e soprattutto vagli a far ricordare i comandi da prompt. Oppure fai fare alla casalinga marisa un Windows Update (premere 3 pulsanti) oppure falle fare un aggiornamento del Kernel di linux.
Inutile farlo capire a certe persone non obiettive !
EHEHE sorry Atragon .
Poveraccio tu ci provi a farci tornare in riga:mc:
Comunque son contento anche io per la multa non tanto perche inserisce software tipo WMP negli S.O., ma per le politiche poco piacevoli che ha avuto con i concorrenti nel passatoe anche negli ultimi tempi
Esempio idiota:
Alcune volte si diventa scemi per fare programmi che lavorano con input/output in Excel (che servono agli utonti e quindi il file si deve aprire perfettamente senza nessuna nota ecc...) .
Alcune volte ti dicono che c'è un errore perché mentre aprivano il file il Pc gli ha dato un errore di un altro programma :muro: :D
Ikitt_Claw
23-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da vero_novellino
Inutile farlo capire a certe persone non obiettive !
Ma per fortuna c'e` chi riequilibria le cose...
dragunov
23-03-2004, 18:15
Ma siete proprio esaltato W linux abbasso winzoz!datevi una calmata.a me oggettivamente la multa pare una cazzata anche max os è una suite più che un os!poi cosa si sogna la ue ste robe.per finire la multa non mi pare proprio una cazzata è il costo di un autostrada e anche se come ha detto qualcuno microsoft ha 100 volte tanto di liquidi (se è vero) magari volevano investirli in qualche progetto o almeno potevano dargli una multa per qualcosa di più serio a mio avviso!
Ikitt_Claw
23-03-2004, 18:20
Originariamente inviato da Wonder
Pensavo che chi usasse linux fosse libero di mente e vedesse quelli che usano windows come dei demoni. Forse invece chiusa linux è un demone con la falce e i paraocchi che distrugge tutto quello che non riesce a vedere o a capire. (questo ovviamente non è rivolto a quelli che hanno la mente libera).
Perche` ogni volta bisogna degenerare nell'OT e nella solita, sterile degenere polemica?
Qui si parla di multa a Microsoft, che diavolo c'entra Linux o la solita (strile, tanto nessuno sente le ragioni dell'altro) diatriba GUI vs CLI?
Anche se uno divaga (e mica c'e` la fucilazione mi pare...) alla prima scintilla fuoco e fiamme...
beh diavolo c'entra con Bill Gates
Comandamento dell'informatico: Non rubare le idee altrui
:sofico:
NO non mi picchiate vi prego :mc: :D :D
Originariamente inviato da ginojap
Le nuove distribuzioni linux sono piuttosto facili da usare. La difficolta' ancora non risolta e' nell'installazione dei programmi. Chiaramente se linux diventasse un s.o. diffuso come windows, le software-house venderebbero programmi per questa piattaforma con procedure di installazioni facili e' immediate (come e' stato per alcuni programmi Corel prima pero' che la microsoft l'acquistasse vietandogli cosi' di produrre software per linux). Anche i produttori di hardware includerebbero un cd con una procedura di installazione simile ai "setup" di windows.
L'entita' della cifra che deve pagare la microsoft fa parte di uno di quei concetti difficili da capire per uno abituato a maneggiare cifre dell'ordine di un normale stipendio. Quindi non saprei dire se e' giusto o no, pare comunque che sia un bruscolino per l'uomo piu' ricco del mondo cittadino di un paese dove il 10% della popolazione detiene il 70% della ricchezza nazionale.
Per chi ha pensieri del tipo "poverina la microsoft", io invece penso : poverini anche quelli che hanno dovuto chiudere bottega , pur essendo persone competenti (si sa benissimo che non vince il prodotto migliore nel campo dei sistemi operativi , vedi OS/2 e beOs.), forse loro hanno pianto lacrime piu' amare di quelle che sta piangendo Bill Gates tra un bicchiere di champagne e l'altro. Forse per capire questa cosa, bisognerebbe immaginarsi proprietari di una piccola attivita' e vedersi distrutti dal primo tycoon di turno che vende i nostri stessi prodotti a prezzo inferiore. Forse la microsoft non e' che un altro di quei curiosi fenomeni dell'america moderna, dove una famosa catena di fast-food ha praticamente ridotto alla fame i piccoli ristoranti ed i piccoli produttori di carne e verdura (leggere il libro scandalo "Fast food nation" per saperne di piu').
Quoto in pieno, concordo praticamente in tutto.
Ed infine una massima che mi piace ripetere:
Se non ti piace l'Enel, non capisco perche' continui a usare la sua corrente elettrica!
LOL, l'esempio calza a pennello :D
X tutti quelli che chiedono dove andranno i soldi:
Io spero che verranno usati per supportare legalmente le aziende europee che sono state danneggiate dal colosso :Perfido: :asd:
Com'è che oggi la Microsoft è diventata la multinazionale più potente, ricca, diffusa e famosa nel mondo ?
Sostanzialmente per questi motivi (più o meno "leciti" nel rispetto della concorrenza...non voglio entrare in merito e alimentare altre polemiche da affrontare in separata sede) :
1) Ha "plasmato" dei Sistemi Operativi per la massa (non soltanto per nerds, addetti ai lavori e/o appassionati d'informatica ;))...quindi con un'occhio sopratutto alla semplicità d'utilizzo più che alla tecnologia, stabilità, sicurezza e qualità intrinseca del prodotto finale.
Certo...per chi come me veniva dall'Amiga ripensare ai vari DOS, Win3.x e Win9x fa più che sorridere...tuttavia bisogna ammettere che almeno i S.O. Microsoft basati sul Kernel NT (l'ultimo nato, Windows XP incluso) svolgono, oggettivamente, abbastanza bene il proprio compito...in tutti (o quasi) i reparti. ;)
2) Microsoft Office (un prodotto che ha avuto storicamente tanti meriti...inutile negarlo...molte funzioni saranno anche completamente inutili...ma altre sono davvero geniali).
3) Accordi con le più importanti multinazionali produttrici di hardware (e da qui un supporto assicurato...penso ai drivers delle periferiche per esempio...tallone d'achille storico del rivale Linux).
4) Accordi con i grandi assemblatori di PC (altro passo importante...chi non è appassionato d'informatica, e sono tanti, difficilmente si installa un'altro S.O. rispetto a quello già presente all'acquisto...perchè guardarsi in giro se le esigenze sono già ridotte all'osso ? ;))
5) Bombardare Internet di "standarucci" proprietari...in modo da creare una sorta di sudditanza ai propri (e già integrati) Internet Explorer, Windows Media Player e così via...sempre per il solito principio : per la massa è decisamente importante che sia gratis, già installato e che funzioni (anche "grosso modo")...la qualità resta una priorità per i professionisti e/o gli appassionati del settore.
6) Accordi con quasi tutte le software house produttrici di giochi...in modo da "legarle" alle proprie API DirectX (a scapito dell'OpenGL, che è notorialmente presente anche in altri S.O., e altre tecnologie free).
Sei mosse...scacco matto alla concorrenza (purtroppo per i consumatori aggiungo io...e non perchè il Windows, oggi come oggi, non mi piaccia...ma perchè sono convinto che se fosse stata preservata la concorrenza oggi troveremo una situazione molto migliore sopratutto per noi utenti e utonti finali ;) ...ne faccio una questione di equilibrio di mercato).
DioBrando
24-03-2004, 01:35
il danno n sn i 500mln di Euro quanto il danno a livello di immagine che n è rapportabile in cifre crude e nude ma sicuramente dà fastidio, specie che ora la concorrenza avanza, IBM investe un mld di dollari nell'open source, Novell annuncia lo YAST open e le pubbliche amministrazioni dei vari stati si fanno qlc conto in tasca in merito a licenze e costi di assistenza. Ecco perchè Steve Balmer ha cercato fino all'ultimo la mediazione.
Senza contare che oltre all'immagine questo rischia di essere un potenziale pericoloso precedente...
share_it
24-03-2004, 07:36
Io non credo che linux sia in grado di prendere il posto di win come sistema operativo....almeno nei prossimi anni.
Io l'ho usato per un po ho avuto l'impressione che fosse troppo difficile da usare e configurare anche per uno che il pc lo usa da anni. magari fra qualche tempo ci saranno versioni configurabili totalmente in maniera grafica da un "pannello di controllo" ben fatto. Anche le installazioni di programmi sono difficili da gestire... insomma non va bene per il grande pubblico. ecco cosa penso:
-il suporto hardware dai produttori col tempo migliorera
-è necessaria una maggiore uniformità delle distro, almeno per quelle indirizzate a utenti "persone fisiche"
-Credo che nei prossimi anni nasceranno versioni commerciali di linux con grossi contributi del mondo non open source per il grande pubblico
Cha ne pensate?
eleoluca
24-03-2004, 12:39
Mi pare un pò ridicolo definire 1000 miliardi delle vecchie lire "una multina", benché Microsoft sia in effetti il colosso che è.
Credo che nel loro bilancio in qualche modo la multa peserà, anche se di sicuro avevano già stanziato a budget dei fondi destinati ad eventuali multe da pagare (non è che è da oggi che Microsoft è accusata di abuso di posizione dominante).
Peraltro mi sembra interessante il precedente che viene in questo modo creato, e il fatto che il vecchio Zio Bill possa sentirsi ora un pò meno "onnipotente", e che in qualche modo lo sviluppo di una minima forma di concorrenza possa essere favorito.
Ciao
blubrando
24-03-2004, 15:06
Originariamente inviato da eleoluca
Mi pare un pò ridicolo definire 1000 miliardi delle vecchie lire "una multina", benché Microsoft sia in effetti il colosso che è.
Credo che nel loro bilancio in qualche modo la multa peserà, anche se di sicuro avevano già stanziato a budget dei fondi destinati ad eventuali multe da pagare (non è che è da oggi che Microsoft è accusata di abuso di posizione dominante).
Peraltro mi sembra interessante il precedente che viene in questo modo creato, e il fatto che il vecchio Zio Bill possa sentirsi ora un pò meno "onnipotente", e che in qualche modo lo sviluppo di una minima forma di concorrenza possa essere favorito.
Ciao
sono d'accordo con te. inoltre la mazzata non la riceverà tanto con la multa in se stessa,quanto con le conseguenze
eleoluca
24-03-2004, 15:49
Originariamente inviato da ginojap
linux non e' certamente pronto per prendere il posto di windows, anzi, paradossalmente spero proprio che non lo prenda mai.
Spero solo che migliori a tal punto da poter essere una quasi valida alterantiva a windows, che a questo punto sara' costretto tener conto di un buon concorrente (anzi se ce ne fosse un altro, sarebbe ancora meglio). Puo' darsi che, alla fine, pur avendo un mercato ripulito da strani meccanismi monopolistici e aver dato la possibilita' ad altre aziende di affermarsi nel campo dei sistemi operativi, risulti sempre windows la migliore opzione. L'esperienza e le capacita' di investimento della microsoft non sono certamente acqua. Ma secondo me dovra' succedere davvero cosi' per poterlo capire bene. Per adesso non penso a quanto sia bello windows, ma penso a quanto piu' bello potrebbe essere stato se ci fosse stato qualche valido concorrente.
Non concordo in particolare su questa frase:
linux non e' certamente pronto per prendere il posto di windows, anzi, paradossalmente spero proprio che non lo prenda mai.
Perché vederla in questi termini? E se invece potessero coesistere come possibili alternative, lasciando a ciascuno, a seconda delle sue esigenze/gusti, la libertà di scegliere?
Perché poi pensare che Windows alla fine risulti sempre la migliore opzione? Se così fosse, vorrebbe dire che Linux ha fallito, e sarebbe comunque destinato a sparire.
La coesistenza dei due sistemi è legata all'aspettativa che Linux superi (o pareggi almeno) prima o poi Windows, che è già affermatissimo come tutti sanno.
Senza contare che ci sono numerose persone (non io) che già oggi pensano che Linux sia molto meglio.
Ciao
Ikitt_Claw
24-03-2004, 16:22
Originariamente inviato da share_it
Io non credo che linux sia in grado di prendere il posto di win come sistema operativo....almeno nei prossimi anni.
Io credo che in certi campi l'abbia gia` fatto.
Se a qualcuno ovviamente piace windows, per lui nulla sara` meglio di windows.
Comunque ribadisco: che c'entra linux con questa news?
Ikitt_Claw
24-03-2004, 17:22
Originariamente inviato da ginojap
Il forum e' dedicato alla multa record di microsoft, e' ovvio che si possa parlare anche di linux.
A me non pare tanto ovvio. Non vedo alcun nesso logico diretto.
E, beniniteso, a me M$ non sta affatto simpatica.
Ma nella news Linux non e` citato neanche di striscio...
E come se ci fosse un forum dedicato alla condanna del mostro di Firenze e non volessimo parlare delle famiglie delle vittime!
A me parlare di Linux va sempre bene, tranne quando e` OT (e mi pare che qui lo sia) e tranne quando non si scade nella flame e nel qualunquismo (e mi pare che al solito qui si sia su una buona strada).
Ikitt_Claw
24-03-2004, 17:25
Originariamente inviato da ginojap
Anche se linux rimane un ottimo prodotto per un certo tipo di applicazioni, ci sono ancora troppi aspetti complessi, vedi installazione di software e drivers.
E visto che ci sono, aggiungo:
Per quanto mi sforzi, cosa ci sia di oggettivamente difficile nell'usare synaptic o il tool di fedora o di MDK, proprio non riesco a capirlo.
Che poi risulti difficile/scomodo/non intuitivo in quanto diverso da quanto si e` abituati a fare, questo e` lampante e indiscutibile, ma e` altrettanto indiscutibile che a meno di trasformare Linux in reactos tale "difetto" sara` ineliminabile. Per cui, perche` insistere?
Ikitt_Claw
24-03-2004, 19:03
Originariamente inviato da ginojap
Scusami Ikitt_Claw, ma io ho specificato bene che la difficolta' maggiore di linux risiede nell'installazione di driver e software esterno ai dischi di installazione.
E` lo stesso. Per il software esterno ai dischi di installazione intendo.
Comunque, no problem. Ti leggo da un po`, so come la pensi e sono piu` o meno concorde. ;)
se poi a te non sembra un nesso, e' un altro paio di maniche, liberissimo di pensarla cosi'.
Ma il nesso ci puo` anche stare. Ma che non sia anche pretesto per flame come si e` visto in questo stesso thread. Non mi riferisco a te chiaramente, ma quello e` uno dei motivi per cui ho scritto quello che ho scritto.
BlackBug
24-03-2004, 19:56
1)La finanziaria italiana è da circa 8-10 Miliardi di €...
2)Sinceramente lo ritengo un provvedimento inutile perchè l'utente non deve pagare a parte prtogrammi fondamentali quali il browser,un player di file multimediali e il programmino per la posta...signori uno sgancia un mucchio di soldi e si dovrebbe trovare un s.o. che non fa un cavolo?Ma la UE beve vino o cosa?
3)La solita storia della Microsoft non è l'informatica citando i gloriosi anni 70 e 80...bene verissimo ma l'informatica è un bene di massa grazie Microsoft(scopiazzando da apple) che è stata l'azienda a produrre qualcosa a misura di uomo normale...è vero come già ricordato al rigo precedente...HA COPIATO...ma i il mio prof di Italiano diceva sempre: "anche per copiare è necessario essere saggi e dotti"...loro han copiato bene!!!
Quasi l' uno per cento del capitale liquido di Microsoft corrisponde la multa.
cdimauro
26-03-2004, 06:39
Originariamente inviato da BlackBug
2)Sinceramente lo ritengo un provvedimento inutile perchè l'utente non deve pagare a parte prtogrammi fondamentali quali il browser,un player di file multimediali e il programmino per la posta...signori uno sgancia un mucchio di soldi e si dovrebbe trovare un s.o. che non fa un cavolo?Ma la UE beve vino o cosa?
Decisamente no, e ha ragione. MS deve rilasciare una versione di XP senza tutti questi programmi, e venderla chiaramente a meno. Poi sarai l'utente a decidere come investire quei soldi per comprare (se gli interessano) i programmi che mancano.
Perché dovremmo per forza comprare quelli MS? Ecco il nocciolo della questione.
3)La solita storia della Microsoft non è l'informatica citando i gloriosi anni 70 e 80...bene verissimo ma l'informatica è un bene di massa grazie Microsoft(scopiazzando da apple) che è stata l'azienda a produrre qualcosa a misura di uomo normale...è vero come già ricordato al rigo precedente...HA COPIATO...ma i il mio prof di Italiano diceva sempre: "anche per copiare è necessario essere saggi e dotti"...loro han copiato bene!!!
Anche Apple ha copiato da Xerox, vera ideatrice dell'interfaccia grafica.
Io invece della megamulta avrei costretto la microsoft a regalare all'opensource quelle tecnologie brevettate che difatto impediscono la libera concorrenza....
E non mi riferisco ai vari tool software e utility che girano sotto windows ma alla creazione dei presupposti per la nascita di un SO windows compatibile alternativo.
Iniziamo a rendere free la fat32 l' ntfs le directX.
Ma velo immaginate delle api compatibili con linux!!.
Oltretutto sarebbe ora di stabilire uno standard per il mondo office cui tuttie le software house debbano la compatibilità così che un file creato da openoffice sia certamente compatibile con Msoffice etc.
Io penso che la cosa a breve mi danneggi nel senso che ora se installo windows ho gia un pc quasi completamente funzionante ...in futuro forse il windows in italiano(europa) sarà in versione light cui bisognerà aggiungere un sacco di pacchetti esterni per integrare le varie funzionalità .
cdimauro
26-03-2004, 20:46
Originariamente inviato da tarun
Io invece della megamulta avrei costretto la microsoft a regalare all'opensource quelle tecnologie brevettate che difatto impediscono la libera concorrenza....
E non mi riferisco ai vari tool software e utility che girano sotto windows ma alla creazione dei presupposti per la nascita di un SO windows compatibile alternativo.
Iniziamo a rendere free la fat32 l' ntfs le directX.
Sono assolutamente contrario: è frutto del loro lavoro e devono decidere liberamente se rilasciare i sorgenti/diritti oppure no.
Discorso diverso per la documentazione tecnica: quella sì, che dovrebbero essere obbligati a rilasciarla in toto, ossia incluse le API e le funzionalità note e sfruttate solamente da MS con e per i loro prodotti.
Ma velo immaginate delle api compatibili con linux!!.
No, perché Linux non è e non dovrebbe mai diventare Windows, e viceversa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.