View Full Version : Russia, rischia di esplodere incrociatore nucleare!
Link alla notizia...:eek:
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1.html
Sintesi:
MOSCA - E' allarme nucleare in Russia. L'incrociatore lanciamissili russo "Pietro il Grande", a propulsione nucleare, è stato fatto rientrare nel porto di Murmansk con l'obbligo di restare all'ancora perché "potrebbe esplodere in qualsiasi momento". A dare la notizia è stato il comandante in capo della Marina Militare russa, l'ammiraglio Vladimir Kuroyedov. Il quale ha spiegato che la nave, il più grande incrociatore nucleare del mondo, si trova in condizioni "molto precarie" e in un "tale stato di usura" da rappresentare un gravissimo pericolo.
MOSCA - L'incrociatore lanciamissili russo a propulsione nucleare Pietro il Grande, attualmente in panne, ''puo' esplodere da un momento all'altro'': lo ha detto il capo di stato maggiore della marina Vladimir Kuroedov, citato da Interfax.
''L'unita' e' in un tale stato che puo' esplodere in qualunque momento'', ha spiegato il responsabile militare russo aggiungendo che l'incrociatore pesante e' equipaggiato con un reattore nucleare.
Secondo quanto ha reso noto l'agenzia Interfax l'ammiraglio, dopo una visita all'unita' compiuta la scorsa settimana, ha oggi dato ordine all'incrociatore di rientrare in porto spiegando che le condizioni del Pietro il Grande sono pericolose ''soprattutto se si tiene conto che l'unita' e' equipaggiata con un reattore nucleare''.
Kuroedov non ha precisato dove l'incrociatore si trovi. L'unita' appartiene alla Flotta del Nord che ha base a Severomorsk, sul mare di Barents, vicino a Murmansk. Secondo il responsabile militare russo ''sulla nave tutto e' in ordine nelle aree in cui vanno i graduati; ma la' dove non vanno, l'unita' e' in uno stato tale che puo' esplodere in qualunque momento'', riferisce Interfax, secondo la quale per l'ammiraglio ''un simile atteggiamento dei comandanti nei confronti delle navi conduce ad un annientamento della flotta''. Il fermo dell'incrociatore e' stato deciso, ricorda l'agenzia, dopo che sono state osservate ''inefficenze'' durante esercitazioni effettuate recentemente nel mar di Barents.
:eek: :eek: :eek:
fonte: www.ansa.it
Nicky Grist
23-03-2004, 12:02
Bellu curpu:muro: :eek: :eek: :cry:
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da rsuter
MOSCA - E' allarme nucleare in Russia. L'incrociatore lanciamissili russo "Pietro il Grande", a propulsione nucleare, è stato fatto rientrare nel porto di Murmansk con l'obbligo di restare all'ancora perché "potrebbe esplodere in qualsiasi momento". A dare la notizia è stato il comandante in capo della Marina Militare russa, l'ammiraglio Vladimir Kuroyedov. Il quale ha spiegato che la nave, il più grande incrociatore nucleare del mondo, si trova in condizioni "molto precarie" e in un "tale stato di usura" da rappresentare un gravissimo pericolo.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Purtroppo la tecnologia russa è obsoleta, e la sicurezza ancora peggio.... :(
Mi ricordo del sottomarino nucleare Kursk, che tristezza...:(
sempreio
23-03-2004, 12:07
una nuova cernobil:rolleyes: ?
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:10
Originariamente inviato da rsuter
Purtroppo la tecnologia russa è obsoleta, e la sicurezza ancora peggio.... :(
Mi ricordo del sottomarino nucleare Kursk, che tristezza...:(
La tecnologia russa è a volte geniale.
La sicurezza fa schifo per scelta loro, per ragioni essenzialmente economiche: dovevano stare al passo con gli USA e con molti meno soldi.
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La tecnologia russa è a volte geniale.
La sicurezza fa schifo per scelta loro, per ragioni essenzialmente economiche: dovevano stare al passo con gli USA e con molti meno soldi.
Era geniale, ora gli scienziati son tutti scappati negli USA o nei paesi con un pò di $/€, anche paesi canaglia purtroppo, ma qua è un altro discorso...si rischia un'altra chernobyl marina...:muro:
Originariamente inviato da rsuter
Purtroppo la tecnologia russa è obsoleta, e la sicurezza ancora peggio.... :(
Mi ricordo del sottomarino nucleare Kursk, che tristezza...:(
In questo caso parliamo di tecnologia avanzatissima, Pietro il Grande è stato varato da pochi anni... il problema è lo stato pietoso in termini di fondi in cui versano le forze armate russe, in particolare la marina, con ufficiali e marinai che non vedono lo stipendio da mesi... figurati la costosissima manutenzione di navi e vascelli a propulsione nucleare e non, quanto è attiva.
Non c'è da stupirsi, in un pese dove il PIL è di poco inferiore alla sola spesa militare degli USA (300 miliardi di dollari)...
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:13
Comunque i reattori nucleari non esplodono.
Se si sono accorti che quello lì ha qualcosa che non va, lo prendono e lo dismettono. Mica è fatto di TNT che se prende un colpo troppo forte salta per aria.
I reattori navali hanno degli schermi che fanno invidia agli impianti civili più sicuri. Per dire di più cmq dovrei leggere le specifiche di quel particolare reattore.
Originariamente inviato da GioFX
In questo caso parliamo di tecnologia avanzatissima, Pietro il Grande è stato varato da pochi anni... il problema è lo stato pietoso in termini di fondi in cui versano le forze armate russe, in particolare la marina, con ufficiali e marinai che non vedono lo stipendi da mesi... figurati la costosissima manutenzione di navi e vascelli a propulsione nucleare e non, quanto è attiva.
Non c'è da stupirsi, in un pese dove il PIL è di poco inferiore alla sola spesa militare degli USA (300 miliardi di dollari)...
Appunto, nn vedo perchè spendere tanti soldi per armamenti se poi nn si ha la capacità di spesa per la sicurezza e la manutenzione... :boh:
Cmq mi auguro che si riesca a sistemare senza danni... :(
jumpermax
23-03-2004, 12:17
Originariamente inviato da rsuter
Appunto, nn vedo perchè spendere tanti soldi per armamenti se poi nn si ha la capacità di spesa per la sicurezza e la manutenzione... :boh:
Cmq mi auguro che si riesca a sistemare senza danni... :(
beh i soldi per gli armamenti li avevano già spesi... oggi si trovano con un esercito sovradimensionato sia rispetto al budget che alle esigenze... e faticano anche a star dietro alla manutenzione...
Phantom II
23-03-2004, 12:18
L'unita Pietro il Grande appartiene alla classe Kirov o fa storia a sè?
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:18
Originariamente inviato da rsuter
Era geniale, ora gli scienziati son tutti scappati negli USA o nei paesi con un pò di $/€, anche paesi canaglia purtroppo, ma qua è un altro discorso...si rischia un'altra chernobyl marina...:muro:
Per quanto il Paese sia disagiato, non scappano tutti via...ti assicuro che molti scienziati russi e ucraini sono rimasti al loro posto. Costruire e progettare un reattore nucleare non è uno scherzo e non si può fare alla meno peggio: o si fa o non si fa. Se l'hanno fatto, avevano i progettisti per farlo. Gli errori di progetto possono esserci ma sono di altro tipo. Le lacune se ci sono sono nella sicurezza, che è propio la parte del progetto sulla quale puoi andare al risparmio...
Cmq prima di parlare di disasrti ecologici aspetterei...non mi pare sia successo niente. Un reattore nucleare non è così instabile come una bomba ordinaria...
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:21
Originariamente inviato da jumpermax
beh i soldi per gli armamenti li avevano già spesi... oggi si trovano con un esercito sovradimensionato sia rispetto al budget che alle esigenze... e faticano anche a star dietro alla manutenzione...
Infatti io sapevo che molte unità le avevano vendute, ad esempio aerei militari...
Cmq, ripeto, se è come ho capito, e cioè che il sommergibile sta per essere dismesso perché non riescono a mantenerlo, non c'è nulla da preoccuparsi.
Le sparate sull'esplosione sono sicuramente invenzioni giornalistiche, un tecnico non direbbe mai vaccate simili...nemmeno un russo...:sofico:
Infatti ho semplicemente riportato quello che dicevano alla fonte, io son il primo ad essere scettico che ci possa essere un'esplosione, ma il rischio sicuramente c'è se hanno pubblicato una così grave notizia, poco ma sicuro...:(
Originariamente inviato da Phantom II
L'unita Pietro il Grande appartiene alla classe Kirov o fa storia a sè?
E' di classe Kirov.
Country Of Origin: Russia & States
Designation: Cruiser
Class: KIROV (TYPE 1144)
In Service: 3
In Development: 1
SHIP NAMES
1. ADMIRAL USHAKOV
2. ADMIRAL LAZAREV
3. ADMIRAL NAKHIMOV
4. PYOTR VELIKIY
DIMENSIONS
Displacement: 24,300.0 (Tons) (Fully Loaded)
Length: 252.0 (Metres)
Beam: 28.5 (Metres)
Draught: 9.1 (Metres)
Speed: 30.0 (Knots)
Range: 14,000 (Miles)
Phantom II
23-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Infatti io sapevo che molte unità le avevano vendute, ad esempio aerei militari...
Cmq, ripeto, se è come ho capito, e cioè che il sommergibile sta per essere dismesso perché non riescono a mantenerlo, non c'è nulla da preoccuparsi.
Le sparate sull'esplosione sono sicuramente invenzioni giornalistiche, un tecnico non direbbe mai vaccate simili...nemmeno un russo...:sofico:
Non è un sommerigibile ma un incrociatore ;) e comunque il grosso della marina ex sovietica sta marcendo nei porti, le unità vendute sono ben poche.
Originariamente inviato da Phantom II
Non è un sommerigibile ma un incrociatore ;) e comunque il grosso della marina ex sovietica sta marcendo nei porti, le unità vendute sono ben poche.
Oddio, che sia generalmente in cattivo stato è noto, ma non è giusto dire che sta marcendo nei porti... la flotta del nord è stata mantenuta in operatività a livelli di prima della caduta dell'unione sovietica, anche se come detto non allo stesso livello di efficenza e, soprattutto, sicurezza.
La flotta del pacifico è stata leggermente ridotta, come quella del Mar Caspio.
Phantom II
23-03-2004, 12:35
Originariamente inviato da GioFX
Oddio, che sia generalmente in cattivo stato è noto, ma non è giusto dire che sta marcendo nei porti... la flotta del nord è stata mantenuta in operatività a livelli di prima della caduta dell'unione sovietica, anche se come detto non allo stesso livello di efficenza e, soprattutto, sicurezza.
La flotta del pacifico è stata leggermente ridotta, come quella del Mar Caspio.
Forse ho usato il termine sbagliato comunque resta il fatto che le forze russe sono dei giganti dai piedi d'argilla, numericamente sono sbalorditive ma all'atto pratico non sarebbero in grado di confrontarsi con nessuna minaccia moderna.
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:36
Originariamente inviato da Phantom II
Non è un sommerigibile ma un incrociatore ;) e comunque il grosso della marina ex sovietica sta marcendo nei porti, le unità vendute sono ben poche.
Ho letto "sommergibile" :eek: sto invecchiando!!! http://www.my-smileys.de/smileys_1/smileythescream.gif :D :D
Vabbè cmq il discorso non cambia, sempre reattore da propulsione navale è! :p
Adesso vedo se trovo qualche info tecnica sul reattore che monta questo incrociatore...onestamente non è che ne sappia molto di unità navali...anche del fatto che gli aerei li avessero venduti, ne avevo sentito parlare per caso! :flower: Non è il mio campo...;)
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Comunque i reattori nucleari non esplodono.
Se si sono accorti che quello lì ha qualcosa che non va, lo prendono e lo dismettono. Mica è fatto di TNT che se prende un colpo troppo forte salta per aria.
I reattori navali hanno degli schermi che fanno invidia agli impianti civili più sicuri. Per dire di più cmq dovrei leggere le specifiche di quel particolare reattore.
pero' l'armamento, in caso di fusione del nocciolo, puo' esplodere si'.
Gli articoli che ho letto parlavano dell'incrociatore e non del reattore.
:p
Marcolino4d
23-03-2004, 12:50
i due reattori nuclari a bordo della pietro il grande sono stati spenti immediatamente dopo la scoperta del guasto
ora la nave dovrebbe essere rientrata alla sua base con i comuni propulsori a vapore di cui è equipaggiata.
i vecchi reattori potevano innescare un processo di scissione che non poteva essere bloccato se aumentava la temperatura oltre una certa soglia, ma ora sono illegali e sono stati sostituiti da reattori che si possono comunque spegnere
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:51
Originariamente inviato da taddeus
pero' l'armamento, in caso di fusione del nocciolo, puo' esplodere si'.
Gli articoli che ho letto parlavano dell'incrociatore e non del reattore.
:p
:what: :p
Il nocciolo fonde (sgrat!!! perché dovrebbe? :D) e di conseguenza gli armamenti esplodono? :eek:
Vabbè dai, gli armamenti li possono scaricare relativamente in fretta...e poi cmq non pensavo che andassero in giro armati fino ai denti, con missili e siluri anche vicino al reattore! :p
...Ehm, però, in effetti sono sempre dei russi...:D :D
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:52
Originariamente inviato da Marcolino4d
i vecchi reattori potevano innescare un processo di scissione che non poteva essere bloccato se aumentava la temperatura oltre una certa soglia, ma ora sono illegali e sono stati sostituiti da reattori che si possono comunque spegnere
Coefficiente di temperatura positivo! :muro: :muro: :muro:
Russi...:cry:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Coefficiente di temperatura positivo! :muro: :muro: :muro:
Russi...:cry:
ah, non li spegnevano inserendo tante matite nel nocciolo?
:D
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 12:59
Originariamente inviato da taddeus
ah, non li spegnevano inserendo tante matite nel nocciolo?
:D
Sì, le stesse matite che gli astronauti russi portavano poi nello spazio riuscendo a scrivere benissimo, al contrario degli americani che insistevano nel volersi portare le penne a sfera...:D :D :D
Phantom II
23-03-2004, 13:22
Qui (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/1144.htm) ci sono un po' di dati sui battelli classe Kirov
http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/kirov-DDST8606722.JPG
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:what: :p
Vabbè dai, gli armamenti li possono scaricare relativamente in fretta...e poi cmq non pensavo che andassero in giro armati fino ai denti, con missili e siluri anche vicino al reattore! :p
...Ehm, però, in effetti sono sempre dei russi...:D :D
Scusa, ma avendo 250 m max a disposizione, quanto lontani pensi di poterli mettere gli armamenti? Lo spazio è quello che è.
E' normale che siano armati, sono navi da guerra e non pescherecci.
Nota che ormai gran parte delle navi da guerra hanno i missili in contenitori sigillati e non più in santabarbare, quindi per rimuoverli vanno smontati i contenitori, e non scaricati gli ordigni ad uno ad uno.
Ciao
Federico
jappilas
23-03-2004, 13:44
(@ ChristinaAemiliana: sei per caso ing. nucleare? :eek: :cool: :cool: :cool: )
ma cmq... anche se non ci fosse il rischio di fusione del nocciolo, non ci sarebbe cmq quello di perdita di radiazioni e contaminazione da scorie ecc? :confused: :muro:
aehm, chiedo da ignorante in materia: quanto si rischia?
Originariamente inviato da flisi71
...
Nota che ormai gran parte delle navi da guerra hanno i missili in contenitori sigillati e non più in santabarbare, quindi per rimuoverli vanno smontati i contenitori, e non scaricati gli ordigni ad uno ad uno.
Ciao
Federico
Ciao Federico :)
... e, spesso, anche i siluri sono 'rognosi' (perlomeno lo erano , come passa velocemente il tempo, una quindicina d'anni fa )
ne stanno parlando su Leonardo, su rai3
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 13:54
Originariamente inviato da flisi71
Scusa, ma avendo 250 m max a disposizione, quanto lontani pensi di poterli mettere gli armamenti? Lo spazio è quello che è.
E' normale che siano armati, sono navi da guerra e non pescherecci.
Nota che ormai gran parte delle navi da guerra hanno i missili in contenitori sigillati e non più in santabarbare, quindi per rimuoverli vanno smontati i contenitori, e non scaricati gli ordigni ad uno ad uno.
Ciao
Federico
Dai, scherzavo! :p Immaginavo i missili appoggiati alla parete del reattore...ma è surreale...mica dicevo sul serio! :D
Cmq seriamente: il problema, se si vuole gestire bene la faccenda, non sussiste...alla fusione del nocciolo, sia pure in reattori come quello lì, mica ci si arriva così per caso...c'è una instabilità intrinseca nel progetto, ma ciò non significa che da un momento all'altro debba verificarsi un incidente tipo Chernobyl! Senza contare il fatto che i reattori russi di quella famiglia (anche l'RBMK di Chernobyl è parente, ha lo stesso problema) continuano a funzionare belli tranquilli in non so quante centrali, a meno che non li abbiano chiusi tutti negli ultimi mesi. In sintesi: si può spegnere il reattore e scaricare con calma gli armamenti, e non succede nulla...caso mai, ci si può chiedere quante situazioni analoghe esistano. Sia chiaro però che non riesco a ipotizzare scenari di incidente realistici in cui il reattore possa far esplodere gli armamenti.
jumpermax
23-03-2004, 13:57
Originariamente inviato da Phantom II
Qui (http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ship/row/rus/1144.htm) ci sono un po' di dati sui battelli classe Kirov
a leggere la storia dei 4 battelli costruiti... allora uno ha avuto un incidente nucleare e lo stanno rimettendo a nuovo, uno smantellato e questo ha già avuto diversi problemi... mmmh cappero!
Originariamente inviato da jumpermax
a leggere la storia dei 4 battelli costruiti... allora uno ha avuto un incidente nucleare e lo stanno rimettendo a nuovo, uno smantellato e questo ha già avuto diversi problemi... mmmh cappero!
Gia' i russi, come diceva Christina, non sono mai stati troppo attenti alla sicurezza....ma ora i quattrini sono veramente pochi, la situazione e' a rischio.
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 14:01
Originariamente inviato da jappilas
(@ ChristinaAemiliana: sei per caso ing. nucleare? :eek: :cool: :cool: :cool: )
Sì :)
ma cmq... anche se non ci fosse il rischio di fusione del nocciolo, non ci sarebbe cmq quello di perdita di radiazioni e contaminazione da scorie ecc? :confused: :muro:
Momento: se mi ci metto d'impegno posso anche far fondere il nocciolo...non è che non ne esista la possibilità! E' che, per quello che so (le condizioni dell'unità navale sono monitorate, non è in mano a una congrega di pazzi suicidi) mi pare infinitesima la probabilità che un incidente simile avvenga "per caso". Non dimentichiamoci che Chernobyl è finita così perché stavano conducendo delle simulazioni pericolose, portando il reattore in condizioni critiche ed escludendo apposta i sistemi di sicurezza, per di più in assenza di personale tecnicamente preparato.
Radiazioni, scorie...certo, se ci sono crepe ovunque, il combustibile è fessurato, e l'acqua del mare entra nel reattore e poi esce...ma non credo che si arrivi a tanto...
Originariamente inviato da taddeus
Ciao Federico :)
... e, spesso, anche i siluri sono 'rognosi' (perlomeno lo erano , come passa velocemente il tempo, una quindicina d'anni fa )
Caio carissimo, come stai? ti avevo riletto ultimamente.
Tutto bene?
Ciao
Federico
P.S. scommetto che te gli A184 li spostavi a mano, vero?
:D
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Dai, scherzavo! :p Immaginavo i missili appoggiati alla parete del reattore...ma è surreale...mica dicevo sul serio! :D
Cmq seriamente: il problema, se si vuole gestire bene la faccenda, non sussiste...alla fusione del nocciolo, sia pure in reattori come quello lì, mica ci si arriva così per caso...c'è una instabilità intrinseca nel progetto, ma ciò non significa che da un momento all'altro debba verificarsi un incidente tipo Chernobyl! Senza contare il fatto che i reattori russi di quella famiglia (anche l'RBMK di Chernobyl è parente, ha lo stesso problema) continuano a funzionare belli tranquilli in non so quante centrali, a meno che non li abbiano chiusi tutti negli ultimi mesi. In sintesi: si può spegnere il reattore e scaricare con calma gli armamenti, e non succede nulla...caso mai, ci si può chiedere quante situazioni analoghe esistano. Sia chiaro però che non riesco a ipotizzare scenari di incidente realistici in cui il reattore possa far esplodere gli armamenti.
bene, le tue spiegazioni chiariscono la questione e riducono la portata dell'allarme.
:)
Meglio così.
Ciao
Federico
Phantom II
23-03-2004, 14:47
Originariamente inviato da taddeus
Gia' i russi, come diceva Christina, non sono mai stati troppo attenti alla sicurezza....ma ora i quattrini sono veramente pochi, la situazione e' a rischio.
Secondo me i rischi esistevano anche prima del crollo dell'URSS, solo che a quel tempo le notizie di incidenti o situazioni critiche non filtravano fino agli organi di informazione occidentali.
Se vi capita guardate il film K-19 ;)
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 14:50
Originariamente inviato da Phantom II
Secondo me i rischi esistevano anche prima del crollo dell'URSS, solo che a quel tempo le notizie di incidenti o situazioni critiche non filtravano fino agli organi di informazione occidentali.
Se vi capita guardate il film K-19 ;)
Su questo non ci piove...;)
ChristinaAemiliana
23-03-2004, 14:53
Originariamente inviato da flisi71
bene, le tue spiegazioni chiariscono la questione e riducono la portata dell'allarme.
:)
Meglio così.
Ciao
Federico
Come per ogni tecnologia, il rischio è minimo se il personale è preparato e si comporta secondo le regole. ;)
Al contrario, se ad es. do un aereo di linea dei più collaudati e sicuri in mano a un imbecille, anche quello può schiantarsi e fare centinaia di morti in un centro abitato...:boh:
jappilas
23-03-2004, 15:00
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
[...]
Al contrario, se ad es. do un aereo di linea dei più collaudati e sicuri in mano a un imbecille, anche quello può schiantarsi e fare centinaia di morti in un centro abitato...:boh:
un imbecille.. o un folle terrorista ... (lo so è un altro discorso però mi veniva da pensare a "qualcosa"...) :rolleyes: :rolleyes: :mad: :mad:
dai non credo che la situazione sia così grave.;)
Nessuno a provato a raffreddarlo con una peltier???:sofico: :p
Pochi soldi=poca manutenzione=poca sicurezza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.