PDA

View Full Version : ADSL e virtual server


jangar
23-03-2004, 01:25
Salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi con questo problema.

Possiedo un U.S. Robotics® SureConnect ADSL Modem and 4-Port Router.

Ho provato come da guida a configurare vari virtual server per il port forwading. Infatti configurandolo per permettere il traffico in entrata di WinMX alla macchina della LAN sulla quale è installato WinMX tutto va ameraviglia.

Il problema nasce quando cerco di forwadare il traffico per un webserver interno.

Configuro il router, con i seguenti parametri:
Server Name: webServer
Protocol : TCP
External Port: 80
Internal Port: 80
Server IP Address: 192.168.1.2 (che è il webserver)

Il router, che dovrebbe garantire il servizio anche per questa porta, visto che la guida non fa cenno di nessun problema, mi risponde con questo messaggio:

"since port 80 is used, the DSL Gateway web server port will be moved to 8080", ma tutto sembra filare liscio.

Provo da una macchina interna alla rete a indicare l'IP WAN con porta 80 e che mi ritrovo? l'interfaccia web del router. Ma come? non mi aveva detto che la GUI del router veniva spostata su 8080?

Provo e riprovo, ma nulla da fare! Qualcuno mi dirà, devi provare da una macchina esterna alla rete. Ritengo molto strana una cosa del genere. Se io do un IP WAN il router inoltrerà la richiesta a se stesso, visto che il router conosce l'IP Wan e non la macchina sulla LAN. Quindi verrà trattata secondo le regole che gli sonon state imposte.

Cmq è meglio non dare nulla per scontato! Forse dovrei interfacciarmi con il router anzichè con l'interfaccia web attraverso telnet

Come fare allora?

Grazie a chiunque mi aiuterà

ball12
23-03-2004, 08:16
Secondo me il problema è che usi dall'interno della LAN, l'indirizzo della WAN, ed è ovvio che ti dia la schermata del router.

Usa dall'interno l'indirizzo della LAN e non della WAN e vedrai che dovrebbe andare.
Ciao

gohan
23-03-2004, 09:12
sono pochi i router che riescono a fare il port forwarding anche con le richiesta provenienti dalla lan.
Per evitare casini, se riesci cambia la porta per l'amministrazione via web dalla porta 80 a quella 8080.

jangar
23-03-2004, 12:27
Diciamo che da quello che mi dice il router il passaggio dell'interfaccia web sulla porta 8080 dovrebbe farlo da solo. Cosa che non avviene, almeno a provarlo dalla lan con l'IP WAN.

Forse dovrei forzarlo tramite telnet.
Non ricordo quale mini Linux sia.
Però ricordo che c'è oltre ai comandi inseriti da US Robotics per effettuare la connessione ed altre cose, anche i comandi ifconfig e iptables che, se non sbaglio, sono proprio il firewall. Per cambiare la porta del servizio non saprei dove andare a parare, ma sicuramente attraverso telnet ci deve essere il comando per farlo. Per effttuare i forwading e la conf delle iptables e dell'altro sistema (mi sembra si chiamasse ebtables o roba del genere) mi sapreste dare qualche suggerimento di come fare o, cmq, su quale sito dover sbattere la testa?

questi sono comunque i comandi possibili dal sistema linux installato sul router:
From Linux public domain:

* Brctl
* Ebtables (hidden command)
* Iptables (hidden command)

From U.S. Robotics:

* adsl
* atm
* arp
* cat
* defaultgateway
* dhcpserver
* dltftp
* dnsrelay
* help
* lan
* logout
* passwd
* ppp
* pwd
* remoteaccess
* restoredefault
* route
* save
* swversion
* wan
* wlctl (only enabled for wireless BCM96345GW; no manual yet; CLI can not save wireless to Permanent Storage in v2.12L1 release).


Grazie.

gohan
23-03-2004, 13:41
adesso mi chiedi troppo.... non so come funzioni il tuo router... per quanto mi riguarda sul mio vigor c'è una comoda pagina dove poter impostare le porte per l'amministrazione.

jangar
23-03-2004, 14:07
Scusa la mia ignoranza ma cosìè il tuo vigor?

tarun
23-03-2004, 14:29
Originariamente inviato da jangar
Scusa la mia ignoranza ma cosìè il tuo vigor?
un router della draytek