PDA

View Full Version : Modificare un caricabatteria (per esperti elettronici)


Inox
22-03-2004, 19:47
Mi è presa una fissazione...voglio aumentare la corrente erogata dalo mio piccolo caricabatterie 12 volt per batterie auto.
Tale caricabatterie è un semplicissimo raddrizzatore monofase a semionda, praticamente trasformatore + 1 solo diodo raddrizzatore.
Non eroga una vera corrente continua ma una corrente pulsante e di conseguenza la corrente è pulsante.

Ho pensato di mettere un condensatore in parallelo tra i due fili dopo il diodo, diciamo tra i fili + e - con funzioni stabilizzatrici della tensione e quindi della corrente (i cui valori medi col condensatore aumenterebbero)

Ora il mio problema è ...
come determino la capacita di tale condensatore ?
Da quanti milli/micro farad lo metto ?

Io ho fatto i miei conti imponendo l'uguaglianza

Energia=potenza/tempo=volt x ampere=0,5 CV^2
e con i valori

v=12 volt
I=5 ampere
frequenza =50 Hz

ottengo un C di circa 2,5 microfarad

E corretto ?

Mi date una mano ??

Grazie ;)

gpc
22-03-2004, 19:56
Se il tuo caricabatterie è composto solo da ponte e trasformatore, già sta erogando la corrente massima che la batteria può ricevere durante la carica, perchè non c'è nulla che la limiti.
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare secondo te un condensatore messo dopo il diodo...

Inox
22-03-2004, 19:59
Originariamente inviato da gpc
Se il tuo caricabatterie è composto solo da ponte e trasformatore, già sta erogando la corrente massima che la batteria può ricevere durante la carica, perchè non c'è nulla che la limiti.
Sinceramente non capisco cosa dovrebbe fare secondo te un condensatore messo dopo il diodo...


:confused:

niente ponte

solo 1 singolo diodo
per la cronaca il caricabatterie eroga 4 ampere
una batteria di automobile da 90 Ah manco li sente 4 ampere a momenti

gpc
22-03-2004, 20:02
Originariamente inviato da Inox
:confused:

niente ponte

solo 1 singolo diodo
per la cronaca eroga 4 ampere
una batteria di automobile da 90 Ah manco li sente 4 ampere a momenti

No, non hai capito.
Quando uscirà dal quel caricabatterie? 13 volt? 13.5?
Ecco, con quella tensione, 4 ampere è il massimo che una batteria da macchina può assorbire.
Non confondere la corrente di carica con quella di scarica, sono due cose diverse.
Per cui l'unico modo per aumentare la corrente (a tuo rischio e pericolo) è quello di cambiare il voltaggio d'uscita del caricabatterie, ovvero cambiargli il trasformatore.

Inox
22-03-2004, 20:05
forse neanche tu hai capito.
non voglio aumentare la corrente sic et simpliceter
voglio stabilizzarla (quindi indirettamente aumentarla) perche ora E PULSANTE

Bilancino
22-03-2004, 20:06
Il condensatore messo così rende il segnale pulsante in uno più continuo. Nella scelta del condensatore devi tenere conto della costante di tempo quando il condensatore si scarica sul carico........

Ciao

Inox
22-03-2004, 20:07
Originariamente inviato da Bilancino
Il condensatore messo così rende il segnale pulsante in uno più continuo. Nella scelta del condensatore devi tenere conto della costante di tempo quando il condensatore si scarica sul carico........

Ciao


Esatto, ora ci capiamo ;)
il problema e trovare la capacita del condensatore

Bilancino
22-03-2004, 20:12
Originariamente inviato da Inox
Esatto, ora ci capiamo ;)
il problema e trovare la capacita del condensatore

se fosse un raddrizzatore a onda intera la formula per il condensatore di filtraggio è :

C = 0.0029/Rl·r

Dove

Rl è il carico

r è il fattore di ripple che può essere anche 0.05

Ciao

gpc
22-03-2004, 20:26
Io dico che invece non ci siamo.
Le batterie non vanno ricaricate tutte con la stessa forma d'onda, e credo che le batterie al piombo vogliano la corrente pulsante.
Sicuramente la caricherai, ma in ogni caso credo che ne accorcerai la vita utile.

Bilancino
22-03-2004, 20:30
Originariamente inviato da gpc
Io dico che invece non ci siamo.
Le batterie non vanno ricaricate tutte con la stessa forma d'onda, e credo che le batterie al piombo vogliano la corrente pulsante.
Sicuramente la caricherai, ma in ogni caso credo che ne accorcerai la vita utile.

Magari vuole alimentarci qualcos'altro, cioè modificare il suo scopo originario per altro..........

Ciao

gpc
22-03-2004, 20:33
Originariamente inviato da Bilancino
Magari vuole alimentarci qualcos'altro, cioè modificare il suo scopo orinario per altro..........


Lo scopo orinario? cos'è, un pisciatoio? :D :rotfl:

ehm... stavamo dicendo... :O
Io ho capito che vuole aumentare la corrente di carica...
In ogni caso, se vuole alimentarci qualcos'altro, che tenga presente che le saldatrici hanno un raddrizzatore più raffinato... :sofico:

Inox
22-03-2004, 20:59
allora...ripeto
quello che voglio fare è stabilizzare la corrente.
cosi facendo, rendendo la corrente piu stabile ne aumento il valore medio (che è la media nel tempo)

NON voglio passare da 4 Ampere a 20 Ampere, ma magari da 4 a 5 ampere con una forma d'onda piu lineare e costante.
Tale prassi è illustrata anche sui normali manuali di elettronica ad uso scolastico.


Per la cronaca gli alternatori delle auto sono trifase e poi raddrizzati con 6 diodi ed hanno una corrente e tensione molto piu stabile di quella che otterrrei io col condensatore.

Per concludere pero, vorrei sapere come dimensionare il condensatore.



;)

http://www.bdp.it/~sori0001/ipsiaso/esperienze/diodi.html

Bilancino
22-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da Inox

http://www.bdp.it/~sori0001/ipsiaso/esperienze/diodi.html

Avevo inquadrato bene il problema..........:D

Ciao

Inox
22-03-2004, 21:33
Originariamente inviato da Bilancino
Avevo inquadrato bene il problema..........:D

Ciao



megalomane ! :p

taddeus
22-03-2004, 21:36
prima di mettere un condensatore io penserei a rendere disponibile anche l'altra semionda.

Inox
22-03-2004, 21:37
teoricamente hai ragione.
ma montare un ponte di graetz sul mio caricabatteria non vale la pena.

piuttosto mi dici come dimensionare il condensatore ?

Bilancino
22-03-2004, 21:40
Originariamente inviato da Inox

piuttosto mi dici come dimensionare il condensatore ?

Con la formula hai tutto.........

Ciao

Inox
22-03-2004, 21:42
credo di no
ho la capacita in funzione del ripple che non conosco ne so quantificare ad ochhio

Ho una onda singola nel trasformatore

Bilancino
22-03-2004, 21:49
Originariamente inviato da Inox
credo di no
ho la capacita in funzione del ripple che non conosco ne so quantificare ad ochhio

Ho una onda singola nel trasformatore


http://www.bdp.it/~sori0001/ipsiaso/esperienze/Image322.gif

mancherebbe solo il ripple........sul mio libro usa un valore di 0.05 per un raddrizzatore a doppia semionda.......al limite visto che l'onda è singola e si scarica di più usa un valore meno stringente.

Ciao

taddeus
22-03-2004, 21:54
uhm, secondo me paghi meno un diodo di un condensatore ;)

Comunque, il ripple percentuale e' dato dal rapporto tra valore efficace e valore medio.
E' un dato di partenza... pero' devi dimensionare 'a sentimento', poiche' la resistenza interna della batteria varia a seconda delle condizioni di carica ( e quindi il condensatore variera' le proprie condizioni di lavoro a seconda dello stato della batteria).

Inox
22-03-2004, 22:14
Originariamente inviato da taddeus
uhm, secondo me paghi meno un diodo di un condensatore ;)

Comunque, il ripple percentuale e' dato dal rapporto tra valore efficace e valore medio.
E' un dato di partenza... pero' devi dimensionare 'a sentimento', poiche' la resistenza interna della batteria varia a seconda delle condizioni di carica ( e quindi il condensatore variera' le proprie condizioni di lavoro a seconda dello stato della batteria).


ma ne dovrei mettere 3 in piu, mica 1 solo ( non penso che 2 condensatori uno sul filo + ed uno sul - cambino qualcosa)
O sbaglio ? ;)

dimensionare a sentimento lo prenderei come un invito a mettere un condensatore di grossa capacita, tanto se poi serve corrente la batteria se la ciuccia dal condensatore, se non serve ne ciuccia meno...

:confused:

Inox
22-03-2004, 23:29
in giro sul web si dice che per stabilizzare la tensione si usano condensatori di capacita pari ad 1 farad per ogni kw (1000 watt) di assorbimento di potenza
ovvero 1 microfarad per ogni watt

che ne dite ?

Freeride
23-03-2004, 00:04
Chiamare caricabatteria un raddrizzatore ad una semionda è un eufemismo!
Se aumenti la capacità nn cambia nulla, al max aumenta solo la corrente di picco nel diodo. E poi pensa alla batteria come un grosso condensatore, quando è in carica cambia molto se ha in parallelo una capacità da alcuni mF? No!
Se vuoi aumentare la corrente devi aumentare la tensione.

gpc
23-03-2004, 00:05
Originariamente inviato da Freeride
Chiamare caricabatteria un raddrizzatore ad una semionda è un eufemismo!
Se aumenti la capacità nn cambia nulla, al max aumenta solo la corrente di picco nel diodo. E poi pensa alla batteria come un grosso condensatore, quando è in carica cambia molto se ha in parallelo una capacità da alcuni mF? No!
Se vuoi aumentare la corrente devi aumentare la tensione.

Ohhhhh finalmente qualcuno che l'ha capito :D

Inox
23-03-2004, 00:41
Originariamente inviato da Freeride
Chiamare caricabatteria un raddrizzatore ad una semionda è un eufemismo!
Se aumenti la capacità nn cambia nulla, al max aumenta solo la corrente di picco nel diodo. E poi pensa alla batteria come un grosso condensatore, quando è in carica cambia molto se ha in parallelo una capacità da alcuni mF? No!
Se vuoi aumentare la corrente devi aumentare la tensione.


Non ho chiesto commenti sulla bonta del mio caricabatterie, nè ho detto di avere il caricabatterie migliore del mondo (infatti ne ho altri 2 assai piu seri). :O


A me interessa stabilizzare la tensione e la corrente.

Il resto, pur rimanendo vero (non otterro un super-caricabatterie come se avessi un ponte di graetz) NON MI INTERESSA.

La mia domanda e 1 sola.

Come dimensionare il condensatore per stabilizzare la tensione.
A questo rispondete.

:)

gpc
23-03-2004, 00:49
La dimensione del condensatore dipende dalla corrente che deve erogare il "coso" (perchè a questo punto se non è più un caricabatterie, non so cosa deve diventare...).
Per cui puoi usare le formule che ti hanno detto prima.
O andare a braccio, tanto per 'ste cose non c'è bisogno di gran formule, e ci sbatti su un paio di 4700uF e sei a posto. E cambia anche il diodo con un ponte allora, perchè con solo mezza onda combini poco.
Resta il fatto che, se lo vuoi modificare per caricare la batteria, quella corrente di carica così non la cambi di un milliampere...

taddeus
23-03-2004, 08:12
Originariamente inviato da gpc
.....Resta il fatto che, se lo vuoi modificare per caricare la batteria, quella corrente di carica così non la cambi di un milliampere...
Questo e' impreciso, il valor medio cambia.
Ed il modello della batteria non e' una capacita' variabile ma un resistore variabile in serie ad un generatore di tensione.

Inox
23-03-2004, 08:43
Originariamente inviato da taddeus
Questo e' impreciso, il valor medio cambia.
Ed il modello della batteria non e' una capacita' variabile ma un resistore variabile in serie ad un generatore di tensione.

Taddeus ti posso offrire uan cena ?

Meno male che qualcuno ora capisce me
:)

Freeride
23-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da taddeus
Ed il modello della batteria non e' una capacita' variabile ma un resistore variabile in serie ad un generatore di tensione.

Esatto, aggiungo solo che i modelli più complessi di batteria al piombo comprendo una capacità (condensatore) parallelo che vale circa 10 mF ( 10000uF,microfarad!) per Ampereora nominale mentre l'induttanza serie è trascurabile. Vien da se che aggiungere una ulteriore capacità serve a ben poco.
Se nn ci credete controllate con un oscilloscopio
la tensione ai capi della batteria in carica, praticamente è costante, il ripple si esaurisce in pochi cicli.
Le formule sopra vanno bene quando si dimensionano altri circuiti con caratteristiche resistive predominanti, tipo un regolatore di tensione.
Solo un errore di valutazione, quelli che fottono gli ingegneri :D !

gpc
23-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da Freeride
[...]
Solo un errore di valutazione, quelli che fottono gli ingegneri :D !

Non tutti... :O

Freeride
23-03-2004, 20:27
Originariamente inviato da gpc
Non tutti... :O
:D
A proposito, come è finita con le linee?

Inox
23-03-2004, 20:53
Allora...

premesso che un condensatore da 40mF costava 39 euro
ho messo un ponte di 4 diodi da 25 ampere@800volt spendendo 3,8 euro.

Taddeus avevi ragione. :)

Mi dichiaro soddisfattissimo.
Ho montato il tutto e va alla grande. :cool:

gpc
23-03-2004, 21:06
Originariamente inviato da Freeride
:D
A proposito, come è finita con le linee?

Linee... linee... ah! Le linee di tramissione! Tutto bene, ho preso aprobado, ovvero ho passato l'esame :D

Freeride
23-03-2004, 23:18
Originariamente inviato da Inox
ho messo un ponte di 4 diodi da 25 ampere@800volt spendendo 3,8 euro.
Ho montato il tutto e va alla grande. :cool:
Vr 800V, quanto silicio sprecato!
Hai raddoppiato il valor medio della corrente in uscita e diminuito la tensione di una ulteriore Vd, quella del ponte. Come vedi non serve stabilizzare nulla, ci pensa già la batteria.