View Full Version : Pirateria: chi mi spiega?
Originariamente inviato da paovett
cmq lui ha criticato la pirateria (sia su larga scala,sia del singolo individuo) perchè innanzitutto porta dei danni economici a programmatori e softwarehouse che quindi sviluppano meno giochi in futuro, etc...
LO STESSO DANNO LO SI OTTIENE RIVENDENDO GIOCHI AGLI AMICI!!!!
Dal tuo punto di vista, il ragionamento non fa una grinza...
perche', se ognuno che ha comprato il gioco originale, lo
fa girare (in cascata) a 10 amici, si ha un mancato guadagno
che cresce esponenzialmente... e vedendo alcuni giochi
prodotti negli ultimi anni (e non parlo dei + belli e coinvolgenti)
non credo proprio che avrebbero mai visto i miei soldi...
per un gioco (a detta di molti) come Pes, una spesa di circa
30€ posso anche considerarla tollerabile... arrivare a 50€, no...
ecco perche' io preferisco scaricare solo giochi free, o lasciati
divenire free come GTA o, in alcuni casi riconosciuti, abandon...
Originariamente inviato da paovett
MA....è facile dire abbassate i prezzi e noi comperiamo di più!
Vero... noi continuiamo a dirlo e... loro a non farlo ;)
loro non vogliono abbassarli perchè pensano (tanto poi voi li scaricate comuque!) e noi continuiamo a scaricarli perchè pensiamo (finche non abbassi il prezzo io continuo così)..
Credo che questa sia la situazione in cui il cane si morde la coda
e nessuno vuole fare la prima mossa...
ma...considera che a livello economico abbassare il prezzo di un prodotto per vendere di più non è molto conveniente, e cmq si pratica poche volte...mah...
Su questo ho dei dubbi, tutti personali, ma... basta vedere quanto
vendono alcuni prodotti in versione budget... il prodotto costa
meno, e' gia' conosciuto, e' venduto in una confezione (spesso) +
economica... voglio vedere quante copie di Pes (adoro quel gioco
ma non ci ho mai giocato :D ) si venderanno appena sara' in
versione budget o verra' allegato ad una rivista... imho..
Originariamente inviato da paovett
edit:è come comperare in un ufficio un Windows originale,e poi installarlo su gli altri pc dell'azienda...!
Infatti bisogna pagare le licenze... una per pc, oppure pagare un
forfettario (ma si scrive cosi'??)
goldorak
24-03-2004, 13:11
Originariamente inviato da paovett
non giriamo in torno al problema!!! se in un paesino uno compera un gioco originale, e poi tramite compravendita, ci gioca a turno l'intero paese...è ovvio che la legalità c'è,m a dal punto di vista dei programmatori.....fate un po voi....
:mc: :mc:
La differenza sta anche nei numeri.
Tramite il p2p 1 copia pirata del gioco puo' essere distribuita potenzialmente a milioni di giocatori. Con il compra vendita del usato no.
e se creassero tipo dei buoni?
nella confezione orig di un gioco, mettono un buono che mi darà la possiiblità di acquistare il seguito del gioco (o un altro gioco del distributore) con la riduzione di...magari 15-20 eurozzi....
uhm...credo che questa idea faccia acqua da tutte le parti...
:)
vingilot
24-03-2004, 13:13
Originariamente inviato da paovett
non giriamo in torno al problema!!! se in un paesino uno compera un gioco originale, e poi tramite compravendita, ci gioca a turno l'intero paese...è ovvio che la legalità c'è,m a dal punto di vista dei programmatori.....fate un po voi....
:mc: :mc:
il problema è che nella realtà una persona ha diciamo un massimo di 5(?) amici potenziali cui prestare il gioco, nel p2p qualche milione... noti la sottile differenza?
il genotipo è lo stesso, il fenotipo però apre scenari drasticamente diversi, o no?
un esempio:
ci sono decisamente meno possibilità che una software house chiuuda se presto far cry ad un amico il quale a sua volta lo presterà ad un altro amico ecc... fino a 100000 prestiti dello stesso gioco, che mettendo l'iso in un p2p (in questo caso il danno economico è concreto, non è un absurdum filosofico, ok?)
ciao;)
Originariamente inviato da goldorak
La differenza sta anche nei numeri.
Tramite il p2p 1 copia pirata del gioco puo' essere distribuita potenzialmente a milioni di giocatori. Con il compra vendita del usato no.
considera che ci son moltissimi negozi che "ricomprano" giochi e li rivendono...
e poi qui stiamo discutendo non sulle quantità numeriche, ma sulla legalità e correttezza di come uno entra in possesso di un gioco, rispetto alla softwarehouse...e ribadisco..
scaricato o comperato da un amico...il danno econ. per il progr non cambia...
:)
Originariamente inviato da paovett
non giriamo in torno al problema!!! se in un paesino uno compera un gioco originale, e poi tramite compravendita, ci gioca a turno l'intero paese...è ovvio che la legalità c'è,m a dal punto di vista dei programmatori.....fate un po voi....
:mc: :mc:
Certo che ci perdono .... come ci perde qualunque altra azienda che vede entrare un suo prodotto nel mercato dell'usato , ci manca solo che non puoi rivendere un bene regolarmente acquistato...
Originariamente inviato da OverK
Certo che ci perdono .... come ci perde qualunque altra azienda che vede entrare un suo prodotto nel mercato dell'usato , ci manca solo che non puoi rivendere un bene regolarmente acquistato...
molti prod usati in circolazione ,portano alla casa madre che li ha prodotti, introiti molto superiori rispetto a vendere lo stesso modello nuovo! vedi le auto usate e il giro d'affari dei pezzi di ricambio, e cos' in moltissimi settori!!!!!....ma non andiamo OT!!!
per i giochi quindi l'"usato" crea perdite "pure"....come chi scarica. PUNTO.
:)
ehm ,Xilema, nel 3d Off-topic si sta organizzando una "cena veneta"...se vieni, magari ci sediamo vicini e continuiamo lo scambio di idee...:eek: :cry::muro: :( :) :D
:) :) :) :)
Originariamente inviato da Xilema
C' è un limite a tutto: se presto la macchina ad un amico e poi lui la usa per nasconderci la droga... cosa posso farci ?
La prossima volta non la presto più !
Se becco un amico che fa copie del mio gioco prestatogli... la prossima volta non gli presto un bel niente !
Ma infatti io non voglio contestare il giro legale di sw prestato
o venduto in proprio, dico solo che per bloccare la pirateria, si
cerca di bloccare tutto alla radice, senza pensare anche al
fatto illogico... che se tu presti un sw (programma o gioco che
sia) e ne viene fatto un uso illecito, anche tu vieni considerato
dalla parte del torto.. e a me e' proprio questo che non va giu'.
E' logico anche che quella persona non avra' + nulla da me... :(
Originariamente inviato da DevilMalak
no non puoi copiarlo e venderlo :D puoi solo tenertelo x te
E soprattutto non puoi violare le protezioni per farti la tua
copia legittima... c'e' qualcosa che non torna, eh?
:OT:
Provocazione: perchè la microsoft, che a livello di pirateria è tra le più bisatrattate, invece di fallire, ha reso gates l'uomo più ricco del mondo? nessuno che inizia a difendere il povero gates e i miliardi che ogni giorno gli vengono sottratti dal download pirata?
:D
risposta: non fallisce ma continua a fare os scadenti...
:D :D
Originariamente inviato da paovett
anche chi scarica non avrebbe comperato il gioco, se non avesse potuto averlo dalal rete...che cambia?
Cambia che chi ha usufruito di un bene (il programma) non ne
aveva alcun diritto. E la differenza e' tutta qui.. sei entrato in
possesso di qualcosa sul quale non hai alcuni diritto...
e poi non puoi generalizzare e dirmi che tutti quelli che comprano giochi usati, non li avrebbero acquistati originali...qui si rasenta il ridicolo...torniamo alla realtà dei fatti...
:D
Questo e' vero... io se voglio qualcosa, aspetto di avere il pc
che lo faccia girare, e aspetto che sia a prezzo ridotto...
magari budget... a 50-70€ non compro nulla... mi spiace...
Originariamente inviato da paovett
e se creassero tipo dei buoni?
nella confezione orig di un gioco, mettono un buono che mi darà la possiiblità di acquistare il seguito del gioco (o un altro gioco del distributore) con la riduzione di...magari 15-20 eurozzi....
c'e' un problema di fondo: chi ti assicura che ci sara' un seguito?
potrei capirlo se il buono e' valido per prodotti di una stessa
sw house... oppure una specie di collezione punti.. ogni tot giochi
ne puoi richiedere gratis uno di fascia bassa o avere uno sconto
su uno di fascia top... che ne pensi?
Originariamente inviato da Keyfaiv
Cambia che chi ha usufruito di un bene (il programma) non ne
aveva alcun diritto. E la differenza e' tutta qui.. sei entrato in
possesso di qualcosa sul quale non hai alcuni diritto...
Questo e' vero... io se voglio qualcosa, aspetto di avere il pc
che lo faccia girare, e aspetto che sia a prezzo ridotto...
magari budget... a 50-70€ non compro nulla... mi spiace...
non è un forum giuridico!!!! concordo cu cosa è lecito (acquistarlo da un amico) e cosa no (scaricarlo)...
tutta la discussione alla fine è nata dal fatto che i programmatori ci perdono e falliscono le softwarehouse!!!! a causa della pirateria, ma acnhe a causa di chi si "scambia" il gioco...!!!
non perdiamoci in altre divagazioni...
Originariamente inviato da Keyfaiv
c'e' un problema di fondo: chi ti assicura che ci sara' un seguito?
potrei capirlo se il buono e' valido per prodotti di una stessa
sw house... oppure una specie di collezione punti.. ogni tot giochi
ne puoi richiedere gratis uno di fascia bassa o avere uno sconto
su uno di fascia top... che ne pensi?
la collezioni punti mi sembra interessante...potrebbero introdurre giochi come premio nelle rccolte punti dei supermercati, dei distributori...nelle liste nozze!!!!:D :D :D :D :D
o come stanno facendo metterli in bundle nelle schede video....o magari nei pc...
magari fa leva sui giovani, presentando in aula un gioco e descrievere le fasi di programmazione, i costi, i sacrifici, etc per completarlo...
di canali ne esistono molti...
:D
MarkManson
24-03-2004, 13:50
Raga...In tv hanno appena detto,fonte TG 1 Economia, ke il mercato dei video games è cresciuto del 17%..Nn so se mi spiego
Originariamente inviato da paovett
molti prod usati in circolazione ,portano alla casa madre che li ha prodotti, introiti molto superiori rispetto a vendere lo stesso modello nuovo! vedi le auto usate e il giro d'affari dei pezzi di ricambio, e cos' in moltissimi settori!!!!!....ma non andiamo OT!!!
per i giochi quindi l'"usato" crea perdite "pure"....come chi scarica. PUNTO.
:)
Non e esatto , le perdite sono decisamente piu alte col p2p ...
Col p2p puoi trasferire un gioco a centinania di migliaia di persone contemporaniamente , cosa che non puo accadere nel mercato dell'usato perche ci deve essere materialmente il trasferimento del gioco e relativa licenza.
Nel p2p non devi aspettare che qualcuno lo utilizzi e lo rivenda ... prendi tutto e subito , i tempi sono 10000 volte piu corti.
Sono due cose che portano ad effetti molto differenti ...ipotizzando l'immissione di un gioco regolarmente acquistato nel p2p e poi nel mercato dell'usato... nel primo caso nel giro di una settimana migliaia di persone ci stanno gia giocando... nel secondo caso e gia bello se e stato rivenduto una volta.
E il trasferimento della licenza e il fatto che puo essere utilizzato da una sola persona alla volta che limita le perdite ... cosa che non avviene nel p2p.
Originariamente inviato da OverK
Non e esatto , le perdite sono decisamente piu alte col p2p ...
Col p2p puoi trasferire un gioco a centinania di migliaia di persone contemporaniamente , cosa che non puo accadere nel mercato dell'usato perche ci deve essere materialmente il trasferimento del gioco e relativa licenza.
Nel p2p non devi aspettare che qualcuno lo utilizzi e lo rivenda ... prendi tutto e subito , i tempi sono 10000 volte piu corti.
Sono due cose che portano ad effetti molto differenti ...ipotizzando l'immissione di un gioco regolarmente acquistato nel p2p e poi nel mercato dell'usato... nel primo caso nel giro di una settimana migliaia di persone ci stanno gia giocando... nel secondo caso e gia bello se e stato rivenduto una volta.
E il trasferimento della licenza e il fatto che puo essere utilizzato da una sola persona alla volta che limita le perdite ... cosa che non avviene nel p2p.
questo 3d mi sta finendo...:D
allora...concordo sul fatto che il p2p riesce a "dilagare" molto di più!!! concordooooo!!!!!!
è da un po di post che dico:
ANCHE LA COMPRAVENDITA DI GIOCHI CREA DANNO AI PROGRAMMATORI!!!!!!!! concordo che il fenomeno sia meno rilevante del p2p, nonchè sia legale....ma il concetto non cambia!
è inutile pensare di dire "io compro un gioco usato, anzichè scaricarlo così son legale e inoltre salvaguardio la softwarehouse!!!!!"
uffa..
;) :D
MarkManson
24-03-2004, 14:13
Originariamente inviato da paovett
questo 3d mi sta finendo...:D
allora...concordo sul fatto che il p2p riesce a "dilagare" molto di più!!! concordooooo!!!!!!
è da un po di post che dico:
ANCHE LA COMPRAVENDITA DI GIOCHI CREA DANNO AI PROGRAMMATORI!!!!!!!! concordo che il fenomeno sia meno rilevante del p2p, nonchè sia legale....ma il concetto non cambia!
è inutile pensare di dire "io compro un gioco usato, anzichè scaricarlo così son legale e inoltre salvaguardio la softwarehouse!!!!!"
uffa..
;) :D
Paovet....Anke io sono della tua stessa opinione....Come si diceva posts fa...Il fatto ke leda in minore quantità nn determina un danno diverso.....Xò è anke vero ke ognuno può farne qualsiasi cs dei propr beni!
Fuck Autority di Penny Wise ci stà proprio leggendo sto Topic!
Originariamente inviato da MarkManson
Paovet....Anke io sono della tua stessa opinione....Come si diceva posts fa...Il fatto ke leda in minore quantità nn determina un danno diverso.....Xò è anke vero ke ognuno può farne qualsiasi cs dei propr beni!
Fuck Autority di Penny Wise ci stà proprio leggendo sto Topic!
sono stradaccordo!!!!
io son il primo che presta o vende un gioco ad amici...
ma in questo 3d molti, tra cui il mod, han sparato a 0 sulla pirateria perchè danneggia i programmatori (e questo è vero, nessuno lo nega!) e poi han detto che scambiano e compravendono giochi con i loro amici (cosa apprezzabile e utile, niente da dire!)...PECCATO CHE ANCHE QUESTO LEDA I PROGRAMAMORI!!! (anche se in misura minore, etc)
COERENZA CI VUOLE....!!!
:) :) :)
Originariamente inviato da Keyfaiv
c'e' un problema di fondo: chi ti assicura che ci sara' un seguito?
potrei capirlo se il buono e' valido per prodotti di una stessa
sw house... oppure una specie di collezione punti.. ogni tot giochi
ne puoi richiedere gratis uno di fascia bassa o avere uno sconto
su uno di fascia top... che ne pensi?
E' una buona idea, ma sono sempre del pensiero che le cose debbano costare il giusto per invogliare la gente ad acquistare. Questa è una regola basilare.
Ripeto: se play.com vende a bassissimo prezzo (anche la metà o meno), di sicuro non ci perde, e nemmeno ci guadagna un caffè...
Originariamente inviato da paovett
sono stradaccordo!!!!
io son il primo che presta o vende un gioco ad amici...
ma in questo 3d molti, tra cui il mod, han sparato a 0 sulla pirateria perchè danneggia i programmatori (e questo è vero, nessuno lo nega!) e poi han detto che scambiano e compravendono giochi con i loro amici (cosa apprezzabile e utile, niente da dire!)...PECCATO CHE ANCHE QUESTO LEDA I PROGRAMAMORI!!! (anche se in misura minore, etc)
COERENZA CI VUOLE....!!!
:) :) :)
L'usato non e solo un danno autorizzato per legge , e anche un danno calcolato e accettato dai programmatori...chiunque immette un prodotto sul mercato e coscente del fatto che questo deve sottostare alle leggi di mercato , quindi se lo fai lo accetti.
Nonostante si parli sempre di danno rimangono due cose differenti che non possono essere messe sullo stesso piano...non vedo perche uno si debba sentire in colpa o con la coscenza sporca per una cosa autorizzata e accettata.
Originariamente inviato da OverK
L'usato non e solo danno autorizzato per legge , e anche un danno calcolato e accettato dai programmatori...
paovett: pure il mancato guadagno da pirateria è calcolato nei prezzi di vendita dei giochi,etc, non sto scherzando, sono dati di fatto...e dindi!
chiunque immette un prodotto sul mercato e coscente del fatto che questo deve sottostare alle leggi di mercato , quindi se lo fai lo accetti.
Nonostante si parli sempre danno rimangono due cose differenti che non possono essere messe sullo stesso piano...non vedo perche una si debba sentire in colpa o con la coscenza sporca per una cosa autorizzata e accettata.
assolutamento nessuno infatti deve sentirsi in colpa se uno resta nella legalità, ci mancherebbe! mica di questo che parliamo...io parlavo di coerenza! per i motivi detti prima...vogliamo davvero "tutelare" i programmatori, etc? evitiamo allora anche di alimentare il mercato della "compravendita"...che seppur in maniera "legalizzata" lede interessi..
OT: ma secondo te, tutte le cose ed i prezzi "legalizzati" sono giusti? buonsenso ci vuole....es: il latte in polvere, = prodotto ma in ita costa 2-3 volte tanto che in germania...e noi che faciamo? lo comperiamo senza battere ciglio...tanto il prodotto e relativo prezzo è "autorizzato ed accettato" in italia
Alberto Falchi
24-03-2004, 16:58
Secondo me si è evitato un punto in mezzo a tutta questa discussione sulla vendita dell'usato: alimenta il mercato, al contrario del P2P. Molta gente compra il gioco immediatamente, per poi rivenderlo e, col ricavato, comprarne un altro. Al contrario della pirateria, è un modo per minimizzare il prezzo del videogame in maniera legale e, a mio avviso, anche positiva per il mercato del VG.
Aggiungo inoltre che qualcuno ha detto che è cresciuto del 17%: sarà anche vero, ma bisogna vedere quanta percentuale di questo fatturato si traduce in ricavi per le aziende. Del resto il VG, secondo alcune fonti, ha superato il cinema come fatturato ma, come sottolineano i programmatori di IW nel finale segreto "come mai allora jenna Jameson gira su un a Lexus e i programmatori no?" (o giù di li.. non ricordo esattamente le parole di quell'esilarante datacube)
Pape
Originariamente inviato da paovett
qui non si risponde, ma si gira intorna al problema...
comprando un gioco originale e vendendolo poi ad un amico si crea un "mancato guadagno" al programmatore del gioco, che ha venduto una copia in meno del gioco (quella che avrebbe preso il tuo amico)...quindi che mi dici?
:)
beh allora aboliamo il mercato dell'usato per qualunque cosa...
per esempio, perchè io la macchina devo rivenderla usata creando così un mancato guadagno per le case costruttrici, la mando a rottamare, che fa se perdo svariate migliaia di euro :rotfl:
non sarebbe meglio leggersi l'Eula piuttosto che brancolare nel buio?
Originariamente inviato da paovett
anche chi scarica non avrebbe comperato il gioco, se non avesse potuto averlo dalal rete...
è una certezza questa?
e poi non puoi generalizzare e dirmi che tutti quelli che comprano giochi usati, non li avrebbero acquistati originali...
ha generalizzato esattamente come hai fatto tu nello stesso post
qui si rasenta il ridicolo...
appunto ;)
Originariamente inviato da Meth
beh allora aboliamo il mercato dell'usato per qualunque cosa...
per esempio, perchè io la macchina devo rivenderla usata creando così un mancato guadagno per le case costruttrici, la mando a rottamare, che fa se perdo svariate migliaia di euro :rotfl:
non sarebbe meglio leggersi l'Eula piuttosto che brancolare nel buio?
:D:D:D:D:D
lo scontro dialettico su questo 3d mi ha divertito ed emozionato...quasi quanto una partita a "prato fiorito"...:D .
a questo punto però, visto che qualcuno ha iniziato a replicare, chiaramente avendo letto solo gli ultim post, mi sembra che si stia rigirando sempre la solita "frittata" e ripetendo le stesse cose...quindi ecco la mia ultima semplice arringa vostro onore:
A) scaricare giochi è illegale e controproducente per il mercato dei gamez....
B) "compravendere" giochi tra amici è legale, ma anch'esso è controproducente per il mercato dei gamez, in manierà certamente meno consistente della pirateria, ma ciò non toglie il preoblema (per i motivi detti in post addietro!)
ognuno tragga le conclusioni che vuole...
saludos
P
:)
mhh. ho laciato il tread alla terza pagina e adesso lo ritrovo a 14..:p dato che nonho tempo di leggermi tutto , qualcuno sa dirmi se è stata data risposta alla domanda con cui aprivo il tread?
grazie..
ehm...credo di no...alla fine i 3/4 del 3d ha riguardato lo scontro dialettico tra chi approva lo scaricare giochi dalla rete (p2p rulez)per uso personale e chi è contro tale pratica (originale rulez)...
riguardo la tua lecita domanda...mah...dovresti chiedere direttamente a qualche amministratore/moderatore e cmq dubito esista una risposta chiara...siamo in italia. no?
:D
ehm...io sono uno di quelli che ha portato avanti il "p2p rulez"...;)
Be sapete che vi dico?... Lo stato dichiara che i masterizzatori sono illegali per masterizzare roba di cui nn si possiede i diritti d'autore, e ultimamente li dichiarano illegali totalmente per il fatto che nn si può sapere che cosa viene duplicato, ma... perchè lo stato fa pagare l'IVA anche sui masterizzatori?
Questa è mafia, nel vero senso della parola, lo stato si nasconde dietro un dito e mi vergongo che nel mio paese ci sia tanta ipocrisia.
allora...secondo te i masterizzatori non si possono utilizzare, per esempio, per conservare i propri documenti?
tutta la discussione alla fine è nata dal fatto che i programmatori ci perdono e falliscono le softwarehouse!!!! a causa della pirateria, ma acnhe a causa di chi si "scambia" il gioco...!!!
non perdiamoci in altre divagazioni...
Allora: se consideriamo piccole realtà, il prezzo proposto dalla SW House è sempre molto abbordabile, quindi non "dovrebbero" subire grossi impatti.
Le grosse SW House o cmq le grosse compagnie, se vendono meno, è solo perché puntano molto al prezzo e poco alla qualità.
Ti basti vedere quanto vendono le riviste che allegano DVD (anche molto recenti) a prezzi nettamente inferiori rispetto a quelli "ufficiali".
Un DVD nuovo a 16 € lo compro volentieri, uno meno nuovo, con prezzi tra i 7.90 e i 12.90 li prendo di sicuro, non li scarico.. alla fine, se ben guardiamo, quello che non viene comprato, alla fin fine, non verrebbe cmq comprato.
Non esiste una perdita per qualcosa che non comprerei a meno che non fosse gratis (quindi scaricato).
Altro esempio? i film in TV. Molti di quelli che passano non sarei mai andato a vederli al cinema, figurarsi comprare il DVD.. quindi, nemmeno quello è un mancato introito..
altro esempio? la birra alla cioccolata.. dirai.. e che c'azzecca? se è un prodotto che non tira, possiamo dire che è colpa del cliente che se la fa a casa? :D
Alla fin fine, le cose buone, in genere, si vendono e si comprano.
Quelle mediocri forse no.
ANCHE LA COMPRAVENDITA DI GIOCHI CREA DANNO AI PROGRAMMATORI!!!!!!!!
è inutile pensare di dire "io compro un gioco usato, anzichè scaricarlo così son legale e inoltre salvaguardio la softwarehouse!!!!!"
Non concordo. Perché in questo caso, allora, dovresti boicottare anche la compravendita di ogni bene usato, incluse le auto.. perché danneggiano i rivenditori e le case di produzione (a partire dalla Fiat etc etc).
Mi spiace ma è un ragionamento che poggia le basi su un errore di concetto.
L'usato non danneggia nessuno ma è una necessità del cliente.
Se esiste un mercato dell'usato è perché il mercato del nuovo non è abbastanza competitivo, interessante e soprattutto economicamente interessante per il cliente. Perché ricordiamoci sempre i due motivi chiave:
Soldi e qualità. Se una cosa costa troppo, non è alla portata di tutti.
Se la qualità del prodotto è scarso, allora l'interesse è scarso.
Un prodotto che ha ottime qualità e ha un costo abbordabile, non corre molti rischi. E vale per ogni tipo di mercato e di prodotto (e la cosa penso sia ben chiara a molti) ;)
beh allora aboliamo il mercato dell'usato per qualunque cosa...
per esempio, perchè io la macchina devo rivenderla usata creando così un mancato guadagno per le case costruttrici, la mando a rottamare, che fa se perdo svariate migliaia di euro :rotfl:
Concordo: il problema di fondo è sempre la disponibilità di risorse da parte del cliente. Se un'auto nuova costa meno di una usata di pari qualità, credo che pochi si rivolgerebbero al mercato dell'usato.. basti vedere che la mia auto nuova a GPL mi costa 11k€. Se non avesse avuto un costo così abbordabile, sarei stato davvero combattutto sul cosa fare..
ma perche' ripescare un thread di 4 anni fa? :D
ma perche' ripescare un thread di 4 anni fa? :D
Oopppppsssss :confused: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.