View Full Version : Presentati i primi portatili Linux-based
Redazione di Hardware Upg
22-03-2004, 10:59
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12062.html
Alcuni tra i costruttori leader per il mercato notebook hanno annunciato la disponibilità di prodotti Linux-based destinati al segmento value
Click sul link per visualizzare la notizia.
Davvero interessante la soluzione proposta da Ecs!
overmars
22-03-2004, 11:08
ne parlavo proprio ieri sera, ma un'accoppiata transmeta-linux mi stupisce (piacevolmente, ovvio!!!)
Ecco infatti, quello di cui parlavamo l'altro giorno. Non c'e' scelta perche' M$ ricatta i produttori.
Facile farsi strada con gente del genere :(
In quello della ECS sapete dirci quanto si risparmierà sulla licenza del SO?
Tradotto: che distribuzione metteranno? Con che condizioni, per quanto riguarda l'assistenza?
E se i portatili Linux-based avranno lo stesso prezzo di quelli Windows-based? Sarebbe il colmo! :D :D
sidewinder
22-03-2004, 11:33
Interessante la soluzione ECS. PEro sarei curioso della qualita' del resto ( case, display batterie e tastiera)
Ma perché i portatili non ce li vendono SENZA sistema operativo così ce lo scegliamo noi? Ma perché mi devono imporre un sistema operativo ad ogni costo?????
Non male, ma resta il fatto che il 95% degli utenti comuni manco sappia cosa sia Linux....senza marketing questi progetti rischiano di fallire miseramente nonostante le buone intenzioni.........
Non potrebbero farne uno Centrino? Oppure ci sarebbero problemi di driver?
Non potrebbero farne uno Centrino? Oppure ci sarebbero problemi di driver?
Mazzulatore
22-03-2004, 11:39
Per guadagnarci comunque, visto che quello distribuito col portatile lo si paga. Nessuna macchina viene venduta senza sistema operativo, solo gli assemblati. Quindi perchè perderci per una cosa che gratuitamente (spalmo la stessa immagine ghost su tutti gli esemplari) fornisce introiti (la preinstalazione del so)?
Ecco infatti, quello di cui parlavamo l'altro giorno. Non c'e' scelta perche' M$ ricatta i produttori.
Facile farsi strada con gente del genere :(
Quoto. Ma mi chiedo: è normale che M$ possa scegliere quali prezzi fare ai diversi produttori che comprano i suoi OS, però sarebbe strano se ci fosse qualche tipo di regolamentazione come c'è nel caso dell'antitrust (o meglio, ci dovrebbe essere) ?
Ma perché i portatili non ce li vendono SENZA sistema operativo così ce lo scegliamo noi? Ma perché mi devono imporre un sistema operativo ad ogni costo?????
Se non sbaglio ha letto tempo fa su hwupgrade che c'è qualche produttore che fa scegliere di non comprare la licenza dell'OS.
e' una semplicissima legge di mercato...
se vendo 100 laptop con windows pago il SO o un componente come un HD ad un certo prezzo.
se invece ne vendo 500 potro' avere maggiore potere contrattuale con i produttori di componenti e SO (in questo caso uno solo...).
cmq, e' sempre possibile acquistare un computer senza SO. la procedura e' laboriosa ma possibile.
Se la politica dei prezzi fatta da M$ riguarda solo il numero di OS venduti allora mi metterei l'anima in pace, ma temo che questo aspetto sia in secondo piano rispetto ad altri legati alla concorrenza.
cmq, e' sempre possibile acquistare un computer senza SO. la procedura e' laboriosa ma possibile.
Mi interesserebbe saperne qualcosa in più, visto che la voce OS incide non poco sul prezzo di un netebook. Grazie
hardskin1
22-03-2004, 12:38
x bizzu
recentemente intel ha avviato un progetto di driver per Centrino opensource => google.it per altri info. ;)
x almus!
cmq, e' sempre possibile acquistare un computer senza SO. la procedura e' laboriosa ma possibile
e' teoricamente possibile perche' previsto dal contratto. Peccato che nella pratica sia impossibile: i negozianti ti sputano in faccia e ti trattano da appestato oppure la tua "pratica di rimborso" si perde nei meandri del "supporto clienti" di qualche compagnia.
imo non c'e' nessun bisogno di portatili con linux preinstallato. Sarebbe sufficiente POTER SCEGLIERE nel momento dell'acquisto.
zerothehero
22-03-2004, 13:25
cmq è vergognosa l'imposizione di fatto del S.O. in alcuni portatili...mi son dovuto sorbire l'xp home edition sul mio acer (sarà costato sui 100-120 euro)....non si riesce a installare neanche il 2000 professional(NON HO ancora provato con il suse)tra partizioni nascoste,bombette e trick/track....e pensare che l'hardware dovrebbe essere di per sè predisposto a far girare qualsiasi software....purtroppo l'uso esasperato di integrare bios, sistema operativo, applicativi porterà il computer a far la fine dei cellulari...
zerothehero
22-03-2004, 13:30
ecco l'imposizione del software in una macchina hardware sarebbe da inquisire da parte di Monti non l'ininfluente media player che uno può tranquillamente sostituire con qualche altro lettore.....
ok che ci sarebbe il rimborso ma è un abominio legislativo: si chiede il rimborso per un qualcosa che viene installato a priori nella macchina..mentre il software è sempre qualcosa in più e di diverso dalla macchina....
jappilas
22-03-2004, 13:42
ne parlavo proprio ieri sera, ma un'accoppiata transmeta-linux mi stupisce (piacevolmente, ovvio!!!)
se si pensa che Linus Torvalds ha per molto tempo lavorato in Transmeta... e che i Crusoe (o meglio il loro software "Code Morphing" ) a un certo punto su linux sembrava basato... ;) :asd:
Originariamente inviato da zerothehero
ecco l'imposizione del software in una macchina hardware sarebbe da inquisire da parte di Monti non l'ininfluente media player che uno può tranquillamente sostituire con qualche altro lettore.....
[...]
:mano:
juggler3
22-03-2004, 14:15
e cosa vuoi di +dalla vita una silicon Graphics?
maxilupo
22-03-2004, 18:00
un note con linux sicuramente non darà problemi per eventuali cambi di sistema operativo per le partizioni nascoste.
con linux si ha un controllo totale del note.
non ci sono rischi se uno formatta.
Sarebbe interessante vedere il supporto che
avranno di Linux per quanto riguarda i
chipset grafici (supporto per il 3D)
sopra l'ATI9200, o gli IGP o con il Geforce2go,
o con i winmodem, che costringono notoriamente
a driver proprietari malfunzionanti e kernel-dipendenti.
O perche' no, col suspend.
Originariamente inviato da joe4th
... o con il Geforce2go,
o con i winmodem, che costringono notoriamente
a driver proprietari malfunzionanti e kernel-dipendenti.
O perche' no, col suspend.
Io sul mio toshiba s2410 ho la geforce2go 420 e doppio sistema op (win + Linux mandrake) perfettamente funzionante. Ho trovato sia i driver del processore grafico che quelli del modem....
Se non vai sui marche esoteriche che montano HW sconosciuto penso che puoi installare qualsiasi cosa....
Originariamente inviato da zerothehero
...mi son dovuto sorbire l'xp home edition sul mio acer (sarà costato sui 100-120 euro)....non si riesce a installare neanche il 2000 professional(NON HO ancora provato con il suse)tra partizioni nascoste,bombette e trick/track....
Ecco perchè avuto un TI (già ACER all'interno) e visti altri ACER di amici, ho scelto qualcuno di più serio. ACER sarà anche la marca più venduta in italia, ma secondo me, sono delle vere ciofeche....
Interessante la cosa di poter chiedere il rimborso dell'OS che qualcuno sa dirci qualcosa in piu a riguardo?
Io ho appena preso un Acer TravelMate 291LCI con XP Home, formattato al volo (manco ho fatto il primo avvio) prima di subito.
Io con la mia licenza che ci faccio?
Al giorno d'oggi recuparsi 100 euris non sarebbe malaccio.
Come funzia?
Devo andare dal negoziante?
Direttamente da Acer Italia?
Mazzulatore
22-03-2004, 22:49
Quali portatili notoriamente montano i display migliori?
ULTRA_MASSI
23-03-2004, 00:30
Originariamente inviato da figulus
Ma perché i portatili non ce li vendono SENZA sistema operativo così ce lo scegliamo noi? Ma perché mi devono imporre un sistema operativo ad ogni costo?????
Sono completamente d'accordo con te . !!!! :cool:
Non ne posso più di O.S. Preinstallati con tutte le loro cazzatelle installate di contorno..
Voglio il S.O. PULITO !!! e soprattutto , visto che pago per la licenza , IL CD ORIGINALE !!!! :mad:
ULTRA_MASSI
23-03-2004, 00:35
Originariamente inviato da Cimmo
Ecco infatti, quello di cui parlavamo l'altro giorno. Non c'e' scelta perche' M$ ricatta i produttori.
Facile farsi strada con gente del genere :(
Per Parafrasare Matrix :
Io sono una qualunque persona che è assuefatta dal sistema , e farebbe qualunque cosa pur di difenderlo ;
perchè prendere quella maledetta pillola e trovarsi in un mondo con maggiori difficoltà ? solo per poter dire " è questa la vera libertà " ? :eek: :rolleyes:
:D
cdimauro
23-03-2004, 06:37
Adesso potremo parlare di duopolio... ;)
Dark_web
23-03-2004, 12:32
Ho un Asus L2400D con WinXP Home (per lavorare con Access 2000 :"( ) e una FAVOLOSA Gentoo 2004.0 super performante. L'unico problema è il WinModem maledetto.
Al prossimo acquisto studierò mooolto meglio l'hardware.
ziozetti
23-03-2004, 14:40
Sul sito di Paolo Attivissimo c'è descritta tutta la trafila.
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
Originariamente inviato da figulus
Ma perché i portatili non ce li vendono SENZA sistema operativo così ce lo scegliamo noi? Ma perché mi devono imporre un sistema operativo ad ogni costo?????
Volevo postare lo stesso link (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm) scritto nel 3d sopra ;)
Ovviamente questo non significa pirateria, ma solo che, se voglio mettere una distro linux e non pagare Win devo poterlo fare. Non tutti i produttori comuqnue, accettano di buon grado.
ziozetti
24-03-2004, 09:48
Originariamente inviato da Dardalo
Volevo postare lo stesso link (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm) scritto nel 3d sopra ;)
Ovviamente questo non significa pirateria, ma solo che, se voglio mettere una distro linux e non pagare Win devo poterlo fare. Non tutti i produttori comuqnue, accettano di buon grado.
Penso che DEBBANO accettarlo. Ovviamente devi perderci tempo ed energie...
Originariamente inviato da ziozetti
Penso che DEBBANO accettarlo. Ovviamente devi perderci tempo ed energie...
Beh, in teoria si, in pratica non è proprio così x' alcuni si appellano alla costrizione del sistema integrato con i driver etc.
Purtroppo in questo senso hanno "il coltello dalla parte del manico"...
ziozetti
24-03-2004, 12:49
Originariamente inviato da Dardalo
alcuni si appellano alla costrizione del sistema integrato con i driver etc.
Si possono attaccare anche al tram, è una motivazione assurda.
Posso comprare un portatile e non usare mai la wlan? Nessuno me lo vieta. Quindi se voglio installarci linux (perdendo alcune features), non vedo perchè devo pagare qualcosa che non voglio.
Non c'è nessuna necessità (hardware) di usare win su un pc, volendo tutte le obiezioni delle case possono essere "facilmente" smentite.
Originariamente inviato da ziozetti
Si possono attaccare anche al tram, è una motivazione assurda.
Posso comprare un portatile e non usare mai la wlan? Nessuno me lo vieta. Quindi se voglio installarci linux (perdendo alcune features), non vedo perchè devo pagare qualcosa che non voglio.
Non c'è nessuna necessità (hardware) di usare win su un pc, volendo tutte le obiezioni delle case possono essere "facilmente" smentite.
Mai detto il contrario, ma d'altra parte possono sempre dirti: "il pc noi lo vendiamo così, se nn ti va bene, compratene un altro".
A livello di marketing è una stupidata, ma poiché le persone che chiedono di eliminare windows sono la minoranza, a loro potrebbe pure stare bene. In fondo, se vai a vedere, è lo stesso ragionamento che fanno alcune case automobilistiche: allettano il "cliente" con un prezzo basso, per la versione base dell'auto, poi, se vuoi comprarla, ti viene comunicato che non è disponibile, nisogna ordinarla, ci vorranno mesi, etc.
A quel punto, o cambi marca, oppure paghi e aspetti.
Formalmente ineccepibile, moralmente lasciamo stare.
Cmq. tornando in topic, più o meno, secondo voi la suse 9 pro andrà bene su un toshiba m30-801 (centrino)?
Grazie a chiunque mi saprà dire. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.