PDA

View Full Version : Consigli acquisto pc...


Fresco
21-03-2004, 21:48
Salve a tutti, volevo un consiglio su una buona config x due pc, i due pc li devo utilizzare come postazioni internet all'interno di un locale, quindi nulla di impegnativo ma qualcosa di buono e "duraturo".
E' un po che non seguo il sito e sono rimasto un po indietro, cmq ero orientato su un xp 2600, hd 60gb, come scheda madre non ho la più pallida idea, scheda video una ge-force mx400 va bene(forse anche troppo)....
Si accettano consigli di tutti i tipi, non per forza devono rispettare le mie idee:)
Grazie:)

lucas86mj23
21-03-2004, 22:50
intendi 2 pc x fare da internet point o da usare x te?

kmq, imho:

-mobo : ASUS A7V8X-MX VIAKM400 audio,VGA,ATA133,Lan integrato
-256mb ram
-hd 40gb/60gb
-duron 1.6
-case + ali
-mouse + tastiera
-skermo 15" o 17"

e spendi 'na kakkiata !! ;)

deggial
22-03-2004, 00:00
concordo, per internet è anche troppo, e meno di così (cioè 'na kakkiata) non puoi spendere.

Naxus
22-03-2004, 15:51
La configurazione proposta da lucas86mj23 è assolutamente perfetta se vuoi limitare al massimo le spese ed avere tutto quello che ti serve per navigare in tranquillità.

Se però vuoi avere qualcosa di più duraturo, versatile e "multimediale" rimanendo nell'accessibile ti propongo una cosa di questo tipo:

Case: Miditower ATX [30€]

Alimentatore: 300watt con discreti amperaggi [25€]

Scheda madre: Asus A7V8X-X [65€]

Processore: AMD AthlonXP 2000+ [60€]

Memoria: 512MB PC3200 OEM [75€]

Disco fisso: Western Digital 800JB [80€]

Scheda audio: Audio integrato [0€]

Scheda video: Sapphire Radeon 9200 128MB [70€]

Unità ottica: Lieton DVDRW 851S [120€]

Monitor: LG F700B [145€]

TOTALE: 670€ Circa

Ciao!

pnx
22-03-2004, 16:22
Hey ciao, è da un po' che non ci si sente, eh? :)

Comunque il mio consiglio è: prendi Intel!
Ci tengo a sottolineare che io non sono un "intellista", ma cerco sempre di considerare tutti gli aspetti di una scelta.

Io penso che in questo momento o prendi un Athlon64... oppure un P4.
Visto soprattutto che non sono richieste prestazioni ludiche... ;)

deggial
22-03-2004, 17:57
io ho un duron (tutto il pc è molto simile a quello postato da lucas86mj23) e mi trovo bene.
al momento sto usando intenet e tanto per provare ho aperto Civilization 3 e poi MatLab 6.5
la massima utilizzazione della cpu l'ho raggiunta con l'avvio di Matlab (naturalmente) con il 50% di utilizzo.
quindi per navigare in intenet secondo me va più che bene.
poi visto che la differenza di prezzo con un Pentium4 è sulle 150 euro (Pentium IV 2.0 Ghz) su due pc ci risparmi 300 euro che non sono pochi.

visto che deve stare in un locale (penso frequentato!) io spenderei un po' di più per il case (che deve fare la sua bella figura) e per tastiera e mouse (che devono resistere a vari maltrattamenti)

Naxus
22-03-2004, 18:04
Originariamente inviato da pnx
Hey ciao, è da un po' che non ci si sente, eh? :)

Comunque il mio consiglio è: prendi Intel!
Ci tengo a sottolineare che io non sono un "intellista", ma cerco sempre di considerare tutti gli aspetti di una scelta.

Io penso che in questo momento o prendi un Athlon64... oppure un P4.
Visto soprattutto che non sono richieste prestazioni ludiche... ;)

:confused:

Un P4C (Northwood) con tanto di HyperThreading e Bus FSB QuadPumped@800Mhz per... uso home principalmente orientato alla navigazione? Mi sembra una spesa completamente assurda proprio perchè non ci sono necessità strane.
Rimango della mia idea:

Per l'utente votato al risparmio assoluto (costi di acquisto, consumi, raffreddamenti, etc...) = DURON

Per l'utente votato all'uso prettamente Home. Dicesi "Home": DivX, Mp3, Videogaming, software da ufficio, uso sporadico di software professionale, download frequente, multitasking abbastanza usato = ATHLON XP

Per l'utente votato al 90% verso il videogaming ma che NON ha voglia di regalare il 10% del prezzo complessivo di un sistema per avere l'1% in più in Splinter Cell = ATHLON XP


Per l'utente votato all'uso frequente di software professionale di vario genere (3Dstudio, SolidEdge, Photoshop, FlashMX, etc...) e multitasking spinto = PENTIUM4C

Per l'utente votato prevalentemente all'uso dell'home theather, e che quindi farà uso molto frequente di video/audio encoding = PENTIUM4C

Per l'utente a 360° che usa: software professionale, videogaming, encoding pesante, software da ufficio, multimedialità, grandi prestazioni senza OverClock e che ha TANTI soldi da spendere (sbagliando di grosso a mio parere) = ATHLON64


La mia è ovviamente una considerazione personale ed opinabilissima.

Ciao.

Fresco
23-03-2004, 16:54
salve a tutti e grazie x i consigli:)
i pc mi servono x creare due postazioni internet in un locale, esaminado le proposte ho elaborato questo:

-mobo : ASUS A7V8X-MX VIAKM400 audio,VGA,ATA133,Lan integrato = 65E
-AMD Athlon xp 2.2ghz = 69E
-256mb ram = 40E
-hd 40gb = 58E
-case + ali = 54E
-Lettore floppy = 10E
-Lettore CD = 35E
-mouse + tastiera = 20E
-skermo 17" = 129E

sono indeciso se mettere una scheda video o meno ma al massimo monto una ge force 2 mx 200 come quella che ho nel 2°pc a casa e mi ci trovo benissimo.

Naxus
23-03-2004, 19:39
Secondo me per l'uso che ne fai è più importante avere un quantitativo di RAM più alto che un processore valido.
Se vuoi un consiglio prendi 512MB. Ciao.

pnx
23-03-2004, 19:52
Originariamente inviato da Naxus
:confused:

Un P4C (Northwood) con tanto di HyperThreading e Bus FSB QuadPumped@800Mhz per... uso home principalmente orientato alla navigazione? Mi sembra una spesa completamente assurda proprio perchè non ci sono necessità strane.
Rimango della mia idea:

Per l'utente votato al risparmio assoluto (costi di acquisto, consumi, raffreddamenti, etc...) = DURON

Per l'utente votato all'uso prettamente Home. Dicesi "Home": DivX, Mp3, Videogaming, software da ufficio, uso sporadico di software professionale, download frequente, multitasking abbastanza usato = ATHLON XP

Per l'utente votato al 90% verso il videogaming ma che NON ha voglia di regalare il 10% del prezzo complessivo di un sistema per avere l'1% in più in Splinter Cell = ATHLON XP


Per l'utente votato all'uso frequente di software professionale di vario genere (3Dstudio, SolidEdge, Photoshop, FlashMX, etc...) e multitasking spinto = PENTIUM4C

Per l'utente votato prevalentemente all'uso dell'home theather, e che quindi farà uso molto frequente di video/audio encoding = PENTIUM4C

Per l'utente a 360° che usa: software professionale, videogaming, encoding pesante, software da ufficio, multimedialità, grandi prestazioni senza OverClock e che ha TANTI soldi da spendere (sbagliando di grosso a mio parere) = ATHLON64


La mia è ovviamente una considerazione personale ed opinabilissima.

Ciao.


Sì, il tuo ragionamento mi sembra corretto.

Tieni conto però che in questo campo, se fai la spesa giusta non butti mai via i soldi, quello che spendi in più lo guadagni in prestazione e soprattutto in longevità. Vuol dire che un eventuale upgrade sarà più lontano nel tempo.


Purtroppo gli Athlon hanno il fastidioso problema del calore, nonchè della eccessiva delicatezza. Dal punto di vista della spesa c'è sempre da considerare il costo di un buon dissipatore.

Diciamo che da questo punto di vista la soluzione Intel è la più pulita e la più silenziosa.

Per quanto riguarda la scheda madre c'è anche da considerare la questione stabilità, e i chipset Intel sono un passo avanti rispetto ai Via. Per non parlare poi dei driver...


Insomma, se puoi permettertelo, io ti ho detto qual'è secondo me la soluzione migliore, ma se ti interessa anche e soprattutto spendere meno, allora Athlon o Duron fanno al caso tuo. ;)

Per la scheda video, vai sul sicuro, quindi Ati o nVidia, anche la gf2 è un'ottima scelta. :)

stampella
24-03-2004, 01:55
un mio amico ha un internet point, bè visto che ci vado spesso e vedo quello che di solito ci fanno gli utenti (chat, posta, orari dei treni...) basterebbe un pentium 133, altro che athlon 64........

Naxus
24-03-2004, 06:47
Originariamente inviato da pnx
Sì, il tuo ragionamento mi sembra corretto.

Tieni conto però che in questo campo, se fai la spesa giusta non butti mai via i soldi, quello che spendi in più lo guadagni in prestazione e soprattutto in longevità. Vuol dire che un eventuale upgrade sarà più lontano nel tempo.


Purtroppo gli Athlon hanno il fastidioso problema del calore, nonchè della eccessiva delicatezza. Dal punto di vista della spesa c'è sempre da considerare il costo di un buon dissipatore.

Diciamo che da questo punto di vista la soluzione Intel è la più pulita e la più silenziosa.

Per quanto riguarda la scheda madre c'è anche da considerare la questione stabilità, e i chipset Intel sono un passo avanti rispetto ai Via. Per non parlare poi dei driver...


Insomma, se puoi permettertelo, io ti ho detto qual'è secondo me la soluzione migliore, ma se ti interessa anche e soprattutto spendere meno, allora Athlon o Duron fanno al caso tuo. ;)

Per la scheda video, vai sul sicuro, quindi Ati o nVidia, anche la gf2 è un'ottima scelta. :)

La qualità complessiva degli attuali chipset di punta di Intel (Springdale e Canterwood) è indiscutibilmente superiore a qualsiasi chipset per Socket-A. Nonostante ciò è un pò una favola la storia della "stabilità". nFORCE2 è stabilissimo, sono i chipset Via che hanno spesso grossi problemi di conflittualità con l'Hardware. I drivers potrebbero essere più curati effettivamente.
La eccessiva delicatezza mi fa ridere: ogni cosa se non sei capace di maneggiarla si rompe. Pure io sarei capace di spaccare tutto cercando di risolvere un piccolo problema al motore della mia macchina, perchè sono un ignorante assoluto in materia meccanica. Sono discorsi futili questi. Se non si è in grado di montare la CPU ce la si fa montare dal negozio.

Per quanto concerne la storia del calore è un pò un appiglio che prendono gli Intelisti per tirare sassi su K7: son tutti estremismi.
Oh!!! Il K7 non è mica il Prescott!!! Un dissy da 15€ basta per tenere il processore a non più di 60°C estate rovente compresa. Se poi si vuole applicare OverClock è un altro discorso.

In altre parole i difetti di AthlonXP sono delle piccolezze completamente insignificanti rispetto al divario di prezzo.

pnx
24-03-2004, 08:31
Non prendere il mio ragionamento come se fossi un "Intellista", perchè non è affatto così. ;)

E' vero che se la cpu la monta un esperto non hai problemi, la maggior parte delle persone che frequentano questo forum sono più "appassionati" che "esperti". ;)

Mi viene in mente il messaggio di Zetabyte in fondo ad ogni mail:

Se avete comprato un processore AMD XP, fatelo montare da una persona che abbia esperienza con queste cpu, altrimenti rischiate di bruciarlo come fa' il 70% circa degli utenti che lo montano per la prima volta. [...] Sul sito www.amd.com trovate una guida di circa 20 pagine con le spiegazioni per montare un dissipatore su cpu amd.


Uno degli ultimi pc Athlon che ho avuto è stato il 2600+.
Spesi 25€ per un dissipatore (Volcano9). Lappato alla perfezione, con Arctic Ceramic, questa estate mi teneva la cpu su 60°C, misurati un una Gigabyte e con case aperto.
Potevo anche aumentare la velocità della ventola, ed effettivamente la temperatura diminuiva, ma il rumore era davvero eccessivo.

Nel frattempo ho preso anche un P4 2400, con una silent CoolerMaster che non si sente nemmeno, molto più piccolo del Volcano. La temperatura stava sono i 50°C.

Ho venduto la CPU. Il tizio che l'ha comprato l'ha portato a farselo montare in un negozio. Dopo una settimana mi torna con la cpu bruciata, e solamente uno spigolo leggermente, ma proprio leggermente smussato. Ce l'ho ancora qui in casa, non funziona più.


Io sono stato uno dei primi a vantare le cpu AMD e ne ho avuti anche parecchi, ma sicuramente non acquisterei più un athlon >2000+, a meno che non avessi la necessità di risparmiare.

Comunque considerando un dissipatore degno di un Athlon, l'unico che mi viene in mente è l' SLK900. Un Athlon2600 + SLK900 con ventola Stealth, ti costa all'incirca 145€. Un P4 2666MHz boxed ti costa 160€.

Ad ogni modo tutto dipende da quanto si può/si vuole spendere, come in ogni cosa dopotutto. :)

pnx
24-03-2004, 08:38
Originariamente inviato da stampella
un mio amico ha un internet point, bè visto che ci vado spesso e vedo quello che di solito ci fanno gli utenti (chat, posta, orari dei treni...) basterebbe un pentium 133, altro che athlon 64........


Certamente non è il caso, questo, in cui convenga prendere un Athlon64 ;)

Per un computer che serve solo per navigare basta e avanza un Celeron 800, o un Duron... :)

Naxus
24-03-2004, 12:30
Originariamente inviato da pnx
Non prendere il mio ragionamento come se fossi un "Intellista", perchè non è affatto così. ;)

E' vero che se la cpu la monta un esperto non hai problemi, la maggior parte delle persone che frequentano questo forum sono più "appassionati" che "esperti". ;)

Mi viene in mente il messaggio di Zetabyte in fondo ad ogni mail:

Se avete comprato un processore AMD XP, fatelo montare da una persona che abbia esperienza con queste cpu, altrimenti rischiate di bruciarlo come fa' il 70% circa degli utenti che lo montano per la prima volta. [...] Sul sito www.amd.com trovate una guida di circa 20 pagine con le spiegazioni per montare un dissipatore su cpu amd.


Uno degli ultimi pc Athlon che ho avuto è stato il 2600+.
Spesi 25€ per un dissipatore (Volcano9). Lappato alla perfezione, con Arctic Ceramic, questa estate mi teneva la cpu su 60°C, misurati un una Gigabyte e con case aperto.
Potevo anche aumentare la velocità della ventola, ed effettivamente la temperatura diminuiva, ma il rumore era davvero eccessivo.

Nel frattempo ho preso anche un P4 2400, con una silent CoolerMaster che non si sente nemmeno, molto più piccolo del Volcano. La temperatura stava sono i 50°C.

Ho venduto la CPU. Il tizio che l'ha comprato l'ha portato a farselo montare in un negozio. Dopo una settimana mi torna con la cpu bruciata, e solamente uno spigolo leggermente, ma proprio leggermente smussato. Ce l'ho ancora qui in casa, non funziona più.


Io sono stato uno dei primi a vantare le cpu AMD e ne ho avuti anche parecchi, ma sicuramente non acquisterei più un athlon >2000+, a meno che non avessi la necessità di risparmiare.

Comunque considerando un dissipatore degno di un Athlon, l'unico che mi viene in mente è l' SLK900. Un Athlon2600 + SLK900 con ventola Stealth, ti costa all'incirca 145€. Un P4 2666MHz boxed ti costa 160€.

Ad ogni modo tutto dipende da quanto si può/si vuole spendere, come in ogni cosa dopotutto. :)

Non ti accusavo di essere un Intelista ;)
Concordo con il tuo discorso. Voglio però ribadire che il discorso "difficoltà di montaggio" avviene in ogni cosa.
Anche comprare una autoradio nuova comporta di saperla montare, saper puntare una parabola per la TV satellitare richiede la conoscenza al riguardo, in caso di mancanza in questo esistono i tecnici. Questo discorso è applicabile a mio giudizio anche sui computer. Che poi ci sia molta gente che predilige il "fai da te" senza averne le capacità (facendo conseguentemente enormi c@zzate) è un discorso differente e l'errore è dell'utente non del costruttore della componente in questione.
Sulle temperature è tutto molto relativo, è dai tempi dell'Athlon Classic 700Mhz che ho solo processori AMD e fino a 6 mesi fà sono sempre andato avanti a dissipatori Cooler Master da 15€ Il max speso è 25€ per un dissy sempre cooler master in rame); da notare che ho anche applicato molti overclock, piccoli, medi e talvolta spinti. Ora ho uno watercooling della Thermaltake (aquarius II) prestazionalmente abbastanza deludente ma molto economico ma ce l'ho solo perchè essendo un appassionato volevo provare una soluzione a liquido (di cui comunque sono rimasto tutto sommato soddisfattissimo e non tornerei mai ad un raffreddamento ad aria), non per problemi di rumore o simili.
Tutto è relativo all'uso che una persona ne fà e all'importanza che dà ad un aspetto piuttosto che ad un'altro.