View Full Version : Localizazione cellulare..
mi hanno detto che è possibile localizzare il cellulare..cioè sapere con precisione dove si trova..
è vero? spiegatemi un po come funziona..;)
Penso che puoi sapere all'interno di quale cella stia chiamando l'utente del telefonino.
La cella è lo spazio coperto da ciascun ripetitore.
Piu la cella è piccola come in città e più è facile stringere i campo di ricerca:D
Su come si fa :muro:
HenryTheFirst
21-03-2004, 23:28
Tempo fa avevo letto qui sul forum, in questa sezione, che in realtà il cellulare è collegato a più di una cella simulataneamente, e quindi "triangolando" riescono ad ottenere una informazione molto precisa riguardo la posizone del cellulare in questione...
Il cellulare, come tutti i sistemi di comunicazione digitale, funziona su due canali, uno di traffico (quello che usiamo per parlare) e uno di segnalazione.
Quello di segnalazione e' un canale privato usato dalle rete per sostenersi, e' il canale sul quale passano tutti i dati, quali potenza del campo trasmissivo, attenuazione di canale ecc.
Ora, mentre per il canale di traffico si e' conesso sempre e solo ad una cella, il canale di segnalazione e' attivo su tutte le celle ai quali il celluare riesce ad agganciarsi.
Quindi, sfruttando alcuni parametri del canale di segnalazione, si riesce a localizzare il cellulare al'interno di un'area piuttosto ristretta.
Pero' e' possibile solo dall'operatore e dietro richiesta delle forze dell'Ordine
In inghilterra mi sembra, abbonandosi ad un servizio è possibile sempre tenere sotto controllo un cellulare , lo faranno anche qui?
se il cellulare è spento..ci si attacca al tram..giusto?e in caso di cellulare rubato..se viene sostituita la sim..
Originariamente inviato da diafino
se il cellulare è spento..ci si attacca al tram..giusto?e in caso di cellulare rubato..se viene sostituita la sim..
se ilo cellu e' spento ovviamente non funziona.
Se si cambia la SIM invece, in teoria, non cambia nulla.
Basta fare la ricerca per imei anziche' per numero.
La forze dell'ordine dispongono di due sistemi per effettuare non solo il tracking ma anche l'intercettazione dei cellulari GSM:
1 - Obbligano TIM & Co. a fornire le coordinate della cella alla quale il telefonino é agganciato
2 - Usano una strumentazione molto sofisticata (mi sembra prodotta dalla Rhodeschwarz, ma assolutamente non a catalogo!) che viene trasportata a bordo di un furgone, e con la quale generano una cella fittizia che fa da ponte con la vera cella. Il telefono intercettato si aggancia così a questa cella fittizia e può essere sia localizzato (misurando la direzione da cui proviene il segnale) sia intercettato
Entrambe le operazioni vengono svolte esclusivamente dietro ordinanza della magistratura, ed è superfluo aggiungere che per i comuni cristiani non solo é impossibile, ma sarebbe anche un reato molto grave.
-kurgan-
22-03-2004, 16:59
la cosa bella è che ci sono alcuni programmi da installare su cellulari con symbian os che sfruttano la localizzazione delle celle.
ad es. c'è un programma "where I am" che permette di salvare le informazioni della cella in cui ci si trova, per poi associare in futuro eventi (spedizione sms, allarmi, ecc.) quando si ripassa di lì. Utile quando ci si vuole addormentare in treno.. si può programmare un allarme all'arrivo.
Originariamente inviato da -kurgan-
la cosa bella è che ci sono alcuni programmi da installare su cellulari con symbian os che sfruttano la localizzazione delle celle.
ad es. c'è un programma "where I am" che permette di salvare le informazioni della cella in cui ci si trova, per poi associare in futuro eventi (spedizione sms, allarmi, ecc.) quando si ripassa di lì. Utile quando ci si vuole addormentare in treno.. si può programmare un allarme all'arrivo.
FIGO!:cool:
Originariamente inviato da pierpo
Il cellulare, come tutti i sistemi di comunicazione digitale, funziona su due canali, uno di traffico (quello che usiamo per parlare) e uno di segnalazione.
Quello di segnalazione e' un canale privato usato dalle rete per sostenersi, e' il canale sul quale passano tutti i dati, quali potenza del campo trasmissivo, attenuazione di canale ecc.
Ora, mentre per il canale di traffico si e' conesso sempre e solo ad una cella, il canale di segnalazione e' attivo su tutte le celle ai quali il celluare riesce ad agganciarsi.
Quindi, sfruttando alcuni parametri del canale di segnalazione, si riesce a localizzare il cellulare al'interno di un'area piuttosto ristretta.
Pero' e' possibile solo dall'operatore e dietro richiesta delle forze dell'Ordine
Non è esattamente vero: anche in segnalazione il telefono dialoga con una sola cella, perchè una volta stabilita la comunicazione, la suddivisione tra segnalazione e traffico vocale è solo logica: i bit passano tutti sullo stesso canale (time slot) fisico. Viceversa, con l'UMTS ci sarà la possibilità di essere collegati contemporaneamente a più celle (generalmente 2, 3 al massimo ed in casi estremamente rari).
I sistemi di localizzazione che vendono i gestori tengono traccia di tutte le celle con cui il telefono si connette durante la chiamata. Nel senso che la triangolazione non avviene su informazioni (coordinate BTS e Timing Advance) contemporanee (come con il GPS), ma leggermente differite l'una dall'altra.
E siccome le coordinate delle stazioni sono dati estremamente riservati dei gestori, nessun programma "indipendente" sarà mai in grado di localizzarti. Quello di cui parla kurgan, infatti, ti memorizza essenzialmente l'identificativo della cella nella quale ti trovi in quel momento. Ma se per assurdo (non avviene quasi mai, ma teoricamente è possibile) il gestore cambia l'identificativo di quella cella, sei fregato!
Quello che dice dado sulla strumentazione Rode&Shwarz è vero, ma solo per la localizzazione "in diretta", non per l'intercettazione della telefonata: quella credo debba avvenire per forza in MSC (c'è di mezzo la cifratura dei dati che viaggiano in aria).
Per ricostruire i movimenti, invece, basta mettere sotto tracciatura una SIM e/o un IMEI e poi si legge con calma il tabulato...
grazie dariov per i chiarimenti;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.