PDA

View Full Version : HO COMPRATO IL TELESCOPIO SARA BUONO AIUTATEMI A CAPIRLO.....


Netvampire2
21-03-2004, 17:00
SALVE A TUTTI HO DA POCO INTRAPRESO L' AFFASCINANTE MONDO DELL' ASTRONOMIA E QUINDI LALTRO IERI HO FINALMENTE COMPRATO IL TELESCOPIO DI SEGUITO VI ENUNCIO LE CARATTERISTICHE TECNICHE :
ALLORA 700MM DI FOCALE 80 MM DI DIAMETRO OBBIETTIVO E POI MI SONO ANCHE USCITI DENTRO LA SCATOLA TRE OCULARI UNO DA 20MM UNO DA 12,5 E UNO DA 4MM INOLTRE MI E USCITA ANCHE UNA LENTE DI BARLOW 2X

LA DOMANDA E QUESTA INNANZITUTTO COME CARATTERISTICHE E DECENTE? E INOLTRE COSA CI POSSO VEDERE?? HO SPESO PIU O MENO SUI 110 EURO SONO ANDATO BENE??

GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE:)

simone17
21-03-2004, 17:06
Non ho capito da dove ti sono uscite quelle cose.. :D:D

Netvampire2
21-03-2004, 17:07
Originariamente inviato da simone17
Non ho capito da dove ti sono uscite quelle cose.. :D:D


CHE SPIRITOSO.....:O :D

Netvampire2
21-03-2004, 17:13
Originariamente inviato da filippom
Sei già sulla luna, si vede dall'italiano :D


TU INVECE SEI PROPRIO DI MESSINA SI VEDE DALLA CRETINAGGINE....:D :D :D

Andrewgiz
21-03-2004, 17:20
Originariamente inviato da Netvampire2
SALVE A TUTTI HO DA POCO INTRAPRESO L' AFFASCINANTE MONDO DELL' ASTRONOMIA E QUINDI LALTRO IERI HO FINALMENTE COMPRATO IL TELESCOPIO DI SEGUITO VI ENUNCIO LE CARATTERISTICHE TECNICHE :
ALLORA 700MM DI FOCALE 80 MM DI DIAMETRO OBBIETTIVO E POI MI SONO ANCHE USCITI DENTRO LA SCATOLA TRE OCULARI UNO DA 20MM UNO DA 12,5 E UNO DA 4MM INOLTRE MI E USCITA ANCHE UNA LENTE DI BARLOW 2X

LA DOMANDA E QUESTA INNANZITUTTO COME CARATTERISTICHE E DECENTE? E INOLTRE COSA CI POSSO VEDERE?? HO SPESO PIU O MENO SUI 110 EURO SONO ANDATO BENE??

GRAZIE A TUTTI ANTICIPATAMENTE:)

scusa ma la domanda sorge spontanea (Lubrano rulez :D).

Non ti sei fatto una "minima" cultura prima di acquistarlo?

La passione come ti è nata? Avrai pur letto da qualche parte qualcosa.

Scusa l'invadenza nel tuo thread :)

Andrea

thotgor
21-03-2004, 17:31
NON USARE IL CAPS LOCK, EQUIVALE AD URLARE :p


cmq non so come tu abbia fatto a spendere cosi poco per un 80 mm rifrattore(?))
Io il mio 80mm x 800mm di focale rifrattore di buona marca l'avevo pagato 800k 5 anni fa...
Cmq pieneti nessun problema, la luna la vedi benone e puoi apprezzare gli oggetti tipo pleiadi e ammassi globulari ;)
Ma non aspettarti grandi cose...

Netvampire2
21-03-2004, 17:31
Originariamente inviato da Andrewgiz
scusa ma la domanda sorge spontanea (Lubrano rulez :D).

Non ti sei fatto una "minima" cultura prima di acquistarlo?

La passione come ti è nata? Avrai pur letto da qualche parte qualcosa.

Scusa l'invadenza nel tuo thread :)

Andrea


CERTO GIUSTISSIMA DOMANDA PREMETTO CHE HO UNA CULTURA PER QUANTO RIGUARDA LASTRONOMIA SCIENTIFICAMENTE PèARLANDO MA NON PER QUEL CHE RIGUARDA LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI TELESCOPI ODDIO QUALCHE COSA LA SO PURE PERO VOLEVO CONFERME E PARERI DA QUALCUNO CHE FOSSE PIUESPERTO DI ME

Andrewgiz
21-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da Netvampire2
CERTO GIUSTISSIMA DOMANDA PREMETTO CHE HO UNA CULTURA PER QUANTO RIGUARDA LASTRONOMIA SCIENTIFICAMENTE PèARLANDO MA NON PER QUEL CHE RIGUARDA LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEI TELESCOPI ODDIO QUALCHE COSA LA SO PURE PERO VOLEVO CONFERME E PARERI DA QUALCUNO CHE FOSSE PIUESPERTO DI ME

oki...buona "osservazione"..ehhehe :)







E ricordati il caps...

raxas
21-03-2004, 17:42
ma :confused: le risposte dell'altro thread non andavano bene? :D ...


cmq puoi vederci Giove e distinguere 4 suoi satelliti, di Saturno puoi vedere gli anelli e 1-2 satelliti suoi, puoi vedere anche il disco di pianeti da venere a saturno, della luna puoi vedere i crateri,

per ingrandimenti puoi arrivare fino a 160 utili, forse qualcosa in più, con l'oculare da 4 mm sei già al limite, se metti la lente di barlow raddoppi la focale e per trovare gli ingrandimenti basta che dividi per la focale dell'oculare

700x2\20=70
700x2\12,5=112(editato)
700x2\4=350 che è oltre il valore consigliato che corrisponde all'obiettivo in cm x 20 quindi 160, cmq dipende dalla qualità delle lenti, se non c'è polvere sulle lenti varie e non ti viene difficile inquadrare l'oggetto si può anche arrivare a quel valore (350) tutto cmq è da valutarsi però relativamente allo strumento e alle condizioni che ho accennato oltre a quelle atmosferiche

gilthas
21-03-2004, 17:42
Bel aggeggio !!! io avevo degli amici appassionati ...si spostavano lontano dalle città in posti ameni per riuscire ad avere + ombra e vedere meglio ...cmq usa il buon google e vedrai che troverai quello che ti serve...

SweetHawk
21-03-2004, 17:51
Originariamente inviato da Netvampire2
TU INVECE SEI PROPRIO DI MESSINA SI VEDE DALLA CRETINAGGINE....:D :D :D


Si evde anche dal 2° posto in B :sofico: :sofico: :sofico:


Cmq è un telescopietto piccolo... potrai avere soddisfazioni con la luna e Giove e i suoi satelliti. Intravedere gli anelli di Saturno e la falce di Venere.

Anche ammassi aperti larghi e doppie facili sono alla portata.

L'oculare 4mm è uno spechietto per le allodole e non ci caverai na cippa, il 12,5 quello che ti renderà meglio.


Buon divertimento ;)

Netvampire2
21-03-2004, 17:52
Originariamente inviato da raxas
ma :confused: le risposte dell'altro thread non andavano bene? :D ...


cmq puoi vederci Giove e distinguere 4 suoi satelliti, di Saturno puoi vedere gli anelli e 1-2 satelliti suoi, puoi vedere anche il disco di pianeti da venere a saturno, della luna puoi vedere i crateri,

per ingrandimenti puoi arrivare fino a 160 utili, forse qualcosa in più, con l'oculare da 4 mm sei già al limite, se metti la lente di barlow raddoppi la focale e per trovare gli ingrandimenti basta che dividi per la focale dell'oculare

700x2\20=70
700x2\12,5=112(editato)
700x2\4=350 che è oltre il valore consigliato che corrisponde all'obiettivo in cm x 20 quindi 160, cmq dipende dalla qualità delle lenti, se non c'è polvere sulle lenti varie e non ti viene difficile inquadrare l'oggetto si può anche arrivare a quel valore (350) tutto cmq è da valutarsi però relativamente allo strumento e alle condizioni che ho accennato oltre a quelle atmosferiche


grazie raxas sempre molto esaustivo nelle tue risposte... cmq sai cercando nella scatola ho trovato anche il raddrizzatore di immagini.. .ehehe mi e uscito veramente tutto secondo te 120 euro sono andato bene?

Netvampire2
21-03-2004, 17:59
Originariamente inviato da SweetHawk
Si evde anche dal 2° posto in B :sofico: :sofico: :sofico:


Cmq è un telescopietto piccolo... potrai avere soddisfazioni con la luna e Giove e i suoi satelliti. Intravedere gli anelli di Saturno e la falce di Venere.

Anche ammassi aperti larghi e doppie facili sono alla portata.

L'oculare 4mm è uno spechietto per le allodole e non ci caverai na cippa, il 12,5 quello che ti renderà meglio.


Buon divertimento ;)


appunto non ho ben capito la questione degli oculari cioe piu piccoli di diametro sono e piu grande sara l' immagine giusto?? o provato a mettere quello da 4mm ma e quasi impossibile vederci dentro e piccolissimo....cmq peccato che da quando lo comprato circa 3 giorni fa e iniziato il cattivo tempo che palle... e non ho potuto vedere niente a parte fare qualche osservazione terrestre.. cmq si vede molto meglio del mio buon binocolo 8x30 ma di gran lunga meglio... poi ho provato a inserire anche la lente di barlow 2x e si vede proprio bella grande limmagine pero a discapito della nitidezza e della qualita ho limpressione che quando guardo attraverso la lente di barlow l'immagine mi pare piu scura e meno nitida.. cmq penso che ne sia valsa la spesa...

P.S: FORZA JUVEE (anche se ora non e un bel momento...):cry:

raxas
21-03-2004, 18:01
Originariamente inviato da Netvampire2
grazie raxas sempre molto esaustivo nelle tue risposte... cmq sai cercando nella scatola ho trovato anche il raddrizzatore di immagini.. .ehehe mi e uscito veramente tutto secondo te 120 euro sono andato bene?
prego, prego :D
mah riguardo al prezzo non sono aggiornato: il mio 60mm ormai in naftalina che comprai tanti anni fa mi costò 314mila lire, oggi i prezzi anche a causa della tecnologia che permette di lavorare meglio sono anche un pò scesi, cmq mi pare un prezzo di uno strumento decente o forse qualcosa di più.

cmq ascolta anche il qui presente SweetHawk possessore di un telescopio con obiettivo di 380mm che riesce a inquadrare plutone, i quasar e profondità sconosciute dell'universo :D

p.s.
l'oculare da 4 mm io lo usavo sul mio 60\710 e per osservazioni terrestri mi andava bene, poi però la minima polvere mi rovinò sempre più le osservazioni...

Netvampire2
21-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da thotgor
NON USARE IL CAPS LOCK, EQUIVALE AD URLARE :p


cmq non so come tu abbia fatto a spendere cosi poco per un 80 mm rifrattore(?))
Io il mio 80mm x 800mm di focale rifrattore di buona marca l'avevo pagato 800k 5 anni fa...
Cmq pieneti nessun problema, la luna la vedi benone e puoi apprezzare gli oggetti tipo pleiadi e ammassi globulari ;)
Ma non aspettarti grandi cose...


davvero e poco?? beh non so forse questione di conoscenze....:D :D cmq scherzi a parte mi sembra anche a me un buon telescopio figurati che dentro la scatola sono usciti tutti gli accessori possibili tre oculari la lente di barlow il raddrizzatore immagini etc... toglimi una curiosita ma le stelle come si vedono? sempre piccole oppure cambia qualcosa col telescopio? e sopratutto se metto la lente di barlow posso vedere qualche dettaglio in piu??

raxas
21-03-2004, 19:23
:D ti rispondo io:

per le stelle, potrai anche comprare un telescopio da 10 metri di diametro e le vedrai SEMPRE come un puntino, solo per alcune stelle molto grandi e con tecniche varie si è potuto vedere o distinguere il disco, e sono poche le stelle di cui si è osservato.

questo perchè le stelle sono mooolto lontane e ci arriva un raggio della sfera su cui distribuiscono la loro luce, ma se la stella è molto grande può darsi che ne arrivino 2 o più di raggi :D e allora si potrebbe vedere il disco, e cmq servirebbe un telescopio grande che abbia molta risoluzione, finora sono pochi i telescopi e poche le stelle per cui si possa vedere qualcosa

agli esperti le conferme\smentite

franklar
21-03-2004, 19:44
Il mio rifrattore Celestron 60mm ( pagato L 200.000 nel 1997 ) permette di vedere ben poco. Ottimo per la Luna ( anche a 200x ), Giove, Saturno, Marte,Venere ( non più di 100x ), per gli altri oggetti bisogna stare giù con gli ingrandimenti, 70x o 35x, sennò non si vede una mazza.

Un paio di annetti fa sono anche riuscito a vedere la cometa Ikeya-Zhang ( mi pare si scriva così ), magnitudine 5, quindi abbastanza luminosa, ma purtroppo con i rifrattori da meno di 10 cm gli oggetti "nebulosi" sono davvero difficili.

Se ti procuri un buon filtro solare ( da obbiettivo, mi raccomando ! non da oculare :nonsifa: ) vedi benissimo le macchie solari ( oppure proietta l'immagine su una parete bianca )

Le Pleiadi sono molto più belle da vedere col mio binocolo 7x50 :D

mafiaking
21-03-2004, 19:56
io volevo comprarmi un Konus 1200MM DI FOCALE e ingrandimento fino a 250x
non so se è buono
il prezzo si aggira intorno ai 400 euro
qualcuno mi illumini grazie
cosa posso vedere?

Netvampire2
21-03-2004, 20:13
ma e piu importante la focale o il diametro dell obbiettivo??

raxas
21-03-2004, 20:35
più è grande l'obiettivo più luminosità si raccoglie,
la focale io la valuterei in secondo luogo (anche perchè si può aumentare con le lenti di barlow)
se la aumenti molto perdi in luminosità, quindi è importante avere prima l'obiettivo quanto più di qualità e ampio possibile, in base alle spese che uno vuole fare, e la focale segue ma in genere è meglio mantenerla su f\8 -9-10,
per fotografia ci sono anche i telescopi di tipo Schimdt (focale 2-3-4-5...) che raccolgono molta luminosità e si usavano per gli oggetti molto deboli o per larghi campi... ma questi sono strumenti professionali,
inoltre gli Schimdt-Cassegrain che sono i "classici" Celestron o Meade da 8-10-12-14 pollici, quelli col tubo corto che sembra un barilotto, hanno delle lenti che ripiegano la lunghezza della focale all'interno, mantenendola, evitando di avere strumenti con tubi di 2-3-4 metri di lunghezza e per questo sono trasportabili ma occorre spendere da 2000 euro in su anche se spesso ci sono delle offerte che con 1500 euro uno acquista un telescopio da 20cm di diametro