vashthestampede
21-03-2004, 16:11
Ciao a tutti (mi sembra di essere tornato “primino”!).
Ho da 3 mesi un Xp 2800+ con dissipatore originale Amd, su scheda madre Gigabyte GA-7N400-L e volevo chiedervi un po’ di cose dato che vi seguo da un bel pezzo e ora che finalmente ho un bel processore nuovo ho sentito il bisogno di scambiare opinioni con voi.
Per quelli che avranno voglia e tempo di rispondermi dico: siate pazienti. Chissà mai che il tutto serva, a spizzichi e bocconi, anche per altri utenti ?
Ho overclockato la mia cpu da 166x12.5 con fsb a 333Mhz (impostazioni di default per un Barton 2800+) a 200x10.5, quindi con bus a 400 Mhz.
La scheda madre e le memorie sono predisposte, quindi da quel punto di vista non c’è problema (a parte un leggero aumento della temperatura della scheda madre di 2-3 gradi, credo ovvio visto l’aumento di frequenza del bus del 20%).
Ora quindi ho ottenuto un 3000+ a frequenza reale di funzionamento, datami da Wcpuid, di 2.091,62 Mhz.
Il voltaggio rimane sempre quello in automatico che però non è di 1,65 volt (il classico per un Barton), ma di 1,74/75, in quanto già a processore nuovo la mia scheda madre (Gigabyte A7N400L) appunto in automatico mi forniva questo valore (e non si può ritoccare verso il basso ma solo verso l’alto).
Domande:
- Secondo la famosa guida Amd, il voltaggio non dovrebe essere a 1,65 ?
- Il voltaggio che mi fornisce di default la scheda madre può essere quindi già buono per eventuali overclock superiori (prossimo step 200x11=2200=3200+ oppure 200x11.5=2300=3400+) ?
- Un voltaggio così alto già in partenza a cosa è dovuto ? Alimentatore ? Scheda madre particolare (la mia ha il chipset Nforce2 a banda doppia) ? Processore particolare ? Installazione non corretta ?
- E’ possibile che un simile valore sia stata la causa di alte temperature che inizialmente ho riscontrato nel processore a frequenza di default (52/53 a basso carico 58/60 “in pieno”) ?
Ora, overclockato, sto a a 49/50 gradi a “riposo” col case chiuso e 53/54 sotto carico col case aperto.
Per processore “sotto carico” intendo stressato da un gioco o durante la comprex di film in DivX.
Vi sembrano valori normali/accettabili ?
Qualcuno che possiede la mia stessa scheda madre e usa Easy Tune 4 per monitorarla, ha idea perché, anche a ventola connessa, viene sempre mostrata la scritta lampeggiante relativa al Power Fan disconnesso ?
Mi da sempre 0 giri/min, anche se ho il cavetto a 3 fili che dovrebbe teoricamente essere tachimetrico !
Un grosso grazie in anticipo per ogni aiuto che vorrete darmi e scusate la lunghezza dell’intervento.
1 saluto
;)
Ho da 3 mesi un Xp 2800+ con dissipatore originale Amd, su scheda madre Gigabyte GA-7N400-L e volevo chiedervi un po’ di cose dato che vi seguo da un bel pezzo e ora che finalmente ho un bel processore nuovo ho sentito il bisogno di scambiare opinioni con voi.
Per quelli che avranno voglia e tempo di rispondermi dico: siate pazienti. Chissà mai che il tutto serva, a spizzichi e bocconi, anche per altri utenti ?
Ho overclockato la mia cpu da 166x12.5 con fsb a 333Mhz (impostazioni di default per un Barton 2800+) a 200x10.5, quindi con bus a 400 Mhz.
La scheda madre e le memorie sono predisposte, quindi da quel punto di vista non c’è problema (a parte un leggero aumento della temperatura della scheda madre di 2-3 gradi, credo ovvio visto l’aumento di frequenza del bus del 20%).
Ora quindi ho ottenuto un 3000+ a frequenza reale di funzionamento, datami da Wcpuid, di 2.091,62 Mhz.
Il voltaggio rimane sempre quello in automatico che però non è di 1,65 volt (il classico per un Barton), ma di 1,74/75, in quanto già a processore nuovo la mia scheda madre (Gigabyte A7N400L) appunto in automatico mi forniva questo valore (e non si può ritoccare verso il basso ma solo verso l’alto).
Domande:
- Secondo la famosa guida Amd, il voltaggio non dovrebe essere a 1,65 ?
- Il voltaggio che mi fornisce di default la scheda madre può essere quindi già buono per eventuali overclock superiori (prossimo step 200x11=2200=3200+ oppure 200x11.5=2300=3400+) ?
- Un voltaggio così alto già in partenza a cosa è dovuto ? Alimentatore ? Scheda madre particolare (la mia ha il chipset Nforce2 a banda doppia) ? Processore particolare ? Installazione non corretta ?
- E’ possibile che un simile valore sia stata la causa di alte temperature che inizialmente ho riscontrato nel processore a frequenza di default (52/53 a basso carico 58/60 “in pieno”) ?
Ora, overclockato, sto a a 49/50 gradi a “riposo” col case chiuso e 53/54 sotto carico col case aperto.
Per processore “sotto carico” intendo stressato da un gioco o durante la comprex di film in DivX.
Vi sembrano valori normali/accettabili ?
Qualcuno che possiede la mia stessa scheda madre e usa Easy Tune 4 per monitorarla, ha idea perché, anche a ventola connessa, viene sempre mostrata la scritta lampeggiante relativa al Power Fan disconnesso ?
Mi da sempre 0 giri/min, anche se ho il cavetto a 3 fili che dovrebbe teoricamente essere tachimetrico !
Un grosso grazie in anticipo per ogni aiuto che vorrete darmi e scusate la lunghezza dell’intervento.
1 saluto
;)