PDA

View Full Version : Pubblicità occulta legalizzata


shambler1
21-03-2004, 14:38
http://www.cinematografo.it/it/1357030.html
(il tasto destro era disabilitato e ho messo il link).
Commento personale: Ahò, io vojo magnà e te , te bbecchi la pubblicità in mezzo ar firme, e se nun te stà bbene te la pjii d'ercuxx! Ciò nidea: mettemo na bbona mezza smutandata che ancerto punto apre il frigo e tira fori na bira ,zummata sul marchio e poi se leva le mutanne e...

kaioh
21-03-2004, 14:47
gia mi immagino cose alla Shaolin Soccer, non c'era oggetto che non fosse marchiato .

bob
21-03-2004, 14:47
altro regaletto del caro ministro della cultura(?) ai soliti noti

ribbaldone
21-03-2004, 14:52
quindi da oggi film gratuiti?

HenryTheFirst
21-03-2004, 15:06
Non capisco il motivo di tanto sgomento.
Nella scena in cui l'attore beve la birra X, invece della birra X sarà una moretti o una Becks, che c'è di male?
Poi chiaramente ci sarà chi eccederà e piegherà la regia alle esigenze dello sponsor, ma alla fin fine... cavoli loro, nel loro film facciano ciò che vogliono, se poi non piaceranno ne pagheranno le conseguenze!
Io vedo di buon occhio l'eliminazione di questo divieto.

SaMu
21-03-2004, 15:34
Se il tasto destro non funziona, puoi sempre fare CTRL+C shambler..:p


Il film si fa spot

19/03/2004 - Arriva il "product placement": anche in Italia il cinema sarà finanziato con la pubblicità

Arriva la pubblicità nei film. Dal 6 febbraio di quest'anno, con l'entrata in vigore del nuovo Decreto Legislativo sul cinema di Urbani, è previsto il "product placement", ossia la possibilità di produrre in Italia film che contengano marchi pubblicitari o prodotti commerciali (escluse le sigarette), cosa fino ad oggi vietata. Produttori, sceneggiatori, pubblicitari, autori, registi, concessionari di pubblicità ne hanno discusso oggi a Roma, nel convegno "La pubblicità va al cinema", organizzato dall'Api (Autori Produttori Indipendenti) con il Coordinamento delle Film Commission italiane. "Stiamo cominciando a capire in quale territorio muoverci - spiega Sandro Silvestri, produttore e promotore del convegno". Il rischio è che i produttori finiscano per condizionare i film alle esigenze dei pubblicitari: l'esempio è quello che arrivino tanti Cast Away, il film con Tom Hanks che era pieno zeppo di marchi. "Ma la legge impone che l'inserimento della pubblicità debba essere coerente con il contesto narrativo e la presenza dovrà essere comunque soffice e limitata", spiega Silvestri. "Per il cinema italiano la possibilità di inserire marchi pubblicitari nei film è una grande opportunità - spiega Marina Marzotto, responsabile della G.E.M., azienda che si occupa di creare mezzi alternativi di comunicazione - i produttori italiani fino ad oggi hanno dovuto combattere ad armi impari perché i loro colleghi stranieri potevano attingere a risorse private per avere budget più ricchi e oggetti preziosi nei loro film". Pericolo di sovraesposizione? "Farebbe prima di tutto male ai marchi - assicura la Marzotto - e gli errori, in questo campo, si pagano a carissimo prezzo. Sono sicura che il pubblico italiano sia pronto per questa novità". Una prima risposta alla novità è arrivata dall'Istituto Luce che ha costituito il Product Raising Fund che si occuperà dei rapporti tra i produttori e le aziende interessate all'inserimento dei loro marchi nei film coprodotti dalla società.



Tutti i film stranieri trasmessi in Italia già possono farlo.. han fatto bene a mio parere a togliere il divieto di produrne in Italia, specie considerato lo stato in cui versa il nostro cinema che senza i finanziamenti statali non starebbe in piedi.. ulteriori fonti di finanziamento non possono che fargli bene.

Come dice nell'articolo, perchè un messaggio pubblicitario in un film funzioni, dev'essere inserito in maniera intelligente e misurata, altrimenti si trasforma in un boomerang.

Se invece è ben fatto può persino aggiungere appeal al film, i brand dei prodotti e quello del film si legano e si sostengono a vicenda.. penso ad esempio a Mission Impossibile con le auto e gli occhiali.. a The Matrix con la Ducati e gli occhiali.. agli ultimi film di bond e le macchine usate.. l'esempio più famoso è forse il drink vodka-Martini di Bond.

Alien
21-03-2004, 15:35
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non capisco il motivo di tanto sgomento.
Nella scena in cui l'attore beve la birra X, invece della birra X sarà una moretti o una Becks, che c'è di male?
Poi chiaramente ci sarà chi eccederà e piegherà la regia alle esigenze dello sponsor, ma alla fin fine... cavoli loro, nel loro film facciano ciò che vogliono, se poi non piaceranno ne pagheranno le conseguenze!
Io vedo di buon occhio l'eliminazione di questo divieto.

Ne pagheranno le conseguenze?
Io intanto inizio a pagar un biglietto più caro di un paio d'anni fa per sorbirmi la pubblicità prima del film e anche durante?
Già mi ha rotto abbastanza la BMW con la sua pubblicità nei film di 007 e anche nell'ultimo Paycheck, non vorrei ritrovarmi delle cinepromozioni al posto di alcune scene del film!

HenryTheFirst
21-03-2004, 15:44
Originariamente inviato da Alien
Ne pagheranno le conseguenze?
Io intanto inizio a pagar un biglietto più caro di un paio d'anni fa per sorbirmi la pubblicità prima del film e anche durante?
Già mi ha rotto abbastanza la BMW con la sua pubblicità nei film di 007 e anche nell'ultimo Paycheck, non vorrei ritrovarmi delle cinepromozioni al posto di alcune scene del film!

Non ti capisco, se pierce brosnam avesse guidato una mercedes ti avrebbe cambiato qualcosa?

Alien
21-03-2004, 16:02
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non ti capisco, se pierce brosnam avesse guidato una mercedes ti avrebbe cambiato qualcosa?
Certo, se avesse guidato una SL ali di gabbiano del '54 anzichè un modello il cui lancio pubblicitario era incentrato sull'uscita del film avrei preferito.
Così come mi hanno scocciato le onnipresenti scritte Lexus in Minority Report.
Perchè ci devono guadagnar 2 volte con il film? per mezzo dello sponsor e poi del biglietto? (senza contar poi la vendita e il noleggio di dvd e vhs)
Poi vengono a piangere che per colpa della pirateria non guadagnano più...

mafiaking
21-03-2004, 16:06
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Non ti capisco, se pierce brosnam avesse guidato una mercedes ti avrebbe cambiato qualcosa?
molti dei tuoi post vanno contro corrente
ma porca cagna ma sei sempre dalla parte delle major ma che lavori in questo campo che difendi sempre chi squazza con il culo nell'oro?
mi fai schifo ciao

HenryTheFirst
21-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da Alien
Certo, se avesse guidato una SL ali di gabbiano del '54 anzichè un modello il cui lancio pubblicitario era incentrato sull'uscita del film avrei preferito.
Così come mi hanno scocciato le onnipresenti scritte Lexus in Minority Report.
Perchè ci devono guadagnar 2 volte con il film? per mezzo dello sponsor e poi del biglietto? (senza contar poi la vendita e il noleggio di dvd e vhs)
Poi vengono a piangere che per colpa della pirateria non guadagnano più...

Mi sembrano ragioni dettate più dall'invidia che da altro... ci guadagnano e tu ti infastidisci :D:D
Non te la prendere, non voglio sfottorti, è che non capisco cosa ci sia di male nel fatto che chi produce i film cerchi di guadagnarci il più possibile ;)
Ti sei mai chiesto perchè in america possono permettersi budget ultramilionari e qui no? Contando le condizioni in cui malversa la nostra economia rispetto a quella l'introduzione della pubblicità non risolverà tutti i problemi della cinematografica nostrana, ma se sfruttata con dovizia potrà fornire i mezzi sicuramente utili ai produttori e ai registi italiani.

HenryTheFirst
21-03-2004, 16:08
Originariamente inviato da mafiaking
molti dei tuoi post vanno contro corrente
ma porca cagna ma sei sempre dalla parte delle major ma che lavori in questo campo che difendi sempre chi squazza con il culo nell'oro?
mi fai schifo ciao

Addio.

eric654
21-03-2004, 16:48
secondo me è una buona idea. crea nuove opportunità sia per il cinema che per la pubblicità.

e sinceramente se in un film compare un certo prodotto, mi sembra giusto che i marchi pubblicizzati paghino il favore ai produttori del film.
d'altra parte sarebbe difficile fare film senza macchine, bevande e quant'altro (ma in italia non potevano fino adesso?)

e poi volete mettere la mitica aston martin di 007?
o il cellulare di lara croft?

shambler1
21-03-2004, 16:57
E figurati se Samu non era d'accordo. Samu, dì una cosa di destra..

SaMu
22-03-2004, 12:44
Originariamente inviato da shambler1
E figurati se Samu non era d'accordo. Samu, dì una cosa di destra..

Questa proposta Veltroni l'aveva lanciata fin dai tempi in cui era ministro dello Spettacolo Cinema Cultura.. Veltroni è di destra?

C'è in moltissimi altri paesi.. sono tutti di destra?

Hai dei una cazzata.. è di destra?

Accendiamo il cervello o ragioniamo col paraocchi.. è di destra?

Shambler puoi offrire di meglio a questo forum.. non ridurti a cane di Pavlov.;)


p.s."cane di Pavlov" non è un'offesa, è una figura psicologica.. meglio precisare!:)

Nevermind
22-03-2004, 12:59
Così vedremo dei MAC anche sui film italiani :D :D :D

Saluti.

reyofnanto
22-03-2004, 13:26
Oddio se servisse a diminuire il prezzo del biglietto potrei anche capirlo...pero' ci metterei una bella scritta prima del film del tipo "occhio che in sto film ci abbiamo piazzato la pubblicita'"

Certo che ormai siamo alle cozze, speriamo nei film non ci piazzino anche piccinini che pubblicizza il settimanale "controcampo"

^TiGeRShArK^
22-03-2004, 14:51
cmq samu ce ne vuole a difendere così a spada tratta urbani vabbè ke 6 di destra ... ma kazzarola, qui non è questione di paraokki, è proprio questione di usare la testa..... Se hai la visione limitata è possibile ke le tue considerazioni siano limitate, ma quando vedi tutto questo e continui a dire certe cose mi viene da pensare ke il problema non sia agli okki....
P. S. vedi ke il cane di pavlov sfrutta il meccanismo del "riflesso condizionato" (o qualcosa di simile) e mi sa ke qui quello ke inveisce condizionato da certi eventi 6 proprio tu ...

DRIIIIIIN!

devo mangiare! ARF! ARF! :D:D:D

SaMu
23-03-2004, 10:07
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
cmq samu ce ne vuole a difendere così a spada tratta urbani vabbè ke 6 di destra ... ma kazzarola, qui non è questione di paraokki, è proprio questione di usare la testa..... Se hai la visione limitata è possibile ke le tue considerazioni siano limitate, ma quando vedi tutto questo e continui a dire certe cose mi viene da pensare ke il problema non sia agli okki....

Ti ringrazio per il limitato e condizionato..

Quel che posso vedere è che io ho argomentato le mie idee in maniera articolata.. giusta o sbagliata? Non lo so.

Tu mi hai semplicemente risposto "cazzarola, come si fa a essere daccordo con urbani?", vedi tu a quale argomento si addice di più "limitato".

Per quanto riguarda condizionato, posso dirti consentire a produttori e registi di inserire (liberamente, se lo vogliono) marchi e prodotti commerciali nei film per avere una fonta di finanziamento ulteriore, come già fanno in molti altri paesi, mi sembra un'ottima idea.

Chiunque sia a proporla, mi sembra in ogni caso un'ottima idea: Urbani, o Veltroni, o Totti, o Agnoletto, o Bin Laden, o Bush.

Per te un'ottima idea è pessima se la propone Urbani? Anche condizionato allora sta meglio a te che a me.

Ciao:)

naso
23-03-2004, 10:29
purtroppo in questo mondo la gente nn ragiona, moltissima gente neanche si accorge della pubblicità che c'è nei film.. delle inquadrature fatte ad arte x lo sponsor.. :(

comunque il problema ci sarà quando di sicuro anche il biglietto del cinema salirà.. xchè con i soldi della pubblicità avranno dovuto fare altre scene e quindi i soli 300.000 milioni di milioni di euro nn gli bastano...

e allora se mai accadrà, avranno creato un mostro.. (me) :incazzed:


a me stà anche bene che ci sia pubblictà, (sono pro mediaset.. xchè nn la pago direttamente..) ma se il cinema diventa come la rai.. dove sei obbligato a pagare e anche a sorbirti la stessa quantità di pubblicita delle rete comerciali.. allora mi incazzo veramante..

ps

qualcuno conosce il modo x prendere la cittadinanza in qualche altro stato?

pagghi
23-03-2004, 11:23
a mio parere dipende sempre come è implementata la pubblicità:
se pesante, ossessionante, ma inserita in modo intelligente (cioè, la vedi, ma nn devi accorgerti che te lo stanno pubblicizzando) Ok.
Importante è che poi il copione nn risenta di queste scelte, ma il pubblico a decidere se quello è un film o uno spot, quindi se esagerano sono loro a prenderlo in quel posto.

I produttori americani si fanno pagare x mostrare il tale marchio? devo dire che a volte manco me ne accorgo.
In matrix la ducati avrà pure pagato, ma quando ho l'ho vista l'unica cosa che mi è venuta in mente è stato "un duca, che figata!!!"

In bad boys 2 il ferrari lo si nota, ma da quel tocco in +... in + qundo rubano un'auto (nn ricordo quale) Smith dice, mentre la stà massacrando "bella questa macchina, la consiglerò a (nn mi ricordo)... xò nn questa x ora la distruggo".
Pubblicità? forse si, ma un'auto in quelle scene dovevano pure usala, e se si son fatti pagare x usare quel modello, e chi se ne frega!!! Le parole di Smith sono publicitarie? bo, nn so, ma sono integrate talmente bene che mi hanno fatto sbellicare, come tutto il resto del film.
In minority report publicità alla lexsus? nn ricordo x' l'ho visto parecchio tempo fa, xò mi ricordo che il mondo in cui era ambientato era in una società perseguitata dalla publicità. Questo me lo ricordo, i marchi no.

Insomma, se tutto è fatto con intelligenza, potrebbe anche funzionare.

Comunque vi sembrerà mancanza di coerenza, xò l'idea che il film possa essere un'immenso spot in qualche modo mi lascia perplesso. Vedremo.

naso
23-03-2004, 11:32
a me la pubblicità fa anche piacere (quante volte ho nostato una pubblicità che poi mi è servita x comprare quello che cercavo.. :D )
xò, voglio che se c'è pubblicita (vedi servizi "pepite" di tele2) mi diano qualcosa in cambio.. tipo i servizi sono gratis (poter mandare sms..)
lo stesso sito in cui scriviamo.. ha la pubblicità, e di fatti è gratuito, e sinceramente acetterei anche qualche banner in più, se servisse a mantenere il sito o a migliorarne le già OTTIME prestazioni..

insomma pub sì, ma anche qualcosa in cambio..

Leron
23-03-2004, 11:40
vista la qualità degli ultimi film italiani per me non cambia granchè... pubblicità o no sono i contenuti che mancano (imho)

shambler1
23-03-2004, 14:55
Pagare per veere un multispot di 2 ore. Geniale.
Altro che il cinema italiano degli anni 70...

Ahò, mica potemo morì de fame..:oink: