PDA

View Full Version : maya 5.0 under linux suse 9.0


riaw
21-03-2004, 09:14
ho appena installato maya 5.0 sotto linux suse 9.0, sembra funzionare perfettamente, ma non ho capito come si ruota la vista.
in pratica, quello che sotto win si fa premendo alt+un bottone del mouse, sotto linux non funziona....
qualcuno sa come si fa?

Mason
21-03-2004, 10:06
non vorrei dirti un cretinata ma l'alt di solito viene preso dal gestore finestre.

prova a far parire un altro X senza wm:

esci in console,
X :1&
xterm -display :1
nel f8 dovresti avere un altro server X con solo il terminale, prova da li con alt+lmb.

riaw
21-03-2004, 10:13
Originariamente inviato da Mason
non vorrei dirti un cretinata ma l'alt di solito viene preso dal gestore finestre.

prova a far parire un altro X senza wm:

esci in console,
X :1&
xterm -display :1
nel f8 dovresti avere un altro server X con solo il terminale, prova da li con alt+lmb.


3 parole:
sei
un
grande

:D

insomma, così funziona, ma c'è un problemino: maya parte e gira regolarmente, ma non va in fullscreen :(
manca la parte della "barra del programma" che permette di espandere o di regolare quella finestra..........

poi avrei un'altra domandina: ma devo fare quello sbattimento ogni volta che voglio lanciare maya o c'è un altro modo? per esempio, assegnare a un pulsante diverso il gestore finestre.....

Mason
21-03-2004, 10:47
woops il fullscreen :)

cmq era piu una prova per vedere se era il gestore finestre che prendeva quel tasto.

io fortunatamente non ho bisogno eccessivo dell'alt in blender, quindi non so dirti quali gestori finestre ti permettono di utilizzare l'alt e quali no, ma magari c'e un opzione in qualche menu di cfg del gestore finestre.

anche se vuoi usare la strada di X esclusivo per maya non so aiutarti oltre, anche perche e una strada piu "difficile" e sinceramente se non e presente nell'applicativo l'opzione -geometry la vedo duretta(a meno che maya stesso non gestisca le dimensioni finestra ma dubito)

cmq io penso che la strada iniziale sia quella piu percorribile senza impazzire per sta cosa

cmq se mi dici il gestore finestre che usi provo a darci un occhio ma non ti assicuro nulla

riaw
21-03-2004, 10:49
Originariamente inviato da Mason
woops il fullscreen :)

cmq era piu una prova per vedere se era il gestore finestre che prendeva quel tasto.

io fortunatamente non ho bisogno eccessivo dell'alt in blender, quindi non so dirti quali gestori finestre ti permettono di utilizzare l'alt e quali no, ma magari c'e un opzione in qualche menu di cfg del gestore finestre.

anche se vuoi usare la strada di X esclusivo per maya non so aiutarti oltre, anche perche e una strada piu "difficile" e sinceramente se non e presente nell'applicativo l'opzione -geometry la vedo duretta(a meno che maya stesso non gestisca le dimensioni finestra ma dubito)

cmq io penso che la strada iniziale sia quella piu percorribile senza impazzire per sta cosa

cmq se mi dici il gestore finestre che usi provo a darci un occhio ma non ti assicuro nulla

come gestore finestre intendi il window manager?

attualmente uso gnome 2.2.2, ne ho installati anche altri, tipo kde e simili,solo che kde mi è sembrato di una lentezza tra il "mostruoso" e "l'allucinante":D e quindi ora uso gnome....

Mason
21-03-2004, 11:00
gnome 2.2 usa metacity coe discussione
cmq ti ho torvato questa discussione

http://mail.gnome.org/archives/gnome-list/2002-November/msg00088.html

Mason
21-03-2004, 11:14
ho trovato anche questo non molto incoraggiante, pero non ci credo molto che non si possa.

http://www.alias.com/eng/support/maya/knowledgebase/systems/2575.jhtml

cmq ho letto in giro un po di tutto, anche chi consigliava di cambiare gestore finestre.

secondo me o provi con gconf o provi con shift+alt come dice alias.

di preciso non so dirti il comando risolviproblema© visto che non uso maya e non uso gnome/metacity

magari qualcuno ha piu esperienza con questi pacchetti, ma cmq la questione e abbastanza spinosa.

riaw
21-03-2004, 11:37
Originariamente inviato da Mason
ho trovato anche questo non molto incoraggiante, pero non ci credo molto che non si possa.

http://www.alias.com/eng/support/maya/knowledgebase/systems/2575.jhtml

cmq ho letto in giro un po di tutto, anche chi consigliava di cambiare gestore finestre.

secondo me o provi con gconf o provi con shift+alt come dice alias.

di preciso non so dirti il comando risolviproblema© visto che non uso maya e non uso gnome/metacity

magari qualcuno ha piu esperienza con questi pacchetti, ma cmq la questione e abbastanza spinosa.


allora, ti spiego:
usando shift+alt andrebbe anche bene, il problema è che invece che muoversi nelle 4 direzioni, l'oggetto lo si può ruotare o zoomare o spostare solo in 2 direzioni: verticalmente o orizzontalmente, ma NON INSIEME, mentre invece in win o nel wm separato si può.
gconf non ho capito come si usa e che parametro devo modificare :(

riaw
21-03-2004, 11:46
ho provato anche altri window manager:
kde,gnome,blackbox,windowmaker,enlightenment,xfce danno tutti questo problema.
l'unico wm che non mi da questo problema è fmw2, ma come windowmanager mi sembra un po scarno :D

riaw
21-03-2004, 19:32
............

Mason
21-03-2004, 20:05
http://lunar-linux.org/pipermail/xfce-dev/2003-October/000363.html

questo e per xfce, ma cmq non so se funge riaw, non e che posso farti tutte le ricerche, il problema e quello li e dipende da wm a wm, magari con qualcuno e piu facile trovare la starda per non far catturare l'alt al gestore finestre, in altri magari non e posssibile disabilitarlo a meno di non toccare il codice.

cmq posso provare in fluxbox/blackbox sempre mantengano le stesse gfnzionalita' per la gestione del meta.

riaw
22-03-2004, 06:49
Originariamente inviato da Mason
http://lunar-linux.org/pipermail/xfce-dev/2003-October/000363.html

questo e per xfce, ma cmq non so se funge riaw, non e che posso farti tutte le ricerche, il problema e quello li e dipende da wm a wm, magari con qualcuno e piu facile trovare la starda per non far catturare l'alt al gestore finestre, in altri magari non e posssibile disabilitarlo a meno di non toccare il codice.

cmq posso provare in fluxbox/blackbox sempre mantengano le stesse gfnzionalita' per la gestione del meta.


mason mi sei stato di grande aiuto, non pretendo di farti fare le ricerche, quei puntini che vedi nel messaggio precedente sono perchè avevo sbagliato reply (dovevo rispondere a un altro thread) e ho editato in seguito ;)

Mason
19-11-2004, 11:28
non so se usi ancora maya sotto linux, cmq ultimamente ho dovuto rendere disponibile il tasto alt alle applicazione lasciando come modificatore di finestre il tasto win
cmq questo e quanto ho fatto

xmodmap -e 'clear mod1' -e 'clear mod4' -e 'add mod1 = Meta_L Meta_R' -e 'add mod4 = Alt_L Alt_R'

se adesso il tasto alt e il tasto win funzionano a dovere sotto X e sotto maya (tatso alt libero per maya(blender nel mio caso), tasto win fa quello che faceva il tasto alt prima)allora per rendere il tutto permanente anche con i tasti alt dx e meta dx.

-creare un file nella home siffatto:


-<mason:pts/1>--<(1001)Fri 19:12:42PM>-$ cat ~/.Xmodmap -<~>-
clear mod1
clear mod4
add mod1 = Meta_L Meta_R
add mod4 = Alt_L Alt_R
-<mason:pts/1>--<(1002)Fri 19:12:42PM>-$ -<~>-


-modificare il mio ~/.xinitrc (o ~/.xsession, dipende dalla distro, il file personale che fa partire x e i suoi prg)

#!/bin/bash
if [ -f ~/.Xmodmap ]; then
xmodmap ~/.Xmodmap
fi


chiudere e riavviare il server X

PS prima di questo ho fatto altre proveche magari hanno influenzato il comportamento di questa modifica, ovvero cambiare la tastiera in xorg.conf e in X0-keyboard rispettivamente sott /etc/X11 e /etc/X11/xkb se non funziona cosi dimmi che magari proviamo meglio