View Full Version : Per chi ha 5600 o 5700
Volevo sapere se tra le risoluzioni native che propongono i driver c'è la 1280x720.
Ho visto una 440 che la supportava...
Thunderx
21-03-2004, 00:31
si perchè?
Per caso si riesce a scendere a 50 Hz?
Ho un pc collegato al videoproiettore che ha una risoluzione di 1280x720@50Hz.
Ora tramite PowerStrip riesco a settare quella risoluzione/refresh sulla mia 9600Pro ma si perdono un po' di pixel sul bordo.
Volevo fare alcune prove con altre schede, possibilmente senza usare Power Strip.
Ho provato una (ottima) Matrox P750 che supporta nativamente quella risoluzione ma probabilmente i driver hanno ancora qualche problema a funzionare bene con Windows Media Center.
Thunderx
21-03-2004, 00:45
no non penso ci siano problemi con i drivers.scarica l'ultima versione, vedi se c'è qualche patch in proposito e vai tranquillo.
3mentina
23-06-2004, 10:20
io ho intenzione di collegare un VPR al PC e mi interesserebbe la tua esperienza.
Ora sto cercando di capire quale scheda è meglio per il 2D:
avevo la G450 ma per le trasmissioni SAT andava troppo a scatti
allora sono passato alla 9600SE e gli scatti non ci sono più ma la qualità dell'immagine è scandalosa (aliasing e deinterlacciamento a tutto spiano). E considera che guardo in un 17" LCD!
Allora cercando e chiedendo mi sono convinto che il meglio è la P750.
Ma che problemi ha?
Originariamente inviato da 3mentina
io ho intenzione di collegare un VPR al PC e mi interesserebbe la tua esperienza.
Ora sto cercando di capire quale scheda è meglio per il 2D:
avevo la G450 ma per le trasmissioni SAT andava troppo a scatti
allora sono passato alla 9600SE e gli scatti non ci sono più ma la qualità dell'immagine è scandalosa (aliasing e deinterlacciamento a tutto spiano). E considera che guardo in un 17" LCD!
Allora cercando e chiedendo mi sono convinto che il meglio è la P750.
Ma che problemi ha?
Ho usato per un po' la 9600SE collegata a un Panasonic PT500AE. Proiettavo l'immagine con base di due metri e la qualità era più che accettabile per il tipo di scheda, tra l'altro è una delle più usate in ambito ht.
Ho provato la P750 e l'ho trovata superiore ma io utilizzo Windows XP Media Center Edition e i driver fanno un po' a cazzotti quindi mi sono buttato su una AIW9800SE con cui mi trovo ottimamente. Ho impostato risoluzione e refresh (1280x720@50Hz) con Powerstrip in modo da far lavorare lo scaler della scheda video e non quello del vpr.
Il consiglio che ti posso dare è di fare tutte le prove col videoproiettore utilizzando un buon player come può essere WinDVD6. Sicuramente, anche con la 9600, il problema del deinterlacciamento non lo dovresti più avere e se imposti in Windows la risoluzione nativa del vpr anche parte dell'aliasing dovrebbe scomparire.
P.S.
Che vpr ti prendi?
3mentina
23-06-2004, 12:09
mah,
come LCD stavo puntando il tuo o il Sanyo PLV Z2, però ultimamente sono orientato sull'infocus 4805 che deve uscire i primi di luglio sul mercato italiano
essendo un DLP temo un po' leffetto rainbow anche se ha una ruota a 6 segmenti.
Ha risoluzione 854x480 contro 1280x720 degli altri modelli.
Bisogne vedere qual'è il formato originale dei frame DVD e TV.
Prova ad usare Theatertek come player DVD, ci puoi smanettare dentro con i ffdshow e puoi regolare le proporzioni dell'immagine per adattarla all'area di proiezione
http://www.theatertek.com/Products/DVD/Features/index.html
Conosco bene TT, uno dei migliori player in circolazione che utilizza i filtri Sonic. Tra l'altro funziona benissimo anche con Reclock oltre che con ffdshow.
La risoluzione di dvd e tv è 720x576 quindi col 4805 dovresti operare un downscaling con conseguente perdita di qualità.
Se fossi in te mi orienterei su un lcd con matrice ad alta definizione (1280x720) in modo da essere gia pronto per i dvd-hd e wmv-hd che operano a 720p e 1080p.
Io mi sono gia scaricato molti filmati e ti assicuro ch c'è da rimenere a bocca aperta per la qualità (con un vpr adeguato come il mio :D ) che si raggiunge.
Anche lo Z2 è ottimo... con gli lcd di ultima generazione l'effetto zanza non esiste proprio.
Questi alcuni miei screenshot, molto vicini all'originale. Fotografati con una Nikon D100, lo schermo ha 200 cm di base:
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/vpr-03.jpg
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/vpr-02.jpg
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/vpr-04.jpg
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/vpr-05.jpg
...e questo è una porzione non ridimensionata dello shot:
http://www.studiomorriconi.com/max/varie/vpr-10.jpg
3mentina
23-06-2004, 15:15
fico!
complimenti, sono davvero ottimi i fotogrammi, mi fanno rivalutare la tech LCD.
Se hai tempo potresti prendere uno screenshot di un'immagine che abbia linee inclinate in movimento? :eek: giusto per vedere l'effetto deinterlacciamento o l'aliasing!
Che grosse differenze hai trovato tra la 9600 e la 9800?
Se non avessi problemi di driver, che scheda useresti?
Perchè non usi TT? ti crea problemi con WxpMCE?
troppe domande? :eheh:
in alternativa a win media center, anche se ormai hai già speso soldi, prova a dare un'occhiata a myHTPC
http://myhtpc.net/
Originariamente inviato da 3mentina
fico!
complimenti, sono davvero ottimi i fotogrammi, mi fanno rivalutare la tech LCD.
Oggi è molto meglio un buon lcd piuttosto che un dlp entry level.
Se hai tempo potresti prendere uno screenshot di un'immagine che abbia linee inclinate in movimento? :eek: giusto per vedere l'effetto deinterlacciamento o l'aliasing!
Non te lo posso fare subito, ma entro domani posto qualcosa.
Che grosse differenze hai trovato tra la 9600 e la 9800?
A occhio sembra ci siano minori artefatti con una migliore profondità, e il video risulta leggermente più fluido.
Se non avessi problemi di driver, che scheda useresti?
Se Matrox facesse i driver per MCE... ma non li fa! Comunque con la 9800 sono a posto e il tuner integrato mi fa molto comodo.
Perchè non usi TT? ti crea problemi con WxpMCE?
Una voltal'ho installato su MCE ma non funzionava bene... le immagini erano tutte chiare e tendenti al grigio... strano. Installato su una macchina con XP "standard" invece era perfetto.
troppe domande? :eheh:
...basta organizzarsi ;-)
in alternativa a win media center, anche se ormai hai già speso soldi, prova a dare un'occhiata a myHTPC
http://myhtpc.net/
I software alternativi li ho provati tutti, ma MCE rimane su un'altro pianeta per bellezza, versatilità, semplicità e con i codec giusti, anche qualità. Comunque MCE non è un software, è un estensione del sistema operativo, quindi qualcosa di più complesso e completo.
...e la versione 2005 promette faville!!! :D
3mentina
23-06-2004, 17:56
grazie, sei stato di grande aiuto :ave:
a proposito di WMC ho letto il servizio dell'ultimo AF digitale, e sembra che il solo sistema non sarà in vendita come software ma solo abbinato ad una macchina dei produttori che aderiscono al progetto (tipo HP e pochi altri).
questa è una bella fregatura! :doh:
comunque la macchina WMC sembra davvero interessante!
Quello di cui hai letto è Windows Media Center Edition 2005 ovvero la versione che arriverà a Settembre/Ottobre e sarà venduto solo in versione oem come del resto in tutte le altre parti del mondo dove viene gia venduto.
Questo perché MCE vuole un hardware approvato e testato da Microsoft in modo da non dare nessun tipo di problema, nemmeno alla più sprovveduta delle casalinghe di Voghera.
Da "rumors" sembra che qualche dealer venderà la licenza di MCE in abbinamento al telecomando ufficiale e ad una scheda sinto-tv certificata.
3mentina
05-08-2004, 12:55
ciao MaxP4,
dopo mille dubbi e ripensamenti ,ho seguito il tuo suggerimwnto ed ho ordinato il videoproiettre.
Ho preso il sanyo PLV Z2, che è l'antagonista del panny 500.
L'ho scelto perchè a pari distanza mi da uno schermo leggermente più piccolo.
Me lo consegneranno venerdì.
Lo attaccherò al PC via DVI.
Ti farò sapere le prime impressioni di guida.
ciao
Complimenti per l'acquisto.
Il grande vantaggio dello Z2 è lo shift ottico delle lenti che permette di posizionarlo fuori asse sia in altezza che lateralmente senza perdita di qualità mentre il PT500 lo ha solo digitale e la perdita di definizione è avvertibile.
3mentina
05-08-2004, 18:18
ciao,
Originariamente inviato da MaxP4
Complimenti per l'acquisto.
:cool: non vedo l'ora di metterci sopra le mani!
vedo che sei collegato quindi approfitto:
se colego il proiettore alla DVI della 9600SE, con il programma Hydravision dove vedo l'overlay? sulla RGB o sulla DVI o da tutte e due le parti?
non ho mai usato l'hydravision, sto cercando in giro nel forum ma non ho ancora trovato un argomento del genere.
Cerco ancora, me aspesso info ;)
ciao
3mentina
07-08-2004, 12:21
rispondo io stesso, visto che ho provato con la 9600SE:
il monitor principale si comporta come al solito
sul monitor secondario l'overlay va in automatico a tutto schermo
continuano gli esperimenti, credo che proverò anch'io powerstrip...
3mentina
09-08-2004, 11:53
IMPORTANTE:
dal PC l'immagine in Overlay da DVD che va al VPR è 1024x576 quindi, rispetto alla matrice LCD (1280x720) avaza un bel po' di spazio...
per riempire la matrice ho utilizzato questo sistema:
- stretch orizzontale: funzione FULL SCREEN del VPR (allarga i 1024 a 1280)
- stretch verticale: funzione edit aspect ratio di TeaterTek (impostando l'ltezza immagine a 720)
In questo modo le proporzioni dell'immagine sono rispettate.
se non ho sorgenti a risoluziuone maggiore,
ha senso mandare in uscita dal PC una risoluzione di 1280x720 (matrice LCD)?
Ha molto senso mappare 1:1 la matrice con Power Strip (1280x720) perché in questo modo arriva un segnale gia pronto al proiettore che lo proietterà senza processarlo, altrimenti lo dovrebbe scalare lui fino a quella risoluzione.
Impostando la risoluzione nativa sarà la sk video a scalare l'immagine ottenendo sempre un risultato migliore, senza contare che in rete trovi gia filmati in alta definizione (fantastici) e tra poco uscira il primo dvd-hd.
3mentina
09-08-2004, 18:37
se io mando un DVD, lo Z2 prende il rettangolo dell'immagine e lo mette al centro dello schermo con la risoluzione reale, quindi credo che non riscali l'immagine in questo caso.
Se invece voglio occupare tutta la matrice devo fare come ho detto prima.
Sono d'accordo sul fatto di mandare una risoluzione 1:1, però se ho una sorgente tipo HD come dici tu.
Adesso ho scaricato powerstrip e provo a smanettarci dentro un po'.
Ciao.
3mentina
09-08-2004, 18:40
però, adesso che ci penso, se metti un DVD HD l'overlay dovrebbe essere già in 1280x720, senza bisogno di powerstrip.
O no? :wtf:
3mentina
10-08-2004, 07:56
Ho installato powerstrip, sembra un software molto potente!
però è anche estremamente complicato, è necessario studiarci sopra.
Difatti non mi è riusicto di impostare la risoluzione dell'uscita DVI (al proiettore) che sembra non voler superare i 1024x768.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.