View Full Version : SONY GDM F500 lieve problema cinescopio
Venturer
20-03-2004, 20:37
Salve a tutti!
Dunque: Ho acquistato usato un monitor 21 pollici SONY GDM F500 ad un prezzo veramente stracciato perchè ha un piccolo problema.
Convergenza, colore, luminosità e fuoco sono.........PERFETTI per un monitor che ha quasi 5 anni!
L'unico problema è che.........quando si accende per pochi minuti, con il cinescopio ancora freddo, compaiono delle fastidiose linee orizzontali leggermente oblique su tutto lo schermo (ce ne saranno 6/7 in tutto). Questo linee scompaiono completamente dopo che è il monitor è stato acceso per poco più di 3/4 minuti. Sottolineo che non sono le linee tipiche dei TRINITRON a 1/3 e 2/3 dello schermo, che infatti continuano a vedersi su sfondi bianchi anche quando il monitor è caldo.
Premesso che questo problema non mi dà alcun fastidio, desiderei comunque sapere da cosa possono essere causate e se è un difetto che può peggiorare nel tempo.
Grazie a tutti! :)
paditora
20-03-2004, 22:35
Idem.
Stesso difetto da circa 7-8 mesi.
Solo che a me le linee sono rosse.
Soluzioni possibili?
Venturer
21-03-2004, 22:24
UP!
Qualcuno mi sa dire quale può essere il componente incriminato?
Ho sentito voci di un condensatore che si può essere essiccato e deve essere sostituito.
Altri dicono che bisogna regolare lo stadio G2!
Qualcuno mi può aiutare?
maccioni
21-03-2004, 22:54
sono le linee di "ritorno" del cannone elettronico che dovrebbero essere spente, in genere basta diminuire di poco la luminosità per non vederle neppure nei primi minuti di funzionamento.
non si tratta di guasto vero e proprio ma di un piccolo difetto di qualche componente che si stabilizza con il calore.
controlla anche se fra le funzioni del monitor c'è anche un "restore colori" (o qualcosa di simile) che sul mio ibm (trinitron) ha risolto lo stesso problema.
ciao.
Venturer
21-03-2004, 23:30
Originariamente inviato da maccioni
sono le linee di "ritorno" del cannone elettronico che dovrebbero essere spente, in genere basta diminuire di poco la luminosità per non vederle neppure nei primi minuti di funzionamento.
non si tratta di guasto vero e proprio ma di un piccolo difetto di qualche componente che si stabilizza con il calore.
controlla anche se fra le funzioni del monitor c'è anche un "restore colori" (o qualcosa di simile) che sul mio ibm (trinitron) ha risolto lo stesso problema.
ciao.
Grazie dei consigli maccioni! :)
Ma secondo te questo difetto lo aveva anche quando era nuovo?
Io qua ho un SONY CPD G200 da 17" del 2000 che fino adesso è stato acceso parecchie ore al giorno e non ha mai dato questo tipo di problema.
Comunque sull'FDM F500 c'è il tasto reset che non fa altro che peggiorare le cose. E per quanto riguarda i colori posso scegliere tra 9000k, 5000k e 4500k oppure settare ogni colore manualmente! Dici che intervenendo su questi parametri si possono eliminare queste linee anche durante i primi minuti di funzionamento?
Grazie infinite!
Ciao! :)
paditora
22-03-2004, 00:05
Originariamente inviato da Venturer
Grazie dei consigli maccioni! :)
Ma secondo te questo difetto lo aveva anche quando era nuovo?
Bè il mio quando era nuovo non lo aveva il difetto.
Ha iniziato a presentarsi dopo 2-3 anni che lo avevo.
maccioni
22-03-2004, 09:11
Originariamente inviato da Venturer
Grazie dei consigli maccioni! :)
Ma secondo te questo difetto lo aveva anche quando era nuovo?
Io qua ho un SONY CPD G200 da 17" del 2000 che fino adesso è stato acceso parecchie ore al giorno e non ha mai dato questo tipo di problema.
Comunque sull'FDM F500 c'è il tasto reset che non fa altro che peggiorare le cose. E per quanto riguarda i colori posso scegliere tra 9000k, 5000k e 4500k oppure settare ogni colore manualmente! Dici che intervenendo su questi parametri si possono eliminare queste linee anche durante i primi minuti di funzionamento?
Grazie infinite!
Ciao! :)
da nuovo non hanno questi difetti, sei sicuro che nel menù non esista il comando "ripristino colore"?
se nel tuo monitor non c'è rimane solo l'intervento di un tecnico che regoli il "livello del nero".
il tasto reset ripristina solo la geometria alle impostazioni di fabbrica, eventualmente diminuendo in ugual misura il livello dei 3 colori principali (in pratica diminuendo la luminosità di base) dovrebbero scomparire le fatidiche righe.
ciao.
paditora
22-03-2004, 11:21
Originariamente inviato da maccioni
il tasto reset ripristina solo la geometria alle impostazioni di fabbrica, eventualmente diminuendo in ugual misura il livello dei 3 colori principali (in pratica diminuendo la luminosità di base) dovrebbero scomparire le fatidiche righe.
ciao.
A me quelle famose linee se abbasso la luminosità continuano a rimanere.
Certo diminuiscono di luminosità ma rimangono cmq.
Venturer
22-03-2004, 11:42
Originariamente inviato da maccioni
da nuovo non hanno questi difetti, sei sicuro che nel menù non esista il comando "ripristino colore"?
se nel tuo monitor non c'è rimane solo l'intervento di un tecnico che regoli il "livello del nero".
il tasto reset ripristina solo la geometria alle impostazioni di fabbrica, eventualmente diminuendo in ugual misura il livello dei 3 colori principali (in pratica diminuendo la luminosità di base) dovrebbero scomparire le fatidiche righe.
ciao.
In effetti quando lo accendo per i primi minuti (quando si vedono le linee) in condizioni di schermo completamente NERO, ho notato che lo schermo non è nero ma MOLTO LUMINOSO, quasi un GRIGIO MOLTO chiaro. Poi man mano che si scalda diventa più nero.
Ma per regolare il livello del NERO all'interno del monitor basterà intervenire su un potenziometro/trimmer vero? Quindi mi basta sapere dove è localizzato questo trimmer e regolarlo?
Comunque per quanto riguarda i colori, oltre alle "temperature" preimpostate posso scegliere se intervenire SINGOLARMENTE su......... (tutti i valori vanno da 0 a 100)
R BIAS
G BIAS
B BIAS
R GAIN
G GAIN
B GAIN
I Bias non dovrebbero essere la quantità di nero per i vari colori e GAIN la quantità di bianco?
Basta intervenire su quelli per il NERO?
Grazie!
Ciao! :)
paditora
22-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da Venturer
In effetti quando lo accendo per i primi minuti (quando si vedono le linee) in condizioni di schermo completamente NERO, ho notato che lo schermo non è nero ma MOLTO LUMINOSO, quasi un GRIGIO MOLTO chiaro. Poi man mano che si scalda diventa più nero.
Idem con patate.
paditora
22-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da Venturer
Comunque per quanto riguarda i colori, oltre alle "temperature" preimpostate posso scegliere se intervenire SINGOLARMENTE su......... (tutti i valori vanno da 0 a 100)
R BIAS
G BIAS
B BIAS
R GAIN
G GAIN
B GAIN
I Bias non dovrebbero essere la quantità di nero per i vari colori e GAIN la quantità di bianco?
Basta intervenire su quelli per il NERO?
Grazie!
Ciao! :)
Queste regolazioni come le fai?
Sul menù del mio monitor mi pare che non ci siano :(
Venturer
22-03-2004, 12:31
Originariamente inviato da paditora
Queste regolazioni come le fai?
Sul menù del mio monitor mi pare che non ci siano :(
Ci sono solo nel menu della serie CRT F di punta della Sony!
:p :cry:
maccioni
22-03-2004, 19:39
Originariamente inviato da Venturer
I Bias non dovrebbero essere la quantità di nero per i vari colori e GAIN la quantità di bianco?
Basta intervenire su quelli per il NERO?
Grazie!
Ciao! :)
si, il bias è il punto del nero per ciascun colore mentre il gain è il guadagno ovvero il contrasto di ogni colore, puoi diminuire di poco il bias di tutti e 3 i colori, tieni presente che ti diminuirà anche un po' la luminosità dopo il riscaldamento.
ciao
Venturer
22-03-2004, 21:28
Ho messo i 3 BIAS (R G B) tutti a 0 e lo schermo ha mantenuto comunque una certa luminosità.
Tuttavia le linee oblique continuano a vedersi, solo che ora il tempo di visione delle linee è diminuito. Appena si accende il monitor spariscono in 30 secondi circa, mentre prima ci voleva qualche minuto.
Se rimanesse così sarebbe perfetto, ma ho chiesto ad un tecnico e mi ha detto che probabilmente un condensatore è in perdita e che se faccio passare del tempo potrebbe rompersi definitivamente (il condensatore). Se sapessi che condensatore sostituire lo potrei fare anche io, è un intervento abbastanza semplice, ma non ho idea dove mettere le mani...........
Ho scaricato anche lo schema elettrico delle schede che ci sono all'interno dell'F500 con i valori dei vari componenti. Potete scaricarlo qui:
http://rv6llh.rsuh.ru/sony/GDM-F500.ZIP
Qualcuno esperto di elettronica, potrebbe dirmi dov'è il componente incriminato?
Grazie! :)
maccioni
23-03-2004, 07:39
ho provato a scaricare lo schema ma il sito funziona male, scarica a 3 o 5 Kb/sec e spesso si blocca:(
comunque il discorso del condensatore è molto generico, si può trattare anche di un circuito integrato o un transistor che virano con il calore le loro caratteristiche , individuarli non è facile per chi non ha esperienza diretta su quel tipo di monitor.
l difetto non è grave anche se con il tempo si accentuerà, ti consiglio di rivolgerti ad un centro assistenza specializzato. ;)
ciao.
p.s. prova a chiedere anche all'utente "abilmen" che mi risulta molto preparato in questo campo.
Venturer
23-03-2004, 12:01
Originariamente inviato da maccioni
ho provato a scaricare lo schema ma il sito funziona male, scarica a 3 o 5 Kb/sec e spesso si blocca:(
comunque il discorso del condensatore è molto generico, si può trattare anche di un circuito integrato o un transistor che virano con il calore le loro caratteristiche , individuarli non è facile per chi non ha esperienza diretta su quel tipo di monitor.
l difetto non è grave anche se con il tempo si accentuerà, ti consiglio di rivolgerti ad un centro assistenza specializzato. ;)
ciao.
p.s. prova a chiedere anche all'utente "abilmen" che mi risulta molto preparato in questo campo.
Il problema è che i centri assistenza SONY chiedono un costo fisso minimo di 200€ + trasporto se il problema non è nel cinescopio ma nell'elettronica. Io tutti quei soldi per un monitor che nuovo costava 1800€ e che ora varrà massimo 500-600€ non li lascio. Ho già avuto la fortuna di trovarlo perfetto (se si esclude questo problema) ad un prezzo bassissimo, se poi il difetto lo posso riparare io........ :p
Io gli schemi li ho scaricati, prova verso sera quando il sito è meno intasato. Se vuoi te li passo io tramite ICQ!
Sto valutando le varie opzioni..........
abilmen come lo contatto?
Grazie; ciao! :)
paditora
23-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da Venturer
Il problema è che i centri assistenza SONY chiedono un costo fisso minimo di 200€ + trasporto se il problema non è nel cinescopio ma nell'elettronica.
Esagerato.
Un mio amico l'anno scorso ha dovuto sostituire l'alimentatore del monitor perchè gli si era bruciato.
Aveva un 17" Sony Trinitron. Mi sa che è lo stesso modello che hai anche te.
Ha pagato più o meno sui 100 euro e qualcosa dato che non era più in garanzia.
Adesso non credo che per sostituire un condensatore o un transistor ti facciano pagare più di un alimentatore.
E cmq puoi sempre dirgli che se costa troppo di non effettuare nessun intervento.
Cmq alla fine se riuscite a scoprire quale è il difetto e quanto costa metterlo apposto fate sapere anche a me.
Grazie :)
maccioni
23-03-2004, 12:34
Originariamente inviato da Venturer
abilmen come lo contatto?
Grazie; ciao! :)
puoi mandargli un pvt, se mi mandi lo schema per icq mi fai un favore.
hai pvt:)
ciao.
Venturer
23-03-2004, 13:12
maccioni ti ho contattato su ICQ! :)
Da quello che mi hanno detto il costo minimo per quanto riguarda l'assistenza SONY è FISSO...........che debbano sostituire un componente singolo o tutta una scheda. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.