PDA

View Full Version : Baybus casalingo (work in progress), cosa ve ne pare?


Gatz1980
20-03-2004, 14:31
Vi allego alcune foto (schifose :D ) del mio nuovo mini-progetto di regolatore per le ventole del case.

Ho allargato i fori di una delle griglie interne ad un bay, per fare posto a quattro potenziometri lineari da 100ohm e 5W, che ho prima testato con un paio di ventole, di cui una da 12x12 e 0.22A, in modo da verificare che reggesse.

Ho poi forato la copertura esterna del bay perchè sbucassero le quattro manopole.

Ora mi mancano solo i vari collegamenti col molex e le ventole, che farò prossimamente.

EDIT: la 12x12 è da 0.22A, mi ero sbagliato a scrivere :p

Foto1

Gatz1980
20-03-2004, 14:32
Foto 2

Gatz1980
20-03-2004, 14:33
Foto 3

Gatz1980
20-03-2004, 14:34
Foto 4

masand
20-03-2004, 17:38
Originariamente inviato da Gatz1980
Vi allego alcune foto (schifose :D ) del mio nuovo mini-progetto di regolatore per le ventole del case.

Ho allargato i fori di una delle griglie interne ad un bay, per fare posto a quattro potenziometri lineari da 100ohm e 5W, che ho prima testato con un paio di ventole, di cui una da 12x12 e 0.35A, in modo da verificare che reggesse.

Ho poi forato la copertura esterna del bay perchè sbucassero le quattro manopole.

Ora mi mancano solo i vari collegamenti col molex e le ventole, che farò prossimamente.

Foto1


Ciao,

dalle foto non sembra male... solo, non pensi che le varie manopole siano un po' lunghe?

Pensi di modificarle un pochino?
Metterai scritte per identificare su quali ventole ogni manopola avrà effetto?

Scusa per le domande a raffica, ma l'idea che hai avuto non è niente male.

Ciao.

masand

Gatz1980
20-03-2004, 20:57
Originariamente inviato da masand
Ciao,

dalle foto non sembra male... solo, non pensi che le varie manopole siano un po' lunghe?

Pensi di modificarle un pochino?
Metterai scritte per identificare su quali ventole ogni manopola avrà effetto?

Scusa per le domande a raffica, ma l'idea che hai avuto non è niente male.

Ciao.

masand

Grazie per l'apprezzamento :)

Per valutare di preciso la lunghezza delle manopole devo prima montarlo, perchè la placca si posiziona un po' all'interno e quindi potrebbero andare bene così.

In effetti sarebbe anche carino poter infilare un pomello, dal diametro più grosso, nelle manopole, in modo che siano più maneggevoli e più belle, ma sinceramente non saprei come fare. Anzi, se qualcuno ha un'idea... :D

Per le etichette, non penso di mettercele anche perchè secondo me verrebbero bruttissime... vabbè che il case è già brutto di suo, e da quando l'ho forato in vari punti è ancora più brutto :sofico:

Ciao

greio
21-03-2004, 12:29
Le manopole le vendono!
I potenziometri son lunghi per tagliarli della lunghezza che serve!

Ray
21-03-2004, 13:05
ciao, mi interessa molto quello che hai realizzato, ti dispiacerebbe descrivermi (anche in e-mail) i vari componenti che hai preso e come dev intervenire sulle ventole e relativo potenziomentro?

te ne sarei grato :)

Saluti
Ray

Gatz1980
21-03-2004, 14:15
Originariamente inviato da greio
Le manopole le vendono!
I potenziometri son lunghi per tagliarli della lunghezza che serve!

Lo so che le manopole sono fatte apposta per essere tagliate a misura, ma per ora voglio utilizzarlo così per un po' di tempo, in modo da verificare che i trimmer reggano bene il carico. In più non sono nemmeno sicuro di avere l'attrezzatura giusta per tagliarle, visto che sono di metallo pieno (e sono sprovvisto di Dremel :D ).

Ciao :)

Gatz1980
21-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Ray
ciao, mi interessa molto quello che hai realizzato, ti dispiacerebbe descrivermi (anche in e-mail) i vari componenti che hai preso e come dev intervenire sulle ventole e relativo potenziomentro?

te ne sarei grato :)

Saluti
Ray

Come forse sai, un potenziometro è un componente passivo con resistenza variabile tra 0 (circa) ed il valore nominale del potenziometro stesso, in questo caso 100ohm. Ovviamente, essendo lineare, la resistenza varierà in modo proporzionale alla rotazione della manopolina.

Ovviamente, optando per una resistenza maggiore si avrebbe il ventaggio di un maggiore range di valori, ma sarebbe anche più difficile trovare un componente che riesca a dissipare la potenza necessaria.

Clacolando che la mia ventola più esosa, cioè una 12x12 da 0.22A consuma 12x0.22=2.64W, ho pensato che 5W sarebbero stati sufficienti, poi se invece devi regolare solo delle 8x8 ultra-silenziose (che quindi consumano poco) magari va bene anche una potenza inferiore.

Anche per calcolarte la resistenza che ti serve, ti calcoli la caduta di tensione ai capi della ventola, in serie al potenziometro, alimentati da un generatore di tensione da 12V.

Senza entrare nel dettaglio, ti dico che con 100ohm puoi abbassare la tensione di es. una CoolerMaster da 0.15A fino a 5.3V, oppure di una ventola un po' più grossa, diciamo da 0.22A (es. la mia 12x12) fino a 3.9V. Secondo me sono valori accettabili, anche perchè ben poche ventole partono sotto i 4V.

Quindi, secondo me se ti prendi un potenziometro lineare da 100ohm e 5W vai sul sicuro.

Il pot ha tre contatti, quello centrale è da collegare al filo giallo del molez, mentre uno dei due laterali (a seconda di come vuoi girare la manopola) al filo rosso della ventola. Dopodichè colleghi il nero della ventola al nero del molex, e sei a posto ;)

(se non ti va di leggere tutto ti faccio un riassunto :D )

EDIT: ho tolto i simboli di ohm perchè mi codificava il messaggio in Unicode e sbagliava tutte le lettere accentate, mah...

Ray
21-03-2004, 14:47
grazie per l'interessamento prima di tutto ;)

...io ho delle ventole da 80x80 dove leggo 0.20A o 1.6W...mi basta quindi prendere un potenziometro da 100 (?? unità di misura che nella descrizione non compare?) per ogni mia ventola che voglio regolarere e dovrei essere a posto?


Ray

Gatz1980
21-03-2004, 15:15
Originariamente inviato da Ray
grazie per l'interessamento prima di tutto ;)

...io ho delle ventole da 80x80 dove leggo 0.20A o 1.6W...mi basta quindi prendere un potenziometro da 100 (?? unità di misura che nella descrizione non compare?) per ogni mia ventola che voglio regolarere e dovrei essere a posto?


Ray

Corretto :p

L'unità di misura è Ohm, ma non mi faceva mettere la lettera omega :D

Facendo due calcoli, con 100ohm, la tua ventola dovrebbe scendere fino a 4.5V, che è un buon voltaggio.

Occhio però alla potenza, se non vuoi fondere il potenziometro.

Ciao

Ray
21-03-2004, 15:18
che intendi per potenza?

greio
21-03-2004, 15:20
Io i miei potenziometri devo ancora tagliarli (lavori in corso, per il momento). Casomai provo sia col Dremel che col seghetto da ferro e poi ti so dire come viene!

Mi raccomando... fai un bel po' di foto: visto che te ne intendi, sarebbe uno spreco non farti scrivere una bella guida dettagliata! Purtroppo in giro non ce ne sono molte!

Gatz1980
21-03-2004, 15:30
Foto del "coso" :D montato

Gatz1980
21-03-2004, 15:32
Altra foto

Gatz1980
21-03-2004, 15:46
Originariamente inviato da Ray
che intendi per potenza?

Quello che ho scritto sopra.

Se la tua ventola consuma 1.6W, occorre che il potenziometro sia in grado di dissipare tale potenza, altrimenti lo bruci.

Io ti consiglierei non meno di 3W, giusto per stare tranquillo.

Ciao

Ray
21-03-2004, 17:15
quindi quano vado ad acquistare il potenziomentro chiedo un...

potenziometro da 100 Ohm e 5W?

:confused:


ThK

Gatz1980
21-03-2004, 20:49
Originariamente inviato da Ray
quindi quano vado ad acquistare il potenziomentro chiedo un...

potenziometro da 100 Ohm e 5W?

:confused:


ThK

Sì, quelli che ho usato io sono potenziometri lineari da 100ohm e 5W.

Se proprio non trovi il taglio esatto cerca qualcosa di simile, anche con resistenza maggiore, ma non minore, altrimenti il margine di regalazione sarà troppo piccolo.

Ciao

G-Zero
22-03-2004, 02:18
Vorrei fare lo stesso anche io......però ho una Delta che succhia 1.35A........che potenziometro ci dovrei mettere??


G

Gatz1980
22-03-2004, 12:04
Originariamente inviato da G-Zero
Vorrei fare lo stesso anche io......però ho una Delta che succhia 1.35A........che potenziometro ci dovrei mettere??


G

La tua Delta dovrebbe consumare circa 16W, quindi non c'è verso di regolarla solamente con un potenziometro.
Bisogna che tu ti costriusca il circuito che descrivono qui (http://casemods.pointofnoreturn.org/vregtut/tutorial-full.html), cosa che (leggo in un altro 3d) avevi già intenzione di fare ;)

Ray
22-03-2004, 12:17
quanto costeranno i potenziometro da 100ohm e 5 W?

cosi vedo se il negoziante mi frega ;)

Saluti
Ray


PS: avrei anche io una DELTA 60x60x25 mi sembra 0.36A (0.48A di spunto)..se lo devi realizzare, fanne 2 direttamente :D ti pago la raccomandata per farmelo arrivare :D

G-Zero
22-03-2004, 13:52
ho provato a realizzare uno schema con l'LM317, ma nn ha funzionato, il "si vende" mi ha detto inoltre che i C1 e C2 nn erano necessari...............mi sento confuso!! :muro:


:wtf: :wtf:


G

Gatz1980
22-03-2004, 14:03
Originariamente inviato da Ray
quanto costeranno i potenziometro da 100ohm e 5 W?

cosi vedo se il negoziante mi frega ;)

Saluti
Ray


PS: avrei anche io una DELTA 60x60x25 mi sembra 0.36A (0.48A di spunto)..se lo devi realizzare, fanne 2 direttamente :D ti pago la raccomandata per farmelo arrivare :D

Dovrebbero costarti 2-3€ l'uno.

Tieni conto che magari esistono modelli differenti, con la manopola in plastica anzichè metallo, oppure multigiri, quindi il prezzo può variare di conseguenza.

Ray
22-03-2004, 14:07
beh va bene una normale, o multigiro?

te cosa consigli?

Gatz1980
22-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da Ray
beh va bene una normale, o multigiro?

te cosa consigli?

Va bene normale, multigiri costa di più.

Gatz1980
22-03-2004, 14:21
Originariamente inviato da G-Zero
ho provato a realizzare uno schema con l'LM317, ma nn ha funzionato, il "si vende" mi ha detto inoltre che i C1 e C2 nn erano necessari...............mi sento confuso!! :muro:


:wtf: :wtf:


G

Effettivamente, sul link che avevo postato, si legge che le capacità servono per far variare il segnale in maniera meno brusca, ma probabilmente si possono anche togliere.

Sul perchè il tuo non funzioni non credo di poterti aiutare, perchè non so bene come funzioni l'LM317 :p

Al massimo prova con lo schema di Tarm@

Ciao

G-Zero
22-03-2004, 14:35
si infatti stamattina ho preso un altro LM317, magari quello che avevo io era tarocco e l'occorrente per lo schema ti Tarm@, + tardi provo......speriam bene:-)


G

Gatz1980
22-03-2004, 14:46
Originariamente inviato da G-Zero
si infatti stamattina ho preso un altro LM317, magari quello che avevo io era tarocco e l'occorrente per lo schema ti Tarm@, + tardi provo......speriam bene:-)


G

Ok, fammi sapere com'è andata ;)

carver
01-08-2004, 15:59
grazie Gatz1980 per le dritte che mi hai dato ;)
volevo sapere solo 1a cosuccia...
quando ho comprato questi potenziometri QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727743) ho chiesto solo potenziometri da 100 Ohm... e non pot da 100 Ohm e 5 watt di assorb....
adesso come faccio a sapere quanto reggono? sopra questi ENORMI potenziometri non c'e' scritto nulla.. apparte 100 r....
da cosa dovrei capirlo l'assorbimento?

Gatz1980
01-08-2004, 16:21
Originariamente inviato da carver
grazie Gatz1980 per le dritte che mi hai dato ;)
volevo sapere solo 1a cosuccia...
quando ho comprato questi potenziometri QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=727743) ho chiesto solo potenziometri da 100 Ohm... e non pot da 100 Ohm e 5 watt di assorb....
adesso come faccio a sapere quanto reggono? sopra questi ENORMI potenziometri non c'e' scritto nulla.. apparte 100 r....
da cosa dovrei capirlo l'assorbimento?

Figurati :)

Se non c'è scritto da nessuna parte, non credo ci sia modo di capirlo, se non facendo delle prove e tastando con mano il surriscaldamento.

Se anche con la piu potente delle tue ventole, dopo mezz'ora-un'ora che va al minimo, il potenziometro è tiepido, allora dovrebbe reggere. Se è bollente (o si è fuso...) allora no.

Cmq, fossi in te, telefonarei al negozio in cui li hai comprati e chiederei a loro.